Agrippina di Germanico

Documenti analoghi
Francesco Borgani. D'Arco Carlo (attr.); Puzzi Lanfranco (attr.)

BRESCIA. Istituto Geografico Militare.

PORTO, / Fortezza / di / Mantova

Caduta dei Bonacolsi ed elevazione dei Gonzaga nel 1328, 16 Agosto da un quadro del 1494 di Domenico Moroni presso la famiglia Fochessati in Mantova.

Vue de Pietola, patrie de Virgile.

Interno dell'insigne Basilica di S.Andrea in Mantova

Asola / in / Bresciana [...]

Fanciulla fiore. Treccani Ernesto.

La sacra Bibbia. Doré, Gustave; Laplante, Charles.

Divinità femminili e maschili

La buona madre nel Venerdì santo

Pavia. Tomba di Giovanni Galeazzo Visconti nella Certosa

Prospetto della città di Mantova / dalla parte di Porta Ceresa

Milano. Monumento funebre ad Andrea Appiani in Brera

Gemme d'arti Italiane

Giove scaccia il Vizio

L'arresto di Filippo Calendario

A MAP of the SEAT of WAR in ITALY accomodated to this History.

A NEW MAP / OF THE / COUNTY OF TYROL, / AND THE / REPUBLIC OF VENICE; / DUCHY OF MANTUA &c. &c.

Crema. Guarisco Francesco; Fiorentini Achille; Elena Giuseppe.

SIRBeC scheda SRL - CM

Via crucis. Frattazzi Antonio.

Milano. Monumento a Giuseppe Bossi nella Biblioteca Ambrosiana

Milano. Albergo Reichmann

Mercurio e Paride. Pacini Sante; Carracci Annibale.

Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria e dei poemi romanzeschi... con figure tratte dai monumenti d'arte del dottore Giulio Ferrario

Milano. Castello Sforzesco (Monumento sepolcrale di Bernabò Visconti)

Pinacoteca del Palazzo Reale delle Scienze e delle Arti

Primavera. Signorini, Telemaco.

Comunione di san Girolamo

Ventitre autoritratti

Disegni originali d'eccellenti pittori esistenti nella Real Galleria di Firenze incisi ed intagliati nella loro grandezza e colori

Disegni originali d'eccellenti pittori esistenti nella Real Galleria di Firenze incisi ed intagliati nella loro grandezza e colori

Paesi. Dissegni del Cav. Gio. Fran.co Barbieri

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

Badiali, Giuseppe; Ruggi, Lorenzo.

Storie di san Giacomo e di san Cristoforo della Cappella Ovetari

Una cartella per la Sicilia

Martirio di san Bartolomeo apostolo

Ritratto di Jan Six. Rembrandt; Anonimo.

Monumento funebre a Maria Cristina d'austria

Prospetto architettonico del Teatro Olimpico di Vicenza

Le vite dei pittori scoltori, et architetti genovesi. E de' forestieri, che in Genova operarono con alcuni ritratti de gli stessi

Giasone conquista il vello d'oro

LA SEPARAZIONE DELLA LUCE DALLE TENEBRE

Iconobiologia dei più eccellenti pittori d'europa. Incominciando dall'epoca del Risorgimento di quest'arte sino ai giorni nostri.

Petrus Victor Pisani Divi Marci procurator

Mantua. Wolgemut Michael; Pleydenwurff Wilhelm.

Vergine e i Santi Crisante, Daria, Girolamo e gli offerenti Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti

Mantova, vecchio ponte di S. Giorgio

Romeo un Julie - Giulietta e Romeo

Ritratto di Camillo Benso conte di Cavour

L'Adorazione dei Magi

Gli amanti. Carrà, Carlo.

Madonna con Bambino che tiene in mano un uccellino

Ragione di stato. Gilli, Alberto Maso; Didioni, Francesco.

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Madonna del Carmine che offre uno scapolare a Sant'Alberto

Ultima Cena. Morghen Raffaello; Leonardo da Vinci; Matteini Teodoro

Celso cittadino gentilvomo sanese

LE COURS du PO dans le PIEMONT et le MONTFERRAT.

Parigi- Notre Dame. D'Amico, G. M.

Nozze di Cana. Caliari, Paolo detto Veronese.

Episodio di Paul e Virginie (Paul et Virginie di Bernardin de Saint-Pierre)

Carica dei Bersaglieri a Porta Pia

Bataille de Castiglione. / 5 Aout 1796.

Colloquio di Annibale e Scipione

Veduta della vasta Fontana di Trevi anticamente detta l'acqua Vergine

PRESA DI PORTA TOSA ORA PORTA VITTORIA

Brescia. Ospedale degli Incurabili ed Orfanotrofio femminile

Parte degli steli caulicoli, volute ed abaco del Capitello corintio dell'arco della Pace

Torre ettagonale Soncino

Jesus segnet die Kinder

Cremona. Duomo. Gilio Rimoldi Carlo; Maina Giacinto.

SIRBeC scheda SRL - C

Incredulità di San Tommaso

Santo. Leonardo da Vinci; Mulinari Stefano.

Fiori. Pozzi Carlo.

The / BATTLE / of / LUZZARA, / August the. 15. / 1702.

Il sacrificio di Melchisedec

Brescia. Monumento funebre a Marcantonio Martinengo nella chiesa dei Riformati

Ferdinando Conte Bubna di Littilz Tenente Maresciallo Comandante Generale nella Lombardia ecc. ecc.

Tre putti con trombe, scudo ed elmo

Carle Vanloo. Basan, Pierre-François.

La Madonna detta del Coniglio, o la Zingarella

Bataille de la Favorite, le 25 nivose an 5.

SIRBeC scheda SRL - C

Album storico-artistico delle guerre d'italia nel 1859: 17 ritratti di personaggi distintisi in guerra, battaglie, mappe, territori di guerra

Mandello. Veduta prospettica

Veduta della dogana di mare di Venezia

S. Philippus. Thorvaldsen, Bertel; Camia, Leonardo; Marchetti, Domenico

Foresta con uccelli. Ridinger, Johann Elias (attribuito)

Antonio Brognoli. Becceni Pietro; Teosa Giuseppe.

Diversi paesaggi. Ricci Marco.

PAESAGGIO/ Figure femminili

I quattro dottori della Chiesa

Omaggio a Segantini. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Anziana donna con bambino in braccio

Gaspar Mollo. Nessi Antonio; Perini, Giuseppe; Berio, Marco.

S. Pietro martire. Zuliani, Felice; Matteini, Teodoro; Vecellio, Tiziano

Transcript:

Agrippina di Germanico D'Arco Carlo; Lanzani Antonio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/m0230-00089/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/m0230-00089/

CODICI Unità operativa: M0230 Numero scheda: 89 Codice scheda: M0230-00089 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO Riferimento: Inventario Museo della città Numero interno: TS0240 Tipo scheda: S Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00624720 Ente schedatore: R03/ Museo della Città Ente competente: S23 Ente proponente: Comune di Mantova RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: correlazione Tipo scheda: S Codice bene: 0300624681 OGGETTO OGGETTO Definizione: stampa Tipologia: stampa di riproduzione Identificazione: elemento d'insieme Disponibiltà del bene: reale Pagina 2/11

SOGGETTO Categoria generale: archeologia Identificazione: BUSTO RITRATTO DI AGRIPPINA MINORE (?) Titolo proprio: Agrippina di Germanico Tipo titolo: dalla stampa LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MN Nome provincia: Mantova Codice ISTAT comune: 020030 Comune: Mantova COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: palazzo Qualificazione: signorile Denominazione: Palazzo S. Sebastiano Denominazione spazio viabilistico: Largo XXIV Maggio, 12 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo della Città Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: SC ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia: VE Comune: VENEZIA COLLOCAZIONE SPECIFICA Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione privata Sammartini Teodora DATA Pagina 3/11

Data uscita: 2003 DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO [1 / 2] Data: 2004 Collocazione: Museo della città - Palazzo di San Sebastiano Numero: 04211082 Transcodifica del numero di inventario: 04211082 INVENTARIO [2 / 2] Data: 1980 Collocazione: Museo della città - Palazzo di San Sebastiano Numero: 1074 Transcodifica del numero di inventario: 00001074 COLLEZIONI Denominazione: Collezione Teodora Sammartini GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1640500 PUNTO Coordinata Y: 5001215 RAPPORTO RAPPORTO BENE FINALE/ORIGINALE Stadio bene in esame: derivazione Bene finale/originale: busto ritratto Soggetto bene finale/originale: BUSTO RITRATTO DI AGRIPPINA MINORE (?) Collocazione bene finale/originale: MN/ Mantova/ Palazzo Ducale Inventario bene finale/originale: 6753 Collocazione precedente: Mantova/ Palazzo degli Studi AREA DEL LIBRO Pagina 4/11

Tipologia: volume Titolo della pubblicazione: Museo della Reale Accademia di Mantova, vol. I Autore della pubblicazione: Labus Giovanni Edizione: Negretti/ Mantova/ 1830 Numero pagina/tavola: Tav. XLV Situazione attuale: stampa non più in volume CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XIX Frazione di secolo: secondo quarto CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1830 Validità: post A: 1830 Validità: ante Motivazione cronologia: bibliografia DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE [1 / 2] Ruolo: incisore Autore/Nome scelto: Lanzani Antonio Dati anagrafici/periodo di attività: 1805/ notizie 1820-1840 Codice scheda autore: RL010-01234 Sigla per citazione: 00000990 Motivazione dell attribuzione: iscrizione AUTORE [2 / 2] Ruolo: disegnatore Autore/Nome scelto: D'Arco Carlo Dati anagrafici/periodo di attività: 1799/ 1872 Motivazione dell attribuzione: iscrizione Pagina 5/11

EDITORI STAMPATORI [1 / 3] Nome: Fratelli Negretti Dati anagrafici: notizie 1827-1856 Ruolo: editore Data di edizione: 1830 Luogo di edizione: Mantova EDITORI STAMPATORI [2 / 3] Nome: D'Arco Carlo Dati anagrafici: 1799/ 1872 Ruolo: editore Data di edizione: 1830 Luogo di edizione: Mantova EDITORI STAMPATORI [3 / 3] Nome: Caranenti Luigi Dati anagrafici: notizie 1804/ 1831 Ruolo: stampatore Data di edizione: 1830 Luogo di edizione: Mantova STATO DELL' OPERA Stato: imprecisabile DATI TECNICI Materia e tecnica: acquatinta MISURE Parte: Parte incisa Unità: mm. Altezza: 176 Larghezza: 135 MISURE FOGLIO Unità: mm. Altezza: 235 Larghezza: 167 Pagina 6/11

DATI ANALITICI ISCRIZIONI [1 / 5] Classe di appartenenza: indicazione di responsabilità Lingua: italiano Tecnica di scrittura: a stampa Tipo di caratteri: corsivo Posizione: sotto l'immagine, a sinistra Trascrizione: C. d'arco dis. ISCRIZIONI [2 / 5] Classe di appartenenza: indicazione di responsabilità Lingua: italiano Tecnica di scrittura: a stampa Tipo di caratteri: corsivo Posizione: sotto l'immagine, a destra Trascrizione: Lanzani inc. ISCRIZIONI [3 / 5] Classe di appartenenza: didascalica Lingua: italiano Tecnica di scrittura: a stampa Tipo di caratteri: lettere capitali Posizione: sotto l'immagine Trascrizione: Agrippina di Germanico ISCRIZIONI [4 / 5] Classe di appartenenza: didascalica Lingua: italiano Tecnica di scrittura: a stampa Tipo di caratteri: corsivo Posizione: parte incisa, angolo inferiore sinistro Trascrizione: Tav. XLV. ISCRIZIONI [5 / 5] Classe di appartenenza: documentaria Pagina 7/11

Tecnica di scrittura: a matita Posizione: angolo superiore destro Trascrizione: 1074 STEMMI, EMBLEMI, MARCHI [1 / 2] Classe di appartenenza: timbro a secco Qualificazione: civile Quantità: 1 Posizione: parte incisa, angolo inferiore sinistro Descrizione: Lettere capitali "A. F. N." entro cerchio; una stella a cinque punte al centro in basso, sotto le lettere. STEMMI, EMBLEMI, MARCHI [2 / 2] Classe di appartenenza: timbro a secco Qualificazione: civile Quantità: 1 Posizione: parte incisa, angolo inferiore destro Descrizione Lettere capitali "S", "A", "N" entro circonferenza di puntini; una stella a cinque punte al centro in basso, sotto le lettere. Notizie storico-critiche La stampa fa parte di un gruppo di cinquantatre acquatinte non più in volume riferite all'opera in tre volumi "Museo della Reale Accademia di Mantova" a cura dell'archeologo bresciano Giovanni Labus, edita a Mantova da Carlo D'Arco e dai Fratelli Negretti (stampa Tip. Virgiliana L. Caranenti, Mantova 1830, vol. I; tipografia di Omobono Manini di Milano, 1833 vol. II; 1834 vol. III. Il I vol. é senza autore). Il confronto con i volumi conservati nella Biblioteca Comunale di Mantova porta a riferire le stampe in esame alle uscite del 1830 (I volume), del 1833 (II volume) e del 1834 (III volume): ci sembra da escludere, invece, la loro appartenenza all'edizione del 1837 (stessi editori, stampa O. Manini di Milano, 3 v.), caratterizzata da acquatinte con un fondo particolarmente scuro, diverso da quello dei fogli del nostro gruppo. I disegni forniti per la pubblicazione furono eseguiti dal conte Carlo D'arco, grande estimatore del valore storico-artistico della raccolta antiquaria costituitasi in seno all'accademia di Pittura, Scultura ed Architettura nel cosiddetto Palazzo degli Studi a partire dalla seconda metà del secolo XVIII. D'Arco sarà anche convinto promotore della nascita del Museo Patrio o Civico di Mantova, che verrà inaugurato nel 1852 nella sale del Palazzo Accademico; le sorti del Museo Antiquario collocato nel Palazzo degli Studi, ceduto in proprietà dal governo al Comune di Mantova nel 1880, saranno le stesse del Museo Patrio: dopo la convenzione del 1915 tra Stato e Comune, infatti, entrambe le raccolte troveranno collocazione in Palazzo Ducale, dove tuttora gran parte dei pezzi qui illustrati si trovano. L'acquatinta rappresenta un busto ritratto femminile senza panneggi, identificato con Agrippina Minore o "di Germanico". CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2008 Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche: Margine inferiore lievemente consunto. Fonte: osservazione diretta Pagina 8/11

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: acquisto Nome: Sammartini, Teodora Data acquisizione: 2003 Luogo acquisizione: MN/ Mantova Fonte: Delibera Giunta Comunale n. 249/2003 CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Fonte: 2003/ Delibera Giunta Comunale n. 249 Indicazione specifica: Comune di Mantova Indirizzo: Via Roma, 39 FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia colore Codice identificativo: MN0288 Nome del file: MN0288.tif IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=tiff; dimensione=1904x2789; bits per pixel=24; risoluzione=2167x2167; spazio su disco=15.933.232; spazio in memoria=15.930.768 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=524x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=136x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2010/08/19 Path dell'immagine originale: M0230/SIRBeC/Armadio _4/Scatola_2_2010/Busta_32/dvd_1 Nome file dell'immagine originale: MN0288.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 3] Genere: bibliografia specifica Autore: Labus G. Titolo libro o rivista: Museo della Reale Accademia di Mantova descritto ed illustrato dal dottor Giovanni Labus Pagina 9/11

Luogo di edizione: Mantova Anno di edizione: 1830 Codice scheda bibliografia: M0230-00032 V., pp., nn.: v. I t. XLV BIBLIOGRAFIA [2 / 3] Genere: bibliografia di confronto Autore: Levi A. Titolo libro o rivista: Sculture greche e romane del Palazzo Ducale di Mantova Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 1931 Codice scheda bibliografia: M0230-00031 V., pp., nn.: p. 59 n. 114 BIBLIOGRAFIA [3 / 3] Genere: bibliografia di confronto Autore: Bazzotti U. Titolo libro o rivista Giornata di studio in onore di Carlo D'Arco nel secondo centenario della nascita (1799-1999) e nel ventesimo anniversario d'attività della Fondazione D'Arco (1979-1999) Titolo contributo: Carlo D'Arco e l'istituzione del Museo Patrio in Mantova Luogo di edizione: Mantova Anno di edizione: 2001 Codice scheda bibliografia: M0230-00033 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2008 Specifiche ente schedatore: R03/ Museo della Città Nome: Marocchi, G. Funzionario responsabile: Benetti, S. GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Pagina 10/11

Ultima modifica scheda - data: 2018/01/08 Ultima modifica scheda - ora: 15.08 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2018/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/04 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 10.03 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/02 Componente territoriale - ora ultima modifica: 18.13 PROGETTO Ente: 121 Anno del progetto: 2005 Pagina 11/11