COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi

Documenti analoghi
COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi

COMUNE DI MOROLO (PROVINCIA DI FROSINONE)

Città di Nardò Provincia di Lecce

Città di Nardò Provincia di Lecce

Città di Nardò Provincia di Lecce

COMUNE DI VICO NEL LAZIO Provincia di Frosinone

COMUNE DI CORROPOLI. (Provincia di Teramo) Copia di DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 30/07/2015 N 58

COMUNE DI COLONNA Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI FRUGAROLO (Provincia di Alessandria) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI POZZOLO FORMIGARO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 43 DEL 09/06/2014

COMUNE DI MALALBERGO

Comune di Casalromano

Comune di Casalromano

COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi

C O M U N E D I M A L E O Provincia di Lodi

DELIBERA DI GIUNTA. Deliberazione N 4 Adunanza del VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di FRANCOLISE

COMUNE DI CASTEL D'AIANO

COMUNE DI MUSCOLINE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 69 del 13/12/2018. N. Cognome e nome Presente Assente

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

COMUNE DI CASTEL D'AIANO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 62 del 24/05/2018

COMUNE DI CARENNO Provincia di Lecco

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA

Deliberazione di Giunta Comunale n 361 del 06/12/2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI IMU PER L'ANNO 2018.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA

COMUNE DI BONEMERSE - PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI VILLA DI CHIAVENNA Provincia di Sondrio

COMUNE DI DOSOLO Provincia di Mantova

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N 66 DEL 30/05/2016 VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI DELLE IMPOSTE IMU E TASI - ANNO 2016

Seduta di Prima Convocazione

(Provincia di Reggio nell'emilia) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 90 del 14/05/2019

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

ESTRATTO DALLA DELIBERE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 106 del 27/11/2012 LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI MEZZANE DI SOTTO Provincia di V E R O N A

C O M U N E D I S A N Q U I R I N O

COMUNE DI LOGRATO. Provincia di Brescia. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Sequals. Provincia di Pordenone VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTELCUCCO

COMUNE DI NUVOLERA Provincia di Brescia

COMUNE DI SOVICO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA. Verbale di Deliberazione Della Giunta Comunale

COMUNE DI SECUGNAGO (PROVINCIA DI LODI) Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

C O M U N E D I S A R D A R A Provincia del Medio Campidano

COMUNE DI VAPRIO D AGOGNA Provincia di Novara Piazza Martiri n Vaprio d Agogna Codice Fiscale e Partita I.V.A : COPIA

COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi

Codice Ente CO COPIA. in data: VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA' DI DESENZANO DEL GARDA Provincia di Brescia

COMUNE DI OLEVANO ROMANO

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI MORENGO Provincia di Bergamo. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 43 del

CITTA DI PIAZZA ARMERINA (Provincia Regionale di Enna) Verbale del Registro delle Deliberazioni della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 113 DEL 02/05/2017

COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA PROVINCIA di BERGAMO

COMUNE DI ANTEGNATE Provincia di Bergamo. Codice ente VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Con l intervento e l opera del Dott. DIANA RITA NAVERIO SEGRETARIO GENERALE.

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Codice Ente CO COPIA. in data: VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI BUCCINASCO CITI A' METROPOLITANA DI MILANO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 20 del 13/03/2017

COMUNE DI FONTANETO D AGOGNA Provincia di Novara Piazza Della Vittoria n Fontaneto d Agogna Codice Fiscale e Partita I.V.

COMUNE DI GAMBARA Provincia di Brescia

Comune di Fiumicello

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I O L B I A

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA. Verbale di Deliberazione Della Giunta Comunale

COMUNE DI GAMBARA Provincia di Brescia

Comune di TICINETO (Provincia di Alessandria)

COMUNE DI FONTANETO D AGOGNA Provincia di Novara Piazza Della Vittoria n Fontaneto d Agogna Codice Fiscale e Partita I.V.A : COPIA

Repubblica Italiana COPIA. CITTÀ DI RICCIA (Provincia di Campobasso) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 13 Del

Provincia di Alessandria ORIGINALE Deliberazione n.74 del ore 17.30

COMUNE DI FONTANETO D AGOGNA Provincia di Novara Piazza Della Vittoria n Fontaneto d Agogna Codice Fiscale e Partita I.V.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DETERMINAZIONE VALORI DI MERCATO DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI IMU PER L'ANNO 2018.

COMUNE DI OLEVANO ROMANO Provincia di Roma

COMUNE DI MARIGLIANELLA PROVINCIA DI NAPOLI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Fiume Veneto Provincia di Pordenone

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza

CITTA' DI QUARRATA Provincia di Pistoia

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

COMUNE DI OSTUNI rovincia di Brindisi DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 123 data 21/04/2017 Oggetto: Determinazione valori aree fabbricabili per l'anno 2017. L'anno duemiladiciassette, addì ventuno del mese di aprile alle ore 13:30 nella Sede Comunale, si è riunita la Giunta Comunale con la partecipazione dei sigg. COOLA Gianfranco ZURLO Nicolangelo ENTA Margherita ANDRIOLA Maristella MAFFEI Nicola SOLITO Antonio GIACCARI Emanuele NACCI Gaetano Sindaco Vice Sindaco res. Ass. A Assiste il Segretario Comunale Dott. Francesco FUMAROLA. Il Sindaco, assunta la presidenza, dichiara valida la seduta per il numero dei componenti presenti ed invita il consesso a procedere alla trattazione dell'argomento di cui all'oggetto. Sulla originaria proposta della presente deliberazione, presentata dal Finanze e Tributi sono stati espressi preventivamente, ai sensi dell'art. 49, c. 1, del d.lgs. 26/2000, i seguenti pareri: In ordine alla regolarità tecnica, si esprime parere favorevole. In ordine alla regolarità contabile, si esprime parere favorevole. Data, 20/04/2017 Data, 20/04/2017 IL DIRIGENTE Dott. Francesco CONVERTINI IL RESONSABILE SERVIZI FINANZIARI Dott. Francesco CONVERTINI

LA GIUNTA COMUNALE remesso che: l imposta municipale propria, istituita a decorrere dal 1 gennaio 2012 dall articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla legge n. 214/2011, è un tributo che colpisce il possesso di tutti gli immobili situati nel territorio dello stato; la legge n. 147/2013 (art. 1, commi 639-704), nel disciplinare l IMU quale componente immobiliare della Imposta Unica Comunale (IUC), ha confermato il meccanismo impositivo previsto dall art. 13 del d.l. n. 201/2011 (L. n. 214/2011); Tenuto conto che, ai fini dell individuazione delle fattispecie imponibili, il comma 2 dell articolo 13 del citato decreto legge n. 201/2011 richiama espressamente le definizioni contenute nell articolo 2 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504 contenente la disciplina dell imposta comunale sugli immobili, Rilevato che: l articolo 2, il comma 1, lettera b), del D.Lgs. n. 504/92 definisce l area fabbricabile come l area utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici generali o attuativi ovvero in base alle possibilità effettive di edificazione determinate secondo i criteri previsti agli effetti dell indennità di espropriazione per pubblica utilità. ; l art. 5, comma 5, del D.Lgs. n. 504/92 stabilisce che il valore imponibile delle aree fabbricabili è costituito dal valore venale in comune commercio al 1 gennaio dell anno di imposizione, avendo riguardo alla zona territoriale di ubicazione, all indice di edificabilità, alla destinazione d uso consentita, agli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione, ai prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche; l articolo 36, comma 2, del decreto legge n. 223/2006 (convertito con modificazioni dalla legge n.248/2006), successivamente confermato dalle Sezioni unite della Corte di cassazione (sent. n.25506/2006) ha stabilito che un'area è da considerare fabbricabile se utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal comune, indipendentemente dall'approvazione della regione e dall'adozione di strumenti attuativi del medesimo ; Constatato che per le aree fabbricabili, a differenza dei fabbricati, non esistono valori ufficiali predeterminati che costituiscono la base di riferimento per la quantificazione dell imposta, ma solo dei criteri e delle indicazioni da tenere in considerazione nella individuazione del valore imponibile, il quale deve essere di volta in volta determinato in relazione alle specifiche caratteristiche dell area; Visto il combinato disposto dell articolo 13, comma 13, del decreto legge n. 201/2011 e dell articolo 14, comma 6, del decreto legislativo n. 23/2011, il quale rende applicabile all IMU la sola potestà regolamentare prevista dall articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446; reso atto quindi che ai fini dell imposta municipale propria non trova più applicazione l articolo 59 del d.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, disciplinante la potestà regolamentare ai fini dell Ici, il quale alla lettera g) del comma 1 attribuiva ai comuni la facoltà di determinare periodicamente e per zone omogenee i valori venali in comune commercio delle aree fabbricabili, al fine della limitazione del potere di accertamento del comune qualora l imposta sia stata versata sulla base di un valore non inferiore a quello predeterminato, secondo criteri improntati al perseguimento dello scopo di ridurre al massimo l insorgenza di contenzioso ; Tenuto conto che il venir meno di tale facoltà comporta l impossibilità per i comuni di attribuire ai valori venali in comune commercio forniti in via preventiva ai contribuenti per il versamento dell imposta, la funzione di limitazione del potere di accertamento, stante il principio della indisponibilità e irrinunciabilità dell obbligazione tributaria non superabile in forza della potestà regolamentare generale prevista dall articolo 52 del d.lgs. n. 446/1997; Atteso che la mancanza di valori di riferimento per la determinazione della base imponibile delle aree fabbricabili: è in contrasto con le esigenze di semplificazione degli obblighi dei contribuenti, i quali in assenza di parametri forniti dal comune sarebbero costretti ad acquisire perizie di stima specifiche finalizzate ad individuare il valore venale del terreno; favorisce l elusione della base imponibile, lasciando all iniziativa del contribuente la individuazione del valore su cui corrispondere l imposta, con conseguente perdita di gettito il cui recupero è affidato ad una attività di accertamento esposta ad elevato rischio di contenzioso;

Visti gli articoli 3, 23 e 97 della Costituzione nonché la legge 27 luglio 2000, n. 212 (Statuto dei diritti del contribuente), che impongono alla pubblica amministrazione di improntare il rapporto con il contribuente ai principi di collaborazione, correttezza, buona fede, semplificazione e trasparenza; Ritenuto quindi opportuno in attuazione dei citati principi di correttezza, collaborazione, semplificazione e buona fede, procedere alla individuazione di valori venali in comune commercio delle aree edificabili ai fini dell imposta municipale propria per le annualità pregresse al 2016 e precisamente per le annualità dal 2010 al 2015, aventi la semplice funzione di orientare il contribuente nella determinazione della base imponibile senza alcuna limitazione del potere di accertamento da parte del comune; Richiamato il comma 6 dell art. 6 del Regolamento per l applicazione dell Imposta Municipale ropria, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 in data 30.10.2012, esecutiva ai sensi di legge, il quale attribuisce alla Giunta Comunale la facoltà di determinare, per zone omogenee, i valori venali in comune commercio delle aree fabbricabili site nel territorio comunale; Considerato che la misura del valore venale in comune commercio deve essere tassativamente ricavata dai parametri vincolanti previsti dall'art.5 del D.lgs. n.504 del 31 dicembre 1992, che hanno riguardo alla zona di ubicazione, all'indice di fabbricabilità, alla destinazione d'uso consentita, agli oneri per gli eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione, ai prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche; Vista la deliberazione di Giunta Comunale n. 309 del 29/11/2016, con la quale sono stati approvati i valori venali in comune commercio delle aree fabbricabili per l anno 2016 ai fini dell applicazione dell imposta municipale propria di cui all articolo 13 del decreto legge n. 201/2011 (conv. in Legge n. 214/2011), aventi la semplice funzione di orientare il contribuente nella determinazione della base imponibile senza alcuna limitazione del potere di accertamento da parte del Comune; Vista la nota prot. 56520 del 12/12/2016 con la quale il dirigente del settore urbanistica ha comunicato che, per la determinazione del valore venale delle aree fabbricabili per le annualità pregresse al 2016 e precisamente per le annualità dal 2010 al 2015, si confermano gli stessi valori indicati nella scheda di valutazione per l anno 2016 trasmessa con nota prot. 54608 del 29/11/2016 ; Visto che la precitata nota, nel confermare i valori delle aree fabbricabili ha tenuto conto: di quanto previsto dal regolamento per l'applicazione dell'imu approvato con delibera consiliare n. 30 del 30.10.2012, e, successive modificazioni ed integrazioni, e, del regolamento per l'applicazione dell'imposta comunale sugli immobili approvato con delibera consigliare n.3/2000; della rivalutazione dei terreni edificabili che si è registrata negli ultimi anni sulla scorta di atti pubblici stipulati e ritenuti congrui dall'ufficio dell'agenzia delle Entrate, nonché di accertamenti con adesione del contribuente, effettuati dall'ufficio Tributi; che il valore dei suoli edificabili può ricavarsi come percentuale del costo di costruzione del fabbricato e che lo stesso incide mediamente del 30% sul costo di costruzione costo di costruzione del fabbricato; dai rogiti di compravendita delle aree edificabili; dalle stime dell Osservatorio Immobiliare; dalle Agenzie Immobiliari presenti sul territorio; Vista la nota prot.16660 del 19/04/2017 con la quale il dirigente del settore finanziario ha richiesto al dirigente del settore urbanistica la determinazione dei valori venali delle aree fabbricabili per l annualità 2017 a riscontro della quale il dirigente del settore urbanistica ha confermato i valori venali in comune commercio delle aree fabbricabili già deliberati per l anno d imposta 2016; Ritenuto pertanto opportuno procedere in merito, al fine di non ingenerare contenziosi con i potenziali soggetti passivi dell imposta e tenuto anche conto di quanto stabilito dallo Statuto del Contribuente che impone alla pubblica amministrazione di improntare il rapporto con il contribuente ai principi di collaborazione, correttezza, buona fede, semplificazione e trasparenza; Visti: l articolo 1, commi 639-704, della legge n. 147/2013; l articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 (conv. in legge n. 214/2011); il decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23; gli articoli 2 e 5 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504; l articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446;

il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267; Visti inoltre: il Regolamento generale delle entrate tributarie comunali; Il Regolamento per l'applicazione dell'imposta comunale sugli immobili; il Regolamento per l applicazione dell imposta municipale propria; Visto lo Statuto comunale; Con voti unanimi espressi in forma palese, DELIBERA 1. di confermare per l anno 2017, per le motivazioni esposte in premessa ed ai fini dell applicazione dell imposta municipale propria di cui all articolo 13 del decreto legge n. 201/2011 (conv. in Legge n.214/2011), i valori venali in comune commercio delle aree fabbricabili già deliberati per l anno d imposta 2016; 2. di dare atto che i valori di cui al precedente punto 1): hanno la sola funzione di orientare il contribuente, facilitando l individuazione del valore in comune commercio dei terreni edificabili e, di conseguenza, la determinazione della base imponibile dell imposta; non costituiscono in alcun modo un limite al potere di accertamento del comune, il quale potrà in ogni momento accertare l imposta sulla base di un valore diverso da quello indicato nell allegata relazione, qualora emergano fatti o elementi che conducono alla determinazione di una base imponibile superiore; 3. di assicurare, attraverso idonee forme di pubblicità, la conoscenza dei valori delle aree fabbricabili ai fini del pagamento dell imposta municipale propria. Infine la Giunta Comunale, stante l'urgenza di procedere, con votazione unanime e palese, DELIBERA di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18/08/00, n. 267.

COMUNE DI OSTUNI ROVINCIA DI BRINDISI DELIBERA GIUNTA COMUNALE N. 123 del 21/04/2017 OGGETTO: Determinazione valori aree fabbricabili per l'anno 2017. Del che si è redatto il presente verbale. FIRMATO IL SINDACO Dott. COOLA GIANFRANCO FIRMATO IL SEGRETARIO COMUNALE DOTT. FUMAROLA FRANCESCO Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del "Codice dell'amministrazione digitale"(d.leg.vo 82/2005).