Wo/;0{~d':o 9ty;àJ/uz/J ~ Wa/~ia

Documenti analoghi
Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio Protezione dell ambiente

X LEGISLATURA 48 A Seduta Giovedì 1 febbraio 2018

~/zd(17/i~,çjf~àzad; dr~ C(f~di7~'ta

X LEGISLATURA 71/\ Seduta Martedì 28 maggio 2019

o. P. / #'#' Q/ p? #'.

X LEGISLATURA 57/\ Seduta Martedì 31 luglio 2018

X LEGISLATURA 35/\ Seduta Giovedì 4 maggio 2017

X LEGISLATURA 35" Seduta Giovedì 4 maggio 2017

X LEGISLATURA 34 A Seduta Martedì 28 marzo 2017

X LEGISLATURA 41" Seduta Giovedì 26 ottobre 2017

LEGGE REGIONALE N. 55 DEL REGIONE LAZIO AUTORECUPERO DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE.

X LEGISLATURA 57/\ Seduta Martedì 31 luglio 2018

X LEGISLATURA 35" Seduta Giovedì 4 maggio 2017

X LEGISLATURA 42 A Seduta Lunedì 30 ottobre 2017

~C:W4~!ltefP:CVudJ ~ ~~icb

~/l~do ~9à:IfU:td'J d~ C{?add/U:b

X LEGISLATURA 22/\ Seduta Martedì 28 giugno 2016

X LEGISLATURA 75" Seduta Giovedì 1 agosto 2019

X LEGISLATURA 20" Seduta Martedì 19 aprile 2016

X LEGISLATURA 57 A Seduta Martedì 31 luglio 2018

IX LEGISLATURA 61" Seduta Lunedl 22 aprile 2013

X LEGISLATURA 41/\ Seduta Giovedì 26 ottobre 2017

X LEGISLATURA 10" Seduta Lunedì 31 agosto 2015

X LEGISLATURA 321\ Seduta Venerdì 27 gennaio 2017

X LEGISLATURA 141\ Seduta Martedì 22 dicembre 2015

IX LEGISLATURA 89 A Seduta Martedì 7 ottobre 2014

X LEGISLATURA 24 A Seduta Lunedì 1 agosto 2016

X LEGISLATURA 59 A Seduta Venerdì 28 settembre 2018

X LEGISLATURA 57/\ Seduta Martedì 31 luglio 2018

IX LEGISLATURA 43" Seduta Venerdì 3 agosto 2012

IX LEGISLATURA 25/\ Seduta Lunedì 7 nov.embre omissis...

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2382

IX LEGISLATURA 59" Seduta Lunedi 25 marzo 2013

LEGGE 5 agosto 1978, n. 457 Norme per l'edilizia residenziale. Vigente al:

IX LEGISLATURA 16 A Seduta Martedì 22 febbraio 2011

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

X LEGISLATURA 57/\ Seduta Martedì 31 luglio 2018

c;gon~ 9t1/t:O/vJd ~ c;gah-~ta

X legislatura 57/\ Seduta Martedì 31 luglio 2018

Relatore: Michelangelo Mirabello

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

75~91~4;o~~ 75a/~ia. X LEGISLATURA 68/\ Seduta Lunedì 11 marzo 2019

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRA SETTORE SEGRETERIA ASSEMBLEA E AFFARI GENERALI. X LEGISLATURA 43^ Seduta Martedì 14 novembre 2017

Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE E POLITICHE ABITATIVE Area: EDILIZIA RESIDENZIALE AGEVOLATA

Legge regionale n. 73 del 4 settembre 1996

j '".""",,, l,l' Il.ì.~.:;\ l' j:,.1,,\:.. GI':Nv,R!\ 1.1 l]

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE ULTERIORI MODIFICHE DI NORME IN MATERIA DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E SOCIALE.

X LEGISLATURA 51" Seduta Giovedì 10 maggio 2018

Regolamento per la disciplina delle aree di edilizia residenziale pubblica (ERP)

F.TO DOMENICO BEVACQUA

F.TO DOMENICO BEVACQUA

DELIBERAZIONE N X / 3789 Seduta del 03/07/2015

f3~/wi;yra:o- 9ìe;P~J/U'~ ck~ Wadl~/a

AFFIDAMENTO INCARICO DI GESTIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILI- ZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SITI IN POTENZA IN C.DA BUCALETTO TORRE A

PROPOSTA DI LEGGE. N.ra 2-D S 1-10" 3 A COMM. CONSILIARE

X LEGISLATURA 74J\ Seduta Lunedì 15 luglio OGGETTO: Legge regionale Modifiche e integrazioni alla legge regionale n. 21/ omissis...

Sfratti: agevolazioni per i cittadini in condizioni di disagio abitativo ( Decreto Legge n 240, G.U )

Legge 12 novembre 2004, n.269

Norme in materia di alienazione degli alloggi di edilizia residenziale

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA

ASSESSORATO POLITICHE TERRITORIALI DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE STRATEGICA, POLITICHE TERRITORIALI ED EDILIZIA TORINO

REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLA LEGGE REGIONALE 1 OTTOBRE 2014, N

OGGETTO DEL REGOLAMENTO PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE REQUISITI PER L AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 11 AGOSTO 2010, N. 21 (MISURE STRAORDINARIE A SOSTEGNO DELL'ATTIVITÀ

REGIONE PIEMONTE BU17 28/04/2011

X LEGISLATURA 59 A Seduta Venerdì 28 settembre 2018

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE MANSIONI DI CUSTODIA PRESSO EDIFICI COMUNALI

LEGGE PROVINCIALE 18 giugno 1990, n. 16

DECRETO MINISTERO INFRASTRUTTURE TRASPORTI

Relatore: Michelangelo mirabello

Regolamento per l'assegnazione dei lotti destinati ad Edilizia Residenziale Economica e Popolare

COOPERATIVA EDILIZIA NAZARIO SAURO COOPERATIVA EDILIZIA PS ROMA 2. SCHEDA INFORMATIVA PIANO DI ZONA C 28 bis "Cecchignola Nord"

Consiglio Regionale della Puglia

ALLEGATO A DGR nr del 18 agosto 2015

Estratto della LEGGE REGIONALE n. 65/2010 Legge finanziaria per l'anno 2011 testo coordinato, come modifcato dalla L.R. 29 giugno 2011 n.

Responsabile del Settore: Dott.ssa Daniela DIANI PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N.13 DEL

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Art. 1 (3) b) un'unità in più, per i Gruppi cui sono iscritti più di un Consigliere, ogni tre Consiglieri o frazione iscritti al Gruppo] (4).

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 36 DEL 01/03/2016 OGGETTO

~~~io/zd6 tk~ Yr5a~~ia

Indirizzo presso il quale si desidera ricevere le comunicazioni (solo se diverso dalla residenza) Presso Via n. Cap. Città

LEGGE 8 febbraio 2001, n. 21

PROGETTO AFFITTO GARANTITO REPERIMENTO ALLOGGI SFITTI, NEL COMUNE DI CARUGATE, DA AFFITTARE A FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI DISAGIO ABITATIVO

X LEGISLATURA. REGIONE MARCHE Assemblea legislativa. deliberazione n. 63 PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE. concernente:

L.R. 3 novembre 1998, n. 77. Riordino delle competenze in materia di edilizia residenziale pubblica.

Direzione Servizi Sociali /104 Area Edilizia Residenziale Pubblica Servizio Convenzioni e Contratti

"Norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche e per favorire la vita di relazione."

Legge regionale n. 43 del 4 agosto 1997

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

~~~u;/~de/h ~a/~ia. X LEGISLATURA 71'" Seduta Martedì 28 maggio 2019

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI IMMOBILI AD USO ABITATIVO. (Approvato con delibera n. 21 del Consiglio di Amministrazione del 06 marzo 2014)

Consiglio Regionale della Puglia

Transcript:

Wo/;0{~d':o 9ty;àJ/uz/J ~ Wa/~ia X LEGISLATURA 72/\ Seduta Lunedì 17 giugno 2019 Deliberazione n. 401 (Estratto del processo verbale) OGGETTO: Legge regionale - pubblico. Autorecupero del patrimonio immobiliare Presidente: Nicola Irto Consigliere - Questore f.t.: Giuseppe Giudiceandrea Segretario: Maria Stefania Lauria Consiglieri assegnati 31 Consiglieri presenti 16, assenti 15... omissis... Indi, il Presidente, essendo stati approvati separatamente i nove articoli, nessuno avendo chiesto di intervenire per dichiarazione di voto, pone in votazione la legge nel suo complesso, per come emendata, con richiesta di autorizzazione al coordinamento formale, e, deciso l'esito - presenti e votanti 16, a favore 14, astenuti 2 -, ne proclama il risultato: IL PRESIDENTE f.to: Irto "II Consiglio approva"... omissis... IL CONSIGLIERE - QUESTORE f.t. f.to Giudiceandrea IL SEGRETARIO f.to: Lauria E' conforme all'originale. Reggio Calabria, 19 giugno 2019

f~j.it~~'~':s- ~ ~~/Uk,?d:o!lkJZWIwd:~, ~~~ta Allegato alla deliberazione n. 401 del 17 giugno 2019 X LEGISLATURA LEGGE REGIONALE AUTORECUPERO DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Testo approvato dal Consiglio regionale nella seduta del 17 giugno 2019 Reggio Calabria, 19 giugno 2019 IL PRESIDENTE F.to: (Nicola Irto)

'1,~J"i~~'è" ~1'1~:P~ 9t~:orztdi:, Yl?add'ia RELAZIONE La presente legge regola gli interventi di autorecupero, cioè interventi per il recupero di edifici pubblici abbandonati cui gli assegnatari, riuniti in cooperative o associazioni, contribuiscono direttamente. Gli assegnatari ricevono l'alloggio in locazione per un periodo di tempo proporzionale rispetto al contributo erogato e hanno scontato lo stesso contributo dal canone da corrispondere all'ente proprietario del bene. La possibilità di accedere a questa forma di agevolazione è riservata a individui e famiglie che rientrano nei criteri stabiliti per l'edilizia sociale. Il bene altrimenti abbandonato potrà essere recuperato con il contributo di risorse private e verrà affidato a soggetti che, avendo contribuito al recupero con risorse proprie, saranno responsabilizzati nei confronti del bene interessato. La presente legge prevede!'intervento di recupero sia realizzato dalle organizzazioni di autorecupero. Esperienze sperimentali di autorecupero sono state condotte in altre regioni italiane, come il Lazio, l'umbria, la Toscana, l'emilia Romagna, la Lombardia e il Piemonte, ma la presente legge è una delle poche che organizza e promuove in modo sistematico questa modalità di intervento. Le iniziative di autorecupero saranno condotte da organizzazioni (cooperative o associazioni) cui saranno assegnati gli alloggi, creando un senso di comunità e di responsabilità che consente di superare le difficoltà tipicamente associate alle iniziative di edilizia sociale. Per questo motivo, pur nel rispetto della libera iniziativa, tende a privilegiare le organizzazioni di autorecupero che hanno come finalità la realizzazione di uno specifico intervento. La legge agisce nell'ottica del consumo di suolo zero attraverso il recupero di spazi esistenti in luogo dell'edificazione di nuovi edifici. Il territorio della Regione Calabria è caratterizzato dalla presenza di un enorme patrimonio immobiliare in particolare pubblico, abbandonato e in condizioni di degrado. D'altra parte molte famiglie e individui vivono la difficoltà di accesso a un alloggio dignitoso. Le categorie esposte al rischio di perdere la propria abitazione e alla difficoltà di averne una sono aumentate a causa dei cambiamenti socio-economici degli ultimi anni, in particolare quelli dovuti alla crisi economica. La problematica degli immobili abbandonati è particolarmente seria nei centri storici, dove lo stato di degrado pone spesso problemi di sicurezza. L'edilizia abitativa, specialmente agevolata e sovvenzionata, è stata negli ultimi anni anche occasione per un consumo eccessivo di suolo. Gli edifici abbandonati sono soggetti a iniziative illegali come le occupazioni o il mercato nero delle abitazioni. 1

{c)o'''ui,(q~t,('.j- %J7?rHu:t& ~ ~kkia Con la presente legge si intendono normare gli interventi di autorecupero, i cui fruitori sono riconducibili individui e famiglie con difficoltà di accesso a una abitazione adeguata, che rientrano nei requisiti fissati per l'edilizia sociale e che intendono contribuire al recupero degli immobili pubblici inutilizzati che gli saranno poi assegnati scorporando dal canone dovuto il contributo erogato. RELAZIONE FINANZIARIA La presente legge reca esclusivamente norme di carattere ordinamenlale e non reca oneri a carico del bilancio generale della Regione Calabria. Quadro di riepilogo analisi economico finanziaria (allegato a margine della relazione tecnico finanziaria art. 39 Statuto Regione Calabria) Titolo: "Autorecupero del patrimonio immobiliare pubblico". Tabella 1 - Oneri finanziari: i! Articolo Descrizione spese Tipologia Caratterellm porto Co I Temporale AoP Trattasi di definizioni dei termini 1 principali utilizzati nel testo di legge. 0,00 T rattandosi di norme di carattere ordina mentale, non comporta oneri Trattasi di norme che disciplinano le 2 comma 1 attività che gli enti pubblici devono 0,00 porre in atto per effettuare il censimento degli immobili di loro proprietà, inutilizzati o in evidente stato di degrado. Trattandosi di norme di carattere ordinamentale, non comporta oneri Trattasi di norme che stabiliscono 2 comma 2 l'attribuzione degli interventi di 0,00 autorecupero alle organizzazioni di autorecupero. Trattandosi di norme di carattere ordinamentale, non comporta oneri Trattasi di requisiti per le 3 organizzazioni di autorecupero. Non 0,00 produce nuove spese in quanto di natura ordinamentale 2 ;:~~~t'i~<: "t~,:~~~;:1',~~~

------------- (QO,,;uuaa:u /Jt~io/Ulk ck~ ~~~ta Disciplina le modalità per 4 l'individuazione delle organizzazioni 0,00 di autorecupero assegnatarie. Non produce nuove spese in quanto di natura ordinamentale Disciplina i rapporti fra ente 5 proprietario e organizzazione di 0,00 autorecupero. Non produce nuove spese In quanto di natura ordina mentale Disciplina le modalità di 6 realizzazione degli interventi. Non 0,00 produce nuove spese in quanto di natura ordinamentale Disciplina le modalità di 7 assegnazione ai soci delle singole 0,00 unità immobiliari. Non produce nuove spese in quanto di natura ordinamentale 1----- 8 Clausola di invarianza finanziaria 0,00 9 Entrata in vigore D,OD Tabella 2 - Copertura finanziaria: Programma/Capitolo Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021 /I /I /I /I Totale /I /I /I I IL SEGRETARIO F.to: (Aw. Maria Stefania Lauria) 3

(~tliìi>,i ~}-/Mt~U /fk;?i(}~udé a?~ 7fk//~ia Art. 1 (Definizioni) 1. Ai fini della presente legge si intendono per: a) "recupero": gli interventi di cui all'articolo 3, comma 1, lettere a), b), c) e d), del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia); b) "organizzazione di autorecupero": la società cooperativa edilizia di abitazione di cui all'articolo 13 della legge 31 gennaio 1992, n. 59 (Nuove norme in materia di società cooperative), o l'associazione di promozione sociale di cui all'articolo 35 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del terzo settore), costituita con la finalità di eseguire interventi di recupero con le modalità definite agli articoli 4, 5 e 6; c) "soci locatari": i soci dell'organizzazione di autorecupero, assegnataria, all'esito del procedimento previsto dall'articolo 4, degli immobili di cui all'articolo 2 da sottoporre a interventi di recupero, a cui concedere in locazione, ai sensi dell'articolo 7, le unità immobiliari risultanti dagli interventi medesimi. Art. 2 (Programmi di recupero) 1. La Regione, le province, la Città metropolitana di Reggio Calabria, i comuni, l'azienda territoriale per l'edilizia residenziale pubblica regionale, le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e gli altri enti pubblici possono adottare programmi di recupero di immobili di loro proprietà, ubicati nel territorio della Regione Calabria, destinati a finalità diverse da quelle di edilizia residenziale pubblica, inutilizzati o comunque in avanzato stato di degrado, con priorità per gli immobili ubicati nei centri storici, al fine di assegnarli, per l'esecuzione di interventi di recupero, a organizzazioni di autorecupero e di concedere in locazione con contratto a uso abitativo ai soci di dette organizzazioni le unità immobiliari risultanti dagli interventi medesimi. 2. Gli interventi definiti nei programmi di recupero sono attuati dalle organizzazioni di autorecupero individuate mediante il procedimento di cui all'articolo 4. 4

: ~Ì~,i Y!5o/uJti7d~!}t17ÙJ/talJ ~ ~b~ta Art. 3 (Requisiti delle organizzazioni di autorecupero) 1. Per partecipare alle procedure di cui allarticolo 4, le organizzazioni di autorecupero devono: a) essere costituite, fermi restando, per le associazioni di promozione sociale, i limiti dimensionali minimi previsti dall'articolo 35, comma 1, del d.lgs. 117/2017, da soci in possesso dei requisiti per l'accesso all'edilizia sociale, in numero pari a quello delle unità immobiliari risultanti dagli interventi di recupero indicati nell'avviso di cui all'articolo 4; b) prevedere nell'atto costitutivo: 1) la finalità perseguita attraverso l'esecuzione di interventi di recupero ai sensi degli articoli 4, 5 e 6; 2) le modalità di scioglimento a seguito della stipulazione dei contratti di locazione di cui all'articolo 7, comma 1; c) essere iscritte: 1) le società cooperative edilizie di abitazione, nell'albo nazionale di cui all'articolo 13 della I. 59/1992 e alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura come cooperative con la finalità di cui alla lettera b), numero 1); 2) le associazioni di promozione sociale, nel Registro unico nazionale del Terzo settore di cui all'articolo 45 del d.lgs. 117/2017. Art. 4 (Individuazione delle organizzazioni di autorecupero assegnatarie) 1. Sulla base dei programmi di cui all'articolo 2, l'ente proprietario pubblica un avviso per l'assegnazione a organizzazioni di autorecupero degli immobili da sottoporre a interventi di recupero. 2. L'avviso pubblico di cui al comma 1, oltre ai criteri per l'individuazione dell'organizzazione di autorecupero assegnataria, indica: a) gli immobili da sottoporre a interventi di recupero, la loro ubicazione, la descrizione degli interventi da eseguire e la specificazione delle unità immobiliari risultanti dagli interventi medesimi; b) il valore, determinato in base al prezziario regionale per le opere pubbliche, dei lavori a carico dell'organizzazione di autorecupero assegnataria, riferito a ciascuna unità immobiliare risultante dagli interventi di recupero; c) lo schema della convenzione di cui all'articolo 5; d) lo schema del contratto di locazione a uso abitativo da stipulare con i soci locatari; e) l'importo del canone di locazione per ciascuna unità im(l)obi!iare risultante dagli interventi di recupero;... ',. 5

~ma~fl~?3::vmt~. //k;(/4:o/uzd: Wad7~ia f) le modalità di formulazione della domanda di assegnazione, la documentazione da allegare alla medesima, e, in particolare, l'atto costitutivo, lo statuto, l'elenco dei soci dell'organizzazione di autorecupero, nonché il termine per la presentazione della domanda; g) la regolamentazione del procedimento di individuazione dell'organizzazione di autorecupero assegnataria. 3. Nello schema di convenzione di cui al comma 2, lettera c), sono, in particolare, determinati: a) i termini per la conclusione degli interventi di recupero; b) le garanzie che l'organizzazione di autorecupero assegnataria è tenuta a prestare; c) le sanzioni relative all'inadempimento, o al ritardo nell'adempimento, di specifiche obbligazioni contrattuali, con particolare riferimento ai termini di cui alla lettera a); d) i casi di risoluzione del contratto per inadempimento. 4. I criteri di cui al comma 2 prevedono specifici punteggi da attribuire in ragione della presenza di soci versanti in situazioni di mancanza di disponibilità di un'abitazione e di sottoposizione a procedura di sfratto. 5. L'ente pubblico proprietario individua l'organizzazione di autorecupero a cui sono assegnati gli immobili indicati nell'avviso sulla base dei criteri di cui al comma 2. 6. L'assegnazione di cui al comma 5 può essere disposta solo in favore di organizzazioni di autorecupero il cui organo di amministrazione sia costituito esclusivamente da uno o più soci dell'organizzazione. Art. 5 (Convenzione tra ente proprietario dell'immobile e organizzazione di autorecupero assegnataria) 1. Gli immobili da sottoporre a interventi di recupero sono assegnati all'organizzazione di autorecupero individuata all'esito del procedimento di cui all'articolo 4 mediante una convenzione conforme allo schema di cui all'articolo 4, comma 2, lettera c), e comma 3, nella quale sono riportati gli elementi di cui alle lettere a), b), d), e) del predetto comma 2 ed è stabilito: a) il rispetto degli obblighi derivanti dalla normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e dai contratti collettivi nazionali; b) la risoluzione della convenzione e il rientro dell'immobile nella immediata disponibilità dell'ente pubblico proprietario, nei casi di cessazione anche di un solo socio dell'organizzazione di autorecupero prima del completamento dell'intervento di recupero; c) il divieto dell'assegnazione di cui all'articolo 7, comma 1, delle unità immobiliari risultanti dagli interventi di recupero a soci dell'organizzazione di 6

~I'h1~:O- 9t: '4:Ol'za/6 ~ ~~Y:a autorecupero diversi da quelli a essa aderenti all'atto della presentazione della domanda di cui all'articolo 4, comma 2, lettera f). 2. Alla convenzione è allegato il progetto esecutivo dell'intervento oggetto della convenzione medesima. Art. 6 (Realizzazione degli interventi di recupero) 1. Sono di competenza dell'ente pubblico proprietario degli immobili la progettazione, la direzione dei lavori e il collaudo degli interventi di recupero con oneri a carico dell'organizzazione di autorecupero. 2. Gli interventi di recupero sono eseguiti dall'organizzazione di autorecupero assegnataria tramite la partecipazione diretta dei soci locatari agli oneri economici per servizi e per i materiali di costruzione e mediante i loro apporti lavorativi personali, entro i limiti, per le associazioni di promozione sociale, previsti dall'articolo 36, comma 1, del d.lgs. 117/2017. I soci locatari scomputano dal canone di locazione, ai sensi dell'articolo 7, comma 2, il valore di tali oneri e apporti, determinato con le modalità indicate all'articolo 4, comma 2, lettera b). Art. 7 (Assegnazione ai soci locatari delle unità immobiliari risultanti dagli interventi di recupero) 1. AI termine dei lavori relativi agli interventi di recupero,'ente pubblico proprietario, previa verifica del possesso dei requisiti per l'accesso all'edilizia sociale, assegna ciascuna unità immobiliare risultante dagli interventi di recupero ai soci dell'organizzazione di autorecupero dalla medesima individuati e stipula con essi il contratto di locazione a uso abitativo, in conformità alle previsioni dell'articolo 4, comma 2, lettere d) ed e) e del comma 2 del presente articolo. 2. I soci locatari scomputano dai canoni da corrispondere all'ente pubblico proprietario dell'immobile il valore, di cui all'articolo 6, comma 2, degli oneri economici sostenuti per la realizzazione degli interventi di recupero e del loro apporto lavorativo personale, per un periodo proporzionale al valore predetto. 3. Il valore che i soci locatari scomputano dai canoni da corrispondere all'ente pubblico proprietario dell'immobile non può essere superiore a 20.000,00 euro per ciascuna unità immobiliare risultante dagli interventi di recupero. 7... ;~.,;":~,!t~;rffi~,,

",,-~:S/~!#:t~" : ~/I4{t;r~ <-%f?/;o/za/!:; U?~~ ~a/dtia Art. 8 (Clausola di invarianza finanziaria) 1. Dall'attuazione della presente legge non derivano nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio regionale. Art. 9 (Entrata In vigore) 1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino ufficiale telematico della Regione. E' conforme all'originale e si compone di n. 10 pagine. Reggio Calabria, 19 giugno 2019 8