Oggetto: Richiesta ex art. 30 a firma del Consigliere Andrea Bertani Rif. Vs. Nota PG/2016/704792

Documenti analoghi
* * *TESTMO* * *

* * *TESTMO* * *

Cattivi odori a Forlì 31 ottobre 2 novembre Relazione tecnica

* * *ARPARE* * *

Visto il persistere del malfunzionamento, lo strumento è stato disattivato e successivamente rimosso.

* * *ARPARA* * *

Pag 1 di 10 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Via Po, Bologna tel fax

* * * *

Aggiornamento del

Aggiornamento del

Aggiornamento del

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Toano

* * *TESTBO* * *

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON UNITA MOBILE NEL COMUNE DI MODENA, VIA DON ZENO SALTINI

RAPPORTO TECNICO DI ELABORAZIONE DEI DATI RELATIVI AL RAPPORTA DI PROVA N DEL 28/02/2014

Indagine ambientale per la valutazione della qualità dell aria impianto di Gorizia

RAPPORTO TECNICO DI ELABORAZIONE DEI DATI RELATIVI AL RAPPORTO DI PROVA N DEL 11/11/2014

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI BOMPORTO, VIA DE ANDRE

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

RAPPORTO TECNICO DI ELABORAZIONE DEI DATI RELATIVI AL RAPPORTO DI PROVA N DEL 04/06/2014

* * * *

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI SAVIGNANO S/P, FRAZIONE MAGAZZINO PIAZZA DON STURZO

Inviata tramite PEC Azienda USL di Parma Servizio Igiene Pubblica Distretto di Borgo Val di Taro

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO. Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016

Pag 1 di 8 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Via Po, Bologna tel fax

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

* * *TESTPC* * *

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELFRANCO, PIAZZA BERGAMINI

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Monitoraggio della qualità dell aria Aeroporto G. Marconi

Fonderie Cooperative di Modena: gli accertamenti e le indicazioni di Arpae.

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI FINALE E., FRAZIONE MASSA F.

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELVETRO, FRAZ. SOLIGNANO VIA DEL CENTENARIO

Prot. PGMO/2014/ Modena, 13 maggio 2014

PROPOSTA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA SUL TERRITORIO DI VIADANA

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Aggiornamento del (le parti aggiornate sono in rosso)

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Indagine sulla qualità dell aria Tione di Trento

COMUNE DI PARMA LOCALITÀ PORPORANO

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON UNITA' MOBILE NEL COMUNE DI SPILAMBERTO

Prot. n PGMO/2012/ Modena, 04/07/2012

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di r ilevamento della qualità dell'aria

Rapporto di Prova n. RDP del ( 02/12/2016 )

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOGALLIANO, VIA MATTEI

Rapporto di Prova n. RDP del ( 02/12/2016 )

Composti organici volatili da prodotti di costruzione e di finitura UNI EN ISO : ISO :2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI NONANTOLA, PIAZZA ILARIA ALPI

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Prot. PGMO/2014/ Modena, 28/07/2014

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Vetto. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Prot. n PGMO/2012/ Modena, 04/07/2012

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Prot. PGMO/2013/ Modena, 11/03/2013

COMUNE DI FELINO LOCALITÀ POGGIO S.ILARIO

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Prot. n. PGMO/2014/ Modena, lì / 04/2014 Sinapoli n. 47/2014

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Al Sig. Sindaco del Comune di Gossolengo PEC:

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN CESARIO, VIA GHIARELLE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELVETRO, FRAZ. SOLIGNANO VIA DEL CENTENARIO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE

San Polo d'enza. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO, VIA BARACCA

Report mensile: FEBBRAIO 2013

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Comune di Castelnovo Monti

Al Comune di Ferrara Servizio Ambiente Via Marconi, Ferrara

Le attività di Arpae. Eriberto de Munari Cristina Marconi. Arpae Sezione di Parma. Borgotaro 21 settembre 2018

Comune di Castelnovo Monti

Monitoraggio degli effetti sulla qualità dell aria dello spegnimento anticipato di Sirio nel centro urbano di Bologna

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Servizio Territoriale Ufficio Siti Contaminati

Monitoraggi effettuati nel

COMUNE DI FELINO LOCALITÀ POGGIO S.ILARIO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELVETRO, FRAZ. SOLIGNANO

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Prot. n PGMO/2012/ Modena, 18/06/2012

Report mensile: NOVEMBRE 2014

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Prot. PGMO/2014/ Modena, 05/02/2014

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI VIGNOLA, VIA RESISTENZA

Struttura Semplice Siti Nucleari

Transcript:

p.c. Regione Emilia-Romagna Responsabile Servizio tutela e risanamento acqua, aria e agenti fisici Dr.ssa Rosanna Bissoli Direttore Sezione di Forlì Dott. Luigi Vicari ambpiani@postacert.regione.emilia-romagna.it AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE L'AMBIENTE E L'ENERGIA DELL'EMILIA ROMAGNA Data: 2016-11-10 18:51:05.0, PGDG/2016/8079 lucia.ramponi@regione.emilia-romagna.it Oggetto: Richiesta ex art. 30 a firma del Consigliere Andrea Bertani Rif. Vs. Nota PG/2016/704792 Gent. ma Dr.ssa Bissoli, con riferimento alla richiesta di cui all oggetto, sono con la presente a trasmettere le informazioni ricevute dalla Sezione Provinciale di Forlì. Il 31 ottobre e il 2 novembre, come già noto e ampiamente riscontrato sulla stampa, si sono verificati episodi diffusi di cattivo odore a Forlì. Il 31 ottobre la situazione aveva coinvolto un area molto estesa della Romagna fino al mare, il 2 novembre invece la puzza si era concentrata soprattutto in una zona tra il centro di Forlì, la Cava e la pedecollina. Le segnalazioni sono state numerosissime e gli operatori di Arpae sono intervenuti, effettuando misure, prelevando campioni e cercando le possibili cause in base alla provenienza del vento, moderato, che soffiava da NNW verso SSE. Già il 2 novembre Arpae aveva segnalato che l odore era risultato simile a quello che si sente vicino alle distillerie, come confermato anche dalla maggior parte dei segnalanti. Il principale polo delle distillerie è collocato nel territorio faentino e si trova proprio nella direzione di provenienza del vento. Anche gli operatori di Arpae giunti in zona il 2 novembre hanno confermato la stessa tipologia di odore, verificandone la presenza sottovento alle distillerie e l assenza, invece, sopra vento. Non era tuttavia verificabile la continuità della situazione in tutto il percorso tra Faenza e Forlì e, soprattutto, era da verificare la possibilità che la puzza fosse ancora così forte dopo un percorso di diversi chilometri. In situazioni normali ciò non accade. Era sì già stata evidenziata la particolare situazione di inversione termica che mantiene più concentrate le sostanze nell aria verso il suolo, ma anche in queste condizioni di norma la puzza si disperde e scompare dopo alcuni chilometri. Gli ulteriori approfondimenti effettuati con il Servizio IdroMeteoClima hanno potuto accertare che, dal 29 ottobre, oltre a una consistente inversione termica a circa 200-300 metri dal suolo, testimoniata da temperature più alte di 7-8 gradi in Appennino rispetto a quelle misurate in pianura, si era verificata un ulteriore inversione a quote più basse, di circa 20 metri sul suolo. Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Via Po, 5 40139 Bologna tel 0516223811 PEC dirgen@cert.arpa.emr.it

Quest ultimo strato di aria un po più calda del suolo è stato superato dall altezza dei camini. Le loro emissioni sono quindi arrivate sopra. Questo strato, seppur più debole di quello a 200-300 metri, ha potuto fare da letto e da alveo, incanalando gli odori verso SSE lungo la campagna per distanze ben maggiori rispetto a quelle di una normale dispersione. Arrivati verso Forlì in un area più urbana, un po più calda e con edifici anche più alti, oltre che a un orario più avanzato della mattina, questo letto è venuto a interrompersi, facendo disperdere anche verso il suolo parte degli odori trasportati, a ventaglio nella direzione del vento. Nel sito di Arpae è disponibile una descrizione argomentata del fenomeno. http://www.arpae.it/dettaglio_notizia.asp?id=8145&idlivello=88 Ulteriori indagini più puntuali sugli stabilimenti, o lo stabilimento, che hanno generato questa diffusione di puzza proseguiranno inoltre per accertare eventuali responsabilità e per cercare di arginare in futuro simili situazioni. Come già comunicato, sono tranquillizzanti i risultati delle analisi finora disponibili sull aria campionata, per quando sgradevole e fonte di disturbo per le persone. In allegato i valori rilevati su una parte della gamma dei parametri (BTEX) ricercati. Tali valori non indicano nulla di particolare, se non la presenza di composti tipici del traffico autoveicolare, non riconducibili quindi alla distilleria. Le concentrazioni peraltro sono inferiori ad altre situazioni critiche da traffico misurate in altre situazioni. Nello stesso giorno le polveri fini superavano il limite in quasi tutta la regione. Si trasmettono anche i due Rapporti di Prova riguardanti altri inquinanti ricercati (aldeidi ecc.), i cui valori sono tutti inferiori al limite di rilevabilità. Si informa, inoltre, che sono in corso di elaborazione ulteriori analisi che saranno messe a disposizione appena possibile. L Azienda USL, attraverso il Pronto Soccorso, ha peraltro confermato che non risultano accessi legati ai cattivi odori. Diversi cittadini hanno espresso preoccupazione associando la situazione agli inceneritori, ma questi sono gli unici di cui si dispone di un monitoraggio in continuo, con sensori che controllano i fumi dei camini e trasmettono i dati ogni ora, verificabili in remoto anche dalla nostra sede. Le emissioni degli inceneritori sono le prime ad essere verificate. Come nei giorni scorsi non ci sono anomalie. Gli inceneritori sono quindi sicuramente da escludere. Sono da escludere anche per la loro posizione rispetto alla direzione del vento. L occasione è gradita per porgere cordiali saluti. Allegati c.s. Il Direttore Generale (Dott. Giuseppe Bortone) Documento firmato elettronicamente secondo le norme vigenti GF/LV Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Via Po, 5 40139 Bologna tel 0516223811 PEC dirgen@cert.arpa.emr.it 2

Allegato: valori rilevati di BTEX CODBAR REGLIMS N INTERNO LT ARIA PUNTO DI CAMPIONAMENTO UNITA' DI MISURA ug/m 3 Metilterbutiletere (MTBE) 0,80 n-esano 4,49 Benzene 0,60 n-eptano 0,43 Toluene 2,03 Etilbenzene 1,01 m+p Xilene 2,64 o-xilene 1,10 1,3,5 Trimetilbenzene 0,32 1,2,4 Trimetilbenzene 1,34 1,2,3 Trimetilbenzene 0,33

Campione: 04816000574 Codice LIMS: 201661581 RAPPORTO DI PROVA N Dati Anagrafici Campione di: Prelevatore: Richiesta/Verbale n : Data Prelievo: Campione Formale: Punto Prelievo: Ditta/Struttura prelievo Comune di Prelievo: Cliente: Indirizzo cliente: Quesito: Modalità Campionamento: Data Ricevimento: Temperatura Ricevimento: Nota Campione Temperatura Trasporto Interno( C): Sezione Provinciale di Modena Laboratorio Tematico Aria Responsabile: Dott. Giuseppe Del Carlo v.le Fontanelli,23 41100 Modena tel. 059.433611 fax 059.433644 e-mail aoomo@cert.arpa.emr.it *04816000574* *201661581* a cura del servizio prelevatore ARIA - ODORI ARPAE - S.T. - DIST.TERR.FORLI 87 del: N V.LE SALINATORE 20 V.LE SALINATORE 20 - ---- FORLI' (FC) ARPAE - S.T. - DIST.TERR.FORLI VIALE L. SALINATORE, 20 - FORLÌ(FC) VEDI VERBALE/RICHIESTA A CURA DEL CLIENTE/PRELEVATORE FORLI-CESENA Accettazione a cura dello Sportello di: 02/11/2016 8 C Accettazione a cura del Laboratorio ---- 5.9 C 201661581 Data Inizio Camp.: Data Fine Camp.: N aliquote: del 07/11/2016 2 A1-P51001/LM r6 Pag. 1 di3

Campione: 04816000574 Codice LIMS: 201661581 Parametro Metodo di riferimento Sezione Provinciale di Modena Laboratorio Tematico Aria Responsabile: Dott. Giuseppe Del Carlo v.le Fontanelli,23 41100 Modena tel. 059.433611 fax 059.433644 e-mail aoomo@cert.arpa.emr.it *04816000574* *201661581* RAPPORTO DI PROVA N Valore 201661581 RISULTATO DELLA PROVA U. di M. del 07/11/2016 Formaldeide Acetaldeide EPA TO -11 Acroleina Acetone EPA-TO 11 Propionaldeide Crotonaldeide Metacroleina EPA TO - 11 2-Butanone EPA-TO 11 Butirraldeide Benzaldeide Valeraldeide p -Tolualdeide Esanale Aldeidi totali Data inizio prove: Data fine prove: 04/11/2016 04/11/2016 Il Responsabile delle Analisi Dott. Giuseppe Del Carlo A1-P51001/LM r6 Pag. 2 di3

Sezione Provinciale di Modena Laboratorio Tematico Aria Responsabile: Dott. Giuseppe Del Carlo v.le Fontanelli,23 41100 Modena tel. 059.433611 fax 059.433644 e-mail aoomo@cert.arpa.emr.it *04816000574* *201661581* Campione: 04816000574 Codice LIMS: 201661581 L'incertezza di misura è calcolata con P=95% e K=2. Il laboratorio non è responsabile del campionamento tranne nei casi in cui sia stato effettuato dallo stesso. I risultati del presente rapporto di prova non sono corretti per il fattore di recupero salvo espressa indicazione legata ad ogni singolo parametro. L'incertezza di misura e l'eventuale fattore di recupero sono riportati nel rapporto di prova quando hanno influenza sulla valutazione della conformità e limiti di riferimento o quando espressamente richiesti dal cliente. Si dichiara che i risultati del presente rapporto di prova si riferiscono solo al campione sottoposto a prova. Documento firmato digitalmente secondo le norme vigenti dal Responsabile delle Analisi o suo delegato. Da sottoscrivere in caso di stampa La presente copia del rapporto di prova n.... del..., composta di n.... pagine, è conforme in tutte le sue componenti all'originale informatico firmato digitalmente dal Responsabile delle Analisi o suo delegato....... (luogo) (data )......... (nome cognome) (qualifica) (firma) A1-P51001/LM r6 Pag. 3 di3

Campione: 04816000574 Codice LIMS: 201661202 Campione di: Prelevatore: Richiesta/Verbale n : Data Prelievo: Campione Formale: Punto Prelievo: Ditta/Struttura prelievo Comune di Prelievo: Cliente: Indirizzo cliente: Quesito: Modalità Campionamento: Data Ricevimento: Temperatura Ricevimento: Nota Campione Temperatura Trasporto Interno( C): Parametro Metodo di riferimento RAPPORTO DI PROVA N Dati Anagrafici Sezione Provinciale di Ravenna Laboratorio Integrato Responsabile: Dott. Ivan Scaroni via Alberoni,17/19 48100 Ravenna tel 0544 210611 fax 0544 210650 e-mail aoora@cert.arpa.emr.it *04816000574* *201661202* a cura del servizio prelevatore ARIA - ODORI ARPAE - S.T. - DIST.TERR.FORLI 87 del: N V.LE SALINATORE 20 V.LE SALINATORE 20 - ---- FORLI' (FC) ARPAE - S.T. - DIST.TERR.FORLI VIALE L. SALINATORE, 20 - FORLÌ(FC) VEDI VERBALE/RICHIESTA A CURA DEL CLIENTE/PRELEVATORE FORLI-CESENA Accettazione a cura dello Sportello di: 02/11/2016 8 C Accettazione a cura del Laboratorio ---- 2.7 C Valore 201661202 Data Inizio Camp.: Data Fine Camp.: N aliquote: RISULTATO DELLA PROVA U. di M. del 04/11/2016 2 Acetone Metiletilchetone (MEK) Acetato di Etile Dietil chetone Metilisobutilchetone (MIBK) Acetato di n-butile Data inizio prove: Data fine prove: 02/11/2016 04/11/2016 Il Responsabile delle Analisi Dott. Davide Verna A1-P51001/LM r6 Pag. 1 di2

Sezione Provinciale di Ravenna Laboratorio Integrato Responsabile: Dott. Ivan Scaroni via Alberoni,17/19 48100 Ravenna tel 0544 210611 fax 0544 210650 e-mail aoora@cert.arpa.emr.it *04816000574* *201661202* Campione: 04816000574 Codice LIMS: 201661202 L'incertezza di misura è calcolata con P=95% e K=2. Il laboratorio non è responsabile del campionamento tranne nei casi in cui sia stato effettuato dallo stesso. I risultati del presente rapporto di prova non sono corretti per il fattore di recupero salvo espressa indicazione legata ad ogni singolo parametro. L'incertezza di misura e l'eventuale fattore di recupero sono riportati nel rapporto di prova quando hanno influenza sulla valutazione della conformità e limiti di riferimento o quando espressamente richiesti dal cliente. Si dichiara che i risultati del presente rapporto di prova si riferiscono solo al campione sottoposto a prova. Documento firmato digitalmente secondo le norme vigenti dal Responsabile delle Analisi o suo delegato. Da sottoscrivere in caso di stampa La presente copia del rapporto di prova n.... del..., composta di n.... pagine, è conforme in tutte le sue componenti all'originale informatico firmato digitalmente dal Responsabile delle Analisi o suo delegato....... (luogo) (data )......... (nome cognome) (qualifica) (firma) A1-P51001/LM r6 Pag. 2 di2