BANDO PER LA SELEZIONE DI N. 12 VOLONTARI DA IMPIEGARE NEI 6 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DEL COMUNE DI BOLOGNA DI SEGUITO ELENCATI:

Documenti analoghi
BANDO PER LA SELEZIONE DI N. 10 VOLONTARI DA IMPIEGARE NEI 5 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DEL COMUNE DI BOLOGNA DI SEGUITO ELENCATI:

BANDO 2016 PER LA SELEZIONE DI N. 20 VOLONTARI DA IMPIEGARE IN N. 7 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DEL COMUNE DI BOLOGNA.

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE BANDO 2017 PER LA SELEZIONE DI N. 29 VOLONTARI DA IMPIEGARE IN N. 8 PROGETTI DEL COMUNE DI BOLOGNA.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE BANDO 2018 PER LA SELEZIONE DI N. 23 VOLONTARI DA IMPIEGARE IN N. 10 PROGETTI

Bando per la selezione di n. 35 volontari da impiegare in progetti di servizio civile del Comune di Modena

DIREZIONE CENTRALE PER L AMMINISTRAZIONE DEL FONDO EDIFICI DI CULTO IL DIRETTORE CENTRALE

DIREZIONE CENTRALE PER L AMMINISTRAZIONE DEL FONDO EDIFICI DI CULTO IL DIRETTORE CENTRALE

BANDO DI SELEZIONE Art. 1 Progetti e Sedi di Progetti

COMUNE DI CITTANOVA SETTORE SOCIO-EDUCATIVO E SERVIZI AL CITTADINO

DIPARTIMENTO PER LE LIBERTA CIVILI E L IMMIGRAZIONE DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI CIVILI PER L IMMIGRAZIONE E L ASILO

CITTA DI POMIGLIANO D ARCO.

SERVIZIO CIVILE REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI OPPIDO MAMERTINA

C O M U N E DI CINQUEFRONDI

Art. 1 Generalità. Art. 2. Art. 3

Bando per la selezione di n. 6 volontari da impiegare nei progetti di servizio civile Il bosco: un polmone verde da difendere nel comune di Giffone

COMUNE DI CINQUEFRONDI ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI CINQUEFRONDI

Comune di San Vito Romano Provincia di Roma Borgo M. Theodoli, 34 Cap Tel Fax

SETTORE AMMINISTRATIVO Assessorato Politiche Sociali

Bando per la selezione di n. 14 volontari da impiegare nei progetti di servizio civile

Servizio Civile Nazionale Comune di Staiti

COMUNE DI CINQUEFRONDI

ALLEGATO A Dgr n. 58 del 17/01/2012 pag. 1/5

BANDO PER LA SELEZIONE DI 10 GIOVANI DA IMPIEGARE NEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE SOCCORSO AMICO. ART. 1 (Generalità)

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Socioscolastico

BANDO PER LA SELEZIONE DI 454 GIOVANI DA IMPIEGARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE. ART. 1 (Generalità)

BANDO RIDARE SPERANZA quarta edizione

IL DIPARTIMENTO ISTRUZIONE UFFICIO SERVIZIO CIVILE. VISTA la legge provinciale 14 febbraio 2007, n. 5 Sviluppo, coordinamento e promozione delle

Pubblicato il bando per la selezione per i volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia e all estero (All. 01).

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE BANDO 2019 PER LA SELEZIONE DI N.2 VOLONTARI DA IMPIEGARE IN UN PROGETTO DEL COMUNE DI BOLOGNA

BANDO PER LA SELEZIONE DI 1141 GIOVANI DA IMPIEGARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE. ART. 1 (Generalità)

Servizio Civile Nazionale 2016 BANDO SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 1 / 14

L AGENZIA PER LA FAMIGLIA, LA NATALITA E LE POLITICHE GIOVANILI UFFICIO SERVIZIO CIVILE

Bando per la selezione di 193 volontari da impiegare in progetti di servizio civile solidale nella Regione Friuli Venezia Giulia. Art.

DIPARTIMENTO PER LE LIBERTA CIVILI E L IMMIGRAZIONE DIREZIONE CENTRALE PER I DIRITTI CIVILI, LA CITTADINANZA E LE MINORANZE

BANDO DI SELEZIONE DI VOLONTARI DA IMPIEGARE NEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DEL COMUNE DI BOCCHIGLIERO

settore 1 BANDO PER LA SELEZIONE DI VOLONTARI DA IMPIEGARE NEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE Che Tempo che Fai

Avviso Servizio Civile Regionale 20 Aprile 2018

n. 8 giovani da impegnare nel territorio provinciale di PIACENZA nell ambito dei seguenti progetti di SCR:

La Provincia autonoma di Trento Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Ufficio giovani e servizio civile

Bando per la selezione di 180 volontari da impiegare in progetti di servizio civile solidale nella Regione Friuli Venezia Giulia. Art.

BANDO SERVIZIO CIVILE ANNO 2018 INFO UTILI

ALLEGATO 1 BANDO 2013 BANDO PER LA SELEZIONE DI 4 VOLONTARI DA IMPIEGARE NEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NATURALMENTE CAPRANICA DATA DI SCADENZA:

BANDO PER LA SELEZIONE DI N. 3 VOLONTARI DA IMPIEGARE NEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DEL COMUNE DI COPPARO (FE)

Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione è il 5 Febbraio 2018 ore 14:00.

BANDO PER LA SELEZIONE DI N. 2 VOLONTARI DA IMPIEGARE NEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE Una mano (tesa) per un sorriso. SCADENZA 16 Aprile 2015

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Bando per la selezione di volontari da impiegare nel progetto di servizio civile CIBIDIQUI

Bando per la selezione di 140 volontari da impiegare in progetti di servizio civile solidale nella Regione Friuli Venezia Giulia. Art.

BANDO PER LA SELEZIONE DI 454 GIOVANI DA IMPIEGARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE. ART. 1 (Generalità)

Bando per la selezione di 791 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Campania

BANDO PER LA SELEZIONE DI 191 VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE SOLIDALE NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Presidenza del Consiglio dei Ministri

BANDO PER LA SELEZIONE DI 1992 GIOVANI DA IMPIEGARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE. ART. 1 (Generalità)

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA RIVOLTA A CITTADINI STRANIERI E COMUNITARI PER LA PARTECIPAZIONE AI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE

BANDO PER LA SELEZIONE DI VOLONTARI DA IMPIEGARE NEI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 6 VOLONTARI DA UTILIZZARE NEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE P.O.N. I.O.G

Procura della Repubblica di Pistoia Pistoia - Piazza Duomo, 6 - Tel Fax

COMUNE DI LAGONEGRO Provincia di Potenza

BANDO PER LA SELEZIONE DI N. 4 VOLONTARI DA IMPIEGARE NEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE Le chiavi di casa. SCADENZA 26 Giugno 2017

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia.

COMITATO ITALIANO PER L UNICEF ONLUS

Firenze, 21 agosto 2018 Prot. n. 509

COMUNE DI SAN BENEDETTO PO Provincia di Mantova SETTORE AFFARI GENERALI E CULTURA

Bando 2018 per la selezione di volontari

COMUNE DI TAURIANOVA Città Metropolitana di Reggio Calabria Settore 3 Area Welfare

Servizio Sanitario Nazionale Regione Puglia ASL FG AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

Disposizioni generali I progetti hanno una durata di dodici mesi con un orario di servizio non inferiore a trenta ore settimanali o a 1400 ore annue,

BANDO PER LA SELEZIONE DI 2460 GIOVANI DA IMPIEGARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE. ART. 1 (Generalità)

- AVVISO DI SELEZIONE -

MINISTERO DELLA SOLIDARIETA' SOCIALE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE

AVVISO del 24 marzo 2016

BANDO PER PARTECIPARE AL SERVIZIO CIVILE CREATIVO nell ambito del Progetto FUTURI CREATIVI rivolto a giovani tra i 18 e i 29 anni

Comune di San Vito Romano Provincia di Roma Borgo M. Theodoli, 34 - Cap Tel Fax

Bando per la selezione di n. 14 volontari da impiegare nel progetto di servizio civile

Mod. B - copia pag. 3 Dgr n. del

COMUNE DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

Bando per la selezione di 398 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Puglia

Bando di selezione per 50 volontari di Servizio Civile Nazionale

COMUNE DI SAN GILLIO

Bando per la selezione di 204 volontari da impiegare in progetti di servizio civile solidale nella Regione Friuli Venezia Giulia

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. OSSERVATORIO SOCIO SANITARIO E SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO N. 17/ISS DEL 22/04/2014 IL DIRIGENTE DELLA

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA RIVOLTA A CITTADINI STRANIERI E COMUNITARI PER LA PARTECIPAZIONE AI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE

Si rende noto che: Articolo 1 Oggetto

SELEZIONE DI N 4 VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE AI SENSI DELLA LEGGE 6 MARZO 2001, N. 64

GOVERNO ITALIANO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

BANDO PER LA SELEZIONE DI 20 GIOVANI TALENTI DIGITALI (2 PER CIASCUNA PROVINCIA) PER IL PROGETTO TAG TOSCANA AREA GIOVANI. ART.

Transcript:

BANDO PER LA SELEZIONE DI N. 12 VOLONTARI DA IMPIEGARE NEI 6 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DEL COMUNE DI BOLOGNA DI SEGUITO ELENCATI: 1) GIOVANI GENERAZIONI AL CENTRO - 2) OSSERVATORIO PROMOZIONE SALUTE: RETE PUBBLICO PRIVATA E DATA BASE INTERVENTI - 3) AGGREGAZIONI FUORI PORTA: GIOVANI AL CENTRO NELLE PERIFERIE BOLOGNESI - 4) LA BIBLIOTECA DEI BAMBINI E LA PROMOZIONE DELLA LETTURA - 5) INTEGRARSI: SPAZI DI COLLABORAZIONE TRA SOCIALE E SANITARIO - 6) I PAD: INFORMAZIONE, PARTECIPAZIONE, ACCESSO, DIRITTI - Art.1 Generalità È indetto un bando per la selezione di 12 volontari da avviare al servizio civile nell anno 2015-16nei progetti di servizio civile del Comune di Bologna approvati dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi dell articolo 6, comma 4, del decreto legislativo 5 aprile 2002, n. 77, e utilmente collocati in graduatoria. L impiego dei volontari nei progetti decorre dalla data che verrà comunicata dal Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale agli enti partecipanti ed ai volontari selezionati tenuto conto, compatibilmente con la data di arrivo delle graduatorie e con l entità delle richieste, delle date proposte dagli enti, a seguito dell esame delle graduatorie secondo le procedure e le modalità indicate al successivo art. 5. La durata del servizio è di dodici mesi. Ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 433, 80 euro. Art.2 Progetti e posti disponibili I progetti approvati dal Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale per i quali è possibile fare domanda sono: 1) GIOVANI GENERAZIONI AL CENTRO - 2) OSSERVATORIO PROMOZIONE SALUTE: RETE PUBBLICO PRIVATA E DATA BASE INTERVENTI - 3) AGGREGAZIONI FUORI PORTA: GIOVANI AL CENTRO NELLE PERIFERIE BOLOGNESI - 4) LA BIBLIOTECA DEI BAMBINI E LA PROMOZIONE DELLA LETTURA - 5) INTEGRARSI: SPAZI DI COLLABORAZIONE TRA SOCIALE E SANITARIO - 6) I PAD: INFORMAZIONE, PARTECIPAZIONE, ACCESSO, DIRITTI - Le informazioni concernenti i progetti sopra elencati, le schede di sintesi dei progetti, le

schede progetti, le sedi di attuazione, le attività nelle quali i volontari saranno impiegati possono essere richieste presso le sedi di attuazione dei progetti stessi, di seguito elencate, ovvero sono consultabili presso il sito internet del Comune di Bologna (pagina dedicata al servizio civile): 1) Giovani Generazioni al Centro - Sede di attuazione del progetto: Progetto Politiche per i Giovani Comune di Bologna Piazza Maggiore 6 Bologna Operatore Locale di Progetto: Laura Tagliaferri Email: laura.tagliaferri@comune.bologna.it - tel 051/2194614 fax 051 219 4719 2) Osservatorio Promozione Salute: Rete Pubblico Privata e Data Base Interventi - Sede di attuazione del progetto: Settore Salute, Sport e Città Sana U.I Salute e Città Sana Comune di Bologna - Piazza Liber Paradisus, 6 - Torre C 40129 Bologna Tel 051/2195919 (Marzia BettocchI) fax 051/2194693 Operatore Locale di Progetto: Maria Cristina Zambon Email:cristina.zambon@comune.bologna.it tel 051/2195908 3) Aggregazioni Fuori Porta:Giovani al Centro nelle Periferie Bolognesi Sede di attuazione del progetto: Quartiere San Donato Piazza Spadolini 7-40127 Bologna Tel. 051/6337511 (centralino) fax 051/6337506 (Servizi educativi e scolastici) Operatore Locale di Progetto: Paola Alberani Email: paola.alberani@comune.bologna.it - tel : 051/6337519 4) La Biblioteca dei Bambini e la Promozione della Lettura Sede di attuazione del progetto: Istituzioni Biblioteche - Biblioteca Sala Borsa Ragazzi Comune di Bologna Via Ugo Bassi2 40121 Bologna Tel. 051 2194401 - fax 051 2194420 Operatore Locale di Progetto: Nicoletta Gramantieri Email: nicoletta.gramantieri@comune.bologna.it tel. 051/2194429 5) Integrarsi: Spazi di Collaborazione tra Sociale e Sanitario Sede di attuazione del progetto: Dipartimento Benessere di Comunità/Servizi Sociali Piazza Liber Paradisus, 6 - Torre C 40129 Bologna - Operatore Locale di Progetto: Massimo Zucchini Email: massimo.zucchini@ comune.bologna.it - tel. 051/2195441 fax 051/2195704 6) I Pad: Informazione, Partecipazione, Accesso, Diritti Sede di attuazione del progetto: Dipartimento Benessere di Comunità Piazza Liber Paradisus, 6 - Torre C 40129 Bologna - Operatore Locale di Progetto: Emma Collina E.mail: emma.collina@comune.bologna.it tel. 051/2193770 - cell. 3463843267 fax 051/7095144

Art.3 Requisiti e condizioni di ammissione Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) in possesso dei seguenti requisiti: - cittadini dell Unione europea; - familiari dei cittadini dell Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; - titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; - titolari di permesso di soggiorno per asilo; - titolari di permesso per protezione sussidiaria; -non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata. I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio. Non possono presentare domanda i giovani che: a) già prestano o abbiano prestato servizio civile in qualità di volontari ai sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista; b) abbiano in corso con l ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell anno precedente di durata superiore a tre mesi; c) abbiano presentato domanda per progetti inseriti nel Bando speciale di servizio civile nazionale Expo 2015. La presente disposizione non si applica per le domande presentate nell ambito dei Bandi di servizio civile nazionale, quale misura per l attuazione del programma europeo Garanzia Giovani. Art.4 Presentazione delle domande La domanda dovrà pervenire ENTRO E NON OLTRE LE ORE 14.00 del giorno 16 aprile 2015. Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione. La domanda, firmata per esteso dal richiedente, deve essere: -redatta secondo il modello riportato in "Allegato 2 al presente bando, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e avendo cura di indicare la sede per la quale si concorrere. Il modello summenzionato può essere scaricato dal sito internet del Comune di Bologna (pagina dedicata al servizio civile): - accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale; - corredata dalla compilazione dell Allegato 3, contenente i dati relativi ai titoli come da bando SCN. Il modello summenzionato può essere scaricato dal sito internet del Comune di Bologna (pagina dedicata al servizio civile):

Le domande POSSONO ESSERE PRESENTATE ESCLUSIVAMENTE SECONDO LE SEGUENTI MODALITÀ: 1. Con Posta Elettronica Certificata (PEC) - art 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 - di cui è titolare l interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf alla seguente PEC del Comune di Bologna: protocollogenerale@pec.comune.bologna.it OPPURE 2. A mezzo raccomandata A/R ; OPPURE 3. Consegnate a mano La domanda di partecipazione alla presente selezione, se presentata in formato cartaceo, dovrà essere indirizzata a Comune di Bologna - Settore Salute, Sport e Città Sana/Dipartimento Benessere di Comunità - Bando Servizio Civile, Progetto...( indicare il titolo del progetto prescelto) può essere consegnata a mano in busta non chiusa, presso una delle sedi dello SPORTELLO del PROTOCOLLO GENERALE e nei seguenti orari: - Sede di via Ugo Bassi 2: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 sabato dalle 8.30 alle 12.30 martedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00; - Sede di Piazza Liber Paradisus 6 torre C - 6 piano: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 lunedì e mercoledì anche dalle 15.00 alle 17.00. Sabato (chiuso) NB: lunedì 16 aprile (giorno di scadenza del bando) l orario di chiusura dello sportello di entrambe le sedi avverrà alle ore 14.00 OPPURE tramite raccomandata postale. con avviso di ricevimento, indirizzata a Comune di Bologna - Settore Salute, Sport e Città Sana/Dipartimento Benessere di Comunità- Bando Servizio Civile Progetto...( indicare il titolo del progetto prescelto) - Piazza Liber Paradisus 6 torre c - 40129 Bologna. Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione. Nel caso di spedizione postale della domanda farà fede il timbro a data di arrivo apposto a cura dell'ufficio Spedizioni del Comune di Bologna, e non la data di spedizione dall'ufficio postale e nel caso di presentazione diretta farà fede il timbro a datadi ricevimento apposto a cura del Protocollo Generale L Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione delle domande o di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. E possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale da scegliere tra i progetti inseriti nel presente bando, tra quelli inseriti nei restanti bandi regionali e delle province autonome contestualmente pubblicati. La presentazione di più domande comporta l esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi innanzi citati, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alla selezione.

Art.5 Procedure selettive La selezione dei candidati è effettuata dall Ente secondo il seguente sistema di selezione. I candidati dovranno effettuare due prove che si svolgono in lingua italiana: --una Prova scritta --un Colloquio. Il punteggio finale ottenibile dai candidati risulta dalla somma del punteggio conseguito con la prova scritta e del punteggio conseguito con il Colloquio. Il punteggio massimo che si può ottenere al termine delle due prove è di punti 110. Prima Prova - Prova scritta: la prova scritta è articolata in parte generale e parte specifica riferita al progetto, ed è costituita, nel complesso, da 50 domande a risposta chiusa (sono previste 3 possibilità di risposta di cui 1 Esatta e 2 Errate). La parte generale è comune e propria di tutti i progetti di Servizio Civile dell ente, la parte specifica è riferita ai singoli progetti. La parte generale è costituita da 30 domande relative a cultura generale, e conoscenza servizio civile, per un punteggio massimo conseguibile pari a punti 30. Verrà attribuito il punteggio di punti 1 per ogni risposta esatta e punteggio 0 per ogni risposta errata. La parte specifica è costituita da 20 domande relative al progetto specifico su cui il volontario ha presentato domanda, per un punteggio massimo conseguibile pari a punti 20. Verrà attribuito il punteggio di punti 1 per ogni risposta esatta e punteggio 0 per ogni risposta errata. Il punteggio massimo ottenibile nella prova scritta è pari a punti 50. NON è previsto un punteggio minimo a cui è vincolato il superamento della prova scritta. Seconda Prova- Colloquio Il colloquio verterà su 9 ambiti/fattori di valutazione che costituiscono la SCHEDA DI VALUTAZIONE. di cui all Allegato 4 Per ogni ambito/fattore di valutazione potrà essere attribuito un punteggio massimo di 60 punti. Il punteggio finale del colloquio sarà dato dalla media matematica della somma dei punteggi ottenuti in ogni singolo ambito/fattore da dividersi per il numero dei 9 ambiti/fattori. Ovvero, in termini matematici, il punteggio del colloquio è il risultato della somma dei punteggi dei fattore 1, fattore 2, fattore 3, fattore 4, fattore 5, fattore 6, fattore 7, fattore 8, fattore 9 DA DIVIDERSI per il numero dei fattori che nel caso di specie sono sempre 9. Il punteggio massimo ottenibile nel colloquio è pari a punti 60. Il punteggio finale ottenuto deve essere riportato nella scheda con due cifre decimali. Il colloquio si intende superato solo se il punteggio finale del colloquio è uguale o superiore a punti 36. Il punteggio finale della selezione risulta dalla somma del punteggio conseguito con la prova scritta e del punteggio conseguito con il Colloquio. Il punteggio massimo che si può ottenere al termine delle 2 prove è di punti 110. Svolgimento delle selezioni: la prova scritta per tutti i candidati dei 6 progetti si svolgerà il giorno 5 maggio 2015 alle ore 15.00 PRESSO L ISTITUTO ALDINI VALERIANI - VIA BASSANELLI 9/11 - SALA A PIANO TERRA. Il calendario dei giorni di svolgimento della prova orale per ogni singolo progetto saranno successivamente pubblicati sul sito del Comune di Bologna (pagina

dedicata al servizio civile): L'Ente provvederà ad avvertire tempestivamente i candidati non ammessi al colloquio di selezione. I candidati dovranno presentarsi nel luogo e negli orari sopra indicati muniti di valido documento di riconoscimento. L ente cui è rivolta la domanda verifica in capo a ciascun candidato la sussistenza dei requisiti previsti dall art. 3 del presente bando e provvede ad escludere i richiedenti che non siano in possesso anche di uno solo di tali requisiti. La mancata sottoscrizione e/o la presentazione della domanda fuori termine è causa di esclusione dalla selezione, analogamente alla mancata presentazione della fotocopia del documento di identità; è invece sanabile la presentazione di una fotocopia di un documento scaduto. Delle eventuali cause di esclusione è data comunicazione all interessato a cura dell ente. L ente, terminate le procedure selettive, compila le graduatorie relative ai singoli progetti, in ordine di punteggio decrescente attribuito ai candidati, evidenziando quelli utilmente selezionati nell ambito dei posti disponibili. Nella graduatoria sono inseriti anche i candidati risultati idonei e non selezionati per mancanza di posti e di seguito i nominativi di tutti i candidati non inseriti nelle graduatorie perché risultati non idonei, ovvero esclusi dalla selezione con l indicazione della motivazione. I risultati delle prove di valutazione saranno pubblicati sul sito internet del Comune di Bologna, alla pagina dedicata al Servizio civile, all'indirizzo La pubblicazione sul sito istituzionale del Comune assolve agli obblighi di legge. Per quanto non previsto nel presente bando si fa rinvio al Regolamento sull'ordinamento Generale degli Uffici e Servizi approvato dal Comune di Bologna. Art. 6 Obblighi di servizio I volontari si impegnano ad espletare il servizio per tutta la sua durata e ad adeguarsi alle disposizioni in materia di servizio civile dettate dalla normativa, ad adeguarsi a quanto indicato nel contratto di servizio civile e alle prescrizioni impartite dall ente d impiego in ordine all organizzazione del servizio e alle particolari condizioni di espletamento. I volontari sono tenuti al rispetto dell orario di servizio o ad obblighi di altra natura, connessi al progetto medesimo. L interruzione del servizio senza giustificato motivo, prima della scadenza prevista, comporta l impossibilità di partecipare per il futuro alla realizzazione di nuovi progetti di servizio civile nazionale, nonché la decadenza dai benefici eventualmente previsti dallo specifico progetto e il mancato rilascio dell attestato di svolgimento del servizio. Art. 7 Trattamento dei dati personali Ai sensi dell art. 13, comma 1, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 i dati forniti dai partecipanti sono acquisiti dall ente che cura la procedura selettiva per le finalità di espletamento delle attività concorsuali e, successivamente all eventuale instaurazione del rapporto di servizio civile, saranno trattati per le finalità connesse alla gestione del rapporto stesso ed alla realizzazione del progetto. I dati medesimi saranno trattati dal Dipartimento Gioventù e Servizio Civile Nazionale ai fini dell approvazione delle graduatorie definitive e per le finalità connesse/o strumentali alla gestione del servizio civile. Il trattamento dei dati avverrà con l utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di

partecipazione, pena l esclusione dal concorso. I dati raccolti dal Dipartimento Gioventù e Servizio Civile Nazionale potranno essere comunicati a soggetti terzi che forniranno specifici servizi strumentali alle finalità istituzionali del Dipartimento stesso. Gli interessati godono dei diritti di cui all art.7 del citato decreto legislativo n. 196 del 2003,tra i quali il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Capo del Dipartimento, titolare del trattamento dei dati personali. Art. 8 Disposizioni finali Al termine del servizio, svolto per dodici mesi o per almeno nove mesi in caso di subentro,verrà rilasciato dal Dipartimento Gioventù e Servizio Civile Nazionale un attestato di espletamento del Servizio civile volontario redatto sulla base dei dati forniti dall Amministrazione Comunale. Per informazioni relative al presente bando è possibile contattare: Settore Salute, Sporte e Città Sana/Dipartimento Benessere di Comunità- Piazza Liber Paradisus-6 Torre C: 2 piano - 40129 Bologna - Marzia Bettocchi tel 051 2195919 E -mail :marzia.bettocchi@comune.bologna.it Cristina Zambon tel 051 2195908 E -mail :cristina.zambon@comune.bologna.it dal lunedi al venerdi dalle ore 9.30 alle 12.30 Per informazioni specifiche sui singoli progetti si dovrà contattare il responsabile di progetto, il cui nominativo e recapito è indicato nell'art. 2