CONGRESSO CONGIUNTO AMD-SID-SIEDP -ANIED-OSDI Il sistema diabete. Viaggio nel pianeta innovazione

Documenti analoghi
INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

TECNOLOGIE PER LA CURA DEL DIABETE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO SU MICROINFUSORI E SENSORI CAGLIARI, Caesar s Hotel - 29 giugno 2019

SID - AMD MARCHE. Convegno. 7 OTTOBRE 2017 / Ancona - EGO Hotel

SID - AMD MARCHE. Convegno. 7 OTTOBRE 2017 / Ancona - EGO Hotel

RAZIONALE SCIENTIFICO

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE COMPLICATO

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE: What else? 17 aprile 2019 COCCAGLIO (BS)

Convegno di Aggiornamento: La Responsabilità Professionale in Diabetologia. Napoli, 18 Aprile 2016

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE

RIUNIONE ANNUALE DEL GRUPPO DI STUDIO DIABETE E ATEROSCLEROSI

Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Roma, 14 settembre 2018

SID. LISTEN, THINK and PLAN: ACADEMY BOLOGNA FEBBRAIO. Le metodologie di laboratorio in diabetologia

1 Congresso. Sezione Regionale. In noi non c è che futuro. Torino 20 ottobre Piemonte Valle d'aosta. Centro Congressi Unione Industriale Torino

Diabete autoimmune dell adulto: update sulle nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche

Diabete Mellito. Tecnologia, Web e App. Nuove sfide in Educazione Terapeutica. Grottaferrata (RM) ottobre 2018

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA

LA MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO

19 ottobre ottobre XI EDIZIONE PARMA DIABETE 2017 HOTEL NH PARMA ottobre 2017

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

più appropriata Roma, 21 giugno 2019 Starhotels Metropole

CRITICITÀ E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO CONGRESSO REGIONE SICILIA CATANIA OSPEDALE GARIBALDI DI NESIMA AULA DI ENDOCRINOLOGIA

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

TITOLO DEL CORSO: LA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO RIF. ID Ed. 1 INSERITO: 10/02/2017

10.30 Oltre la fragilita : il paziente diabetico tra disabilita e cure palliative Nutrizione, malnutrizione e sarcopenia: il diabetico anziano

RIUNIONE ANNUALE CONGIUNTA SID- AMD 2016

Con il Patrocinio di IL DIABETE. Chieti, aprile 2018 IN GRAVIDANZA DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Dagli standard di cura all appropriatezza terapeutica

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

41 Congresso Regionale Sezione Piemonte Valle d Aosta SID In Noi Non c è che Futuro Torino (TO) 20 ottobre 2018

Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza

Scuola di Medicina e Chirurgia

RAZIONALE SCIENTIFICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO DEI DISORDINI ENDOCRINI IN ETÀ RIPRODUTTIVA

NOVITÀ SU DISMETABOLISMI ED IPERTENSIONE ARTERIOSA

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

Quant è dolce la gravidanza?

L evoluzione degli analoghi rapidi dell insulina nella terapia del paziente diabetico

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE, LA NUOVA SFIDA

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Il Diabete: una sfida per molti specialisti 4 MAGGIO 2019 HOTEL IL PICCOLO CASTELLO MONTERIGGIONI (SI)

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA - MRC

Venerdì 19 ottobre PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti

IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO. Convegno

Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE. Together Florence Inn

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi

CORSO ECM DI FORMAZIONE RESIDENZIALE N. ECM:

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

RIF. ID Ed. 1 INSERITO IL: 19/02/2018

L INNOVAZIONE IN DIABETOLOGIA

30 novembre CORSO REGIONALE SIEDP VENETO Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

CARBOCOUNTING: UN ESPERIENZA PER CONTARE, UN ESPERIENZA PER INSEGNARE CORSO AVANZATO BONARCADO, HOTEL SA MOLA

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

Progetto AMD Puglia-Basilicata

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II

2015: UNA ONDATA DI NOVITA IN CAMPO DIABETOLOGICO

CVOT PDTA DAI LA TRADUZIONE IN PRATICA CLINICA DELLE LINEE GUIDA CARDIO METABOLICHE. martedì 18 mercoledì 19 dicembre 2018 MILANO

CURARE BENE, GUADAGNARE SALUTE

Fai D+ per la tua salute

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Progetto AMD Puglia-Basilicata

ROMA Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM. Autocontrollo Glicemico, innovazioni terapeutiche, informatizzazione clinica ed educazione terapeutica:

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

COGNOME CODICE FISCALE LAUREA SPECIALIZZAZIONE SEDE LAVORO CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA

Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018

CARBOCOUNTING: UN ESPERIENZA PER CONTARE, UN ESPERIENZA PER INSEGNARE

Presidente del Congresso Vincenzo Provenzano

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

I DIALOGHI SUL DIABETE Il Diabete una malattia Cardio glico metabolica Anno quarto PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL UOMO: ADOLESCENZA, MATURITÀ, TERZA ETÀ

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI PRECISIONE

CONGRESSO INTERASSOCIATIVO SID AMD CALABRIA maggio 2018 Palace Hotel Villa Fabiano, Rende (CS)

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Transcript:

CONGRESSO CONGIUNTO AMD-SID-SIEDP -ANIED-OSDI 2019 25 ottobre 2019 Il sistema diabete. Viaggio nel pianeta innovazione Genova 25/26 ottobre 2019 11:30 Registrazione dei partecipanti 12:30 Light lunch 13:30 Saluto dei Presidenti Regionali, delle figure istituzionali e delle Autorità Sessione Plenaria - Le cellule staminali e l insulina Moderatori: Angelo De Pascale, Paola Ubaldi 14:00 Vita e morte delle beta cellule nel diabete Paolo Fiorina 14:20 Rigenerazione delle beta cellule Salvatore Piro 14:40 Cellule staminali per la sostituzione della funzione beta cellulare Lorenzo Piemonti 15:00 I difetti di secrezione insulinica nel diabete mellito tipo 1 e tipo 2 Riccardo Bonadonna 15:20 L insulina intelligente Paolo Decuzzi 15:40 L insulina orale Samir Mitragotri 16:00 Discussione 16:30 Coffee Break Sessioni parallele I Sessione Diabete e tecnologia Moderatori: Ivana Rabbone, Nicola Minuto 17:00 Diabete, tecnologia e attività fisica Davide Tinti 17:15 Monitoraggio glicemico in continuo: siamo in grado di interpretare i dati? Marta Bassi 17:30 Discussione 1

Parte pratica Moderatori: Riccardo Lera, Giuseppe D annunzio 17:45 CGM e FGM a confronto Michela Trada, Silvia Savastio 17:55 Il sistema combinato microinfusore-cgm, aspetti tecnici di rilievo Ernesto Abramo 18:05 Terapia con microinfusore: eventi avversi Germana Rosso 18:15 Discussione II Sessione Il Trapianto Moderatori: Anna Rosa Bogazzi, Luca Lione 17:00 Preparazione delle beta cellule al trapianto - Avnesh Thakor 17:20 Impatto della risposta autoimmune sugli outcomes del trapianto di insule Manuela Battaglia 17:40 Il trapianto di insule o pancreas nel diabete tipo 1 con ipoglicemia unawareness Piero Marchetti 18:00 Discussione 18:30 Ripresa in plenaria e conclusioni della giornata 18:45 FUORI CAMPO ECM Lettura aziendale Sanofi Recenti evidenze su insuline basali e combinazioni a rapporto fisso (insulina basale analogo GLP1) - Enrico Gabellieri 26 ottobre 2019 8:30 FUORI CAMPO ECM Lettura aziendale a NOVO NORDISK - Una piccola molecola, una grande efficacia: Semaglutide - Paolo Fornengo Sessione Plenaria Terapie del diabete: certezze consolidate e nuove prospettive. In viaggio verso la salute Moderatori: Alberto Aglialoro, Valeria Cheli 8:45 Tappa 1 - Sistema nervoso centrale: effetti sulle patologie cerebrovascolari e sulle malattie degenerative del sistema nervoso Sara Belcastro 9:05 Tappa 2 - Cuore e dislipidemia: è il tempo della prevenzione primaria nel diabetico? Angelo Avogaro 9:25 Tappa 3 - Fegato e rene: effetti sulla patologia epatica e renale cronica Francesca Chiara Viazzi, Antonino Picciotto 9:45 Tappa 4 - Microbiota: effetti e possibile ruolo nella prevenzione/trattamento dell obesità Riccardo Fornengo 10:05 Tappa 5 - Effetti su aderenza, persistenza e qualità di vita dei nuovi farmaci e delle nuove tecnologie - Maria Chantal Ponziani 10:25 Discussione 10:50 Coffee break 2

Sessioni parallele I Sessione Transition Moderatori: Alberto Rebora, Elena Gamarra 11:10 Linee giuda SIEDP AMD SID Graziella Fichera 11:25 La situazione italiana Clara Rebora 11:40 Aspetti vincenti per una buona transition Giorgio Grassi 11:55 Discussione II Sessione Diabete ed endocrinopatie Moderatori: Jaele Maria Bellone, Giorgia Pera 11:10 Impatto della terapia con testosterone nel controllo glicemico - Francesco Cocchiara 11:25 Vitamina D: quale ruolo nel paziente diabetico? - Lara Vera 11:40 Discussione Gestione del diabete in popolazioni specifiche Moderatori: Lucia Briatore, Guglielmo Beccuti 11:50 Diabete associato a pancreatopatie: un caso di fibrosi cistica Valeria Grancini 12:05 Diabete indotto da antiretrovirali e chemioterapici Alberto Ragni 12:20 Discussione III Sessione La diabete di genere, ovvero anche le donne ne soffrono Moderatori: Danila Guida, Angela Mazzone 11:10 Assistenza alla donna con diabete gestazionale e al neonato con diabete Nadia Lobina 11:25 Ovaio policistico, obesità e diabete tipo 1 Valerio Adinolfi 11:40 Diabete, adolescenza e tempesta ormonale: la testimonianza Angela Mazzone 11:55 Evoluzione dell educazione terapeutica Mauro Ravera 12:10 Discussione 12:30 Ripresa in plenaria e conclusioni 13:00 Chiusura lavori 3

RAZIONALE Il Diabete Mellito è una patologia cronica la cui prevalenza e incidenza sono in progressiva crescita con importanti conseguenze su mortalità, morbilità, disabilità e qualità della vita, e con un importante impatto sulla spesa sanitaria pubblica. La terapia efficace del diabete finalizzata non soltanto al controllo della glicemia ma soprattutto alla prevenzione delle complicanze e alla riduzione del rischio cardiovascolare annesso passa inevitabilmente attraverso un approccio multidisciplinare che si deve avvalere di molteplici figure professionali che devono operare in modo sinergico e coordinato con gli strumenti di loro competenza. Su tale base, questo congresso, espressione congiunta delle principali Società Scientifiche sia di ambito medico che infermieristico attive nello studio e nella cura della patologia diabetica, si pone come obiettivo di offrire a tutte le figure professionali coinvolte un aggiornamento sulle conoscenze attuali di aspetti fisiopatologici, diagnostici, clinici e terapeutici sia di ambito farmacologico che tecnologico che educazionale sia in età pediatrica che in età adulta nonché una approfondita descrizione delle principali innovazioni a partire dalle scienze di base in grado di rappresentare nel prossimo futuro nuove ed efficaci opportunità terapeutiche a disposizione del team di cura. 4

INFORMAZIONI GENERALI RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott.ssa Valeria Cheli - Presidente SID Liguria Dott.ssa Anna Rosa Bogazzi - Presidente AMD Piemonte PROVIDER ECM SID - Società Italiana di Diabetologia e Malattie del Metabolismo ID n 373 Via Pisa 21, 00162 ROMA E-mail: siditalia@pec.siditalia.it Tel. 0644240967 - Fax 0644292060 SEDE DEL CONVEGNO Starhotels President Corte Lambruschini, 4-16129 Genova CREDITI FORMATIVI ECM N ECM: 373-271469 Ore formative ECM: n 7 Al Congresso sono stati assegnati n crediti: 4,9 Il Congresso verrà accreditato per n 120 partecipanti le seguenti professioni: Medico Chirurgo, Infermiere. Discipline: Endocrinologia, Malattie metaboliche e diabetologia, scienza dell alimentazione, medicina interna, pediatria, medicina generale, pediatri di libera scelta OBIETTIVO FORMATIVO Percorsi clinico assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza- profili di cura ISCRIZIONE L iscrizione è gratuita e potrà essere effettuata tramite la compilazione di un form on-line sul sito della SID all interno della sezione Formazione - Corsi Residenziali METODO DI VERIFICA ED INFORMAZIONI VARIE La documentazione ECM sarà on-line a partire dalle ore 08.00 del giorno 27 ottobre 2019 alle ore 08.00 del giorno 30 ottobre 2019. Si ricorda che da comunicazione Age.Na.S. del 27 marzo 2015 il questionario di verifica on-line consente di effettuare una sola e non ripetibile compilazione del test. Il set di domande rimarrà lo stesso ed allo stesso verrà applicata la doppia randomizzazione. In sede di evento il provider darà indicazioni in merito alla pubblicazione del questionario. 5

L assegnazione dei crediti formativi rimane, comunque, subordinata a: - presenza in sala per il 90% della durata dell evento. La rilevazione delle presenze verrà compiuta tramite utilizzo di scanner elettronici posizionati presso l ingresso delle sale. Si raccomanda vivamente ai partecipanti di provvedere sempre a registrare l ingresso e l uscita. L assenza di una sola delle timbrature necessarie determinerà l impossibilità di assegnazione dei crediti; - rispondere correttamente al 75% dei quesiti del questionario di apprendimento; SEGRETERIA ORGANIZZATIVA EtaGamma Srl - Via XX Settembre, 20/79 16121 Genova Tel 0108370728 - fax 0108465755 E-mail: segreteria@etagamma.it 6