COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

Documenti analoghi
COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia. Regolamento del Bilancio partecipato del Comune di Berlingo

REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

COMUNE DI BOSCOREALE. Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

COMUNE DI CARUGO Provincia di Como. Regolamento comunale del Bilancio partecipativo

REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

Comune di Cava Manara. Regolamento del Bilancio partecipativo

COMUNE DI MASCALI P R O V I N C I A D I C A T A N I A REGOLAMENTO PER IL BILANCIO PARTECIPATO

COMUNE DI CRISPIANO REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

COMUNE DI MENFI. Provincia di Agrigento REGOLAMENTO DEL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI MENFI

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

REGOLAMENTO PER IL BILANCIO PARTECIPATIVO

BILANCIO PARTECIPATO PER L'ANNO 2018

BILANCIO PARTECIPATO NEL COMUNE DI ISNELLO. C a p o I Disposizioni generali. Art. 1 - Definizione e finalità

REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

REGOLAMENTO COMUNALE SUL BILANCIO PARTECIPATO

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

Si tratta di progetti ricadenti in specifiche aree tematiche che l Amministrazione identifica come prioritarie.

COMUNE DI CAMMARATA. Regolamento del Bilancio in Democrazia Partecipata. del. Comune di Cammarata. Il presente Regolamento si compone:

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI PROV. DI SIRACUSA REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIO

COMUNE DI ARCONATE REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATO

REGOLAMENTO COMUNALE BILANCIO PARTECIPATIVO

Città di Pioltello Città Metropolitana di Milano Regolamento del Bilancio partecipativo. Capo I Disposizioni generali

COMUNE DI ARCONATE. Via Roma n ARCONATE (MI) tel mail:

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

CITTA DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Provincia di Rimini REGOLAMENTO COMUNALE PER IL BILANCIO PARTECIPATO

Si tratta di progetti ricadenti in specifiche aree tematiche che l Amministrazione identifica come prioritarie.

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL BILANCIO PARTECIPATIVO

Il Bilancio Partecipativo

COMUNE DI BUCCHERI (Libero Consorzio Comunale di Siracusa) Palazzo Municipale Dott. Vito Spanò

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

Città di Caltagirone

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

Città di Termini Imerese REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

Comune di Alcamo LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA EX PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI Copia deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ACI CASTELLO

Comune di Camogli. Regolamento

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI SALUGGIA *************************** VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 15 *******************************

Comune di Alcamo LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI. Copia deliberazione del Consiglio Comunale NOTE

ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL C.C. N. 70 DEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI RAGAZZI

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI CONSULTIVE E DI STUDIO

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA GIOVANILE

COMUNE DI ACI BONACCORSI Provincia di Catania

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI VILLAFRANCA TIRRENA CITTÁ METROPOLITANA DI MESSINA

Comune di Alcamo PROVINCIA DI TRAPANI Deliberazione originale del Consiglio Comunale

PROVINCIA DI GORIZIA

COMUNE DI ROCCA SANTO STEFANO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

Comune di Pozzuolo del Friuli

CITTA di GROTTAGLIE Provincia di Taranto

COMUNE DI COLLI AL METAURO

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

IL SEGRETARIO GENERALE

COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO Provincia di Cuneo. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 166 del 02/08/2012

REGOLAMENTO DELLE A S S E M B L E E P A R T E C I P A T I V E

COMUNE di ANDEZENO PROVINCIA di TORINO

CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE n. 32 / /12/2017

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 35 / /05/2018

COMUNE DI CASTEL DI LAMA Provincia di Ascoli Piceno

REGOLAMENTO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO

PROVINCIA DI NO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.18

REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI FRAZIONE E DI QUARTIERE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Comune di Vicenza REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI VICENZA

COMUNE DI VALGUARNERA CAROPEPE

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al Valor Militare per attività partigiana

COMUNE DI PALMI (Provincia di Reggio Calabria)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

Il Sindaco con delega agli Affari Generali, sig. Rino Pruiti, presenta la seguente proposta di deliberazione.

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia

Il Presidente, accertata l esistenza del numero legale, alle ore 18,35 dichiara aperta la seduta.

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 37 / /05/2018

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEL COMMERCIO. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 30/03/2015

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

COMUNE DI SAN VINCENZO LA COSTA - PROVINCIA DI COSENZA -

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia

VERBALE DELLA 5ª COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DEL 2 MARZO 2016

Transcript:

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DI STUDIO E CONSULTAZIONE Bilancio - Programmazione - Finanze - Patrimonio e Contenzioso - Affari Legali - Organismi Partecipati - Programmazione Comunitaria. ORDINE DEL GIORNO: VERBALE N 43 DEL 24/04/2018 Studio, consultazione ed espressione parere sulla proposta di modifica al Regolamento Comunale per il Bilancio Partecipato. Audizione dell Istruttore Programmatore Sig.ra Pirrello Enza. Presente Assente Entrata Uscita Entrata Uscita Presidente Lombardo Vito SI V/Presidente Allegro Anna Maria SI Componente Scibilia Noemi SI Componente Messana Saverio SI Componente Ferrara Annalisa SI Componente Ruisi Mauro SI L anno Duemiladiciotto (2018), il giorno 24 del mese di Aprile, alle ore 16,00, presso la sede dell'assessorato alla Cultura, ubicata nei locali comunali di Via XI Febbraio n 14 (1 Piano), si riunisce la Seconda Commissione Consiliare. Alla predetta ora risultano presenti il Presidente Lombardo Vito e i Componenti Allegro Anna Maria, Scibilia Noemi, Messana Saverio, Ferrara Annalisa e Ruisi Mauro. Il Presidente Lombardo incarica di svolgere le funzioni di Segretario verbalizzante il Consigliere Giovane Scibilia Noemi, in sostituzione del Segretario titolare Lipari Giuseppe. 1

Il Presidente Lombardo comunica che è stata notificata alla Seconda Commissione Consiliare la proposta di Delibera di C.C. n 70 del 03/04/2018 avente ad oggetto Regolamento su compensazione fiscale e tributaria ed accollo per la quale viene richiesto il parere di competenza. Alle ore 16,15 fanno ingresso l Istruttore Programmatore Sig.ra Pirrello Enza e l Esecutore Amministrativo Sig.ra D Anna Laura anche se non formalmente invitata in audizione. Il Presidente Lombardo dopo avere dato lettura del primo punto all ordine del giorno: Studio, consultazione ed espressione parere sulla proposta di modifica al Regolamento Comunale per il Bilancio Partecipato. Audizione dell Istruttore Programmatore Sig.ra Pirrello Enza cede la parola alla Sig.ra Pirrello per relazionare in merito. La Sig.ra Pirrello fa presente che per effettuare il sondaggio, utile alla votazione delle proposte progettuali di partecipazione al Bilancio Partecipato, si può utilizzare il programma Google Docs creando un account per le autenticazioni ed inserendo il campo obbligatorio del codice fiscale. La presentazione dei progetti, prosegue la Sig.ra Pirrello, può essere visibile nel sito del comune, creando un apposita pagina del Bilancio Partecipato. Il Consigliere Messana manifesta perplessità in merito alla votazione on-line. La Sig.ra Pirrello per facilitare il lavoro degli uffici, consiglia di indicare nell oggetto della PEC la dicitura Bilancio Partecipato. Dopo ampia discussione alle ore 17,00 lasciano la seduta le Signore Pirrello e D Anna. La Commissione, all unanimità dei Componenti, decide di inserire il seguente punto aggiuntivo all ordine del giorno della seduta già convocata per venerdì 27/04/2018 alle ore 09,30: ORE 11,00: Studio, consultazione ed espressione parere sulla proposta di modifica al Regolamento Comunale per il Bilancio Partecipato. Audizione dell Istruttore Programmatore Sig.ra Pirrello Enza e dell Esecutore Amministrativo D Anna Laura. Il Consigliere Messana fa una premessa relativamente al tema dell integrazione sociale. La Commissione, all unanimità dei Componenti, al fine di evitare distorsioni intende specificare meglio l argomento dell integrazione sociale. Il Consigliere Ruisi specifica che la finalità dell integrazione sociale è inerente alla multietnicità della Città di Alcamo. Il Consigliere Scibilia propone di eliminare, nella scheda di presentazione del progetto, tra le aree tematiche del budget della legge regionale quella relativa alle attività sociali e di inserire un unica area tematica relativamente al budget derivante dalla decurtazione del 10% dei gettoni di presenza. La Commissione all unanimità propone la convocazione di una conferenza dei capigruppo per discutere sul tema della destinazione del budget del 10% dei gettoni di presenza ad attività sociali e integrazione dei popoli. La Commissione all unanimità apporta modifiche all art. 5 (fasi del Bilancio Partecipato) della proposta regolamentare. 2

Si riporta di seguito la proposta di regolamento così come modificata. COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani REGOLAMENTO COMUNALE PER IL BILANCIO PARTECIPATO Articolo 1 Principi e finalità 1.Il Bilancio Partecipato è un processo di democrazia diretta, attraverso il quale i cittadini partecipano alle decisioni che riguardano l utilizzo e la destinazione delle risorse economiche dell Ente nelle aree e nei settori nei quali l Ente ha competenza diretta. Il Bilancio Partecipato si propone quale strumento innovativo di stimolo e di partecipazione dei cittadini alla vita politica ed amministrativa del proprio territorio, integrando la via della democrazia rappresentativa con quella della democrazia diretta. Rappresenta un occasione di apprendimento reciproco tra cittadinanza e pubblica amministrazione nella possibilità, da parte dei cittadini, di incidere sulle scelte istituzionali. L intero percorso porta a responsabilizzare i cittadini nell espressione dei loro bisogni nonché a comprendere le esigenze dell intera collettività condividendo metodi, finalità e obiettivi comuni. Il presente regolamento disciplina il processo di partecipazione dei cittadini alle decisioni in materia di programmazione economico-finanziaria e di bilancio. 2.Il presente regolamento è adottato nell ambito della potestà regolamentare prevista dall Art. 52 D.Lgs. n. 446 del 15/12/1997, dal D.Lgs. n. 267/2000 del TUEL e dalla L.R. 16/1963 dell O.R.E.L.. Articolo 2 Definizione del budget 1. Il budget da sottoporre a partecipazione si compone: a) da una quota del bilancio di previsione, così come previsto dall Art. 6 Comma 1 della L.R. n. 5/2014 (modificato dal comma 2 dell art. 6 della L.R. n 9 del 07/05/2015); b) da una quota derivante dalla decurtazione del 10% dell ammontare complessivo annuo erogato ai Consiglieri Comunali a titolo di indennità di presenza, sia per la partecipazione alle sedute di Consiglio che a quelle di Commissioni Consiliari, per essere destinato esclusivamente a finalità di opere di integrazione sociale. 3

Articolo 3 Gruppo di Lavoro Organizzativo (GLO) L Assessorato al Bilancio del Comune di Alcamo è responsabile dell organizzazione e della gestione del processo partecipativo. Per l avvio e per la gestione del Bilancio Partecipato il Comune di Alcamo si avvale del Gruppo di Lavoro Organizzativo composto dal Sindaco, dall Assessore al Bilancio, dal Dirigente dell Ufficio di Ragioneria nonché dalle necessarie professionalità interne alla struttura comunale. Articolo 4 Aventi diritto alla partecipazione Sono coinvolti nel processo di partecipazione tutti i soggetti interessati alle politiche di bilancio, nonché tutte le persone fisiche residenti nel Comune di Alcamo che abbiano compiuto almeno il 16 anno di età. Articolo 5 Fasi del Bilancio Partecipato 1. Il Procedimento del Bilancio Partecipato si struttura nelle seguenti fasi: Prima fase Informazione La fase iniziale della partecipazione riguarda l informazione. Il Comune di Alcamo rende nota la volontà di coinvolgere la cittadinanza al processo di formazione di una parte del bilancio di previsione. L informazione è avviata mediante apposito avviso pubblicato nel sito internet del Comune di Alcamo www.comune.alcamo.tp.it Seconda fase Presentazione delle proposte progettuali Ogni soggetto può fare pervenire il proprio contributo, entro il termine stabilito dall avviso pubblico, sotto forma di proposte, che deve essere esplicitato nell apposita scheda di presentazione del progetto. La scheda di presentazione del progetto (allegato A ) può essere ritirata presso l URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) o scaricata direttamente dal sito internet del Comune di Alcamo www.comune.alcamo.tp.it La presentazione delle proposte deve essere effettuata con le seguenti modalità: - tramite consegna al Protocollo Generale; - tramite posta elettronica certificata indirizzata al domicilio digitale del Comune di Alcamo indicato nel sito istituzionale; - indicare nell oggetto Bilancio Partecipato Le proposte devono riguardare esclusivamente le seguenti aree tematiche: a) Ambiente. b) Lavori pubblici. c) Sviluppo economico, agricoltura, artigianato e turismo. d) Politiche giovanili e della terza età. 4

e) Attività scolastiche ed educative. f) Attività culturali e sportive. g) Attività di integrazione sociale. Ogni soggetto interessato al processo di partecipazione può presentare una sola scheda di presentazione del progetto, indicando una sola area tematica. Terza fase Verifica di ammissibilità e fattibilità delle proposte progettuali Le proposte presentate nei termini stabiliti nell avviso pubblico sono verificate dai componenti del Gruppo di Lavoro Organizzativo (GLO) di cui al precedente art. 3. I criteri con i quali si valutano le proposte progettuali sono i seguenti: - Fattibilità tecnica e giuridica degli interventi. - Compatibilità rispetto agli atti già approvati dal Comune. - Stima dei costi. - Stima dei tempi di realizzazione. - Priorità. - Caratteristica del perseguimento dell interesse generale. - Caratteristica dell innovazione. - Compatibilità con i settori di intervento e con le risorse finanziarie a disposizione. Quarta fase Presentazione pubblica dei progetti ammissibili Le proposte progettuali ritenute ammissibili sono consultabili sul sito internet del Comune di Alcamo www.comune.alcamo.tp.it e possono essere illustrate, da chi li ha elaborate e presentate, in un incontro pubblico che l Amministrazione provvede a convocare. Quinta fase Votazione online dei progetti ammissibili Per esprimere il proprio voto bisogna collegarsi al sito istituzionale del Comune di Alcamo www.comune.alcamo.tp.it, entrare nel link Bilancio Partecipato, registrarsi e votare una sola volta pena l esclusione. Sesta fase Pubblicazione della votazione dei progetti L esito della votazione dei progetti, ritenuti ammissibili, è pubblicato sul sito internet del Comune di Alcamo www.comune.alcamo.tp.it Articolo 6 Revisione del Regolamento 1. Le procedure descritte nel presente regolamento hanno natura sperimentale, pertanto il Consiglio Comunale si riserva la facoltà di modificarle, tenendo conto di eventuali proposte di modifica dei cittadini, dandone comunicazione alla cittadinanza mediante pubblicazione all Albo Pretorio del Comune, a norma di Legge. 2. Il termine sperimentale è usato per sottolineare il carattere laboratoriale, quindi di continua evoluzione del percorso partecipativo. 3. Copia del presente regolamento, a norma dell Art. 22 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, è tenuta a disposizione del pubblico perché ne possa prendere visione in qualsiasi momento. 5

ALLEGATO A COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani Piazza Ciullo n 1-91011 Alcamo (TP) Tel. 0924590111 www.comune.alcamo.tp.it SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ai sensi del comma 1 dell art. 6 della L.R. n 5 del 28/01/2014 come modificato dal comma dell art. 6 della L.R. n 9 del 07/05/2015 ANNO DATI ANAGRAFICI PERSONA FISICA (Se minore di anni 18 è necessaria la firma di un genitore per permettere il trattamento dei dati personali) Cognome Nome Nato/a a prov. il età Indirizzo e- mail Recapito telefonico cellulare AREE TEMATICHE. Ogni soggetto interessato al processo di partecipazione può presentare una sola scheda di presentazione del progetto, indicando una sola area tematica. BUDGET LEGGE REGIONALE BUDGET 10% GETTONI DI PRESENZA DEI CONSIGLIERI COMUNALI Ambiente Attività di integrazione sociale Lavori pubblici Sviluppo economico, agricoltura, artigianato e turismo Politiche giovanili e della terza età Attività sociali, scolastiche ed educative Attività culturali e sportive 6

AREA TEMATICA DI RIFERIMENTO: DESCRIZIONE DEL PROGETTO: (si possono allegare documenti, fotografie ecc). _ DETTAGLIO DEI COSTI: Si allega copia documento di riconoscimento in corso di validità. INFORMAZIONI SULLA RISERVATEZZA Il Comune di Alcamo, titolare del trattamento, ai sensi dell art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.lgs 196/03) informa che i dati conferiti saranno trattati per le finalità strettamente connesse alla partecipazione al BILANCIO PARTECIPATO da parte del personale appositamente incaricato allo svolgimento delle operazioni di consultazione in parola. I dati potranno essere comunicati a soggetti esterni, eventualmente nominati responsabili del trattamento, il cui elenco, nel caso, sarà disponibile presso gli uffici comunali. Alcamo FIRMA (per il minorenne firma di un genitore) 7

Esaurita la trattazione del punto all ordine del giorno e preso atto che non ci sono richieste di intervento, alle ore 17,45, il Presidente Lombardo dichiara sciolta la seduta. IL PRESIDENTE F.to LOMBARDO VITO IL SEGRETARIO F.F. IL CONSIGLIERE GIOVANE F.to SCIBILIA NOEMI 8