SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE

Documenti analoghi
SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE

SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

B Lingue e traduzioni Lingua e traduzione tedesca I L-LIN/14 8

LINGUE STRANIERE MODERNE. Regola 1 - Attività di Base - Linguistica, semiotica e didattica delle lingue Attività Obbligatorie. 1 Attività formativa

LINGUE STRANIERE MODERNE. Regola 1 - Attività di Base - Linguistica, semiotica e didattica delle lingue Attività Obbligatorie. 1 Attività formativa

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Scienze del turismo A.A. 2009/2010. Primo anno

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

Università degli Studi ROMA TRE

Corso di laurea: Storia culture e religioni. Dall antichità all età contemporanea A.A. 2009/2010 Storico-religioso. Primo anno

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

CDS IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

I ANNO. Tipo Insegnamento SSD CFU da maturare. Totale. CFU maturati

Manifesto degli Studi

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

Totale. CFU maturati L FIL LET/11 CONTEMPORANEA III A L FIL LET/ LETTERATURA ITALIANA MODERNA E LETTERATURA ITALIANA MODERNA E

Classe delle lauree in Lingue e culture moderne

Facoltà di Lettere Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

L-12 Classe delle lauree in MEDIAZIONE LINGUISTICA

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI


UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN STORIA (Classe L-42)

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

CORSO DI LAUREA in Matematica L-35 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

codice Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Orientamento in itinere e in uscita (Cds triennale) Orientamento in ingresso (CdS magistrale)

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

codice 1 Corso Integrato a scelta dal seguente gruppo SSD CFU TAF AMBITO Letterature (Corso Integrato) 12

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Manifesto degli Studi

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

italiano convenzionale

Facoltà di Lettere Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni

SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Facoltà di Lettere e Filosofia

Ordinamento didattico del Corso di Studi in LINGUE E LETTERATURE MODERNE (classe 11)

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. ROSSI Luca Carlo L-FIL-LET/10 PA 1 Base/Caratterizzante

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

italiano convenzionale PERSI Ugo N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. LOCATELLI Angela L-LIN/10 PO 1 Caratterizzante

Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Scienze storico-artistiche A.A. 2009/2010. Primo anno

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2010/2011 FSU

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

Didattica programmata A.A. 2018/2021. CORSO di LAUREA in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (L-11) Coorte PRIMO ANNO

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

Allegato 2 per il corso di laurea in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (LE0606, ordinamento 2017) COORTE 2017

LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

italiano convenzionale

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE MODERNE

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

SSML. San Pellegrino

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Letterature moderne (classe 16/S)

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero


Corso di Studio Interclasse in. Lingue, Letterature Straniere e Tecniche della Mediazione Linguistica. MANIFESTO DEGLI STUDI a. a.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

Corso di laurea in LINGUE E CULTURE MODERNE (L 11)

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Transcript:

SCUOL DELLE SCIENZE UMNE E DEL PTRIMONIO CULTURLE 2019/2020 PINO DI STUDI DEL CORSO DI LURE IN LINGUE E LETTERTURE - STUDI INTERCULTURLI CURRICULUM LINGUE E LETTERTURE - STUDI INTERCULTURLI (L-12) Obiettivi del Corso di Studi Obiettivi specifici: Il Corso di laurea interclasse "Lingue e Letterature - Studi Interculturali" offre una solida formazione di base nell'ambito delle lingue, delle letterature e delle culture straniere che risponde all'esigenza di specialisti nella intermediazione in contesti multilinguistici e multiculturali. Il percorso formativo, progettato su base unitaria, fornisce agli studenti specifiche competenze di ciascuna delle classi, conseguite sulla base dell'acquisizione dei metodi della linguistica e della critica letteraria. Sia per la competenza linguistica che per quella culturale acquisite, i laureati avranno la possibilità di accedere alle posizioni nei settori dell'editoria, nelle istituzioni culturali e nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nonché nelle imprese culturali-commerciali, prima fra tutte l'industria del turismo legata alla ricchezza e alla varietà del patrimonio culturale, archeologico e artistico della Sicilia. Il percorso formativo fornisce ai laureati i requisiti linguistici e culturali necessari per continuare in successivi percorsi magistrali in vista sia dell'attività di insegnamento sia della preparazione alla ricerca. Il corso di laurea intende fornire adeguata conoscenza dei metodi, dei contenuti culturali e scientifici e delle competenze proprie degli ambiti delle lingue straniere, della mediazione linguistica e della traduzione, secondo la normativa nazionale e comunitaria. Il percorso comune consente agli studenti di acquisire un'approfondita conoscenza di almeno due lingue e due letterature, europee o extraeuropee, il cui studio è completato da una solida competenza nelle metodologie della linguistica, nonché di acquisire la capacità di rapportare la comprensione del mondo culturale espresso dalle medesime lingue e letterature alla lingua e alla cultura italiane. Per quanto riguarda in particolare l'insegnamento delle lingue straniere, gli studenti saranno messi in grado di apprendere le caratteristiche grafematiche, fonetiche e morfosintattiche anche in relazione ai diversi livelli del Common European Framework delle lingue oggetto di studio. Per quanto riguarda gli insegnamenti di discipline letterarie il percorso formativo garantisce l'acquisizione da parte degli studenti delle principali metodologie di approccio al testo letterario e delle varie modalità di interpretazione, a partire dai principi teorici dei maggiori indirizzi critici, utili alla comprensione del valore di opere significative del panorama letterario straniero (occidentale e orientale). Gli studenti, guidati dai docenti nello studio dei diversi e specifici panorami letterari offerti in diacronia storica, saranno messi in grado di utilizzare gli strumenti idonei alla lettura di un testo letterario con consapevolezza teorico-critica e acquisiranno la capacità di collocare le opere significative del panorama letterario straniero nel relativo contesto storico-geografico, e di stabilire connessioni fra epoche, filoni e paesi diversi. Più specificamente, poi, gli studenti che sceglieranno di laurearsi nella classe L-11 "Lingue e Letterature Moderne" (ex art. 1, c. 3, DM 16 marzo 2007 - GU 155 del 6 luglio 2007) matureranno competenze nel settore linguistico in funzione di sviluppi professionali e lavorativi in vari ambiti: operatore linguistico nelle strutture economico-finanziarie-commerciali e culturali; e in ambito specificatamente filologico-letterario in relazione anche alle culture. Coloro che sceglieranno, invece, di laurearsi nella classe L-12 "Mediazione Linguistica e Italiano come Lingua Seconda" (ex art. 1, c. 3, DM 16 marzo 2007 - GU 155 del 6 luglio 2007), acquisiranno effettive competenze nella lingua italiana ed in due lingue straniere (europee o extraeuropee), organizzate in modo da considerare le diverse dimensioni d'uso delle lingue e delle culture: il canale (scritto, orale, trasmesso, ecc.); secondo la variazione sociale e in situazione (utenti di diversa estrazione, usi ufficiali, informali, familiari). Una particolare attenzione sarà rivolta alla didattica della lingua italiana per stranieri e a sviluppare le conoscenze e le abilità linguistico-comunicative a livello sia orale che scritto. Il percorso formativo è completato da attività di tirocinio formativo e di orientamento presso aziende, istituzioni, scuole o università italiane e/o straniere, che permettano di applicare, integrare e sperimentare le conoscenze, competenze, capacità ed abilità già acquisite, all'interno di un contesto lavorativo reale. Sbocchi occupazionali Profilo: OPERTORE LINGUISTICO IN MBITO DI INTERMEDIZIONE SOCIO-CULTURLE Funzioni: Mediatore e facilitatore linguistico 28 settembre 2019 1

Competenze: - insegnamento della lingua italiana a stranieri; - mediazione linguistica e interculturale in enti pubblici; - interpretazione di trattativa; - traduzione in ambito economico-commerciale, divulgativo, culturale, turistico; - redazione di testi. Sbocchi: attività professionale autonoma o dipendente, in ambito linguistico-interculturale, presso aziende, istituzioni, strutture scolastico-educative, organizzazioni ed enti nazionali ed internazionali, pubblici e privati; servizi di accoglienza e assistenza per immigrati. Profilo: OPERTORE LINGUISTICO IN MBITO TURISTICO-CULTURLE Funzioni: Operatore linguistico e culturale Competenze: - Consulenza linguistico - culturale nell'industria e nel terziario (editoria, media, agenzie letterarie e culturali, mondo dell'arte e dello spettacolo); - organizzazione e produzione di materiale culturale ed informativo nel settore turistico; - programmazione e realizzazione di eventi interculturali; - traduzione in ambito economico-commerciale, divulgativo, culturale, turistico; di ricerca documentale; di redazione di testi. Sbocchi: - ddetto linguistico in uffici organizzativi e di pubbliche relazioni nelle attività, come quelle editoriali, che richiedono competenze linguistiche, abilità di analisi; - addetto alla traduzione presso enti ed aziende pubbliche e private, anche turistiche, case editrici, associazioni culturali, testate giornalistiche - animatore culturale nel settore turistico - culturale. Caratteristiche della prova finale Per conseguire la laurea lo/a studente deve aver acquisito 180 crediti formativi compresi quelli relativi alla prova finale pari a 3 CFU. La prova finale consiste in una prova orale secondo modalità definite dal regolamento sulla prova finale del Corso di Laurea per ogni.., nel rispetto e in coerenza della tempistica delle prescrizioni ministeriali e delle inerenti linee guide di teneo." Insegnamenti 1 anno CFU Per V\W SSD TF 04777 - LINGUISTIC ITLIN Sottile(RU) [-L], Paternostro(RU) [M-Z] 13351 - LTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LVORO 04770 - LINGUISTIC GENERLE La Fauci(PO) [-L], liffi(p) [M-Z] 9 1 V \ 1 L-FIL-LET/ 12 3 1 G \ 0 F 9 2 V \ 1 L-LIN/01 Gruppo di attiv. form. opzionali 18 B Gruppo di attiv. form. opzionali II 6 C Insegnamenti 2 anno CFU Per V\W SSD TF 19853 - LETTERTUR ITLIN CONTEMPORNE E INTERCULTURLITÀ La Monaca(P) 28 settembre 2019 2 45 6 2 V \ 1 L-FIL-LET/ 11 ttiv. form. a scelta dello studente 12 D Gruppo di attiv. form. opzionali III 18 B Gruppo di attiv. form. opzionali IV 24 Gruppo di attiv. form. opzionali V 9 Insegnamenti 3 anno CFU Per V\W SSD TF 15082 - LINGU ITLIN PER STRNIERI menta(p) 69 9 1 V \ 1 L-FIL-LET/ 12 19741 - LINGUISTIC CQUISIZIONLE 6 1 V \ 1 L-LIN/02 05917 - PROV FINLE 3 2 V \ 1 E

Insegnamenti 3 anno CFU Per V\W SSD TF Gruppo di attiv. form. opzionali VI 18 C Gruppo di attiv. form. opzionali VII 24 Gruppo di attiv. form. opzionali VIII 6 F 66 GRUPPI DI TTIVIT' FORMTIVE OPZIONLI Gruppo di attiv. form. opzionali CFU Per V\W SSD TF 04633 - LINGU E TRDUZIONE RB I Sciortino(RU) 13529 - LINGU E TRDUZIONE CINESE I Tamburello(RU) 04638 - LINGU E TRDUZIONE FRNCESE I Madonia(P) 04644 - LINGU E TRDUZIONE INGLESE I Gendusa(PC) [-L], Zummo(RU) [M-Z] 04655 - LINGU E TRDUZIONE RUSS I Schiro'(RU) 04659 - LINGU E TRDUZIONE SPGNOL I Marcos Martin(PC) 04663 - LINGU E TRDUZIONE TEDESC I Weerning(RU) 9 1 V \ 1 L-OR/12 B 9 2 V \ 1 L-OR/21 B 9 2 V \ 1 L-LIN/04 B 9 1 V \ 1 L-LIN/12 B 9 2 V \ 1 L-LIN/21 B 9 1 V \ 1 L-LIN/07 B 9 2 V \ 1 L-LIN/14 B Gruppo di attiv. form. opzionali II CFU Per V\W SSD TF 06727 - STORI DEI PESI ISLMICI Sicari(PC) 6 1 V \ 1 L-OR/10 C 07079 - STORI MODERN Cusumano(RD) 6 1 V \ 1 M-STO/02 C Gruppo di attiv. form. opzionali III CFU Per V\W SSD TF 13239 - LINGU E TRDUZIONE RB II 9 1 V \ 1 L-OR/12 B 13540 - LINGU E TRDUZIONE CINESE II 9 1 V \ 1 L-OR/21 B 13238 - LINGU E TRDUZIONE FRNCESE II 9 1 V \ 1 L-LIN/04 B 13150 - LINGU E TRDUZIONE INGLESE II Rizzo(RU) [M-Z] 9 1 V \ 1 L-LIN/12 B 13452 - LINGU E TRDUZIONE RUSS II Rumyantsev(P) 13146 - LINGU E TRDUZIONE SPGNOL II Prestigiacomo(P) 13151 - LINGU E TRDUZIONE TEDESC II Hoffmann(P) 9 1 V \ 1 L-LIN/21 B 9 1 V \ 1 L-LIN/07 B 9 2 V \ 1 L-LIN/14 B Gruppo di attiv. form. opzionali IV CFU Per V\W SSD TF 19046 - LETTERTUR E CULTUR RB I 12 1 V \ 1 L-OR/12 19044 - LETTERTUR E CULTUR CINESE I Tamburello(RU) 12 1 V \ 1 L-OR/21 19052 - LETTERTUR E CULTUR FRNCESE I Madonia(P) 19050 - LETTERTUR E CULTUR INGLESE I Calbi(PO) 19041 - LETTERTUR E CULTUR RUSS I Colombo(P) 19049 - LETTERTUR E CULTUR SPGNOL I Polizzi(P) 19048 - LETTERTUR E CULTUR TEDESC I Barrale(RD) 12 1 V \ 1 L-LIN/03 12 1 V \ 1 L-LIN/10 12 1 V \ 1 L-LIN/21 12 1 V \ 1 L-LIN/05 12 1 V \ 1 L-LIN/13 28 settembre 2019 3

GRUPPI DI TTIVIT' FORMTIVE OPZIONLI Gruppo di attiv. form. opzionali V CFU Per V\W SSD TF 19852 - ORIGINI DELLE LINGUE E LETTERTURE GERMNICHE Rizzo(P) 9 1 V \ 1 L-FIL- LET/15 19851 - ORIGINI DELLE LINGUE E LETTERTURE ROMNZE 9 1 V \ 1 L-FIL- LET/09 Gruppo di attiv. form. opzionali VI CFU Per V\W SSD TF 13271 - LINGU E TRDUZIONE RB III 9 1 V \ 1 L-OR/12 C 13537 - LINGU E TRDUZIONE CINESE III 9 1 V \ 1 L-OR/21 C 13265 - LINGU E TRDUZIONE FRNCESE III Velez(P) 9 1 V \ 1 L-LIN/04 C 13267 - LINGU E TRDUZIONE INGLESE III Sciarrino(P) [-L] 13536 - LINGU E TRDUZIONE RUSS III Rumyantsev(P) 13268 - LINGU E TRDUZIONE SPGNOL III Prestigiacomo(P) 13269 - LINGU E TRDUZIONE TEDESC III Hoffmann(P) 9 1 V \ 1 L-LIN/12 C 9 1 V \ 1 L-LIN/21 C 9 1 V \ 1 L-LIN/07 C 9 1 V \ 1 L-LIN/14 C Gruppo di attiv. form. opzionali VII CFU Per V\W SSD TF 19045 - LETTERTUR E CULTUR RB II 12 1 V \ 1 L-OR/12 19039 - LETTERTUR E CULTUR CINESE II 12 1 V \ 1 L-OR/21 19051 - LETTERTUR E CULTUR FRNCESE II Tononi(P) 12 1 V \ 1 L-LIN/03 19054 - LETTERTUR E CULTUR INGLESE II Castagna(RU) 19040 - LETTERTUR E CULTUR RUSS II Colombo(P) 19053 - LETTERTUR E CULTUR SPGNOL II Polizzi(P) 19047 - LETTERTUR E CULTUR TEDESC II Di Bella(RU) 12 1 V \ 1 L-LIN/10 12 1 V \ 1 L-LIN/21 12 1 V \ 1 L-LIN/05 12 1 V \ 1 L-LIN/13 Gruppo di attiv. form. opzionali VIII CFU Per V\W SSD TF 15081 - TIROCINIO DI LINGU ITLIN COME LINGU 6 1 G \ 0 F SECOND 14184 - TIROCINIO FORMTIVO E DI ORIENTMENTO 6 1 G \ 0 F PROPEDEUTICIT' TR INSEGNMENTI 13146 - LINGU E TRDUZIONE SPGNOL II 04659 - LINGU E TRDUZIONE SPGNOL I 13150 - LINGU E TRDUZIONE INGLESE II 04644 - LINGU E TRDUZIONE INGLESE I 13151 - LINGU E TRDUZIONE TEDESC II 04663 - LINGU E TRDUZIONE TEDESC I 13238 - LINGU E TRDUZIONE FRNCESE II 04638 - LINGU E TRDUZIONE FRNCESE I 13239 - LINGU E TRDUZIONE RB II 04633 - LINGU E TRDUZIONE RB I 13265 - LINGU E TRDUZIONE FRNCESE III 13238 - LINGU E TRDUZIONE FRNCESE II 13267 - LINGU E TRDUZIONE INGLESE III 13150 - LINGU E TRDUZIONE INGLESE II 28 settembre 2019 4

13268 - LINGU E TRDUZIONE SPGNOL III 13146 - LINGU E TRDUZIONE SPGNOL II 13269 - LINGU E TRDUZIONE TEDESC III 13151 - LINGU E TRDUZIONE TEDESC II 13271 - LINGU E TRDUZIONE RB III 13239 - LINGU E TRDUZIONE RB II 13452 - LINGU E TRDUZIONE RUSS II 04655 - LINGU E TRDUZIONE RUSS I 13536 - LINGU E TRDUZIONE RUSS III 13452 - LINGU E TRDUZIONE RUSS II 13537 - LINGU E TRDUZIONE CINESE III 13540 - LINGU E TRDUZIONE CINESE II 13540 - LINGU E TRDUZIONE CINESE II 13529 - LINGU E TRDUZIONE CINESE I 19039 - LETTERTUR E CULTUR CINESE II 19044 - LETTERTUR E CULTUR CINESE I 19040 - LETTERTUR E CULTUR RUSS II 19041 - LETTERTUR E CULTUR RUSS I 19045 - LETTERTUR E CULTUR RB II 19046 - LETTERTUR E CULTUR RB I 19047 - LETTERTUR E CULTUR TEDESC II 19048 - LETTERTUR E CULTUR TEDESC I 19051 - LETTERTUR E CULTUR FRNCESE II 19052 - LETTERTUR E CULTUR FRNCESE I 19053 - LETTERTUR E CULTUR SPGNOL II 19049 - LETTERTUR E CULTUR SPGNOL I 19054 - LETTERTUR E CULTUR INGLESE II 19050 - LETTERTUR E CULTUR INGLESE I 28 settembre 2019 5