S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Documenti analoghi
SENATO DELLA REPUBBLICA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTE DI LEGGE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 50. Istituzione della corte d appello e della procura generale della Repubblica in Bolzano

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3004

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2546

Atti parlamentari 138 Senato della Repubblica N XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI. Relazione tecnica

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

d iniziativa dei senatori BUEMI, NENCINI e Fausto Guilherme LONGO

IL MINISTRO DELL INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL ARTIGIANATO IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Norme in materia di crediti derivanti dalla prestazione del patrocinio a spese dello Stato

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

FASIOLO, FAVERO, FUCKSIA, GIACOBBE, LANIECE, LIUZZI, MASTRANGELI, MOLINARI, MORGONI, ORELLANA, PAGLIARI, PAGNONCELLI, PALERMO, ROMANO, SCALIA

EVANGELISTA, RICCARDI, LANNUTTI, DRAGO, GALLICCHIO, LUCIDI, MARILOTTI, ACCOTO, ROMANO, DI PIAZZA

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

d iniziativa dei senatori RICCHIUTI, MIRABELLI, ALBANO, CAPACCHIONE, Stefano ESPOSITO, LUMIA, MINEO, MOSCARDELLI, VACCARI e LO MORO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

LEGGE 18 agosto 2000, n.235. Nuove norme in materia di cancellazione dagli elenchi dei protesti cambiari.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2534

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Riconoscimento della patente europea pizzaioli (PEP) d iniziativa del senatore COSTA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1951

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 28 giugno 2016 (v. stampato Senato n. 1605)

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 396

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 3090

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2411

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ORLANDO) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (GUIDI)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1332

LEGGE 3 maggio 1985, n Disciplina dell'attivita' di agente e rappresentante di commercio. Vigente al:

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2291

Procedimento penale n. 3464/ Incarico legale per valutazione posizione ed eventuali azioni a tutela dell'ente.

PROTESTI 12 febbraio 1955, n. Pubblicazione degli elenchi dei protesti cambiari

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 500

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

d iniziativa dei senatori MANCUSO, CONTE, COMPAGNONE, MASTRANGELI, SPILABOTTE, PAGANO, TORRISI e GUALDANI

d iniziativa dei senatori BUEMI, NENCINI e Fausto Guilherme LONGO

TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza l 11 maggio 2017

FONDO REGIONALE DI GARANZIA PER LE PMI DELLA SARDEGNA MISURE PER FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO Legge regionale n. 1 del 19 gennaio2011, art.

Gruppo congressuale Negoziazione e altre ADR. Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento Raccomandazione

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Modifica alla disciplina in materia di esercizio della potestà genitoriale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 215

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N A. (Relatore BETTAMIO)

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Interventi a favore di attività lavorative autonome da parte di detenuti in espiazione di pena

PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme per la casa da gioco di Campione d Italia. d iniziativa del senatore BUTTI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione della figura professionale del medico stomatologo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 292

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COLLETTI, FERRARESI, AGOSTINELLI, BONAFEDE, BUSINAROLO, SARTI, TURCO

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

d iniziativa dei senatori Fausto Guilherme LONGO, BUEMI, ZELLER, FRAVEZZI e PANIZZA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 431

Procedimento penale n. 3464/15-21 Integrazione incarico legale per valutazione posizione ed eventuali azioni a tutela dell'ente.

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA

COMUNE DI FONDO Provincia di Trento

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 782

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1987

Legge 3 maggio 1985, n. 204: Disciplina dell'attività di agente e rappresentante di commercio.

Comune di Garniga Terme Provincia di Trento

LEGGE 18 agosto 2000, n. 235

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Istituzione di un Fondo di garanzia per i lavoratori impiegati con contratti di lavoro flessibile

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell ufficio del Garante dei diritti degli animali

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BOCCI

d iniziativa dei senatori CASSON, BIANCO, D AMBROSIO, CHIURAZZI, DE SENA, GALPERTI, GARRAFFA, INCOSTANTE, MARITATI e DELLA MONICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Nuove disposizioni concernenti il trattamento pensionistico dei parlamentari

REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2697

DETERMINAZIONE N. 17 DEL 28 GIUGNO 2019

IL SOLE 24 ORE. Professione. Possibile dal 2016 «scontare» i crediti per la difesa a spese dello Stato

Transcript:

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2189 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori PEDRIZZI, PORCARI, PACE, BEVILACQUA, BONATESTA e COLLINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MARZO 1997 Dispsizioni in materia di riabilitazione dei debitori protestati. Istituzioni delle commissioni provinciali per la riabilitazione dei protestati. Modifica dell articolo 17 della legge 7 marzo 1996, n. 108 TIPOGRAFIA DEL SENATO (1700)

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica 2189 ONOREVOLI SENATORI. Con la legge n. 108 del 1996 si è fatto un notevole passo in avanti nella lotta contro l usura. Tale legge era da lungo tempo attesa dalla nazione. Era ed è fortemente sentito il bisogno di strumenti adeguati per il contrasto di questo odioso crimine. Certamente la legge 108 si pone in linea con le aspettative della gente, anche se essa da sola non può bastare a contrastare il crimine dell usura. Piuttosto la funzione della legge 108 è quella di delimitare gli spazi interpretativi per la definizione del reato. Eliminando pertanto un area d incertezza e di indefinitezza ed in sostanza di discrezionalità, sia per gli organi inquirenti che per quelli giudicanti. Altro merito della legge n. 108 è quello di avere introdotto alcuni primi elementi per le prevenzione del reato di usura. Ci riferiamo alla costituzione dei Fondi antiusura e della norma che prevede la riabilitazione dei protestati. Proprio a quest ultima previsione abbiamo rivolto particolare attenzione, stimolati anche da pressanti richieste della gente comune e da associazioni di cittadini che vivono drammaticamente il problema del «protesto». Il protesto! Questo marchio infamante che di fatto impedisce a coloro che sono incorsi in alcune tipologie d insolvenza di accedere per il futuro a qualsiasi forma di credito legale. La legge n. 108, prevedendo i casi di riabilitazione ha voluto giustamente non privare del canale legale creditizio coloro che pur essendo incorsi in un protesto, abbiano successivamente onorato il proprio debito. Questo non solo risponde ad un principio di giustizia, ma funge da norma preventiva proprio rispetto al reato di usura, sottraendo dall area di rischio buona parte di quei cittadini «protestati», che, ove meritevoli della riabilitazione potranno continuare a ricorrere al credito legale. Una norma però per essere buona non deve essere solo «giusta», deve essere anche efficace. Garantire cioè di fatto, nella sostanza, che in presenza di certi presupposti il cittadino possa effettivamente far valere, o veder riconosciuti i propri diritti. Ci duole dirlo, ma ciò non è per quanto disposto dall articolo 17, punto 2, della legge 108. Infatti tale norma prevede che la riabilitazione del protestato venga decretata dal Presidente del tribunale. Onorevoli colleghi crediamo che sia fatto arcinoto, che la «giustizia» in particolare quella «civile» sia talmente ingolfata che per ottenere un provvedimento da un tribunale il cittadino deve attendere, quando tutto è semplice e lineare, tempi spropositati. Anni!. Allora ecco che le buone intenzioni della legge n. 108, si infrangono contro una realtà che ne condiziona nei fatti l applicazione. Certo non si potrà parlare di prevenzione del reato di usura se soggetti a rischio, che potrebbero con la riabilitazione essere sottratti ai loro sfruttatori viceversa, a causa delle lungaggini burocratiche ed a causa dell ingolfamento del nostro sistema giudiziario, si vedranno rigettati tra le braccia dei «cravattari». Dunque con questo disegno di legge si intende sottrarre alla competenza del Tribunale, almeno in primo grado, la riabilitazione dei protestati spostando questa competenza ad un apposita Commissione da istituirsi presso le camere di commercio. D altro canto, proprio per snellire le attività dei tribunali recenti norme hanno attribuito ulteriori importanti funzioni in materia di pubblicità dei protesti e di tenuta dei relativi bollettini proprio alle camere di commercio, trasferendo competenze in pre-

Atti parlamentari 3 Senato della Repubblica 2189 cedenza attribuite alle cancellerie dei tribunali. In considerazione pertanto della rilevante portata sul piano sociale ed umano della presente proposta vi chiediamo di esprimere il vostro voto favorevole a questo disegno di legge.

Atti parlamentari 4 Senato della Repubblica 2189 DISEGNO DI LEGGE Art. 1. 1. L articolo 17, punto 2, della legge 7 marzo 1996, n. 108 è così modificato: «2. La riabilitazione è accordata con provvedimento della Commissione provinciale per la riabilitazione dei protestati istituita presso le camere di commercio, industria ed artigianato. 3. Le Commissioni provinciali per la riabilitazione dei protestati si compongono di cinque membri, nominati rispettivamente: camere di commercio, industria, artigianato della provincia tra i propri dipendenti aventi qualifica almeno di dirigente; ordine degli avvocati, tra gli iscritti all albo provinciale; ordine dei notai, tra gli iscritti all albo provinciale; ordine dei dottori commercialisti, tra gli iscritti all albo provinciale; Banca d Italia, tra il proprio personale con qualifica almeno di funzionario. 4. La Commissione provinciale per la riabilitazione dei protestati si riunisce in sessione deliberante almeno una volta al trimestre per esaminare le istanze degli interessati, corredate dai documenti giustificativi pervenute nel trimestre precedente. 5. La Commissione si considera validamente costituita con la presenza di tutti i suoi membri. 6. In mancanza di unanimità nelle decisioni della Commissione le istanze si intendono respinte. 7. Avverso le decisioni della Commissione è ammesso ricorso al Presidente del tribunale. 8. Ai membri della Commissione nominati dagli ordini professionali, compete, con onere a carico delle camere di commercio industria e artigianato, un gettone di pre-

Atti parlamentari 5 Senato della Repubblica 2189 senza per ogni giornata di partecipazione ai lavori della Commissione, nella misura che verrà fissata con successivo decreto del Ministro dell Industria; tale decreto fisserà altresì l ammontare dei diritti che dovranno essere versati dai richiedenti la riabilitazione alla camera di commercio industria ed artigianato e finalizzati al funzionamento della stessa Commissione. 9. (Norma transitoria). Fermo quanto disposto ai punti precedenti con decreto del Ministro dell industria viene fissato il regolamento per il funzionamento della Commissione provinciale per la riabilitazione dei protestati».