PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI COLLAUDO DELLE INNOVAZIONI IN ORTICOLTURA TRA

Documenti analoghi
Deliberazione n. 388 del 23 marzo 2010

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 14 APRILE 2008

Delibera della Giunta Regionale n. 347 del 19/07/2011

PROTOCOLLO D INTESA TRA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 28/17 DEL 08/03/2017 (CdR )

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

CONVENZIONE QUADRO TRA LUISS GUIDO CARLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

Il progetto AGRITRASFER-IN-SUD. La metodologia Gli strumenti

Convenzione tra il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e l Unione dei. Comuni del Casentino per l esecuzione di un programma di interventi di

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore allo Sviluppo Economico, Ricerca, Innovazione e Turismo;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 39 DEL 9 LUGLIO 2007

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

ACCORDO DI RETE per l attivazione e la gestione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e di integrazione lavorativa dei soggetti con disabilità

Delibera della Giunta Regionale n. 334 del 08/08/2013

Energia dall Agricoltura ENAGRI

PROTOCOLLO D INTESA TRA I RAPPRESENTANTI. di REGIONE LOMBARDIA, nella persona dell Assessore al Territorio e Urbanistica, Davide Boni,

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 44 DEL 6 AGOSTO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 11 DEL 17 MARZO 2008

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia. Associazione ERIS

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

CONVENZIONE QUADRO TRA. La presente convenzione quadro regola i rapporti tra: l Università degli Studi di Napoli Federico II, di seguito denominata

UNIONCAMERE Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Il Direttore del Servizio sviluppo delle filiere animali

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

TRA. L Unione delle Terre d Argine MO, rappresentato dalla Presidente Paola Guerzoni;

PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU BATTIPAGLIA

Il Direttore del Servizio sviluppo delle filiere animali

PIANI LOCALI PER IL LAVORO E L OCCUPAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA, rappresentato

Disciplinare Organizzativo del Centro Nazionale di Studi Avanzati INFN Gran Sasso Science Institute

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. La Direzione Regionale per il Friuli Venezia Giulia dell Istituto

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 44 DEL 3 NOVEMBRE 2008

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 39 DEL 29 SETTEMBRE 2008

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il Presente Accordo di programma. Articolo 1 Premesse

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche. Enrica De Falco

Protocollo di Intesa REGIONE LAZIO. ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, l ENERGIA e L AMBIENTE

Deliberazione n del 4 dicembre 2009

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 24 DEL 30 APRILE 2007

Giunta Regionale della Campania /11/

TRA. La Provincia di Reggio Emilia, rappresentata dal Presidente;


REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI DELL'ENTE OSPEDALIERO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2006

PROPOSTA PER IL RINNOVO DEL RICONOSCIMENTO DEL DISTRETTO ORTOFRUTTICOLO DI QUALITÀ DEL VAL DI NOTO PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE CAMPANIA POLIZIA DI STATO ARMA DEI CARABINIERI GUARDIA DI FINANZA CORPO FORESTALE DELLO STATO POLIZIA PENITENZIARIA

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO D.P.S.S.

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U) cciaa_ce AOO1-CCIAA_CE - REG. CCERP - PROTOCOLLO /U DEL 15/11/ :09:09

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 107 DEL 17/2/2017

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 60/AMMU DEL 24/04/2014

Responsabile scientifico: Dr. M.Isabella Sifola

Protocollo di intesa. tra. la Provincia di Ancona. l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona. l Ufficio Scolastico Regionale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DELIBERAZIONE 12 gennaio 2015, n. 8

TRA. Il Comune di Cattolica (Rn), rappresentato dall Assessore alla Pubblica Istruzione Valeria Antonioli;

Il Direttore del Servizio

CONVENZIONE TRA SI PREMETTE CHE:

Delibera 8928 dell 11 febbraio Costituzione, composizione e modalità di funzionamento dell'osservatorio Regionale sulle Dipendenze

CORSO DI FORMAZIONE ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE III EDIZIONE

Protocollo di. intesa tra REGIONE TOSCANA. Irpe. t e

OGGETTO: Organizzazione e funzionamento dell Osservatorio regionale sui rifiuti ai sensi dell art. 36 della l.r. 20/2006 Nuovo ordinamento dell Arpal.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO TECNICO

TRA. Il Comune di Bomporto (MO), rappresentato dal Sindaco Alberto Borghi;

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

TRA. La Provincia di Reggio Emilia, rappresentato dal Presidente Giammaria Manghi;

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 285/16 DEL 28/12/2016

PROGRAMMA PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE NEL SERVIZIO SANITARIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA CNEL E REGIONE CAMPANIA PER LA DEFINIZIONE DI TERMINI DI COLLABORAZIONE FINALIZZATA ALLO SVILUPPO LOCALE.

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

PROTOCOLLO DI INTESA. Ai sensi dell art. 24, DPGR 74/R del 2/12/2009 finalizzato all ottenimento della denominazione APEA TRA IL COMUNE DI SAN MINIATO

ISTITUZIONE DELL AGRIS. (Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione Sardegna) DISEGNO DI LEGGE. Articolo 1. Istituzione dell AGRIS

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AI SENSI DELLA L.R. 18/2016 ********** TRA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 14 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO - MIBACT e SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE SNA

ACCORDO TRA. FINCANTIERI - CANTIERI NAVALI ITALIANI S.p.A INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO VISTO

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 57 DEL 7 NOVEMBRE 2005

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Transcript:

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI COLLAUDO DELLE INNOVAZIONI IN ORTICOLTURA TRA - la Regione Campania, codice fiscale n. 80011990639 - nella persona del Dirigente del Settore Sperimentazione, Informazione, Ricerca e Consulenza in Agricoltura (Se.S.I.R.C.A.)- Area Generale di Coordinamento- Sviluppo Attività Settore Primario -dott. Michele Bianco nato a Napoli, il 19/10/1942, domiciliato per la carica in Napoli, alla via G. Porzio 80143 Centro Direzionale Isola A/6-, delegato alla stipula del presente atto in virtù della legge n.24 del 29.12.2005, art.4; - L Istituto Sperimentale per le Colture Industriali, SOP di Battipaglia del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA-ISCI SA) C.F. 97231970589 e P.IVA 0183101008, con sede in Battipaglia (SA) alla Strada Statale 18 n. 204, CAP 84091, nella persona del dott. Italo Giordano, nato a Pagani (SA) il 20 luglio 1946, in qualità di direttore incaricato, domiciliato per la carica presso la sede dell Istituto; - L Istituto Sperimentale per l Orticoltura del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA-ISOR) Cod. fiscale: 97231970589; Partita IVA: 183101008, con sede in Pontecagnano (SA) alla Via Cavalleggeri 25, CAP 84098, nella persona del dott. Filippo Piro, nato a Casamicciola Terme (NA) il 18/11/48, in qualità di direttore incaricato, domiciliato per la carica presso la sede dell Istituto; - L Istituto Sperimentale per il Tabacco del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA-IST) codice fiscale: 97231970589; Partita IVA: 0183101008, con sede in Scafati (SA) alla Via Pasquale Vitiello 108, CAP 84018 nella persona del dott. Raffaele D Amore, nato a Cava de Tirreni il 14/06/1943, in qualità di direttore incaricato, domiciliato per la carica presso la sede dell Istituto; - la EURECO EUROPEAN ENVIRONMENTAL COMPANY S.PA. (di seguito denominata EURECO S.PA.), C.F. 04655711218, rappresentata dall ing. Antonio De Falco (C.F. DFL NTN 57C23 Z326J) nato a Tripoli (Libia) il 23/3/1957 e domiciliato per la sua carica presso la sede della EURECO S.PA. sita in Napoli (NA) Via Santa Lucia, 20 CAP 80100, nella qualità di Amministratore Unico della EURECO S.PA., PREMESSO CHE! il sistema produttivo agricolo regionale necessita di interventi mirati alla valorizzazione delle caratteristiche qualitative e delle specificità proprie dei prodotti campani, attraverso una migliore qualificazione e riconoscibilità delle attuali produzioni convenzionali, la valorizzazione di colture tradizionali e, in taluni casi, la individuazione di coltivazioni alternative a quelle in crisi;! la valorizzazione delle caratteristiche qualitative e delle specificità proprie dei prodotti campani passa anche attraverso la qualificazione delle risorse ambientali e la sostenibilità delle agrotecniche adottate;! il settore dell orticoltura è soggetto a dinamiche di mercato in rapida evoluzione e, pertanto, bisognoso di continui aggiornamenti ed innovazioni; 1

! per innalzare il livello di competitività del comparto orticolo campano occorre favorire il trasferimento delle innovazioni al sistema produttivo; CONSIDERATO CHE! per le colture ortive in Campania, fra le strutture pubbliche di ricerca maggiormente impegnate nel campo della sperimentazione e collaudo delle innovazioni sia in pieno campo che in coltura protetta vanno annoverati gli Istituti del CRA (Istituto Sperimentale per le Colture Industriali, l Istituto Sperimentale per l Orticoltura, Istituto Sperimentale per il Tabacco), la EURECO S.p.A. (ex Cirio Ricerche);! tra i sopracitati soggetti e l Assessorato Regionale all Agricoltura e alle Attività produttive sono in corso da oltre un decennio collaborazioni nel campo della sperimentazione e collaudo delle innovazioni di processo e di prodotto con particolare riferimento all orientamento varietale, alle agrotecniche a basso impatto ambientale, al recupero, caratterizzazione e valorizzazione delle produzioni tipiche e tradizionali; RITENUTO che per favorire i processi di sviluppo del settore orticolo regionale occorre:! mettere a sistema le competenze e le conoscenze delle diverse istituzioni già operanti nel campo della ricerca, sperimentazione e collaudo delle innovazioni in orticoltura;! prevedere il coinvolgimento diretto degli operatori della filiera;! tenere conto delle prospettive di mercato; RILEVATO CHE per le considerazioni sopra riportate la Giunta Regionale della Campania:! con propria Deliberazione n. 282 del 4 marzo 2006 ha approvato il modello organizzativo per la realizzazione di un Centro Orticolo campano o Polo avanzato per l innovazione in orticoltura, con il compito di analizzare le dinamiche di mercato, trasferire le innovazioni tecniche al sistema produttivo e individuare nuove potenzialità commerciali per gli operatori della filiera;! con propria deliberazione n. 508 del 30 marzo 2007, ha previsto la costituzione di un Comitato promotore per validare il modello organizzativo del Centro attraverso attività afferenti alle aree ritenute strategiche per il comparto orticolo; Tutto ciò premesso, si concorda quanto segue: ART.1 La premessa è patto e forma parte integrante e sostanziale del presente protocollo ART.2 - Finalità La Regione Campania, il CRA -ISCI, il CRA-ISOR, il CRA-IST, la Società EURECO, si impegnano ad attivare il Centro orticolo Campano o Centro di collaudo delle innovazioni in orticoltura, di seguito denominato Centro orticolo, con le modalità di cui al successivo art.3, per realizzare iniziative sinergiche nel campo della sperimentazione e collaudo delle innovazioni in orticoltura sia da pieno campo che in coltura protetta al fine di trasferire il know how al sistema produttivo fornendo a quest ultimo le informazioni necessarie per orientare le scelte tecniche e commerciali degli ordinamenti produttivi aziendali; ART. 3 - Organizzazione del Centro La realizzazione delle attività del Centro prevede la interazione dei seguenti livelli di competenza: 2

1. Comitato promotore 2. Tavolo di filiera (Comitato Consultivo) 3. Comitato tecnico scientifico 4. Responsabili delle aree di intervento 5. Coordinatore operativo ART. 4 - Comitato Promotore In fase preliminare viene costituito il Comitato Promotore di cui fanno parte, inizialmente, i soggetti che sottoscrivono il presente protocollo. Esso ha validità fino alla completa attuazione del Centro orticolo. Il Comitato promotore programma le attività e valida il modello organizzativo del Centro orticolo di cui all art.3 Esso è convocato dal dirigente del settore SIRCA, che lo presiede, e ne coordina l attività. Si riunisce a cadenza trimestrale o su richiesta di uno degli Enti sottoscrittori. Nella prima seduta il Comitato promotore individua al proprio interno i responsabili delle aree tematiche di intervento di cui al successivo art. 6 e il coordinatore operativo di cui al successivo art.7. La partecipazione al Comitato Promotore è gratuita. ART.5 - Tavolo di filiera (comitato consultivo) Il tavolo di filiera è deputato alla individuazione della domanda di innovazione nel settore orticolo ritenuta di interesse per il territorio campano, da sottoporre al vaglio del Comitato Tecnico Scientifico di cui all art.6. Esso è nominato, con successivo atto, dalla Regione Campania- Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive Il tavolo di filiera è composto da un rappresentante con delega per ciascuno dei seguenti soggetti: - SeSIRCA (dirigente o suo delegato) - STAPA CePICA di Napoli, Salerno, Caserta, Avellino e Benevento (dirigente o suo delegato) - Settore IPA (dirigente o suo delegato) - CRA-I.S.C.I. - CRA-I.S.Or. - CRA- I.S.T. - EURECO S.p.A - Associazioni regionali dei produttori ortofrutticoli riconosciute - Organizzazioni Agricole Professionali Regionali - ANICAV - ENSE - AISS (Associazione Italiana Società Sementiere) - Federazione Regionale dell Ordine degli Agronomi. Il tavolo di filiera è presieduto e convocato dal rappresentante del Se.SIRCA ART. 6 - Comitato Tecnico Scientifico Il Comitato tecnico- scientifico (CTS) ha il compito di : 3

! individuare, sulla base delle indicazioni emerse dal tavolo di filiera, le aree tematiche di intervento su cui incentrare le iniziative tecniche e i relativi responsabili di cui all art. 7! garantire la validità tecnico-scientifica delle azioni proposte e dei relativi risultati conseguiti. Esso è composto da un rappresentante di ciascuna istituzione componente il Comitato Promotore, dal responsabile del comparto orticolo e dagli specialisti in materia di fertilizzazione, difesa fitosanitaria, promozione dei marchi e analisi economiche dell Assessorato Regionale all Agricoltura e alle Attività Produttive. Esso è nominato, con successivo atto, dalla Regione Campania- Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive AGC 11.. ART. 7 - Responsabile dell Area tematica d intervento Il responsabile dell Area tematica di intervento: - elabora, sulla scorta delle indicazioni emerse dal tavolo di filiera e approvate dal CTS, il programma di attività triennale ed annuale della propria area di intervento ed il relativo fabbisogno economico, e lo presenta al coordinatore operativo; - organizza il primo trasferimento dei risultati ai SSA regionali; - collabora con questi ultimi alla diffusione dei risultati a beneficio degli operatori della filiera. - elabora la relazione tecnica finale delle attività relative alla propria area di intervento Per garantire la sinergia tra le competenze scientifiche e la validità tecnica delle iniziative di collaudo intraprese (es. liste varietali), il Responsabile dell Area tematica di intervento deve prevedere di realizzare delle attività anche presso le sedi di altre istituzioni componenti il centro le quali dovranno comunque attenersi al protocollo di attività concordato con il responsabile dell Area. Il programma di attività triennale ed annuale elaborato dal Responsabile dell Area tematica d intervento può, pertanto, comprendere: a) azioni eseguite presso la sede istituzionale di appartenenza b) azioni eseguite presso la sede di altro Ente della rete di collaudo c) azioni eseguite presso altre aziende agricole pubbliche e private, laddove necessario. Il Responsabile dell Area tematica di Intervento presenta al Coordinatore Operativo il rendiconto finanziario del budget che gli è stato assegnato per le azioni di cui al punto a) e c) ART. 8 - Il Coordinatore operativo Al fine di garantire una migliore efficienza gestionale è prevista la figura del coordinatore operativo con le seguenti funzioni: - presentare il programma triennale tecnico ed economico da sottoporre all approvazione della Giunta Regionale e quello annuale delle attività del centro, - curare i rapporti amministrativi e finanziari con gli altri soggetti attuatori, - coordinare e predisporre la rendicontazione tecnica ed economica prodotta dai soggetti attuatori. Esso è nominato, con successivo atto, dalla Regione Campania- Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive AGC 11. 4

ART. 9 - Ambiti operativi del centro Il Centro può svolgere attività nei seguenti ambiti operativi: A) Tecnico " orientamento varietale " messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili " mezzi e tecniche per la difesa fitosanitaria " introduzione di alternative colturali " recupero, valorizzazione e produzione di ecotipi tradizionali " collaudo di tecnologie di conservazione, imballaggi e trasformazione in post raccolta B) Economico " osservatorio sull andamento economico del comparto (analisi domanda e offerta) " analisi di nuove tipologie di produzioni " strategie di valorizzazione delle produzioni tipiche " analisi costi di produzione e analisi costi - benefici relative alle innovazioni tecnologiche C) Formativo Didattica, formazione, qualificazione/riqualificazione ed orientamento professionale D) Divulgativo " trasmissione delle informazioni di mercato al sistema delle imprese " divulgazione dei risultati delle attività di sperimentazione ed orientamento tecnico e diffusione delle innovazioni tecnologiche ad esse collegate Il trasferimento dei risultati avverrà attraverso visite organizzate alle prove, incontri periodici (meeting, giornate di studio, tavole rotonde) per l illustrazione dei risultati, la preparazione di opuscoli e materiali divulgativi, la pubblicazione dei risultati su riviste di ampia diffusione sia regionali che nazionali, la istituzione di un apposito sito WEB. Ciò sarà realizzato attraverso uno stretto legame tra il Centro e gli specialisti del comparto che operano presso i SSA regionali. ART. 10 Ampliamento dell accordo I firmatari del presente protocollo si adoperano per l ampliamento ad altri soggetti, che ne condividano le finalità ed il sistema operativo e che possiedano i necessari requisiti. ART.11 (Attivazione del Centro) La Regione Campania si impegna a procedere, con successivi atti, : a) all approvazione del programma operativo delle iniziative da avviare nel primo anno per validare il modello organizzativo del Centro di cui all art.3; b) ad attivare apposito atto negoziale con il coordinatore operativo pro-tempore previsto dall art.8 per lo svolgimento delle attività di cui al punto a); c) alla costituzione del tavolo di filiera di cui all art.5 e del Comitato Tecnico scientifico di cui all art.6 per la messa a regime del centro orticolo. 5