(aree facenti parte del) giardino pubblico sito nel comune di Ravenna

Documenti analoghi
Parco Serena Monghini

Bosco Baronio. identificativo bene: Silvia Bachetti. li a

Parco Spalletti Trivelli

Terreno alberato circondante Villa di Motrone

2 di 6 PAGINA I. BENE PAESAGGISTICO DESCRIZIONE

Colle delle Grazie. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Marco Nerieri

Parco Villa Le Case Grandi

Parco Gamba-Ghiselli. identificativo bene: Silvia Bachetti. li a

Terreno della Compagnia Immobiliare Lugano

Quercia di S. Gervasio

Parco Zanardi. identificativo bene: nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Saveria Teston

Boschi Carrega-Lucedio

Parco con il palazzo di Bagno

Parco Boccini. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Daniela Cardinali

Parco del ristorante Calzavecchio

Tenuta del Ferlaro. identificativo bene: li a. editing e impaginato : Saveria Teston, Marco Nascosi. data chiusura scheda : 17 gennaio 2013

Immobili intorno al Tempio di S. Luca sul Monte della Guardia

Capoluogo di Compiano

Cipressi. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Daniela Cardinali

Villa e Parco Pasolini Dall Onda

Villa, Parco e Boschetto Barattieri

Ampliamento ID: 142. identificativo bene: li a

INTERAZIONE CON PIANIFICAZIONE E TUTELE

Villa e Parco Peirano

Centro storico e zona panoramica

Borgo di Cecciola. identificativo bene: Scheda: PTCP di Reggio Emilia. Quadro Conoscitivo. Appendice A3 dell Allegato 05 Beni paesaggistici. li a.

Torrechiara e torrente Parma

Immobili dell Istituto Rizzoli

Parco Villa Gessi. identificativo bene: Silvia Bachetti. li a

Parma Morta. identificativo bene: li a. editing e impaginato : Saveria Teston, Marco Nascosi

Parco della Villa Marullina

Parco e Castello Gazzola

Monti Bosso e Sporno con tratto della Val Baganza

Parco Archi Corbucci detto la Monaldina

Zone Fiume Taro. identificativo bene: li a. editing e impaginato : Saveria Teston, Marco Nascosi

Colli di S. Martino Monte L Abate e S. Lorenzo in Correggiano

Villa Teresa. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Daniela Cardinali

Centro storico e zona paesistica

Zona della Via Emilia

Calanchi e salse delle Valli dei torrenti Masdone e Termina

Villa e parco Carbonieri

Parco e Villa Rasponi

Zona del fiume Reno con area attigua

Confluenza dei torrenti Dolo e Dragone

Parco della Chiesa di San Mamante

Zona collinare (ampliamento a sud dei beni paesaggistici 88 e 89)

Giardino pubblico di Porta Saragozza

Località Piane di Mocogno

Centro storico e zona panoramica

Zona del territorio comunale di Zola Predosa

Villa e Parco dell Opera Pia

Parco e Villa Campori

Lago di Trebecco. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Daniela Cardinali

Parco Schiavina. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Saveria Teston

Tenuta Il Cardello. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Saveria Teston

Foresta di Campigna. identificativo bene: li a C F

Confluenza tra rio Maillo e torrente Tassobbio

Località Prada. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Daniela Cardinali

Monte della Guardia. identificativo bene: li a

Zona fra rio Meloncello e via San Mamolo a sud di Bologna

Terreno del parco della Villa Salina

Valle fiumi Marecchia e Uso, centri di San Giovanni in Galilea, Torriana, Montebello e Madonna di Saiano

Sistema dei fontanili

Zona del Castello di Serravalle

Zona del Santuario della Madonna dell Acero

Centri storici Bagno e San Piero in Bagno e rilievo sulla Vallata del Savio

Villa e parco Dal Pane

Fontanili e bosco golenale

Salti del Diavolo. identificativo bene: li a. editing e impaginato : Saveria Teston, Marco Nascosi

Luoghi Bacchelliani. identificativo bene: Sara Ardizzoni. li a. rr a F

Bacino Rio Groppo. identificativo bene: Scheda: PTCP di Reggio Emilia. Quadro Conoscitivo. Appendice A3 dell Allegato 05 Beni paesaggistici. li a.

Corno alle Scale e monte La Nuda

Crinale delle Alte Valli dei fiumi Taro e Ceno

Area Montetiffi e Alta Valle dell Uso

Area Roncolo-Montecavolo

Punte Alberete. identificativo bene: Massimiliano Costa. li a

Parco della Montagnola

Villa e parco Giovanardi

AMBITO CoS3 Logistica - Romea Bassette Ambito CoS3 Logistica-Romea-Bassette

Parco e terreni della Villa Fossalta

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA di cui all art. 8 comma 1 del D.P.R. 13 Febbraio 2017 n. 31 (Allegato D)

2 di 6 PAGINA I. BENE PAESAGGISTICO DESCRIZIONE

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

Grotte del Farneto. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Marco Nerieri

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA Allegato D - D.P.R. n.31 del 13 febbraio 2017 (di cui all art. 8, comma 1)

Meandri di S. Salvatore

Monte Molinatico e Alta Val Taro

Relazione paesaggistica semplificata ...

Parco ex Villa Ghezzo

Zona fra San Ruffillo e San Mamolo a sud-est di Bologna

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

Valle del Guerro. identificativo bene: Enrico Notari. li a

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL COMMA 1, ART. 8 DEL D.P.R. 31/2017. persona fisica società impresa ente

Valli Le Partite. identificativo bene: Enrico Notari. li a

Monte Penice. Daniela Cardinali nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Daniela Cardinali

AMBITO CoS2 Romea-Anic-Agraria Ambito CoS2 - Romea-Anic-Agraria

monte Ventasso e lago Calamone

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA

Parte del Parco. identificativo bene: li a. editing e impaginato : Saveria Teston, Marco Nascosi

Transcript:

ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTULI E DEL PAESAGGIO identificativo bene: (aree facenti parte del) giardino pubblico sito nel comune di Ravenna -R Saveria Teston Silvia Bachetti nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Saveria Teston n ve na Provin cia di R a Region ee mi li a scheda redatta da : a agn om IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] data chiusura scheda : 14 maggio 2012 editing e impaginato : Saveria Teston

I. BENE PAESAGGISTICO DESCRIZIONE 2 di 6 PROVVEDIMENTO: RUBRICA [E TITOLO CONCISO] Dichiarazione di notevole interesse pubblico [(aree facenti parte del) giardino pubblico sito nel comune di Ravenna] PROVVEDIMENTO: DATA ISTITUZIONE Decreto Ministeriale del 08 dicembre 1923 NOTIFICA 15 dicembre 1923 MOTIVAZIONE DELLA TUTELA [VALORI CONNOTATIVI] Durante la fase di ricognizione non sono stati rinvenuti i testi dei decreti e/o planimetrie descrittive del bene. L ubicazione del bene è stata quindi desunta unicamente dalla denominazione riportata nelle notifiche, in quanto, nel Comune di Ravenna, con la dizione giardini pubblici si intende lo spazio verde che si affaccia su via Santi Baldini. Essendo il decreto stato emanato ai sensi della Legge n. 778/22, il testo del provvedimento non era tenuto a contenere le motivazioni alla base della scelta della tutela (non richieste dalla suddetta Legge), quindi, anche in caso di rinvenimento del decreto, probabilmente non sarebbe stato possibile riportare le motivazioni della tutela né compilare la sezione relativa ai valori connotativi. Di conseguenza, si affida alla sezione bene e contesto paesaggistico. percezione la descrizione degli elementi che caratterizzano l area tutelata. PROVVEDIMENTO: RUBRICA [E TITOLO CONCISO] Dichiarazione di notevole interesse pubblico [(aree facenti parte del) giardino pubblico sito nel comune di Ravenna] PROVVEDIMENTO: DATA ISTITUZIONE Decreto Ministeriale del 06 giugno 1929 NOTIFICA 23 giugno 1929 MATRICE PAESAGGISTICA [valore/tipologia] storico culturale naturale morfologico estetico a.cosa immobile bellezza naturale a.cosa immobile singolarità geologica a.cosa immobile memoria storica b.ville, giardini e parchi c.complesso di cose immobili d.bellezze panoramiche e punti di vista

PERCEZIONE 3 di 6 MATRICE DI CONTESTO [morfologia/contesto] re no ro a ie ur na ta st ian olli on o p c c m contesto naturale contesto agricolo tradizionale contesto agricolo industrializzato contesto urbano contesto periurbano contesto insediativo diffuso e/o sparso Essendo state rinvenute solo le notifiche relative ai due provvedimenti istitutivi, non avendo quindi a disposizione i testi descrittivi dei suddetti provvedimenti (dai quali si potrebbero evincere sia le motivazioni della tutela sia la delimitazione del perimetro) e non avendo reperito neppure una planimetria relativa ad almeno uno dei decreti, nella presente sezione si intende descrivere i caratteri principali dell area in oggetto (desunta dal testo delle notifiche), evitando qualunque tipo di valutazione. DESCRIZIONE / la struttura interna 1. Parterre centrale. Vista dall ingresso principale verso la Loggetta Lombardesca; dietro le chiome si scorgono tiburio e lanterna della Basilica di Santa Maria in Porto. I Giardini Pubblici di Ravenna si estendono su una superficie di circa 45.000 mq, costituendo una delle aree verdi più ampie all interno del centro urbano. La forma del parco riprende, soprattutto nel parterre centrale, le caratteristiche del giardino <<< 3 2. Viale degli Scozzesi, parallelo al parterre centrale (a sx, dall ingresso principale). 3. Viale degli Inglesi, parallelo al parterre centrale (a dx, dall ingresso principale). 1 2

PERCEZIONE 4 di 6 all italiana; nel tempo si è persa la struttura dei vialetti in ghiaia, degli squadri a prato e delle siepi, che fino ai primi anni 70 del XX secolo ne costituivano il decoro. Restano invece i due viali paralleli al parterre centrale, lungo i quali si dispone una rigogliosa vegetazione ad alto fusto. Sul parterre si affaccia la Loggetta Lombardesca (ex Monastero di Santa Maria in Porto), oggi sede del MAR - Museo d Arte della città di Ravenna, e dietro alle chiome degli alberi si scorgono tiburio e lanterna della Basilica di Santa Maria in Porto situata in adiacenza al parco. I Giardini ospitano al loro interno il Planetario, lo Chalet e un area con giochi per i bambini. DESCRIZIONE / il rapporto con il contesto Il parco è situato al margine del centro storico di Ravenna, in un area compresa fra il tessuto edilizio più antico e la linea ferroviaria. L accesso principale si colloca su Via Santi Baldini, parallela ai binari ferroviari: provenendo dalla stazione e percorrendo il lungo viale alberato in direzione sud si scorge l ampia superficie verde dei giardini pubblici, delimitata da una cancellata in ferro, chiusa durante le ore notturne. Sul lato opposto, adiacenti al fianco ovest dei giardini, si trovano la Loggetta Lombardesca e la Basilica di Santa Maria in Porto, due emergenze storiche che affacciano su via di Roma e non hanno alcuna connessione fisica con i giardini. 4. Vista interna dei giardini; sullo sfondo, a dx, si scorge la Loggetta Lombardesca. 5. Planetario, vista dall ingresso laterale. Sullo sfondo si scorge il parterre centrale. 6. Scalinata della Loggetta, dalla quale si scorge, dietro il viale, sulla dx, lo Chalet. 7. Recinzione dei giardini vista da via Santi Baldini < 4 < < 6 7 <5

INTEZIONE CON PIANIFICAZIONE E TUTELE PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO REGIONALE PIANO STRUTTULE COMUNALE DI VENNA PSC 3.1 - CAPOLUOGO-CENTRO STORICO elaborato prescrittivo SISTEMI E ZONE STRUTTUNTI LA FORMA DEL TERRITORIO SISTEMI costa (art.12) SPAZIO URBANO - CITTÀ STORICA CENTRO STORICO perimetro centro storico LAGHI CORSI D ACQUA E ACQUE SOTTERNEE invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d acqua (art.18) ZONE ED ELEMENTI DI PARTICOLARE INTERESSE STORICO INSEDIAMENTI STORICI insediamenti urbani storici e strutture insediative storiche non urbane (art.22) Dall analisi della cartografia del PTCP non sono emerse informazioni rilevanti sul bene in oggetto, si è quindi deciso di non riportare stralci relativi alla pianificazione provinciale. Di conseguenza, per verificare l attuazione del PTPR a livello locale, a seguire si riporta uno stralcio del PSC del Comune di Ravenna. TESSUTI 5 di 6 SPAZI APERTI PUBBLICI trama edilizia strade e piazze emergenze storico-architettoniche strade e piazze con ruolo strutturante aree di pertinenza giardini e spazi verdi aree di pertinenza con vincolo aree a disciplina particolareggiata pregressa ambiti di pertinenza funzionale delle emergenze storico-architettoniche e storico-testimoniali ambito ad attuazione indiretta ordinaria e/o a programmazione unitaria (POC)

INTEZIONE CON PIANIFICAZIONE E TUTELE 6 di 6 PIANO STRUTTULE COMUNALE DI VENNA G2.2. carta per la qualità del capoluogo [stralcio] ELEMENTI DEL SISTEMA AMBIENTALE CON RUOLO PRIMARIO NELLA DEFINIZIONE DELLO SPAZIO URBANO Canale Candiano Spazi verdi di rilevanza morfologico-paesaggistica alla scala urbana significativi per estensione, definizione morfologica, dotazioni per la fruizione e impianto vegetazionale: parchi e giardini urbani, bosco urbano della Cintura verde BP 151. Parco Serena Monghini ELEMENTI DEL SISTEMA DEGLI SPAZI APERTI CON RUOLO PRIMARIO NELLA DEFINIZIONE DELLO SPAZIO URBANO Strade e piazze con ruolo primario nella definizione urbana e come luoghi di relazione per la qualità dello spazio e/o per le funzioni svolte nei fronti prospicenti MORFOLOGIE DEGLI IMPIANTI URBANI Morfologie dei tessuti storici di origine antica, medievale e rinascimenteale BP. Giardino pubblico Tessuti storici o di sostituzione su impianti di origine antica, medievale e rinascimentale Parti di tessuto storico significative per prevalente leggibilità dei caratteri tipologici e architettonici originari Morfologie degli impianti urbani dell espansione ottonovecentesca bene paesaggistico164 bene paesaggistico151 bene paesaggistico166 Tessuti degli impianti degli anni 30-40: i borghi esterni al centro storico EMERGENZE ARCHITETTONICHE E URBANE, MORFOLOGICHE, TIPOLOGICHE E FUNZIONALI bene paesaggistico BP 163. Bosco Baronio Capisaldi architettonici e urbani Edifici e/o complessi con ruolo primario nella definizione della struttura urbana, caratterizzati da un rapporto significativo con l intorno spaziale aperto ad essi strettamente connesso formato da starde, piazze con relative fronti prospicenti e aree verdi Attività e funzioni rilevanti bene paesaggistico163 Poli funzionali esistenti caratterizzati dalla concentrazione di attività e servizi pubblici e/o privati BP 164. Parco Pasolini dall Onda ELEMENTI DEL SISTEMA AMBIENTALE E DEGLI SPAZI APERTI DI VALORE POTENZIALE Spazi verdi previsti di potenziale rilevanza morfologicopaesaggistica alla scala urbana significativi per estensione, definizione morfologica e dotazioni per la fruizione: Parco Baronio, Parco Cesarea, bosco urbano della Cintura verde Ambiti a potenziale rilevanza come luoghi di relazione primaria per la qualità dello spazio e/o per le funzioni localizzate: il Corso Nord e il Corso Sud, la Darsena di città BP 166. Parco Spalletti Trivelli