presenti n. 13 Consiglieri

Documenti analoghi
CONSIGLIO DI QUARTIERE. SEDUTA del 16 marzo 2017

Ing. Francesca Dallabetta, direttore Area Tecnica Bonifica Renana. Sala Consiglio Quartiere Navile, 17 aprile 2019

Il Presidente saluta i ragazzi della Scuola Media Salvo d Acquisto presenti alla seduta.

Il Presidente nomina scrutatori il Consigliere Garbin e il Consigliere Pavani.

Il Presidente chiede ai consiglieri presenti se hanno da presentare interpellanze o interrogazioni.

Il Presidente chiede ai consiglieri presenti se hanno da presentare interpellanze o interrogazioni.

CONSIGLIO DI QUARTIERE CONSIGLIO APERTO SEDUTA del 24 novembre O.d.G. N. 39 ILLUSTRAZIONE LINEE DI BILANCIO PG.N.

CONSIGLIO DI QUARTIERE. SEDUTA del 12 gennaio 2012

CONSIGLIO DI QUARTIERE. SEDUTA del 12 gennaio 2017

VERBALE: Il Presidente nomina scrutatori il Consigliere Garbin e la Consigliera Dante.

VERBALE: Il Presidente nomina scrutatori il Consigliere Garbin e il Consigliere Pavani.

Il Presidente chiede ai consiglieri presenti se hanno da presentare interpellanze o interrogazioni.

CONSIGLIO DI QUARTIERE. SEDUTA del 21 novembre 2016

CONSIGLIO DI QUARTIERE. SEDUTA del 29 settembre 2016

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

CONSIGLIO DI QUARTIERE. SEDUTA del 13 aprile 2017

CONSIGLIO DI QUARTIERE. SEDUTA dell'8 luglio 2016

ASSEMBLEA CONSORTILE ORDINARIA Riunione del 22 dicembre 2015 VERBALE

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

presenti n. 14 Consiglieri

presenti n. 12 Consiglieri

COMUNE DI MARZABOTTO CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

Comunità del Territorio di Costa Paradiso. Verbale di Consiglio del Collegio dei Rappresentanti della

COMUNE DI RIBERA Libero Consorzio comunale di Agrigento

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

15/01/2017

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 60 DEL 04/11/2015

COMUNE DI SOLAROLO Provincia di Ravenna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VI COMMISSIONE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Seduta del 27 aprile 2011 Processo verbale n. 13/2011

COMUNE DI GUASTALLA Provincia di Reggio Emilia

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO CENTRO-SETTENTRIONALE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

CONSIGLIO DI QUARTIERE. SEDUTA del 1 dicembre 2016

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax

PROVINCIA DI CASERTA GIUNTA PROVINCIALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CONSIGLIO DI QUARTIERE. SEDUTA del 27 ottobre 2016

CONSIGLIO DI QUARTIERE CONSIGLIO APERTO SEDUTA del 25 maggio 2012 ILLUSTRAZIONE PROPOSTA BILANCIO 2012 DEL COMUNE DI BOLOGNA. PG.N.

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Provincia di Messina

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL

FONDO REGIONALE PER L'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE DI CUI ALL'ART. 38 DELLA L.R. N

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 57 DEL 21/10/2015

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE

Contratto di fiume della CHIUSA DI CASALECCHIO DI RENO E BOLOGNA CITTA D ACQUA

Allegato 2. VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE Centro storico sud. ZONA centro sud

gli investimenti nel settore depurativo in Emilia Romagna; gli obiettivi della pianificazione dopo la DGR 201/2016 Ing. Stefano Santandrea ATERSIR

Indirizzi della Regione Emilia-Romagna per il controllo e la gestione delle acque meteoriche

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

Comune di Fornovo di Taro

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna

C O M U N E D I M I R A N D O L A (Provincia di Modena)

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

Il Presidente chiede ai consiglieri presenti se hanno da presentare interpellanze o interrogazioni.

NOTIZIE PER LA STAMPA

GAL TERRE DEL PO SCARL. Codice fiscale Partita iva PIAZZA ITALIA COMMESSAGGIO MN. Numero R.E.A.

COMUNE DI VESPOLATE Provincia di Novara

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO

PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL TORRENTE TROBBIA IN COMUNE DI GESSATE (MI)

Originale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 11 del 15/04/2015

Premesso: - che il Consorzio, ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 12 della L.R. Emilia-

COMUNE DI FIRENZE PRIMA COMMISSIONE CONSILIARE. Seduta del

Il giorno 24 del mese di Agosto dell'anno 2007, alle ore 10,15, presso la sede

CITTÀ DI AGROPOLI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. copia n 247 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 32 Del 11 Febbraio 2016

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

CONSORZIO DI BONIFICA MONTANA DEL GARGANO SAN MARCO IN LAMIS - FOGGIA

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE PONTE DI LEGNO Oggi, , presso la sala Consiliare in Comune di Ponte Di Legno si apre l Assemblea

copia n 273 del

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'RAPPORTI TRA LOMBARDIA, CONFEDERAZIONE ELVETICA E PROVINCE AUTONOME

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di Reggio Emilia

SI INFORMA CHE CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 54 DEL 11 LUGLIO 2017 RECANTE : APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 10

OPERE DI BONIFICA E SISTEMAZIONE DI CORSI D ACQUA

Oggetto: REVISIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) - APPROVAZIONE LINEE STRATEGICHE

COMUNE DI SARMATO PROVINCIA DI PIACENZA

T E R R I T O R I D E L M I N C I O

Provincia di Cuneo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

PROVINCIA DI BOLOGNA. 4ª COMMISSIONE CONSILIARE Ambiente, Sicurezza del Territorio, Pianificazione Territoriale, Mobilità,Viabilità, Trasporto

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE BASSA REGGIANA

COMUNE DI USSEGLIO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

CITTA DI BARI MUNICIPIO IV OGGETTO : PRESA D'ATTO COSTITUZIONE GRUPPI CONSILIARI, NOMINA CAPIGRUPPO E COSTITUZIONE CONFERENZA DEI CAPIGRUPPO.

La canalizzazione di Bologna. Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Città Metropolitana di Messina

Città adattive: l'esperienza di Bologna

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

AZIENDA MOBILITA E TRASPORTI S.p.A. Via Montaldo, Genova

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 10 DEL 28/01/2013

Agenzia Mobilita Metropolitana Torino Consorzio tra Enti Locali ESTRATTO DAL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE

70 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 23 giugno 2014

Transcript:

27quinquies del Regolamento sul Decentramento per la trattazione dell O.d.G. indicato. Assume la Presidenza il Dott. Daniele Ara. Assiste il Segretario Amministrativo, Dott. Luca Leonelli. Alle ore 18.10 il Presidente dichiara aperta la seduta. Oltre alla cittadinanza presente, risultano presenti n. 13 Consiglieri. La seduta è dichiarata valida. Il Presidente informa la cittadinanza relativamente all oggetto della discussione; evidenzia che si tratta di una tematica molto complessa e con la presenza di tanti interlocutori. Passa quindi la parola al Dott. Mazzini dell Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile della Regione Emilia Romagna per la presentazione. Il Dott. Mazzini introduce i temi che saranno trattati evidenziando innanzitutto che il Canale Navile appartiene al Demanio pubblico dello Stato. Fa presente che l ente da lui rappresentato è l autorità idraulica. Il Presidente passa quindi la parola all Ing. Dallabetta del Consorzio della Bonifica Renana per la prosecuzione. L Ing. Dallabetta illustra, con l ausilio di alcune slides, i principali interventi che saranno realizzati sul Canale Navile (nel tratto che va dal Sostegno della Bova al Ponte della Bionda) e le relative criticità. L Ing. Rigotti del Consorzio della Bonifica Renana prosegue l illustrazione presentando alcune fotografie che evidenziano le attuali criticità e specificando gli interventi che sono previsti per superarle, nonché le relative tempistiche. L Ing. Dallabetta riprende la parola per evidenziare il fatto che con apposita delibera della Giunta Regionale è stato approvato lo schema di accordo di programma tra Regione Emilia Romagna, Atersir, Arpae, Hera e Consorzio della Bonifica Renana per l'avvio di una sperimentazione volta a definire le condizioni ideali atte a garantire, attraverso la gestione modulata delle acque reflue recuperate dell'impianto di depurazione Idar, il mantenimento di una portata di base in tutte le condizioni idrologiche nel Canale Navile e nel Savena Abbandonato; in sostanza si tratta di variare lo schema di flusso : la novità consiste nel portare, attraverso una condotta già esistente ma finora inutilizzata, una parte dell acqua depurata dall impianto Idar di via Shakespeare nel Savena abbandonato, liberando così la portata proveniente dal fiume Reno che a quel punto potrebbe tranquillamente proseguire la propria corsa nel Navile; un modo per impedire ai due corsi d acqua di seccarsi nei periodi di siccità, garantendo un flusso costante che dovrebbe, se non altro, contrastare le esalazioni maleodoranti. Il Presidente apre il dibattito. Sig. Tolomelli Dichiara di intervenire in rappresentanza del Comitato Salviamo il Navile. Rileva la assoluta necessità di sistemare quest opera. Ritiene che in un altro paese la vicenda sarebbe stata trattata molto meglio. Considera la rielaborazione presentata questa sera soddisfacente. Domanda cosa intende fare il servizio rappresentato dal Dott. Mazzini relativamente alle criticità insistenti sul canale e con quali tempi. Ricorda che a causa degli eventi piovosi degli ultimi giorni le case di via del Sostegno e della zona

Battiferro lungo il canale sono finite sott acqua; considera necessaria una prevenzione in tal senso, con adeguata manutenzione nel luoghi giusti; chiede a chi i cittadini coinvolti devono rivolgersi per ottenere il risarcimento del danno subito. Sig. Tedeschi Domanda se nella gestione prevista rientra anche il restauro delle case di manovra che stanno crollando. Vede con soddisfazione questo progetto. Consigliera Guida Fa presente che ad una propria interpellanza presentata in data 21 settembre relativamente alle criticità riscontrate lungo il canale Navile ha ottenuto risposta solamente in data odierna; considerando che in tale risposta si afferma che vi saranno cospicui investimenti pubblici, chiede che venga specificato quali siano tali finanziamenti. Saluta felicemente il fatto che vi possa essere più acqua nel Canale Navile in caso di secca. Chiede come mai non è stato tenuto in considerazione la possibilità di rilascio delle acque da parte dell Enel, pretendere cioé che si imponga ai concessionari delle dighe (SUVIANA, BRASIMONE, MOLINO DEL PALLONE, IN GRAN PARTE DI ENEL) di rilasciare quantità di acqua necessaria ai prelievi estivi. Sig. Carlini Ritiene non venga valorizzata la ricchezza di acqua di Bologna. Fa presente che il problema degli scarichi è presente da 40-50 anni e non è mai stato risolto. Considera i lavori previsti ed illustrati nel corso della seduta una sorta di abbellimento e li vedrebbe pertanto in una fase successiva; chiede che piuttosto vengano svolti i lavori prioritari nel più breve tempo possibile. Paolo Serra Domanda che fine faranno le porte del Battiferro e se gli scarichi esistenti rimarranno oppure se verranno condotti in fognatura. Domanda se non vi sia la possibilità di avere più acqua dal bacino di Suviana nel corso dell estate. Chiede se qualcuno sta seriamente pensando a cosa accadrà tra qualche anno sul nostro Appennino. Consigliere Elia Esprime soddisfazione per il passo avanti fatto. Sottolinea l impegno del Quartiere a fungere da supervisore. Ritiene sia necessario capire come sistemare la parte del canale più a monte; dichiara di essere a conoscenza dell esistenza di un piano del Comune di allacciamento progressivo: chiede come siamo messi da questo punto di vista. Chiede informazioni in merito alla manutenzione degli scolmatori. Ritiene che il piano di messa in sicurezza dei tunnel dell Aposa possa aiutare a gestire la manutenzione e ad intervenire più rapidamente. Consigliera Tisselli Afferma che il ristagno dell acqua rappresenta un problema evidente. Sottolinea la situazione di degrado e sporcizia presente da anni lungo il canale Navile. Chiede, al di là delle competenze, a chi si deve rivolgere un cittadino per poter fruire del

Lungonavile in modo sicuro. Consigliera Dante Manifesta soddisfazione per la convocazione di questo Consiglio aperto. Ricorda che il proprio Gruppo si è fatto promotore di una raccolta firme in una sola settimana; ringrazia i cittadini per questo. Evidenzia come siano state fatte in passato svariate commissioni su questo tema alla presenza di solo una parte degli enti preposti. Considera la situazione attuale del canale una situazione di emergenza. Domanda cosa si intende fare in vista di un estate che si annuncia turbolenta dal punto di vista meteorologico. Rileva come la casa di manovra del Sostegno del Torreggiani sia in pessimo stato, con la presenza di grosse crepe e priva della messa in sicurezza. Ricorda un O.d.G. del proprio Gruppo di un paio di anni fa con cui si era già auspicato il raggiungimento di obiettivi specifici sulla bontà delle acque del canale, pena il pagamento di grosse multe. Consigliere Peron Esprime soddisfazione per il percorso illustrato. Sottolinea l importanza di avere messo intorno ad un tavolo le varie competenze per risolvere un problema complesso sotto la regia del Presidente del Quartiere. Ritiene che il lavoro svolto in questi anni sui camminamenti, anche con la collaborazione delle associazioni del territorio, rendano il canale vivibile per gran parte dell anno. Il Dott. Mazzini illustra alcune slides in merito agli effetti degli eventi piovosi, in particolare quello dello scorso 8 giugno, sul sistema Navile Savena Abbandonato. Afferma che le porte vinciane non saranno perdute; ricorda peraltro che non è possibile regolare idraulicamente un corso d acqua con tali opere. Maria Cecilia Ugolini Evidenzia la complessità degli argomenti trattati. Sottolinea le problematiche relative alla qualità dell acqua, alla situazione ambientale e ai manufatti idraulici; evidenzia come questi ultimi necessitano di particolari attenzioni, trattandosi di esemplari unici in Emilia Romagna. Dichiara che alcuni edifici si trovano in condizioni deplorevoli. Roberta Nanni Considera gli accumuli di detriti una vera e propria emergenza. Chiede cosa deve fare il cittadino di fronte a tali emergenze e a chi si deve rivolgere. Ritiene occorra agire immediatamente per la risoluzione di tali emergenze. L Assessore Orioli prende la parola per fare presente che si stanno facendo investimenti importanti sul reticolo urbano dei canali in termini di pulizia, bonifica e messa in sicurezza. Sottolinea il fatto che si tratta di opere preliminari rispetto al tema della valorizzazione. L Ing. Marchi del Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno prende la parola per evidenziare alcuni interventi di disinquinamento del Canale Fiaccacollo. Fa presente che non si tratta solo di una questione di soldi, ma che si tratta anche di un lavoro

lungo. Afferma che il Consorzio da lui rappresentato investe mediamente 800-900mila euro all anno in manutenzione e nello specifico 400.000 euro all anno per la manutenzione dei manufatti storici. L Ing. Brini di Hera interviene per fare presente che il torrente Aposa è stato già risanato nel tratto del centro storico. Sottolinea l attività costante di controllo da parte di Hera. Afferma che il lavoro sul tratto a monte dell Aposa avviene in stretta collaborazione col Comune di Bologna. Sottolinea l obiettivo di completare entro l anno il censimento della situazione. Dichiara che gli scolmatori rimarranno per motivi di sicurezza idraulica; fa presente che la relativa manutenzione viene svolta regolarmente da Hera. Gabriele Bernardi Dichiara di essere il Presidente dell Associazione Vitruvio che da anni opera attivamente sul canale Navile. Evidenzia come le acque nere che contraddistinguono il canale Navile provengono dall Aposa. Fa presente che gli scolmatori non vengono puliti; pertanto a causa di manutenzioni insufficienti nel corso sotterraneo del torrente Aposa tutte le acque nere sversano nel Canale Navile con grave danno ambientale e di disagio olfattivo; chiede a tale riguardo se è possibile prevedere appositi finanziamenti. Considera il contratto di fiume importante e necessario ma non adatto a risolvere i problemi in essere. Chiede che venga di nuovo consentito di accedere alle vie d acqua sotterranee. Consegna ad Hera il patto di collaborazione di cittadinanza attiva (con capofila WWF) per il recupero produttivo ed ambientale delle vie d acqua bolognesi; chiede all Amministrazione di avviare subito questa collaborazione. Claudio Mazzanti Ricorda che per la prima volta durante a scorsa estate le esalazioni maleodoranti non vi sono state; fa presente comunque che si tratta di un meccanismo da tenere sempre sotto controllo. Considera le opere in corso fondamentali per chiudere il cerchio. Evidenzia il finanziamento per il completamento del tratto di pista che arriverà sino al confine di Malalbergo. Informa che i manufatti privi di funzione idraulica sono stati messi a bando dal Demanio e che tale bando è andato deserto; afferma che sono previsti bandi di cessione. Fa presente che l Amministrazione Comunale non può investire milioni di euro in un bene che non è suo. Consigliera Tisselli Afferma che se il Consigliere Peron con il proprio intervento di fatto la ritiene una bugiarda, allora considera bugiardi anche tutti i cittadini presenti. Dichiara che sarebbe stato più opportuno mettere in atto già qualche anno fa il progetto illustrato questa sera. Consigliera Guida Con riferimento al proprio precedente intervento domanda da dove provengono i finanziamenti.

Domanda, facendo anche riferimento all intervento di Paolo Serra, perché non sia possibile chiedere ad Enel il rilascio dell acqua. Ritiene l azione di sistema la vera priorità. Auspica che ogni singola pratica possa passare direttamente da un soggetto competente all altro senza demandare al cittadino ogni passaggio. Sig. Tolomelli Evidenzia come gli eventi piovosi siano stati sì eccezionali ma comunque prevedibili. Considera alcuni interventi necessari non così costosi. Sig. Carlini Esprime preoccupazione per la salute dei cittadini a seguito dell interruzione dei lavori relativi al risanamento del torrente Aposa; ritiene si tratti di operazioni ingegneristiche molto semplici. Il Presidente ricorda che fino a 30 anni fa vi era un totale disinteresse della città e dei cittadini per questo canale ma che ora l attenzione è tornata e ciò grazie all impegno di tutti; cita la ciclovia come esempio calzante. Ritiene opportuno continuare a mettere in evidenza quanto detto stasera e con questo stimolo. Il Dott. Mazzini, l Ing. Dallabetta e l Ing. Brini concludono rispondendo agli ultimi quesiti posti. Il Presidente ringrazia i relatori presenti e tutti gli intervenuti e dichiara chiusa la seduta alle ore 21.10. Letto, confermato e sottoscritto. Il Segretario verbalizzante Luca Leonelli Il Presidente del Quartiere Daniele Ara