Regolamento per la fruizione di Tempi aggiuntivi Servizio di interpretariato L.I.S. Servizio di tutorato Ausili speciali

Documenti analoghi
Richiesta dei servizi A.A Vademecum per studenti con disabilità

VADEMECUM PER DOCENTI/REFERENTI GLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

Servizi per gli studenti con disabilità e DSA

COLLABORAZIONE PER ATTIVITÀ DI TUTORATO ALLA PARI IN FAVORE DI STUDENTI DISABILI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

BANDO PER BORSE DI COLLABORAZIONE PER ATTIVITÀ DI TUTORATO ALLA PARI IN FAVORE DI STUDENTI DISABILI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 D.R. n.

BANDO PER UNA BORSA DI

AVVISO DI SELEZIONE SERVIZIO DI TUTORATO ALLA PARI A FAVORE DI STUDENTI DISABILI

la disponibilità dei fondi sul conto Tutor alla pari - bilancio universitario 2011 DECRETA

Prove di accesso A.A Linee Guida per studenti con DSA a cura del Counseling DSA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Carta dei Servizi

La Sapienza per tutti Servizi per gli studenti disabili e DSA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Area Didattica e Servizi agli Studenti Coordinamento Servizi agli Studenti. D.R. N. 156 Teramo, 10 maggio 2017 IL RETTORE

CARTA DEI SERVIZI PER GLI STUDENTI CON DISABILITÀ E/O DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

La Sapienza per tutti Servizi per gli studenti con disabilità e Dsa

Bando per l ammissione al Corso di Studio in BENI CULTURALI - A.A. 2012/2013

D.R. n. 382 Teramo, 20/09/2016

UNIFGCLE - Prot. n I/7 del 27/09/ Albo Ufficiale di Ateneo - 330/2017

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA PROFESSIONALIZZANTE TECNICHE DELLA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

Sono altresì richieste sia abilità logico-matematiche, sia conoscenze e competenze linguistiche (inglese livello A2).

Prove di Accesso alle Facoltà A.A Linee guida per gli studenti con disabilità

Approvata con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 28/09/2015

I servizi per gli studenti con disabilità e per gli studenti con DSA

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI. 1.1 Definizione dei compiti didattici dei professori di ruolo

Lo studente dislessico in Università:

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

IL RETTORE. i Principi Fondamentali sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana;

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DA UTILIZZARE PER IL CONFERIMENTO

È inoltre necessario possedere una preparazione adeguata, che significa:

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

Servizio per Studenti con disabilità e DSA. Carta dei Servizi

Decreto n Anno 2018 Prot. n

VADEMECUM PER LO STUDENTE IN MOBILITA' ERASMUS AI FINI DI STUDIO A.A

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

Università degli studi di Roma La Sapienza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA CARTA DEI SERVIZI

Guida per gli studenti con disabilità e DSA

Regolamento didattico del Corso di Laurea in EDUCATORE NEI SERVIZI PER L INFANZIA

D. R. n. 85 IL RETTORE DECRETA

la delibera n. 311/11 del Consiglio di Amministrazione del , che ha approvato il bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2012;

SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI CON DISABILITA E CON DSA

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Richiesta dei servizi A.A Vademecum per studenti con DSA A cura del Counseling per studenti con disabilità e con DSA

CARTA SERVIZIO AULE INFORMATICHE PLESSO DI AGRARIA

GIRO DI BOA SUI DSA: DSA all Università: criticità ed esperienze

GUIDA ALL ATTIVITÀ DI TIROCINIO

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITÀ DI RICERCA

I DSA all'università: criticità e prospettive tra inquadramento diagnostico e attività didattica. Quali le prove equipollenti possibili in Università

PTOF (PI) PEI PDP. Regolamento Valutazione previsto dal D.Lgs n. 62/2017. Progetto di Vita Legge n. 104/1992

Settore Politiche Sociali

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

VADEMECUM ACCESSO A NUMERO PROGRAMMATO

Dipartimento di Medicina Veterinaria

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2019/2020 PERIODO DI PRESENTAZIONE

Art. 3 Posti disponibili Il numero massimo di ammessi al percorso d eccellenza è pari a 8 (otto) studenti.

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

D. R. n. 6 IL RETTORE DECRETA


BANDO PER L ATTIVITA DI TUTORATO A.A

Vademecum dello studente

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270

Art. 2 - Contenuti del Regolamento didattico di corso 1. Il RD determina in particolare:

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L)

IL RETTORE. la Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico ;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE AREA SERVIZI PER LA DIDATTICA BANDO DI AMMISSIONE. Anno Accademico 2016/17. Selezione Primaverile

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

D. R. n. 240 IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

1. Cos è il PF24? 2. Chi può iscriversi al PF24?

Art. 2. secondo ordinamenti didattici precedenti al D.M. 270/04.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

REGOLAMENTO DEGLI STAGE E DEI PERIODI DI RICERCA PER LA TESI DI LAUREA PER I CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE E VERIFICA DELL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI

Polo regionale Misure di accompagnamento Nuovo Esame di Stato

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2019/20. Corso di Laurea in International Economics

DEAMS Department of Economics, Business, Mathematics and Statistics Bruno de Finetti. Administrative office Tel Fax

Università degli Studi di Messina

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA SERVIZIO DISABILITÀ E DSA

Manifesto Annuale degli Studi a. a Corso di Laurea in Scienze statistiche ed economiche

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

Università Politecnica delle Marche

Carta dei Servizi del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (online)

DI R I T T O A L L O S T U DI O ANNO SOLARE 2011

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

e la GUIDA PRATICA per studenti e studentesse con disabilità

Design Comunicazione Visiva e Multimediale (Classe: LM-12/LM-19) IL RETTORE

Servizio per gli Studenti con disabilità e con DSA

Caro studente e cara studentessa,

Transcript:

Regolamento per la fruizione di Tempi aggiuntivi Servizio di interpretariato L.I.S. Servizio di tutorato Ausili speciali Per gli utenti con disabilità o con D.S.A. (disturbi specifici di apprendimento) 1

Questo Regolamento è rivolto agli utenti, con disabilità o con DSA, che intendono avvalersi del servizio di interpretariato LIS, del servizio di tutorato, dei tempi aggiuntivi o degli ausili speciali, fornendo le tempistiche e le modalità da rispettare per la fruizione di detti servizi. Ribadisce, specifica e integra le norme contenute nel Regolamento per i servizi in favore degli studenti disabili e Carta dei Servizi del nostro Ateneo. L obiettivo è quello di dettagliare le procedure di attivazione, modifica, sospensione e annullamento dei servizi. Le comunicazioni inviate tramite posta elettronica fra l utenza e lo Sportello per le relazioni con gli studenti disabili (di seguito Sportello disabili) devono avvenire esclusivamente attraverso l utilizzo dell indirizzo e- mail istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it), solo eccezionalmente, e per il tempo di attivazione dell email istituzionale, potranno essere accettate email che contengano nome e cognome dell utente. Per l attivazione dei servizi, disciplinati in questo Regolamento, gli utenti devono essere registrati presso lo Sportello disabili e devono compilare il Piano di Supporto Personalizzato - entro il 5 settembre, di ogni anno, per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo; - entro 10 giorni dalla data di immatricolazione, per gli studenti iscritti al primo anno. Per la fruizione dei relativi servizi si dovrà compilare la modulistica fornita dallo Sportello disabili, nei termini e nelle modalità di seguito riportate: modulo 24 RICHIESTA DEL TUTOR PER STUDIO O LEZIONI modulo 25 RICHIESTA DEL TUTOR PER SOSTENERE ESAMI modulo 26 RICHIESTA DI TUTORATO PER ACCOMPAGNAMENTO BREVE modulo 27 RICHIESTA TUTOR IN VIDEO CONFERENZA modulo 29 AUSILI PER ESAMI E TEMPI AGGIUNTIVI modulo 30 SERVIZIO INTEPRETARIATO L.I.S. 2

RICHIESTA DI TEMPI AGGIUNTIVI Modulo da compilare: modulo 29 AUSILI PER ESAMI E TEMPI AGGIUNTIVI La richiesta può essere presentata anche nel corpo dell email, riportando tutti i dati indicati nel modulo. I tempi aggiuntivi possono essere richiesti da studenti con disabilità visiva, uditiva, motoria o cognitiva e dagli studenti con D.S.A.. Gli studenti disabili devono presentare un certificato che attesti una delle invalidità sopra indicate, con una percentuale pari o superiore al 66%, fatta eccezione per le persone sorde o cieche. Il certificato deve essere rilasciato dalle strutture competenti, dopo il compimento del 18 anno di età. Gli studenti con D.S.A. devono presentare un certificato che riporti una diagnosi effettuata dal Servizio Sanitario Nazionale, da specialisti o strutture accreditate, se previste dalle Regioni. Le diagnosi risalenti all età evolutiva possono essere ritenute valide, sempreché non superino i tre anni dalla data di rilascio. Le richieste devono pervenire entro il mercoledì (alle ore 13:00) che precede la settimana a cui si riferiscono. Verranno accettate solo le richieste, inviate via e-mail, che contengono i seguenti dati: data in cui si intende utilizzare il tempo aggiuntivo; nome e cognome del professore; indicazione dell esame scritto o orale, oppure scritto e orale materia per la quale si chiede il tempo aggiuntivo. Le richieste possono essere inviate anche via fax (numero 06/49919159) o consegnate personalmente allo Sportello disabili, le stesse dovranno pervenire, entro il mercoledì (alle ore 13:00) che precede la settimana a cui si riferiscono. RICHIESTA DEL SERVIZIO DI INTERPRETARIATO DELLA LINGUA ITALIANA DEI SEGNI Modulo da compilare: N. 30 SERVIZIO INTEPRETARIATO L.I.S. La richiesta può essere presentata anche nel corpo di un email, riportando tutti i dati indicati nel modulo. Il servizio di interpretariato può essere richiesto dagli studenti sordi che presentino una certificazione rilasciata dalle autorità competenti, dopo il compimento del 18 anno di età. Il servizio di interpretariato può essere svolto a supporto delle seguenti attività: Frequenza delle lezioni Seminari strettamente collegati al percorso di studi, per i quali lo Sportello disabili dovrà prendere accordi con il professore di riferimento Ricevimento con i docenti Esami 3

Per particolari esigenze il servizio di interpretariato deve essere preventivamente richiesto ed autorizzato per iscritto dall'amministrazione. Gli studenti, per fruire del servizio di interpretariato volto alla frequenza delle lezioni, dovranno compilare un apposito modulo semestrale 20 giorni prima della data in cui si intende utilizzare il servizio, così come indicato nell art. 30 di cui all Allegato A della Carta dei Servizi, di cui all art. 4 del Regolamento per i servizi in favore degli studenti disabili. Nel modulo dovranno indicare: i corsi che intende seguire; nome e cognomi dei professori, data inizio lezioni; giorni e orari in cui si svolgono le lezioni; luogo in cui si svolgono le lezioni. Le richieste, volte alla frequenza delle lezioni, dovranno pervenire con una delle seguenti modalità: via email: sportello@uniroma1.it con modulo scansionato e allegato; via fax: 0649910159 consegnate a mano. Le richieste che non si riferiscono alla frequenza delle lezioni (relative a esami, ricevimenti, ecc.) dovranno pervenire, via email, entro il mercoledì (alle ore 13:00) che precede la settimana a cui si riferiscono. Verranno accettate solo le richieste che contengono i seguenti dati: data e orario in cui si intende utilizzare il servizio di interpretariato; motivo per il quale si chiede il servizio di interpretariato (esame, ricevimento, ecc.); materia per la quale si chiede il servizio di interpretariato: se si tratta di un esame o ricevimento; nome e cognome del professore: se si tratta di un esame o ricevimento; indicazione dell esame scritto o orale, oppure scritto e orale, luogo in cui si svolge il servizio di interpretariato. Le richieste possono essere inviate anche via fax (numero 06/49919159) o consegnate personalmente allo Sportello disabili, le stesse dovranno pervenire, entro il mercoledì (alle ore 13:00) che precede la settimana a cui si riferiscono. Non saranno considerate le richieste arrivate dopo i termini sopra indicati o che non contengano tutti i dati necessari. Le comunicazioni che riguardano variazioni di aule e orari, assenza del docente, rinuncia alla frequenza di uno o più corsi, assenza dello/a studente/ssa a lezione vanno inviate, via email, entro 24 ore allo Sportello disabili e all interprete assegnata. Ferma restando la disponibilità dell interprete, lo/a studente/ssa per ogni singolo insegnamento viene seguito dall'interprete assegnato dall'inizio delle lezioni fino al relativo esame finale, se questo viene sostenuto nello stesso anno accademico, salvo impedimenti dell'interprete che lo segue. 4

Non saranno prese in considerazione eventuali preferenze indicate dagli studenti. Ogni studente/ssa potrà essere seguito/a annualmente, in funzione delle risorse disponibili e delle richieste presentate dal complesso degli studenti sordi; il monte ore settimanale assegnato, potrà essere definitivamente quantificato solo dopo la scadenza fissata per le immatricolazioni, ma non potrà superare comunque le 15 ore. Gli studenti sordi che intendano avvalersi anche del servizio di tutorato vedranno il servizio di interpretariato ridotto di un terzo, rispetto al monte ore settimanale assegnato. Gli studenti, in caso di impedimento, sono tenuti ad avvertire, tramite e-mail, della mancata presenza a lezione lo "Sportello per le relazioni con gli studenti disabili" e l'interprete assegnato/a con un preavviso di 24 ore rispetto alla data e agli orari previsti in ordine all'espletamento del servizio. Qualora gli studenti non dovessero rispettare tale preavviso le ore inerenti il servizio in ordine al quale non è intervenuta tale comunicazione, saranno considerate come eseguite ed andranno comunque a gravare sul monte ore settimanale a disposizione dei singoli studenti. Qualora il mancato preavviso si dovesse verificare per tre volte, il servizio sarà sospeso e le ore che l'università è stata costretta a pagare addebitate allo/a studente/ssa. Gli studenti potranno fruire ancora del servizio presentando un istanza allo Sportello Disabili che sarà valutata dal Delegato del Rettore per la disabilità. RICHIESTA DEL SEVIZIO DI TUTORATO PER LEZIONI O STUDIO Modulo da compilare: N. 24 RICHIESTA DEL TUTOR PER STUDIO O LEZIONI N. 25 RICHIESTA DEL TUTOR PER SOSTENERE ESAMI La richiesta può essere presentata anche nel corpo di un email, riportando tutti i dati indicati nel modulo. Il servizio di tutorato - può essere richiesto da studenti con disabilità visiva, uditiva, motoria o cognitiva per seguire le lezioni o per il supporto nello studio individuale. Il servizio di tutorato per il supporto nello studio individuale può essere richiesto dagli studenti con D.S.A.. Gli studenti disabili devono presentare un certificato che attesti una delle invalidità sopra indicate, con una percentuale pari o superiore al 66%, fatta eccezione per le persone sorde o cieche. Il certificato deve essere rilasciato dalle strutture competenti, dopo il compimento del 18 anno di età. Gli studenti con D.S.A. devono presentare un certificato che riporti una diagnosi effettuata dal Servizio Sanitario Nazionale, da specialisti o strutture accreditate, se previste dalle Regioni. Le diagnosi risalenti all età evolutiva possono essere ritenute valide, sempreché non superino i tre anni dalla data di rilascio. Lo/a studente/ssa, per fruire del servizio di tutorato volto alla frequenza delle lezioni o al supporto nello studio 5

individuale, dovrà compilare un apposito modulo, 30 giorni prima dell inizio della data in cui si intende utilizzare il servizio, così come indicato nell art. 36 di cui all Allegato A della Carta dei Servizi, di cui all art. 4 del Regolamento per i servizi in favore degli studenti disabili. Nel modulo dovrà indicare: i corsi che intende seguire; nome e cognomi dei professori, data inizio lezioni; giorni e orari in cui si svolgono le lezioni; luogo in cui si svolgono le lezioni; le materie che intende studiare; giorni e ore in cui intende studiare. Le richieste, volte alla frequenza delle lezioni, dovranno pervenire con una delle seguenti modalità: via email: sportello@uniroma1.it con modulo scansionato e allegato, compilato in tutte le sue parti; via fax: 0649910159 consegnate a mano. Le richieste che non si riferiscono alla frequenza delle lezioni o al supporto durante lo studio individuale (relative a esami, ricevimenti, ecc.) dovranno pervenire, via email, entro il mercoledì (alle ore 13:00) che precede la settimana a cui si riferiscono. Verranno accettate solo le richieste che contengono i seguenti dati: data e orario in cui si intende utilizzare il servizio di tutorato; motivo per il quale si chiede il servizio di tutorato (esame, ricevimento, ecc.); materia per la quale si chiede il servizio di tutorato: se si tratta di un esame o ricevimento; nome e cognome del professore: se si tratta di un esame o ricevimento; indicazione dell esame scritto o orale, oppure scritto e orale, luogo in cui si svolge il servizio di tutorato. Non saranno considerate le richieste arrivate dopo i termini sopra indicati o che non contengano tutti i dati necessari. Le comunicazioni che riguardano variazioni di aule e orari, assenza del docente, rinuncia alla frequenza di uno o più corsi, assenza dello/a studente/ssa a lezione, vanno inviate entro 24 ore. Ogni studente/ssa potrà essere seguito/a annualmente, in funzione delle risorse disponibili e delle richieste presentate dal complesso degli studenti aventi diritto al servizio di tutorato; il monte ore settimanale assegnato, potrà essere definitivamente quantificato solo dopo la scadenza fissata per le immatricolazioni. Il monte ore annuo, dal 1 gennaio al 31 dicembre, per il supporto nello studio individuale sarà definitivamente quantificato tenendo conto delle risorse e del numero di richieste pervenute, ma non potrà superare comunque le 150. Gli studenti, in caso di impedimento, sono tenuti ad avvertire, tramite e-mail, della mancata presenza a lezione lo "Sportello per le relazioni con gli studenti disabili" e il/la tutor assegnato/a con un preavviso di 24 ore 6

rispetto alla data e agli orari previsti in ordine all'espletamento del servizio. Qualora gli studenti non dovessero rispettare tale preavviso le ore inerenti il servizio in ordine al quale non è intervenuta tale comunicazione, saranno considerate come eseguite ed andranno comunque a gravare sul monte ore settimanale a disposizione dei singoli studenti. Qualora il mancato preavviso si dovesse verificare per tre volte, il servizio sarà sospeso e le ore che l'università è stata costretta a pagare addebitate allo/a studente/ssa. Gli studenti potranno fruire ancora del servizio presentando un istanza allo Sportello Disabili che sarà valutata dal Delegato del Rettore per la disabilità. Si ricorda che, ai sensi dell art. 36 di cui all Allegato A della Carta dei Servizi, di cui all art. 4 del Regolamento per i servizi in favore degli studenti disabili: Il tutorato alla pari consiste in attività di supporto individuale da parte di studenti iscritti all'università La Sapienza. Tale servizio ha lo scopo di eliminare o ridurre gli ostacoli che gli studenti disabili, per le loro peculiari condizioni, possono incontrare nella realizzazione del percorso formativo prescelto. Le concrete prestazioni di tutorato verranno determinate sulla base delle specifiche esigenze degli studenti disabili che ne abbiano fatto richiesta. Si riportano, a mero titolo esemplificativo, le attività che possono essere svolte dai tutor: accompagnare lo studente a lezione; prendere appunti; assistenza allo studio per la preparazione degli esami; accompagnare lo studente in biblioteca per il reperimento di testi; accompagnare lo studente a colloquio con i docenti; aiutare lo studente nella ricerca bibliografica; assistenza informatica; affiancamento in tutte le diverse situazioni della vita universitaria. Il tutor è un collega che aiuta a colmare carenze di carattere oggettivo (es. aiuta a leggere o a scrivere chi ha difficoltà di qualsiasi natura nel farlo, ascolta lo studente che gli ripete ciò che ha in precedenza studiato da solo, si confronta con lui); per cui, considerato il rapporto paritetico, il tutor non ha le competenze per fornire l assistenza didattica, che spetta ai soli docenti. Si fa presente che lo studente disabile: incontra il tutor, per motivi didattici, solo nell ambito universitario; deve firmare, insieme al tutor, un piano di lavoro, contenente le lezioni da seguire, le materie oggetto di studio e gli incontri settimanali stabiliti. Il Piano di lavoro dovrà essere presentato allo Sportello per le relazioni con studenti disabili e potrà essere modificato solo con nuovo Piano di lavoro che può essere presentato in qualsiasi momento. Nell assegnazione si tiene conto della carriera didattica dello studente richiedente. Lo Sportello verificherà i risultati didattici/accademici conseguiti a seguito dell assegnazione del Tutor. Gli studenti che, per svolgere le prove scritte, necessitano della presenza di un tutor, dovranno farne richiesta allo Sportello disabili, nei termini indicati, e non posso essere aiutati da altre persone che non siano autorizzate dallo Sportello disabili. I tutor che supportano gli studenti durante le lezioni o durante lo studio individuale, non possono accompagnarli durante gli esami scritti. TUTORATO IN VIDEO CONFERENZA Modulo da compilare: 7

N. 29 AUSILI PER ESAMI E TEMPI AGGIUNTIVI La richiesta può essere presentata anche nel corpo di un email, riportando tutti i dati indicati nel modulo. Il tutorato in video conferenza è rivolto agli studenti con invalidità motoria o cognitiva pari al 100%. Con il servizio si intende rimuovere le barriere fisiche o geografiche che impediscono la partecipazione all'attività didattica, utilizzando tecnologie che garantiscono la formazione a distanza Ai sensi dell art. 32 di cui all Allegato A della Carta dei Servizi, di cui all art. 4 del Regolamento per i servizi in favore degli studenti disabili: attraverso il servizio web viene garantita un attività di comunicazione in video ed in audio. La strumentazione necessaria - un PC, una webcam, una cuffia con microfono - viene fornita dall Università ed installata gratuitamente allo studente. Gli studenti collegati in video conferenza dalla propria abitazione ricevono un supporto didattico dai propri colleghi. Tale supporto si esplica attraverso lo studio comune, discutendo degli appunti in possesso dello studente tutor che frequenta le lezioni, o condividendo l'esperienza dello studente tutor che ha già sostenuto l'esame. Ad ogni studente fruitore del servizio viene garantita, oltre che una sommaria informazione durante l'installazione della strumentazione necessaria, la formazione in videoconferenza e l'assistenza tecnica telefonica/on-line. Le tecnologie, ove necessario, vengono fornite anche allo studente che svolge il tutorato in video conferenza. Gli studenti, per fruire del servizio dovranno compilare un apposito modulo, 30 giorni prima dell inizio della data in cui si intende utilizzare il servizio, così come indicato nell art. 32 di cui all Allegato A della Carta dei Servizi, di cui all art. 4 del Regolamento per i servizi in favore degli studenti disabili. Nel modulo dovranno indicare: le materie che intende studiare; nome e cognomi dei professori, giorni e ore in cui intende studiare. Le richieste dovranno pervenire con una delle seguenti modalità: via email: sportello@uniroma1.it con modulo scansionato e allegato, compilato in tutte le sue parti; via fax: 0649910159 consegnate a mano. Le comunicazioni che riguardano variazioni di orari, rinuncia al tutorato, dovranno essere inviate via email, entro 24 ore, allo Sportello disabili e al tutor assegnato. Il monte ore annuo, dal 1 gennaio al 31 dicembre, per il supporto nello studio individuale sarà definitivamente quantificato tenendo conto delle risorse e del numero di richieste pervenute, ma non potrà superare comunque le 150. il monte ore annuo assegnato, potrà essere definitivamente quantificato solo dopo la scadenza fissata per le immatricolazioni. Gli studenti, in caso di impedimento, sono tenuti ad avvertire, tramite e-mail, della mancata presenza a lezione lo "Sportello per le relazioni con gli studenti disabili" e l'interprete assegnato/a con un preavviso di 24 ore rispetto alla data e agli orari previsti in ordine all'espletamento del servizio. 8

Qualora gli studenti non dovessero rispettare tale preavviso le ore inerenti il servizio in ordine al quale non è intervenuta tale comunicazione, saranno considerate come eseguite ed andranno comunque a gravare sul monte ore settimanale a disposizione dei singoli studenti. Qualora il mancato preavviso si dovesse verificare per tre volte, il servizio sarà sospeso e le ore che l'università è stata costretta a pagare addebitate allo/a studente/ssa. Gli studenti potranno fruire ancora del servizio presentando un istanza allo Sportello Disabili che sarà valutata dal Delegato del Rettore per la disabilità. Gli studenti che per svolgere le prove scritte necessitano della presenza di un tutor, dovranno farne richiesta allo Sportello disabili, nei termini indicati, e non possono essere aiutati da altre persone che non siano autorizzate dallo Sportello disabili. I tutor che supportano gli studenti durante le lezioni o durante lo studio individuale, non possono accompagnarli durante gli esami scritti. TUTORATO PER ACCOMPAGNAMENTO BREVE Modulo da compilare: N. 26 RICHIESTA DI TUTORATO PER ACCOMPAGNAMENTO BREVE La richiesta può essere presentata anche nel corpo di un email, riportando tutti i dati indicati nel modulo. Il servizio di tutorato - può essere richiesto da studenti con disabilità visiva, uditiva, motoria o cognitiva per spostamenti brevi all interno dell Università. Gli studenti devono presentare un certificato che attesti una delle invalidità sopra indicate, con una percentuale pari o superiore al 66%, fatta eccezione per le persone sorde o cieche. È indispensabile richiedere il servizio almeno 5 giorni prima della data in cui s intende utilizzare il servizio. RICHIESTA DI AUSILI PER ESAMI Modulo da compilare: N. 29 AUSILI PER ESAMI E TEMPI AGGIUNTIVI La richiesta può essere presentata anche nel corpo di un email, riportando tutti i dati indicati nel modulo. Gli studenti che, per lo svolgimento delle prove degli esami universitari, necessitino di particolari ausili devono presentare una richiesta scritta. Gli studenti interessati devono contattare lo Sportello disabili, che provvederà a reperire il materiale necessario. L elenco aggiornato degli ausili messi a disposizione dall Università è pubblicato nel sito dell Università. L utilizzo della strumentazione, già in possesso dello Sportello, deve essere richiesta almeno 20 giorni prima della data in cui s intende utilizzarla; se la strumentazione deve essere acquistata, almeno 2 mesi prima. 9

La valutazione in merito alla necessità dell acquisto della strumentazione è di competenza della Commissione per le iniziative in favore degli studenti disabili. AVVISO IMPORTANTE: Le tempistiche e le modalità da rispettare per la fruizione dei tempi aggiuntivi, servizio di interpretariato, tutorato alla pari e ausili speciali, durante le prove di accesso, sono indicate nei rispettivi Bandi di concorso. 10