ISTITUTO DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE Area Giuridico Amministrativa P.zza SS. Annunziata, Firenze tel /319/297

Documenti analoghi
COMUNE DI BISCEGLIE AVVISO DI GARA DI PROCEDURA APERTA PER L APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI VIABILITA DI COLLEGAMENTO TRA VIA SALNITRO E VIA

2. TERMINE, INDIRIZZO DI RICEZIONE E DATA DI APERTURA DELLE OFFERTE

COMUNE DI BISCEGLIE AVVISO DI GARA DI PROCEDURA APERTA PER L APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DI VIA NAZARIO SAURO, DELLE MURA

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA TELEMATICA SOTTOSOGLIA

Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Ponsacco, Pontedera. Provincia di Pisa GARA N.

Settore Edilizia - Ufficio Appalti Piazza Galilei N. 36 C.A.P Cagliari - Bando di gara con procedura aperta

P.za S. Anna n Pomarance (PI) Tel.0588/62311 Fax 0588/65470 BANDO DI GARA

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A.

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE DELLA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIREZIONE AFFARI ISTITUZIONALI CONTRATTI E GARE BANDO DI GARA

Centrale unica di committenza c/o L Unione dei Comuni MONTEDORO

sensi degli artt. 17, comma 4 lett. a) e 18, comma 1, lett. a) punto 2 della

Indirizzo postale: Via Verdi n. 8 (sede legale) Città: Torino Codice postale: Paese: Italia

Indirizzo postale: Via Verdi n. 8 (sede legale) Città: Torino Codice postale: Paese: Italia

COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE Provincia di BARI SETTORE LL.PP.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI - UFFICIO TECNICO BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO 1. STAZIONE APPALTANTE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

AVVISO DI GARA. Telefono: Posta elettronica: Fax: +39

Indirizzo postale: Via Verdi n. 8 (sede legale) Città: Torino Codice postale: Paese: Italia

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Biblioteca Nazionale Centrale di. Firenze- BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA C.U.P.

COMUNE DI CAGLIARI. Bando di gara d appalto 2/m/2016 Lavori. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Cagliari - indirizzo

BANDO DI GARA. Indirizzo postale: Via Verdi n. 8 (sede legale) Città: Torino Codice postale: Paese: Italia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 53

BANDO DI GARA VIA TRISTANO DI JOANNUCCIO TERNI AZIENDA OSPEDALIERA S.MARIA DI TERNI

COMUNE DI CAGLIARI PROCEDURA APERTA - BANDO DI GARA N. 6-LP/15 CIG: N

COMUNE DI CAGLIARI PROCEDURA APERTA - BANDO DI GARA N. 14-LP/15 CIG: N

COMUNE DI AVELLINO - SETTORE LAVORI PUBBLICI

DI GARA PER PUBBLICO INCANTO - APPALTO LAVORI

CONSORZIO DI BONIFICA DEL PADULE DI FUCECCHIO BANDO DI GARA D APPALTO DEI LAVORI. Codice Identificativo Gara (C.I.G.):

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

Lavori stradali - cat. OG3 Class. IV qualificazione obbligatoria Importo: ,00 categoria prevalente subappaltabile (30%)

MINISTERO DELLA DIFESA 3 REPARTO INFRASTRUTTURE

,13 oltre IVA

Direzione Servizi Generali, Sistema Informativo,Gestione del Personale

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA Pubblicazione sulla G.U.R.I. CIG: C44. n. 33 del 19/03/20 18 CUP: H14B

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA BANDO DI GARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Comune di Zibido San Giacomo Provincia di Milano CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA. Comuni di ZIBIDO SAN GIACOMO, VERNATE e BINASCO. Provincia di Milano

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI TRE SEZIONI DI ASILO NIDO, VIA LAGO DI VARANO A GROSSETO, DUE

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del

BANDO DI GARA P.R.U. ACILIA DRAGONA O.P MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI VIA MACCHIA

FERROVIE APPULO LUCANE S.R.L. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE

COMUNE DI CAGLIARI PROCEDURA APERTA - BANDO INTEGRALE DI GARA N. 34/2013 CIG: N CF

BANDO DI GARA. II.1.1) Denominazione conferita all appalto dall Amministrazione aggiudicatrice: _ PARCO DI

COMUNE DI CAMPOBASSO AREA 1 - SETTORE GARE ED APPALTI Piazza V. Emanuele II n CAMPOBASSO

PROVINCIA DI BRINDISI

COMUNE DI CAGLIARI PROCEDURA APERTA - BANDO DI GARA N. 9-LP/15 CIG: N E

COMUNE DI TORRE PELLICE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO

COMUNE DI POMARANCE - Provincia di Pisa- P.za S. Anna n Pomarance (PI) - Tel.0588/62311 Fax 0588/65470 BANDO DI GARA

Comune di Orbetello (Provincia di Grosseto) Piazza del Plebiscito, Orbetello (GR) Tel. : Fax:

BANDO DI GARA. Fax: II.1.1) Denominazione conferita all appalto dall Amministrazione aggiudicatrice: Lavori di

Prot. N 2690 DEL ALBO N 404 DEL BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

Provincia di Pesaro e Urbino BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. Prezzo più basso determinato mediante massimo ribasso sull elenco prezzi unitari.

COMUNE DI PERUGIA BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. 1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Perugia - Struttura Organizzativa

Settore Opere Pubbliche - Via V. Emanuele II, Como; Rup. Ing. Antonio Ferro,

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

Ufficio regionale o locale

FERROVIE APPULO LUCANE S.R.L. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE

BANDO DI GARA D'APPALTO - LAVORI

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. LAVORI: restauro e valorizzazione del complesso monumentale dei ruderi. Avviso di Gara Procedura Aperta

CITTA DI GROTTAGLIE Provincia di Taranto

Indirizzo postale: Via Verdi n. 8 (sede legale) Città: Torino Codice postale: Paese: Italia

Città di Vigevano Settore Lavori Pubblici e Viabilità Servizio Programmazione LL.PP. e Gestione Amministrativa

Gara n. 11/2014 H59H C.I.G

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche. per la Toscana, le Marche e l Umbria

Università di Pisa, Direzione Gare Contratti e Logistica, Lungarno. Pacinotti 43/ Pisa ITALIA. Telefono:

COMUNE DI CAGLIARI PROCEDURA APERTA - BANDO DI GARA N. 40/2013 CIG: N D

COMUNE DI VICCHIO BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA DI PIAZZANO

PROVINCIA DI BRINDISI

3529,1&,$',%5,1',6, 6(59,=,2 9,$%,/,7$ 02%,/,7$ (75$63257,

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA Pubblicazione sulla G.U.R.I. n. 116 del 06/10/20 17 CIG: F CUP: H14B

COMUNE DI BONO PROVINCIA DI SASSARI UFFICIO TECNICO

COMUNE DI RIMINI. Settore Lavori Pubblici. Via Rosaspina Rimini BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO

BANDO DI GARA. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma Capitale Municipio

Regione Liguria Stazione Unica Appaltante Regionale BANDO DI GARA - LAVORI

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

COMUNE DI AGLIENTU PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

COMUNE DI CASTELSARDO

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM. Avviso di integrazione del Disciplinare di gara

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale dei Lavori e del Demanio

Opere di rimozione e demolizione 3.793,82 Opere murarie ,59 Opere impiantistiche ,49 Opere accessorie e di completamento 6.

A.R.A.P. ABRUZZO - AZIENDA REGIONALE ATTIVITÀ PRODUTTIVE. Ente pubblico economico sottoposto ad attività di direzione, coordinamento,

SO.G.AER. s.p.a. - SOCIETA DI GESTIONE AEROPORTO CAGLIARI ELMAS BANDO DI GARA. 1. Ente aggiudicatore: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto

COMUNE DI CAGLIARI PROCEDURA APERTA - BANDO DI GARA N. 30/2013 CIG: ADF. Il Comune di Cagliari - Servizio Appalti, Contratti, Economato Ufficio

PROVINCIA DI GENOVA AREA 03 ACQUISTI E PATRIMONIO. I.2) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI Come al punto I.

Gara n. 7/ (euro ottomilazerotrenta/78);

Bando di gara Lavori Prot.20606/16 G.U.R.I V Serie Spec. Contratti Pubb. N. 82 del 18/07/2016

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano. BANDO DI GARA per

Realizzazione di un centro polifunzionale adibito a servizi (LS07) / /652595, fax 0773/ /652592,

Transcript:

ISTITUTO DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE Area Giuridico Amministrativa P.zza SS. Annunziata, 12-50122 Firenze tel. 0552037334/319/297 PROCEDURA APERTA SVOLTA IN MODALITA TELEMATICA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME DI PREVENZIONE INCENDI DI TRE ASILI NIDO POSTI ALL'INTERNO DELLA SEDE MONUMENTALE E DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ALLA COPERTURA ED ALLA STRUTTURA PORTANTE- C.U.P E19I17000150005 / C.I.G. 7894813DC6 BANDO DI GARA 1) Denominazione e indirizzo dell amministrazione aggiudicatrice Istituto degli innocenti di Firenze, Piazza SS.Annunziata n. 12, 50122 Firenze Telefono 055/2037334/319/108 sito internet http://www.istitutodeglinnocenti.it 2) Procedura di aggiudicazione prescelta Procedura aperta con applicazione del criterio del minor prezzo, ai sensi degli artt. 36, commi 2, lett. d) e 9 bis, e 60 del D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii. Codice dei contratti pubblici (in seguito Codice). 3) Oggetto e luogo di esecuzione dei lavori L'appalto ha per oggetto l'esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per eseguire e dare completamente ultimati i lavori di l'adeguamento alle norme di prevenzione incendi di 3 asili nido posti all'interno della sede monumentale e di manutenzione straordinaria alla copertura ed alla struttura portante dei medesimi. I lavori devono essere eseguiti in Piazza SS. Annunziata 12 50122 Firenze. 4) Importo complessivo dei lavori L importo complessivo dei lavori ammonta a 494.746,51, così divisi: 439.347,09 oltre IVA quale importo complessivo dei lavori soggetto a ribasso; 55.399,42 oltre IVA per gli oneri della sicurezza NON soggetti a ribasso. La stazione appaltante al fine di determinare l'importo di gara, ha individuato i costi della manodopera sulla base di quanto previsto all'articolo 23, comma 16 del Codice, per un totale di 184.231,86 Euro. Prospetto delle lavorazioni: Categoria Prevalente/ Scorporabile Importo al netto di IVA % di incidenza % subappaltabile OG 2 Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela PREVALENTE 401.517,61 81,16 Ai sensi dell art. 105 c. 2, la percentuale COMPLESSIVA SUBAPPALTABILE è al massimo il 50% dell importo del contratto. N.B. Ai sensi dell art. 105 c. 5 del Codice la categoria OS30 è subappaltabile al massimo al 30% dell importo delle opere appartenenti alla stessa categoria ad operatore economico qualificato ai sensi dell art. 90 D.P.R. 207/2010. 5) Termine ultimo per la realizzazione dei lavori

L'esecutore dovrà dare ultimate tutte le opere appaltate entro il termine di giorni 120 naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori. 6) Termine ultimo per la ricezione delle offerte Per partecipare all appalto, entro e non oltre le ore 09:00:00 del 27 maggio 2019, gli operatori economici interessati dovranno identificarsi sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana accessibile all indirizzo https://start.toscana.it/ ed inserire la documentazione di disciplinare di gara. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. 7) Data ora e luogo di apertura delle offerte La gara avrà luogo presso l Istituto degli Innocenti in prima seduta pubblica, il 27 maggio 2019 - ore 11:00 con le modalità previste dal disciplinare di gara, salvo differimento della predetta data di cui sarà dato avviso sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana Rete Telematica Regionale Toscana - Istituto degli Innocenti accessibile all indirizzo https://start.toscana.it/. Le date delle sedute successive saranno pubblicate esclusivamente sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana. Alle fasi della procedura di gara, che si svolgono in seduta pubblica, può assistere in qualità di uditore il titolare o legale rappresentante del soggetto concorrente ovvero persone munite di specifica delega fornita dallo stesso. 8) Garanzie richieste L offerta dei concorrenti deve essere corredata da una garanzia provvisoria pari al 2% dell importo complessivo dell appalto (importo dei lavori comprensivo degli oneri di sicurezza), con validità di almeno 180 giorni dalla data di scadenza della presentazione dell offerta, costituita come indicato all art. 13 punto A.4) del disciplinare di gara. L aggiudicatario dovrà prestare garanzia definitiva nella misura e nei modi previsti dall art. 103 del D. Lgs 50/2016. Inoltre, a norma dell'art. 103, comma 7, del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. l'appaltatore è obbligato a costituire e consegnare alla stazione appaltante almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori, anche una polizza di assicurazione (polizza C.A.R) con primaria Compagnia, benevisa dalla Stazione Appaltante, che copra i danni subiti dalle stazioni appaltanti a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell'esecuzione dei lavori. L importo della somma da assicurare è fissato in 1.000.000,00 (diconsi euro unmilione/00) per le opere preesistenti, mentre l importo per le opere oggetto di intervento è pari al valore di aggiudicazione della gara. Tale polizza deve assicurare la stazione appaltante anche (sezione RCT) contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell esecuzione dei lavori il cui massimale è pari a 500.000 euro. La copertura assicurativa decorre dalla data di consegna dei lavori e cessa alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato. Qualora sia previsto un periodo di garanzia, la polizza assicurativa è sostituita da una polizza che tenga indenni le stazioni appaltanti da tutti i rischi connessi all'utilizzo delle lavorazioni in garanzia o agli interventi per la loro eventuale sostituzione o rifacimento. Le garanzie fideiussorie e le polizze assicurative di cui sopra devono essere conformi agli schemi tipo approvati con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze. 9)Modalità di finanziamento e pagamento

I lavori sono finanziati con imputazione sul Piano degli Investimenti approvato unitamente al Bilancio 2018 con Delibera n.82/2018. I pagamenti avranno luogo secondo le modalità di cui all art. 2.17 del capitolato speciale d'appalto. 10) Condizioni di partecipazione Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli. Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47, 48 del Codice. A tutti gli operatori economici partecipanti si applicano inoltre le disposizioni di cui all art. 110 del Codice. Le imprese, ivi compresi i consorzi di cui all art. 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, ammesse a procedura di concordato preventivo con continuità aziendale di cui all art. 186 bis del R.D. n. 267/1942 modificato con decreto legge 22 giugno 2012, n. 83 convertito dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, possono concorrere alle condizioni previste nel citato articolo, anche riunite in raggruppamento temporaneo di imprese, purché non rivestano la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al raggruppamento non siano assoggettate ad una procedura concorsuale. La suddetta condizione prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese vale anche per gli altri soggetti di cui all art. 45, comma 2, lettere e), f) e g) del Codice. Qualora, ai sensi dell art. 89 del Codice, il soggetto partecipante alla gara si avvalga dei requisiti di altro soggetto (impresa ausiliaria), a pena di esclusione dei partecipanti, non è consentito in relazione al presente appalto che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un partecipante nonché che partecipino al presente appalto sia l impresa ausiliaria sia il soggetto partecipante che si avvale dei requisiti. Ai sensi dell art. 89 del Codice il concorrente e l impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti dell Amministrazione, in relazione alle prestazioni oggetto dell appalto. 11) Requisiti per la partecipazione alla gara 11.1) Requisiti generali 11.1.1 non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all art. 80 del Codice. Il possesso dei requisiti generali di cui al punto 8.1 dovrà essere dichiarato all interno del Documento di Gara Unico Europeo, Parte III, lettere A, B, C, D, di cui all articolo 13 del Disciplinare. In relazione al possesso del requisito di cui all art. 80 co. 5 lett. c) del Codice il concorrente dovrà dichiarare all interno del DGUE tutte le notizie astrattamente idonee a porre in dubbio la propria integrità e affidabilità secondo quanto disposto dalle Linee guida A.N.AC. n. 6, aggiornate al D. Lgs. 56 del 19/4/2017 con deliberazione del Consiglio n. 1008 dell 11 ottobre 2017. Si specifica che, relativamente al comma 5 lett. d) del citato art. 80, ogni concorrente dovrà tempestivamente comunicare l eventuale presenza di situazioni di conflitto di interesse ai sensi dell art. 42 comma 2 del Codice. A tal fine la Stazione Appaltante pubblicherà sulla piattaforma START l elenco dei soggetti coinvolti nella procedura. Il possesso dei requisiti di ordine generale di cui all art. 80 co. 5 lett. b), c-bis), c-ter) e f-ter) così come da modifica apportata al Codice dal D. Lgs. 56/2017, dal D.L. n. 135/2018 e dal D.L. n. 32/2019, dovrà essere dichiarato all interno del Modello 1 ulteriori dichiarazioni, reso disponibile dall Amministrazione tra la documentazione di gara. In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d azienda, le dichiarazioni di cui all art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l azienda nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara. 11.1.2 non trovarsi nella situazione prevista dall art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. del 2001 n. 165. La sussistenza di tale condizione dovrà essere dichiarata all interno del DGUE, Parte III, Sezione D, di cui all articolo 13 punto A.2 del Disciplinare.

In caso di operatori riuniti, i requisiti generali di cui al presente articolo devono essere posseduti da ciascuna impresa componente il raggruppamento e in caso di consorzi di cui all articolo 45 comma 2 lett. b) e c) sia dal consorzio che dalle imprese indicate quali esecutrici. È vietato il ricorso all istituto dell avvalimento di cui all art. 89 del Codice per la soddisfazione dei requisiti generali. 11.2 Requisiti di idoneità professionale ex art. 83 comma 1, lett. a) del Codice - (se impresa italiana o straniera avente sede operativa e/o legale in Italia) essere iscritto al Registro delle Imprese presso la competente Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato per attività coerenti a quelle oggetto dell appalto; - (se impresa straniera) essere in possesso di equivalente iscrizione al registro professionale dello Stato di appartenenza. In caso di operatore riunito il requisito di partecipazione di idoneità professionale dovrà essere posseduto da ciascuna delle imprese facenti parte il raggruppamento e, in caso di consorzi ex art. 45 comma 2 lett. b) e c), dovrà essere posseduto dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici. Il possesso del requisito di idoneità professionale di cui al presente articolo dovrà essere dichiarato da parte dell operatore economico all interno del Documento di Gara Unico Europeo, Parte IV, lettera A, punto 1, di cui all articolo 13 del Disciplinare. 11.3 Requisiti di qualificazione di cui all art. 84 del Codice (In riferimento alle lavorazioni rientranti nella categoria OG2) possesso dell attestazione SOA in corso di validità, cat. OG2, almeno classifica II; (In riferimento alle lavorazioni rientranti nella categoria OS30) possesso dell attestazione SOA in corso di validità, cat. OS30 o qualificazione ai sensi dell art. 90 D.P.R. 207/2010. Il possesso dei requisiti di qualificazione tramite attestazione SOA dovrà essere dichiarato nel DGUE, all interno della Parte II, Sezione A di cui all articolo 13 del Disciplinare. Nel caso in cui il possesso dei requisiti di qualificazione di cui alla categoria OS30 venga soddisfatto ai sensi dell art. 90 del D.P.R. 207/2010, l operatore economico dovrà rendere le dovute dichiarazioni compilando la Sezione II del Modello 1 di cui all articolo 13 del Disciplinare. Nel caso di partecipazione di RTI orizzontali/consorzio ordinario di concorrenti/geie i requisiti richiesti di cui al punto 8.3 dovranno essere posseduti ai sensi dell art. 92 co. 2 del DPR 207/2010. Nel caso di partecipazione di RTI verticali/consorzio ordinario di concorrenti/geie i requisiti richiesti di cui al punto 8.3 dovranno essere posseduti ai sensi dell art. 48 co 6 del Codice e dell art. 92 co. 3 del DPR 207/2010: la mandataria dovrà possedere i requisiti richiesti per la categoria prevalente; la mandante possiede i requisiti previsti per l'importo dei lavori della categoria scorporabile che intende assumere e nella misura indicata per il concorrente singolo. In caso di consorzi di cui all articolo 45 co. 2 lett. b) e c) i requisiti di cui al precedente punto 8.3 dovranno essere apportati ai sensi dell articolo 47 del Codice e dell art. 94 del D.P.R. 207/2010. È ammesso il ricorso all istituto dell avvalimento di cui all art. 89 del Codice per la soddisfazione dei requisiti di cui all art.84 del Codice salvo che, ai sensi dell art. 89, comma 11, del Codice, per per la categoria OS30 trattandosi di SIOS (D.M. del 10/11/2016 n 248) di incidenza superiore al 10%. 12) Periodo di tempo durante il quale l offerente è vincolato alla propria offerta L offerente è vincolato alla propria offerta per giorni 180 dalla scadenza fissata per la ricezione delle offerte. L offerta è immediatamente impegnativa ed irrevocabile per l impresa, lo sarà per la Stazione Appaltante dalla data di stipula del contratto d appalto. 13) Criteri che verranno utilizzati per l aggiudicazione dell appalto L appalto verrà aggiudicato con il criterio del minor prezzo ai sensi dell art. 36 comma 9 bis del Codice determinato mediante offerta a prezzi unitari. 14) R.U.P. Svolge la funzione di RUP l arch. Marco Malena, malena@istitutodeglinnocenti.it, 055/2037334 15) Ricorso

15.1 Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana Via Ricasoli, 40, 50122 Firenze FI 15.2 Presentazione di ricorso: i termini per la presentazione del gravame sono stabiliti negli articoli 119 e 120 del D.Lgs n. 104 del 02/07/2010. Il Direttore dell Area Giuridico Amministrativa Dott.ssa Marialuisa Guigli