PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE Anno Scolastico IL PIANO ANNUALE RIGUARDA:

Documenti analoghi
Prot. n. 2620/A20 San Giorgio la Molara, 21/09/2018. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE Anno Scolastico IL PIANO ANNUALE RIGUARDA:

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Si invitano i docenti a prendere visione dell allegato Piano annuale delle attività dei docenti.

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2016/2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/2018. (Approvato dal Collegio Docenti nella seduta del 08 settembre 2017)

Prot. n A/21 a Mangone, 06 settembre 2019 Ai sigg. docenti alla D.sga Loro sedi Al sito web Agli atti dell istituzione scolastica

Prot Frosinone, 18 settembre 2019 Circ. 9

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI

COMUNICAZIONE N.46. A tutti i docenti. Al DSGA. Oggetto: Piano Annuale delle attività a.s. 2018/19_RETTIFICATO

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 FROSINONE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

Calendario Scolastico

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/2018

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/2018 Revisione del 29/11/2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' A. S. 2012/2013. Dirigente Scolastico Prof.

Piano annuale della attività

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

SEDE. Si invitano i docenti in indirizzo a prendere visione dell allegato Piano annuale delle attività dei docenti.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/19

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO I.C.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PER L ANNO SCOLASTICO Approvato nel Collegio Docenti n.3 dell 11 settembre 2018

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Piano annuale della attività

Piano Annuale delle Attività a.s ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO E CALENDARIZZAZIONE

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA

Ø A tutto il personale Ø Al DSGA Ø Alla RSU di Istituto Ø All albo e Sito web

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI

Scuola di qualità Norma UNI-EN- ISO 9004:2009 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Approvato nel Collegio dei docenti del

Piano annuale delle attività

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA EDMONDO DE AMICIS

Oggetto: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2016/17 (art.28, comma 4, CCNL/07)

CIRCOLARE N. 37 Prot. n. 8948/A34 Perugia, 29 settembre 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado Uggiano La Chiesa - Otranto - Giurdignano

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FORMATIVE, DIDATTICHE E PEDAGOGICHE A.S. 2017/18

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO (Art.29,comma 3,lettera a-ccnl 2006/2009)

- la garanzia della qualità del servizio offerto in termini di rispetto delle aspettative dell utenza interna ed esterna;

CIRCOLARE N. 39 Prot. n. 6976/A34 Perugia, 01/10/2018

CALENDARIZZAZIONE ATTIVITÀ DI CUI ALL ART. 29 ART. 29, Comma 3 lettera A Attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti

PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ dei DOCENTI

Circ. n. 37 Cagliari, 13 settembre 2019

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' A.S

PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

OGGETTO: Piano annuale delle attività del personale docente ( ai sensi dell art. 28, comma 4 e dell art. 29 comma 3 del CCNL/2007).

OGGETTO: CALENDARIO SCOLASTICO 2019/2020

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/2018

Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' A. S. 2013/2014. Dirigente Scolastico Prof.

Oggetto: Adozione Dirigenziale - Piano delle attività del personale docente

Piano Annuale delle Attività dei docenti

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2017/2018

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA EDMONDO DE AMICIS

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado Uggiano La Chiesa - Otranto - Giurdignano

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO ex ART. 27 CCNL/2003

IMPEGNI E ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Scuola Primaria A.S

Piano annuale delle attività

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2016/2017

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

CIRCOLARE N. 36 Perugia, 01/10/2019 Prot. n. 6427/VIII.3 A TUTTI I DOCENTI A TUTTO IL PERSONALE A.T.A. AI GENITORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

CALENDARIO SCOLASTICO DELLA REGIONE CAMPANIA ANNO SCOLASTICO

Via G. Di Vittorio, Palermo Codice fiscale Indirizzo

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Prot. n. 5855/A32 Cagliari, 2 ottobre PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno Scolastico 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2018/19 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIA N O A N N U A LE D ELLE A T T I V I T A

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO A.S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Piano Annuale delle Attività:

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2016/17

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Direzione Didattica Statale - 1 Circolo Via Lamarmora Capoterra (Ca)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO CECINA FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI

Prot. n. Paternò, 22 ottobre Oggetto: Piano annuale delle attività del Personale Docente per l Anno Scolastico 2018/19.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEL PERSONALE DOCENTE. (Anno scolastico 2018/2019)

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Prot. n. Paternò, 22 ottobre Oggetto: Piano annuale delle attività del Personale Docente per l Anno Scolastico 2018/19.

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. FRAGNITO Via Montedoro, - 800 - La Molara (BN) tel/fax +9 084 980 email bnic84800@istruzione.it - C.M. BNIC84800 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE Anno Scolastico 09-00 -ARTT. 5-7 e 95 del T.U. N 97 del 6/04/994 -ART. 4-5 comma del D.P.R. /08/988, N 99 -ART. 8 del CCNL del 9//007 -ART. 5, c. d. lvo 65/0 IL PIANO ANNUALE RIGUARDA: a) le attività di insegnamento; b) le attività funzionali all insegnamento: collegio dei docenti; consigli di classe rapporti collegiali ed individuali con le famiglie; c) lo svolgimento degli scrutini intermedi, finali della scuola primaria e secondaria di grado e degli esami di stato, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione; d) le attività connesse con il funzionamento dell Istituto; e) le attività di formazione in servizio. Il piano annuale delle attività ha lo scopo di fornire alle componenti della scuola un quadro d insieme di tutto ciò che è al momento prevedibile. Esso non è esaustivo e vi potranno essere altri impegni e riunioni per sopravvenute esigenze. La Dirigenza modificherà tale piano solo per sopraggiunti motivi o causa di forza maggiore non prevedibili all'atto della sua approvazione. Le attività programmate sono quelle definite contrattualmente ( attività funzionali all insegnamento art. 9 lettera a) e b) del CCNL 06-09). Il Piano annuale esplicita tutti gli impegni collegiali ordinari, con i relativi ordini del giorno e la durata prevista. Il Piano annuale delle attività è d importanza fondamentale, non solo perché si configura come documento utile per i docenti di questo istituto, perché contiene la pianificazione delle attività che si dovranno svolgere, ma anche - e soprattutto - perché è un atto che responsabilizza i docenti stessi, in quanto esplicita gli impegni vincolanti per il raggiungimento del successo formativo degli allievi tramite: la garanzia della qualità del servizio offerto in termini di rispetto delle aspettative dell utenza interna ed esterna; il perseguimento dell organizzazione di una gestione razionale delle risorse; il rispetto delle competenze e delle attitudini di ciascuno; la costruzione di un sano rapporto relazionale sul posto di lavoro;

il contributo all instaurazione di un clima che tenda al rispetto della norma e della legalità; la dotazione di un sistema di controllo atto a garantire adeguamenti in itinere. Gli obblighi di lavoro del personale docente sono funzionali all'orario del servizio stabilito dal piano di attività e sono finalizzati allo svolgimento delle attività d'insegnamento e di tutte le ulteriori attività di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione e documentazione necessarie all'efficace svolgimento dei processi formativi.. CALENDARIO SCOLASTICO Il calendario scolastico per l anno scolastico 09/00 è così definito: settembre 09 data inizio lezioni per tutti gli ordini di scuola dell istituto 6 giugno 00 data termine lezioni scuola primaria e secondaria di primo grado 0 giugno 00 data termine attività educative scuola dell infanzia novembre 09 Commemorazione dei defunti dal dicembre 09 al 6 gennaio 00 Dal 4 al 5 febbraio 00 Dal 9 al 4 aprile 00 Festività Natalizie Carnevale Festività Pasquali maggio 00 Ponte del Primo Maggio giugno 00 Ponte della Festa della Repubblica Inizio lezioni Mercoledì settembre 09 tutte le domeniche; novembre, festa di tutti i Santi; novembre, commemorazione dei defunti 8 dicembre, Immacolata Festività dal dicembre 09 al 6 gennaio 00, festività natalizie Dal 4 al 5 febbraio 00, Carnevale Dal 9 al 4 aprile 00, festività pasquali; 5 aprile, festa della Liberazione maggio, festa del Lavoro

Termine lezioni maggio 00 ponte del primo maggio giugno ponte della festa della Repubblica giugno Festa della Repubblica Sabato 6 giugno 00 Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado ; Martedì 0 giugno 00 Scuola dell Infanzia. La suddivisione dell anno scolastico è prevista per quadrimestri con termine del I Quadrimestre il gennaio 00. Scadenze delle valutazioni quadrimestrali: scrutinio primo quadrimestre: prima decade di febbraio; scrutini secondo quadrimestre: dal 6 giugno a seguire. Esami di licenza classe terza Scuola Secondaria di Grado: 0 giugno 00 riunione preliminare; Fine esami entro il 0 giugno 00 (salvo eventuali modifiche).. ORARIO DELLE LEZIONI L orario di svolgimento delle attività scolastiche relative all anno 09/00 è così definito: ORARIO DI FUNZIONAMENTO Scuola Infanzia plessi, e dal LUNEDI al VENERDI -- dalle 08.5 alle.5 Turno antimeridiano -- dalle.5 alle.5 MENSA -- dalle.5 alle 6.5 Turno pomeridiano ORARIO DI FUNZIONAMENTO Scuola Infanzia plessi la Molara LUNEDI al VENERDI dal -- dalle 08.0 alle.0 Turno antimeridiano -- dalle.0 alle.0 MENSA -- dalle.0 alle 6.0 Turno pomeridiano ORARIO DI FUNZIONAMENTO Scuola Primaria plesso di (0 ore settimanali) Inizio lezioni Lunedì 8.5.5 Martedì 8.5 6.5 Mercoledì 8.5.5 Giovedì 8.5 6.5 Venerdì 8.5.5 Termine lezioni ORARIO DI FUNZIONAMENTO Scuola Primaria settimanali) plesso di (0 ore

Inizio lezioni Lunedì 8.5.5 Martedì 8.5 6.5 Mercoledì 8.5.5 Giovedì 8.5 6.5 Venerdì 8.5.5 Termine lezioni ORARIO DI FUNZIONAMENTO Scuola Primaria settimanali) plesso di (40 ore Inizio lezioni Termine lezioni Lunedì 8.5 6.5 Martedì 8.5 6.5 Mercoledì 8.5 6.5 Giovedì 8.5 6.5 Venerdì 8.5 6.5 ORARIO DI FUNZIONAMENTO Scuola Primaria settimanali) plesso di (40 ore Inizio lezioni Termine lezioni Lunedì 8.0 6.0 Martedì 8.0 6.0 Mercoledì 8.0 6.0 Giovedì 8.0 6.0 Venerdì 8.0 6.0 ORARIO DI FUNZIONAMENTO Scuola Primaria settimanali) plesso di Ginestra (7 ore Inizio lezioni Termine lezioni Lunedì 8.06.0 Martedì 8.06.0 Mercoledì 8.06.0 Giovedì 8.06.0 Venerdì 8.06.0 ORARIO DI FUNZIONAMENTO Scuola Secondaria Grado plesso di con un tempo scuola di 6 settimanali : Inizio lezioni Lunedì 8.5 6.5 Martedì 8.5 6.5 Mercoledì 8.5.5 Giovedì 8.5 6.5 Venerdì 8.5 6.5 Termine lezioni ORARIO DI FUNZIONAMENTO Scuola Secondaria Grado plesso di - 4

con un tempo scuola di 6 settimanali : Inizio lezioni Lunedì 8.5.5 Martedì 8.5 6.5 Mercoledì 8.5 6.5 Giovedì 8.5 6.5 Venerdì 8.5 6.5 Termine lezioni ORARIO DI FUNZIONAMENTO Scuola Secondaria Grado plesso di - con un tempo scuola di 6 settimanali : Inizio lezioni Lunedì 8.5 6.5 Martedì 8.5 6.5 Mercoledì 8.5 6.5 Giovedì 8.5.5 Venerdì 8.5 6.5 Termine lezioni ORARIO DI FUNZIONAMENTO Scuola Secondaria Grado plesso di - con un tempo scuola di 6 settimanali : Inizio lezioni Lunedì 8.5 6.5 Martedì 8.5 6.5 Mercoledì 8.5 6.5 Giovedì 8.5 6.5 Venerdì 8.5.5 Termine lezioni. ORGANIZZAZIONE E CALENDARIZZAZIONE DELLE ATTIVITA Premesso che la PREPARAZIONE delle LEZIONI, delle ESERCITAZIONI, delle ATTIVITA e dei LABORATORI, la CORREZIONE degli ELABORATI, le VALUTAZIONI PERIODICHE, i RAPPORTI INDIVIDUALI CON LE FAMIGLIE e gli SCRUTINI rientrano tra gli obblighi di servizio inerenti la funzione docente, quindi intrinsecamente collegati con l insegnamento sì da costituirne aspetti inscindibili ed ineliminabili (art. 9 del C.C.N.L. 006/09), nel presente piano annuale sono sviluppati ancora i seguenti punti:.) Vigilanza sugli alunni..) Impegni del personale docente della scuola..) Criteri organizzativi dei rapporti con le famiglie..4) Attività di aggiornamento e di formazione in servizio..5) Modalità operative di attuazione del piano..6) Calendario degli impegni funzionali all attività della scuola.. VIGILANZA SUGLI ALUNNI 5

La scuola ha l obbligo e la responsabilità di sorvegliare e di custodire gli alunni dal momento in cui accedono negli spazi di pertinenza dell Istituto e, se minori che frequentano la scuola dell infanzia e primaria, di consegnarli al termine delle attività scolastiche ad un familiare o a un loro delegato. Gli insegnanti hanno il dovere di vigilare sugli alunni durante tutto l orario scolastico. I collaboratori scolastici hanno il compito di collaborare con gli insegnanti così da assicurare il miglior svolgimento organizzativo di tutti i momenti della giornata scolastica. All ingresso a scuola, il minore è sotto la responsabilità della famiglia o dell ente locale, nel caso di servizio di scuolabus, mentre all uscita da scuola il minore è sotto la responsabilità dell istituzione scolastica, che ha il dovere giuridico di garantirne la sorveglianza negli spazi di pertinenza dell Istituto. Si applica il disposto dell art. 9, c. 5 del C.C.N.L. 006/09 (Docenti): Per assicurare l accoglienza e la vigilanza degli alunni, gli insegnanti sono tenuti a trovarsi in classe 5 minuti prima dell inizio delle lezioni e ad assistere all uscita degli alunni medesimi.. IMPEGNI DEL PERSONALE DOCENTE DELLA SCUOLA A. ATTIVITA DI INSEGNAMENTO Ore di insegnamento: 5 ore di insegnamento nella Scuola dell Infanzia; ore di insegnamento più di programmazione settimanale o plurisettimanale per i docenti della Scuola Primaria; 8 ore di Cattedra per i docenti della Scuola Secondaria di I grado. L orario di insegnamento non può essere distribuito in meno di cinque giorni settimanali. Per gli insegnanti dell infanzia l insegnamento si svolge in 5 ore settimanali con turni antimeridiani e pomeridiani. Per gli insegnanti della primaria accanto alle ore settimanali vanno aggiunte altre due ore da dedicare (anche in modo flessibile e su base plurisettimanale) alla programmazione didattica da attuare mediante incontri collegiali con gli altri docenti al di fuori dell orario delle lezioni. Programmazione quindicinale -- La programmazione avrà, di norma, la seguente cadenza quindicinale : lunedì dalle ore 6.0 alle ore 8.0. -- Le quattro ore mensili residue della programmazione sono distribuite, su indicazione del docente, la mattina (un ora a settimana) per il ricevimento genitori. Nell ambito delle ore la quota oraria eventualmente eccedente l attività frontale viene utilizzata: per sostituire docenti assenti fino ad un massimo di cinque giorni; per attività di arricchimento dell offerta formativa; per il recupero individualizzato o di gruppi ristretti di allievi in ritardo nel processo di apprendimento; CALENDARIO INCONTRI PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA Martedì 4 settembre Lunedì 6 dicembre Lunedì 9 marzo Lunedì 7 ottobre Lunedì gennaio Lunedì marzo 6

Lunedì ottobre Lunedì 7 gennaio Lunedì 6 aprile Lunedì 4 novembre Lunedì 0 febbraio Lunedì 7 aprile Lunedì 8 novembre Lunedì 4 febbraio Lunedì maggio Lunedì dicembre Lunedì 5 maggio Le programmazioni del 4 novembre, gennaio, 4 febbraio, 7 aprile si svolgono nel plesso di La Molara dalla ore 6.45 alle ore 8.45. Gli insegnanti dell istruzione secondaria con orario di cattedra inferiore alle 8 ore settimanali devono completare l orario di servizio: svolgendo attività di supplenza sostituendo docenti assenti fino ad un massimo di 5 giorni; coprendo ore di insegnamento disponibili in classi collaterali non utilizzate per la costituzione di cattedre orario; con interventi didattici ed educativi integrativi; rimanendo a disposizione anche per attività parascolastiche ed interscolastiche. B. ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO -- Adempimenti individualizzati (comma ; art. 9; CCNL 006-009): preparazione delle lezioni e delle esercitazioni; correzione degli elaborati; rapporti individuali con le famiglie; -- Partecipazione a (comma ; lett. a); art. 9; CCNL 006-009): Collegio dei docenti; attività di programmazione e verifica di inizio anno; informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini quadrimestrali; informazione alle famiglie sull andamento delle attività educative nelle scuole dell infanzia. fino a 40 ore annue. -- Partecipazione alle attività collegiali dei Consigli di classe, di interclasse, di intersezione (comma ; lett. b); art. 9; CCNL 006-009) fino a 40 ore annue. -- Svolgimento degli scrutini quadrimestrali e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione. Criteri organizzativi per lo svolgimento degli scrutini: la valutazione avverrà per quadrimestri. Gli scrutini al termine del e quadrimestre si terranno per Consigli di Classe e saranno presieduti dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato. L équipe pedagogica preposta alla valutazione sarà formata da tutti i docenti delle attività obbligatorie, di R.C., di sostegno, unitamente agli insegnanti delle attività 7

facoltative ed opzionali. Nella valutazione di scrutinio i docenti esprimeranno la loro valutazione sugli alunni delle classi basandosi su osservazioni sistematiche, prove oggettive di verifica, impegno, capacità, rendimento, comportamento e i necessari interventi didattici programmati, corretti e ridimensionati. C. ATTIVITA AGGIUNTIVE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO C.) COMMISSIONI DEL COLLEGIO DOCENTI PER LA QUALIFICAZIONE E L AMPLIAMENTO DELL ATTIVITA DIDATTICA C.) COORDINAMENTO - COLLABORAZIONE - RESPONSABILITA NELL ORGANIZZAZIONE E NELLA GESTIONE RELATIVE AL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA: A) COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO; B) RESPONSABILI / COORDINATORI DI PLESSO; C) COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE.. CRITERI ORGANIZZATIVI DEI RAPPORTI CON LE FAMIGLIE I rapporti con le famiglie si distinguono secondo le seguenti forme: A) collegiali e B) individuali A) per i rapporti in forma collegiale con le famiglie sono previsti n. incontri con i genitori di ogni classe della Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado: OTTOBRE - assemblea per l elezione dei rappresentanti dei genitori di ogni classe NOVEMBRE illustrazione ai genitori dell -disciplinare della classe APRILE classe illustrazione ai genitori dell -disciplinare della B) per i rapporti in forma individuale con le famiglie sono previsti n. 4 incontri con i genitori di ogni classe della Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado: DICEMBRE FEBBRAIO - illustrazione e consegna ai genitori dei documenti di valutazione e verifica dell attività svolta nel quadrimestre. APRILE GIUGNO - illustrazione e consegna ai genitori dei documenti di valutazione e valutazione dell attività svolta durante il corrente anno scolastico. Inoltre, i colloqui individuali con i genitori avverranno : nella scuola dell Infanzia in occasione dei consigli di intersezione 8

nella Scuola Primaria nelle 4 h. mensili messe a disposizione in quadro orario da ogni singolo docente. nella Scuola Secondaria nelle 4 h. mensili messe a disposizione in quadro orario da ogni singolo docente. In caso di particolari esigenze (su richiesta dei docenti o dei genitori) potrà essere concordato un incontro al di fuori delle date programmate..4 ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO e FORMAZIONE L aggiornamento è un diritto-dovere fondamentale del personale docente [diritto per il Capo d Istituto e per il personale; dovere (obbligo di servizio) per il personale in relazione alle iniziative organizzate dalle singole scuole o dall Amministrazione nelle sue diverse articolazioni]: per approfondire la preparazione didattica; per partecipare alla ricerca e innovazione didattico-pedagogica. LEGGE 07/05 ART. 4 Nell'ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale. Le attività di formazione sono definite dalle singole istituzioni scolastiche in coerenza con il PTOF e con i risultati emersi dai piani di miglioramento previsti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 0, n. 80, sulla base delle priorità nazionali indicate nel Piano nazionale di formazione, adottato ogni tre anni con decreto del MIUR. Nel Ptof si prevedono attività di aggiornamento e formazione organizzate dall istituto rivolte all intero personale docente (Cfr Piano formativo dell Istituto)..5 MODALITA OPERATIVE DI ATTUAZIONE DEL PIANO Per la dimensione collegiale della funzione docente il piano prevede una serie d incontri obbligatori, dei quali viene indicato anche l impegno orario previsto. Tali incontri si svolgeranno obbligatoriamente nei locali scolastici e negli orari indicati dal Dirigente Scolastico. Ciascun docente è tenuto alla firma di presenza sugli appositi modelli. Per la dimensione individuale della funzione docente il piano non quantifica gli impegni anche se taluni di essi sono ineludibili e inderogabili. ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO (art.9 comma /a CCNL 006/09). Collegio dei docenti. Attività di Programmazione/ Verifica inizio Anno. Informazione periodica alle famiglie 9

COLLEGIO DEI DOCENTI settembre 9 settembre 5 ottobre Gennaio/febbraio (data da definire) maggio 0 giugno ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE DI INIZIO ANNO Infanzia/Primaria/secondaria 4 settembre 5 settembre 6 settembre 0 settembre INFORMAZIONE PERIODICA ALLE FAMIGLIE Dicembre : incontro scuola famiglia Febbraio: illustrazione e consegna ai genitori dei documenti di valutazione e verifica dell attività svolta nel primo quadrimestre Aprile: incontro scuola famiglia Giugno: illustrazione e consegna ai genitori dei documenti di valutazione e verifica dell attività svolta nel secondo quadrimestre INCONTRI CON LE FAMIGLIE, ASSEMBLEA DI CLASSE Ottobre 09 : Assemblea - Elezioni organi collegiali TOTALE ore ore ore ore ore ore ore ore ore ore ora 9 ore ore ore ore ora 7 ore ora ora 9 ORE N.B. le ore residue potranno essere utilizzate per eventuali Collegi dei Docenti non calendarizzati e/o per incontri di dipartimento. ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO (fino ad un max di 40 ore annue)(art.9 comma /B CCNL 006/09). Consiglio di intersezione CONSIGLIO DI INTERSEZIONE La somma delle ore impegnate per i docenti non coordinatori è di 4 ore 0

Novembre Gennaio Aprile Tecnico Genitori Tecnico Genitori Tecnico Genitori ora ora ora ora ora ora Totale 6 ore CONSIGLIO DI INTERCLASSE Novembre Tecnico Genitori ora ora Aprile Tecnico Genitori ora ora Totale 4 ore a classe CONSIGLIO DI CLASSE Novembre Tecnico 45 minuti Genitori 5 minuti Aprile Tecnico 45 minuti Genitori 5 minuti Totale ore a classe

CALENDARIO MENSILE IMPEGNI Scuola dell Infanzia Data Tipo di riunione Durata Attività prevista Settembre 09 0.09.9 Collegio docenti plenario Ore 9.00-.00 04.09.9 Collegio docenti Ore 9.00 0.00 Attività di programmazione e verifica di inizio anno 05.09.9 Attività di programmazione e verifica di inizio anno 06.09.9 Attività di programmazione e verifica di inizio anno.09.9 Ore 0.00.00 Ore 9.00.00 Ore 9.00.00 Organizzazione attività di inizio d anno iniziative per accoglienza alunni Revisione e integrazione Curricolo in verticale Revisione del PTOF Organizzazione attività di inizio d anno iniziative per accoglienza alunni Revisione e integrazione Curricolo in verticale Revisione del PTOF Organizzazione attività di inizio d anno iniziative per accoglienza alunni GLHI Ore 5.00 Analisi situazione e proposte di assegnazione sostegno alle classi 9.09.9 Collegio docenti plenario Ore 8.0-0.0 Docenti Incontro genitori nuovi iscritti (Anni infanzia) Docenti Ginestra Docenti Docenti Docenti Incontro genitori nuovi iscritti (Anni infanzia) Incontro genitori nuovi iscritti (Anni infanzia) Incontro genitori nuovi iscritti (Anni infanzia) Incontro genitori nuovi iscritti (Anni infanzia) Ore 9.0-0.0 Ore 0.45-.45 Ore.00-.00 Ore 5.0-6.0 Ore 7.00-8.00 Ottobre 09 5.0.09 Collegio docenti Ore 7.00 9.00 Ottobre 09 Elezioni consiglio Ore 6.0 7.0 intersezione Assemblea Novembre 09..09 Consiglio di Intersezione (con la solo componente Ore 6.0 7.0 Situazione di partenza: verifica iniziale e predisposizione del

docenti) Consiglio di Intersezione (con la componente genitori) Ore 7.0 8.0 curricolo; Proposte U.d.A. disciplinari e interdisciplinari; Bisogni e progettazione personalizzata per gli alunni diversamente abili e disagiati; Proposte visite guidate / viaggi d istruzione / uscite sul territorio. Insediamento genitori eletti; Presentazione della classe sulla base della situazione di partenza, Verifica lavoro svolto e ipotesi di lavoro periodo successivo; Proposte visite guidate e viaggi d istruzione. I responsabili di plesso presenteranno: la Progettazione didatticoeducativa coordinata, redatta sulla base delle Progettazioni dei singoli docenti della sezione. l Unità di apprendimento che si sta svolgendo. Dicembre 09..09 Incontro Scuola-Famiglia 6.0-9.0 Colloqui individuali sull andamento delle attività educative Gennaio 00 7.0.00 Consiglio di Intersezione (con sola la componente docenti) Consiglio di Intersezione (con la componente genitori) Ore 6.0 7.0 Situazione della classe: disciplinare. Verifica lavoro svolto e ipotesi di lavoro periodo successivo. Verifica delle UdA e dei curricoli (eventuale riprogettazione); Adeguamenti e ipotesi future Ore 7.0 8.0 Situazione della classe: disciplinare. Febbraio 00.0.00 Incontro Scuola-Famiglia 6.0-8.0 Colloqui individuali sull andamento delle attività educative

Aprile 00 7.04.00 Consiglio di Intersezione (con sola la componente docenti) Ore 6.0 7.0 Situazione della classe: disciplinare. Verifica lavoro svolto e ipotesi di lavoro periodo successivo. Verifica delle UdA e dei curricoli (eventuale riprogettazione); Adeguamenti e ipotesi future Consiglio di Intersezione Ore 7.0 8.0 Situazione della classe: (con la componente genitori) disciplinare. 0.04.00 Incontro Scuola-Famiglia 6.0-9.0 Colloqui individuali sull andamento delle attività educative Maggio 09.05.00 Collegio docenti 7.00 9.00 Giugno 09 8.06.00 Consiglio di Intersezione 6.0 7.0 Situazione della classe: (con sola la componente docenti) disciplinare. Verifica lavoro svolto Colloqui individuali Incontro Scuola-Famiglia 7.0-8.0 sull andamento delle attività Scuola Infanzia educative 0.06.00 Collegio docenti plenario 7.00 9.00 4

CALENDARIO MENSILE IMPEGNI Scuola Primaria Data Tipo di riunione Durata Attività prevista Settembre 09 0.09.9 Collegio docenti plenario Ore 9.00 -.00 04.09.9 Collegio docenti Ore 0.00.00 Attività di programmazione e verifica di inizio anno 05.09.9 Attività di programmazione e verifica di inizio anno 06.09.9 Attività di programmazione e verifica di inizio anno Ore.00.00 Ore 9.00.00 Ore 9.00.00 Dipartimenti disciplinari Elaborazione prove d ingresso Revisione e integrazione Curricolo in verticale Revisione del PTOF Organizzazione attività di inizio d anno iniziative per accoglienza alunni Revisione e integrazione Curricolo in verticale Revisione del PTOF Organizzazione attività di inizio d anno iniziative per accoglienza alunni GLHI Ore.00 Analisi situazione e proposte di assegnazione sostegno alle classi 09.09.9 Collegio docenti plenario Ore 8.0 0.0 Docenti 0.09.9 Docenti Ginestra Docenti Docenti Incontro genitori nuovi iscritti (Classi I Primaria) Incontro genitori nuovi iscritti (Classi I Primaria) Incontro genitori nuovi iscritti (Classi I Primaria) Incontro genitori nuovi iscritti (Classi I Primaria) Ore 9.0-0.0 Ore 0.45-.45 Ore.00-.00 Ore 5.0-6.0 Ottobre 09 5.0.09 Collegio docenti Ore 7.00 9.00 Ottobre 09 Elezioni consiglio interclasse Ore 6.0 7.0 Assemblea Novembre 09 06..09 Consiglio di Interclasse (con la solo componente docenti) Ore 6.0 7.0 Situazione di partenza: verifica iniziale sui livelli di competenza e predisposizione del curricolo; Proposte U.d.A. disciplinari e interdisciplinari; 5

Organizzazione vita della classe, gruppi di lavoro e laboratori (regole comuni); Condivisione prove di verifica e modalità valutative (regole comuni); Bisogni e progettazione personalizzata per gli alunni diversamente abili e disagiati; Proposte visite guidate / viaggi d istruzione / uscite sul territorio. Consiglio di Interclasse (con la componente genitori) Ore 7.0 8.0 Insediamento genitori eletti; Presentazione della classe sulla base della situazione di partenza, Verifica lavoro svolto e ipotesi di lavoro periodo successivo Proposte visite guidate e viaggi d istruzione. I docenti presenteranno: la Progettazione didatticoeducativa coordinata, redatta sulla base delle Progettazioni dei singoli docenti della sezione. l Unità di apprendimento che si sta svolgendo. Dicembre 09..09 Incontro Scuola-Famiglia 6.0-9.0 Colloqui individuali sull andamento delle attività educative Febbraio 00 0.0.00 Consiglio di Interclasse (con sola componente docenti)- scrutini 04.0.00 Consiglio di Interclasse (con sola componente docenti)- scrutini Plessi Plessi - - Ginestra 6.0 6.0 QUADRIMESTRALE Scrutini I Quadrimestre - individuazione casi di scarso profitto; organizzazione attività di recupero; Verifica delle UdA e dei curricoli (eventuale riprogettazione); Adeguamenti e ipotesi future Compilazione 6

DOCUMENTO I quadrimestre DI.0.00 Incontro Scuola-Famiglia 6.0-8.0 Consegna documento di valutazione Aprile 09 7.04.00 Consiglio di Interclasse (con sola la componente docenti) Ore 6.0 7.0 Situazione della classe: disciplinare; Verifica lavoro svolto e ipotesi di lavoro periodo successivo; individuazione casi di scarso profitto; organizzazione attività di recupero; Verifica delle UdA e dei curricoli (eventuale riprogettazione); Adeguamenti e ipotesi future. Consiglio di Interclasse Ore 7.0 8.0 Situazione della classe: (con la componente genitori) disciplinare. Proposte adozioni nuovi libri di testo 0.04.00 Incontro Scuola-Famiglia 6.0-9.0 Colloqui individuali sull andamento delle attività educative Maggio 00.05.00 Collegio docenti 7.00 9.00 Giugno 00 8.06.00 Consiglio di Interclasse (con sola componente docenti)- scrutini Plessi - 8.00-.00 QUADRIMESTRALE Scrutini II Quadrimestre Ginestra - 4.00 8.00 Compilazione DOCUMENTO II quadrimestre DI.06.00 Incontro Scuola-Famiglia 0.00 -.00 0.06.00 Collegio docenti plenario 7.00 9.00 Consegna documento di valutazione 7

CALENDARIO MENSILE IMPEGNI Scuola Secondaria Data Tipo di riunione Durata Attività prevista Settembre 09 0.09.9 Collegio docenti plenario Ore 9.00-.00 Collegio docenti Ore.00-.00 Attività di Ore 0.00.00 Dipartimenti disciplinari 04.09.9 programmazione e Elaborazione prove verifica di inizio anno d ingresso 05.09.9 Attività di programmazione e verifica di inizio anno Ore 9.00.00 Revisione e integrazione Curricolo in verticale Revisione del PTOF Organizzazione attività di inizio d anno iniziative per accoglienza alunni 06.09.9 Attività di programmazione e verifica di inizio anno Ore 9.00.00 Revisione e integrazione Curricolo in verticale Revisione del PTOF Organizzazione attività di inizio d anno iniziative per accoglienza alunni GLHI Ore.00 Analisi situazione e proposte di assegnazione sostegno alle classi 09.09.09 Collegio docenti plenario Ore 8.0 0.0 Docenti 0.09.09 Docenti Ginestra Docenti Docenti Docenti Incontro genitori nuovi iscritti (Classi I Secondaria) Incontro genitori nuovi iscritti (Classi I Secondaria) Incontro genitori nuovi iscritti (Classi I Secondaria) Incontro genitori nuovi iscritti (Classi I Secondaria) Incontro genitori nuovi iscritti (Classi I Secondaria) Ore 9.0-0.0 Ore 0.45-.45 Ore.00-.00 Ore 5.0-6.0 Ore 7.00-8.00 Ottobre 09 5.0.09 Collegio docenti Ore 7.00 9.00 Ottobre 09 Elezioni consiglio classe Ore 6.0 7.0 Assemblea Novembre 09 8

04..09 Consiglio di Classe (con la solo componente docenti) 6.5-7.00 7.5-8.00 8.5-9.00 Situazione di partenza: verifica iniziale sui livelli di competenza e predisposizione del curricolo; Proposte U.d.A. disciplinari e interdisciplinari; Organizzazione vita della classe, gruppi di lavoro e laboratori (regole comuni); Condivisione prove di verifica e modalità valutative (regole comuni); Individuazione casi di scarso profitto; Organizzazione attività di recupero; Bisogni e progettazione personalizzata per gli alunni diversamente abili e disagiati; Proposte visite guidate / viaggi d istruzione / uscite sul territorio. Consiglio di Classe (con la componente genitori) 7.00-7.5 8.00-8.5 9.00 9.5 Insediamento genitori eletti; Presentazione della classe sulla base della situazione di partenza, Verifica lavoro svolto e ipotesi di lavoro periodo successivo Proposte visite guidate e viaggi d istruzione. I Coordinatori presenteranno: la Progettazione didatticoeducativa coordinata, redatta sulla base delle Progettazioni dei singoli docenti della sezione. l Unità di apprendimento che si sta svolgendo. 9

05..09 Consiglio di Classe (con la solo componente docenti) 6.5-6.45 7.00-7.0 7.45-8.5 Situazione di partenza: verifica iniziale sui livelli di competenza e predisposizione del curricolo; Proposte U.d.A. disciplinari e interdisciplinari Organizzazione vita della classe, gruppi di lavoro e laboratori (regole comuni); Condivisione prove di verifica e modalità valutative (regole comuni); Individuazione casi di scarso profitto; Organizzazione attività di recupero; Bisogni e progettazione personalizzata per gli alunni diversamente abili e disagiati; Proposte visite guidate / viaggi d istruzione / uscite sul territorio. Consiglio di Classe (con la componente genitori) 6.45-7.00 7.0-7.45 8.5-8.0 Insediamento genitori eletti; Presentazione della classe sulla base della situazione di partenza, Verifica lavoro svolto e ipotesi di lavoro periodo successivo Proposte visite guidate e viaggi d istruzione. I Coordinatori presenteranno: la Progettazione didatticoeducativa coordinata, redatta sulla base delle Progettazioni dei singoli docenti della sezione. l Unità di apprendimento che si sta svolgendo. 06..09 Consiglio di Classe (con la solo componente docenti) 6.5-7.00 Situazione di partenza: verifica iniziale sui livelli di competenza e predisposizione del curricolo; Proposte U.d.A. disciplinari 0

Consiglio di Classe (con la componente genitori) 7..09 Consiglio di Classe (con la solo componente docenti) 7.5-8.00 8.5-9.00 7.00-7.5 8.00-8.5 9.00 9.5 6.5-7.00 7.5-8.00 e interdisciplinari; Organizzazione vita della classe, gruppi di lavoro e laboratori (regole comuni); Condivisione prove di verifica e modalità valutative (regole comuni); Individuazione casi di scarso profitto; Organizzazione attività di recupero; Bisogni e progettazione personalizzata per gli alunni diversamente abili e disagiati; Proposte visite guidate / viaggi d istruzione / uscite sul territorio. Insediamento genitori eletti; Presentazione della classe sulla base della situazione di partenza, Verifica lavoro svolto e ipotesi di lavoro periodo successivo Proposte visite guidate e viaggi d istruzione. I Coordinatori presenteranno: la Progettazione didatticoeducativa coordinata, redatta sulla base delle Progettazioni dei singoli docenti della sezione. l Unità di apprendimento che si sta svolgendo. Situazione di partenza: verifica iniziale sui livelli di competenza e predisposizione del curricolo; Proposte U.d.A. disciplinari e interdisciplinari; Organizzazione vita della classe, gruppi di lavoro e laboratori (regole comuni); Condivisione prove di verifica e modalità valutative (regole comuni); Individuazione casi di scarso profitto; Organizzazione attività di

A 8.5-9.00 recupero; Bisogni e progettazione personalizzata per gli alunni diversamente abili e disagiati; Proposte visite guidate / viaggi d istruzione / uscite sul territorio. B 9.5 0.00 Consiglio di Classe (con la componente genitori) A B 7.00-7.5 8.00-8.5 9.00 9.5 0.00 0.5 Insediamento genitori eletti; Presentazione della classe sulla base della situazione di partenza, Verifica lavoro svolto e ipotesi di lavoro periodo successivo Proposte visite guidate e viaggi d istruzione. I Coordinatori presenteranno: la Progettazione didatticoeducativa coordinata, redatta sulla base delle Progettazioni dei singoli docenti della sezione. l Unità di apprendimento che si sta svolgendo. Dicembre 09..09 Incontro Scuola-Famiglia Plessi,,..09 Incontro Scuola-Famiglia Plesso 6.0-8.0 Colloqui individuali sull andamento delle attività educative 6.0-8.0 Colloqui individuali sull andamento delle attività educative Febbraio 00

0.0.00 Consiglio di Classe (con sola componente docenti)- scrutini 6.0-7.0 7.0-8.0 QUADRIMESTRALE Scrutini I Quadrimestre - individuazione casi di scarso profitto; organizzazione attività di recupero; Verifica delle UdA e dei curricoli (eventuale riprogettazione); Adeguamenti e ipotesi future 05.0.00 Consiglio di Classe (con sola componente docenti)- scrutini 8.0-9.0 6.0-7.5 7.5-8.00 Compilazione DOCUMENTO DI I quadrimestre QUADRIMESTRALE Scrutini I Quadrimestre - individuazione casi di scarso profitto; organizzazione attività di recupero; Verifica delle UdA e dei curricoli (eventuale riprogettazione); Adeguamenti e ipotesi future 06.0.00 Consiglio di Classe (con sola componente docenti)- scrutini 7.0.00 Consiglio di Classe (con sola componente 8.00-8.0 6.0-7.0 A B 7.0-8.0 8.0-9.0 9.0-0.0 6.0-7.0 Compilazione DOCUMENTO DI I quadrimestre QUADRIMESTRALE Scrutini I Quadrimestre - individuazione casi di scarso profitto; organizzazione attività di recupero; Verifica delle UdA e dei curricoli (eventuale riprogettazione); Adeguamenti e ipotesi future Compilazione DOCUMENTO I quadrimestre QUADRIMESTRALE DI

docenti)- scrutini 7.0-8.0 8.0-9.0 Scrutini I Quadrimestre - individuazione casi di scarso profitto; organizzazione attività di recupero; Verifica delle UdA e dei curricoli (eventuale riprogettazione); Adeguamenti e ipotesi future.0.00 Incontro Scuola-Famiglia Plessi,,.0.00 Incontro Scuola-Famiglia Plesso Compilazione DOCUMENTO DI I quadrimestre 6.0-8.0 Consegna documento di valutazione 6.0-8.0 Colloqui individuali sull andamento delle attività educative Aprile 00 0.04.00 Consiglio di Classe (con sola la componente docenti) A 6.5-7.00 7.5-8.00 8.5-9.00 Situazione della classe: disciplinare. Verifica lavoro svolto e ipotesi di lavoro periodo successivo Individuazione casi di scarso profitto; organizzazione attività di recupero; Verifica delle UdA e dei curricoli (eventuale riprogettazione); Adeguamenti e ipotesi future B 9.5 0.00 Consiglio di Classe (con la componente genitori) A B 7.00-7.5 8.00-8.5 9.00 9.5 0.00 0.5 Situazione della classe: disciplinare. Proposte adozioni nuovi libri di testo 4

.04.00 Consiglio di Classe (con sola la componente docenti) 6.5-6.45 7.00-7.0 7.45-8.5 Situazione della classe: disciplinare. Verifica lavoro svolto e ipotesi di lavoro periodo successivo Individuazione casi di scarso profitto; organizzazione attività di recupero; Verifica delle UdA e dei curricoli (eventuale riprogettazione); Adeguamenti e ipotesi future Consiglio di Classe (con la componente genitori).04.00 Consiglio di Classe (con sola la componente docenti).04.00 Consiglio di Classe (con la componente genitori) Consiglio di Classe (con sola la componente docenti) 5 6.45-7.00 7.0-7.45 8.5-8.0 6.5-7.00 7.5-8.00 8.5-9.00 7.00-7.5 8.00-8.5 9.00 9.5 6.5-7.00 7.5-8.00 8.5-9.00 Situazione della classe: disciplinare. Proposte adozioni nuovi libri di testo Situazione della classe: disciplinare. Verifica lavoro svolto e ipotesi di lavoro periodo successivo. individuazione casi di scarso profitto; organizzazione attività di recupero; Verifica delle UdA e dei curricoli (eventuale riprogettazione); Adeguamenti e ipotesi future Situazione della classe: disciplinare. Proposte adozioni nuovi libri di testo Situazione della classe: disciplinare. Verifica lavoro svolto e ipotesi di lavoro periodo successivo. individuazione casi di scarso profitto; organizzazione attività di recupero; Verifica delle UdA e dei curricoli (eventuale

Consiglio di Classe (con la componente genitori) 0.04.00 Incontro Scuola-Famiglia Plessi,, 9.04.00 Incontro Scuola-Famiglia Plesso 7.00-7.5 8.00-8.5 9.00 9.5 riprogettazione); Adeguamenti e ipotesi future Situazione della classe: disciplinare. Proposte adozioni nuovi libri di testo. 6.0-8.0 Incontro Scuola-Famiglia Plessi,, 6.0-8.0 Incontro Scuola-Famiglia Plesso Maggio 00.05.00 Collegio docenti 7.00 9.00 Giugno 00 08.06.00 Consiglio di Classe (con sola componente docenti)- scrutini 09.06.00 Consiglio di Classe (con sola componente A docenti)- scrutini B 0.06.00 Riunione plenaria 9.00.06.00 Incontro Scuola-Famiglia 0.00 -.00 0.06.00 Collegio docenti plenario 7.00 9.00 8.00 9.00 9.00 0.00 0.00.00.00.00.00.00.00 4.00 8.00 9.00 9.00 0.00 0.00.00.00.00.00.00 4.00-5.00 5.00 6.00 QUADRIMESTRALE Scrutini II Quadrimestre Compilazione DOCUMENTO II quadrimestre QUADRIMESTRALE Scrutini II Quadrimestre Compilazione DOCUMENTO II quadrimestre DI DI Consegna documento di valutazione 6

Incontri con funzioni strumentali e ufficio di staff e responsabili di plesso Mese Tipo riunione Giorno Ora Ottobre Collaboratori e responsabili di plesso Venerdì 7.00 Funzioni strumentali Novembre Collaboratori e responsabili di plesso Lunedì 8 7.00 Funzioni strumentali Dicembre Collaboratori e responsabili di plesso Martedì 7 7.00 Funzioni strumentali Gennaio Collaboratori e responsabili di plesso Lunedì 0 7.00 Funzioni strumentali Febbraio Collaboratori e responsabili di plesso Martedì 5 7.00 Funzioni strumentali Marzo Collaboratori e responsabili di plesso Venerdì 0 7.00 Funzioni strumentali Maggio Collaboratori e responsabili di plesso Lunedì 4 7.00 Funzioni strumentali I Consigli di Classe saranno convocati dal Dirigente Scolastico, con preavviso scritto (5 giorni) ai genitori, mentre per i colloqui provvederanno ad invitare i genitori i docenti coordinatori di classe. Il presente PIANO DELLE ATTIVITA PER L ANNO SCOLASTICO 09/00 costituisce la base di riferimento per il Contratto decentrato d Istituto, che definisce i criteri di ripartizione delle risorse del Fondo d Istituto. Il presente PIANO DELLE ATTIVITA PER L ANNO SCOLASTICO 09/00 potrà essere modificato, nel corso del corrente anno scolastico, per far fronte a possibili esigenze sopravvenute. Il presente PIANO DELLE ATTIVITA PER L ANNO SCOLASTICO 09/00 è stato approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del giorno 09.09.09 Il Dirigente Scolastico Prof. Maria Cirocco Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art., comma del Decreto Legislativo n. 9/99 7

8