Programma Operativo FESR Sicilia AVVISO

Documenti analoghi
Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

DELIBERAZIONE N. 43/3 DEL

REGIONE SICILIANA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE GENERALE

D.D.G. n. 1366/7S IL DIRIGENTE GENERALE

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

DDG N. 267 del 25 gennaio 2017 OGGETTO.

VALORIZZAZIONE TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE DETERMINAZIONE. Estensore SANTARELLI FLAMINIA. Responsabile del procedimento FLAMINIA SANTARELLI

IL DIRIGENTE GENERALE. VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

REGIONE SICILIANA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE GENERALE

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO AVVISO PUBBLICO

1. Obiettivi. e/o. Gabriella Mancini Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche Tel

Regione Siciliana. D.D. 303 dell' REPUBBLICA ITALIANA

Avviso PIANI DI CONCILIAZIONE

REGIONE LAZIO. 05/07/ prot. 487 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

DELIBERAZIONE N. 24/27 DEL

DETERMINAZIONE N. 448 PROT. N DEL 5/12/2017

DELIBERAZIONE N. 30/14 DEL

REGIONE SICILIANA Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo. Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo

Accompagnamento all attuazione della politica di acquisti pubblici ecologici nella Regione Siciliana

OGGETTO: POR Calabria FESR-FSE 2014/2020. Approvazione Avviso Pubblico : RETI TERRITORIALI PER LA CONCILIAZIONE TRA I TEMPI DI VITA E DI LAVORO-

DELIBERAZIONE N. 64/34 DEL

ALLEGATOA4 alla Dgr n del 26 luglio 2016 pag. 1/19

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

A relazione degli Assessori De Santis, Parigi:

11/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 215 di 408. Regione Lazio

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA Settore n. 7 Coordinamento e Sorveglianza POR FSE 2014/2020

22/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 93. Regione Lazio

DETERMINAZIONE N. 315 PROT. N DEL

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Il Dirigente Generale

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA

PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA

20/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 84. Regione Lazio

DETERMINAZIONE N.475 PROT. N. 8434DEL 26/07/2018

Regione Siciliana REPUBBLICA ITALIANA. D.D. 145 del 22 gennaio 2019

CAMPANIA FESR Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese

IL DIRIGENTE GENERALE D.D.G. 748

costituendo GalMolise Rurale

CAMPANIA FESR Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese

REGIONE TOSCANA CAPORALE ALBINO. Il Dirigente Responsabile:

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

AZIONE Azione del Programma Operativo. Risorse finanziarie disponibili. Tipologia di aiuto

03/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 62. Regione Lazio

D.D.G. n. 15 del 09/01/2019

DETERMINAZIONE N. 420 PROT. N DEL 6/7/2018

17/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 14. Regione Lazio. DIREZIONE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Atti dirigenziali di Gestione

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

FAQ 01 BANDO. PO FESR Sicilia 2007/2013 COFINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI SVILUPPO PROPOSTI DAI DISTRETTI TURISTICI REGIONALI. Obiettivo Operativo 3.3.

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AL TURISMO E AI BENI CULTURALI. PAC Campania

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE ATTIVITA'PRODUTTIVE DIPARTIMENTO DELLE ATTIVITA'PRODUTTIVE

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 05/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1

DECRETO N. 815 Del 30/01/2017

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

POR CALABRIA FESR 2007/2013

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

****** ****** ******

Volontariato 2019_Reti Locali

Visione d'insieme. trasferimento tecnologico in ambito turistico, innescare nuovi processi strategici di qualificazione ed innovazione delle

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

DETERMINAZIONE N. PROT. N. DEL

ALLEGATOA4 alla Dgr n del 26 luglio 2016 pag. 1/18

PO FEAMP ITALIA

BENESSERE GIOVANI - ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO

DETERMINAZIONE N. 275 PROT. N DEL

DETERMINAZIONE N. 2/AUT.URB./AREA V DEL 31/01/2019 IL COORDINATORE DELL AUTORITA URBANA CITTA DI SAN SEVERO DIRIGENTE AREA V

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICHE

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO SETTORE PROGRAMMI INTEGRATI E INTERSETTORIALI

D.D.G. n /Serv.1

Allegato 7 Scheda Sintetica di progetto

ASSESSORADU DE SA PROGRAMMATZIONE, BILANTZU, CRÈDITU E ASSENTU DE SU TERRITORIU

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: RIC.FINAL., INNOVAZ. E INFR.SV.ECON, GREEN ECON.

" Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria " N del 27 agosto OGGETTO

02/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 10 Turismo, Beni Culturali, Istruzione e Cultura SETTORE PROMOZIONE ED ORGANIZZAZIONE TURISTICA

REGIONE LIGURIA LA GIUNTA REGIONALE. VISTO l articolo 10, comma 5, della legge regionale 16 febbraio 2016, n. 1 ( Legge sulla crescita );

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

D.D.G. 1263/7S IL DIRIGENTE GENERALE

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 20 aprile 2016

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

POR CAMPANIA FESR 2014/2020

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

12 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 9 - Venerdì 04 marzo 2016

,69 di cui ,33 destinati a strumenti territoriali

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

11/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Regione Lazio

!"#$""%&'()#%*'!!%+'#,$('&'(($!'&-"$&'(

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale. DIPARTIMENTO Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

Transcript:

Allegato al D.D.G. n. 2095/S3 del 30/07/209 Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo Dipartimento Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo Programma Operativo FESR Sicilia 204-2020 Asse Prioritario 6 - Tutelare l'ambiente e Promuovere l'uso Efficiente delle Risorse Azione 6.8.3 Sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche PRATT 845 Sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALLA RICOGNIZIONE DI PROGETTI PER LA MAPPATURA E LA PROMOZIONE DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE REGIONALI SU CUI OPERANO SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI AGGREGATI. Finalità Il presente avviso è finalizzato ad acquisire, direttamente dal territorio, esigenze e proposte per la promozione e la mappatura delle destinazioni turistiche della Sicilia su cui operano aggregazioni di soggetti pubblici e privati, da utilizzare nel percorso di attuazione del modello di governance della promozione turistica descritto nel documento, apprezzato dalla Giunta Regionale con Delibera n. 349 del 9.09.208, Sicilia, il Paradiso in Terra adottato dal Dipartimento Turismo con D.D.G. n. 3050 del 20..208 e pubblicato su Euroinfosicilia, cui si rimanda per gli eventuali approfondimenti. A tale scopo, avvalendosi di una procedura partecipativa, si vuole avviare un processo di individuazione, acquisizione e selezione di progetti relativi ad altrettante destinazioni turistiche che abbiano già sviluppato o stiano sviluppando sinergie tra operatori del settore e soggetti pubblico/privati. I soggetti che presenteranno le istanze di manifestazioni di interesse, dovranno descrivere dettagliatamente le idee progettuali, in corso o in fase di avvio, evidenziando in particolare: a) La coerenza dell intervento con le esigenze di tutti i portatori di interesse della filiera turistica che avranno parte attiva nella progettazione; b) Una scala dimensionale (in termini di ampiezza del territorio, capacità negoziale, budget coerente con il mercato) che incrementa le possibilità di avere maggiore efficacia; c) La capacità di sperimentare modelli di cooperazione progettuale che, qualora producano benefici, possono essere replicati in futuro.

Le proposte concorreranno alla costruzione di una offerta turistica integrata e a comunicare un'unica immagine del Brand Sicilia, in coerenza con quanto previsto dalla relativa scheda dell'obiettivo specifico Riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche. Il cambiamento atteso è determinato da: a) aggregazione degli esistenti Distretti turistici intorno a destinazioni che consentano la fruizione integrata delle risorse culturali e naturali della Regione Siciliana; b) incremento, diversificazione e destagionalizzazione dei flussi turistici (anche attraverso l'ausilio di nuove tecnologie); c) comunicazione di un'unica immagine del Brand Sicilia. L'indicatore di risultato sarà dato dalle giornate di presenza di turisti italiani e stranieri nel complesso degli esercizi ricettivi nei 9 mesi non estivi. Per i soggetti che presenteranno progetti, come individuati al successivo punto 3, non è prevista alcuna erogazione di finanziamenti e/o contributi/rimborsi spese di qualsivoglia natura. 2. Riferimenti normativi - il Regolamento (UE) n. 30/203 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 dicembre 203 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e a disposizioni specifiche concernenti l obiettivo Investimenti a favore della crescita e della occupazione che abroga il regolamento (CE) n. 080/2006; - il Regolamento di esecuzione (UE) N. 288/204 della Commissione del 25 febbraio 204, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 303/203; - il Documento Linee strategiche e di indirizzo politico per la programmazione dello sviluppo della Sicilia approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 8 del 20 marzo 205; - la Deliberazione della Giunta Regionale n. 267 del 0 novembre 205 Programma Operativo FESR Sicilia 204/2020. Adozione definitiva ; - la Deliberazione della Giunta Regionale n. 266 del 27 luglio 206 Programma Operativo FESR Sicilia 204/2020. Documento requisiti di ammissibilità e criteri di selezione. Documento integrato ; - la Deliberazione della Giunta Regionale n. 267 del 27 luglio 206 Programma Operativo FESR Sicilia 204/2020. Documento requisiti di ammissibilità e criteri di selezione. Azioni e Centri di Responsabilità. Apprezzamento ; - la Deliberazione della Giunta Regionale n. 269 del 27 luglio 206 Programma Operativo FESR Sicilia 204/2020. Ripartizione delle risorse del Programma per Centri di responsabilità ed obiettivi tematici ; - il documento Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione del Programma Operativo FESR Sicilia 204/2020. Modifiche, adottato con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 47 del 3 dicembre 206 (e le sue modifiche ex D.G.R. n. 44/7, 75/7, 2/207, 77/7, 78/7, 29/7, 32/7, 382/7, 383/7, 22/8, 269/8) che individua quale Centro di responsabilità per l'azione 6.8.3 il Dipartimento Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo; - la Deliberazione della Giunta Regionale n. 349 del 9.09.208 di apprezzamento del documento Sicilia, il Paradiso in Terra ; - la Deliberazione della Giunta Regionale n. 70 del 23 febbraio 207 Programma Operativo FESR Sicilia 204/2020. Programmazione attuativa 206-208 poi integrata dalla Deliberazione della Giunta Regionale n. 404 del 24 ottobre 208 Programma Operativo FESR Sicilia 204/2020. Programmazione attuativa 208-2020 ; - La Deliberazione della Giunta Regionale n. 75 del 23/02/207 PO FESR 204/2020. documento 'Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione' Modifica Azione 6.8.3 ; - La Deliberazione di Giunta Regionale n. 404 del 24/0/208 Programma Operativo FESR Sicilia 204/2020. Documento di Programmazione Attuativa 208-2020 ; - il D.D.G. n. n.3050 del 20..208 del Dipartimento Regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo di approvazione del documento Sicilia, il Paradiso in Terra, finalizzato all'avvio di un nuovo percorso per favorire la definizione di un modello di governance delle D.M.O; - il Piano Strategico di Sviluppo Turistico 209 2023 e il Programma triennale 209-202 approvato con D.P.Reg del 7 gennaio 209 n. 2;

- il Piano Operativo Annuale 209 approvato con D.A. n. 59 del 3.0.209. 3. Requisiti di ammissibilità 3. Soggetti proponenti Possono presentare la propria manifestazione di interesse, proponendo progetti finalizzati a promuovere una destinazione turistica individuata all'interno del territorio regionale, i seguenti soggetti, in forma associata, anche sotto forma di A.T.S., costituita o costituenda, o altre forme associative: Enti locali e loro associazioni/consorzi/unioni; Enti Pubblici; Organismi di partenariato pubblico/privato con finalità non economiche; Organismi di diritto pubblico; Distretti turistici, riconosciuti ed operanti, ai sensi della L.R. n. 0/2005 e del D.A. n. 4 del 6/02/200 e ss.mm. e ii.; che abbiano i seguenti requisiti: avere sede legale nelle aree territoriali per le quali è previsto l'intervento; essere individuati formalmente quali soggetti capofila attraverso formale delega da parte dei singoli soggetti aderenti che dovrà essere allegata all'istanza. 3.2 Proposte progettuali I progetti dovranno avere, a pena di esclusione, i seguenti requisiti e/o obiettivi: ) essere coerenti con i requisiti di ammissibilità sostanziale dell azione 6.8.3 del PO FESR Sicilia 204/20, di cui alla Delibera di Giunta Regionale n. 404 del 24/0/208: Localizzazione dell'intervento nei territori siti del patrimonio culturale di cui alla WHL Unesco e nelle aree di estrema rilevanza turistico attrattiva di cui al D.G.R. 8/5; Coerenza con la programmazione regionale del settore turistico; Coerenza con la strategia di valorizzazione dei beni del patrimonio culturale gà finanziati con strumenti di programmazione unitaria (FSC e FESR) a partire dal ciclo 2000/2006 e alla realizzazione delle campagne di comunicazione del brand Sicilia; 3) dimostrare capacità di autofinanziamento individuando i mezzi finanziari a copertura degli interventi previsti; 4) prevedere il coinvolgimento di almeno n. 2 Distretti turistici territoriali e/o tematici, riconosciuti ed operanti, ai sensi della L.R. n. 0/2005 e del D.A. n. 4 del 6/02/200 e ss.mm. e ii, laddove esistenti nell area di riferimento. 4. Criteri di valutazione Le proposte progettuali verranno valutate sulla base dei sottoelencati criteri: Criteri di valutazione Punti Capacità di aggregare diversi distretti turistici interessati per territorio e/o per temi 5 Promozione del territorio e di destagionalizzazione e/o diversificazione dei prodotti turistici 2 Miglioramento della fruibilità dei beni in termini di valorizzazione turistica delle aree oggetto di intervento Promozione del turismo sostenibile Coerenza rispetto alla domanda turistica potenziale così come individuata negli strumenti di programmazione del Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo

Capacità di concorrere ad incrementare il tasso di turisticità del territorio regionale Creazione/potenziamento di aggregazioni di filiere per la fruizione/valorizzazione del prodotto turistico Grado di coinvolgimento e partecipazione attiva del partenariato Utilizzo di tecnologie innovative e di ICT nelle attività di promozione/informazione Capacità di attivare interventi promozionali di richiamo europeo e di inserimento in network transnazionali Grado di rispondenza al principio del minimo costo in rapporto ai benefici attesi (ampiezza del target, rapporto costo contatto dell'intera campagna, etc.) Criteri Premiali Integrazione strategico-programmatica con altri interventisostenuti sia dallo stesso PO che da altri Programmi finanziati con fondi SIE (PON Cultura e Sviluppo, RIS 3 Sicilia, Piano Straordinario della Mobilità Turistica L. 06/204, etc. Punti Green Publilc Procurement Coerenza con i temi del pilastro 4 Turismo sostenibile della Strategia UE per la Macroregione Adriatico-Ionica (EUSAIR) Sviluppo di progetti i fruizione integrata delle risorse culturali e naturali nei Siti Natura 2000 5. Attività previste Scaduto il termine di presentazione delle istanze, il Dipartimento Turismo nominerà, con decreto del Dirigente Generale, una commissione (composta da: Presidente, due componenti ed un segretario) che provvederà alla verifica del possesso dei requisiti di ammissibilità delle proposte progettuali ed alla attribuzione dei punteggi in base ai criteri di valutazione di cui al punto 4. Il Dipartimento Turismo quindi avvierà, in sinergia con i soggetti proponenti, delle azioni di comunicazione a titolarità, coerenti con gli obiettivi dell'azione 6.8.3 del PO FESR 204/2020 Sicilia, a sostegno delle Destinazioni Turistiche oggetto delle proposte progettuali che abbiano raggiunto il punteggio minimo di 0 punti. 6. Documentazione La documentazione da produrre, secondo le modalità di cui alseguente punto 7), è la seguente: istanza, redatta secondo il format di seguito allegato e che forma parte integrante del presente avviso (allegato A), che dovrà contenere i dati anagrafici del proponente/capofila, l'elenco dei soggetti che costituiscono il partenariato corredato da espressa delega dei singoli soggetti; scheda Progetto (alegato B), specificando, in particolare, la identificazione e le caratteristiche del territorio di riferimento e le fonti di finanziamento; relazione tecnica descrittiva dell'intervento dalla quale si evinca la sussistenza dei requisiti utili alla valutazione dell'idea progettuale nonché l'identificazione e le caratteristiche del territorio di riferimento e le fonti di finanziamento; cronoprogramma della proposta progettuale.

7. Modalità di presentazione e termini Le manifestazioni di interesse da parte dei soggetti di cui al punto 3 dovranno essere trasmesse, a pena di esclusione, entro il 30 giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul sito istituzionale del Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo e su Euroinfosicilia esclusivamente a mezzo PEC, all indirizzo: dipartimento.turismo@certmail.regione.sicilia.it ed indirizzate a: Regione Siciliana Dipartimento Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo Servizio 3 Azioni turistico territoriali pubblico-private. Oggetto: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALLA RICOGNIZIONE DI PROGETTI PER LA MAPPATURA E LA PROMOZIONE DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE REGIONALI SU CUI OPERANO SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI AGGREGATI Il presente avviso verrà pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e su Euroinfosicilia.

Allegato A Regione Siciliana Dipartimento regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo Servizio 3 Azioni turistico territoriali pubblico private PEC: dipartimento.turismo@certmail.regione.sicilia.it OGGETTO: Manifestazione di interesse finalizzata alla ricognizione di idee progettuali per la promozione e la mappatura delle destinazioni turistiche regionali. Il capofila unico del progetto denominato:..., nella persona del rappresentante legale Sig........ nato a... il..., a nome proprio e di tutti i partners partecipanti così come individuati nell'allegato B, propone la seguente idea progettuale: Titolo progetto:... Importo:... A tal fine dichiara: - che la composizione del partenariato pubblico privato che opera nel territorio di riferimento è la seguente: Denominazione Natura giuridica Attività prevalente svolta - di essere in possesso di regolare delega rilasciata da ciascun partner come di seguito specificato:...;...; - che l'idea progettuale proposta è ammissibile rispetto alla localizzazione dell'intervento nei territori siti del patrimonio culturale di cui alla WHL Unesco e nelle aree di estrema rilevanza turistico attrattiva di cui al DGR 8/5 in quanto ricade: - che l'idea progettuale proposta è coerente con la programmazione regionale turistica in quanto prevede: - per gli interventi immateriali: che l'idea progettuale proposta è coerente con la strategia di valorizzazione dei beni del patrimonio culturale gà finanziati con strumenti di programmazione unitaria (FSC e FESR) a partire dal ciclo 2000/2006 in quanto prevede:

- che l'idea progettuale trova copertura finanziaria come di seguito specificato: - che l'attuazione dell'intervento prevede il coinvolgimento di n.... Distretti turistici e/o tematici che operano nell'area di riferimento come sottospecificato: Firma

Allegato B SCHEDA PROGETTO Titolo dell'iniziativa Soggetto proponente capofila (specificare la natura giuridica dl soggetto) Denominazione Indirizzo Referente Telefono Telefono Cellulare Fax indirizzo posta elettronica - pec Altri Partner (da compilarsi per ciascun partner) Partner, 2, 3, 4, etc. (replicare la seguente griglia in misura corrispondente al numero dei partner coinvolti) (specificare la natura giuridica del soggetto) Denominazione Indirizzo Referente Telefono Telefono Cellulare

Intervento Criteri di valutazione Descrizione Capacità di aggregare diversi distretti turistici interessati per territorio e/o per temi Promozione del territorio e di destagionalizzazione e/o diversificazione dei prodotti turistici Miglioramento della fruibilità dei beni in termini di valorizzazione turistica delle aree oggetto di intervento Promozione del turismo sostenibile Coerenza rispetto alla domanda turistica potenziale così come individuata negli strumenti di programmazione del Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo Capacità di concorrere ad incrementare il tasso di turisticità del territorio regionale Creazione/potenziamento di aggregazioni di filiere per la fruizione/valorizzazione del prodotto turistico Grado di coinvolgimento e partecipazione attiva del partenariato Utilizzo di tecnologie innovative e di ICT nelle attività di promozione/informazione Capacità di attivare interventi promozionali di richiamo europeo e di inserimento in network transnazionali Grado di rispondenza al principio del minimo costo in rapporto ai benefici attesi (ampiezza del target, rapporto costo contatto dell'intera campagna, etc.) Criteri Premiali Integrazione strategico-programmatica con altri interventisostenuti sia dallo stesso PO che da altri Programmi finanziati con fondi SIE (PON Cultura e Sviluppo, RIS 3 Sicilia, Piano Straordinario della Mobilità Turistica L. 06/204, etc. Green Publilc Procurement Coerenza con i temi del pilastro 4 Turismo sostenibile della Strategia UE per la Macroregione Adriatico-Ionica (EUSAIR)

Sviluppo di progetti i fruizione integrata delle risorse culturali e naturali nei Siti Natura 2000 Firma del soggetto capofila