Scheda di Dati di Sicurezza

Documenti analoghi
SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda informativa. Conforme al regolamento (UE) 2015/830 Emessa il 27/02/ Rev. n. 2 del 23/01/2018 ACQUA DEMINERALIZZATA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

SCHEDA DI SICUREZZA PER I BATTERI DEL VINO DI OENOBRANDS

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 38 SAPONE MARSIGLIA

: Eurol Demineralised Water

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA conforme Regolamento (CE) n. 1907/2006 e Regolamento (UE) N. 453/2010 (REACH)

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Sial Industrie Chimiche S.r.l. Scheda di Sicurezza (conforme al regolamento (UE) N. 453/2010 del 20/05/2010)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda dati di sicurezza

Scheda di sicurezza secondo il decreto UE 2015/830

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA. 1.4.Numero telefonico di emergenza Ospedale Niguarda di Milano-Centro antiveleni numero di emergenza

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO TRAPPOLE ADESIVE PER BLATTE. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA. Agente abrasivo esclusivamente per uso industriale.

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA ADD-3230

SCHEDA SICUREZZA. Dispositivo Medico di Classe I Rev.01 Data 09/02/2017

Capalac Dickschichtlack RAL 9006

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA conforme Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e Regolamento (UE) N. 2015/830

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA D USO DEL PRODOTTO (REGOLAMENTO REACH 1907/2006-art 32)

Scheda di Sicurezza. Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : Dispersione acquosa densa. : Derbipaint E

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 2. Identificazione dei pericoli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA n. F02-7 GEL MORDENZANTE

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza CE

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA INFORMATIVA In conformità al Regolamento CE n.1907/2006 REACH art.32 BENTONITE

Versione 1.0 Data di revisione Data di stampa SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Scheda dati di sicurezza

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 1907/2006, articolo 31 Data di emissione: Data di stampa:

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA conforme Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e Regolamento (UE) N. 2015/830. ph Buffer Numero del materiale 238x10

Scheda di Dati di Sicurezza secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA)

Transcript:

Pagina n. 1/6 Scheda di Dati di Sicurezza 1. IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. IDENTIFICATORE DEL PRODOTTO - PRODOTTO: Salviettine Detergenti - DENOMINAZIONE COMMERCIALE: Lozione Pulisci Occhiali 1.2. USI PERTINENTI IDENTIFICATI DELLA SOSTANZA O MISCELA E USI SCONSIGLIATI: USI IDENTIFICATI: agente detergente 1.3. INFORMAZIONI SUL FORNITORE DELLA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Società a Socio Unico Via al Mognago, 42-23848 Oggiono (Lc) Tel. +39 0341 581856 Fax +39 0341 581937 1.3.1. COMPETENZA RESPONSABILITA DELLA SCHEDA DATI DI SICUREZZA: E-mail: info@opac.it 1.4. NUMERO TELEFONICO DI EMERGENZA: Tel. +39 0341 581856 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 2.1. CLASSIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA 2.2. ELEMENTI DELL ETICHETTA: Classificazione in accordo con 1272/2008/EC: - Pittogrammi di Pericolo: - Avvertenze: - Indicazioni di pericolo: - Consigli di Prudenza: P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini Informazioni aggiuntive: Nonostante il prodotto non necessiti di indicazioni di pericolo, raccomandiamo di osservare i consigli di sicurezza Le indicazioni di etichettatura menzionate sopra sono da ritenersi valide anche per la distribuzione per uso pubblico. 2.3. ALTRI PERICOLI: La miscela non contiene sostanze classificate come PBT/vPvB. 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 3.1. SOSTANZE

Pagina n. 2/6 3.2. MISCELE Caratterizzazione chimica: Liquido imbibente da materiale di supporto inerte. La classificazione si basa sul liquido al 100%. Ingredienti Pericolosi: Material CAS No Hazard Code/H phrases Ethanol 64-17-5 Flam. Liq.2; H225 Index No EC No REACH No % Range 603-002-00-5 200-578-6 01-2119457610-43-XXXX 15-25% 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO 4.1. DESCRIZIONE DELLE MISURE DI PRIMO SOCCORSO 4.1.1 INALAZIONE: Spostarsi all aria fresca in caso di inalazione accidentale di fumi da surriscaldamento o combustione. Se i sintomi persistono contattare un medico. 4.1.2 CONTATTO CON LA PELLE: Lavare con acqua e sapone. Se i sintomi persistono contattare un medico. 4.1.3 CONTATTO CON GLI OCCHI: Lavare con abbondante acqua, anche sotto le palpebre. Se i sintomi persistono contattare un medico. 4.1.4 INGESTIONE: Non indurre vomito. Pulire la bocca con acqua in seguito bere una grande quantità di acqua. Se i sintomi persistono contattare un medico. 4.2. PRINCIPALI SINTOMI ED EFFETTI, SIA ACUTI CHE RITARDATI. Nessuno 4.3. INDICAZIONE DELL EVENTUALE NECESSITA DI CONSULTARE IMMEDIATAMENTE UN MEDICO E DI TRATTAMENTI SPECIALI: L ingestione potrebbe causare irritazione gastrointestinale, nausea, vomito e diarrea. 5. MISURE ANTINCENDIO 5.1. MEZZI DI ESTINZIONE 5.1.1 MEZZI IDONEI: Utilizzare polvere, sabbia, CO2, nube acquosa, schiuma antincendio. 5.1.2 MEZZI NON IDONEI: Getto d acqua ad alta intensità 5.2. PERICOLI SPECIALI DERIVANTI DALLA MISCELA In caso di incendio le seguenti sostanze potrebbero venire rilasciate: Ossidi di Carbonio 5.3. RACCOMANDAZIONI PER GLI ADDETTI ALL ESTINZIONE DEGLI INCENDI 5.3.1. DISPOSITIVI DI PROTEZIOE SPECIALI: Indossare apparecchi con autorespirazione. Indossare abbigliamento di protezione completo. 5.3.2. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: Nessune 6. MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE 6.1. PRECAUZIONI PERSONALI, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE E PROCEDURE IN CASO DI EMERGENZA Vedi paragrafo 8.2.2 Assicurare un adeguata ventilazione. 6.2. PRECAUZIONI AMBIENTALI Non disperdere il prodotto nelle fognature. Le Autorità locali devono essere avvisate se delle perdite significative non possono essere contenute.

Pagina n. 3/6 6.3. METODI E MATERIALI PER IL CONTENIMENTO E PER LA BONIFICA Assorbire con materiale inerte (sabbia, gel di silica, legante acido, legante universale, segatura) 6.4. RIFERIMENTO AD ALTRE SEZIONI Nessuna 7. MANIPOLAZIONE ED IMMAGAZZINAMENTO 7.1. PRECAUZIONI PER LA MANIPOLAZIONE SICURA 7.1.1. PRECAUZIONI MANIPOLAZIONE SICURA: Evitare il contatto con la pelle e gli occhi. Togliere immediatamente i vestiti contaminati. Non respirare i vapori e la polvere. Durante l uso non mangiare, bere o fumare. 7.1.2. PRECAUZIONI IN CASO DI INCENDIO ED ESPLOSIONE: Durante l uso, potrebbero originarsi miscele infiammabili/esplosive per contatto tra aria e vapore 7.2. CONDIZIONI PER L IMMAGAZZINAMENTO SICURO, COMPRESE EVENTUALI INCOMPATIBILITA 7.2.1. ISTRUZIONI PER L IMMAGAZZINAMENTO: Nessuna precauzione speciale 7.2.2. CONSERVARE FUORI DALLA: Incompatibile con agenti ossidanti 7.2.3. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SULLE CONDIZIONI DI STOCCAGGIO: Nessuna precauzione aggiuntiva speciale 7.3. USI FINALI PARTICOLARI N.D. 8. CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE 8.1. PARAMETRI DI CONTROLLO Materiale Valore Limite Ethanol 500 ppm/960 mg/m 3 8.2. CONTROLLI DELL ESPOSIZIONE 8.2.1 CONTROLLI D IMPIANTI: Fornire un adeguata ventilazione 8.2.2 MISURE DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: 8.2.2a PROTEZIONE RESPIRATORIA: in caso di ventilazione insufficiente, indossare i dispositivi di respirazione adeguati 8.2.2b PROTEZIONE DELLE MANI: Osservare le istruzioni riguardo la permeabilità ed il tempo di penetrazione che sono forniti dal fornitore dei guanti. Da tenere in considerazione anche le specifiche condizioni in cui il prodotto viene lavorato come pericolo di taglio, abrasione e tempo di contatto. 8.2.2c PROTEZIONE DEGLI OCCHI: Indossare gli occhiali di sicurezza 8.2.2d PROTEZIONE DELLA PELLE: Indossare la tuta protettiva 8.2.2e INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: Osservare i limiti di tempo 8.2.3 CONTROLLI SULL ESPOSIZIONE AMBIENTALE: 9. PROPRIETA FISICHE E CHIMICHE 9.1. INFORMAZIONI SULLE PROPRIETA FISICHE E CHIMICHE FONDAMENTALI - ASPETTO: Liquido imbibente di un materiale di supporto inerte - COLORE: Incolore - ODORE: profumazione caratteristica - SOGLIA OLFATTIVA: - ph LOZIONE NON DILUITA: circa 7 - ph, 1% IN SOLUZIONE ACQUOSA: - PUNTO DI FUSIONE/PUNTO DI CONGELAMENTO: n.d.

Pagina n. 4/6 - PUNTO DI EBOLLIZIONE INIZIALE E INTERVALLO DI EBOLLIZIONE: 78-100 C (Soluzione) - FLASH POINT: 35 C (Autoestinguente), il test per l autocobustione è negativo - PUNTO DI INFIAMMABILITA : n.d. - TEMPERATURA DI AUTOACCENSIONE: n.d. - AUTOINFIAMMABILITA : n.d. - PROPRIETA OSSIDANTI: n.d. - PERICOLO DI ESPLOSIONE: n.d. - LIMITE DI ESPLOSIONE: BASSO: n.d., ALTO: n.d. - DENSITA DI VAPORE: I vapori sono più pesanti rispetto all aria e possono diffondersi lungo i piani - DENSITA : circa 1 g/ml - SOLUBILITA : solubile in acqua. - COEFFICIENTE DI RIPARTIZIONE N-OTTANOLO/ACQUA: n.d. - VISCOSITA : n.a. - CONTENUTO DI SOLVENTE: 15-25% - DECOMPOSIZIONE TERMICA: n.d. - TASSO DI EVAPORAZIONE: n.d. 9.2. ALTRE INFORMAZIONI 10. STABILITA E REATTIVITA 10.1. REATTIVITA Nessuna 10.2. STABILITA CHIMICA Stabile nelle normali condizioni d uso 10.3. POSSIBILITA DI REAZIONI PERICOLOSE Non sono conosciute reazioni pericolose durante le condizioni d uso normali 10.4. CONDIZIONI DA EVITARE Nessuna precauzione particolare richiesta 10.5. MATERIALI INCOMPATIBILI Agenti ossidanti forti. 10.6. PRODOTTI DI DECOMPOSIZIONE PERICOLOSI Nessuna decomposizione se usato come indicato 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE 11.1. INFORMAZIONI SUGLI EFFETTI TOSSICOLOGICI - TOSSICITÀ ACUTA: - INALAZIONE: - INGESTIONE: - CONTATTO CON LA PELLE: - CORROSIONE/IRRITAZIONE DELLA PELLE: - GRAVI DANNI/IRRITAZIONI OCULARI: - SENSIBILIZZAZIONE RESPIRATORIA/CUTANEA: - CANCEROGENICITÀ: - MUTAGENICITÀ: - TOSSICITÀ PER LA RIPRODUZIONE: - STOT-ESPOSIZIONE SINGOLA: - STOT-ESPOSIZIONE RIPETUTA: - RISCHIO DI ASPIRAZIONE: 11.1.1 ESPERIENZE PRATICHE: 11.1.2 OSSERVAZIONI RILEVANTI PER LA CLASSIFICAZIONE: La classificazione del preparato è stato ottenuta tramite calcoli in accordo con le direttive europee.

Pagina n. 5/6 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE 12.1. TOSSICITA Dati riguardo gli effetti ecologici del prodotto non sono disponibili 12.2. PERSISTENZA E DEGRADABILITA Il prodotto è leggermente solubile in acqua. Può essere eliminato con acqua tramite processi abiotici. Soluzione immediatamente biodegradabile. 12.3. POTENZIALE DI BIOACCUMULO N.D. 12.4. MOBILITA NEL SUOLO N.D. 12.5. RISULTATI DELLA VALUTAZIONE PBT E vpvb La miscela non contiene sostanze classificate come PBT e vpvb. 12.6. ALTRI EFFETTI AVVERSI - COD: - BOD5: - AOX: - Componenti significanti: Nessuno - Altri eventi avversi: Nessuno 13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO 13.1. METODI DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI 13.1.1 RACCOMANDAZIONI: D10/R2 Codice di smaltimento: 07 06 99 (Il codice di smaltimento dovrebbe essere assegnato in accordo tra utilizzatore, produttore e compagnia dello smaltimento dei rifiuti Inoltre è conforme con le autorità regionali. 13.1.2 CONTAMINAZIONE DELL IMBALLAGGIO Raccomandazioni: Lavare con un detergente idoneo. Fornire l imballaggio lavato agli istituti locali di riciclaggio. Sicurezza sulla maneggi abilità: Maneggiare in conformità alle buone pratiche di igiene e sicurezza 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO ADR Non classificato come pericoloso secondo i regolamenti del trasporto (S216) Numero UN Nome di spedizione UN Classi di trasporto di pericolo Gruppo di imballaggio Pericoli ambientali Precauzioni speciali per l utilizzatore Categoria di trasporto: Codice di classificazione: Numero di pericolo: LQ: IMDG Non classificato come pericoloso secondo i regolamenti del trasporto (S216) IATA Non classificato come pericoloso secondo i regolamenti del trasporto (S216) Istruzioni per l imballaggio (Passeggero) Istruzioni per l imballaggio (Cargo)

Pagina n. 6/6 Trasporto del semilavorato in accordo con l allegato II di MARPOL73/78 e del codice IBC 15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE 15.1. NORME E LEGISLAZIONE SU SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE SPECIFICHE PER LA MISCELA 15.2. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CHIMICA 16. ALTRE INFORMAZIONI Testo delle Frasi H - citate alla sezione 3: - H226 Liquidi e Vapore altamente infiammabili Questa scheda di sicurezza è stata compilata in accordo con il Regolamento Europeo 2015/830. Le dichiarazioni in questa scheda di sicurezza sono state redatte al meglio delle nostre conoscenze e sono il più accuratre possibile. Vengono forniote solo per informazione. Non costituiscono una garanzia contrattuale delle proprietà del prodotto. Queste non devono essere modificate o trasposte ad altri prodotti.