Regione Molise Terzo Dipartimento

Documenti analoghi
Regione Molise Terzo Dipartimento

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE. conforme allo schema Allegato 3C all Avviso Pubblico approvato con D.D.G. n. 469 del 12/12/2011

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

Cratere Sismico Aquilano

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Circolare N. 148 del 27 Ottobre 2016

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER SOCIALI PER INIZIATIVE ESTIVE DESTINATE AI MINORI DAI 4 AGLI 11 ANNI

Estratto della LEGGE REGIONALE n. 65/2010 Legge finanziaria per l'anno 2011 testo coordinato, come modifcato dalla L.R. 29 giugno 2011 n.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

DECRETO 15 marzo 2001

BANDO ROTTAMAZIONE CALDAIE Premessa

Obiettivo operativo linee di intervento (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

COMUNE DI SETZU. Provincia del Medio Campidano Ufficio Tecnico L.R. 1/2011 ART. 3 BIS MISURE DI SOSTEGNO DEI PICCOLI COMUNI AZIONE 2

L.R. 17/2008, art. 10, c. 45 B.U.R. 10/8/2011, n. 32. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0175/Pres.

art. 1 art. 2 art. 3 art. 4 art. 5 art. 6 art. 7 art. 8 art. 9 art. 10 art. 11 art. 12 allegato A art. 1 art. 2

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13,00 DEL 16 OTTOBRE 2015.

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

VIA Capitan Bavastro, 108 TEL ROMA FAX

COMUNE DI VILLANOVAFORRU

(G.U. n. 241 del 15 ottobre 2012 )

Sviluppo Basilicata S.p.A. con sede in Potenza, Via Centomani n. 11, capitale sociale Euro

Provincia di Oristano. Sito Internet:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 ottobre 2003, n. 0349/Pres.

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

Allegato parte integrante

COMUNE DI SETZU. Provincia del Medio Campidano Ufficio Tecnico

DISCIPLINARE PER L ACCESSO AI FINANZIAMENTI DESTINATI ALL EDILIZIA SCOLASTICA FONDAZIONE INARCASSA. 1. Finalità e obiettivi

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 03/Pres.

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

POLITICHE ABITATIVE E LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PAESISTICA E URBANISTICA DETERMINAZIONE. Estensore LO GATTO GIULIA

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico

PSR della Regione Piemonte.Operazione Trasformazione

LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE

C O M U N E D I F L U S S I O

Art. 1 Obiettivi e finalità

Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

Burc n. 27 del 20 Febbraio 2019 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

b) appartenenti a nuclei familiari con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad EURO ,00;

POR FESR CAMPANIA Asse 3 Competitività del sistema produttivo

Documenti da allegare alla richiesta di erogazione

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO

Provvedimento di concessione delle agevolazioni Aiuti agli Investimenti in Ricerca e Sviluppo per le PMI della Basilicata PREMESSO: CONSIDERATO

L.R. 4/2014, art. 18, c. 6 B.U.R. 13/8/2014, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 luglio 2014, n. 0161/Pres.

L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres.

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 02/Pres.

COMUNE DI CAMPOSANTO Provincia di Modena REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE AI SERVIZI COMUNALI EROGATI QUALI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE.

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

Prot. n /VII-12 Savignano sul Rubicone 11/11/2015 AVVISO

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL ECONOMIA DIPARTIMENTO REGIONALE FINANZE E CREDITO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE. Articolo 1. Finalità e tipologia degli interventi

Ministero dello Sviluppo Economico

N Provvedimento di Concessione: n. progr. /35/19 /azione /sottoazione del

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

DIREZIONE REGIONALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres.

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267.

Articolo 3 Finanziamento

PRESIDENZA. L art. 12 della legge regionale 23 dicembre 2005 n. 23 (Sistema integrato dei servizi alla persona) ha previsto un fondo

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 15

L.R. 1/2005, art. 4, c. 17 B.U.R. 5/12/2007, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 17 novembre 2007, n. 0374/Pres.

Comune di Mentana Provincia di Roma

L.R. 26/2005, art. 24, c. 2 B.U.R. 5/12/2007, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 novembre 2007, n. 0392/Pres.

L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres.

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO. Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze

Criteri e modalità per l erogazione di contributi regionali a sostegno delle associazioni di promozione sociale per l anno 2009.

AVVISO PUBBLICO RIVOLTO AI SOGGETTI INTERESSATI ALL UTILIZZO TEMPORANEO PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE E SVILUPPO IMPRENDITORIALE DEL PADIGLIONE N.

Burc n. 64 del 31 Dicembre 2014

1. Al comma 2 dell articolo 2 del decreto del Presidente della Regione 21 dicembre 2015, n. 257, sono apportate le seguenti modifiche:

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell'economia e delle finanze. di concerto con

DETERMINAZIONE. Estensore DONINI GIULIANA. Responsabile del procedimento PRIORI CLAUDIO. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

Transcript:

Regione Molise Terzo Dipartimento Servizio Programmazione delle Politiche Sociali Avviso Pubblico per l accesso al Fondo in favore di soggetti che vanno a risiedere nei comuni con popolazione fino a 2000 abitanti Prima Annualità

Indice dell Avviso Art. 1. Finalità ed obiettivi...3 Art. 2. Riferimenti normativi...3 Art. 3. Destinatari dell intervento...3 Art. 4. Risorse finanziarie...4 Art. 5. Intensità del contributo...4 Art. 6. Condizioni di ammissibilità della spesa...4 Art. 7. Termini e modalità di presentazione delle domande...5 Art. 8. Ammissibilità e valutazione delle domande...6 Art. 9 Modalità di erogazione del finanziamento...7 Art. 10. Documentazione e certificazione della spesa...7 Art. 11. Variazione degli importi del piano finanziario...8 Art. 12. Obblighi del beneficiario...8 Art. 13. Controlli e verifiche...8 Art. 14. Decadenza e revoca del beneficio concesso...8 Art. 15. Tenuta della documentazione...9 Art. 16. Informazione e pubblicità...9 Art. 17. Clausola di salvaguardia...9 Art. 18. Tutela della privacy...10 Art. 19. Responsabile del procedimento...10 Art. 20. Pubblicazione...10 Pagina 2 di 9

Art. 1. Finalità ed obiettivi Il presente Avviso pubblico è emanato dalla Regione Molise ai sensi della Deliberazione di Giunta regionale n. 547 del 10 dicembre 2018, nell ambito dell intervento del Fondo preordinato alla promozione di sviluppo economico - intervento strategico Fondo in favore di soggetti che vanno a risiedere nei comuni con popolazione fino a 2000 abitanti. L Avviso fa parte degli interventi previsti dal Protocollo d Intesa tra il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dell Economia e Finanze e la Regione Molise, n.79716 del 27.06.2019. Esso definisce le modalità e i termini per la presentazione delle richieste di contributi economici, suddivisi in tre annualità, per i soggetti che intendono trasferire la propria residenza in uno dei comuni molisani con meno di 2000 abitanti e che intendono avviare un attività imprenditoriale nel comune o recuperare, anche a fini abitativi, beni immobili appartenenti al patrimonio storico culturale. L obiettivo del presente Avviso è favorire il ripopolamento dei comuni molisani con meno di 2000 abitanti ed agevolare la loro rivitalizzazione economica e rigenerazione urbana. Art. 2. Riferimenti normativi - legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione; - legge 5 giugno 2003, n. 131 contenente disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3; - decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625, recante attuazione della direttiva 94/22/CE, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi e successive integrazioni; - legge 15 marzo 1997, n. 59 di delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa; - decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109, e successive modificazioni, concernente criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate; - legge 23 luglio 2009, n. 99, recante disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia e successive modifiche e integrazioni; - l'articolo 45 della citata legge, modificato dall articolo 36, comma 2-bis, lettera a), del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164, con il quale si istituisce il Fondo preordinato alla promozione di misure di sviluppo economico e all'attivazione di una social card per i residenti nelle regioni interessate dalle estrazioni di idrocarburi liquidi e gassosi; - comma 4 del citato articolo 45, secondo cui con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, d'intesa con i Presidenti delle regioni interessate, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono definite le modalità procedurali di utilizzo da parte dei residenti dei benefici previsti e i meccanismi volti a garantire la compensazione finalizzata all'equilibrio finanziario del Fondo; - decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 145 di attuazione della direttiva 2013/30/UE sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi e che modifica la direttiva 2004/35/CE; - - - decreto del Ministero dello sviluppo economico 12 luglio 2007 recante modalità di cessione presso il mercato regolamentato di aliquote del prodotto di giacimenti di gas naturale dovute allo Stato; Pagina 3 di 9

- decreto del Ministro dell economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, 25 febbraio 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 2 maggio 2016, n. 101, recante le modalità procedurali di utilizzo del Fondo, adottato a seguito di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano del 26 novembre 2015, previa intesa delle Regioni interessate; - decreto del Ministro dell economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, 14 settembre 2016 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 31 ottobre 2016, n. 255, che, in attuazione dell articolo 45, comma 5 della legge 23 luglio 2009, n. 99 e successive modifiche ed integrazioni; - decreto del Ministro dell economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, 28 dicembre 2017 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 24 luglio 2018, n. 170, che, in attuazione dell articolo 45, comma 5 della legge 23 luglio 2009, n. 99 e successive modifiche ed integrazioni; - Deliberazione di Giunta regionale n. 547 del 10.12.2018 recante per oggetto Legge 23 luglio 2009, n. 99 e ss.mm.ii. - Disposizioni per lo Sviluppo e l internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia Fondo preordinato alla promozione di misure di sviluppo economico. Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa tra il Ministero dell Economia e delle Finanze, il Ministero dello sviluppo economico e la regione Molise. - Art. 3. Destinatari dell intervento Possono presentare richiesta di ammissione al contributo, per l avvio di un attività imprenditoriale, coloro i quali risultino essere in possesso dei seguenti requisiti: - aver compiuto la maggiore età - aver trasferito, a far data dal., la residenza in uno dei comuni molisani con meno di 2000 abitanti o che si impegnano a trasferire la propria residenza entro. - Provenire da un Comune con popolazione superiore ai 2.000 abitanti; Art. 4. Risorse Finanziarie Le risorse stanziate per il presente Avviso per l anno 2019 ammontano ad euro 473.855,18 Art. 5. Intensità del contributo Ai fini del presente Avviso la concessione degli aiuti, per beneficiario, è determinata nella misura massima di 24.000,00 per il triennio 2019-2021 suddivise in 8.000,00 annue. Art. 6. Condizioni di ammissibilità della spesa Le spese ammissibili sono solo quelle strettamente necessarie e funzionali alla realizzazione del progetto Sono ritenute spese ammissibili : a) spese di ampliamento, adeguamento o miglioramento, compresa la ristrutturazione, dei locali adibiti e/o degli spazi dedicati all attività prevista dal progetto d impresa o dell abitazione; b) spese per l acquisto di macchinari, impianti, strumenti ed attrezzature comprese le spese relative ad attrezzature e macchinari applicati a mezzi mobili ad esclusione degli autoveicoli, destinati all attività; c) spese per l acquisto di mobili, arredi, macchine d ufficio e hardware (PC e periferiche) destinati all attività; Pagina 4 di 9

d) spese per utenze dell abitazione e dell attività (limitatamente a quelle necessarie e congrue alla tipologia di attività svolta); e) spese per canoni di locazione dell abitazione e del locale ove si svolge l attività; f) spese per l accensione della garanzia fidejussoria prevista dal presente Avviso g) spese per servizi di consulenza connessi all attività fino ad un importo massimo del 10% del totale della spesa ammissibile; Non sono considerate ammissibili le spese: effettuate anteriormente al trasferimento della residenza relative ad imposte, interessi passivi, spese notarili, concessioni, collaudi ed oneri accessori (spese,spese bancarie ecc.); relative a progetti realizzati in economia od oggetto di autofatturazione; inerenti materiale di arredamento di qualsiasi categoria se non esclusivamente funzionali all attività economica; inerenti l acquisto o la realizzazione di beni immobili; Le spese sostenute saranno riconosciute solo se: a) pertinenti ed imputabili direttamente alle operazioni eseguite per la realizzazione del progetto; b) riferite al periodo dell operazione; c) conformi alle norme comunitarie e nazionali; d) effettive, contabilizzate e dimostrate tramite fatture quietanzate o documenti di valore probatorio equivalente Ai fini dell ammissibilità della spesa, i pagamenti in contanti, non sono consentiti se non per piccoli importi e comunque per un importo totale non superiore al 10% del contributo annuale. Le spese di cui al presente articolo dovranno essere dettagliatamente rendicontate secondo le modalità indicate nel presente Avviso. Art. 7. Termini e modalità di presentazione delle domande La domanda dovrà essere inviata, a pena di esclusione, a mezzo pec all indirizzo di posta elettronica certificata: regionemolise@cert.regione.molise.it, corredata dalla copia di un documento valido d identità del firmatario e da tutti i documenti richiesti, entro e non oltre le ore.. del giorno. Nell oggetto del messaggio di posta elettronica certificata deve essere riportata la dicitura Avviso pubblico per l accesso al Fondo in favore di soggetti che vanno a risiedere nei comuni con popolazione fino a 2000 abitanti Per la presentazione fa fede la data di ricezione da parte del Protocollo della Regione Molise. Le domande pervenute oltre il termine massimo previsto e su indicato non verranno ammesse. Alla richiesta di contributo dovrà essere allegato un progetto di fattibilità d impresa, relativo al triennio di attività, corredato dal piano economico e finanziario. Art. 8. Ammissibilità e valutazione delle domande La valutazione delle richieste verrà effettuata in due fasi: la prima, provvisoria e circoscritta ai requisiti di ricevibilità ed ammissibilità, la seconda complessiva e definitiva. Pagina 5 di 9

Fase istruttoria La valutazione delle domande verrà effettuata da una apposita Commissione nominata con provvedimento del Direttore del Primo Dipartimento. La Commissione di valutazione, in coerenza con quanto previsto nei precedenti Articoli 3 e 7 del presente Avviso, valuterà, in prima istanza, la ricevibilità e l'ammissibilità delle candidature pervenute. Le richieste che verranno dichiarate ricevibili e ammissibili saranno sottoposte a valutazione dei relativi progetti secondo i seguenti criteri: Criteri Punteggio massimo Grado di fattibilità progetto imprenditoriale 25 Grado di innovatività ed utilizzo di nuove tecnologie 25 Grado di coerenza del quadro economico rispetto agli obiettivi progettuali 25 Grado di sostenibilità futura 20 Recupero di un immobile appartenente al patrimonio storico culturale 5 Totale punteggio 100 La soglia minima di punteggio che deve conseguire la richiesta progettuale per accedere al finanziamento è di 60 punti su 100. In caso di parità di punteggio si darà priorità seguendo i seguenti criteri: ISEE con importo inferiore N. figli a carico età proponente inferiore In caso di rinuncia o revoca, parziale o totale, si procederà con lo scorrimento della graduatoria secondo gli stessi criteri di cui ai punti precedenti; Il Responsabile del Servizio Programmazione delle Politiche Sociali con propria determinazione ufficializzerà tali risultanze e procederà con la pubblicazione delle stesse nel Bollettino Ufficiale e sul sito web della Regione Molise www.regione.molise.it, sezione Avvisi. La pubblicazione sul BURM e le comunicazioni via PEC costituiscono notifica ai soggetti interessati Art.9. Modalità di erogazione del finanziamento I contributi possono essere erogati al beneficiario secondo le seguenti modalità: 1. un acconto, pari al 50% del contributo concesso, da richiedere, entro il termine massimo di 2 mesi dalla data di accettazione del contributo da parte del beneficiario, dietro presentazione di idonea polizza fideiussoria, pari al 50% del contributo totale delle tre annualità( 12.000,00). La garanzia deve essere prestata esclusivamente dalle banche, dalle imprese di assicurazioni indicate nella Legge n. 348/82, dagli intermediari finanziari iscritti all albo di cui all art. 106 del T.U.B., formalmente Pagina 6 di 9

abilitati a prestare garanzie nei confronti di Amministrazioni pubbliche ai sensi dell art. 11 del D.M. n. 29 del 17/02/2009, dalle banche di garanzia collettiva fidi e dai confidi iscritti all albo speciale ex art. 107 T.U.B.; 2. un acconto, pari al 50% del contributo concesso, da richiedere entro il termine massimo di 3 mesi dalla data di accettazione del contributo da parte del beneficiario, previa presentazione della rendicontazione della spesa ammissibile pari almeno al 50% della stessa. Per questa opzione non è necessario presentare la polizza fideiussoria. Il saldo, per il restante 50% del contributo concesso, dovrà essere richiesto entro 30 giorni dalla conclusione del primo anno di attività della rendicontazione di spesa pari al totale del contributo concesso. 3. un unica soluzione con l erogazione dell intero contributo concesso "a saldo", alla conclusione del primo anno di attività, previa presentazione della rendicontazione finale di spesa. Per gli anni successivi al primo la somma di 8.000,00 verrà erogata con le stesse modalità seguite per il primo anno. Art. 10. Documentazione e certificazione della spesa Ai fini della concessione del finanziamento assegnato, i beneficiari sono tenuti a presentare la seguente documentazione: 1. dichiarazione di accettazione del finanziamento assegnato; 2. certificato di residenza nel Comune prescelto per avviare l attività imprenditoriale; 3. copia del titolo di disponibilità dell immobile destinato ad abitazione; 4. copia del titolo di disponibilità dell immobile destinato all esercizio dell attività d impresa; 5. dichiarazione con l indicazione della modalità di erogazione del finanziamento scelta; 6. indicazione delle coordinate bancarie: codice Iban e Istituto di Credito presso cui è acceso il conto corrente dedicato in maniera esclusiva all attività oggetto del finanziamento; 7. comunicazione del proprio indirizzo di posta elettronica certificata(pec), intestato alla ditta, che sarà utilizzato dall Amministrazione regionale per tutte le informazioni e le comunicazioni inerenti il presente Avviso. Ai fini dell erogazione dell anticipazione i beneficiari sono tenuti a presentare la seguente documentazione: Erogazione del 50%: 1. richiesta di prima anticipazione del 50% 2. polizza fideiussoria conforme a quanto previsto dall Art. 9 del presente Avviso. Per l erogazione del saldo del finanziamento in fase di rendicontazione finale di spesa, così come per la modalità di erogazione in un unica soluzione, i beneficiari sono tenuti a produrre la seguente documentazione: 1. richiesta di saldo; 2. rendicontazione analitica delle spese sostenute e che assumono valore di certificazione della spesa stessa; 3. copia delle fatture di spesa relative alle spese sostenute; Pagina 7 di 9

4. copia dei titoli di pagamento; 5. estratto conto del conto corrente dedicato relativo ai pagamenti effettuati per la realizzazione del progetto Art. 11. Variazione degli importi del piano finanziario È ammessa la modifica del Piano Finanziario, ferme restanti le condizioni di cui all Art. 6 del presente Avviso, a patto che la stessa non modifichi in maniera sostanziale le finalità del progetto d impresa. L autorizzazione alla modifica deve essere richiesta al Servizio Programmazione delle Politiche Sociali della Regione Molise e sarà concessa a insindacabile discrezione dello stesso. Art. 12. Obblighi del beneficiario I soggetti beneficiari avranno l obbligo di rendicontare ogni anno le attività realizzate. Dovranno, inoltre, garantire la residenza nel Comune prescelto per almeno 2 anni successivi al completamento dell intervento oggetto di finanziamento. Art. 13. Controlli e verifiche La Regione effettua controlli in merito alla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive rese dal soggetto beneficiario ai sensi del D.P.R. 445/2000 e successive modifiche. Mediante gli organi preposti, la Regione può effettuare ogni altro controllo, verifica, ispezione e sopralluogo in ordine all iniziativa di imprenditorialità ammessa a finanziamento, in qualunque momento e fase della sua realizzazione, allo scopo di accertare la regolarità dell attuazione della stessa, nonché la conformità della medesima iniziativa alle finalità per le quali sono stati concessi i incentivi. Il soggetto beneficiario ha l'obbligo di rendersi disponibile, fino a 5 anni dall erogazione del finanziamento, a qualsivoglia richiesta di controllo, di informazione, di dati, di documenti, di attestazioni o dichiarazioni, da rilasciarsi eventualmente anche dai fornitori di servizi. Art. 14. Decadenza e revoca del beneficio concesso Fermo restando quanto previsto dalle norme penali in caso di rilascio di dichiarazioni mendaci, formazione di atti falsi o uso degli stessi, il soggetto beneficiario decade dal beneficio concesso, qualora dai controlli effettuati emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive rese dal titolare/legale rappresentante/amministratore. La decadenza comporta l obbligo della restituzione delle somme eventualmente percepite ed il pagamento degli interessi legali maturati dal momento dell erogazione del finanziamento fino al giorno della restituzione. La Regione Molise notifica al soggetto beneficiario ed al fideiussore il provvedimento di annullamento del finanziamento concesso ed invita il soggetto beneficiario a restituire le somme indebitamente percepite, maggiorate degli interessi maturati, entro quindici giorni dalla data di ricevimento della notifica. La concessione del finanziamento è soggetta a revoca, previa diffida ad adempiere nel termine di 15 giorni, in caso di: 1. inadempimento da parte del soggetto beneficiario del disciplinare di concessione; 2. attuazione irregolare dell iniziativa di imprenditorialità; 3. difformità dell iniziativa di imprenditorialità rispetto alle finalità per le quali è stato concesso il finanziamento. La revoca del provvedimento di concessione del finanziamento comporta l obbligo della restituzione delle somme eventualmente percepite ed il pagamento degli interessi legali maturati dal momento della notifica del provvedimento fino al giorno della restituzione. Pagina 8 di 9

Nei casi di erogazione del finanziamento mediante anticipazione e saldo finale, in cui è fatto obbligo al soggetto beneficiario di munirsi di apposita garanzia fideiussoria, irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta, di importo pari al 50% dell aiuto concesso, la Regione Molise notifica al soggetto beneficiario ed al fideiussore il provvedimento di revoca del finanziamento concesso ed invita il soggetto beneficiario a restituire le somme indebitamente percepite, maggiorate degli interessi maturati, entro quindici giorni dalla data di ricevimento della notifica, dandone contestuale comunicazione al garante. Nel caso in cui il soggetto beneficiario non provveda ad adempiere, entro il termine stabilito, la Regione Molise procede all escussione della fideiussione nei confronti del garante. Qualora il garante non effettui il versamento, a prima semplice richiesta scritta della Regione Molise, entro e non oltre il termine di quindici giorni dal ricevimento della stessa richiesta, l Amministrazione Regionale attiverà le procedure di recupero coattivo previste dalla normativa in materia. Art. 15. Tenuta della documentazione I beneficiari sono tenuti alla istituzione di un fascicolo progettuale contenente tutta la documentazione tecnica e amministrativa (documentazione di spesa e giustificativi) e, alla sua conservazione per un periodo non inferiore a 5 anni. Art. 16. Informazione e pubblicità La Regione informa i beneficiari degli incentivi concessi a valere sul presente Avviso Pubblico, che gli stessi, accettando il finanziamento, verranno inclusi nell' Elenco dei beneficiari, pubblicato sul sito web della Regione Molise. Art. 17 Clausola di salvaguardia L Amministrazione Regionale si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di revocare, modificare o annullare il presente Avviso Pubblico, qualora ne ravveda l opportunità per ragioni di pubblico interesse, senza che per questo i soggetti richiedenti possano vantare diritti nei confronti dell Ente. Art. 18 Tutela della privacy Tutti i dati personali forniti dai soggetti coinvolti nel procedimento amministrativo saranno trattati dalla Regione nel rispetto delle disposizioni contenute nel DLgs 196/03. Art. 19 Responsabile del procedimento L'unità organizzativa responsabile del procedimento è il Servizio Programmazione delle Politiche Sociali nella persona del Dirigente responsabile del Servizio, Dott. Michele Colavita. Art. 20 Pubblicazione Il presente Avviso verrà pubblicato, unitamente agli allegati, nel Bollettino Ufficiale della Regione Molise e sul sito web della Regione Molise www.regione.molise.it Pagina 9 di 9