MISSIONE: 1 - AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 - POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

Documenti analoghi
Coordinamento delle politiche in favore della meccanizzazione e della

ALLEGATO A MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

% SU TOTALE PRIORITA POLITICHE OBIETTIVI DI GOVERNO. COSTI TOTALI (budget) PROGRAMMI / OBIETTIVI STRUTTURALI C.d.C. INDICATORE RISORSE C.C.

GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO PRIORITÀ POLITICA MISSIONE: PROGRAMMA: RESPONSABILE:

D.G. DISR. P/cap. 1152,1153 pg1, 1154,1156,1401 (pg 1,2,3,4,6,7,8,9,11,12,14,15, 16,17,20,21,28), 1406 (pg 2,4,5,9), 1416,7041 DISR 2

, , , , , , , , , , ,50 55.

NOME COGNOME DEL VALUTATO: Capo Dipartimento DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI ANNO 2014

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A Misura16 Cooperazione

ALLEGATO A DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE (CRA 2)

Burc n. 8 del 30 Gennaio 2015

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE CALABRIA

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A Misura16 Cooperazione

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Burc n. 66 del 11 Luglio 2017 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

DECRETO N. 671/DecA/13 DEL Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROD. AGR. ZOOT., TRASF., COMM. DIV. ATT. AGRIC. DETERMINAZIONE. Estensore FERRETTI FABIO

A AGRO-PASTORALE DETERMINAZIONE N. 7735/142 DEL 7 APRILE 2017

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 04 agosto 2015

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

Regione Umbria Giunta Regionale

PROPONE di approvare il bando e relative procedure di partecipazione per accedere ai benefici previsti dal Programma

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

PROCESSI DI QUALIFICAZIONE, VALORIZZAZIONE E MULTIFUNZIONALITÀ. Estensore FERRETTI FABIO firma elettronica

DECRETO N. 739/DecA/14 DEL Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

Curriculum Vitae Europass

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE CALABRIA

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

PROCESSI DI QUALIFICAZIONE, VALORIZZAZIONE E MULTIFUNZIONALITÀ. Estensore DE BARTOLI SIMONA firma elettronica

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO APPAG - AGENZIA PROVINCIALE PER I PAGAMENTI. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 22 DI DATA 12 Maggio 2017

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA. L ASSESSORE REGIONALE dell AGRICOLTURA, dello SVILUPPO RURALE e della PESCA MEDITERRANEA

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

DETERMINAZIONE N. 2269/62 DEL

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGRO ALIMENTARI SETTORE N

GIORNI LAVORA TIVI NUMERO PERSONE

ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

DELLA REGIONE PUGLIA

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 14 maggio 2015

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI ##numero_data##

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria DIREZIONE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE - P E RUGIA PARTE PRIMA

Il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

DECRETO N. 464/DecA/13 DEL 27/02/2017

La nuova OCM ortofrutta

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N. 3

/12/2012 ORGANISMO PAGATORE REGIONALE. Identificativo Atto n. 163

indicatore di realizzazione fisica NUMERO DI PIANI, PROGRAMMI, DOCUMENTI E ATTI indicatore di realizzazione fisica

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 3 dicembre 2014, n. 428

AVVISO PUBBLICO. PIANO DI AZIONE LOCALE Altopiano Silano, Distretto del turismo sostenibile

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N.3

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

DECRETO N Del 06/03/2019

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 53 del 27 aprile 2016

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROD. AGR. ZOOT., TRASF., COMM. DIV. ATT. AGRIC. DETERMINAZIONE

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 89 del 10 giugno 2019

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 227 DEL 25 MAGGIO 2012

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE DETERMINAZIONE

Il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA' AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 16 dicembre 2015, n.728

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ENTRATE E SPESE DEL FEAGA RELATIVE ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RIPARTITE PER STATO MEMBRO

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Deliberazione n.4 /2012 del 19/03/2012. Programma di controllo per l anno 2012 LA SEZIONE DI CONTROLLO PER GLI AFFARI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI

PROGETTO ARGEA Sardegna - Organismo Pagatore

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

CONFERENZA STATO REGIONI. Roma 21 dicembre 2017 REPORT

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

PIANO DI AZIONE LOCALE Altopiano Silano, Distretto del turismo sostenibile

DECRETO N. 981/DEC A/19 DEL

Transcript:

TUTELA INTERESSI NAZIONALI IN AMBITO INTERNAZIONALE E SOSTEGNO COMPETITIVITA' AGRICOLTURA E AREE RURALI DIPARTIMENTO DELLE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE (CRA 2) DIREZIONE GENERALE DELLE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA MISSIONE: 1 - AGRICOLTURA, AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 - EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE MISSIONI/PROGRAMMI/ OBIETTIVI STRATEGICI 2012 MISSIONE 1- PROGRAMMA 2 -OBIETTIVO 5: STRATEGIE DI NEGOZIATO PER L'AVVENIRE DELLA PAC 250.016,00 EVOLUZIONE DEL NEGOZIATO PER L'AVVENIRE DELLA PAC 1. analisi e studio della materia. 2. partecipazione a riunioni in sede comunitaria. 3. consultazioni ricognitive con OOPP e le Regioni. 4. incontri ad HOC con Commissione UE e Stati membri. II 17.442,00 PARTECIPAZIONE AL NEGOZIATO SUL FUTURO DEL REGIME DEI PAGAMENTI DIRETTI 1. partecipazione negoziati sul futuro del regime dei pagamenti diretti. 2. predisposizione eventuali documenti riportanti la proposta italiana sul nuovo regime dei pagamenti diretti. III programmati n. 3 116.287,00 PARTECIPAZIONE AL NEGOZIATO SULLA SEMPLIFICAZIONE DELLA PAC 1. analisi e valutazione della proposta presentata dalla Commissione. 2. contributo da parte dello Stato Membro per la valutazione dell'impatto sulla normativa vigente. 3. valutazione da parte della Commissione dell'unione Europea delle proposte. IV 116.287,00 Pag. 1 di 5

TUTELA INTERESSI NAZIONALI IN AMBITO INTERNAZIONALE E SOSTEGNO COMPETITIVITA' AGRICOLTURA E AREE RURALI MISSIONI/PROGRAMMI/ OBIETTIVI STRATEGICI 2012 MISSIONE 1- PROGRAMMA 2 -OBIETTIVO 1 : STRATEGIE DI NEGOZIATO PER L'ACCORDO WTO RELATIVO ALL'AGRICOLTURA 40.003,00 PARTECIPAZIONE AI LAVORI DEL WTO 1. analisi e studio della materia. 2. partecipazione ai lavori in ambito WTO sulle tematiche di competenza. 3. preparazione della posizione italiana sulle tematiche WTO. II 40.003,00 Pag. 2 di 5

TUTELA INTERESSI NAZIONALI IN AMBITO INTERNAZIONALE E SOSTEGNO COMPETITIVITA' AGRICOLTURA E AREE RURALI MISSIONI/PROGRAMMI/ OBIETTIVI STRUTTURALI 2012 MISSIONE 1- PROGRAMMA 2 -OBIETTIVO 10 : PARTECIPAZIONE ALLA FORMAZIONE DELLA PAC IN SEDE COMUITARIA E PARTECIPAZIONE AI NEGOZIATI CONCERNENTI ACCORDI INTERNAZIONALI IN AGRICOLTURA INDICATORE DI RISULTATO 2.125.158,00 ATTIVITA' DI COORDINAMENTO,FUNZIONAMENTO E SUPPORTO - AFFARI GENERALI DIREZIONE GENERALE ATTIVITA' CONNESSE CON LE FUNZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO E NAZIONALE NELLE COMPETENZE DELLA DIREZIONE GENERALE 1. recepimento ed esame delle direttive del Ministro e del Capo Dipartimento inerenti le modalità di svolgimento delle attività degli uffici della. 2.attività di supporto al Direttore Generale per il coordinamento della e predisposizione del testo del Decreto direttoriale di assegnazione delle risorse umane e finanziarie. 3. attività di protocollazione di tutti i documenti pervenuti alla nonchè diffusione delle informazioni riguardanti i settori merceologici di competenza, le attività svolte dal Ministero, dal Ministro, dal Consiglio dei Ministri e dal Parlamento italiano. 4. monitoraggio delle attività svolte dagli uffici della per assicurare la trasmissione delle informazioni, dei pareri di competenza e degli schemi di provvedimenti, da sottoporre alla firma e/o sigla del Direttore Generale, nei termini prescritti. 5. acquisizione dei report sull'attività svolta, con scadenze come indicate in direttiva, dagli uffici della 6. monitoraggio delle attività istituzionali del Parlamento europeo con particolare riguardo alle attività della COMAGRI. Diffusione delle informazioni riguardanti i settori d'interesse del MIPAAF pubblicate sul sito del Parlamento europeo. 7. Raccolta di eventuali proposte da parte degli uffici e attività di supporto al Direttore Generale per la definizione delle proposte da suggerire agli europarlamentari, in raccordo con il Dipartimento. 8. invio delle informazioni sulla posizione degli uffici ministeriali da sottoporre agli europarlamentari. 9. verifica del recepimento delle proposte da parte degli europarlamentari. I binario (SI/NO) diramazione rapporti trimestrali sull'attività svolta dal Parlamento europeo. 330.739,00 Nello stanziamento è compresa una stima per attività di Segreteria. ATTIVITA' DI ANALISI E MONITORAGGIO DEL PROCESSO DI FORMAZIONE DELLA PAC 1. analisi e studio della materia. 2. monitoraggio delle attività in sede comunitaria e nazionale riguardanti la normativa sulla PAC. II 50.530,00 1. analisi e studio della materia. 2. partecipazione alle riunioni in sede TRATTAZIONE, CURA E RAPPRESENTANZA MATERIE comunitaria e internazionale sulle tematiche di competenza. 3. partecipazione AFFERENTI AI RAPPORTI INTERNAZIONALI COMPRESE LE alle riunioni in sede nazionale sulle tematiche di competenza. 4. coordinamento ATTIVITA' RELATIVE AL CODEX ALIMENTARIUS delle posizioni italiane in materia agricola. II l'attività internazionale programmati n. 2 211.580,00 Pag. 3 di 5

TRATTAZIONE, CURA E RAPPRESENTANZA 1. eventuali adozioni di modifiche dell'attuale regolamentazione comunitaria. 2 DELLE predisposizione di quesiti interpretativi e cura delle tematiche relative alla TEMATICHE RELATIVE AI REGIMI DI PAGAMENTI DIRETTI regolamentazione comunitaria sui pagamenti diretti. 3 decreti di adozione della normativa comunitaria. 4 collaborazione con AGEA per la predisposizione delle AGLI AGRICOLTORI E ADEMPIMENTI RELATIVI circolari applicative da parte del suddetto Ente. 5 attività di supervisione degli ALL'ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA DEL FONDO organismi pagatori. 6. attività di cui all'art. 2 del reg. CE n. 885/2006. 7. verifica FEAGA correttezza dati comunicazioni inerenti irregolarità FEAGA/FEASR; attivazione e gestione utenze AFIS O.P. 8. monitoraggio spesa PAC III predisposizione atti connessi all'attività comunitaria. 814.907,00 1. valutazione delle norme che caratterizzano la gestione dei prodotti vegetali in sede nazionale e comunitaria. 2. valutazione dell'impatto delle norme comunitarie in ambito nazionale, anche in considerazione dell'allineamento delle norme comunitarie vigenti al TFUE e delle proposte della PAC post 2013. 3. VEGETALI attività di coordinamento in sede comunitaria relativa all'evoluzione della PAC 4. applicazione a livello nazionale delle norme comunitarie. IV 91.872,00 1. partecipazione alle riunioni in sede UE (comitati di gestione, gruppi di esperti, gruppi di lavoro, CSA) e in ambito internazionale (CE,UNECE, OCSE, GRUPPO MISTO ITALIA-FRANCIA-SPAGNA) 2. partecipazione alle riunioni con Regioni, AGEA e Filiera di settore per la definizione della posizione italiana in ambito europeo e internazionale e predisposizione di proposte per l'aggiornamento della normativa comuninatia di settore e in particolare dell'ocm del settore ortofrutta. 3. attività di coordinamento con UE, Regioni, AGEA e altri ministeri, per l'applicazione dei regolamenti 1234/2007, 543/2011 e 73/2009. 4. emanazione delle disposizioni ORTOFRUTTICOLI nazionali per l'applicazione della normativa sull'ocm ortofrutta e sulla PAC (frutta a guscio e frutta destinata alla trasformazione). 5. funzione di indirizzo e coordinamento nell'applicazione della normativa sulle norme di commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli. 6. Predisposizione delle disposizioni applicative della normativa nazionale sui prodotti ortofrutticoli trasformati e di quarta gamma. 7. monitoraggio dell'evoluzione delle produzioni ortofrutticole e dei relativi aspetti di mercato. V 165.369,00 1. analisi delle proposte delle istituzioni comunitarie. 2. definizione della posizione italiana in ordine alle proposte presentate dalle istituzioni comunitarie. 3. consultazione delle regioni e delle organizzazioni professionali di settore per la definizione della posizione italiana. 4. adozione di misure nazionali di attuazione LATTIERO-CASEARIO delle norme comunitarie relative al settore lattiero-caseario e relativi pareri anche per la gestione del contenzioso. VI programmati n. 2 128.621,00 Pag. 4 di 5

1. attuazione art.8del reg. 1249/08. Organizzazione ed espletamento dei corsi per la formazione di esperti classificatori carcasse bovine con rilascio di diplomi di abilitazione e tesserini di riconoscimento. 2. attuazione dell'art. 27 comma 2 della legge 4 giugno 2010 n. 96. Organizzazione ed espletamento dei corsi per la formazione di esperti classificatori carcasse suine con rilascio di diplomi di abilitazione e tesserini di riconoscimento. 3. attuazione D.M. 3895/09 dell'8 maggio. Relazione finale anomalie riscontrate su controlli classificazione carcasse suine. 4. attuazione D.M. 3895/09 dell'8 maggio sulle supervisioni delle classificazioni carcasse bovine ai sensi dell'art.10 comma 3. Redazione di un calendario. 5. attuazione art.12 comma 3 della legge 4 giugno 2010 n. 96 sui procedimenti amm.vi per il rimborso delle quote erroneamente versate ANIMALI all'erario. 6. attuazione D.M. n. 10578 del 29/12/2010 in applicazione dell'art. 3 del reg.to CE n. 617/2008 sulla concessione delel deroghe alla timbratura delle uova da cova. 7. Decreti Direttoriali di deroga alla classificazione carcasse bovine e suine ai sensi dei Reg.ti 1234/07, 1249/08 e del D.M. 3895/09. Verifica requisiti per mantenimento deroga. 8. Revisione del DM 8 maggio 2009, n.3895. 9. gestione programma annuale, cofinanziamento sul miglioramento settore apistico. VII 165.370,00 1. partecipazione all'attività in sede comunitaria concernente le tematiche relative al settore vitivinicolo ed alle bevande spiritose. 2. definizione del quadro normativo attuativo nazionale per i prodotti del settore vitivinicolo e delle bevande spiritose 3. partecipazione ai lavori dell'o.i.v. in sede DEL SETTORE VITIVINICOLO internazionale ed a lavori lavori ed attività connesse in ambito nazionale. 4. coordinamento per i settori di competenza con soggetti istituzionali e filiera. VIII 166.170,00 Pag. 5 di 5