Fondazione Pirelli. Codice Etico

Documenti analoghi
Codice Etico. Fondazione Pirelli Hangar Bicocca 1

Fondazione Hangar informa la propria attività interna ed esterna al rispetto del presente Codice Etico (il Codice ).

ALTHEA ITALIA SPA. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo ( ex D. Lgs. n. 231/2001)

STUDIOME Massimo Esposito Codice Etico Articolo 1 Articolo 2

Codice Etico del Gruppo Pirelli

CODICE DI CONDOTTA DI M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

ARTICOLO 2 - OBIETTIVI E VALORI

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data )

CASTELLO S.G.R. S.p.A.

2

CODICE ETICO CERVINO SPA

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO - CODICE ETICO -

POLICY RELAZIONI ISTITUZIONALI - CORPORATE LOBBYING

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

Società di Promozione per l Università p.a.

MAPRO INTERNATIONAL S.p.A. MPI Modello Prevenzione Illeciti Rev. 1 Pag. 1 di 5 CODICE ETICO

C O D I C E E T I C O A Z I E N D A L E

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

INDICE 1. PREMESSA AMBITO DI APPLICAZIONE PRINCIPI E VALORI REQUISITI LEGALITÀ E FEDELTÀ... 4

GRUPPO INTERMEDIARI ASSICURATIVI UNIQA (G.I.A.U.) CODICE ETICO

Art.1 - Principi generali Per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Società si ispira ai seguenti principi:

CODICE ETICO DI SIDIEF S.P.A.

INTRODUZIONE AL CODICE ETICO E AMBITO DI APPLICAZIONE

Codice Etico PARMAZEROSEI S.P.A. Sede Legale in Parma (PR), Strada Budellungo n. 45/A MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO.

CODICE DI COMPORTAMENTO TERZE PARTI. Gruppo SC31 Italia

Codice Etico e linee di condotta (Estratto)

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

C O D ICE ETICO. A p p r o v a t o d a l C o n s i g l i o d i A m m i n i s t r a z i o n e i n d a t a

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI * * *

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO - CODICE ETICO -

Codice Etico Corecom

GRI.DERO s.r.l. a socio unico GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTI

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

Codice etico. Codice etico approvato nell adunanza del xx xxxx 20x del Consiglio di Amministrazione

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità...

CODICE ETICO E LINEE DI CONDOTTA 1

A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

CODICE ETICO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2017

CODICE ETICO AZIENDALE

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

Sistema Disciplinare

DOC_GENETIC_001 Emesso il 27/09/2012 Rev.1. ITB S.r.l. CODICE ETICO. Emesso da HR Approvato da AD Livello di riservatezza: Pubblico

ALL. 2 DELLA PARTE GENERALE

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

Codice etico.

2 RAPPORTI TRA I DIPENDENTI

APPLICAZIONE DEL CODICE

CODICE ETICO. Pagina 1 di 7

Estratto. Codice Etico

ARTICOLO 1 SOGGETTI DESTINATARI E PRINCIPI GENERALI

FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

CODICE ETICO Giugno 2019

CODICE ETICO Gruppo SC31 Italia

Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Rodolfi Mansueto S.p.A. il 05/06/2009

PRINCIPIO DI LEGALITA

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE

SIDERCOM-IT Prodotti Siderurgici ETICA AZIENDALE

Allegato 1 (All. 1) Codice Etico

CODICE ETICO adottato con Delibera dell Assemblea dei Soci del 20/09/2011

SOMMARIO. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II Modalità di attuazione. 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.

CODICE ETICO Versione n. 1 del 23 giugno

CONSORZIO CISS CODICE ETICO

Codice Etico. Kreston GV Italy Audit

M.B.F. S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

CODICE ETICO CODICE ETICO

CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

COSTRUZIONI LINEE FERROVIARIE S.p.A. CODICE ETICO. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 15/05/2010)

CENTRO MEDICO SPALLANZANI S.R.L.

CODICE ETICO 1. PREMESSA

A.I.R. Associazione Italiana Radiestesisti

Lucca Comics and Games s.r.l. CODICE ETICO

Codice Etico. Gas Communication & Partners S.r.l.

CODICE ETICO. ai sensi del D.Lgs. n.231 del 08/06/2001 e s.m.i. Rev. 02. Approvato con Verbale di Assemblea Ordinaria del 20/01/2014

Largo Luchino Visconti, Cernobbio (CO) CODICE ETICO

CODICE ETICO L Opera Nazionale Assistenza

CODICE ETICO. Sommario. 1. Premessa Persone Conflitto di interesse Riservatezza e tutela della privacy Ambiente di lavoro 3

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai Fornitori

CODICE ETICO AZIENDALE

REGOLAMENTO AZIENDALE Codice Etico. Settembre 2014 CODICE ETICO

CODICE DI COMPORTAMENTO ETICO

CODICE ETICO. Sommario 1. PREMESSA PERSONE... 2

Transcript:

Fondazione Pirelli Codice Etico

CODICE ETICO ARTICOLO 1 - PREMESSA La Fondazione Pirelli (di seguito anche la Fondazione ) si è costituita in data 22 luglio 2008 con le finalità indicate nell articolo 2 dello Statuto. Con l iscrizione, in data 10 dicembre 2008, nel registro delle Persone Giuridiche presso la Prefettura di Milano al nr. 978, ha ottenuto la personalità giuridica. La Fondazione Pirelli informa la propria attività interna ed esterna al rispetto del presente Codice Etico (il Codice ). I Soci Fondatori, i Membri, il Presidente della Fondazione ed il Presidente Onorario, i Consiglieri, il Direttore, l Advisory Board (ove costituito), il Collegio dei Revisori dei Conti, i collaboratori della Fondazione Pirelli e in generale tutti coloro che operano in Italia e all estero per conto o in favore della Fondazione, o che con la stessa intrattengono relazioni ( Destinatari del Codice ), ciascuno nell ambito delle proprie funzioni e responsabilità, sono chiamati al rispetto dei principi e delle prescrizioni contenute nel presente Codice Etico. ARTICOLO 2 - PRINCIPI DI COMPORTAMENTO Integrità, trasparenza, onestà e correttezza informano l attività della Fondazione Pirelli. In particolare, la Fondazione Pirelli: assicura a tutti gli stakeholder una piena trasparenza sulla propria azione, ferme restando le esigenze di riservatezza richieste dalla conduzione delle attività di Fondazione Pirelli; per tale ragione i Destinatari del Codice devono assicurare la massima riservatezza sulle informazioni acquisite o elaborate in funzione o in occasione dell espletamento delle loro funzioni; s impegna a perseguire l eccellenza nello svolgimento della sua attività; rifugge e stigmatizza il ricorso a comportamenti illegittimi o comunque scorretti per raggiungere gli obiettivi della Fondazione, che devono essere perseguiti esclusivamente con l eccellenza in termini di innovazione e qualità; tutela e valorizza le risorse umane di cui si avvaleal fine di migliorare l efficacia, il clima di appartenenza ed il grado di soddisfazione; è quindi necessario che i rapporti ed i comportamenti siano improntati a principi di onestà, correttezza, trasparenza, riservatezza, imparzialità, diligenza, lealtà e reciproco rispetto; persegue il rispetto del principio delle pari opportunità, senza distinzione di sesso, stato civile, orientamento sessuale, fede religiosa, opinioni politiche e sindacali, colore della pelle, origine etnica, nazionalità, età, condizione di diversa abilità; persegue e sostiene la protezione dei diritti umani internazionalmente affermati; impiega responsabilmente le risorse, in linea con l obiettivo di realizzare sviluppo sostenibile, nel rispetto dell ambiente e dei diritti delle generazioni future; non tollera alcun tipo di corruzione nei confronti di pubblici ufficiali, o qualsivoglia altra parte, in qualsiasi forma o modo, in qualsiasi giurisdizione, neanche ove attività di tal genere fossero nella pratica ammesse, tollerate o non perseguite giudizialmente. Per tali ragioni è fatto divieto ai Destinatari del Codice di offrire e ricevere omaggi o altre utilità che possano integrare gli estremi della violazione di norme, o siano in contrasto con il Codice, o possano, se resi pubblici, costituire un pregiudizio, anche solo d immagine, alla Fondazione; tutela e protegge il patrimonio aziendale, anche dotandosi di strumenti per prevenire fenomeni di appropriazione indebita, furto e truffa in danno della Fondazione; tutela e protegge la reputazione aziendale, patrimonio intangibile della Fondazione, nonchè la reputazione di tutti i suoi collaboratori, aspettandosi comportamenti coerenti con tali finalità, anche allo scopo di contribuire a preservare l'integrità della cultura aziendale quale insieme di valori che rappresentano il carattere distintivo della Fondazione;

stigmatizza il perseguimento di interessi personali e/o di terzi a discapito di quelli sociali; quale componente attivo e responsabile delle comunità in cui opera è impegnato a rispettare e far rispettare al proprio interno e nei rapporti con il mondo esterno le leggi vigenti negli ambiti in cui svolge la propria attività; pone in essere strumenti, presidi e processi atti a consentire la prevenzione della violazione di norme e dei principi di trasparenza, correttezza e lealtà da parte dei propri collaboratori e vigila sulla loro osservanza e concreta implementazione. ARTICOLO 3 - STAKEHOLDER La Fondazione Pirelli adotta un approccio multi-stakeholder: Ambiente Fondazione Pirelli gestisce le proprie attività nel rispetto dell ambiente e della salute pubblica. L attività di valorizzazione del patrimonio storico-culturale di Pirelli è informata alla sostenibilità ambientale, in un ottica di crescita eco-compatibile anche mediante l adozione di particolari tecnologie e metodi di lavoro che - là dove operativamente ed economicamente sostenibili - consentano di ridurre, anche oltre i limiti previsti dalle norme, l impatto ambientale delle proprie attività. Partner La Fondazione fonda l eccellenza della propria attività sulla costante innovazione, con l obiettivo di sviluppare una cultura orientata al servizio per soddisfare le esigenze dei soggetti con i quali viene in contatto (Partner). Verso i partner sono instaurati solidi rapporti di collaborazione attraverso una risposta immediata e competente, con comportamenti improntati a correttezza e cortesia. Nell ambito delle relazioni con i partner, tutti i Destinatari del Codice sono tenuti a: rispettare gli impegni e gli obblighi di riservatezza assunti nei confronti dei clienti; adottare un comportamento improntato a principi di rispetto, cortesia, disponibilità ed efficienza, nell ottica di un rapporto collaborativo e di elevata professionalità; astenersi dall attuare comportamenti o rilasciare dichiarazioni che possano ledere l immagine della Fondazione, dei suoi Soci Fondatori o dei Partecipanti; richiedere ai partner, laddove necessario o anche solo opportuno, di prendere visione del presente Codice menzionandolo come parte integrante degli accordi a cui dovrà essere allegato. Risorse umane La Fondazione Pirelli riconosce la centralità dei propri collaboratori nella convinzione che il principale fattore di successo sia costituito dal contributo professionale delle persone che con la stessa collaborano, in un quadro di lealtà e fiducia reciproca. La Fondazione tutela la salute, la sicurezza e l igiene nei luoghi di lavoro. La Fondazione ritiene altresì essenziale, nell espletamento della propria attività, il rispetto dei diritti dei lavoratori. Parimenti, la Fondazione richiede comportamenti ispirati al reciproco rispetto, all integrità e alla dignità delle persone. La gestione dei rapporti di lavoro è orientata, in particolare, a garantire pari opportunità e a valorizzare le diversità, a vantaggio di un ambiente di lavoro inclusivo. Fornitori e collaboratori esterni Le relazioni della Fondazione con i fornitori e i collaboratori esterni, sono improntate alla lealtà, all imparzialità e al rispetto delle pari opportunità verso tutti i soggetti coinvolti.

La Fondazione richiede ai propri fornitori e collaboratori il rispetto dei principi e delle prescrizioni previste dal presente Codice. In particolare, in occasione di rapporti con terzi, è richiesto di: (i) se necessario, informare tali terzi degli obblighi imposti dal presente Codice ed esigere il rispetto da parte di questi ultimi degli obblighi relativi alle proprie funzioni; (ii) informare il Direttore della Fondazione di qualsiasi condotta di terzi contraria al Codice o comunque idonea a violare le prescrizione del Codice Etico. I terzi che instaurano rapporti con la Fondazione devono essere vincolati al rispetto delle previsioni del presente Codice previo inserimento, nei rispettivi contratti, di apposite clausole che stabiliscono l obbligo di osservarne le disposizioni; con la medesima clausola, la Fondazione si riserva la facoltà di risolvere il rapporto nei casi di violazione delle disposizioni del Codice da parte dei suddetti terzi. Comunità esterna La Fondazione Pirelli mantiene con le pubbliche autorità locali, nazionali e sovranazionali relazioni ispirate alla piena e fattiva collaborazione, trasparenza, rispetto delle reciproche autonomie e dei valori contenuti nel Codice. La Fondazione Pirelli si impegna a mettere in atto tutte le misure necessarie a prevenire ed evitare fenomeni di corruzione e concussione. Nello svolgimento di rapporti con funzionari pubblici di qualunque nazionalità, è fatto divieto ai Destinatari di offrire doni che possano indurre ad assicurarsi un vantaggio e/o influenzarne l indipendenza di giudizio. Omaggi, forme di ospitalità e atti di cortesia sono ammessi se tali da non poter ingenerare nel destinatario l impressione che siano finalizzati ad acquisire indebiti vantaggi, ovvero tali da ingenerare un impressione di malafede o scorrettezza. ARTICOLO 4 - GESTIONE DELLE INFORMAZIONI Registrazioni La Fondazione osserva le regole di corretta, completa e trasparente contabilizzazione, secondo i criteri indicati dalla legge e dai principi stabiliti. Tutte le registrazioni contabili devono essere veritiere ed accurate. In particolare, tutte le transazioni ed operazioni devono essere effettuate nel pieno rispetto delle norme di legge e in conformità ai principi contabili prescritti dalla normativa vigente. I Destinatari preposti alla predisposizione della documentazione contabile o fiscale sono tenuti a operare con la massima diligenza, attenendosi a principi di correttezza, buona fede, liceità, trasparenza ed accuratezza. Riservatezza Sono informazioni riservate tutte le informazioni che, ove rese di pubblico dominio 1, possono arrecare pregiudizio alla Fondazione, ai Fondatori e ai Partecipanti, nonchè ai Partner. Qualsiasi informazione relativa alla Fondazione, acquisita o elaborata da ciascun Destinatario del Codice nello svolgimento dell attività lavorativa, ha natura riservata e non può essere utilizzata, comunicata a terzi o diffusa senza previa autorizzazione del Presidente e/o del Direttore della Fondazione, o delle persone da essi designate ad adempiere a tale scopo. 1 Nella nozione di informazioni riservate rientrano, a titolo meramente esemplificativo, i dati, le conoscenze, gli atti, i documenti, le relazioni, gli appunti, le slide, gli studi, i disegni, le fotografie, i modelli, gli elaborati, i prototipi, i campioni e qualsiasi altro materiale attinente all organizzazione ed ai beni materiali ed immateriali della Fondazione, alle strategie perseguite, alle operazioni condotte, alle attività di ricerca e sviluppo, nonché ai procedimenti relativi alla Fondazione ed ai suoi Soci, che non siano già di pubblico dominio.

Protezione e sicurezza dei dati personali Fondazione Pirelli si uniforma alle prescrizioni previste in materia di riservatezza dei dati personali di cui al d.lgs. 196/2003 (nuovo Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive modifiche, integrazioni e regolamenti attuativi. Il trattamento dei dati personali 2 è consentito solo al personale autorizzato, nel rispetto delle normative vigenti e delle procedure adottate dalla Fondazione. Proprietà intellettuale La tutela della proprietà intellettuale, compresi eventuali brevetti, diritti d autore, marchi, knowhow e competenze acquisite nel corso delle attività istituzionali della Fondazione, è fondamentale per conservare il vantaggio competitivo e l eccellenza che contraddistinguono la Fondazione. I Destinatari sono pertanto tenuti a tutelare, mantenere e difendere i diritti di proprietà intellettuale della Fondazione, nonché a rispettare i diritti di proprietà intellettuale delle aziende, istituzioni e partner con cui entrano in contatto nello svolgimento delle attività lavorative. L utilizzo non autorizzato e/o l appropriazione indebita della proprietà intellettuale altrui possono costituire inadempimento contrattuale e, se del caso, possono comportare il risarcimento dei danni eventualmente derivanti alla Fondazione da tale violazione, in conformità alla vigente normativa, ai contratti in essere ed ai contratti collettivi. ARTICOLO 5 - RISPETTO DEL CODICE ETICO Fondazione Pirelli provvede ad informare i Destinatari del Codice sulle disposizioni e sull applicazione dello stesso, e richiede a tutti i Destinatari una condotta in linea con i principi generali rappresentati nel presente Codice Etico. E fatto pertanto obbligo a tutti i Destinatari del Codice di astenersi da qualunque comportamento contrario ai principi ivi contenuti. La Fondazione richiede, altresì, che tutti i destinatari del Codice Etico e, ivi compresi i collaboratori, segnalino tempestivamente attraverso le modalità in uso qualunque violazione del presente Codice Etico di cui vengano a conoscenza. L osservanza del Codice Etico costituisce parte integrante del mandato conferito agli esponenti istituzionali di Fondazione Pirelli. Tutti i consulenti e i soggetti che agiscono in nome e per conto di Fondazione, o che prestano servizio presso la Fondazione, devono operare, sempre e senza eccezioni, con integrità e diligenza, nel pieno rispetto dei principi di correttezza e liceità previsti dal presente Codice. Ogni violazione al presente Codice, commessa dall eventuale personale dipendente, comporterà l adozione di provvedimenti disciplinari, proporzionati alla gravità o recidività dell infrazione o al grado della colpa, nel rispetto delle disposizioni contenute nei contratti di lavoro applicabili, nonché della disciplina di cui all art. 7 della Legge 20 maggio 1970, n. 300. In caso di violazione delle prescrizioni di cui al presente Codice Etico da parte di consulenti e collaboratori, la Fondazione si riserva la facoltà, se ritenuto opportuno, di risolvere unilateralmente il contratto con tali soggetti. ARTICOLO 6 - SEGNALAZIONI E NOTIFICHE Ciascun Destinatario che venga a conoscenza di azioni contrarie alle normative vigenti o alle prescrizioni del presente Codice Etico, è tenuto ad informare il Direttore della Fondazione. 2 Si intende qualunque operazione o complesso di operazioni concernenti la raccolta, la registrazione, l organizzazione, la conservazione, l elaborazione, la modifica, la selezione, l estrazione, il raffronto, l utilizzo, l interconnessione, il blocco, la comunicazione o la diffusione di dati personali.

La denuncia di violazioni può essere effettuata sia in forma anonima che in forma confidenziale, senza paura di ritorsioni. La Fondazione tutela coloro che, in buona fede, riportino fatti e/o condotte in violazione del Codice, indipendentemente dal fatto che tali denunce risultino corrette, o che collaborino in qualsivoglia attività di indagine su tali violazioni.