REGIONE PIEMONTE BU24 12/06/2014

Documenti analoghi
visti gli Orientamenti strategici comunitari e il Piano strategico nazionale in materia di politica dello sviluppo rurale;

preso atto delle risultanze istruttorie in merito alla ricevibilità e ammissibilità della domanda di sostegno n ;

REGIONE PIEMONTE BU39 28/09/2017

considerati in particolare l articolo 28 Pagamenti agro-climatico-ambientali (paragrafi 1-8), anche denominata Misura 10;

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

vista la decisione C(2015)7456 del 28 ottobre 2015 con cui la Commissione europea ha approvato la proposta di PSR del Piemonte;

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO N /DecA/38 DEL

SETTORE PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE E AGRICOLTURA SOSTENIBILE. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 545 del

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO n. 2422/DecA/ 49 del

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO n. 2514/DecA/ 51 del

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

vista la decisione C(2015)7456 del 28 ottobre 2015 con cui la Commissione europea ha approvato la proposta di PSR del Piemonte;

vista la decisione C(2015)7456 del 28 ottobre 2015 con cui la Commissione europea ha approvato la proposta di PSR del Piemonte;

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA SERV. FITOSAN. REG.LE E INNOVAZ. IN AGRICOLTURA DETERMINAZIONE. Estensore SANTALUCIA GIOACCHINO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni Agricole e Marketing Agroalimentare;

sull ammissibilità delle spese relative allo sviluppo rurale e ad interventi analoghi approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 14 febbraio PARTE I

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO n. 1581/DecA/31 del

DETERMINAZIONE N. G03666 DEL 25 MARZO 2014

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

DETERMINAZIONE N 8504/495/F.P.DEL

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

D.D. G. n. 789 REPUBBLICA ITALIANA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE. Estensore ROSELLI MARIAINCORONATA

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. VISTA la Legge Statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

DETERMINAZIONE N DEL 2 AGOSTO 2018

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

AGRIC., PROM. FIL. E CULT. CIBO, CACCIA E PESCA PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL. RURALE DETERMINAZIONE. Estensore SALLUSTI LEONARDO

l Accordo di partenariato Italia , del 29 ottobre 2014 (di cui alla decisione della Commissione europea C(2014) 8021);

DETERMINAZIONE. Estensore MIRABELLI CRISTINA. Responsabile del procedimento MIRABELLI CRISTINA. Responsabile dell' Area N.

Programma di Sviluppo Rurale Disposizioni per l attuazione della Misura 14 Benessere degli animali. Annualità 2018.

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 7 - PSR 14/20 CAPITALE UMANO, OCM, PROGRAMMI OPERATIVI DELLE OP

ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore BRIVIO MARIA CRISTINA. Responsabile del procedimento TULLIO TARCISIO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

Visto il Reg. (CE) n.1083/2006 del Consiglio dell 11 luglio 2006 recante disposizioni generali sui Fondi Strutturali;

DECRETO 7 febbraio 2017, n certificato il

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DETERMINAZIONE n. 6699/196 del

DETERMINAZIONE N DEL 17 MAGGIO 2018

Speciale n. 47 del 18 Aprile 2014

Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

SETTORE AUTORITA' DI GESTIONE FEASR. SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA' AGRICOLE

DECRETO N. 998/DecA/19 DEL 19 APRILE 2017

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

REGIONE PIEMONTE BU36 08/09/2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 marzo 2015, n. 383

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA

D.D. n. 639/DB1107 del

DECRETO N. 3224/DECA/66 DEL Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 407 DEL 9 SETTEMBRE 2011

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 marzo 2015, n. 385

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 10

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA

Giunta Regionale della Campania /11/

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Francesca Giovani. Decreto N 3147 del 11 Giugno 2010

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni Agricole e Marketing Agroalimentare;

DGR N. 208 DEL 18 MAGGIO 2012 OGGETTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 227 DEL 25 MAGGIO 2012

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 8 - PSR 14/20 COMPETITIVITA'

Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore CAJELLI IRENE. Responsabile del procedimento CAJELLI IRENE

SETTORE AGROAMBIENTE E SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE

DETERMINAZIONE. Estensore VITELLI VALERIA. Responsabile del procedimento VITELLI VALERIA. Responsabile dell' Area E. MARTINI

REGIONE PIEMONTE BU38S1 21/09/2017

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Parte 1 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 01/03/2019 REGIONE BASILICATA

regionali all art. 19 del D.Lgs 165/2001 in materia di conferimento delle funzioni dirigenziali; ; DETERMINAZIONI

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

SETTORE POLITICHE COMUNITARIE E REGIONALI PER LA COMPETITIVITA' DELLE IMPRESE AGRICOLE E AGROALIMENTARI PAGNI ROBERTO

SETTORE AUTORITA' DI GESTIONE FEASR. INTERVENTI PER LA COMPETITIVITA' DELLE IMPRESE AGRICOLE

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE. Estensore CAJELLI IRENE

DETERMINAZIONE N /524 DEL

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Prot. N del 31/07/2009

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

Speciale n. 98 del 5 Settembre Agricoltura - DH27

SETTORE AUTORITA' DI GESTIONE FEASR. SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA' AGRICOLE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL LAZIO n. 879 DEL 28/11/2008

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROCESSI DI QUALIFIC., VALORIZZAZ. E MULTIFUNZION. DETERMINAZIONE. Estensore DE ANGELIS GENEROSO

Transcript:

REGIONE PIEMONTE BU24 12/06/2014 Codice DB1120 D.D. 25 marzo 2014, n. 212 Reg. (CE) n. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEASR - PSR 2007-2013 - Misura 124 Azione 1 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agro-alimentare" - bando 2013 - approvazione dell'elenco delle domande di aiuto pervenute e verifica della ricevibita'. Visto il Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (GUCE L 277 del 21.10.2005) e s.m.i.; visto il Regolamento (CE) n. 1290/2005 del Consiglio, del 21 giugno 2005, relativo al finanziamento della politica agricola comune (GUCE L 209 dell'11.8.2005) e s.m.i.; visto il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell'11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999 (GUCE L 210 del 31.7.2006) e s.m.i.; visto il Regolamento (CE) n. 1974/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (GUCE L 368 del 23.12.2006) e s.m.i.; visti i regolamenti (CE) n. 74/2009 del Consiglio del 19 gennaio 2009, n. 473/2009 del Consiglio del 25 maggio 2009, n. 363/2009 della Commissione del 4 maggio 2009, n. 482/2009 della Commissione dell 8 giugno 2009, che modificano i Regg. n. 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005 e n. 1974/2006 e della Commissione del 15 dicembre 2006 nell ambito della valutazione dello stato di salute della Politica Agricola Comune noto come Health Check ; considerate le modifiche agli orientamenti strategici comunitari per lo sviluppo rurale (periodo di programmazione 2007-2013) approvate con decisione del Consiglio del 19 gennaio 2009 (Nuove sfide dell Heath Check); visto il Piano Strategico Nazionale (PSN) 2007 2013 per lo sviluppo rurale, predisposto ai sensi dell'articolo 11 del Regolamento CE n. 1698/2005, nella versione finale del 21 dicembre 2006, ricevuto dalla Commissione Europea con nota n. 624 dell' 11 gennaio 2007 e s.m.i.; viste le "Linee guida sull'ammissibilità delle spese relative allo sviluppo rurale e ad interventi analoghi" emanate dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali in seguito all intesa sancita in Conferenza Stato Regioni nella seduta del 18 novembre 2010, in attuazione dell'art. 71 (3) del Reg. (CE) n. 1698/05, al fine di uniformare le procedure connesse all'utilizzo dei fondi relativi agli interventi dello sviluppo rurale e a quelle afferenti ad altre disposizioni comunitarie che prevedono regimi di aiuto assimilabili; visto il Decreto Ministeriale del 20 marzo 2008 recante Disposizioni in materia di violazioni riscontrate nell'ambito del Reg. CE 1782/2003 e del Reg. CE 1698/2005; Visto il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 adottato dalla Giunta Regionale con D.G.R. n. 48-5643 del 2 aprile 2007, riadottato con modifiche ed integrazioni con D.G.R. n. 44-7485 del 19 novembre 2007 ed approvato dalla Commissione Europea con la Decisione n. C (2007) 5944 del 28 novembre 2007 (codice CCI2007IT06RPO009), e s.m.i., da ultima quella approvata con nota della Commissione europea Ares(2013)2866363 inviata via SFC il 12 agosto 2013 e recepita con deliberazione della Giunta regionale n. 18-6393 del 23 settembre 2013; vista la Misura 124, Azione 1 del Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 della Regione Piemonte intitolata " Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agro-alimentare " rivolta ad aumentare il livello di integrazione tra i produttori primari e tra i

diversi operatori della filiera attraverso la creazione di forme organizzate di cooperazione finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi e tecnologie; considerato che la Misura 124, Azione 1 del Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 della Regione Piemonte intende: - migliorare, attraverso un approccio innovativo, la qualità della produzione e la competitività del settore agro-alimentare; - favorire la creazione di una cultura della programmazione integrata tra soggetti che, a vario titolo, possono contribuire allo sviluppo dell innovazione in un ottica di filiera; - accrescere la capacità relazionale e l integrazione degli operatori di una stessa filiera; - alimentare la collaborazione e le sinergie tra strutture di ricerca e sviluppo e le imprese; - incrementare la capacità di espressione dei bisogni innovativi delle imprese con particolare attenzione all incremento della capacità di commercializzazione anche su nuovi mercati; - agevolare l innovazione e l accesso alla ricerca e sviluppo ; - ottenere il brevetto di nuovi prodotti, processi e tecnologie; - aumentare la remunerazione della materia prima ai produttori di base. dato atto che la scheda della Misura 124 Azione 1 del Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013: - delinea le modalità di attuazione e i soggetti che possono accedere agli aiuti previsti; - definisce le condizioni generali di ammissibilità e i requisiti necessari, le spese ammissibili, il tipo di sostegno e l'intensità massima di aiuto; considerato che, per ottimizzare la realizzazione degli obiettivi che la Misura 124 - Azione 1 intende promuovere, é opportuno attivare uno o più bandi specifici; vista la Deliberazione della Giunta Regionale n. 67-13251 dell 8 febbraio 2010 che approva le disposizioni attuative della Misura 124, Az. 1 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agro-alimentare" e demanda alla Direzione Agricoltura, Settore Servizi alle imprese la predisposizione e l'apertura dei bandi e l'adozione dei provvedimenti necessari per la realizzazione delle azioni previste; vista la DGR n. 38-2683 del 3/10/2011 con cui si modificano alcune disposizioni attuative della Mis. 124, Az. 1 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agro-alimentare"; vista la DGR n. 35 6590 del 28/10/2013 contenente disposizioni per l emanazione di un bando pubblico per l anno 2013 sulla Misura 124, Az. 1 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agro-alimentare"; Vista la DD n. 925 del 19/10/2012 relativa alla ripartizione dei compiti e delle responsabilità dei funzionari impegnati a vario titolo nella gestione delle domande di aiuto e delle pratiche presentate sulla Misura 124 Azione 1; vista la DD n. 1103 del 27/11/2013, rettificata dalla DD n. 1172 dell 11/12/2013, con cui è stato aperto il Bando 2013 per la presentazione delle domande di ammissione al contributo sulla Misura 124 Azione 1 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agro-alimentare. Considerato, in particolare, il punto 13, selezione delle domande e il punto 14 composizione degli organi collegiali per la selezione delle domande di aiuto dell allegato 1 della DD n. 1003 del 27/11/2013, in cui si stabilisce che l istruttoria relativa alla ricevibilità e all ammissibilità delle domande di aiuto, nonché l eventuale valutazione di parametri oggettivi sono demandate al Nucleo interno di valutazione; Vista la DD n. 1197 del 10/12/2013 con cui sono sono stati prorogati i termini per la trasmissione telematica delle domande di contributo e la presentazione delle copia cartacea delle medesime; considerato che il bando pubblico per la presentazione delle domande di ammissione al contributo sulla Misura 124 Azione 1, Bando 2013 si è chiuso il 31 gennaio 2014 e che il termine ultimo per la conclusione dell istruttoria e l ammissione a finanziamento delle domande ammissibili è fissato, dalla DGR 64-700 del 27/09/2010 a 180 giorni dalla chiusura del bando;

Vista la DD n. 199 del 21 marzo 2014 con cui viene istituito il Nucleo interno che ha, tra gli altri, il compito di eseguire la verifica di ricevibilità delle domande di aiuto giunte; Acquisito il verbale del Nulcleo interno, redatto in data 24/3/2014, agli atti, con cui è stata eseguita la verifica di ricevibilità delle domande di aiuto pervenute sul Bando 2012; preso atto dell esito della verifica di ricevibilità contenuto in tale verbale. In particolare, su 26 domande di aiuto, 20 domande rispettano gli elementi previsti in fase di ricevibilità, 6 domande di aiuto risultano non rispettare gli elmenti previsti in fase di ricevibilità; ritenuto opportuno, date le ristrette tempistiche previste al punto 9 del bando relative alla durata massima dei progetti, di procedere all approvazione della ricevibilità delle 20 domande che rispettano gli elementi previsti in fase di ricevibilità, rinviando l esito della ricevibiltà delle restanti 6 domande a una successiva determinazione dirigenziale, dopo l esame delle eventuali osservazioni presentate dai proponenti, ai sensi di quanto previsto dall art. 10/bis della L. 241/1990 (Comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza) IL DIRIGENTE visti gli articoli 4 e 17 del Decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165 Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche ; visto l articolo 17 della legge regionale n. 23 del 28 luglio 2008, Disciplina dell organizzazione degli uffici regionali e disposizioni concernenti la dirigenza ed il personale ; tenuto conto di quanto definito in premessa determina 1) di approvare il seguente elenco delle domande di aiuto pervenute sul bando 2013, approvato con determinazione dirigenziale 1103 del 27/11/2013: 08000558109 COOPERATIVA 08000558646 COOPERATIVA 08000558661 GRUPPO RICERCHE AVANZATE PER L'ENOLOGIA S.R.L. 08000558687 CONSIGLIO DELLA RICERCA E SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA 08000558703 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO 08000558711 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO 08000558737 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO 08000558778 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO 08000558786 TERRE DEI SANTI SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA 08000558836 SCUOLA TEORICO PRATICA MALVA LIBORIO-ARNALDI VIRGINIA CSP- INNOVAZIONE NELLE ICT- SOCIETA' CONSORTILE A 08000558844 RESPONSABILITA'LIMITATA 08000558869 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO 08000558877 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

08000558893 VALLE SCIENZA - SOCIETA' COOPERATIVA 08000558935 SCUOLA TEORICO PRATICA MALVA LIBORIO-ARNALDI VIRGINIA AGENZIA DEI SERVIZI FORMATIVI DELLA PROVINCIA DI CUNEO - CONSORZIO 08000558943 08000558950 GRUPPO RICERCHE AVANZATE PER L'ENOLOGIA S.R.L. 08000558968 VIGNAIOLI PIEMONTESI SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA 08000558976 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO 08000559008 SCUOLA TEORICO PRATICA MALVA LIBORIO-ARNALDI VIRGINIA 08000559016 CONSIGLIO DELLA RICERCA E SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA 08000559024 SCUOLA TEORICO PRATICA MALVA LIBORIO-ARNALDI VIRGINIA 08000559032 VIGNAIOLI PIEMONTESI SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA 08000559040 ENVICONS S.R.L. 08000559057 08000559065 2) di approvare il seguente elenco delle domande ricevibili sulla base dei criteri stabiliti al punto 13.B del bando: 08000558109 COOPERATIVA 08000558661 GRUPPO RICERCHE AVANZATE PER L'ENOLOGIA S.R.L. 08000558687 CONSIGLIO DELLA RICERCA E SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA 08000558703 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO 08000558711 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO 08000558737 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO 08000558778 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO 08000558786 TERRE DEI SANTI SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA 08000558836 SCUOLA TEORICO PRATICA MALVA LIBORIO-ARNALDI VIRGINIA 08000558893 VALLE SCIENZA - SOCIETA' COOPERATIVA 08000558935 SCUOLA TEORICO PRATICA MALVA LIBORIO-ARNALDI VIRGINIA AGENZIA DEI SERVIZI FORMATIVI DELLA PROVINCIA DI CUNEO - 08000558943 CONSORZIO 08000558950 GRUPPO RICERCHE AVANZATE PER L'ENOLOGIA S.R.L. 08000558968 VIGNAIOLI PIEMONTESI SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA 08000559008 SCUOLA TEORICO PRATICA MALVA LIBORIO-ARNALDI VIRGINIA 08000559016 CONSIGLIO DELLA RICERCA E SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA 08000559024 SCUOLA TEORICO PRATICA MALVA LIBORIO-ARNALDI VIRGINIA 08000559032 VIGNAIOLI PIEMONTESI SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA 08000559040 ENVICONS S.R.L. 08000559065

3) di rinviare l esito della ricevibiltà delle restanti 6 domande di aiuto (08000558646, 08000558844, 08000558869, 08000558877, 08000558976, 08000559057) a una successiva determinazione dirigenziale, dopo l esame delle eventuali osservazioni presentate dai proponenti, ai sensi di quanto previsto dall art. 10/bis della L. 241/1990 (Comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza) Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro il termine di sessanta giorni o ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di centoventi giorni. Tali termini decorrono a partire dal ricevimento della comunicazione del presente atto che sarà trasmessa ai soggetti interessati con Raccomandata A/R. La presente determinazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dell art. 61 dello Statuto e dell articolo 5 della L.R. 22 del 12 ottobre 2010. Il Responsabile di settore Caterina Ronco