AVVERTIMENTO FRUTTICOLO n. 29 del 28 settembre 2011

Documenti analoghi
PRODUZIONE INTEGRATA - MELO Avvertimento n.29 del 7 settembre 2012

AVVERTIMENTO FRUTTICOLO n. 24 del 17 agosto 2011

AVVERTIMENTO FRUTTICOLO n. 22 del 3 agosto 2011

AVVERTIMENTO FRUTTICOLO n. 19 del 13 luglio 2011

AVVERTIMENTO FRUTTICOLO n. 15 del 15 giugno 2011

MONITORAGGIO DEI LEPIDOTTERI DANNOSI DEL MELO - COLLABORAZIONE CON GLI ISTITUTI SCOLASTICI ANNO 2011

PRODUZIONE INTEGRATA - MELO Avvertimento n.18 del 21 giugno 2012

PRODUZIONE INTEGRATA - MELO Avvertimento n.13 del 17 maggio 2012

AVVERTIMENTO FRUTTICOLO n. 25 del 2 SETTEMBRE 2008

PRODUZIONE INTEGRATA - MELO Avvertimento n.14 del 25 maggio 2012

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA PERO n 1 del 14 MARZO 2019

AVVERTIMENTO FRUTTICOLO n. 15 del 1 agosto 2007

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

PRODUZIONE INTEGRATA - MELO Avvertimento n.15 del 31 maggio 2012

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

AVVERTIMENTO FRUTTICOLO n.11 del 21 MAGGIO 2008

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 2 del 14 MARZO 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 4 del 21 MARZO 2019

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 16 del 16 MAGGIO 2019

AVVERTIMENTO FRUTTICOLO n. 21 del 29 LUGLIO 2008

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 20 settembre 2019

AVVERTIMENTO FRUTTICOLO n.10 del 14 MAGGIO 2008

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 1 del 07 MARZO 2019

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 30 agosto 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

BILANCIO FITOSANITARIO DEL MELO IN PRODUZIONE INTEGRATA STAGIONE 2018

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 27 giugno 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 11 del 26 APRILE 2019

DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 2 agosto 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI n 10 del 16 aprile 2015

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte

Trentino Frutticolo Sostenibile

ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 12 luglio 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

AVVERTIMENTO FRUTTICOLO n. 20 del 22 LUGLIO 2008

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.21 del 26 luglio 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 26 del 18 LUGLIO 2019

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 26 luglio 2019

AVVERTIMENTO FRUTTICOLO n. 4 del 16 maggio 2007

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 19 del 04 LUGLIO 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA PERO N 23 del 05 SETTEMBRE 2019

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

Modelli previsionali Pomacee

Modelli previsionali Pomacee

AVVERTIMENTO FRUTTICOLO n. 5 del 09 APRILE 2008

Analisi dei dati meteo

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 7 giugno 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.7 del 19 aprile 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA PERO N 13 del 30 MAGGIO 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA del 22 luglio 2016

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 15 del 9 MAGGIO 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.14 del 7 giugno 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 22 del 20 GIUGNO 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 25 del 11 LUGLIO 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.8 del 26 aprile 2019

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 14 giugno 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.6 del 12 aprile 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.1 del 15 marzo 2019

Raccolta. Il test dell amido è fondamentale per l individuazione del

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.2 del 22 marzo 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 20 del 6 GIUGNO 2019

Situazione nel Valpolicella

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.9 del 3 maggio 2019

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.13 del 31 maggio 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.4 del 5 aprile 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA ACTINIDIA n 4 del 07 luglio 2016

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.12 del 24 maggio 2019

Graziano Vittone Luca Nari

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 24 del 5 SETTEMBRE 2019

RETI DI MONITORAGGIO E DI ASSISTENZA TECNICA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

AVVERTIMENTO FRUTTICOLO n. 6 del 16 APRILE 2008

LOTTA GUIDATA IN FRUTTICOLTURA STAGIONE MELICOLA 2011

Piano di Sviluppo Rurale azione Applicazione delle tecniche di produzione integrata e Reg. CE n. 1698/2005 e

N. 40 del 19 Dicembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO Emissione di venerdì 19 dicembre 2014

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.15 del 14 giugno 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.10 del 10 maggio 2019

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

L emergenza fitosanitaria

Graziano Vittone Luca Nari

AVVERTIMENTO FRUTTICOLO n.15 del 18 GIUGNO 2008

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Transcript:

AVVERTIMENTO FRUTTICOLO n. 29 del 28 settembre 2011 INFORMAZIONI GENERALI Il 25 febbraio 2011 la Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato con delibera n. 335 il Disciplinare di Produzione Integrata della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia da applicarsi nell annata agraria 2010-2011. Questo documento aveva precedentemente ottenuto i pareri di conformità dei gruppi tecnici Difesa e Tecnica agronomica operanti presso il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Il Disciplinare di Produzione Integrata (DPI), comprensivo di norme generali, di norme tecniche agronomiche e rispettivi allegati fertilizzazione e irrigazione, di norme tecniche di coltura e di norme tecniche per la difesa integrata delle colture ed il controllo delle infestanti è consultabile sul sito dell ERSA al seguente link (http://www.ersa.fvg.it/fitosanitaria/disciplinari-produzione-lntegratafvg/riferimenti-tecnici-per-la-produzione-integrata-in-fvg-2011/). OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE (Da OSMER - ARPA FVG) Previsioni dal 28 settembre al 30 settembre 2011 (Fonte: www.meteo.fvg.it) Mercoledi 28 settembre Su tutta la regione cielo sereno, tranne che sul Tarvisiano e localmente anche in Val Cellina, dove di primo mattino sarà possibile la temporanea formazione di nubi basse o di nebbia, in dissolvimento poi nel corso della mattinata. Sulla costa e sulle zone orientali soffierà Borino, in calo nelle ore centrali della giornata. Giovedi 29 settembre Su tutta la regione al mattino cielo sereno, in giornata sarà possibile cielo poco nuvoloso per la formazione di velature. Nel Tarvisiano e localmente anche in Val Cellina, di primo mattino sarà possibile la temporanea formazione di nubi basse o di nebbia, in dissolvimento poi nel corso della mattinata. Sulla costa e sulle zone orientali soffierà Borino, in calo nelle ore centrali della giornata. Venerdi 30 settembre Su tutta la regione cielo sereno e soffierà ancora Borino sulla costa e sulle zone orientali, in calo nelle ore centrali della giornata. Nel Tarvisiano e localmente anche in Val Cellina, di primo mattino sarà possibile la temporanea formazione di nubi basse o di nebbia, in dissolvimento poi nel corso della mattinata. AREE DI MONITORAGGIO Il monitoraggio viene eseguito in un numero di aziende ampio, che copre l areale di coltivazione del melo nella regione Friuli Venezia Giulia. Sono state individuate quattro macro aree, con caratteristiche pedoclimatiche simili, per le quali settimanalmente verranno forniti i dati relativi a fenologia (stadio minimo e massimo), voli degli insetti (media delle catture/trappola/settimana), sviluppo di patologie e momento ottimale di raccolta. I comuni compresi nelle quattro aree sono i seguenti: Area A: Maniago, San Leonardo Valcellina, Osoppo Area B: Valvasone, Cordenons, San Vito al Tagliamento, Codroipo, Bicinicco, Rodeano, Mortegliano Area C: Latisana, Castions delle Mura, Romans d Isonzo, Fiumicello Area D: Tolmezzo

GESTIONE DEL FRUTTETO Patologie fungine Marciumi dei frutti (Gloeosporium spp., Monilia fructigena) e prevenzione patologie da conservazione Si continuano ad osservare in frutteto frutti colpiti da marciumi. Nell avvertimento n. 27 del 16 settembre è stato sottolineato che, a seguito delle analisi di laboratorio, gli organismi fungini responsabili di tali danni appartengono ai generi Gloeosporium spp. ed in alcuni casi anche a Botryosphaeria spp.. Negli ultimi giorni sono stati segnalati nuovi casi di marciumi su frutti della varietà Granny Smith. L agente causale è stato identificato con il fungo Botryosphaeria spp..si tratta di un fungo che non aveva causato danni così frequenti nelle scorse annate e per tale ragione non veniva descritto negli avvertimenti settimanali tra le patologie tipiche del pre raccolta. Foto 1: Stagione 2011 - danno causato da Botryosphaeria spp. su mela della varietà Granny Smith. Esistono due organismi fungini appartenenti allo stesso genere: Botryosphaeria obtusa e Botryosphaeria dothidea. Questi possono causare cancri rameali e disseccamenti su piante da frutto (melo, pero, cotogno e vite), ma anche sulle arboree ornamentali. Per quanto riguarda le pomacee, se consideriamo melo e pero, questi funghi causano abitualmente marciumi sui frutti che si rilevano prevalentemente durante la frigoconservazione. Tuttavia, con condizioni meteorologiche favorevoli (temperature comprese tra 20 C 24 C e 9 ore di bagnatura), possono dare luogo, nel pre raccolta, ad infezioni che determinano marciumi dei frutti anche in campo (Foto 1 e 2).

Le infezioni sono causate dalla germinazione delle ascospore che vengono rilasciate dal vento durante il periodo della fioritura e dai conidi diffusi dalle piogge sia durante la fioritura che durante il periodo estivo. Le infezioni rimangono quiescenti fino a quando il frutto comincia a maturare; a partire da questa fase il fungo si sviluppa all interno dei tessuti del frutto producendo dei marciumi. Allo stato attuale la strategia di difesa non prevede trattamenti fungicidi specifici, in quanto gli interventi anticrittogamici contro la ticchiolatura controllano anche questi funghi. In alcuni articoli scientifici si osserva però che la presenza di questi funghi in frutteto sia più elevata quando sono utilizzate le sostanze attive della famiglia dei triazoli (scarsa efficacia contro Botryosphaeria spp) per il controllo della ticchiolatura durante il periodo primaverile. È possibile ridurre l inoculo per la stagione successiva adottando misure di tipo agronomico come l asporto dei cancri, dei residui di potatura e dei frutti mummificati dal momento che possono essere facilmente colonizzati dalle spore di Botryosphaeria spp. Foto 2: Stagione 2011 - danno causato da Botryosphaeria spp. su mela della varietà Granny Smith. Si sottolinea quindi l importanza di adottare gli interventi agronomici sopra elencati al termine delle operazioni di raccolta, soprattutto nei frutteti dove è stata riscontrata la presenza di questi danni.

Interventi agronomici e di difesa Nell avvertimento n. 27 del 16 settembre sono consultabili le indicazioni relative agli interventi di difesa (es: prevenzione dei marciumi dei frutti, controllo di carpocapsa e piralide, ecc.) e di prevenzione della butteratura amara per le varietà tardive (es: Pink Lady). Si ricorda che i trattamenti fitosanitari vanno eseguiti tenendo in considerazione le note e le limitazioni d uso delle norme tecniche per la difesa fitosanitaria ed il controllo delle infestanti del DPI FVG. Si raccomanda inoltre di prestare attenzione all intervallo di sicurezza scegliendo le sostanze attive in funzione dell ipotetica data di inizio raccolta per ogni varietà. Parametri qualitativi ottimali per la raccolta delle mele I parametri qualitativi ottimali per la raccolta delle varietà autunnali ed invernali sono indicati nella seguente tabella: VARIETA AMIDO (Scala Laimburg 1-5) DUREZZA (Kg/cm 2 ) ZUCCHERI ( Brix) ACIDITA TOTALE (g/l ac. malico) min MAX min MAX min MAX min MAX Braeburn 2,6 2,8 8,2 9,2 11,5 12,5 5,3 6,5 Granny Smith 2,3 3,0 6,8 7,5 10,0 11,0 6,5 8,0 Gruppo Imperatore 3,5 4,0 6,3 7,3 11,0 11,5 3,7 6,0 Stayman 2,5 3,0 6,5 7,2 11,0 12,0 5,7 6,2 Fuji 3,5 4,5 7,5 8,5 12,0 13,5 3,5 4,3 Pink Lady 2,5 3,0 7,0 9,0 12,5 13,5 7,0 8,0 Fonte (Istituto San Michele all Adige-Dipartimento produzione agricola) Per la data esatta di inizio raccolta è opportuno rivolgersi ai tecnici delle strutture commerciali alle quali saranno conferite le mele. I risultati (valore medio dei parametri qualitativi) delle analisi pre raccolta, eseguite su alcuni campioni di mele della varietà Fuji, raccolte in 2-3 aziende localizzate nelle quattro aree di monitoraggio (A -alta pianura; B - media pianura; C - bassa pianura; D - montagna) sono indicati nella seguente tabella: Data Varietà Area 28/09/2011 Fuji Zuccheri ( Brix) Durezza (Kg/cm 2 ) Amido (Scala Laimburg 1-5) Acidità Totale (g/l ac. malico) A 13,2 7,4 3,4 3,2 3,7 B 12,0 8,0 3,6 4,5 3,5 C 14,7 6,5 3,0 4,0 3,6 D 12,8 8,1 2,5 4,0 3,6 Fonte (ERSA Servizio ricerca e sperimentazione e servizio fitosanitario e chimico) ph

ALTRE INFORMAZIONI Colpo di fuoco batterico Si raccomanda di prestare massima attenzione e di controllare accuratamente gli impianti. In caso si presenza di germogli sospetti si ricorda l obbligo di contattare i tecnici del Servizio fitosanitario dell ERSA per avere indicazioni precise sulle azioni da compiere per prevenirne la diffusione. Revisione agrofarmaci La sostanza attiva glufosinate ammonio è stata sospesa dalla vendita e dall impiego dal 21 dicembre 2010 fino al 30 settembre 2011. Le sostanze attive indicate nella seguente tabella (aggiornamento del 8 luglio 2011 - fonte EU Pesticides Database, consultabile al sito http://ec.europa.eu/sanco_pesticides/public/index.cfm) non sono state ancora inserite nell Allegato 1 della revisione delle sostanze attive prevista dall Unione Europea dalla Direttiva 91/414/CE. Si ricorda pertanto che le stesse sono revocate a decorrere dal 31 dicembre 2011 e il termine ultimo per lo smaltimento delle scorte è prorogato al 31 dicembre 2012 (fonte: Comunicato del Ministero della Salute del 29 dicembre 2010). INSETTICIDI Flufenoxuron ERBICIDI Oxyfluorfen Il Regolamento (UE) N. 520/2011 della Commissione del 25 maggio 2011 ha modificato gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui in o su determinati prodotti. Per il melo le sostanze attive che potrebbero essere interessate da queste modifiche sono: boscalid, buprofezin, exitiazox, indoxacarb, metossifenozide. Il Regolamento (UE) N. 524/2011 della Commissione del 26 maggio 2011 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui in o su determinati prodotti. Per il melo le sostanze attive che potrebbero essere interessate da queste modifiche sono: pirimetanil e tebuconazolo.