Curriculum Vitae di Giovanni Fiorentini

Documenti analoghi
Curriculum Vitae di Giovanni Fiorentini

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Curriculum Breve. Sintesi

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017

Il Corso di Studi in Fisica

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro

Professore Universitario Fisica Sperimentale

Nuclei per le Stelle, la Salute e l Ambiente. Giovanni Fiorentini

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Regolamento Generale delle Strutture dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)

CANDIDATO: Capua Marcella, nata a Livorno il 08/07/1961

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/04

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro

TIPOLOGIE. 1. Incarico di ricerca scientifica 2. Incarico di ricerca tecnologica 3. Incarico di collaborazione tecnica

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Dottorato di Ricerca in Fisica

Report Corso FISICA - Laurea Triennale

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Riservato all ufficio di Presidenza

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PHYSICS

Scuola di dottorato in Scienze e Tecnologie XXVIII Ciclo

F O R M A T O E U R O P E O

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

0 1 1 C. Anno di corso ADVANCED QUANTUM MECHANICS FIS/ B 15/ 35/ 42 MAGNETOHYDRODYNAMICS AND PLASMA PHYSICS

Paolo Prati. Professore associato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Dottorato di Ricerca in Fisica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PHYSICS Allegato 2 al Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale Coorte 2017/2018

Curriculum Vitae Europass

2016 -> Attuale Dirigente della Ripartizione Didattica dell Università degli Studi di Perugia

Summer Student al CERN

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

Prof. Natale MANGANARO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

Via Flavia Steno 13, Genova (Italia) Skype Roberto Gasparini

CURRICULUM VITAE del Dr Fabio Maria Triulzi. Generalità Cognome: Triulzi Nome: Fabio Maria Nato a: Milano, il 31/12/57 CF: TRLFMR57T31F205F

Sandro Squarcia

Dottorato di ricerca: principi di accreditamento e valutazione

co pia c onf co ia c nf orm e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Candidato: Goasduff Alain

Dipartimento di Economia e Management. Interpello DECO 2015/1

MAURIZIO BIASINI Via della Circonvallazione, Corciano (PG) Telefono

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

È co-autrice di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e di contributi a conferenze internazionali e nazionali.

COPIA CONFORME ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE. Consiglio Direttivo

Università di Parma, via Università 12, Parma

Report Corso FISICA - Laurea Magistrale

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo-gestionale Scuola Normale Superiore. fiorentino

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014

Curriculum vitae et studiorum

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

Contents I ANAGRAFICA 2 II PERCORSO STUDI E ATTIVITÀ LAVORATIVA 2 III FINANZIAMENTI 2 IV ASSOCIAZIONI 3

OSSERVAZIONI SUI SETTORI DELL AREA SCIENZE FISICHE

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso

42 aula. ASTROPHYSICS LANZAFAME A. FIS/ aula 1 Caratterizzante Astrofisico, geofisico e spaziale

Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN

; Università pubblica. Professore ordinario di ruolo.

diam.pd.infn.it Project POR FSE Veneto Project Coordinator: ing. Adriano Pepato INFN PD Adriano Pepato INFN - PD

Formazione in meteorologia e climatologia presso l università degli studi di Milano. Maurizio Maugeri -

PROF. ROBERTO BATTISTON CURRICULUM VITAE VERSIONE SINTETICA

Unità di Processo "Servizi alla Ricerca" Decreto n Prot. n (553) Anno 2016

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002

Telefono ; Fax

Dirigente - AREA ALLA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)


Assistant Professor of Physics - Tufts University, Medford, Boston, Ma, USA

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum Vitae Europass

All. 1 TRIENNIO DI RIFERIMENTO AI FINI DELL ATTRIBUZIONE DELL INCENTIVO

Giudizio collegiale della Commissione:

Curriculum Vitae Europass

la legge n.370/1999 Disposizioni in materia di università e di ricerca scientifica e tecnologica ;

MIUR Ufficio scolastico regionale - Umbria

CURRICULUM VITAE EUGENIO COCCIA INFORMAZIONI GENERALI. Nato a San Benedetto del Tronto (AP) il 15/11/1956

Via Buozzi 7, Faenza (Italia) Skype michele.montuschi. Sesso Maschile Data di nascita 09/08/1984 Nazionalità Italiana

Esplorando il pianeta Terra con i geoneutrini

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO COPIA DELIBERAZIONE N 14493

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)

Disciplinare Organizzativo del Centro Nazionale di Studi Avanzati INFN Gran Sasso Science Institute

F O R M A T O E U R O P E O


VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DEI TITOLI, DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E DELL ATTIVITA DIDATTICA

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

PROF. ORAZIO PUGLISI

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

Transcript:

1 Curriculum Vitae di Giovanni Fiorentini Sintesi Ricercatore dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a Pisa dal 1975 al 1986, professore di prima fascia di Fisica Nucleare e Subnucleare dal 1987 al 1990 a Cagliari e quindi fino al 2018 a Ferrara. Ha svolto ricerche di tipo teorico, con particolare riguardo alle proprietà dei neutrini e alle applicazioni della fisica nucleare a discipline diverse, come l Astrofisica, le Scienze della Terra e la Medicina Nucleare. É autore di circa 200 pubblicazioni, con indice h di circa 47. Nell Università di Ferrara, è stato componente del Consiglio di Amministrazione e del Senato Accademico, Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Fisica e quindi Direttore dell Istituto di Studi Avanzati IUSS-Ferrara 1391, struttura nata per coordinare le attività di tutti i corsi di dottorato dell Ateneo. Dal Gennaio 2017 al Novembre 2018 è stato membro del Consiglio Universitario Nazionale, in rappresentanza dei professori ordinari dell area 02-Scienze Fisiche. Nell ambito degli Enti Pubblici di Ricerca, è stato componente del Comitato Fisica del CNR, membro del consiglio direttivo dell INFN, Direttore della Sezione INFN di Ferrara e quindi Direttore dei Laboratori Nazionali di Legnaro. In ambito extra-accademico, ha presieduto il Consorzio Futuro in Ricerca, organismo di ricerca di diritto privato. 1) Dati anagrafici e personali Nato a Seravezza (Italia) il 22 febbraio 1948. Residente a Ferrara, in via Chiodare 12 A Stato civile: coniugato, con tre figli. Telefono +39 335 186 4001 Email: fiorentini@fe.infn.it Codice fiscale: FRN GNN 48 B22 I622N Posizione: in quiescenza dal 1 Novembre 2018 2) Principali titoli, tappe e realizzazioni della carriera scientifica 2a) Formazione - Studente in Fisica all'università di Pisa e allievo interno della Scuola Normale Superiore di Pisa. - Laurea in fisica nel 1970, con lode, e diploma della Scuola Normale Superiore. - Allievo perfezionando presso la Scuola Normale fino al 1973 e quindi assistente di Fisica Teorica presso la stessa istituzione.

2 2b) Conoscenze linguistiche Italiano: madre lingua Inglese: ottimo Francese: discreto Tedesco: discreto 2c) Posizioni - Ricercatore dipendente della sezione INFN di Pisa dal 1974 al 1986. - Professore Straordinario di Fisica Nucleare e Subnucleare presso l'università di Cagliari dal 1987 al 1990. - Professore Ordinario di Fisica Nucleare e Subnucleare presso l Università di Ferrara dal 1990 al 2018. 2d) Esperienze presso istituzioni straniere - Scienziato visitatore a Los Alamos per un mese nel 1972. - Scienziato visitatore al CERN di Ginevra per un anno nel 1973. - Scienziato visitatore al PSI-Villigen per un anno nel 1980. - Scienziato visitatore al CEA-Saclay per un trimestre nel 1994. - Scienziato visitatore a MPI-Garching per un trimestre nel 1995. - Scienziato visitatore presso la divisione teorica del CERN nei mesi estivi di vari anni dal 2000 al 2015. 3) Incarichi ed esperienze nella gestione di Università, Enti ed Organismi di ricerca - Componente del Consiglio Direttivo dell INFN dal 1985 al 1988 e quindi dal 1996 al 1999. - Membro del Consiglio di Amministrazione dell Università di Ferrara dal 1992 al 1994. - Componente del Comitato Fisica del CNR dal 1994 al 1999. - Preside della Facoltà di Scienze dell'università degli Studi di Ferrara dal 1995 al 2000. - Componente del Senato Accademico dell Università di Ferrara dal 1995 al 2000. - Direttore dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Ferrara, dal 2004 al 2009. - Direttore dello IUSS-Ferrara-1391, l'istituto di Studi Avanzati dell'università di Ferrara, dal 2005 al 2009. - Direttore dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell'infn, dal gennaio 2010 al dicembre 2016. - Presidente del Consorzio Futuro in Ricerca (CFR), dal 2013 all aprile 2016. - Membro del Consiglio Universitario Nazionale, in rappresentanza dei professori ordinari dell area 02- Scienze Fisiche, dal Gennaio 2017 al novembre 2018 Fra le predette esperienze, GF segnala in particolare: 1) Presidenza della Facoltà di Scienze dell Università di Ferrara, organismo composto da circa 180 fra professori e ricercatori di ambiti scientifici diversi (Matematica, Informatica, Fisica, Chimica, Scienze della Vita e Scienze della Terra).

3 2) Direzione dei Laboratori Nazionali di Legnaro (www.lnl.infn.it), uno dei quattro laboratori nazionali dell INFN, dedicato alla fisica nucleare e alle tecnologie relative, dotato di circa 125 dipendenti e di circa 60 unità di personale in formazione (borsisti, dottorandi, assegnisti). Il laboratorio gestisce e sviluppa acceleratori di particelle, per una comunità internazionale di circa 700 utenti. Il costo del laboratorio nel 2016 è stato approssimativamente di 30 MEuro, di cui circa 10 per il personale, 10 per il funzionamento e la ricerca e 10 per lo sviluppo di progetti speciali, principalmente su fondi esterni, nazionali ed esteri. Nel corso della direzione di GF, il bilancio del laboratorio è cresciuto da 20 a 30 Meur/anno, principalmente mediante l acquisizione di fondi esterni e fondi vincolati a specifici programmi governativi. Si è posta particolare attenzione agli sviluppi applicativi, specialmente riguardo alle tecnologie nucleari per la salute (progetto LARAMED, per la produzione di radioisotopi innovativi di interesse medico) e l ambiente (progetto ITALRAD, per una mappa della radioattività nei suoli e rocce del Paese). Sono stati acquisiti cinque brevetti su applicazioni di tecnologie nucleari. 3) Presidenza del Consorzio Futuro in Ricerca (www.cieffeerre.it), organismo di ricerca di diritto privato, finalizzato al trasferimento tecnologico, fondato negli anni 80 dall Università di Ferrara, al quale afferiscono una ventina di Aziende ed Enti privati e pubblici. Il consorzio gestisce ogni anno progetti di ricerca per un valore di circa 7 MEuro, commissionati in massima parte da aziende private, anche con una forte partecipazione a bandi dell Unione Europea in sinergia con Università ed Enti pubblici di ricerca e con un bilancio ogni anno in attivo. Durante il triennio di presidenza di GF, il fatturato del Consorzio è aumentato del 20%. 4) Esperienza nella valutazione della ricerca nazionale ed internazionale GF svolge attività di referee per diverse riviste scientifiche a carattere internazionale, fra cui Physics Letters, Nuclear Physics e Physical Review. É componente dell albo dei revisori ai fini della valutazione di progetti di ricerca presentati al MIUR. Per conto dell European Research Council è valutatore di proposte di ricerca sottoposte al programma ERC-Advanced Grants (Physical Sciences and Engineering). Nei suoi ruoli di componente del Consiglio Direttivo dell INFN e del Comitato fisica del CNR ha avuto modo di valutare numerosi progetti di ricerca proposti a questi enti dalla comunità scientifica nazionale e internazionale. 5) Attività di ricerca Autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche, con indice h pari a circa 47 a Dicembre 2017, l attività di ricerca di GF si è svolta in diversi settori, dalla fusione nucleare catalizzata dai muoni alle interazioni di monopoli magnetici con la materia, ai computer dedicati alla fisica teorica. Negli ultimi venti anni il suo interesse principale è stato rivolto all astrofisica nucleare e subnucleare, con particolare attenzione agli esperimenti sotterranei svolti al Gran Sasso sui neutrini solari e terrestri. In generale, si è occupato degli aspetti fenomenologici di problemi interdisciplinari, coniugando la ricerca di base con sviluppi applicativi.

4 Fra le tappe più significative del suo percorso scientifico, GF considera: 1) Le ricerche sugli atomi muonici e sulla fusione catalizzata da muoni, in collaborazione col gruppo di Semen Gershtein e Leonid Ponomarev. 2) Insieme a Nicola Cabibbo e Giorgio Parisi ha avviato il progetto APE, guidando il gruppo di Pisa nella costruzione e utilizzazione del primo super-computer dedicato ai calcoli di QCD. 3) Le indagini sui modelli stellari e sulla produzione di neutrini solari con Vittorio Castellani hanno aperto in Italia una linea di ricerca su temi teorici astro-particellari. 4) Assieme a Claus Rolfs e Marcel Arnould, ha proposto una revisione critica dei dati di astrofisica nucleare rilevanti per i neutrini solari, che poi si è sviluppata come NACRE (Nuclear Astrophysics Compilation of REaction rates). 5) Assieme a Claus Rolfs, ha proposto un laboratorio sotterraneo per l'astrofisica nucleare (LUNA), che è stato costruito e utilizzato dall INFN al Gran Sasso. 6) In collaborazione con i geologi del gruppo di Luigi Carmignani e con i fisici del gruppo di Gianpaolo Bellini, ha sviluppato una ricerca interdisciplinare sulle prospettive per lo studio dell interno della Terra offerte dai geo-neutrini. 7) Assieme ad Adriano Duatti, ha sviluppato il progetto di un Laboratorio di Radioisotopi per la Medicina (LARAMED), una struttura creata per attività di ricerca e produzione di radioisotopi in fase di realizzazione presso i Laboratori Nazionali di Legnaro. 6) Le dieci pubblicazioni più significative Fra ( ) le citazioni a novembre 2018 1. Title: A COMPILATION OF CHARGED-PARTICLE INDUCED THERMONUCLEAR REACTION RATES Author(s): Angulo, C; Arnould, M; Rayet, M; et al. Source: NUCLEAR PHYSICS A Volume: 656 Issue:1 Pages: 3-183 DOI: 10.1016/S0375-9474(99)00030-5 Published: AUG 23 1999 (2239) 2. Title: GLUEBALL MASSES AND STRING TENSION IN LATTICE QCD Author(s): ALBANESE, M; COSTANTINI, F; FIORENTINI, G; et al. Source: PHYSICS LETTERS B Volume: 192 Issue:1-2 Pages: 163-169 DOI: 10.1016/0370-2693(87)91160-9 Published: JUN 25 1987 (857)

5 3. Title: SOLAR NEUTRINOS: BEYOND STANDARD SOLAR MODELS Author(s): Castellani, V; DeglInnocenti, S; Fiorentini, G; et al. Source: PHYSICS REPORTS-REVIEW SECTION OF PHYSICS LETTERS Volume: 281 Issue: 5-6 Pages: 310-398 Published: MAR 1997 (171) 4. Title: CROSS SECTION OF HE-3(HE-3,2P)HE-4 MEASURED AT SOLAR ENERGIES Author(s): Junker, M; D'Alessandro, A; Zavatarelli, S; et al. Group Author(s): Luna Collaboration Source: PHYSICAL REVIEW C Volume: 57 Issue: 5 Pages: 2700-2710. DOI: 10.1103/PhysRevC.57.2700 Published: MAY 1998 (190) 5. Title: MESIC MOLECULES AND MUON CATALYZED FUSION Author(s): BRACCI, L; FIORENTINI, G Source: PHYSICS REPORTS-REVIEW SECTION OF PHYSICS LETTERS Volume: 86 Issue: 4 Pages: 169-216 DOI: 10.1016/0370-1573(82)90095-3 Published: 1982 (170) 6. Title: SOLAR NEUTRINOS AND NUCLEAR-REACTIONS IN THE SOLAR INTERIOR Author(s): CASTELLANI, V; DEGLINNOCENTI, S; FIORENTINI, G Source: ASTRONOMY AND ASTROPHYSICS Volume: 271 Issue: 2 Pages: 601-620 Published: APR 1993 (149) 7. Title: LABORATORY-FOR-UNDERGROUND-NUCLEAR-ASTROPHYSICS (LUNA) Author(s): GREIFE, U; ARPESELLA, C; BARNES, CA; et al. Source: NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN PHYSICS RESEARCH SECTION A-ACCELERATORS SPECTROMETERS DETECTORS AND ASSOCIATED EQUIPMENT Volume: 350 Issue: 1-2 Pages: 327-337 DOI: 10.1016/0168-9002(94)91182-7 Published: OCT 15 1994 (126) 8. Title: ANTINEUTRINOS FROM EARTH: A REFERENCE MODEL AND ITS UNCERTAINTIES Author(s): Mantovani, F; Carmignani, L; Fiorentini, G; et al. Source: PHYSICAL REVIEW D Volume: 69 Issue: 1 Article Number: 013001 DOI: 10.1103 Phys RevD.69.013001 Published: JAN 2004 (130)

6 9. Title: OBSERVATIONS OF GEONEUTRINOS Author(s): G. Bellini, G Fiorentini, et al Source: PHYSICS LETTERS B Volume: 687 Volume: 58 Issue: 4-5 Pages: 299-303 Article Number: https://doi.org/10.1016/j.physletb.2010.03.051 Published: APR 2010 (278) 10. Title: COULOMB DEEXCITATION OF MESIC HYDROGEN Author(s): BRACCI, L; FIORENTINI, G Source: NUOVO CIMENTO DELLA SOCIETA ITALIANA DI FISICA A-NUCLEI PARTICLES AND FIELDS Volume: 43 Issue: 1 Pages: 9-30 DOI: 10.1007/BF02729003 Published: 1978 (117)