ES. 12 PROGETTO ESECUTIVO

Documenti analoghi
DELEGAZIONE AMMINISTRATIVA

ES. 01 PROGETTO ESECUTIVO

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

PROGETTO ESECUTIVO ES.15 PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO ALLEGATO: REVISIONI

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

1 Note d uso del fascicolo informazioni Note generali Procedura operativa del fascicolo informazioni... 2

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERADELL OPERA (ai sensi dell Allegato XVI del D.Lgs n 81 del 9 aprile 2008)

CAPITOLO I. Descrizione sintetica dell opera e indicazione dei soggetti coinvolti

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEI CEDIMENTI STRADALI IN VIA BEATO LORENZINO, IN VIA PEDALTO E IN VIA PRANDI - PROGETTO ESECUTIVO -

FASCICOLO TECNICO (Art.91 D. Lgs. 81/2008 allegato XVI)

COMUNE DI BAGNOLO DI PO LAVORI DI AMMODERNAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE VIARIE ESISTENTI PROGETTO ESECUTIVO

PALESTRA DI CARRARIA

COMUNE DI BARDONECCHIA

Allegato XVI. PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO DELL OPERA. Biblioteca Comunale dell'archiginnasio - Piazza Galvani,1

FASCICOLO TECNICO SULLE INFORMAZIONI UTILI (redatto ai sensi dell art. 91 del D.Lgs. 81/2008)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Premessa. CAPITOLO I La descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I)

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI)

PROVINCIA: 23B_Fascicolo_dell'opera. Fascicolo dell'opera

LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE. Com u n i di Riva ra, Le von e, Rocca Ca n a ve s e

FASCICOLO ADATTATO ALLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

FASCICOLO DELL'OPERA (art. 91, c. 1, lett. b) e allegato XVI, DLgs. 81/2008)

COMUNE DI TROFARELLO Provincia di Torino

Comune di Bordighera (IM) Settore Tecnico Via XX Settembre, n BORDIGHERA (IM)

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 e 106/2009 ALLEGATO XVI)

FASCICOLO DELL OPERA

COMUNE DI CASTELGOMBERTO

COMUNE DI CASATENOVO Provincia di Lecco SOMMARIO 1 CAPITOLO I 2

Comune di Baveno REGIONE PIEMONTE. Opere di recupero e valorizzazione del lungolago cittadino FASCICOLO TECNICO. Provincia del Verbano Cusio Ossola

FASCICOLO DELL OPERA DOCUMENTO

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA D.Lgs. 81/2008 Titolo IV art. 91 e all. XVI

I. INTRODUZIONE II. CONTENUTI. CAPITOLO I la descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I)

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

FASCICOLO TECNICO DI SICUREZZA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO DELL OPERA

STUDIO TECNICO ALLEGRETTI. sede legale: Via C. Battisti, PISA tel fax

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 Allegato XVI e s.m.i. D.Lgs. 106/2009)

COMUNE DI GOSSOLENGO

Palazzo Omozzoli Parisetti

FASCICOLO DELL OPERA

Allegato C Fascicolo della sicurezza ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA

VIABILITÀ NEL TERRITORIO COMUNALE 2 INTERVENTO LOC. LOIRI E ZAPPALLÌ

Comune di Scano di Montiferro. Messa in sicurezza del muro di contenimento tra il vecchio e il nuovo cimitero. cup: J52C

COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. Via Mannelli n 119/i FIRENZE FASCICOLO

FASCICOLO DELL OPERA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Comune di Savogna

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO

LAVORI DI REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE IN VIA NAZIONALE - GALLO FRAZIONE DI POGGIO RENATICO (FE)

I. INTRODUZIONE II. CONTENUTI. CAPITOLO I la descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I)

FASCICOLO. CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (ai sensi dell art. 91, comma 1, lettera b e dell Allegato XVI, D.Lgs. 81/08)

Progetto definitivo FASCICOLO DELL OPERA. Novembre 2014 Pagina 1 di 13 INDICE

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO INFORMATIVO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA AI SENSI DELL ART 38 DEL DPR 207/2010

FASCICOLO DELL'OPERA

Fascicolo dell'opera PS2 novembre 2018

FASCICOLO DELL OPERA

RELAZIONE. le "attrezzature in esercizio", sono le attrezzature e i dispositivi di sicurezza già disponibili e presenti nell'opera;

FASCICOLO ADATTATO ALLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati

pag.

PROGETTO ESECUTIVO ES. 11 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO E ONERI DELLA SICUREZZA

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI

SIC GEN REL 02 FASCICOLO DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

FASCICOLO DELL'OPERA

FASCICOLO DELL OPERA (redatto ai sensi del dell Allegato 5 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. come integrato e corretto dal D.Lgs. 106/09 )

DEL DATA CENTER DELLA SEDE DI MARGHERA (VE)

COMUNE DI LAGOSANTO Plesso scolastico G. Tagliatti via Roma, 19 - Lagosanto (FE) PROGETTO: TITOLO:

2. Procedura operativa del Fascicolo informazioni

Scheda 1 Descrizione sintetica dell opera ed individuazione dei soggetti interessati

Corso di formazione per coordinatori della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

PROGETTO ESECUTIVO CUP: B49G

Parte A: Schede di controllo per i lavori di revisione 2 A. C. D. F. G. H. Altri Elettricità Gas Fognature Vapore Impianti Acqua Aria impianti potabil

GENERALE... 2 INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA... 4 DESCRIZIONE DELL OPERA... 6 LAVORI DI MANUTENZIONE PREVISTI...

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

RIFACIMENTO PARZIALE DELLA COPERTURA INCLINATA DELLA PISCINA COMUNALE

EX CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI FOSSOLI. Progetto definitivo - esecutivo

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (articolo 100 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) ALLEGATO n 5 FASCICOLO TECNICO

FASCICOLO DELL OPERA

Scheda 1 Descrizione sintetica dell opera ed individuazione dei soggetti interessati

COMUNE DI SCANDICCI. Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

INDICE. I. Introduzione...2. II. Contenuti...2 CAPITOLO I...4 CAPITOLO II...6 CAPITOLO III...12

Transcript:

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI Corso Paolino d Aquileia n. 2 - Provincia di Udine - C.A.P. 33043 Tel. 0432-710.100 - Fax 0432-710.103 - C.F. e P.I.V.A.: 00512830308 Settore Tecnico Comunale - Unità Operativa Lavori Pubblici OGGETTO: MESSA IN SICUREZZA E CONSOLIDAMENTO NELLE ZONE DEL CENTRO STORICO, DEL CONVITTO NAZIONALE E PARCO DELLA LESA LUNGO LA FORRA DEL NATISONE INCLUSO IL DISSESTO FRANOSO SOTTO IL TEMPIETTO LONGOBARDO. INTERVENTO IN DELEGAZIONE AMMINISTRATIVA AL COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI (L.R. 68/1982) PROGETTO ESECUTIVO FASCICOLO DELL OPERA PROGETTISTA: ing. LIONELLO CAPRONI ALBO INGEGNERI DI UDINE N 1293 ALLEGATO: ES. 12 Visto: Il Responsabile del Procedimento DATA: 0 1 2 3 REVISIONI VERIFICATO / APPROVATO:

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CIVIDALE FASCICOLO INFORMATIVO DELLA SICUREZZA FASCICOLO DELL'OPERA art. 91 e all Allegato XVI del D.Lgs. 81/2008 INDICE 1. PREMESSA... 4 2. CAPITOLO 1... 5 3. CAPITOLO 2... 7 4. CAPITOLO 3... 11 LESA LUNGO LA FORRA DEL NATISONE INCLUSO IL DISSESTO FRANOSO SOTTO IL TEMPIETTO LONGOBARDO - pag. 1 di 13

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CIVIDALE FASCICOLO INFORMATIVO DELLA SICUREZZA DATI GENERALI DELL OPERA COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CIVIDALE DEL FRIULI Corso Paolino d Aquileia n. 2 - Provincia di Udine - C.A.P. 33043 PROGETTISTA: ing. Lionello Caproni Via Piazza d Armi,64 33100 Udine tel. 0432/282782-3395781915 - Fax. 0432/282782. RUP : Arch. Daniele Vesca Via Paolino d Aquileia 2, 33043 Cividale del Friuli (UD) 0432 710770 DIRETTORE DEI LAVORI: ing. Lionello Caproni Via Piazza d Armi,64 33100 Udine tel. 0432/282782-3395781915 - Fax. 0432/282782. IMPRESA ESECUTRICE : CAPOCANTIERE: COORDINATORE DELLA PROGETTAZIONE E DELLA ESECUZIONE: ing. Lionello Caproni Via Piazza d Armi,64 33100 Udine tel. 0432/282782-3395781915 - Fax. 0432/282782. DIRETTORE TECNICO DI CANTIERE: ASS DI COMPETENZA: ASS N 4 Medio Friuli Via Pozzuolo N 330-33100 UDINE 0432 55312 LAVORI APPALTATI IL : DURATA EFFETTIVA DEI LAVORI : 5 mesi-(150 gg) INIZIO LAVORI : LESA LUNGO LA FORRA DEL NATISONE INCLUSO IL DISSESTO FRANOSO SOTTO IL TEMPIETTO LONGOBARDO - pag. 2 di 13

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CIVIDALE FASCICOLO INFORMATIVO DELLA SICUREZZA FINE LAVORI : OGGETTO: MESSA IN SICUREZZA E CONSOLIDAMENTO NELLE ZONE DEL CENTRO STORICO, DEL CONVITTO NAZIONALE E PARCO DELLA LESA LUNGO LA FORRA DEL NATISONE INCLUSO IL DISSESTO FRANOSO SOTTO IL TEMPIETTO LONGOBARDO UBICAZIONE CANTIERE: Comune di Cividale Del Friuli (UD) LESA LUNGO LA FORRA DEL NATISONE INCLUSO IL DISSESTO FRANOSO SOTTO IL TEMPIETTO LONGOBARDO - pag. 3 di 13

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CIVIDALE FASCICOLO INFORMATIVO DELLA SICUREZZA 1. PREMESSA Il presente fascicolo deve essere consultato preventivamente ogni volta che devono essere eseguiti interventi di manutenzione dell'opera. E' stato redatto in conformità da quanto disposto nell Art. 91 e all Allegato XVI del D.Lgs. 81/2008, considerando le norme di buona tecnica e lo schema proposto dall'unione Europea nell'allegato II al documento U.E. 26/05/93. Il fascicolo ha lo scopo di programmare gli interventi manutentivi, indispensabili a garantire la corretta conservazione dell'opera, di indicare i rischi potenziali che tali operazioni comportano in relazione alle caratteristiche dell'opera e di proporre i possibili soluzioni ai problemi. Non sostituisce quindi un piano di sicurezza operativo, ma è una linea guida da seguire, da parte dell'impresa esecutrice dei lavori, nella predisposizione della sua valutazione del rischio, o da parte del coordinatore della progettazione, nel caso in cui l'entità dell'intervento ne richiede la presenza. Le periodicità delle manutenzioni sono individuate considerando condizioni ordinarie, sia ambientali sia d'uso. Sarà cura dell'utente dell'opera valutare la necessità di anticipare le scadenze indicate. Nella colonna ditta l'utente dovrà riportare i nominativi dei soggetti che effettuano le manutenzioni. Nella colonna rischi potenziali sono riportati i rischi possibili legati alle caratteristiche intrinseche dell'opera. Nella colonna attrezzature di sicurezza in esercizio sono riportati i dispositivi di sicurezza disponibili ed installati nel manufatto, mentre nella colonna dispositivi ausiliari in locazione sono riportate le protezioni possibili che l'impresa incaricata dell'esecuzione dei lavori deve predisporre, salvo l'adozione di dispositivi diversi, ma almeno equivalenti ai fini della tutela della sicurezza dei lavoratori. LESA LUNGO LA FORRA DEL NATISONE INCLUSO IL DISSESTO FRANOSO SOTTO IL TEMPIETTO LONGOBARDO - pag. 4 di 13

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CIVIDALE FASCICOLO INFORMATIVO DELLA SICUREZZA 2. CAPITOLO 1 Sono state individuate come prioritarie n 5 aree denominate con le lettere da A ad E: sito A : Un dissesto corticale progressivo in corrispondenza del fronte conglomeratico a monte del quale si sviluppa il cortile sud del Monastero di S.Maria in Valle. Il crollo ha interessato il giardino di un abitazione privata; sito B : Un fenomeno franoso localizzato in sponda sx del Natisone all altezza del parco della Lesa in località Carraria; sito C : Un aggrottamento basale lungo la riva dx del Natisone all altezza di Piazzetta S.Biagio; Sito D : Un aggrottamento basale lungo la riva dx del Natisone in corrispondenza di via Borgo Brossana (a circa 150 m di distanza dal sito C); Sito E : Un cedimento della sponda sx del rio Emiliano in corrispondenza del salto nel Natisone. Si tratta di un dissesto corticale che interessa alcuni blocchi di conglomerato con evidenti fratture di rilassamento. L intervento prevede: sito A : La realizzazione di una muratura in C.A. (10,00x12,00 m) dello spessore medio di 30 cm, intirantata alla paretye rocciosa con tiranti attivi ciascuno da 45 t. Viene regolarizzata al superficie della roccia e riempito in calcestruzzo anche un aggrottamento basale alla base del muro; L intervento richiederà la realizzazione di ponteggi per un altezza di 12,00 m che poggieranno sul piazzale del giardino privato e l uso di matrici di gomma per la superficie del getto a vista. sito B : Il sito franoso viene rinforzato con micropali verticali di 25,00 m fino al di sotto delle acque del Natisone. Verrà realizzata una piattaforma in C.A. ancorata a monte con micropali inclinati di 45 rispetto la verticale. Verrà anche ripristinato il parapetto in legno presente e regolato il deflusso delle acque meteoriche. Sulla parete rocciosa di valle viene realizzato un intervento corticale con rete esagonale e funi ancorate alla roccia con tiranti d acciaio della lunghezza di 3,00 m. sito C : I siti C e D richiedono la costruzione di una pista di cantiere nell alveo. In questo sito l aggrottamento basale lungo la riva dx del Natisone all altezza di Piazzetta S.Biagio, verrà riempito di calcestruzzo e rivestito con una parete in C.A. ancorata alla roccia retrostante e a sua volta rivestita in pietrame di fiume, trovato sul posto, ricavato dagli scavi in roccia, o dalla demolizione di trovanti crollati in precedenza e reperiti nelle vicinanze; le pietre dello spessore di 20 cm, sono ammorsate nella struttura sottostante e poste in opera ad opera incerta LESA LUNGO LA FORRA DEL NATISONE INCLUSO IL DISSESTO FRANOSO SOTTO IL TEMPIETTO LONGOBARDO - pag. 5 di 13

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CIVIDALE FASCICOLO INFORMATIVO DELLA SICUREZZA con malta cementizia. Anche in questo sito, come nel sito B, verrà realizzato un intervento corticale con rete esagonale e funi ancorate alla roccia con tiranti d acciaio della lunghezza di 3,00 m. sito D : Come per il sito C, l aggrottamento basale lungo la riva dx del Natisone in corrispondenza di via Borgo Brossana, verrà riempito di calcestruzzo e rivestito con una parete in C.A. ancorata alla roccia retrostante e a sua volta rivestita in pietrame di fiume, trovato sul posto. sito E : La roccia instabile viene rivestita con reticolo di funi ancorate alla roccia in profondità con barre in acciaio della lunghezza di 4,00 m. LESA LUNGO LA FORRA DEL NATISONE INCLUSO IL DISSESTO FRANOSO SOTTO IL TEMPIETTO LONGOBARDO - pag. 6 di 13

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CIVIDALE FASCICOLO INFORMATIVO DELLA SICUREZZA 3. CAPITOLO 2 Fascicolo contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dei rischi cui sono esposti i lavoratori Scheda II-1 - Misure preventive e protettive in dotazione dell opera ed ausiliarie Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 01 LESA LUNGO LA FORRA DEL NATISONE INCLUSO IL DISSESTO FRANOSO SOTTO IL TEMPIETTO LONGOBARDO Tipo di intervento Lavori di pulizia, sanatoria o riparazione Rischi individuati Dovuti all uso di mezzi ed attrezzature di manutenzione e di caduta dall alto. Punture e abrasioni Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro La struttura del Sito A è caratterizzata dalla presenza dei tiranti attivi dei quali sarà necessaria una certa manutenzione. Le uniche condotte per sottoservizi che interessano le opere progettate, riguardano la linea del gas nel sito A, dove è presente la cabina contatori inferiormente all intervento di stabilizzazione del versante. Punti critici Misure preventive e protettive in dotazione dell opera Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi ai luoghi di lavoro Per accedere al Sito A è necessario chiedere le chiavi al Uso di attrezzature, utensili e materiali di sicurezza.. LESA LUNGO LA FORRA DEL NATISONE INCLUSO IL DISSESTO FRANOSO SOTTO IL TEMPIETTO LONGOBARDO - pag. 7 di 13

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CIVIDALE FASCICOLO INFORMATIVO DELLA SICUREZZA Rete di raccolta e smaltimento acque meteoriche proprietario Dimitrio Nicola. Mentre per il sito B esiste una strada di servizio del Comune di Cividale. Non sono presenti opere particolari di raccolta delle acque meteoriche che per lo più finiscono direttamente nel fiume Natisone. Imbracatura per ancoraggio alle strutture. Ponti metallici fissi per la caduta dall alto. Muratura di rivestimento Muratura realizzate con pietre trovate in loco. Uso di attrezzature, utensili e materiali di sicurezza. Utilizzo dei guanti di protezione. Parapetti Parapetto in legno presente nel Sito B, in continuità a quello esistente. - Tavole allegate ES.11 PSC Progetto: Piano di sicurezza e coordinamento lay-out di cantiere LESA LUNGO LA FORRA DEL NATISONE INCLUSO IL DISSESTO FRANOSO SOTTO IL TEMPIETTO LONGOBARDO - pag. 8 di 13

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CIVIDALE FASCICOLO INFORMATIVO DELLA SICUREZZA Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 02 LESA LUNGO LA FORRA DEL NATISONE INCLUSO IL DISSESTO FRANOSO SOTTO IL TEMPIETTO LONGOBARDO Tipo di intervento Lavori di pulizia, sanatoria o riparazione Rischi individuati Dovuti all uso di mezzi ed attrezzature di manutenzione e di caduta dall alto. Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Per le opere di manutenzione è preferibile intervenire durante i periodi estivi, quando il livello dell acqua nel Natisone risulta minimo. Punti critici Misure preventive e protettive in dotazione dell opera Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi ai luoghi di lavoro Per accedere ai siti C-D-E sarà necessario, una volta Uso di attrezzature, utensili e materiali di sicurezza. dismessa la pista di accesso in alveo, calarsi dall alto della sponda del fiume. Mentre il sito A e B sono facilmente accessibili. Impianti di illuminazione Assente - stradale Interferenze e protezione terzi Non vi sono particolari interferenze. Tavole allegate Tav. ES.1.A INTERVENTO A - Planimetria Progetto. Pianta, prospetto e sezione -Progetto (scala 1:100); Tav. ES.1.B INTERVENTO B - Planimetria Progetto. Pianta e sezione e prospetto e sezione- progetto (scala 1:100/200); LESA LUNGO LA FORRA DEL NATISONE INCLUSO IL DISSESTO FRANOSO SOTTO IL TEMPIETTO LONGOBARDO - pag. 9 di 13

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CIVIDALE FASCICOLO INFORMATIVO DELLA SICUREZZA Scheda II-3 - Informazioni sulle misure preventive e protettive in dotazione dell opera necessarie per pianificarne la realizzazione in condizioni di sicurezza e modalità di utilizzo e di controllo dell'efficienza delle stesse CODICE SCHEDA 03 Misure preventive Informazioni e protettive in necessarie per dotazione pianificarne la dell opera previste realizzazione in sicurezza Parapetto In corrispondenza di opere d arte, muri o tombotto. Modalità di utilizzo in condizioni di sicurezza Stato di conservazione in seguito ad urti e stato corrosione Verifiche e controlli da effettuare Periodicità Interventi di manutenzione da effettuare A vista Annuali Sostituzione dei tratti deformati dagli urti e o corrosi Periodicità Biennale Segnaletica orizzontale e verticale Canalette di scolo acque meteoriche Particolare attenzione allo stato di conservazione per urti e atti vandalici Particolare attenzione allo stato di conservazione per intasamenti Stato di conservazione in seguito ad urti e stato corrosione dell acciaio e delle vernici Stato di conservazione in seguito ad urti e alluvioni A vista Semestrali Sostituzione della segnaletica ammalorata A vista Semestrali Rifacimento delle canalette Annuale Triennale LESA LUNGO LA FORRA DEL NATISONE INCLUSO IL DISSESTO FRANOSO SOTTO IL TEMPIETTO LONGOBARDO - pag. 10 di 13

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CIVIDALE FASCICOLO INFORMATIVO DELLA SICUREZZA 4. CAPITOLO 3 CAPITOLO III - Indicazioni per la definizione dei riferimenti della documentazione di supporto esistente. Scheda III-1 - Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all'opera nel proprio contesto MESSA IN SICUREZZA E CONSOLIDAMENTO NELLE ZONE DEL CENTRO STORICO, DEL CONVITTO NAZIONALE E PARCO DELLA LESA LUNGO LA FORRA DEL NATISONE INCLUSO IL DISSESTO FRANOSO SOTTO IL TEMPIETTO LONGOBARDO Codice scheda 04 Elenco degli elaborati tecnici relativi all opera nel proprio contesto Tav. ES.1.A INTERVENTO A - Planimetria Progetto. Pianta, prospetto e sezione -Progetto (scala 1:100); Tav. ES.2.A INTERVENTO A - Pianta, sezione e prospetto. Progetto Dettagli costruttivi (scala 1:100); Tav. ES.1.B INTERVENTO B - Planimetria Progetto. Pianta e sezione e prospetto e sezioneprogetto (scala 1:100/200); Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Nominativo:Lionello Caproni indirizzo: Via Piazza d Armi, 64 - Udine telefono: 0432/285386 Nominativo:Lionello Caproni indirizzo: Via Piazza d Armi, 64 - Udine telefono: 0432/285386 Nominativo:Lionello Caproni indirizzo: Via Piazza d Armi, 64 - Udine telefono: 0432/285386 Data del documento Collocazione degli elaborati tecnici Note 03/03/2016 Studio Caproni - 03/03/2016 Studio Caproni 03/03/2016 Studio Caproni LESA LUNGO LA FORRA DEL NATISONE INCLUSO IL DISSESTO FRANOSO SOTTO IL TEMPIETTO LONGOBARDO - pag. 11 di 13

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CIVIDALE FASCICOLO INFORMATIVO DELLA SICUREZZA Scheda III-2 - Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi alla struttura architettonica e statica dell'opera MESSA IN SICUREZZA E CONSOLIDAMENTO NELLE ZONE DEL CENTRO STORICO, DEL CONVITTO NAZIONALE E PARCO DELLA LESA LUNGO LA FORRA DEL NATISONE INCLUSO IL DISSESTO FRANOSO SOTTO IL TEMPIETTO LONGOBARDO Codice scheda 05 Elenco degli elaborati tecnici relativi alla struttura architettonica e statica dell opera Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Data del documento Collocazione degli elaborati tecnici Note Tav. ES.2.B INTERVENTO B - Pianta sezione e prospetto. Progetto Dettagli costruttivi (scala 1:50/20); Tav. ES.1.C INTERVENTO C - Pianta stato di fatto. Pianta, sezione e prospetto-progetto (scala 1:50/100/200); Tav. ES.1.D INTERVENTO D - Pianta e sezione Stato di fatto. Pianta, sezione e prospetto-progetto (scala 1:50/100/200); Nominativo:Lionello Caproni indirizzo: Via Piazza d Armi, 64 - Udine telefono: 0432/285386 Nominativo:Lionello Caproni indirizzo: Via Piazza d Armi, 64 - Udine telefono: 0432/285386 Nominativo:Lionello Caproni indirizzo: Via Piazza d Armi, 64 - Udine telefono: 0432/285386 03/03/2016 Studio Caproni 03/03/2016 Studio Caproni 03/03/2016 Studio Caproni LESA LUNGO LA FORRA DEL NATISONE INCLUSO IL DISSESTO FRANOSO SOTTO IL TEMPIETTO LONGOBARDO - pag. 12 di 13

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CIVIDALE FASCICOLO INFORMATIVO DELLA SICUREZZA Scheda III-3 - Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi agli impianti dell'opera MESSA IN SICUREZZA E CONSOLIDAMENTO NELLE ZONE DEL CENTRO STORICO, DEL CONVITTO NAZIONALE E PARCO DELLA LESA LUNGO LA FORRA DEL NATISONE INCLUSO IL DISSESTO FRANOSO SOTTO IL TEMPIETTO LONGOBARDO Codice scheda 06 Elenco degli elaborati tecnici relativi agli impianti dell opera Tav. ES.1.E INTERVENTO E - Pianta e sezione Stato di fatto. Pianta sezione e prospetto- Progetto (scala 1:50/20/100/200). Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Nominativo:Lionello Caproni indirizzo: Via Piazza d Armi, 64 - Udine telefono: 0432/285386 Data del Collocazione degli documento elaborati tecnici 03/03/2016 Studio Caproni Note LESA LUNGO LA FORRA DEL NATISONE INCLUSO IL DISSESTO FRANOSO SOTTO IL TEMPIETTO LONGOBARDO - pag. 13 di 13