Storie di Scipione l'africano

Documenti analoghi
Le imprese di Ulisse

Veduta della dogana di mare di Venezia

Mosè abbandonato nel Nilo

Il Chiostro di San Michele in Bosco

L'Adorazione dei Magi

Paolo Renier Doge di Venezia

Antonio Brognoli. Becceni Pietro; Teosa Giuseppe.

San Pietro cammina sulle acque

Varie pitture a fresco de' principali maestri Veneziani. Ora la prima volta con le stampe pubblicate

Le imprese di Ulisse

Lo Spasimo di Sicilia

Ritratto di vecchio pensatore seduto

Venus. Zaffonato Angelo; Vecellio Tiziano.

I sindaci dei Drappieri

La morte del generale Wolfe

Ritratto di Albergati Francesco leggente al lume di candela

Cena in casa di Levi

Speculum Romanae Magnificentiae

Ludunt aoniae Parnassi in colle sorores. Stat medius lauro, Cytharaque insignis Apollo

La Dévideuse Mere de Gerard Douw

Ritratto di papa Pio XI

Venere, Marte e Cupido nella fucina di Vulcano

Laocoonte e figli strozzati dai serpenti

La sepoltura di Cristo

Autoritratto. Alborghetti Lorenzo.

Viaggio nel mito: le cave

La Madonna del lago. Longhi Giuseppe; Leonardo da Vinci; Marco d'oggiono

Pierre Mignard. Schmidt Georg Friederich; Rigaud Hyacinthe.

Paesaggio grigio. Vitali Roberto.

Apoteosi di Napoleone Bonaparte

Scuola di Atene di Raffaello

Ritratto di Ludovico Ariosto

Galvani Lavoisier. Leddi Piero.

Vivitur parvo bene. Visscher Cornelis II; Ostade Adriaen van.

Il parto. Pelati Vittorio.

Ritratto di Antonio Rota

La Gerusalemme liberata

Ratto di Proserpina. Scolari Giuseppe.

Come cere perdute. Gualerzi Mirko.

L'accalappiacani. Dessanti Cesco.

Vita della Vergine. Durer Albrecht; Raimondi Marcantonio.

Maternità. Pelati Vittorio.

Combattimento intorno al corpo morto di Patroclo

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

Ritratto di Giovanni Maffoni

Torre ettagonale Soncino

Divinità femminili e maschili

Martirio di san Bartolomeo apostolo

Cinque serigrafie di Virginia Scaglione Del Monaco

Storie di san Giacomo e di san Cristoforo della Cappella Ovetari

Medaglia commemorativa delle campagne d'italia

Orfeo incanta gli animali con la musica

Contadino con roncola al mercato di Chiari

Sintesi grafica d'oggi serigrafie di 50 artisti italiani

Paesaggio con lago e montagne

Galeria dipinta nel Palazzo del Principe Panfilio

Composizione con forme geometriche e figura

Medaglia commemorativa dell'esposizione Universale di Firenze del 1861

Diverses paysages. Della Bella Stefano.

Il satiro e il contadino

Giuditta e Oloferne. Galle Cornelis il Vecchio; Rubens Pieter Paul

Una cartella per la Sicilia

Santa Cecilia. ambito emiliano.

Scudo dei Savoia/ Campagna dell'italia meridionale

Mignard Pierre; Audran Gérard.

Via crucis. Frattazzi Antonio.

Negazione di san Pietro

Petrus Victor Pisani Divi Marci procurator

Monumento funebre ad Andrea Appiani

Volti stilizzati. Munafò Franca.

Jan Uytenbogaert, il pesatore d'oro

Ultima Cena. Morghen Raffaello; Leonardo da Vinci; Matteini Teodoro

Giove sotto forma di toro rapisce Europa

Acquazzone in alta montagna

Ventitre autoritratti

Paesaggi. Hertel Johann Georg detto Johann Georg Hertel I; Stockmann Johann Adam

Mercurio e Paride. Pacini Sante; Carracci Annibale.

I quattro dottori della Chiesa

Adamo ed Eva compiono il peccato originale

Entrata vittoriosa di Enrico IV in Parigi

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale realizzato a Chiari

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Medaglia celebrativa delle nozze di Stephanie de Beauharnais con il Principe di Baden

Fanciulla fiore. Treccani Ernesto.

Disegni originali d'eccellenti pittori esistenti nella Real Galleria di Firenze incisi ed intagliati nella loro grandezza e colori

PRESA DI PORTA TOSA ORA PORTA VITTORIA

CASE A DELEBIO. Fumagalli Eliseo.

Seconda Guerra Mondiale

Il sacrificio di Melchisedec

Disegni originali d'eccellenti pittori esistenti nella Real Galleria di Firenze incisi ed intagliati nella loro grandezza e colori

Gallerie que l'eccelent Annibal Carrache a peinte a Rome dans le palais de Farnese

Eliseo resuscita il figlio della Sunamita

Figura di giovane donna con abito scuro

Paris qui bouge. Bucci Anselmo.

Figura femminile con collana di perle (Santa Margherita d'antiochia?)

Incredulità di San Tommaso

Nozze di Cana. Caliari, Paolo detto Veronese.

Gemme d'arti Italiane

Figura femminile con cesto

Sant'Antonio da Padova

Transcript:

Storie di Scipione l'africano Merian Matthaus il Vecchio; Tempesta Antonio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/3y010-00055/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/3y010-00055/

CODICI Unità operativa: 3y010 Numero scheda: 55 Codice scheda: 3y010-00055 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 02 NUMERO INTERNO Riferimento: culturaitalia Tipo scheda: S Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00619126 Ente schedatore: R03/ Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi Ente competente: S23 RELAZIONI STRUTTURA COMPLESSA Livello: 5 Codice bene radice: 0300619126 Codice IDK della scheda di livello superiore: 3y010-02518 RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-LMD20-0000005 ALTRI CODICI Altro codice bene: CulturaItalia Pagina 2/9

OGGETTO OGGETTO Definizione: stampa smarginata Tipologia: stampa di invenzione Identificazione: elemento d'insieme QUANTITA' Numero: 1 Numero d'ordine: 5 Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Categoria generale: storia Identificazione: Scipione l'africano libera la moglie di Allucio Titolo: Scipione libera la moglie di Allucio Tipo titolo: da Hollstein F.W.H., German Engravings Etchings and Woodcuts ca. 1400-1700, v. XXV p. 153 Titolo della serie di appartenenza: Storie di Scipione l'africano LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BS Nome provincia: Brescia Codice ISTAT comune: 017052 Comune: Chiari COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: palazzo Denominazione: Palazzo Faglia-Torri Denominazione spazio viabilistico: Via Bernardino Varisco, 9 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi Denominazione struttura conservativa - livello 2: Pinacoteca Repossi Tipologia struttura conservativa: museo Pagina 3/9

Collocazione originaria: SC DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Data: 1991 Numero: I00055 COLLEZIONI Denominazione: Fondo Calcografico Antico e Moderno della Fondazione Biblioteca Morcelli Pinacoteca Repossi GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1572520,000 PUNTO Coordinata Y: 5042843,000 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XVII Frazione di secolo: prima metà CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1616 A: 1616 Motivazione cronologia: bibliografia DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE [1 / 2] Ruolo: incisore Autore/Nome scelto: Merian Matthaus il Vecchio Dati anagrafici/periodo di attività: 1593/ 1650 Codice scheda autore: IC010-14372 Sigla per citazione: 00004409 Pagina 4/9

Motivazione dell attribuzione: bibliografia AUTORE [2 / 2] Ruolo: inventore Autore/Nome scelto: Tempesta Antonio Dati anagrafici/periodo di attività: 1555 ca./ 1630 Codice scheda autore: RL010-02167 Sigla per citazione: 00001333 Motivazione dell attribuzione: bibliografia EDITORI STAMPATORI Nome: van der Heyden J. Dati anagrafici: notizie 1616 Ruolo: editore/stampatore Data di edizione: 1616 Luogo di edizione: Strasburgo DATI TECNICI Materia e tecnica: acquaforte MISURE Parte: parte incisa Unità: mm. Altezza: 119 Larghezza: 169 MISURE FOGLIO Unità: mm. Altezza: 130 Larghezza: 171 Filigrana: assente DATI ANALITICI ISCRIZIONI [1 / 2] Classe di appartenenza: didascalica Pagina 5/9

Lingua: Latino Posizione: nel margine inferiore Trascrizione VICTORI EGREGIAM FORMA PRAESTANTE PUELLAM, / DUCET, ET ASSERVAT MUNUS AMATA COHORS. / HANC SPONSALI LUCEIO FOEDERE IUNCTAM / COMPERIT, / INTACTAM CASTUS ABIRE IUBEST. ISCRIZIONI [2 / 2] Classe di appartenenza: didascalica Posizione: nel margine inferiore, ultima riga Trascrizione: 5. Notizie storico-critiche: Questa stampa è la n. 5 di una serie di 8 incisioni. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2003 Stato di conservazione: buono Fonte: osservazione diretta RESTAURI E ANALISI RESTAURI Data: 1996 Ente responsabile: S23 Nome operatore: Studio Carta Ente finanziatore [1 / 2]: Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi Ente finanziatore [2 / 2]: R03 CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: legato Nome: Repossi Pietro Bartolomeo Data acquisizione: 1854 Luogo acquisizione: BS/ Chiari Fonte: Distinta degli oggetti d'arte del legato del Sig. Avv.to Pietro Repossi, c. 11r n. 315 Pagina 6/9

CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: diapositiva b/n Codice identificativo: I00055 Note: riproduzione integrale dopo il restauro Nome del file: I00055.jpg IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=606x474; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=116.093; spazio in memoria=862.680 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x601; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=120x94; qualità=32 CAMPO DI PROVENIENZA: IMR Data di registrazione: 2007/10/09 Descrizione immagine: riproduzione integrale dopo il restauro Path dell'immagine originale: 3y010 Nome file dell'immagine originale: I00055.jpg FONTI E DOCUMENTI Genere: documentazione esistente Tipo: elenco Autore: Istituto Elemosiniere Denominazione Distinta degli oggetti d'arte del legato del Sig. Avv.to Pietro Repossi consegnati dal Sig. Rag. Luigi Repossi Data: post 1854 Foglio Carta: c. 11r Nome dell'archivio: Chiari/ Comune/ Archivio Congregazione di Carità BIBLIOGRAFIA [1 / 2] Genere: bibliografia specifica Autore: Alborghetti A. Titolo libro o rivista: La Pinacoteca Repossi di Chiari. Catalogo dei dipinti, delle sculture e delle incisioni Pagina 7/9

Titolo contributo: Elenco delle incisioni in ordine alfabetico per autore Luogo di edizione: Brescia Anno di edizione: 1991 Codice scheda bibliografia: 3y010-00014 Sigla per citazione: 00000014 V., pp., nn.: p. 168 n. 923 BIBLIOGRAFIA [2 / 2] Genere: bibliografia di confronto Autore: Hollstein F.W.H. Titolo libro o rivista: German Engravings Etchings and Woodcuts ca. 1400-1700 Luogo di edizione: Amsterdam Anno di edizione: 1949-... Codice scheda bibliografia: 3y010-00099 Sigla per citazione: 00000099 V., pp., nn.: v. XXV p. 153 n. 186 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: dati liberamente accessibili COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2003 Specifiche ente schedatore: R03/ Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi Nome [1 / 2]: Brambilla, Lia Nome [2 / 2]: Scorsetti, Monica Funzionario responsabile: Belotti, Ione GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Pagina 8/9

Ultima modifica scheda - data: 2014/12/02 Ultima modifica scheda - ora: 18.46 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2014/12/04 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 10.03 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2012/03/31 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 09.30 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/02 Componente territoriale - ora ultima modifica: 17.07 PROGETTO Ente: 186 Anno del progetto: 2002 Pagina 9/9