GESAL INSECT-STOP GESAL INSECT-STOP



Documenti analoghi
GESAL GRANULATO ANTILUMACHE

Gesal fertilizzante muschio no grazie! Fertilizzante solido per prati 7,5 kg secchio

GESAL FERTILIZZANTE PER BOSSI. Fertilizzante liquido. Flacone da 1000 ml

SCHEDA DI SICUREZZA ATTENZIONE: MANIPOLARE CON PRUDENZA

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

COMPO SANA Terriccio per Bonsai

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante /

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di sicurezza. secondo la Direttiva (EU) No 1907/2006 FINOCERA. Data di stampa : / 30995P / 30995T

MIRADOR Ditta: SCAM S.r.l. Strada Bellaria, S.MARIA MUGNANO - MODENA (Tel. 059/ Fax 059/460133)

VINILIKA D2 valida da: 01/ Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

Pagina: 1/5 Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/EWG. 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

: Bioshout Sciogli Macchia

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Denominazione: Verde di Malachite Ossalato (C.I ) Formula: C 52

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

1. Denominazione della sostanza/preparato e della società

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Tween 20 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

CIMSA SUD CHIMICA INDUSTRIALE MERIDIONALE SRL SCHEDA DI SICUREZZA PROCESS OIL Conforme al regolamento CE n 1907/2006 del

Scheda dati sicurezza - UE Pagina 1 / 5

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/09 Denominazione commerciale: NASTRO ADESIVO DIELETTRICO

SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 2001/58/CE RTV12C 01P-Bottle (0.800 Lbs Kg)

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA

Scheda dei dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento (CE) Nr. 1907/2006 Rielaborata in data:

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

Scheda dati di sicurezza Conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

EF BIO 70. Composizione del materiale Ingredienti Composizione (% w/w)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n.1907/2006-iso

Scheda di dati di sicurezza UE ai sensi del regolamento (CE) N 1907/2006 Articoli 31, 32, allegato II

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di sicurezza In conformità alla Direttiva CE No. 1907/2006 (REACH)

: Mr Muscolo Idraulico gel

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/2009 Denominazione commerciale: GUARNITERM

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

ALAR ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA / IMPRESA PRODUTTRICE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE

Innu-Science NU-Flow

Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

OSMOCEM D-S Componente A

Scheda di sicurezza CANDOGEN 2B SCHEDA DI SICUREZZA

Rame II Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 88/379/CEE TRASPIRANTE PER INTERNO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

OSMOCEM RD Componente A

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

PEARL VIA F.LLI CERVI CAMPI B.ZIO (FI)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA VAPOR GARD DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Glicerina PA-ACS-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA. ai sensi del regolamento CE 1907/2006 REACH DETERGENTE CONCENTRATO PER IL LAVAGGIO DEI PAVIMETI

DM-BS 230 DETERGENTE SGRASSANTE CONCENTRATO

Scheda di sicurezza SALE RICRISTALLIZZATO INDUSTRIALE SENZA ANTIMPACCANTE

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti

SCHEDA SICUREZZA MATERIALI

ABX CRP REA A91A00692BIT Revisione 07/11/2011. Denominazione della sostanza: Codice della sostanza: Rif. HORIBA Medical: (R1 + R2 + R3)

Scheda di dati di sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Secondo Direttiva 91/155/CEE

Scheda dei dati di sicurezza (a norma CEE 91/155)

SCHEDA DI SICUREZZA : AMBI-PUR CAR SPEED (STARTER & REFILL)

Scheda Dati di Sicurezza

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PANNI ASSORBENTI IN POLIPROPILENE

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE

ABX MINOTROL CRP A91A00707CIT Revisione 08/09/2008

Scheda di sicurezza Revisione 1 CLEVEX s.r.l. In accordo con la Direttiva 2001/58/CE

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA

SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 93/112/CEE PRAESTOL 2540

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Askoll test S C H E D E D AT I D I S I C U R E Z Z A. Askoll. L acquario facile

Transcript:

16 In caso d'emergenza chiamare il Centro Svizzero d'informazione Tossicologica, Freiestr. 16, 8032 Zurigo, Numero d'emergenza (giorno e notte) 145 oppure +41 (0)44 251 51 51. 1. Elementi identificativi della sostanza o del preparato e della ditta a) Identificazione del prodotto Nome commerciale Tipo di prodotto Varianti Impiego Contro insetti in giardino b) Identificazione della società COMPO Jardin AG Hegenheimermattweg 65 CH-4123 Allschwil Tel. +41 (0)61 486 20 00 Fax +41 (0)61 486 20 01 c) Numero telefonico d'urgenza 145 o +41 (0)44 251 51 51, Centro Svizzero d'informazione Tossicologica o +41 (0)61 486 20 00, COMPO Jardin SA 2. Composizione e indicazioni sulle componenti a) Caratteristiche chimiche b) Descrizione chimica c) Numero CAS d) Numero EINECSELINCS e) Formula chimica f) Componenti pericolosi Insetticida Bottiglietta spray da 750 ml + flacone per ricaricare da 750 ml Miscela composta da una quantità inoffensiva della sostanza specificata in seguito Soluzione chiara e liquida per miscele per miscele Cipermetrina Sostanza % Nr. CAS EINECS Simboli Frasi-R Cipermetrina 0,0055% 52315-07-8 278-636-5 Xn; N R2022, R37, R5053 Xn Nocivo N Pericoloso per l'ambiente R2022 Nocivo per inalazione e ingestione R37 Irritante per le vie respiratorie R5053 Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico 3. Possibili pericoli a) Indicazione dei pericoli Il prodotto é nocivo per la salute in caso di ingestione, contatto con la pelle o contatto con gli occhi. b) Indicazione di pericoli specifici per l'uomo e l'ambiente Non gettare il prodotto nello scarico. In caso di contatto con il prodotto sciacquare immediatamente con acqua. 4. Misure di pronto soccorso a) Istruzioni generali b) Inalazione c) Contatto con la pelle d) Contatto con gli occhi In caso di sintomi o di dubbi, consultare un medico. Dopo l'inalazione respirare aria fresca Lavare immediatamente con molta acqua corrente e in seguito con sapone. Rimuovere immediatamente gli indumenti contaminati. Sciacquare immediatamente per molti minuti a fondo con acqua corrente. Consultare immediatamente un medico.

26 e) Ingestione f) Informazioni per il medico Non provocare il vomito. Sciacquare la bocca con acqua. Chiamare immediatamente un medico. Centro Svizzero d'informazione Tossicologica, Zurigo, 145 oppure +41 (0)44 251 51 51 5. Misure antincendio a) Mezzi di estinzione idonei Getto d'acqua a pioggia, CO2, schiuma o estinguente a secco. b) Mezzi di estinzione che non devono essere utilizzati per motivi di sicurezza Getto d'acqua pieno c) Pericoli particolari a causa della sostanza, i suoi prodotti combustibili o gas La combustione può portare alla formazione di vapori tossici eo irritanti non determinabili. d) Speciali equipaggiamenti di protezione per pompieri Usare indumenti di protezione e autorespiratori con apporto d'aria indipendente. e) Ulteriori indicazioni Raffreddare i contenitori con acqua nebulizzata. Contenere il liquido estinguente, evitare l'infiltrazione in terreno, acqua di falda, acque e fognature. Allontanare il prodotto dalla zona d'incendio o raffreddare il contenitore con acqua. Rimozione del calore per evitare un aumento di pressione. 6. Misure in caso di fuoriuscita accidentale a) Precauzioni per le persone b) Precauzioni per l'ambiente c) Metodi di pulizia Portare indumenti di sicurezza e una protezione per occhiviso. Evitare infiltrazioni del prodotto in canalizzazioni o acque di superficie. Coprire con assorbenti come sabbia, farina fossile e raccogliere in un contenitore specialmente contrassegnato e chiuso ermeticamente. Mettersi in contatto con il produttore oe le autorità acquatiche. Raccogliere l'acqua di pulizia. In caso d'incidente avvisare le autorità competenti e controllare le acque di falda o altre acque se contengono sostanze tossiche. Ciò può rivelarsi tossico per gli organismi acquatici. d) Ulteriori indicazioni In caso di gravi danni usare sempre autorespiratori con apporto d'aria indipendente. 7. Manipolazione e stoccaggio 7.1. Manipolazione a) Indicazioni per una manipolazione sicura Mantenere una buona igiene personale. Non consumare o lasciare cibi nell'area di lavoro. Lavare le mani e la pelle esposta prima di mangiare, bere o fumare e dopo il lavoro. Evitare il contatto con gli occhi. b) Indicazioni in caso d'incendio ed esplosione Non sono richiesti provvedimenti particolari. 7.2. Stoccaggio a) Requisiti per magazzini e contenitori

36 Immagazzinare il prodotto rispettando i regolamenti locali in vigore. Immagazzinare nel contenitore originale in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato. Mantenere il contenitore ben chiuso ermeticamente. Proteggere da calore e freddo eccessivo. b) Indicazioni sullo stoccaggio con altri materiali Mantenere lontano dalla portata dei bambini. Tenere lontano da cibi, bevande, mangimi per animali, prodotti farmaceutici e cosmetici. c) Ulteriori indicazioni sulle condizioni di stoccaggio Tenere pronta una bottiglietta per il lavaggio oculare. 8. Controllo dell esposizione e protezione individuale a) Ulteriori indicazioni per la realizzazione di impianti tecnici Usare l'equipaggiamento di protezione secondo 8.c). Non lasciare i contenitori aperti sul posto di lavoro. Lavorare sempre con dispositivi d'aspirazione agli impianti. b) Componenti con valori limite per l'ambiente di lavoro Denominazione della sostanza Tipo Valore Unità c) Equipaggiamenti personali di protezione Protezione respiratoria Protezione delle mani Protezione degli occhi Protezione del corpo d) Misure generali di protezione ed igiene Non é necessaria se si mette in pratica l'aspirazione. Durante il lavoro usare i guanti di gomma. Portare occhiali di protezione durante il lavoro. Durante il lavoro indossare indumenti protettivi separati. Tenere lontano da cibi, bevande, mangimi per animali. Togliere immediatamente gli indumenti sporchi. Dopo il lavoro e prime delle pause lavare le mani ed il viso. Evitare il contatto con gli occhi e la pelle. In caso di contatto con la pelle sciacquare immediatamente con molta acqua e sapone. In caso di contatto con gli occhi sciacquare a fondo sotto l'acqua corrente. Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro. 9. Proprietà fisico-chimiche a) Aspetto Forma Colore b) Odore c) ph Cambiamento di stato: d) Punto di ebollizione e) Punto di fusione f) Punto di infiammabilità C g) Temperature di accensione C h) Autoaccensione i) Pericolo di esplosione j) Proprietà comburenti k) Pressione di vapore liquido incolore olio di ricino ca. 7.5 a 20 C > 100 C > 100 C

46 l) Densità m) Solubilità n) Coefficiente di ripartizione o) Ulteriori indicazioni: Viscosità ca. 0.995 a 20 C solubile liquido sottile 10. Stabilità e reattività a) Stabilità chimica b) Condizioni da evitare Evitare temperature estreme. Proteggere dal gelo. c) Materiali da evitare d) Prodotti di decomposizione pericolosi nessuno nelle normali condizioni di stoccaggio. 11. Indicazioni tossicologiche (la valutazione è basata sui dati del principio attivo) 11.1. Test tossicologici a) Tossicità acuta Orale Dermale b) Sintomi specifici sulle cavie c) Effetto irritantecorrosivo d) Sensibilizzazione e) Effetti dopo una esposizione ripetuta o prolungata (tossicità subacuta a cronica) f) Sostanze cancerogene, mutagene e pericolose per la riproduzione g) Altre informazioni 11.2. Esperienze nell'attività lavorativa a) Rilevanti per la classificazione b) Ulteriori osservazioni c) Indicazioni generali 12. Indicazioni ecologiche (la valutazione é basata principalmentecompletamente sui dati del principio attivo) a) Mobilità b) Indicazioni sull'eliminazione Degradabilità abiotica Biodegradabilità c) Potenziale di bioaccumulo d) Effetto ecotossico e) Ulteriori indicazioni per l'ecologia Comportamento negli impianti di depurazione Inibizione respiratoria In caso di manipolazione inappropriata e immissione degli scarichi tossici negli impianti di depurazione, si possono verificare disturbi della degradabilità ed effetti tossici sul fango attivo. Richiesta chimica d'ossigeno COD Richiesta biochimica d'ossi. BOD5 Indicazione AOX Stabile sotto condizioni di stoccaggio normali. LD 50 ratti (mgkg): > 5000 (calcolato) LD 50 ratti (mgkg): > 5000 (calcolato) molto leggermente irritante leggermente sensibilizzante Prodotto liquido DT 100 Cipermetrina: ca. 132 giorni Tossico per le api. Tossico per gli organismi acquatici.

56 Altre indicazioni 13. Istruzioni sullo smaltimento a) Prodotto b) Imballaggio sporco Consigli Classe di pericolosità per le acque: WGK 1 Riciclare se possibile. Altrimenti: Consegnare il prodotto in un impianto certificato per lo smaltimento di rifiuti speciali. Lavare a fondo i contenitori vuoti e smaltirli con i rifiuti domestici. Detergente consigliato Acqua 14. Indicazioni sul trasporto a) RID Classe: Numero UN: Numero pericolo: b) ADR Classe: c) IMDG Classe: Numero UN: Numero UN: Numero pericolo: Marine pollutant d) IATA Classe: Numero UN: e) Ulteriori indicazioni Nessun carico pericoloso. Mantenere lontano da cibi e bevande. 15. Prescrizioni Identificazione delle sostanze pericolose secondo le direttive UE (67548CEE così come 88379CEE), 199945EC e successive mutazioni. Contiene: Cipermetrina 0.05 gl a) Simboli di pericolosità nessuno b) Frasi-R nessuna c) Frasi-S S2 Conservare fuori della portata dei bambini Usare unicamente nel giardino di casa. Pericoloso per le api: Solo se non c'é volo di api (sera) può entrare in contatto con piante in fiore o che presentano melata (p.es. colture, colture intercalari, malerbe, colture vicine, siepi). Adatto solo contro ceppi non resistenti. Per evitare rischi per l'uomo e per l'ambiente, seguire le istruzioni per l'uso. Non fare pervenire il prodotto o i suoi contenitori in acque d) Disposizioni nazionali W 6424-1 16. Altre indicazioni Questo documento completa le istruzioni d uso tecniche ma non le sostituisce. Le presenti informazioni sono basate sul nostro attuale stato di conoscenza e servono alla descrizione dei nostri prodotti dal punto di vista dei requisiti di sicurezza. Non può essere inteso come garanzia per determinate caratteristiche. L'attenzione del lettore deve essere concentrata (tra l'altro) sui rischi che risultano, se il prodotto viene usato per un altro scopo, anziché per quello per cui esso é stato progettato. Questo documento non può in nessun modo liberare l'utente del prodotto dalla necessità di capire ed applicare le istruzioni prescritte. La responsabilità di applicare e rispettare le misure precauzionali necessarie sta interamente nelle mani dell utente. Tutte le informazioni qui contenute sostengono l'utente del prodotto soltanto nel rispettare gli obblighi prescritti per l uso di sostanze pericolose.

66 Questa lista d informazioni non può essere considerata come definitiva e non libera l'utente dall obbligo di adottare ulteriori misure precauzionali, oltre a queste, che riguardano lo stoccaggio e la manipolazione del prodotto. É dunque lui o lei l'unica persona responsabile. Modificata il 15.08.2007 Reparto che emette la scheda di sicurezza: - Reparto tecnico Si - Persona di contatto M. Ackermann