Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti:

Documenti analoghi
COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

3. Ho l onore di informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni nei confronti della misura in questione.

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDURA

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 310/2003 Italia Aiuti a favore delle fonti di energia rinnovabili

Aiuto di Stato N 250/01 Italia (Regione Sardegna) Misure di aiuto a favore dell industria alberghiera

(3) La modifica è stata effettuata con deliberazione del governo provinciale n del (in prosieguo: la deliberazione ).

COMMISSIONE EUROPEA. Mi pregio comunicarle che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni in relazione agli aiuti previsti in oggetto.

Per adottare la presente decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni.

Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 108/2006 Articolo 1, commi 421 e 422 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006).

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 08.III.2006 C(2006)642 def.

COMMISSIONE EUROPEA. Brussel, C(2004)3459

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 110/2001 Italia Ismea: interventi a favore del riordino fondiario

Aiuto di Stato n. N 86/2006. [Italia- Abruzzo] Aiuti alle attività connesse al miglioramento genetico delle specie d interesse zootecnico.

Aiuti di Stato /Italia (Umbria) Aiuto n. N 326/2006 Modifica: Interventi di miglioramento del patrimonio zootecnico Bando di concorso I.

Per prendere questa decisione la Commissione si è fondata sulle seguenti considerazioni:

COMMISSIONE EUROPEA. Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti:

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2005) Oggetto:

Complementi d informazione sono stati trasmessi dalle autorità italiane con lettere dell 11 febbraio 2004 e del 20 aprile 2004.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009)7635 definitivo. Aiuto di Stato N 466/2009 Italia Proroga del regime di ricapitalizzazione

Per giungere a tale decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni:

Nel prendere questa decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni seguenti: Descrizione

COMMISSIONE EUROPEA. 3. Ho l onore di informarla che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti delle misure in oggetto.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2011) 6249 definitivo

Aiuto di Stato n. N229/ Italia (Provincia di Trento) Legge 17/1998: Aiuto agli agricoltori in zone montane (modifiche)

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

5. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto per una serie di investimenti in impianti funiviari e piste da sci.

Aiuti di Stato/Italia (Emilia Romagna) Aiuto n. N 227/2002 Interventi per lo sviluppo dei sistemi di rintracciabilità nel settore agroalimentare

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 101/ Italia (Emilia-Romagna) Aiuti destinati agli allevamenti di bovini da carne colpiti da BSE

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2001) D/

Aiuto di Stato n. N 600/99 - Italia (Emilia Romagna) Sviluppo dei sistemi agroalimentari

COMMISSIONE EUROPEA. 4. La decisione della Commissione si fonda sulle considerazioni seguenti.

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDIMENTO

Aiuto di Stato n. N 506/ Italia Regione Campania. Aiuti alle grandi imprese per progetti di ricerca e sviluppo

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2000) D/

Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Marche) - Aiuto n. NN 31/2004 ex N 623/2003 Aiuto per la raccolta e lo smaltimento dei capi morti.

Aiuto di Stato n. N207/ ITALIA Regione Toscana Bonifiche di siti industriali degradati

Aiuti di stato n N457/ Italia Modifiche al progetto "Veronesi" (Agroindustriale San Martino)

Oggetto : Aiuti di Stato n. N 309/ Italia Programma interregionale di assistenza tecnica nel settore zootecnico.

Commissione un progetto di delibera che prevedeva, per il 1999, un abbuono massimo dell'1% per i crediti di gestione.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 20/VII/2005 C(2005) 2867

COMMISSIONE EUROPEA. Il regime è stato istituito con delibera DGR del 12 novembre 2001 della Regione Piemonte.

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2013/N) - Italia Cinema Toscana - Proroga del regime di aiuti N 221/2010

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2004) 834

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2012) 6096 final. Aiuto di Stato SA (2011/N) - Italia Sostegno al cinema nella regione Sardegna

Aiuti di Stato/Italia (Emilia Romagna) SA (2012/N) Disposizioni regionali nel settore dell'apicultura

Aiuto di Stato/Italia SA (2011/N) Impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli (misura 222 dei programmi di sviluppo rurale)

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 19.I.2005 C (2005) 149

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2019) 4139 final

COMMISSIONE EUROPEA. 1. Procedimento

La decisione della Commissione si basa sulle considerazioni esposte in appresso.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) Aiuto di Stato n. N 643/07 - Italia/Marche Tutela delle risorse genetiche vegetali

Aiuto di Stato n N 472/ Italia (Sardegna) Campagna di educazione alimentare nelle scuole riguardante i prodotti lattiero-caseari

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009) 4664 definitivo. Aiuto di Stato N 328/2009 Italia Proroga del regime italiano di garanzia

PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI DI QUALITÀ

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2016) 279 final

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2010) 3685

La decisione della Commissione si basa sulle seguenti considerazioni:

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

L'aiuto sarà concesso in base a due regimi di aiuti a finalità regionale, più precisamente:

4. Il regime è destinato a favorire lo sviluppo regionale tramite il miglioramento delle reti dei servizi nei distretti industriali della Sardegna.

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato/Italia (Toscana) Aiuto n. N 389/2003 Promozione delle risorse agricole e agro-alimentari. 1.

4. Nell adottare tale decisione la Commissione ha tenuto conto di quanto segue:

Mi pregio informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni in merito al regime d aiuti in oggetto.

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, il C(2002)1600fin

S.E On. Gianfranco FINI Ministro degli Affari esteri P.le della Farnesina 1. I Roma COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, il 19.V.

Aiuto di Stato N 581/03 - ITALIA - Campania Conversione di contratti d impiego temporanei o a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2007)3565

1. Procedimento. Nell'adottare tale decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni seguenti. 2. Descrizione

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2002)1787fin

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003) 3365

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

Legge regionale 31 maggio 2001, n. 12 (BUR n. 52/2001) TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI E AGRO- ALIMENTARI DI QUALITÀ

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C (2017) 7257 final

I. PROCEDIMENTO. Nell'adottare tale decisione la Commissione ha tenuto conto di quanto segue: II. DESCRIZIONE

I. Procedura. Nell'adottare tale decisione la Commissione ha tenuto conto di quanto segue: II. Descrizione

Aiuti di Stato NN 61/2007 (ex N 175/2007) - Italia Riduzione dell accisa sui prodotti energetici nel settore agricolo

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2013/N) Italia Sostegno in favore delle aree sciabili di interesse locale in Toscana

I. Procedura. Nell adottare tale decisione la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni: I. Descrizione

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

Procedimento. Per prendere questa decisione, la Commissione ha tenuto conto delle seguenti considerazioni: Descrizione

3. Ho l onore di informarla che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti delle misure in oggetto.

Aiuto n. N 253/2008 Programma di ricerca per la qualificazione genetica dei suini

Legge 21 dicembre 1999, n. 526

Nell adottare tale decisione la Commissione ha tenuto conto di quanto segue: Descrizione

COMMISSIONE EUROPEA. (2) Criteri e modalità per la concessione di contributi ai consorzi di bonifica per la realizzazione di investimenti.

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 807 DEL

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003) 4795

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 14.VI.2005 C (2005) 1849

TIPO INTERVENTO 3.1.1

Aiuto di stato n. N151/ Italia Servizi finanziari alle imprese: concessione di garanzie (Regione dell'umbria)

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuti di Stato SA (2013/N) - Italia Misura 323: tutela e riqualificazione del patrimonio rurale

Aiuto di Stato/Italia SA (N/2014): Misura 221 Imboschimento di terreni agricoli

La decisione della Commissione si fonda sulle considerazioni seguenti:

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2012) 6499 final. Aiuto di Stato SA (2012/N) - Italia Produzioni cinematografiche in Trentino

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato/Italia (Sardegna) SA (2017/N) Contributi agli investimenti nel settore apistico.

Transcript:

COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.12.2000 SG(2000) D/ 109511 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 357/2000 - ITALIA (Valle d Aosta) - Disegno di legge regionale n. 80 Disposizioni in materia di Indicazioni geografiche protette e di Denominazioni d origine protette Signor Ministro, con lettera del 13 giugno 2000, registrata il 20 giugno 2000, codesta Rappresentanza ha notificato alla Commissione, ai sensi dell'articolo 88, paragrafo 3, del trattato, la misura in oggetto che concerne aiuti destinati a coprire i costi di controllo sui prodotti DOP e IGP riconosciuti ai sensi del regolamento (CEE) n. 2081/92 1. Con lettere del 21 agosto 2000 e del 6 dicembre 2000, registrate il 12 settembre 2000 e l 8 dicembre 2000, codesta Rappresentanza ha trasmesso alla Commissione le informazioni richieste alle autorità italiane. Mi pregio di comunicarle che la Commissione non solleva obiezioni in merito alla misura ai sensi degli articoli 87 e 88 del trattato. Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti: 1 GU L 208 del 24.7.1992, pag. 1 S.E. On. Lamberto DINI Ministro degli Affari Esteri P.le della Farnesina, 1 I - 00194 ROMA Rue de la Loi 200, B-1049 Bruxelles/Wetstraat 200, B-1049 Brussel - Belgio Telefono: centralino (+32-2)299.11.11.Telex: COMEU B 21877. Indirizzo telegrafico: COMEUR Bruxelles.

La Regione con la legge in oggetto intende: I Descrizione 1. Disciplinare l attuazione di quanto disposto all art. 10 del regolamento (CEE) n. 2081/92 del Consiglio del 14 luglio 1992, relativo alla protezione delle Indicazioni geografiche protette (IGP) e delle Denominazioni d origine protette (DOP) dei prodotti agricoli ed alimentari, di seguito denominato reg. CEE 2081/92 2. 2. Stabilire le norme relative alla vigilanza sugli organismi di controllo privati autorizzati, ai sensi dell art. 53, comma 12, della legge 24 aprile 1998, n. 128 ( Disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee. Legge comunitaria 1995-1997 ), come sostituito dall art. 14, comma 1, della legge 21 dicembre 1999, n.526 ( Disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee. Legge comunitaria 1999 ). Al fine di contribuire alle spese sostenute dai produttori per coprire i costi dei controlli effettuati a garanzia dell autenticità delle denominazioni d'origine o delle attestazioni di specificità nel quadro del reg. 2081/92, la Regione concede un contributo annuale, temporaneo e decrescente, ridotto progressivamente in modo da essere eliminato nei sei anni solari successivi all attivazione dei sistemi di controllo. Per il primo anno il contributo è concesso fino ad un massimo del cento per cento della spesa ammessa, la quale non può superare l importo massimo previsto dal tariffario degli organismi privati autorizzati. Negli anni successivi la percentuale massima d'intervento è ridotta progressivamente: all 85% il secondo anno, al 70% il terzo anno, al 55% il quarto anno, 40% il quinto anno, 20% il sesto anno. A partire dal settimo anno dall introduzione dell aiuto, gli aiuti saranno eliminati. Scopo dell attività di controllo sarà garantire che i prodotti agricoli e alimentari recanti una DOP o una IGP rispondano ai requisiti previsti nei disciplinari di cui all art. 4 del reg. CEE 2081/92. Tale controllo verrà svolto almeno una volta all anno nei confronti di tutti i produttori autorizzati a produrre delle DOP o delle IGP ed iscritti in appositi elenchi, da organismi privati autorizzati con decreto dell Assessore regionale competente in materia di agricoltura 3. 2 L art. 10 dispone quanto segue: Gli Stati membri provvedono a che entro sei mesi dall entrata in vigore del presente regolamento vi siano strutture di controllo aventi il compito di garantire che i prodotti agricoli e alimentari recanti una denominazione protetta rispondano ai requisiti del disciplinare. 3 Gli organismi privati sono costituiti in conformità alla norma EN 45011 e verranno selezionati dagli agricoltori. In assenza di organismi privati autorizzati ed operanti, in caso di loro inerzia o di inosservanza delle norme comunitarie, la Giunta regionale designa le autorità pubbliche competenti ad esercitare i controlli, le quali possono avvalersi di organismi terzi, che, se privati, devono rispondere a specifici requisiti. 2

Gli organismi privati autorizzati inviano alla struttura competente, ai fini dell approvazione da parte del Comitato tecnico di valutazione, il proprio tariffario e la classificazione dei produttori delle DOP e delle IGP. Tale comitato: a) esprime pareri sul rilascio, il mantenimento, la sospensione e la revoca dell autorizzazione agli organismi privati di controllo; b) approva annualmente il tariffario degli organismi di controllo autorizzati; c) approva annualmente la classificazione dei produttori delle DOP e delle IGP. Il suddetto Comitato è costituito da: un rappresentante dell Assessorato regionale competente in materia di agricoltura, che lo presiede; un rappresentante del settore agricolo-produttivo e infine da un rappresentante del settore della ricerca scientifica in agricoltura. La vigilanza consiste nella verifica periodica del possesso, da parte degli organismi privati autorizzati agenti sul territorio regionale, dei requisiti tecnici e dell applicazione di una serie di procedure specifiche. Si tratterà quindi di sopralluoghi presso le strutture organizzative degli organismi privati e presso un campione di produttori che fruiscono di una DOP o di una IGP, e della verifica sul rapporto dello stato di qualità sull attività degli organismi privati autorizzati. La durata del regime corrisponde al periodo 2000-2005; è prevista la possibilità per i nuovi produttori di DOP e IGP locali di poterne beneficiare fino al 2010, garantendo così parità di trattamento, indipendentemente dall anno di inizio della produzione e rispettando comunque la degressività degli aiuti. Per le finalità previste dalla presente notifica è autorizzata, per l anno 2000, la spesa di lire 10.000.000 ( 5.164,57), per l anno 2001 la spesa di lire 110.000.000 ( 56.810,26) e, a decorrere dall anno 2002, una spesa annua di 56.800. Avendo poi fissato il termine di presentazione delle domande al 31 dicembre di ogni anno, le spese relative ai controlli per l anno 2000 sono state inserite nel bilancio del 2001; lo stesso dicasi per gli anni seguenti. Ne risulta quindi che il budget è stabile negli anni. Qualora gli importi relativi alle spese sostenute per i controlli dovessero superare la cifra stanziata a bilancio, la medesima, nel rispetto del criterio decrescente di concessione degli aiuti, potrà aumentare per soddisfare in uguale misura tutti i soggetti richiedenti sino al raggiungimento massimo dell'aiuto autorizzato. Rientrano nella spesa ammessa i costi sostenuti dai produttori per le visite ispettive effettuate dagli organismi privati autorizzati o da autorità di controllo pubbliche designate. Le visite ispettive ammesse a contributo non possono essere più di due all anno. Gli interventi finanziari della misura in oggetto non sono cumulabili con altre agevolazioni finanziarie aventi le medesime finalità. I consorzi di produttori definiscono i disciplinari di cui all articolo 4 del reg. CEE 2081/92 e applicano i marchi relativi alle DOP e alle IGP sulla base dei controlli effettuati dagli organismi privati autorizzati o dall autorità pubblica designata. 3

II Valutazione Ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1, del trattato, sono incompatibili con il mercato comune, nella misura in cui incidano sugli scambi tra gli Stati membri, gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma che, favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza. Gli aiuti a favore degli operatori nel comparto dei prodotti DOP e IGP suindicati, corrispondono a questa definizione, poiché, grazie al regime previsto, i beneficiari fruiscono di un finanziamento di spese che di norma essi stessi avrebbero dovuto sostenere. Il trattato prevede tuttavia deroghe che consentono di considerare alcuni aiuti come compatibili con il mercato comune. Nella fattispecie, la sola deroga che possa essere invocata è quella prevista all'articolo 87, paragrafo 3, lettera c), in virtù della quale possono essere considerati compatibili con il mercato comune gli aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di talune attività o di talune regioni economiche, sempre che non alterino le condizioni degli scambi in misura contraria al comune interesse. Per poter beneficiare di questa deroga, gli aiuti concessi a copertura dei costi di controllo per i prodotti di qualità devono essere conformi alle disposizioni degli orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo 4, e nella fattispecie a quelle previste al punto 13. Conformemente al punto 13.4, secondo comma, degli orientamenti, nel caso specifico di aiuti erogati per coprire i costi dei controlli effettuati a garanzia dell'autenticità delle denominazioni di origine o delle attestazioni di specificità nel quadro dei regolamenti (CEE) n. 2081/92 e (CEE) n. 2082/92 5, la Commissione autorizza il pagamento di aiuti temporanei e decrescenti per far fronte ai costi dei controlli nei sei anni successivi all'istituzione del sistema di controllo. Gli aiuti esistenti relativi ai costi di tali controlli verranno ridotti progressivamente, in modo da essere eliminati entro sei anni dall'entrata in vigore degli orientamenti. La misura in esame prevede un sistema di aiuti temporaneo, della durata di 6 anni, e decrescente: il tasso è ridotto del 15% all'anno; ad eccezione del penultimo e dell ultimo anno in cui la riduzione è del 20%. Gli aiuti cesseranno a partire dal settimo anno successivo all adesione al sistema. Le autorità italiane hanno garantito che, nella regione, non esistono attualmente aiuti erogati a favore di tali azioni. Sulla base degli impegni presi dalle autorità italiane, e delle considerazioni qui sopra esposte, la Commissione ritiene che il regime soddisfa le condizioni previste al punto 13.4 degli orientamenti e può quindi beneficiare della deroga prevista all'articolo 87, paragrafo 3, lettera c) del trattato, in quanto agevola lo sviluppo di talune attività economiche senza alterare le condizioni degli scambi in misura contraria al comune interesse. 4 GU C 28 dell'1.2.2000, pag. 2 5 GU L 208 del 24.7.1992, pag. 9 4

III Decisione Sulla base delle considerazioni di cui sopra, la Commissione ha deciso di considerare il regime d aiuto notificato compatibile con il mercato comune. Ove la presente lettera dovesse contenere informazioni riservate da non divulgare, si prega informarne la Commissione entro quindici giorni lavorativi dalla data di ricezione della presente. Qualora non riceva una domanda motivata in tal senso entro il termine indicato, la Commissione presumerà l esistenza del consenso alla comunicazione del testo integrale della lettera. La domanda dovrà essere inviata a mezzo lettera raccomandata o fax al seguente indirizzo: Commissione europea Direzione generale Agricoltura Direzione Legislazioni economiche in materia di agricoltura RuedelaLoi,200 B-1049 BRUXELLES Fax: 32-2-296 21 51 Voglia gradire, Signor Ministro, i sensi della mia alta considerazione. Per la Commissione Franz FISCHLER Membro della Commissione 5