FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE ORDINAMENTO DEGLI STUDI A.A. 2008/2009. Lauree triennali (Vecchio e nuovo ordinamento)

Documenti analoghi
Classe delle Lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (tab. min. n. 15) Corso di Laurea in: Scienze politiche

Corsi di laurea triennali

Corso di Laurea in: Scienze politiche

classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L36) classe delle lauree in Scienze della comunicazione (L20)

LAUREE TRIENNALI. corso di laurea triennale interclasse - nuovo ordinamento - in Scienze politiche e della comunicazione

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. ORDINAMENTO DEGLI STUDI A.A. 2007/2008 Lauree magistrali (vecchio ordinamento)

Corsi di Laurea magistrale

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. ORDINAMENTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 Lauree magistrali

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corsi di laurea magistrale Ordinamento degli studi Biennio 2007/2008 e 2008/2009

SCHEDA SUA-CDS: LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE ALLEGATO QUADRO B1a Descrizione del percorso di formazione A.A.

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Corsi di Laurea magistrale

Crediti Organizzazione internazionale 6 Politica comparata 8 Politiche dell Unione europea 6 Storia comparata dei sistemi politici europei

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES

Tabella 1. Piano di Studio Economia Studenti immatricolati nell A.A

ALLEGATO 1 CORSO DI LAUREA SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Corso di laurea in SCIENZE POLITICHE coorte 2016/2017

Piano degli Studi Anno Insegnamenti/Altre attività CFU

PIANO DI STUDIO. Indirizzo ISTITUZIONALE Classe L-16 PRIMO ANNO

PIANO DI STUDIO. Indirizzo ISTITUZIONALE Classe L-16 PRIMO ANNO

DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITÀ NOTE. IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITÀ NOTE. IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico

ORDINAMENTO DEGLI STUDI A.A. 2008/2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Manifesto degli Studi a.a. 2008/09

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

6 45 III Integrative EC0104 Diritto privato comunitario IUS/02 C- Affini III Integrative EC0105 Diritto fallimentare IUS/04 C- Affini

A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN SOCIETA E SVILUPPO LOCALE Curriculum in Politiche e Servizi sociali nel Territorio - Classe LM-87.

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE FULL TIME A.A. 2018/2019 ORDINAMENTO NOVARA

PROVA FINALE ( ) 24 5.C

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

-PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO anno di piano valido solo per immatricolati a.a. 2014/2015. Sociologia dei processi culturali e comunicativi

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE MODERNE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

MODULO CARTACEO PIANO DI STUDI LM 19 SCIENZE DELL'INFORMAZIONE, DELLA COMUNICAZIONE E DELL'EDITORIA COGNOME E NOME: MATRICOLA: MAIL: TEL.

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE. (CLASSE L 36 Scienze Politiche e delle relazioni internazionali)

Manifesto degli Studi a.a. 2010/2011

ASPES Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno LB COORTE 2013 FILOSOFIA. Anno di definizione/revisione. Facoltà

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012

Insegnamenti obbligatori del primo anno. Un insegnamento a scelta. Un insegnamento a scelta. Un insegnamento a scelta

8.30/ / / / / /14.30 Statistica D. Piccolo 1 mer giov ven 8.30/

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99)

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) I anno ( ) SEMESTRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Didattica programmata A.A. 2018/2021. CORSO di LAUREA in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (L-11) Coorte PRIMO ANNO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Scienze del testo A.A. 2009/2010. Primo anno

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Nome Cognome. Un insegnamento a scelta tra: 12-12

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

PIANO DI STUDI Primo Anno (comune a tutti e tre i curricula)

AL MAGNIFICO RETTORE. Il sottoscritto, nato a. il, residente a in Via

FACOLTA DI ECONOMIA ORDINAMENTO DEGLI STUDI A.A. 2007/2008

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE. (CLASSE L 36 Scienze Politiche e delle relazioni internazionali)

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Corso di Laurea quadriennale in Giurisprudenza

1 - NUOVO PERCORSO FORMATIVO Per gli immatricolati a partire dall a.a. 2014/2015 IUS/02 IUS/21

Ulteriori e più dettagliate informazione sono fornite a p. nel capitolo relativo al Calendario delle attività didattiche.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DISCIPLINE UMANISTICHE PIANO DI STUDI

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 FILOSOFIA E COMUNICAZIONE. Anno di definizione/revisione.

PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO (SOLO per immatricolati a.a. 2015/2016)

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2016/17

Manifesto degli Studi a.a. 2009/10

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Ordinamento Classe LM-52. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali

Scelte libere 2 anno Corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione

Scienze politiche (SPO)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Transcript:

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE ORDINAMENTO DEGLI STUDI A.A. 2008/2009 Lauree triennali (Vecchio e nuovo ordinamento)

PRIMO ANNO (immatricolati a.a. 2008/2009) (nuovo ordinamento) Corso di laurea interclasse in Scienze politiche e della comunicazione Classi di laurea Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L36) Scienze della comunicazione (L20) (settembre-dicembre 2008) Metodologia delle scienze sociali 8 Antiseri Di Nuoscio Sociologia 8 Infantino Pellicani Statistica 8 Espa Rocci Istituzioni di diritto pubblico 8 Morana De Martin Microeconomia 8 Pandimiglio Petrucci Storia delle dottrine politiche 8 Pezzimenti Pezzimenti Inglese 8 8 (francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo) Bioetica (insegnamento aggiuntivo libero) 8 D Agostino

SECONDO ANNO (immatricolati a.a. 2007/2008) (nuovo ordinamento) Corso di laurea interclasse in Scienze politiche e della comunicazione Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L36) (settembre dicembre 2008) Istituzioni di diritto dell Unione europea 8 De Caterini Villani Istituzioni di diritto privato 8 Tamponi --- Macroeconomia 8 Petrucci Mattesini Sociologia della comunicazione 8 De Blasio Gili Politica economica internazionale 8 Sacco De Leo Scienze politica 8 De Mucci Agosta Storia contemporanea 8 Niglia Perfetti Inglese 8 8 Laboratorio di scrittura (I semestre: A e B; II semestre: C e D; 3 ore di lezione a settimana) in alternativa: corso libero, corso libero di lingua, stage, tesina (2cfu) 6 Corso A: Cotroneo Corso B: Tani Corso C: Landolfi Corso D:Mealli

Classe delle lauree in Scienze della comunicazione (L20) SECONDO ANNO (settembre dicembre 2008) Istituzioni di diritto dell Unione europea 8 De Caterini Villani Macroeconomia 8 Petrucci Mattesini Semiotica 8 Baldini --- Sociologia della comunicazione 8 De Blasio Gili Marketing 8 Mazzoletti --- Scienze politica 8 De Mucci Agosta Storia contemporanea 8 Niglia Perfetti Inglese 8 8 Laboratorio di scrittura (I semestre: A e B; II semestre: C e D; 3 ore di lezione a settimana) in alternativa: corso libero, corso libero di lingua, stage, tesina (2cfu) 6 Corso A: Cotroneo Corso B: Tani Corso C: Corso D:

TERZO ANNO (immatricolati a.a. 2006/2007) (vecchio ordinamento) Corso di laurea triennale in Scienze politiche Insegnamenti obbligatori (settembre-dicembre 2008) Diritto amministrativo* 8 Meloni Diritto internazionale 6 Sciso (Elementi di) diritto comunitario 6 Daniele (Teoria e) storia delle relazioni internazionali 6 Perfetti Diritto dell economia 4 Di Gaspare Organizzazione internazionale 4 Villani Storia delle istituzioni politiche* 6 Ricotti Insegnamenti a scelta (14 CFU tra I e II semestre) Politica regionale europea 6 Monti Sociologia dei fenomeni politici** 8 Zaslavsky Analisi delle politiche pubbliche 6 Settembri Demografia** 8 Busetta Sociologia economica (Sociologia dei processi economici e del lavoro) 6 Pellicani Storia economica 6 Toniolo Teoria e storia dei partiti politici e dei gruppi di pressione (Storia dei partiti politici) 6 Capperucci Attività formative per la lingua inglese 2 Lombardo 2 Tirocinio o altre attività formative assimilate 2 Elaborato finale 5 (*) È possibile la riduzione a 4cfu (con corrispondente aumento dei crediti per gli insegnamenti a scelta) per gli studenti che intendono concludere gli studi con la laurea triennale. (**) Lo studente, tra gli insegnamenti a scelta, dovrà in ogni caso comprendere o l insegnamento di Sociologia dei fenomeni politici o l insegnamento di Demografia.

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione e delle relazioni istituzionali TERZO ANNO Insegnamenti obbligatori (settembre-dicembre 2008) Diritto dell informazione e della comunicazione 4 Mensi (Elementi di) diritto comunitario 6 Daniele (Teoria e) storia delle relazioni internazionali 6 Perfetti Diritto dell economia 4 Di Gaspare Informatica (corso progredito) 5 Conti - Abrusci Organizzazione internazionale 4 Villani Teoria e storia dei partiti politici e dei gruppi di pressione (Storia dei partiti politici)* 8 Capperucci Insegnamenti a scelta (16 CFU tra I e II semestre) Sociologia dei fenomeni politici 8 Zaslavsky Diritto internazionale 6 Sciso Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico e radiotelevisivo 6 Baldini Analisi delle politiche pubbliche 6 Settembri Comunicazione d impresa 4 Cocozza Filosofia politica 8 Maffettone Marketing 6 Mazzoletti Politica economica internazionale 8 Sacco Attività formative per la lingua inglese 2 Lombardo 3 Tirocinio o altre attività formative assimilate 2 Elaborato finale 5 (*) È possibile la riduzione a 4cfu (con corrispondente aumento dei crediti per gli insegnamenti a scelta) per gli studenti che intendono concludere gli studi con la laurea triennale.