RELAZIONE ANNUALE SULL'ATTIVITA' SCIENTIFICA ANNO 2007



Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA

Istituto Di Diritto Commerciale

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

Istituto Di Diritto Commerciale

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

Titolare del corso "Diritto del mercato interno dell Unione europea" dell'università degli Studi di Milano (45 ore) dall'anno accademico ;

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

FABIO TIRIO CURRICULUM ACCADEMICO

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA VALENTINO SANNA. Curriculum accademico ed attività di ricerca

Via Panigalli GENOVA. andreapericu@bfplex.com; pericu@economia.unige.it NAZIONALITÀ

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005,

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede, ROMA

Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l Università del Molise

IL POLO RIMINESE DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA IL PROGETTO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Maria Ambrosio

Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110;

CURRICULUM VITAE. Settembre 2011 : Abilitazione all esercizio della Professione Forense.

F O R M A T O E U R O P E O

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ETTORE ROCCHI. Collabora con l Istituto di Studi Cooperativi Luigi Luzzatti di Roma.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario

PROF. AURELIO MIRONE

Telefono 02/ Fax 02/ Nazionalità Italiana

Dott. Cesare Grifoni. Formazione

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del dott. CAMILLO PATRIARCA. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

Formazione, attività scientifica e professionale

CURRICULUM VITAE. - Università Sapienza Docente al Master di II livello in diritto privato europeo.

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti

CURRICULUM DELLA ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. MARCO SEPE

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. Gianfranco LONGO

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO

Formazione, attività scientifica e/o professionale

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando.

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L UNIVERSITÀ A JESI: IL FUTURO È CON NOI!

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

Regolamento per gli Spin Off accademici dell Università degli Studi di Genova

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI

Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo

A JESI L UNIVERSITÀ CHE TI ASCOLTA!

C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO).

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa

MODIFICHE APPORTATE ALLA PARTE INCASSI:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali

Presentazione offerta formativa

Diploma in Compimento Medio nella classe di Pianoforte Principale, Conservatorio A. Casella, L Aquila;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

CURRICULUM VITAE AVV. VALERIA CIERVO. NOME: Valeria Ciervo STUDIO: Lungotevere Arnaldo da Brescia, n ROMA

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore del giorno martedì 19 aprile 2016.

Saggi ed articoli: - Profili giuridici della firma elettronica nella direttiva comunitaria 1999/93/CE (raffrontata al Modello di legge sulle firme

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

Istituto Di Diritto Commerciale

9 Ciclo Anno Modulo: Diritto Fallimentare

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. de paola luisa antonella. Data di nascita 27/12/1971

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 -

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Anna Moscarini è nata a Roma l'8 febbraio E coniugata ed ha due

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE. Professore a contratto del corso Diritto dell immagine e della comunicazione presso l Università di Torino.

CURRICULUM VITAE E ITER FORMATIVO PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI. C.so Mazzini, 83, TELEFONO 0543/32233 FAX 0543/ avvgirani@associatofo.

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio.

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche

Transcript:

RELAZIONE ANNUALE SULL'ATTIVITA' SCIENTIFICA ANNO 2007 Istituto di Diritto Commerciale http://users.unimi.it/dircomm/ Indirizzo: Via Festa Del Perdono 7 20122 Telefono: Fax: E-mail: Direttore: Rimini Emanuele Macro Settore CRUI: Area Min. 12 - Scienze Giuridiche Comitato d'area: Area 11 - Scienze Giuridiche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura 1.1 Personale docente Professore di I fascia a tempo definito Denozza Francesco Frassi Paola Ada Emanuela Ghidini Gustavo Rescigno Matteo Rimini Emanuele Sacchi Roberto Toffoletto Alberto francesco.denozza@unimi.it paola.frassi@unimi.it gustavo.ghidini@unimi.it matteo.rescigno@unimi.it emanuele.rimini@unimi.it roberto.sacchi@unimi.it alberto.toffoletto@unimi.it Professore di II fascia a tempo pieno Vicari Andrea andrea.vicari@unimi.it Ricercatore a tempo pieno Baccetti Niccolo' Tina Andrea Toffoletti Luca niccolo.baccetti@unimi.it andrea.tina@unimi.it luca.toffoletti@unimi.it Ricercatore a tempo definito Giudici Silvia Pavan Tarchini Paola Umberta Maria Stabilini Alessandra silvia.giudici@unimi.it paola.tarchini@unimi.it alessandra.stabilini@unimi.it 1.2 Personale tecnico - amministrativo Tecnico o amministrativo categorie B - C Greco Caterina Scolari Laura caterina.greco@unimi.it laura.scolari@unimi.it

1.3 Assegnisti Assegnista Caselli Sara sara.caselli@unimi.it Organico Personale docente No. Professore di I fascia a tempo pieno 0 No. Professore di I fascia a tempo definito 7 No. Professore di II fascia a tempo pieno 1 No. Professore di II fascia a tempo definito 0 No. Ricercatore a tempo pieno 3 No. Ricercatore a tempo definito 3 No. Collaboratore ed esperto linguistico di lingua madre, lettore 0 Personale tecnico - amministrativo No. Tecnico o amministrativo categorie D - EP 0 No. Altro collaboratori di ricerca con contratto di collaborazione coordinata e continuativa 0 No. Tecnico o amministrativo categorie B - C 2 Dottorandi, specializzandi e borsisti No. Dottorando 0 No. Specializzando 0 No. Borsista Marie Curie, borsista post-dottorato e altro borsista con laurea 0 Assegnisti No. Assegnista 1 Visitatori No. Professori Visitatori 0 No. Professore Emerito 0 No. Altro collaboratore 0 No. Frequentatore 0 No. Ospite 0 2. Dati economico finanziari (Gli importi sono espressi in Euro) 2.1 Finanziamenti per la ricerca Finanziamento complessivo per progetti di ricerca da fondi di Ateneo 14.516,73 Finanziamento complessivo da fondi MUR 0,00 Finanziamento complessivo da contributi CNR 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici nazionali e da altri contratti CNR 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese nazionali 0,00 Finanziamento complessivo da Commissione Europea 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici internazionali 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese internazionali 0,00

Totale 14.516,73 2.2 Dati relativi alle spese per ricerca Somme impegnate Somme pagate Spese Annuali Complessive della Struttura 68.613,40 50.899,17 Spese Annuali della Struttura esclusivamente per la Ricerca 15.085,05 12.485,12 2.3 Attrezzature scientifiche e materiale bibliotecario Spesa totale annuale per attrezzature scientifiche 2.968,80 Spesa totale annuale per materiale bibliotecario 0,00 2.4 Finanziamenti per Ricerca gestiti sul bilancio di altri enti e resi disponibili per la struttura Finanziamenti complessivi messi a disposizione da enti nazionali 0,00 Altri finanziamenti 0,00 3. Progetti di ricerca in corso presso la struttura, finanziati da enti esterni 4. Elenco delle iniziative scientifiche organizzate e gestite nell'ambito della struttura (congressi, convegni, cicli di conferenze e/o seminari, workshop, mostre ed altre iniziative) Tipologia Cicli di Conferenze e/o Seminari Data 16/03/07 Luogo Università degli Studi di Milano - Sala Napoleonica - Via S. Antonio, 10, Milano Titolo Intellectual Property and Competition Law: Clash or synergy? Descrizione Responsabile Tipologia Convegno Data 21/06/07 Luogo Università degli Studi di Milano - Sala Napoleonica - Via S. Antonio, 10, Milano Titolo Il NO della Corte Costituzionale al Rito Societario per la Prorietà Intellettuale - Nell'ambito dello Ius Novum 2007 Descrizione Responsabile 5. Risultati dell'attività di ricerca 5.1 Articoli su Periodico Richiami sulla confondibilità fra marchi complessi nella giurisprudenza comunitaria / FRASSI, PAOLA ADA EMANUELA. - In: Rivista di diritto industriale. - 2007(2007). - p. 270. Capacità disintiva e confondibilità nei marchi complessi / P.A.E. Frassi. - In: Il diritto industriale. - 1(2007). - p. 62., Giudici S. EPC 2000 : una prima lettura / P.A.E. Frassi, S.Giudici. - In: Rivista di diritto industriale (2007). - p. 205. Ghidini G., Arezzo E. On the intersection of IPRs and Competition Law with regard to information technology markets / G. Ghidini, E. Arezzo. - In: The Interaction Between Competition Law and Intellectual Property Law (2007). Giudici S. Il design non registrato / S. Giudici. - In: Rivista di diritto industriale. - ISSN 0035614X. - 2007:4-5(2007). - p. 199-204. Principi contabili internazionali e finalità dell informazione finanziaria / R. Sacchi. - In: Il corriere giuridico. - ISSN 1591-4232. - 24(2007). Vicari A.

Conflicts of interests of target company's directors and shareholders in leveraged buy-outs / A. Vicari. - In: European Company and Financial Law Review. - ISSN 1613-2548. - 4:3(2007 Oct). - p. 346-369. 5.2 Interventi a Convegno Capitale sociale e tutela dei fornitori di equity e di capitale di debito avversi al rischio dopo le opzioni del legislatore italiano nell applicazione dei principi contabili internazionali / R. Sacchi. - (Collana della Rivista delle società. Monografie e raccolte di studi ; 25). - In: La *societa per azioni oggi : tradizione, attualita e prospettive : atti del Convegno internazionale di studi : Venezia, 10-11 novembre 2006 ; P. Balzarini, G. Carcano, M. Ventoruzzo. - Milano : Giuffré, 2007. - ISBN 8814135851. Le società per azioni oggi. Tradizione, attualità, prospettive, Venezia, 2006. 5.3 Contributi in volume Ghidini G., Arezzo E. From huts to labs and back again: stimulating the production of biodiversity-based drugs while ensuring an equitable sharing of the benefits flowing thereby / G. Ghidini, E. Arezzo. - In: Issues of Public Policy and Trade in Intellectual Property Law ; [a cura di] H. Ullrich, I. Govaere. - Bruxelles : Peter Lang, 2007. Presti G., Rescigno M. Il conflitto di interessi nella prestazione dei servizi di investimenti / G. Presti, M. Rescigno. - (Prismi). - In: Banche, servizi di investimento e conflitti di interesse : ricerca promossa dall'associazione per lo sviluppo degli studi di banca e borsa ; [a cura di] M. Anolli. - Bologna : Il Mulino, 2007. - ISBN 9788815120960. Rescigno M. Strumenti finanziari emessi da società cooperative / M. Rescigno. - In: Il nuovo diritto delle società. - Torino : Utet, 2007. Rimini E. Il dovere di consulenza "incidentale" degli intermediari finanziari nel risparmio amministrato / E. Rimini. - (Collana della Rivista delle società. Monografie e raccolte di studi ; 25). - In: La *societa per azioni oggi : tradizione, attualita e prospettive : atti del Convegno internazionale di studi : Venezia, 10-11 novembre 2006 ; [a cura di] P. Balzarini, G. Carcano, M. Ventoruzzo. - Milano : Giuffrè, 2007. - ISBN 8814135851. - p. 1089. 5.4 Libri (anche curatele e traduzioni) Presti G., Rescigno M. Corso di diritto commerciale. 2, Società / G. Presti, M. Rescigno. - Bologna : Zanichelli, 2007. - ISBN 9788808064899. Presti G., Rescigno M. Corso di diritto commerciale. 1, Impresa, contratti, titoli di credito, fallimento / Gaetano Presti, Matteo Rescigno. - Bologna : Zanichelli, 2007. - ISBN 9788808066572. Tina A. Il contratto di acquisizione di partecipazioni societarie / A. Tina. - Milano : Giuffrè, 2007. - (Quaderni di Giurisprudenza commerciale ; 302). - ISBN 8814135355. [a Cura Di] E Frassi P.A., Giudici S., Sena G. Codice di diritto industriale / [a cura di] P.A.E Frassi, S. Giudici, G. Sena. - Milano : Giuffrè, 2007. 5.5 Direzioni di collane, partecipazione al comitato scientifico di periodici Paola Ada Emanuela Frassi: Assistant Editor di Italian Intellectual Property dal 2002. Paola Ada Emanuela Frassi: Membro del Comitato di redazione di Giurisprudenza annotata di diritto industriale dal 1992. Paola Ada Emanuela Frassi: Membro del Comitato di redazione di Rivista di diritto industriale dal 1994. Giudici S. Silvia Giudici: Membro del Comitato di redazione di Rivista di diritto industriale dal 1994. Rimini E. Emanuele Rimini: Membro del comitato di redazione sede di Milano di Giurisprudenza commerciale dal 2000. Rimini E. Emanuele Rimini: Membro del comitato di direzione di Italian Intellectual Property dal 2002. Roberto Sacchi: Condirettore di Giurisprudenza commerciale dal 2001. Roberto Sacchi: Responsabile della redazione di Milano di Giurisprudenza commerciale dal 2004. 5.6 Altro Ghidini G. Conclusioni nell ambito del seminario in tema di The reform of art. 82 of EC Treaty : towards an effect-based analysis? Pros and cons of the convergence with the U.S. / G. Ghidini. - 2007. Riepilogo Istituto di Diritto Commerciale Articoli su Periodico 7 Interventi a Convegno 1 Contributi in volume 4 Libri (anche curatele e traduzioni) 4 Direzioni di collane, partecipazione al comitato scientifico di periodici 8 Altro 1

6. Scuole e/o corsi di dottorato di Ricerca aventi sede amministrativa presso la struttura 7. Centri di ricerca con sede nel dipartimento o istituto, consorzi per la ricerca cui partecipa la struttura 8. Partecipazione dei componenti della struttura ad organi di governo, coordinamento, ricerca, ecc. della facoltà e/o dell'ateneo e di altre istituzioni Inserisci qui la tua descrizione Prof. Francesco Denozza, ordinario di Diritto commerciale: Condirettore della Rivista Giurisprudenza Commerciale, Giuffrè, Milano. Comitato di Direzione della Rivista Mercato Concorrenza Regole, Il Mulino, Bologna. Editor settore antitrust - International Encyclopedia of Laws, Wolters Kluwer. Prof. Gustavo Ghidini, ordinario di Diritto industriale (Innovazione e concorrenza): Condirettore della Rivista AIDA, Giuffrè, Milano. Condirettore della Rivista Concorrenza e Mercato, Giuffrè, Milano. Prof. Matteo Rescigno, ordinario di Diritto commerciale: Condirettore della Rivista Analisi Giuridica dell Economia, Il Mulino, Bologna. Comitato di Redazione della Rivista Banca, Borsa e Titoli di Credito, Giuffrè, Milano. Prof. Emanuele Rimini ordinario di Diritto commerciale: Comitato di redazione della Rivista Giurisprudenza Commerciale, Giuffrè, Milano. Comitato di redazione della Rivista Italian Intellectual Property, Giuffrè, Milano. Proboviro di Borsa Italiana S.p.A. Prof. Roberto Sacchi, ordinario di Diritto commerciale progredito: Condirettore e Responsabile di Redazione di Milano della Rivista Giurisprudenza Commerciale, Giuffrè, Milano.

Prof. Alberto Toffoletto ordinario di Diritto commerciale: Redazione della Rivista Giurisprudenza Commerciale, Giuffrè, Milano. Editor settore antitrust - International Encyclopedia of Laws, Wolters Kluwer. Prof.ssa Paola Frassi, straordinario di Diritto industriale (Disciplina della proprietà industriale e intellettuale): Comitato di Redazione della Rivista Giurisprudenza annotata di Diritto industriale, Giuffrè, Milano. Assistant Editor della Rivista Italian Intellectual Property, Giuffrè, Milano. Comitato di Redazione della Rivista di Diritto Industriale, Giuffrè, Milano, fondata da Remo Franceschelli. Prof. Andrea Vicari, associato di Diritto Commerciale Componente della Redazione di Milano della Rivista di Diritto Societario, Giappichelli, Torino. Componente del Consiglio di Sezione della Biblioteca della Facoltà di Giurisprudenza e del Comitato d Area delle Biblioteche delle Facoltà di Lettere e Giurisprudenza. Dott. Silvia Giudici, ricercatrice di Diritto industriale: Comitato di Redazione della Rivista di Diritto Industriale, Giuffrè, Milano, fondata da Remo Franceschelli. Dott. Andrea Tina, ricercatore di Diritto Commerciale Componente della Redazione di Milano della Rivista di Diritto Societario, Giappichelli, Torino. 9. Dati di contesto didattico No. totale insegnamenti tenuti da docenti afferenti alla struttura 17 No. insegnamenti corsi di laurea triennali 5 No. Cfu insegnamenti corsi di laurea triennali 42 No. insegnamenti corsi di laurea specialistica (biennale) 4 No. Cfu insegnamenti corsi di laurea specialistica (biennale) 27 No. insegnamenti corsi di laurea specialistica a ciclo unico 8 No. Cfu insegnamenti corsi di laurea specialistica a ciclo unico 63 No. insegnamenti di scuole di specializzazione No. Cfu insegnamenti di scuole di specializzazione No. insegnamenti corsi di perfezionamento No. Cfu insegnamenti corsi di perfezionamento No. insegnamenti corsi di dottorato No. Cfu insegnamenti corsi di dottorato No. insegnamenti altri corsi post-laurea No. Cfu insegnamenti altri corsi post-laurea No. totale esami tenuti da docenti afferenti alla struttura 1443 No. esami profitto corsi di laurea 1443 No. esami profitto scuole di specializzazione No. esami profitto corsi di perfezionamento

No. tesi di laurea 62 No. tesi di specialità 1 No. dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura No. dottorati di ricerca con sede amministrativa esterna 1 No. dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo 3 No. di tirocinanti No. programmi di tutoraggio 10. Commento conclusivo del direttore Nel corso dell'anno 2007 la produzione scientifica dell'istituto è stata particolarmente significativa. In tutti i settori scientifico-disciplinari di afferenza sono presenti numerosi contributi apparsi su autorevoli riviste di settore e volumi collettanei anche di lingua inglese. Per il Diritto industriale (e della concorrenza) si segnalano diversi contributi in tema di marchi e brevetti industriali nonchè la curatela di una nuova edizione del Codice di diritto industriale. In riferimento al Diritto commerciale, oltre ad alcuni interventi su temi centrali della riforma del diritto societario, è stata dedicata particolare attenzione al settore dei mercati finanziari e al ruolo degli intermediari finanziari. Si segnala inoltre la pubblicazione di un lavoro monografico di ampio respiro in tema di trasferimento di partecipazioni societarie di controllo e rilevanti e la redazione di una nuova edizione di un manuale di diritto commerciale in materia di impresa, società e procedure concorsuali. Infine si registra la partecipazione di alcuni docenti dell'istituto in veste di relatori ad importanti incontri di studio in materia di diritto commerciale, societario, industriale e della proprietà intellettuale, nonchè l'organizzazione a cura dell'istituto di convegni di diritto industriale e commerciale di interesse nazionale e internazionale.