COMUNE DI SERRAMAZZONI (Provincia di Modena) SERVIZI EDUCATIVI

Documenti analoghi
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

COMUNE DI LAURIA Provincia di Potenza Terzo Settore Governo del Territorio Servizio Amministrativo

BANDO DI GARA INFORMALE

UNICA DI COMMITTENZA DELL UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO (Provincia di Modena)

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO (Provincia di Modena) SERVIZIO CONTRATTI APPALTI /ACQUISTI BANDO DI GARA

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO (Provincia di Modena)

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA Via Eligio Porcu Quartu Sant Elena

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO (Provincia di Modena)

Città di Silvi. Provincia di Teramo. (Cod. Fisc.: ) SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE. Via Garibaldi, Silvi Marina (Te)

Bando di gara per l affidamento dei servizi socio educativi. assistenziali, sanitari, di pulizia, lavanderia e guardaroba, fornitura

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA - MIUR BANDO DI GARA

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo Settore Affari Generali

UNIVERSITA DI PISA Bando di Gara - Servizi. Lungarno Pacinotti 43/44, Città: Pisa codice postale: Paese:

Bar.S.A. S.p.A. Bando di gara CIG F69

BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO PER IL CONFERIMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO A. S. 2009/ / /2012

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA. Via Eligio Porcu Quartu Sant Elena

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA PERUGIA 2 (P.I.: ) Foligno, Via Dei Mille n. 37, tel , fax

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

COMUNE DI RIMINI (RN) BANDO DI GARA. COMUNE DI RIMINI piazza Cavour, RIMINI - ITALIA - Punti di

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO (Provincia di Modena)

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

BANDO DI GARA D APPALTO PER SERVIZI. L appalto non rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti

Prot. n Poncarale, 30/07/2012

COMUNE DI RIMINI (RN) BANDO DI GARA. COMUNE DI RIMINI piazza Cavour, RIMINI - ITALIA - Punti di

PROVINCIA DI SONDRIO. Determinazione a contrattare n. 5 del 9 gennaio 2009 del Dirigente del Settore Affari Generali e Risorse Finanziarie

Bando di gara per l appalto della gestione dei servizi del programma SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

COMUNE DI RIMINI (RN) BANDO DI GARA. COMUNE DI RIMINI piazza Cavour, RIMINI - ITALIA - Punti di

SU79Y6Y87.pdf 1/5 - - Servizi - Avviso di gara - Procedura aperta 1 / 5

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE DELLA

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO (Provincia di Modena)

UNIVERSITA PER STRANIERI DI SIENA BANDO DI GARA D APPALTO SERVIZIO DI COPERTURA ASSICURATIVA

COMUNE di AZZANO MELLA

Bando di gara per l affidamento del servizio di vigilanza privata degli SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

COMUNE DI TURBIGO Città metropolitana di Milano

BANDO DI GARA PER SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste,

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DELLA RESPONSABILE DEL SETTORE SOCIALE N.55 DEL

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA CRITERIO DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

BANDO DI GARA Per l affidamento del Servizio Estate Bambini nel Comune di Santa Teresa Gallura Lotto CIG: E5 - Categoria 26 CPC 96

Bando di gara Direttiva 2014/24/UE. I.1) Denominazione e indirizzi: Centro Servizi Courmayeur S.r.l., cap.

COMUNE DI CONEGLIANO BANDO DI GARA. SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA

PROCEDURA APERTA NAZIONALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO IN OUTSOURCING DI GESTIONE

I-Palermo: Servizi pubblicitari e di marketing 2008/S BANDO DI GARA. Servizi

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZIO LEGISLATIVO E OSSERVATORIO BANDO DI GARA D APPALTO

COMUNE DI BORGIA BANDO DI GARA

Indirizzo postale: Via Verdi n. 8 (sede legale) Città: Torino Codice postale: Paese: Italia

Italia-Savona: Servizi di ristorazione scolastica 2017/S Bando di gara. Servizi

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D.lgs. n. 67 del

CITTÀ DI ISERNIA Medaglia d Oro. Settore 3 - Ufficio Pubblica Istruzione BANDO APPALTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA CIG

Città: Torino Codice postale:10124 Paese: Italia. Fax:

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste, piazza dell Unità d Italia n 4, Area Risorse Economiche e Finanziarie -

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia

Denominazione ufficiale: COMUNE DI PAVIA SETTORE SERVIZI. FINANZIARI E PATRIMONIALI Piazza Municipio, 2 Città: Pavia -

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 Area di coordinamento Sviluppo rurale Settore Programmazione Forestale

Bando di gara per l affidamento del servizio di pulizia e sanificazione SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI EDUCATIVI

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D.lgs. n. 67 del CIG D3

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI BUONI PASTO. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste, piazza dell Unità d Italia n 4,

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

Allegato C Det del

I-Firenze: Contatori di acqua 2009/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

REGIONE LIGURIA BANDO DI GARA Servizi

Comune di Vico del Gargano (Provincia di Foggia) - Ufficio Tecnico Comunale - III SETTORE -

Bando di gara per l appalto del servizio di mensa scolastica suddiviso in SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Fiorano Modenese Formigine Frassinoro Maranello Montefiorino Palagano Prignano sul Secchia Sassuolo

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DEI COMUNI DI NEIVE, TREISO E NEVIGLIE

BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO

C I T T A D I A L T A M U R A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

COMUNE DI PRATO SERVIZIO AFFARI GENERALI I.1) COMUNE DI PRATO SERVIZIO CONTRATTI E PROTO , Posta elettronica ( )

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

BANDO DI GARA CIG

Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Piazza Matteotti, GENOVA Tel Fax

PROCEDURA APERTA NAZIONALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE DEI BILANCI DELL ISMEA CIG

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

BANDO DI GARA D APPALTO PER LAVORI. L appalto non rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti

Bando di gara per il servizio di gestione dei personal computer e delle. periferiche, di assistenza informatica all utente e di gestione del deposito

Codice NUTS ITH31. Stato Italia. Telefax

Bando di gara per l affidamento del servizio di Global Service di manutenzione degli edifici scolastici

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia CIG:

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI TRE SEZIONI DI ASILO NIDO, VIA LAGO DI VARANO A GROSSETO, DUE

Bando di gara AFFIDAMENTO DI INCARICO DI SUPPORTO AL RUP INERENTE ALLA VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE SEZIONE I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

BANDO DI GARA D APPALTO. Denominazione Ufficiale : Università degli Studi di Catania. Città: Catania Paese: Italia Telefono:

I.1) Amministrazione aggiudicatrice: Amministrazione Provinciale di. Genova, Piazzale Mazzini 2, Genova. Punto di contatto: Servizio

BANDO DI GARA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE. Periodo: / CIG: D83

Bando di gara per l affidamento del servizio di Global Service di manutenzione degli edifici ad uso

Comune di Mandas Provincia di Cagliari

AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA 6 - ALBANO LAZIALE. U.O.C Acquisizione Beni e Servizi. Sede: via Borgo Garibaldi, Albano Laziale (RM), Italia

Transcript:

COMUNE DI SERRAMAZZONI (Provincia di Modena) SERVIZI EDUCATIVI BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA D APPALTO PER L'AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL SERVIZIO EDUCATIVO PER L INFANZIA SEZIONE PRIMAVERA PER IL PERIODO 01/09/2013-31/08/2014 Prot. n. 6064 Codice CIG: 5180714C6D SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) denominazione, indirizzi e punti di contatto Comune di Serramazzoni, Piazza T. Tasso, n. 7, 41028 Serramazzoni (MO) Tel 0536/952199 Telefax 0536/954665 sito internet http://www.comune.serramazzoni.mo.it/) Responsabile del procedimento di gara è la Responsabile dei Servizi Sociali ed Educativi Carla Baranzoni, Tel 0536/952199 int. 1 125 - e-mail: servizi.sociali2@comune.serramazzoni.mo.it Indicazioni di ordine amministrativo e tecnico sono disponibili presso il punto di contatto sopra indicato. I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice e principali settori di attività: Autorità locale SEZIONE II: OGGETTO DELL APPALTO II.1) DESCRIZIONE II.1.1) denominazione conferita all appalto dall amministrazione aggiudicatrice: AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL SERVIZIO EDUCATIVO PER L INFANZIA SEZIONE PRIMAVERA PER IL PERIODO 01/09/2013-31/08/2014 II.1.2) Tipo di appalto e luogo di prestazione dei servizi Appalto di servizi: Categoria di servizi: 25 servizi sanitari e sociali cod. CPC 93 Luogo di esecuzione: Serramazzoni - capoluogo. II.1.3) L avviso riguarda: un appalto pubblico II.1.4) Breve descrizione dell appalto Il presente appalto ha per oggetto l affidamento in gestione del servizio educativo per l infanzia SEZIONE PRIMAVERA aggregata alla Scuola dell Infanzia di Serramazzoni Centro. Il Servizio è destinato a n. 12/16 bambini di età compresa fra 24 e 36 mesi, in un unica sezione a "tempo pieno". Qualora si verificassero diminuzioni significative nel numero degli iscritti al servizio, l Amministrazione si riserva la facoltà di ridefinire, insindacabilmente, anche in corso d anno, il numero dei bambini frequentanti il servizio. L aggiudicatario è quindi obbligato ad effettuare il servizio in parola anche per un numero inferiore di bambini, adeguando l assetto organizzativo del servizio, nel rispetto della normativa vigente in materia di servizi educativi per la prima infanzia con i l conseguente proporzionale adeguamento del corrispettivo annuo del servizio. I Servizi di cui sopra devono ottemperare alle caratteristiche previste dalla L.R. 1/2000 e ss. mm. e ii. Bando Primavera 2013.doc 1

e soddisfare i requisiti organizzativi definiti dalla Direttiva Regionale n. 85 del 25 luglio 2012 e successive modifiche ed integrazioni e nel rispetto di ogni altra normativa vigente o che verrà in futuro emanata in materia. II.1.6) Divisione in lotti: No II.1.7) Ammissibilità di varianti: No II.2) QUANTITATIVO O ENTITÀ DELL APPALTO L importo complessivo a base di gara, per l intero periodo contrattuale (dal 01/09/2013 al 31/08/2014) è pari ad 75.096,00 IVA esclusa oltre ad un importo massimo di 1.000,00 IVA inclusa, non soggetto a ribasso, quale budget per spese relative all acquisto di materiale didattico e ludico. I costi della sicurezza da interferenze sono nulli. L Amministrazione si riserva la facoltà di avvalersi di quanto previsto all art. 57, comma 5 del D.Lgs. n. 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Il valore stimato dell appalto, ai sensi dell art. 57, comma 5, lett. b) del D.Lgs 12 aprile 2006 n.163, nel caso in cui l Amministrazione si avvalga della facoltà di ripetere il contratto per il successivo anno, è di 75.096,00 (IVA esclusa), per cui l importo complessivo stimato dell appalto è di 150.192,00 al netto di IVA nelle forme di legge. II.3) DURATA DELL APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE La durata dell appalto viene stabilita per il periodo 01/09/2013-31/08/2014. Allo scadere del contratto e nel caso in cui l Amministrazione non abbia ancora completato gli atti necessari per la procedura di aggiudicazione, l impresa sarà tenuta a svolgere il servizio fino al subentro della nuova aggiudicataria, alle stesse condizioni contrattuali fino ad un massimo di mesi 9 SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL APPALTO III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: cauzione provvisoria pari al 2% dell importo a base di gara, cauzione definitiva e coperture assicurative nella misura e nei modi previsti nel capitolato speciale d oneri. III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia l appalto è finanziato con mezzi propri di bilancio, le modalità di pagamento sono indicate nel capitolato speciale d oneri. III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell appalto: Art. 37 del D.lgs 12.04.2006, n. 163 III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE Alla gara è ammessa la partecipazione dei soggetti di cui all art. 34, comma 1, del D.Lgs. n. 163/2006. E consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all'articolo 34, comma Bando Primavera 2013.doc 2

1, lettere d) ed e) dello stesso decreto legislativo n. 163/2006, anche se non ancora costituiti. E inoltre consentita la partecipazione a concorrenti con sede in altri stati membri dell Unione Europea alle condizioni di cui all articolo 47, del D.Lgs. n. 163/2006 ovvero ai sensi dell art. 38, comma 5, dello stesso decreto; come previsto nelle "Norme di gara". I concorrenti per essere ammessi alla gara devono possedere i seguenti requisiti di ordine generale; di ordine tecnico-organizzativo ed economico - finanziario: III.2.1 Requisiti di ordine generale: a) assenza delle cause di esclusione di cui all articolo 38, comma 1, del D.lgs 12.04.2006, n. 163; [ Nel caso di raggruppamenti temporanei di imprese]: Il requisito deve essere posseduto da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento; b) iscrizione nei registri della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura o altro registro ufficiale per i concorrenti stabiliti in un paese diverso dall Italia, ai sensi dell Allegato XI.A al decreto legislativo n. 163 del 2006, per attività conformi a quelle oggetto della gara; [ Nel caso di raggruppamenti temporanei di imprese]: Il requisito deve essere posseduto da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento; III.2.2) Requisiti di ordine tecnico-organizzativo ed economico-finanziario c) fatturato globale dell'impresa realizzato nel triennio 2010-2011-2012 non inferiore ad 150.192,00; [ Nel caso di raggruppamenti di imprese]: La somma dei requisiti del raggruppamento deve essere almeno pari a quella richiesta per l impresa singola. La mandataria deve possedere il requisito in misura minima del 60% e ciascuna mandante in misura minima del 20%; d) realizzazione nel triennio 2010-2011 -2012 di servizi identici a quello oggetto di appalto (gestione di servizi educativi per la Prima Infanzia - 0/3 anni in strutture sia pubbliche che private) per un importo non inferiore ad 75.096,00; [Nel caso di raggruppamenti di imprese]: La somma dei requisiti del raggruppamento deve essere almeno pari a quella richiesta per l impresa singola. La mandataria deve possedere il requisito in misura minima del 60% e ciascuna mandante in misura minima del 20%; l servizi valutabili sono quelli iniziati ed ultimati nel triennio 2010-2011-2012, ovvero la parte di essi ultimata nello stesso periodo per il caso di servizi iniziati in epoca precedente, nonché la sola parte eseguita e contabilizzata dal committente nel caso di servizi in corso di esecuzione. f) presenza di un organico medio annuo, nel triennio 2010-2011 -2012 non inferiore a 15 unità di cui almeno 7 addetti a servizi educativi per la prima infanzia 0/3 anni [Nel caso di raggruppamenti di imprese]: La somma dei requisiti del raggruppamento deve essere almeno pari a quella richiesta per l impresa singola. La mandataria deve possedere il requisito in misura minima del 60% e ciascuna mandante in misura minima del 20%; g) presenza in organico di almeno un dirigente laureato e preposto all area di prestazioni di cui al presente appalto e di un responsabile del controllo di qualità; [In caso di raggruppamento di impresa tale requisito deve essere posseduto da almeno una delle imprese partecipanti al raggruppamento] SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) tipo di procedura: Procedura aperta ai sensi degli artt. 54 e 55 del D. Lgs. n. 163/2006 IV.2) criteri di aggiudicazione Il criterio di aggiudicazione è quello dell offerta economicamente più vantaggiosa, determinata ai sensi dell art. 83 del D.Lgs. n.163/2006 e successive modifiche ed integrazioni, in base ai seguenti elementi di valutazione : Bando Primavera 2013.doc 3

1) QUALITA DEL SERVIZIO (MAX PUNTI 70) così suddivisi: 1.1) Esperienza e qualità dell'attività maturata nel settore, (fino a 15 punti) esperienza attestata con riferimento alle prestazioni dei seguenti servizi: a) Gestione del servizio di Nidi d infanzia b) Gestione del servizio di Sezione Primavera realizzati negli ultimi due anni (anno 2011 e 2012) e rivolti a minori di età dai 0 ai 3 anni, indicando altresì il periodo e l importo degli stessi. I quindici punti verranno assegnati come segue: - 3,75 punti in maniera proporzionale in relazione ai mesi di esperienza secondo la seguente formula: n. mesi di servizio svolti da altro concorrente per gestione di Nidi d infanzia x 3,75 maggior numero di mesi di servizio - 3,75 punti in maniera proporzionale in relazione ai mesi di esperienza secondo la seguente formula: n. mesi di servizio svolti da altro concorrente per la gestione di Sezioni Primavera x 3,75 maggior numero di mesi di servizio - 3,75 punti in maniera proporzionale in relazione all importo dei servizi prestati secondo la seguente formula: importo di altro concorrente per la gestione di Nido d infanzia x3,75 maggior importo servizi - 3,75 punti in maniera proporzionale in relazione all importo dei servizi prestati secondo la seguente formula: importo di altro concorrente per la gestione di Sezioni Primavera x3,75 maggior importo servizi 1.2) Organizzazione dell azienda con particolare riferimento alle figure professionali impiegate (fino a punti 10): - Elenco degli educatori effettivi e degli educatori da utilizzare per le sostituzioni (complessivamente massimo 4) che in caso di aggiudicazione saranno adibiti ai servizi oggetto dell appalto con indicazione dei titoli di studio e curriculum professionale; - Elenco degli operatori scolastici effettivi e degli operatori scolastici da utilizzare per le sostituzioni (complessivamente massimo 3) che in caso di aggiudicazione saranno adibiti ai servizi oggetto dell appalto con indicazione dei titoli di studio e curriculum professionale; Il punteggio massimo verrà assegnato a chi dichiarerà di impiegare educatori e operatori scolastici sulla base dei seguenti parametri: - più alto titolo di studio relativo alla disciplina inerente l oggetto dell appalto, - attestati relativi a corsi di formazione professionale, aggiornamento o di specializzazione, anch essi inerenti la disciplina oggetto dell appalto, - anni di esperienza presso i servizi alla prima infanzia - anni di esperienza presso i servizi Sezione Primavera Determinato il concorrente con il punteggio più alto, agli altri verranno attribuiti punteggi in modo proporzionale secondo i criteri sopra enunciati. 1.3) Progetto (fino a punti 45) Il progetto, che dovrà tradurre in progetto gestionale le indicazioni contenute nel progetto pedagogico Progetto di offerta formativa per i bambini dai 2 ai 3 anni Sezione Primavera aggregata alla scuola dell Infanzia Statale di Serramazzoni Centro disponibile su richiesta delle ditte interessate presso l Ufficio Servizi Educativi del Comune di Serramazzoni, in accordo con le Linee guida sperimentali per la predisposizione del progetto pedagogico e della metodologia di valutazione nei servizi educativi per la prima infanzia Delibera di Giunta Regionale Emilia Romagna n. 1089/2012 con particolare riferimento a : a STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL SERVIZIO - Presentazione dell organizzazione generale del servizio, precisando in particolare la dotazione organica, le fasce orarie quotidiane di compresenza del personale. - Misure di contenimento del turn-over e organizzazione del personale per assicurare continuità nell erogazione giornaliera dei servizi, che la ditta si impegna a mantenere per l intera durata del contratto; b CRITERI E MODALITA DI ORGANIZZAZIONE DEL CONTESTO EDUCATIVO - L organizzazione dello spazio educativo e la scelta dei materiali; - l organizzazione del tempo quotidiano, periodico e annuale; - il contesto delle relazioni tra bambini, tra bambini e adulti e tra adulti, nel rispetto e nella Bando Primavera 2013.doc 4

valorizzazione delle differenze; - le proposte educative. c CRITERI E MODALITA DI RELAZIONE E PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE - Modalità di comunicazione, informazione e confronto; - modalità di promozione, sostegno e affiancamento alla genitorialità; - organismi e forme di partecipazione adottate. d CRITERI E MODALITA DI RAPPORTO CON IL TERRITORIO - Il raccordo con le istituzioni, i servizi e le opportunità educative del territorio. e CRITERI E MODALITA DI FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO - Modalità di progettazione e strumenti progettuali; - il sistema di programmazione del servizio; - la formazione e l aggiornamento; - il Coordinamento pedagogico. f- CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE - Modalità di controllo della qualità organizzativa e pedagogica; -modalità, tempi e strumenti di valutazione, di documentazione e di condivisione del processo valutativo - gli indicatori di controllo della qualità; g PULIZIA DEI LOCALI La Ditta dovrà presentare un programma di gestione delle attività di sanificazione e delle pulizie ordinarie e straordinarie; h PROGETTI MIGLIORATIVI OFFERTI, NON RICOMPRESI NEI PUNTI PRECEDENTI. Non saranno ammessi richiami o rinvii generici alle norme vigenti, nonché al capitolato. Si raccomanda alle ditte partecipanti capacità di sintesi nell illustrazione dell offerta. La valutazione sarà effettuata sulla base di un offerta tecnica consistente in un progetto organizzativo complessivo del servizio che il concorrente intende adottare, sulla base delle linee guida contenute nel capitolato speciale d oneri, in rapporto a compiti, funzioni ed obiettivi del servizio stesso, comprensivo degli elementi di valutazione sopraindicati. 2) PREZZO (MAX PUNTI 30). Al concorrente che produrrà il prezzo più basso, determinato mediante ribasso percentuale, sull importo complessivo posto a base di gara saranno attribuiti 30 punti; Agli altri concorrenti si attribuiranno i punteggi mediante la seguente formula : PTi = (Pmin x C) / Pi dove: PTi = punteggio attribuito al concorrente iesimo Pmin = prezzo più basso C = coefficiente (30) Pi = prezzo offerto dal concorrente iesimo Sono ammesse solo offerte in ribasso sull importo a base di gara di 75.096,00. Le offerte tecniche saranno valutate da apposita Commissione giudicatrice, come meglio specificato al paragrafo E) metodo di valutazione delle offerte tecniche ed economiche delle norme di gara. La Commissione Giudicatrice assegnerà a suo insindacabile giudizio i punteggi ad ogni offerta secondo i predetti pesi. Il punteggio complessivamente attribuito all offerta è dato dalla somma del punteggio attribuito all offerta economica e di quello attribuito all offerta tecnica. Il Comune si riserva di aggiudicare l appalto anche in caso di presentazione di una sola offerta purché ritenuta valida e congrua o di non aggiudicare. IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato speciale d appalto e la documentazione Bando Primavera 2013.doc 5

complementare: il Capitolato speciale d appalto; il Bando di gara e le Norme di gara, con allegato modello di dichiarazione, sono visionabili e acquisibili presso il Servizio Scuola Piazza T.Tasso n. 7 durante l orario di ufficio (dal lunedì al sabato dalle ore 8,00 alle ore 13,00 e il giovedì dalle ore 15 alle ore 17,30). Capitolato speciale d'appalto, Bando di gara, norme di gara e modello di dichiarazione, nel testo integrale sono visionabili sul sito Internet del Comune di Serramazzoni (http://www.comune.serramazzoni.mo.it/). Non verranno effettuati invii di documentazione a mezzo fax. Termine per il ricevimento di richieste di chiarimenti in merito alla documentazione tecnica: 10 giorni antecedenti la data di scadenza del termine di presentazione delle offerte IV.3.4) TERMINE PER IL RICEVIMENTO DELLE OFFERTE L offerta, redatta in lingua italiana ed in competente bollo, dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12,30 del giorno 15 LUGLIO 2013 al COMUNE DI SERRAMAZZONI - UFFICIO PROTOCOLLO - PIAZZA T. TASSO, 7-41028 SERRAMAZZONI (MO), nel rispetto di tutte le modalità previste nelle Norme di gara. IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l offerente è vincolato alla propria offerta : L offerente è vincolato alla propria offerta per un periodo di centottanta giorni dalla data di presentazione della stessa, fermo restando che l offerta dell aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito ai sensi dell art. 11, comma 9, del D.Lgs. n. 163/2006 IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte Le sedute per l ammissione dei concorrenti alla gara e per l attribuzione del punteggio alle offerte economiche sono pubbliche; le sedute della Commissione giudicatrice delle offerte per l attribuzione del punteggio all offerta tecnica non sono pubbliche; Le sedute per l ammissione alla gara e per l attribuzione del punteggio all offerta economica si terranno, rispettivamente, il 16 LUGLIO 2013 alle ore 08,30, e il 19 LUGLIO 2013 alle ore 08.30, presso l indirizzo indicato al punto 1. In caso di presenza di offerte anomale, l'amministrazione stabilirà la data per una terza seduta. SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI Vedi Norme di gara E ammesso il subappalto alle condizioni indicate nel capitolato speciale d appalto. Per partecipare alla gara dovranno essere presentate tutte le dichiarazioni, certificazioni e documentazioni previste nelle Norme di gara, con le modalità ivi descritte. La mancanza dei requisiti previsti dal Bando e dalle Norme di gara comporterà l esclusione dalla gara; il mancato rispetto delle formalità e delle modalità prescritte per la partecipazione potrà comportare l esclusione dalla gara, qualora le stesse abbiano rilievo sostanziale. Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196 del 30.06.2003 si informa che i dati personali forniti e raccolti in occasione del presente procedimento verranno: - utilizzati esclusivamente in funzione e per i fini del presente procedimento; - conservati fino alla conclusione del procedimento presso il Servizio Scuola del Comune di Serramazzoni, Piazza T. Tasso n. 7, Serramazzoni In relazione ai suddetti dati l interessato può esercitare i diritti sanciti dall art. 7 del citato Decreto n. 196/2003. Il presente bando di gara è stato approvato con determinazione n. 181 del 13.06.2013 Serramazzoni, lì 13.06.2013 La Responsabile dei Servizi Sociali ed Educativi F.to Carla Baranzoni Bando Primavera 2013.doc 6