Manuale di Fiori ed Erbe



Documenti analoghi
Cosmesi naturale, casalinga e biologica

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

Il Pianeta dei Bambini...il Benessere dei Bimbi

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

Trattamento viso : Pulizia viso specifica 50,00 Trattamenti viso: anti-age/nutriente 60,00 restitutivo/idratante/purificante 60,00

10 infusi da preparare a costo zero

PER LA SALUTE. senza effetti psicoattivi. Cosmetici con fitocomplesso di canapa. Scoprite l uso terapeutico della canapa

100% naturale certificata. Per la pelle sensibile: Linea Corpo Mandorla Bio Sensitive

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

PRE SUN ACTIVATOR Crema Pre Sole attivatore idratante

Crema protettiva Baby Con Violetta e gel di argilla verde

Oggi Luxina Man è pronta per Lui grazie a Lui. Grazie dalla Edelstein! Nino, Franco e Paolo Pellegrini

Calendario Lunare LUGLIO

insieme ad AROMATERAPIA e BENESSERE PRIMA INFANZIA La salute con i profumi della natura Luca Fortuna

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

SIERO CONTORNO OCCHI Cabina 50 ml

mediterranean spa eudermic spa Via Castiglioni n 1 Busto Arsizio Varese T F

Oleolita all Equiseto Rende la pelle luminosa

Borghi Federica Sito web: Pagina Facebook: Consigli di aromaterapia per tutti i giorni

Le Creme. Bagnoschiuma al Vino. Fresco e vivificante stimola il corpo e deterge delicatamente la pelle

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

BENVENUTI AI CORSI DI FORMAZIONE PRODOTTI

miniguida alla GEMMOTERAPIA

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

Argan. L oro del Marocco per la tua bellezza

Impariamo a proteggere la loro pelle!

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Indovina cosa metto sulla pelle?

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

ALOE VERA OLIO DI ARGAN GUARANA

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Dolci e gelati vegani

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti.

4. Conoscere il proprio corpo

sanum per aquam feldmilla. spa

QUESTIONARIO PER VISITA ANTI-AGING

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Eritemi solari e herpes labiale

ERBORISTERIA MAGENTINA OLI VEGETALI

Depurativo. e drenante. Sistema. Immunitario. Antinfiammatorio. Equilibrio nervoso. Pressione sanguigna. Ossa Forti. Depurativo. e drentante.

Herba Sapiens di Scheila Lattaro

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

crema mani crema mani muratori CORPO crema piedi idratante antiage - 100ml rigenerante intensiva - 100ml

LINEA COSMETICA MARY ROSE

Integratori alimentari per regolare la pressione sanguigna NOVITÀ

Calendario Lunare Agosto

TRATTAMENTO ULIVA TRATTAMENTO VISO CORPO. TECHNOBEAUTYLINE Via Amalfi 8/10, Caserta 81100

Ricca di natura. La tua bellezza è preziosa. * con olio da Argan biologico certificato all origine

LINEA FIORI DI BACH LUNEDI

...aiuta a coprire il fabbisogno giornaliero di proteine! Informazione per i pazienti con deficit alimentare o sui simili

Mio figlio ha l eczema?

LE STRATEGIE DI COPING

Collezione Hello Honey

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Trattamenti al viso con il laser

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Catalogo Prodotti Listino

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Molta ricerca, poca pubblicità e la TUA fiducia in noi farmacisti

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Gli effetti terapeutici della luce del sole

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Calm Assertion TM. Formula Autostima e Sicurezza Utilizzare prima e durante tutte le situazioni in cui si desidera essere fiduciosi e sicuri di sé.

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA

Le 10 idee verdi di LatteRhum&Miele per il Tuo Natale. Speciale. Le 10 idee verdi di

Benessere Termale 54,50 56,50 123,50 72,00 46,50 62,00 34,00 34,00 46,50

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta


PRODOTTI BIOLOGICI CURATIVI. In una vita sempre più frenetica cosa c è di più prezioso del benessere del corpo e della mente?

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

MOSTRA LA TUA BELLEZZA AL NATURALE PELLE VISIBILMENTE PIÙ SANA IN 14 GIORNI

Consigli per vivere bene l'inverno con i rimedi naturali

C è un nuovo modo di proteggere l intimità femminile. Nuova!

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo

acido jaluronico naturale

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE

PROGRAMMA AYURVEDA CON PRESENTAZIONE MASSAGGIO AYURVEDICO

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

Questa serata vuole prendere in considerazione alcuni alimenti e vedere le possibilità farmacologiche che essi possiedono e come possano essere di

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

È la linea tricologia di PHP che propone trattamenti mirati, rivolti alla donna e all uomo, studiati per migliorare le condizioni cutanee e prevenire

corso di AROMATERAPIA E FITOTERAPIA 1 giornata (8 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale

Transcript:

Lucilla Satanassi Hubert Bösch Manuale di Fiori ed Erbe Quinta Edizione humusedizioni

Orientarsi tra diverse preparazioni La fitoterapia offre svariate tipologie di prodotti che si distinguono non soltanto per il metodo di estrazione, ma sviluppano anche azioni diversificate o agiscono a livelli differenti nel nostro organismo. Per un profano non sempre è facile scegliere l estratto più adatto per curare un determinato disturbo. Per facilitare la scelta del tipo di estratto da usare proponiamo qui un breve riassunto delle caratteristiche dei vari estratti trattati in questo libro. Estratto idroalcolico L estratto idroalcolico da pianta fresca, chiamata anche Tintura Madre è un estratto ponderale delle erbe, che svolge un azione forte e incisiva, rivolta principalmente al sintomo. Nella tintura agiscono primariamente i principi attivi, che sviluppano un azione per un certo verso simile a quella dei farmaci, anche se il loro intervento è molto più complesso e bilanciato per via della complessità biologica dei componenti e della loro azione sinergica. Le tinture sono più indicate nei disturbi acuti, in particolare se sono recenti o comunque quando serve un azione organospecifica o sintomatica. Gemmoderivato Il Gemmoderivato è un estratto che racchiude aspetti ponderali e energetici delle piante. Agisce principalmente tramite il contenuto in ormoni e altre sostanze che hanno un azione stimolante e/o equilibrante sui sistemi di regolazione dell organismo. 12

Orientarsi tra diverse preparazioni E molto importante sedersi di fronte alle erbe e capire in quale parte e in quale estrazione il suo messaggio sia meglio espresso. Sedersi in un campo di lavanda all inizio della fioritura, a metà fioritura o alla fine desta impressioni diverse che vanno studiate ed osservate. All inizio della fioritura ciò che esalta l osservatore è senz altro il colore che brilla, esplodendo velocemente dal verde. Un bluviola armonioso, rilassante e profondo. In piena fioritura si è rapiti dal sereno operare della luce e degli insetti come api e farfalle che bottinano tranquillamente il nettare. Alla fine della fioritura in una atmosfera silenziosa e pacata ciò che resta sono il colore e la luce che si sono condensati nell olio etereo. E questo il periodo in cui il blu-viola tende al grigio, le api abbandonano il campo di lavanda. Vista la natura conciliatrice, messaggera di pace, di quiete e purezza, di incanto e unione, raccogliamo nel pieno della fioritura la lavanda per la preparazione della tintura madre, perché in questa fase lavanda esprime al meglio il suo valore. Lasciamo al periodo prefioritura la raccolta dei fiori per l essicazione e la fine fioritura per l estrazione dell olio etereo. Il gemmoderivato arriva più in profondità della tintura, il suo intervento è molto simile all azione del rimedio omeopatico a bassa diluizione. Rispetto a quest ultimo ha il vantaggio di essere più facilmente prescrivibile e di non causare aggravamenti iniziali. La sua azione è più profonda e perciò nei processi cronici anche più lenta. Il gemmoderivato si presta particolarmente bene a modificare il terreno e viene usato generalmente per disturbi cronici, anche se alcuni gemmoderivati hanno un ottima azione sintomatica se assunti a un dosaggio più alto. Rimedio floreale Il Rimedio floreale raccoglie in sé le caratteristiche vibrazionali delle piante. Nel rimedio floreale va a confluire il messaggio della pianta, elevato e depurato dal sole. Si tratta di un rimedio che agisce sugli stati emotivi e psicologici, che equilibra pensieri, emozioni e comportamenti. In altre parole aiuta la persona ad imparare le lezioni della vita, ad affrontare i conflitti, le paure e i blocchi che impediscono di crescere mentalmente e spiritualmente. Il rimedio floreale si presta a risolvere problemi emotivi e mentali e anche i disturbi fisici che derivano direttamente da questi. Bach curava principalmente disturbi fisici, sostenendo che la malattia deriva da blocchi, conflitti o disarmonie dei pensieri e delle emozioni. In ogni caso la scelta dei fiori avviene esclusivamente partendo dai blocchi emotivi e mentali che manifesta la persona. 13

Orientarsi tra diverse preparazioni Quando la nonna Palmina era una sposa, già mamma di cinque figli, ospitava una volta al mese nella sua casa un guaritore: Bartolini Della Greppa, di S. Agata Feltria, che per intercessione di S. Benedetto intuiva i motivi di sofferenza delle persone e dava a loro consigli su come superare la malattia, quasi sempre indicando alcune piante che potevano restituire la salute. Il piccolo uomo insegnava anche il luogo preciso in cui queste piante crescevano e quindi dove poteva la persona raccoglierle. Erano piante ed erbe che crescevano vicino a casa, nelle siepi, attorno all aia, vicino ai muri, ai bordi dei boschi. Anche Bartolini riteneva che ciò di cui possiamo avere bisogno cresce e fiorisce, magari modestamente e silenziosamente, attorno a noi. Olio essenziale L Olio essenziale è un estratto etereo della pianta, che raccoglie gli aspetti più volatili delle erbe. Per questo sviluppa principalmente due tipi d azione, una immediata e forte rivolta agli aspetti più volatili della malattia, cioè i sintomi più rintracciabili, diretti, e l altra sul corpo etereo, vale a dire principalmente sugli stati emotivi. La sua azione sui sintomi è veloce ed incisiva, mentre quella sugli stati emotivi è più dolce e molto più profonda. L olio essenziale si presta bene per intervenire su disturbi fisici con un azione immediata e forte, nonché per modificare velocemente gli stati emotivi. Oleolito L Oleolito è un estratto dei principi liposolubili delle piante e può raccogliere aspetti della pianta che la tintura non riesce ad estrarre. La lunga esposizione al sole o comunque al caldo durante il periodo di macerazione apporta all oleolito oltre alle proprietà della pianta anche l energia e il calore solare. L oleolito si presta bene per applicazioni locali, sulla pelle, per massaggi, il suo utilizzo può essere protratto per lungo tempo. Infusione di erbe essiccate Le Tisane rappresentano la pianta nel suo insieme, senza esaltare un aspetto rispetto all altro. La sua forza e il suo messaggio tuttavia sono stati persi in parte nel processo di essiccazione. La Tisana si presta a sostenere le funzioni fisiologiche dell organismo in modo dolce assieme al piacere di bere una tazza calda e profumata. 14

Gemmoderivati miscele Fegato Corylus avellana Rosmarinus officinalis Juniperus communis Secale cereale Berberis vulgaris s.r. Sylibum marianum Glicemia alta Morus nigra Juniperus communis Rubus fructicosus Juglans regia Intestino Vaccinium vitis idaea Rosmarinus officinalis Tilia tomentosa Quercus pedunculata gemme Betula pubescens gemme Ipertensione Crataegus oxyacantha Prunus amygdalus gemme Olea europaea Tilia tomentosa Viscum album g. getti Sorbus domestica Vaccinium vitis idaea Azione depurativa, drenante, epatoprotettrice, stimolante le funzioni del fegato. Indicato in caso di disturbi epatici cronici e acuti, transaminasi alte e valori ematici alterati, insufficienza epatica, epatite, cirrosi epatica, epatopatie in genere. Azione ipoglicemizzante, stimola l attività del pancreas. Indicato in caso di iperglicemia, diabete non insulinodipendente, disturbi dei diabetici. Non sostituisce una dieta adeguata. Regolarizza le funzioni intestinali e stimola la motilità intestinale. Non ha un azione lassativa, ma riequilibra l attività intestinale. Indicato in tutti i disturbi cronici dell intestino, che siano stitichezza o diarrea. Ottimi risultati in casi di stitichezza cronica. Consigliamo di mettere 80-100 gocce in un litro di acqua naturale da bere lontano dai pasti durante la giornata. Generalmente si vedono i primi risultati dopo 10-15 giorni. Azione ipotensiva, rilassante, antispasmodica e tonica cardiaca. Indicato in caso di ipertensione arteriosa, in particolare se dipendente da somatizzazione di tensione emotiva o da stress. Si consiglia di controllare l alimentazione, di usare poco sale e di evitare insaccati e pietanze molto salate. 58 <<

Gemmoderivati miscele Osteoporosi Vaccinium vitis idaea Rubus fructicosus Sequoia gigantea Abies pectinata Migliora l assimilazione e il metabolismo del calcio ed esercita un azione antisenescente. Indicato in caso di osteoporosi post-menopausa. Può essere usata anche preventivamente, facendo uno o due cicli all anno della durata di circa due mesi. Soprappeso Ficus carica Juniperus communis Rosmarinus officinalis Fraxinus excelsior Betula pubescens amenti Tilia tomentosa Crataegus oxyocantha Azione stimolante le funzioni epatiche, renali e tiroidee. Calma l appetito nervoso, aumenta la diuresi, migliora l attività epatica, aiuta a disintossicare l organismo, armonizza il metabolismo e lo accellera leggermente se è troppo basso. Indicato in caso di sovraccarico ponderale, obesità. Prostata Sequoia gigantea Ribes nigrum Calluna vulgaris Juniperus communis Quercus pedunculata gemme Psoriasi Cedrus libani Hippophae rhamnoides Ribes nigrum Secale cereale Tilia tomentosa Juglans regia Platanus orientalis Ficus carica Azione antinfiammatoria, antinvecchiamento e rivitalizzante con tropismo per la prostata. Rinforza il sistema immunitario. Indicato nelle prostatiti croniche e acute, ipertrofia prostatica e altri disturbi della prostata sia nella fase acuta che come prevenzione. Azione dermoprotettiva, antinfiammatoria e drenante. Stimola il fegato e la disintossicazione, equilibra il sistema neurovegetativo, protegge la cute. Indicato in caso di psoriasi e disturbi simili della pelle. Per aumentare l efficacia si consiglia di applicare localmente la Crema all Elicriso (vedi pag. 154). 59 >> continua

Creme I quantitativi indicati nelle ricette bastano per circa 2 vasetti da 50 ml. Le acque aromatiche possono essere sostituite da acqua distillata. L eventuale aggiunta di TM serve per apportare i principi attivi delle piante. L alcol serve per garantire la conservazione della crema. Al suo posto si possono usare estratti di erbe (se contengono molta acqua parzialmente essiccate) in alcol puro. Ingredienti: 40-50 g Oli vegetali e/o oleoliti 2-4 g Lecitina di soia 11-13 g Cera d api 20-30 g AA 1-5 ml TM (facoltativo) 5-10 ml Alcol o Estratti di erbe in alcol puro 1-2 ml OE [...] altri emulsionanti naturali in quantità piccole. Gli emulsionanti naturali hanno un potere di emulsione ridotto rispetto a quelli di sintesi, perciò per evitare inconvenienti è meglio preparare le creme in un giorno di fuoco (con la luna in un segno di fuoco) e comunque evitare giorni di acqua. Per sapere in che segno é la luna potete consultare un calendario lunare (vedi Bibliografia a pag. 212). Una crema di questo tipo si conserva da 4 a 12 mesi a temperatura ambiente. Chi non è interessato a preparare le creme può comunque trarre un indicazione di come può essere composta una crema veramente naturale. Ricetta base Si scalda lentamente l olio a 40 C (eventualmente a bagnomaria), si mette la lecitina (ridotta in polvere) in un bicchiere, si impasta con un pochino di olio scaldato, si aggiunge altro olio e si mescola finchè la lecitina non si è sciolta bene, quindi si incorpa al resto dell olio, si aggiunge la cera e si scalda fino a 60-65 C. Nel frattempo si scalda l acqua aromatica a 40-50 C, si aggiunge l eventuale estratto idroalcolico e l alcol puro. Quando la cera si è sciolta si versa l idrolato lentamente nell olio, agitando bene con un frullatore per emulsionare le parti. Alla fine si aggiungono gli oli essenziali, mescolando tutto bene, e si versa la crema ancora calda in vasi di vetro opaco o scuro. Se la crema fosse impazzita può essere usata ugualmente, ma si conserva per un tempo più ridotto. 158 <<

Creme Ingredienti: 45 g Oli di Jojoba, Mandorle e Albicocca 4 g Lecitina di soia 13 g Cera d api 32 g AA Camomilla 6 ml Alcol o Estratto di Finocchio 16 gocce OE Camomilla blu 10 gocce OE Benzoino 4 gocce OE Neroli Ingredienti: 50 g Oli di Jojoba, Oliva e Mandorle 3 g Lecitina di soia 12 g Cera d api 30 g AA Salvia sclarea 6 ml Alcol o Estratto di Vulneraria 40 gocce OE di Carota, Sandalo e Neroli Ingredienti: 45 g Oli di Mandorle, Jojoba e Oliva 3 g Lecitina di soia 12 g Cera d api 36 g AA di Rosa e Melissa 6 ml Alcol o Estratto di Rosa 40 gocce OE di Geranio, Benzoino e Carota Crema alla Camomilla Pelli sensibili e arrossate Ottima crema idratante e nutriente per pelli sensibili, delicate e fragili, curativa in caso di problemi come acne giovanile, arrossamento, couperose, screpolature. Ideale per la cura della pelle delicata e arrossata dei neonati. Si usa in piccole quantità come crema per il viso, può essere usata sia per la notte che per il giorno. In quest ultimo caso applicarla qualche minuto prima del trucco per permettere l assorbimento. Crema alla Jojoba Pelli secche Eccezionale crema nutriente e antisenescente per pelli secche, fragili, disidratate, poco elastiche. Ottima per proteggere la pelle dal freddo e per prevenire screpolature. Si usa in piccole quantità come crema per il viso, può essere usata sia per la notte che per il giorno. In quest ultimo caso applicarla qualche minuto prima del trucco per permettere l assorbimento. Crema alla Rosa Pelli normali o miste Crema idratante, nutriente, decongestionante adatta per pelli normali e senza particolari problemi. Tonifica la pelle e la difende dalle aggressioni dell ambiente esterno. Si usa in piccole quantità come crema per il viso sia per la notte che per il giorno. In quest ultimo caso si consiglia di applicarla qualche minuto prima del trucco per permettere l assorbimento. 159 >> continua

Infanzia TM Latte Vedi pagina 81. Olio Bambi Vedi pagina 146. Oleolito di Calendula Vedi pagina 143. Crema Rescue Vedi pagina 155. Sinergia Bambini Vedi pagina 132. Stimola la produzione di latte. 80-100 gocce in un litro di acqua naturale da bere durante la giornata lontano dai pasti (preferibilmente dopo l allattamento). Olio pregiatissimo per neonati, da accompagnare al massaggio materno, ottimo per rilassare prima del sonno, per allentare le tensioni della pancia. Si applica preferibilmente sull addome, sotto i piedi e lungo la colonna vertebrale. Ottimo per la pelle irritata del bambino. Idrata e previene arrossamenti sul sederino. Inoltre ottimo per tutti i problemi della pelle come dermatite, eczema ecc. Applicarlo dopo il cambio di pannolino o in caso di bisogno. Crema di Emergenza preparata con 6 Rimedi Floreali. Calma il dolore, accelera i processi di guarigione su traumi, tagli, scottature, punture d insetti, dolori improvvisi ecc. Ideale per i bambini, che giocando si possono fare male. Si applica sulla zona interessata in caso di bisogno. Miscela di oli essenziali che dona ai bambini armonia e sicurezza, scalda l animo e toglie paure, frustrazioni e rabbia. Aiuta a digerire impressioni ed emozioni. Ideale per la camera da letto. 190

Infanzia MG Rosa canina Vedi pagina. 48. MG Difese Vedi pagina 57. MG Prunus spinosa Vedi pagina 46. RF Walnut Vedi pagina 94. Azione vitaminizzante, antinfiammatoria e rinforzante il sistema immunitario. Rimedio per bambini con problemi d infiammazioni ripetute: otiti, tonsilliti, riniti, tracheobronchiti. Si usa in via preventiva con il dosaggio di 5 gocce per ogni 10 kg di peso in mezzo bicchiere d acqua due volte al giorno per due o tre mesi. Rinforza le difese in caso d infezioni ripetute, migliora l assimilazione di vitamine e di minerali. si consiglia di usare Difese in via preventiva con il dosaggio di 5 gocce per ogni 10 kg di peso in mezzo bicchiere d acqua due volte al giorno per due o tre mesi. In caso d infezione in atto raddoppiare le assunzioni. Per bambini con appetito scarso, in caso di anoressia, convalescenze lunghe e/o difficili, dopo cure allopatiche per metabolizzare il farmaco. Si assumono 5-7 gocce per ogni 10 kg di peso due volte al giorno. Ottimo per facilitare i bambini nell inserimento a scuola o in qualsiasi ambiente nuovo. Efficace per affrontare con più equilibrio i cambiamenti fisiologici della pubertà. 4 gocce 4 volte al giorno sotto la lingua. 191