Art. 1 - Tipologia degli interventi ammessi a contributo

Documenti analoghi
CARTELLONE REGIONALE ANNUALE DEGLI EVENTI 2018.

Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 30/14 del

Art. 1 - Tipologia degli interventi ammessi a contributo - Cartelloni. Art. 2 - Ripartizione dello stanziamento regionale delle risorse

CARTELLONE UNICO DEGLI EVENTI DEI CENTRI MINORI 2019

Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 25/10 del

Allegato 2 alla Delib.G.R. n. 4/43 del

ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMERTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

DELIBERAZIONE N. 30/14 DEL

DELIBERAZIONE N. 25/10 DEL

DELIBERAZIONE N. 30/34 DEL

DELIBERAZIONE N. 32/93 DEL

ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

4. non essere incorsi nelle sanzioni previste dal Capo VI del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SPORT, SPETTACOLO E CINEMA

BANDO PER CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15)

L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport ricorda che

Criteri e modalità attuative per l'assegnazione e rendicontazione dei contributi. Art. 1 - Soggetti ammissibili... 1

DELIBERAZIONE N. 4/43 DEL

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

BANDO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15)

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

COMUNE DI MARRUBIU Provincia di Oristano

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

Saranno inoltre privilegiate le istanze contenenti programmi in grado di favorire l inserimento della Sardegna nei circuiti nazionali di settore.

DELIBERAZIONE N. 6/67 DEL

RELAZIONE FINALE SULLO SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE E CONSUNTIVO FINANZIARIO PRIMO INTERVENTO 2016

Il Direttore Centrale

Oggetto: L.R. 21 aprile 1955, n. 7, art. l, lett. c), contributi per manifestazioni pubbliche di grande

3. Servizi richiesti

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

A relazione dell'assessore Ferrari:

REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, DEI SAPERI E DEI TALENTI SERVIZIO CULTURA E SPETTACOLO ATTO DIRIGENZIALE ORIGINALE

ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

MODALITÁ PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI

Regolamento recante i criteri e le modalità di assegnazione di contributi finanziari per la gestione dei Grandi Eventi e delle Sagre Religiose

DELIBERAZIONE N. 30/9 DEL

Avviso pubblico per contributi di sostegno per Eventi espositivi di rilievo regionale - Annualità 2018/2019/2020

Prot. n DETERMINAZIONE N DEL

Non possono presentare domanda i soggetti per i quali sono previste altre forme di finanziamento a sostegno delle stagioni da loro realizzate.

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

Imprese esercitanti attività economica corrispondente a seguenti codici ATECO ISTAT 2007:

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N DEL 6 DIC 2017 IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SPORT, SPETTACOLO E CINEMA

1 - Soggetti ammissibili e requisiti Termini e modalità di presentazione della domanda...2

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

Disciplina dell Albo regionale dei Festival del folklore. Linee Guida.

b) LETTERA B: organizzazione delle sedi provinciale e zonali (contributi lett. B);

!"#$"%&'$(!"#&)*$+,#-./0-

Allegato D. saranno presi in considerazione differenti indicatori in base al settore di riferimento, come illustrato nelle tabelle di seguito:

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO CULTURA E SPETTACOLO 7 giugno 2013, n. 134

BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI MANIFESTAZIONI IN AMBITO SPORTIVO E DI ATTIVITA SPORTIVE RIVOLTE AI DISABILI ANNO 2017

Determinazione del dirigente Numero 441 del 07/05/2015

Bando ai sensi della Legge regionale 26 Febbraio 1993, n. 9 - Anno

ALLEGATO 1 Progetto regionale 4 "Grandi Attrattori culturali, promozione del sistema delle arti e degli istituti culturali"

Regolamento recante i criteri e le modalità di assegnazione di contributi finanziari per la gestione dei Grandi Eventi e delle Sagre Religiose

Il Direttore Centrale

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 147 del

COMUNE DI GENOVA. Sono ammissibili progetti da realizzarsi nel periodo gennaio 2013 aprile 2014.

BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO

CONVENZIONE. tra REGIONE TOSCANA * * * * * * * L anno duemila il giorno del mese di in Firenze presso la

Possono presentare istanze di contributo soggetti pubblici e privati operanti nello spettacolo dal vivo.

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

(Delibera UdP n. 34/2014, come modificata dalla delibera UdP n. 80/2014)

Giunta Regionale della Campania

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SPORT, SPETTACOLO, CINEMA, LINGUA E CULTURA SARDA. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

1. OBIETTIVI DEL BANDO

Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

Anno XLIV - N.11 Speciale ( ) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1. Speciale n. 11 del 23 Gennaio 2013.

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT. DETERMINAZIONE PROT. N REP. N del

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

CRITERI E MODALITÀ DI CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI Legge n. 482/1999, artt. 9 e 15 e D. Lgs. n. 16 del 13 gennaio 2016

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

PROVINCIA DI VICENZA

SONO RIAPERTI I TERMINI DELL AVVISO SCADUTO IN DATA 18 GIUGNO SI INVIATNO PERTANTO

AVVISO PUBBLICO ANNO 2016 PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E CONTRIBUTI PER ATTIVITA CULTURALI E TURISTICHE

ATTO DI INDIRIZZO. manutenzione ordinaria e straordinaria, così come definite dall art. 3 del D.P.R. n. 380/2001, di strutture socio-assistenziali;

3. Cause di non ammissibilità Non sono ammissibili progetti:

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

DELIBERAZIONE N. 40/17 DEL

3. Cause di non ammissibilità Non sono ammissibili, a pena di esclusione, progetti:

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI ED INTERVENTI FINANZIARI VARI. Titolo I Principi

DELIBERAZIONE N. 56/38 DEL

Piano finanziamenti destinati alle strutture per la prima infanzia per ristrutturazione, completamento, nuova costruzione e arredi.

Possono presentare domanda di finanziamento gli Enti pubblici della Sardegna di cui all art. 3, comma 2, lett. b), della L.R. 7 agosto 2007, n. 5.

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

COMUNE DI VALLEFOGLIA

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

TRACCE DI MEMORIA LABORATORIO TEATRALE RESIDENZIALE A MONTALBANO ELICONA (ME) DIRETTO DA MAMADOU DIOUME agosto 2016 BANDO DI SELEZIONE

3. Cause di non ammissibilità Non sono ammissibili, a pena di esclusione, progetti:

ALLEGATO A) ALLEGATO alla D.G.R. N DEL

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO CULTURA FABBRI ILARIA

Art. 1 Obiettivi e finalità

PROGETTO REGIONALE n. 8 Sistema regionale dello spettacolo dal vivo: attività teatrali, di danza e di musica

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

Allegato A REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIREZIONE REGIONALE CULTURA, ARTE E SPORT AREA INTERVENTI PER LO SPORT

Transcript:

Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 70/9 del 29.12.2016 Tipologia interventi, ripartizione risorse, ammontare del contributo e griglia di valutazione dei contributi per manifestazioni pubbliche di grande interesse turistico a valere sulla L.R. 21.4.1955 n. 7, art. 1, lett. C. Art. 1 - Tipologia degli interventi ammessi a contributo 1. Al fine di definire un calendario regionale di eventi, le manifestazioni per le quali è prevista l erogazione dei contributi sono collocate nell'ambito dei diversi CARTELLONI di seguito individuati. 2. In sede di istanza, ciascun soggetto proponente dovrà indicare chiaramente in modo dettagliato il cartellone all interno del quale intende essere inserito, sulla base della tipologia di manifestazione organizzata e di programma preventivato. 3. L ufficio provvederà, ove sussistano sufficienti dettagli informativi, a ricollocare l istanza all interno del cartellone più rispondente alle caratteristiche della manifestazione che si intende realizzare, qualora, in sede di istruttoria, rilevi l errata indicazione dello stesso da parte del proponente. 4. Nel caso in cui il programma delle attività proposte non risulti rispondente con quanto definito nella premessa della presente deliberazione della Giunta regionale e negli art. 4 e 5 lett. a., b., e, di conseguenza, non coerente con quanto previsto nei diversi cartelloni, ovvero la manifestazione non fosse ascrivile ad alcuno degli stessi, l'istanza verrà dichiarata non ammissibile. 5. I cartelloni degli eventi sono indicati come segue: A) CARTELLONE DELLO SPETTACOLO: comprende le manifestazioni volte alla promozione turistica attraverso eventi della musica, del teatro, della danza e più in generale dello spettacolo. B) CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI FOLKLORISTICHE E TRADIZIONALI: comprende le manifestazioni volte alla promozione turistica attraverso eventi del folklore e della tradizione, gli eventi in costume e i riti tradizionali, gli spettacoli equestri e le attività artigianali. C) CARTELLONE DEL TURISMO CULTURALE: comprende le manifestazioni volte alla promozione turistica attraverso eventi della letteratura e del pensiero, della lettura e dell archeologia, delle mostre e del cinema. D) CARTELLONE DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO: comprende le manifestazioni enogastronomiche incentrate sui prodotti agroalimentari tipici e tradizionali del luogo in cui 1/6

si svolgono, volte alla promozione turistica del territorio, accompagnate da (a) degustazioni e/o da (b) dimostrazioni pratiche di produzione, (c) eventi sulla riscoperta e valorizzazione dei prodotti, (d) aperture di antiche dimore o cortes, (e) animazione turistica territoriale. E) CARTELLONE DEL TURISMO RELIGIOSO: comprende gli eventi organizzati dai comuni inseriti nel registro delle Destinazioni di pellegrinaggio istituito presso l'assessorato, nonché i riti della Settimana Santa finanziati per almeno due volte negli ultimi 5 anni nell'ambito della L.R. 21.4.1955, n. 7, art. 1, lett. c). Art. 2 - Ripartizione dello stanziamento regionale delle risorse 1. L ammontare del contributo sarà determinato tenendo presente lo stanziamento in bilancio inerente il finanziamento della L.R. 21.4.1955, n. 7, art. 1, lett. c). 2. Dedotta la quota destinata ai grandi eventi di cui alla deliberazione n. 12/7 dell'8.3.2016 e fatta salva l'individuazione della quota da destinare alle manifestazioni relative al cartellone degli eventi di sport e degli eventi automobilistici, lo stanziamento di bilancio sarà così ripartito: A CARTELLONE DELLO SPETTACOLO 30% B CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI FOLKLORISTICHE E TRADIZIONALI 15% C CARTELLONE DEL TURISMO CULTURALE 20% D CARTELLONE DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO 15% E CARTELLONE DEL TURISMO RELIGIOSO 3% 3. Ciascuna istanza riceve un punteggio sulla base del quale viene redatta una graduatoria di soggetti idonei, ordinata dal punteggio più alto al punteggio più basso. 4. Il contributo assegnato, a seguito della formazione della graduatoria, è concesso fino all esaurimento delle risorse destinate alla tipologia di intervento, seguendo l ordine delle rispettive graduatorie. 5. Eventuali economie risultanti all interno del singolo cartellone verranno ripartite all interno degli altri Cartelloni con Decreto Assessoriale. Art. 3 - Requisiti di ammissibilità e ammontare del contributo 1. Il contributo spettante a ciascun soggetto è attribuito, a seguito della formazione della graduatoria di soggetti idonei all interno di ogni cartellone, nella misura massima stabilita nella tabella seguente, sulla base delle percentuali calcolate tenendo conto delle spese inserite nel 2/6

preventivo presentato in sede di istanza (a consuntivo per le istanze presentate sulle manifestazioni/eventi realizzati alla data della presente deliberazione): TABELLA 3.1. - Requisiti di ammissibilità e ammontare del contributo Interventi ammessi dello spettacolo delle manifestazioni folkloristiche e tradizionali del turismo culturale Requisiti di ammissibilità Precisa e unica caratterizzazione del genere Durata del festival da un minimo di tre giorni ad un massimo di 15 giorni consecutivi Realizzazione del festival in ambito territoriale ristretto e definito Esclusione dei cartelloni teatrali, delle stagioni concertistiche od operistiche, delle rassegne e dei circuiti minimo di 2 giorni ad un massimo di 7 giorni consecutivi, con eccezione delle manifestazioni di animazione territoriale che coinvolgono una pluralità di comuni minimo di due giorni ad un massimo di 15 giorni consecutivi Realizzazione in ambito territoriale ristretto e definito Esclusione delle iniziative congressuali, convegnistiche o seminariali, a carattere scientifico o divulgativo, nemmeno come parte di programmi di attività più ampi ed articolati o posti in relazione all'organizzazione delle manifestazioni o degli eventi Ammontare del contributo 80.000 50.000 Il finanziamento regionale potrà coprire al massimo il 50% delle spese ammissibili fondi non provenienti da altre linee di intervento regionali 30.000 30.000 Il finanziamento regionale potrà coprire al massimo il 70% delle spese ammissibili fondi non provenienti da altre linee di intervento regionali 50.000 40.000 Il finanziamento regionale potrà coprire al massimo il 65% delle spese ammissibili fondi non provenienti da altre linee di intervento regionali 3/6

del turismo enogastronomico del turismo religioso minimo di 2 giorni ad un massimo di 7 giorni consecutivi, con eccezione delle manifestazioni di animazione territoriale che coinvolgono una pluralità di comuni minimo di 2 giorni ad un massimo di 7 giorni consecutivi, con eccezione delle manifestazioni di animazione territoriale che coinvolgono una pluralità di comuni 20.000 20.000 Il finanziamento regionale potrà coprire al massimo il 70% delle spese ammissibili fondi non provenienti da altri linee di intervento regionali. 15.000.000 Il finanziamento regionale potrà coprire al massimo il 70% delle spese ammissibili fondi non provenienti da altri linee di intervento regionali. Art. 4 - Criteri di selezione 1. Le richieste pervenute, saranno valutate con l assegnazione di un punteggio che prevede un massimo di 0 punti. La valutazione, compiuta su dati forniti dai soggetti proponenti, si effettuerà sulla proposta di attività per l annualità per la quale si richiede il contributo e sulla base dei parametri di seguito indicati. TABELLA 4.1. - Griglia di valutazione annualità 2016 ELEMENTI DI VALUTAZIONE (fa fede la relazione generale illustrativa della manifestazione e il preventivo presentate) MAX PUNTI PUNTI PARAMETRI Sede della manifestazione In Comuni facenti parte di Parco Nazionale, Parco Regionale, Area Marina Protetta In comune facente parte di: Borghi più belli d Italia, Borghi bandiere arancioni, Borghi autentici, Borghi di eccellenza 3 3 I punti verranno assegnati a condizione che nella sede oggetto della premialità vengano realizzati almeno i due terzi della manifestazione In comuni al di sotto dei.000 abitanti (compreso i singoli comuni partecipanti alle istanze presentate in forma aggregata) 3 3 Reti di Comuni Numero di comuni nei quali si svolge la manifestazione (il 5 5 1 punto per ogni comune facente parte della rete (dovrà essere 4/6

Periodo di svolgimento Cofinanziamento Piano pubblicitario Risonanza punteggio verrà attribuito sia che l stanza venga presentata da organismi pubblici che da organismi privati) Il punteggio, con riferimento alle giornate di programmazione, sarà assegnato qualora la manifestazione si svolga per almeno il 70% nel periodo di riferimento del punteggio stesso Importi rilevati nel piano finanziario Ufficio stampa manifestazione 4 Sito web manifestazione 2 Pubblicità su media internazionali (TV, radio, stampa) Pubblicità su media nazionali (TV, radio, stampa) Pubblicità su media regionali (TV, radio, stampa, web) Affissioni nella Regione e negli aeroporti della Sardegna Su media internazionali (TV, radio, stampa) Su media nazionali (TV, radio, stampa) 36 20 dimostrata con l adesione formale delle amministrazioni comunali nelle quali si svolge la manifestazione) 4 Periodo: da ottobre a maggio 2 Periodo: a giugno o a settembre 0 Periodo: a luglio o ad agosto 2 4 6 2 4 3 11 5 5 14 Oltre il % di cofinanziamento obbligatorio Da 15% a 20% di cofinanziamento obbligatorio Oltre il 20% di cofinanziamento obbligatorio Presenza di cofinanziamento proveniente da fonti private per non meno del % del contributo Presenza di cofinanziamento proveniente da fonti private per non meno del 20% del contributo Presenza ufficio stampa manifestazione (da dimostrare con contratto o altro accordo formale con soggetti competenti certificati o agenzie di comunicazione) Presenza sito web dedicato alla manifestazione Spot e inserzioni su media di almeno 3 paesi (1 punto per ogni giorno) Spot e inserzioni (1 punto per ogni giorno) Spot e inserzioni per almeno 5 giorni (1 punto per ogni 5 giorni) 1 punto per ogni città ex capoluogo di provincia in cui si effettua l affissione, oltre quella della sede della manifestazione (max 2 punti), e per ogni aeroporto (AHO, CAG, OLB) 1 punto per ogni articolo in cui la manifestazione abbia avuto risalto su media internazionali, che citino e promuovano il nome e il luogo della manifestazione, negli ultimi 5 anni 1 punto per ogni articolo in cui la manifestazione abbia avuto risalto su media internazionali, che citino e promuovano il nome e il luogo della manifestazione, negli ultimi 5 anni 5/6

Azioni complementari Azioni di accoglienza turistica nel territorio 15 5 1 punto per ogni azione documentata attraverso accordi e/o contratti (es. creazione infopoint, visite guidate, presenza bus navetta, presenza maxi schermo) Creazione di pacchetti turistici acquistabili anche online Totale punti massimo: 0 2. Saranno ammessi a contributo quegli organismi che avranno ottenuto un punteggio non inferiore a 35 punti per gli eventi del cartellone dello spettacolo, di 25 per il cartellone del turismo culturale, di 15 punti per il cartellone del turismo religioso e 20 punti per i restanti cartelloni. 6/6