INDICE. CAPITOLO I La mappa delle novità introdotte dal Decreto del fare e lo spirito della riforma di Fabiola Gentile e Daniele Giannini

Documenti analoghi
L EVOLUZIONE LEGISLATIVA DEL CONCETTO DI EDILIZIA E LE METAMORFOSI DELLO IUS AEDIFI- CANDI

Rispetto al testo originario del decreto, in sede di conversione si segnalano le seguenti novità.

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISA organizza. Seminario in materia urbanistico-edilizia e paesaggistica

INDICE. Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione

INDICE SISTEMATICO. PARTE PRIMA Fonti

INDICE SOMMARIO PARTE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI PARTE II LINEE GUIDA E DISCIPLINA ATTUATIVA SEZIONE I DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO

LA RIFORMA NEL SETTORE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

NUOVA NORMATIVA EDILIZIA DAL TITOLO ABILITATIVO AL PROCESSO PENALE : una visione interdisciplinare

L Autorizzazione Unica Ambientale Confindustria Marche, 11 luglio 2013

INDICE SOMMARIO PARTE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI


ASSEVERAZIONE DEL TECNICO ABILITATO

Sommario PARTE I INTRODUZIONE. Art. 4, L. 20 marzo 1865, n. 2248, All. E Art. 5 L. 20 marzo 1865, n. 2248, All. E Art. 612 c.p.c. Provvedimento.

URBANISTICA TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

Comune di Cologna Veneta

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 PARTE PRIMA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Scia 2: i titoli edilizi e i procedimenti per ogni tipologia di intervento

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA COMUNICAZIONE FINE LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE

PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE AREA 4 ASSETTO ED USO DEL SUOLO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI DIRITTI DI SEGRETERIA

INDICE SOMMARIO. Avvertenze... Guida alla consultazione... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica italiana...

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale

LEGGE 20 NOVEMBRE 1982, N. 890 INDICE * Elenco delle abbreviazioni

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO COMUNALE DEI DIRITTI DI SEGRETERIA

INDICE SISTEMATICO. L. 23 agosto 1988, n Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

INDICE SOMMARIO PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

CAPITOLO I GENESI DELLA CODIFICAZIONE DELL IN HOUSE PROVIDING E IL FENOMENO DELLE SOCIETÀ MISTE

Provvedimenti attuativi della L. 98/2013 in materia di sicurezza sul lavoro

Testo della Proposta

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO

INDICE. Premessa...XIII. CAPITOLO I La legge Madia crea un nuovo modello scia

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9

Sommario generale PARTE I APPENDICE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE

C O M U N E D I M I L E T O Provincia di Vibo Valentia

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

3) Sul piano economico, viene prevista, in via derogatoria, la possibilità di un anticipazione sul compenso previsto per l appalto di lavori.

SOMMARIO. Presentazione... Introduzione... Nota Autore...

DETERMINAZIONE. Estensore MAZZUCCHI CARLO MATTEO. Responsabile del procedimento MAZZUCCHI CARLO MATTEO. Responsabile dell' Area D.

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma)

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

MODIFICHE DI LEGGI REGIONALI E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI GOVERNO DEL TERRITORIO E DI AREE NATURALI PROTETTE REGIONALI (1)

SEMINARIO IN MATERIA URBANISTICO-EDILIZIA E PAESAGGISTICA. Data di svolgimento: Orario: LA LEGGE DEL FARE

ARTICOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI ARTICOLO 2 ATTI SOGGETTI

INDICE SOMMARIO I LE FONTI II STATO, REGIONI E ENTI LOCALI

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLO SPOGLIATOIO AD USO SCOLASTICO PER IL CAMPO DI CALCIO - STADIO NEL COMUNE DI FINALE EMILIA (MO)

Progettazione definitiva ed esecutiva e realizzazione della nuova sede del Centro Unificato Regionale per le Emergenze di Ferrara.

Dott. Vincenzo Veneziano

COMUNE DI DOVERA PROVINCIA DI CREMONA

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO

INDICE SOMMARIO CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

Legge del Fare. Gli speciali di

INDICE. Presentazione...XIX. CAPITOLO I Il nuovo codice antimafia: la riforma del d.lgs n. 159/2011

D.L. 21 giugno 2013, n. 69 convertito in Legge 9 agosto 2013, n. 98. Titolo II SEMPLIFICAZIONI. Capo I. Misure per la semplificazione amministrativa

INDICE SOMMARIO. Premessa...

IL PERMESSO DI COSTRUIRE

INDICE SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPI COSTITUZIONALI

4. Quali informazioni devono essere indicate nella comunicazione di avvio del procedimento?

INDICE SOMMARIO. Introduzione... LE CONVENZIONI PARTE I

Per il rilancio del Paese: sussidiarietà e semplificazione

Ordinanza n. 131 del 18 ottobre 2013

Elenco degli aggiornamenti introdotti rispetto al testo originale del D. Lgs n. 81/08 - giugno 2016

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Fonti del diritto amministrativo. Capo I Costituzione e leggi costituzionali

! (/ 8. $ 9 9 & " :#' :& #' 5 6 $! $ ( / / 9 6 $ $ $!

COMUNE DI VILLANOVA MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

I CONTENUTI GLI OBIETTIVI DIDATTICI

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

DIREZIONE URBANISTICA, SUE E GRANDI PROGETTI SETTORE SPORTELLO UNICO DELL'EDILIZIA Proposta di Deliberazione N DL-189 del 18/06/2014

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo 1 - Introduzione. Capitolo 2 - L istituzione. Capitolo 3 - Il soggetto attivo

Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive?

OGGETTO: Comunicazione di inizio dei lavori a seguito di rilascio di permesso di costruire.

LA GIUNTA COMUNALE VISTI

Progettazione definitiva ed esecutiva e realizzazione Caserma temporanea dei Carabinieri (E.P.T.) nel comune di Sant Agostino

Attività edilizia. Normativa e pratica

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO

DIRITTI SEGRETERIA PER PROCEDIMENTI EDILIZIO-URBANISTICI, AMBIENTALI E LL.PP.

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA IN MATERIA DI EDILIZIA ED URBANISTICA

INDICE SISTEMATICO PARTE I GOVERNO DEL TERRITORIO. Sezione I Il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia

Allegato A Comune di Catania Direzione Urbanistica e Gestione del Territorio

Il Testo Unico Ambientale

INDICE - SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA. Capitolo II

Città di Baveno Provincia del Verbano Cusio Ossola

Documentazione necessaria per Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) e per la denuncia di inizio attività (DIA)

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA DI SPETTANZA TOTALE DELL ENTE

Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.)

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

I CODICI NELDIRITTO. Plus. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

COMUNE DI MOGLIANO VENETO

Fonti del diritto amministrativo

Transcript:

INDICE CAPITOLO I La mappa delle novità introdotte dal Decreto del fare e lo spirito della riforma di Fabiola Gentile e Daniele Giannini 1. Le ragioni della riforma... 1 2. La mappa delle novità introdotte dal Decreto del Fare... 5 2.1. Misure per la crescita economica... 7 2.2. Semplificazioni... 10 2.3. Misure per l efficienza del sistema giudiziario e la definizione del contenzioso civile... 16 3. Le novità introdotte in materia di Semplificazione amministrativa... 22 In sintesi... 29 CAPITOLO II Le modifiche alla disciplina del procedimento amministrativo di Maria C. Marra e Daniele Giannini 1. La disciplina del termine di conclusione del procedimento amministrativo e poteri sostitutivi... 32 1.1. L art. 28 e la doverosità dell azione amministrativa... 32 1.2. Il tempo del procedimento nella definizione di doverosità della Pubblica amministrazione... 35 1.3. I poteri sostitutivi come strumento di effettività della azione amministrativa... 36 2. Il danno da ritardo... 40 3. La nuova disciplina dell indennizzo da ritardo... 43 In sintesi... 50

VI CAPITOLO III Obblighi amministrativi e loro tempistica di Michele Vito Donofrio 1. Introduzione: ratio della novella e ragioni che hanno reso improcastinabile il ricorso alla decretazione d urgenza... 54 2. Le stagioni della semplificazione... 59 2.1. Premessa... 59 2.2. Semplificazione normativa: dalla delegificazione al D.L. n. 112/2008... 59 2.3. Semplificazione amministrativa: il miraggio di una gestione della Res publica a servizio di cittadini e imprese... 61 2.4. L implosione del sistema amministrativo quale costo insostenibile per i destinatari dell agere publicum: verso una riduzione degli oneri amministrativi... 63 2.5. La giurisprudenza costituzionale... 64 3. Gli obblighi amministrativi introdotti a carico di cittadini e imprese... 69 3.1. I termini della questione: i costi della burocrazia quale freno alla competitività del Paese... 69 3.2. Le recentissime scelte normative ad opera del d.l. 21 giugno 2013, n. 69: dalla riduzione degli oneri amministrativi alla fissazione di due sole date di scadenza per l efficacia degli stessi... 71 4. L ambito di applicazione dell art. 29: gli atti amministrativi a carattere generale... 75 5. Il responsabile della trasparenza... 77 5.1. Profili generali: il ruolo che il principio di trasparenza riveste nell attuale assetto ordinamentale... 77 5.2. L evoluzione della figura: dal D.Lgs. n. 33/2013 alle novità apportate dal Decreto Legge del Fare... 80 In sintesi... 84 CAPITOLO IV Semplificazioni in materia edilizia di Elena Rucci 1. Introduzione: le principali novità introdotte dall art. 30 del D.L. n. 69/2013 per il rilancio del settore dell edilizia... 85 2. La nuova definizione di ristrutturazione edilizia senza il

VII vincolo della sagoma. Le modifiche apportate all articolo 3, comma 1, lettera d) del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i... 86 3. Centri Storici: competenze ai Comuni per l individuazione delle aree in cui non si può applicare la SCIA per gli interventi di demolizione e ricostruzione che comportino modifiche della sagoma... 88 4. Novità nel procedimento per il rilascio del Permesso di Costruire. Obbligo di provvedimento espresso per gli immobili sottoposti a vincoli ambientali, paesaggistici o culturali... 89 5. Il nuovo ruolo dello Sportello Unico per l Edilizia: le autorizzazioni preliminari alla segnalazione certificata di inizio attività e alla comunicazione di inizio lavori... 91 6. Il certificato di agibilità parziale delle costruzioni. Le modifiche apportate all articolo 24, comma 1, lett. d), del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i... 92 6.1. Il professionista attesta l agibilità dell opera... 93 7. La proroga dei termini di inizio ed ultimazione dei lavori: le modifiche apportate all articolo 15 del D.P.R. n. 380/ 2001 e s.m.i... 94 In sintesi... 95 CAPITOLO V Semplificazione di adempimenti formali in materia di lavoro e di DURC di Francesco Certomà 1. Introduzione: la ratio della novella... 97 2. Il documento unico di regolarità contributiva: la normativa... 98 2.1. DURC e appalti pubblici: disciplina e profili critici... 100 3. Novità introdotte dal Decreto del Fare... 102 4. Disposizioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro: la normativa... 107 5. Le novità dopo la semplificazione operata dal Decreto del Fare...110 In sintesi... 121 CAPITOLO VI La disciplina delle zone a burocrazia zero di Elvira Raviele 1. Introduzione... 123 2. Cosa sono le Zone a burocrazia zero?... 124

VIII 2.1. Evoluzione dell istituto... 124 2.2. Le zone a burocrazia zero al vaglio della Consulta... 126 3. L intervento del Decreto del Fare... 129 4. La ratio della novella... 130 5. Considerazioni conclusive... 131 In sintesi... 132 CAPITOLO VII Semplificazioni in materia di beni culturali, ambiente e certificazioni sanitarie di Benedetta Civilla 1. Semplificazioni in materia di beni culturali... 136 1.1. Uso individuale dei beni culturali... 136 1.2. Efficacia e rilascio dell autorizzazione paesaggistica... 137 1.3. Commi 1-bis e 1-ter: così l art. 39 del D.L. n. 69/2013 riscrive le sorti di ARCUS S.p.a... 141 2. Semplificazioni in materia ambientale... 145 2.1. La nuova disciplina delle acque di falda emunte... 146 2.2. Le terre e le rocce da scavo... 153 2.2.1. La disciplina speciale per i materiali di scavo provenienti da miniere dismesse, o comunque esaurite, collocate all interno di siti di interesse nazionale... 154 2.2.2. Ancora sui materiali da scavo: un ulteriore deroga al D.M. n. 161/2012... 155 2.3. Definizione e utilizzo delle matrici materiali di riporto... 159 2.4. Interventi di nuova costruzione per la sosta ed il soggiorno dei turisti... 162 2.5. Emergenza rifiuti nella Regione Lazio: i poteri del Commissario ex art. 1, comma 359, della L. 24 dicembre 2012, n. 228... 162 2.6. La nomina e i poteri dei Commissari ad acta per la gestione dell emergenza rifiuti in Campania... 166 2.7. Il contenzioso derivante dalle gestioni commissariali precedenti a quella per l emergenza bonifiche e tutela delle acque in Campania di cui all O.P.C.M. 19 febbraio 2010, n. 3849... 170 2.8. Gli impianti geotermici pilota... 171 2.9. Le norme ambientali per gli impianti ad inquinamento scarsamente significativo... 172 2.10. Il D.L. n. 69/2013 disciplina l utilizzo del pastazzo... 173

IX 3. Semplificazioni in materia sanitaria... 174 3.1. Soppressione di certificazioni e autorizzazioni sanitarie desuete... 174 3.2. Le regole in tema di obbligo di certificazione per l attività ludico-motoria e amatoriale e per quella sportiva non agonistica... 179 3.3. Semplificazione in merito alle verifiche dell Istituto nazionale della previdenza sociale sull accertamento dell invalidità... 180 3.4. Modifica dell art. 7-ter del D.L. 10 febbraio 2009, n. 5: validità ed efficacia dei provvedimenti di certificazione di di esposizione all amianto... 180 In sintesi... 182 APPENDICI DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69 (suppl. ord. G.U. 21 giugno 2013, n. 144). Decreto convertito, con modificazioni, in Legge 9 agosto 2013, n. 98 (suppl. ord. G.U. 20 agosto 2013, n. 194) Disposizioni urgenti per il rilancio dell economia. (DECRETO DEL FARE)... 189 RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese... 237 CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA Documentazione per l esame di Progetti di legge Disposizioni urgenti per il rilancio dell economia D.L. 69/2013 A.C. 1248-B Schede di lettura e profili finanziari n. 36/3-7 agosto 2013... 314