monumento ai caduti a cippo Fante ferito che trattiene al petto il tricolore ITALIA Piemonte NO Grignasco GRIGNASCO piazza Vittorio Cacciami

Documenti analoghi
monumento ai caduti a cippo ITALIA Piemonte NO Bellinzago Novarese BELLINZAGO NOVARESE via della Libertà localizzazione fisica punto esatto

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

monumento ai caduti a cippo

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

locandina pubblicitaria

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

palazzo Palazzo della Biblioteca

manifesto pubblicitario

monumento ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

manifesto pubblicitario

Allegoria della Patria come donna armata che protegge un soldato Allegoria della morte del soldato LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

manifesto pubblicitario

lapide commemorativa ai caduti opera isolata

dipinto opera isolata

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

lapide commemorativa ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

localizzazione fisica

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda. OA LIR - Livello ricerca. I NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione. 05 NCTN - Numero catalogo generale

monumento ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale

scheda contenitore Italia Toscana PO Poggio a Caiano villa Villa di Poggio a Caiano Villa Medicea di Poggio a Caiano Piazzetta de' Medici, 16

locandina pubblicitaria

ITALIA Friuli-Venezia Giulia UD

manifesto pubblicitario

Scheda. Pagina 1 di 7

stampa smarginata Italia Emilia Romagna BO Bologna convento gesuita Pinacoteca Nazionale di Bologna ex noviziato di Sant'Ignazio via Belle Arti, 56

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda. OA LIR - Livello ricerca. C NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione. 13 NCTN - Numero catalogo generale

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

servizio di sedie serie

locandina pubblicitaria

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST P. Pagina 1 di 6

monumento ai caduti a cippo giardino comunale Don Minzoni viale Luciano Oliva localizzazione fisica

monumento ai caduti a cippo Monumento ai caduti della Prima guerra mondiale piazza Piazza Regina Margherita Piazza Regina Margherita

monumento ai caduti a lapide elemento d'insieme Monumento ai caduti della prima guerra mondiale ITALIA Sardegna SS Porto Torres PORTO TORRES

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. Pagina 1 di 7

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

monumento ai caduti ITALIA Veneto VI Tezze sul Brenta Tezze sul Brenta piazza Piazza della Vittoria Piazza della Vittoria localizzazione fisica

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

a cippo OGTN Denominazione/dedicazione monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale piazza Ferraro localizzazione fisica

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

monumento ai caduti a stele

aereo e rotta di volo Aeroput dalla stampa

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

dipinto opera isolata castello museo Castello Reale Via Morosini, 3 luogo di provenienza

NU Tracciato Scheda NU - Numismatica (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda NU. LIR Livello ricerca C

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

monumento ai caduti ad ara ITALIA Veneto VI Montebello Vicentino MONTEBELLO VICENTINO piazza Via 4 Novembre Via 4 Novembre localizzazione fisica

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

allegoria della Vittoria come donna armata stemma del comune di Rivarolo Canavese

stampa stampa di traduzione

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

Italia Toscana LI Portoferraio

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

monumento ai caduti a cippo opera isolata percorso viario via Mere, angolo via Tiro a Segno via Mere, angolo via Tiro a Segno a sud dell'incrocio

disegno opera isolata palazzo museo Palazzo dell'accademia delle Scienze via Accademia delle Scienze, 6 Galleria Sabauda

locandina pubblicitaria

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

stampa stampa di traduzione predica di San Pietro e battesimo dei neofiti S. Pietro che battezza e predica agl'idolatri dalla stampa

dipinto opera isolata

Italia Emilia Romagna

locandina pubblicitaria

Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica su quadriga SGTT - Titolo. Parco IV novembre. localizzazione fisica

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Basilicata PZ Palazzo San Gervasio

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

lampada da tavolo a petrolio serie

manifesto pubblicitario

dipinto opera isolata

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

Transcript:

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 01 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione OGTT - Tipologia OGTN - Denominazione/dedicazione SGT - SOGGETTO SGTI - Identificazione I 00372905 S67 S67 monumento ai caduti a cippo LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale Fante ferito che trattiene al petto il tricolore PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato PVCR - Regione PVCP - Provincia PVCC - Comune PVCL - Localita' LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCU - Denominazione spazio viabilistico ITALIA Piemonte NO Grignasco GRIGNASCO GP - GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO GPL - Tipo di localizzazione GPD - DESCRIZIONE DEL PUNTO GPDP - PUNTO piazza Vittorio Cacciami localizzazione fisica

GPDPX - Coordinata X 8.3377638284 GPDPY - Coordinata Y 45.683739849 GPM - Metodo di georeferenziazione GPT - Tecnica di georeferenziazione GPP - Proiezione e Sistema di riferimento GPB - BASE DI RIFERIMENTO GPBB - Descrizione sintetica punto esatto rilievo da foto aerea con sopralluogo WGS84 GPBT - Data 15-4-2014 GPBO - Note DT - CRONOLOGIA DTZ - CRONOLOGIA GENERICA DTZG - Secolo DTZS - Frazione di secolo DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA ICCD1004366_OI.ORTOI (2132338) -ORTOFOTO 2006- (http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wms_v1. 3/raster/ortofoto_colore_06.map) -OI.ORTOIMMAGINICOLORE.2006 sec. XX DTSI - Da 1923 DTSF - A 1923 DTM - Motivazione cronologia DT - CRONOLOGIA DTZ - CRONOLOGIA GENERICA DTZG - Secolo DTZS - Frazione di secolo DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA primo quarto documentazione sec. XX metà DTSI - Da 1945 DTSV - Validita' post DTSF - A 1960 DTSL - Validita' DTM - Motivazione cronologia AU - DEFINIZIONE CULTURALE AUT - AUTORE AUTM - Motivazione dell'attribuzione AUTN - Nome scelto ante contesto firma Musso Emilio AUTA - Dati anagrafici 1890/ 1973 AUTH - Sigla per citazione 00001624 MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unita' MISA - Altezza 4.37 MISL - Larghezza 2.25 MISP - Profondita' 2.25 granito grigio bronzo/ fusione ferro/ verniciatura m MISV - Varie statua: altezza 1.90 m; larghezza 0.86 m; profondità 0.86 m. lapide (lato destro e sinistro): altezza 0.95 m, larghezza 0.60 m; spessore

MISV - Varie 0.05 m. MISV - Varie CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCC - Stato di conservazione STCS - Indicazioni specifiche DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Indicazioni sull'oggetto recinzione (quattro bombe con catena): altezza 0.80 m; larghezza 5.30 m; profondità 5.30 m. mediocre DESI - Codifica Iconclass 45 B (+12) : 33 A 14 : 44 A 3 DESS - Indicazioni sul soggetto deposito superficiale/ macchie e dilavature dovute all'ossidazione degli elementi in bronzo/ mancanza localizzata nella malta dei giunti/ corrosione/ croste nere/ opacizzazione della materia Monumento a cippo dedicato ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale, come riportato dalla lapide presente sul fronte principale, ai piedi del basamento. Sul basamento in granito si eleva la statua in bronzo raffigurante un soldato morente che trattiene al petto il tricolore. Sul retro del basamento è presente una lapide in bronzo in cui è riportato il bollettino della Vittoria del generale Diaz. Sui lati del basamento sono presenti due targhe in bronzo recanti i nomi dei caduti della prima guerra mondiale, in parte illeggibili. Il monumento è collocato al centro di un'aiuola delimitata agli angoli da pilastrini in ferro a forma di bombe mina. Figure: soldato. Abbigliamento: divisa militare. Attributi: bandiera sul basamento nella parte frontale RIVIVONO IN DIO / NELLA IMPERITURA ESTIMAZIONE DELLA PATRIA E DELLE FAMIGLIE / I GLORIOSI CADUTI DI GRIGNASCO / DALL'ANNO 1935 ALL'ANNO 1945 firma Ai piedi del gruppo sul fronte principale E. MUSSO capitale sul basamento, nella porzione frontale, su una targa in bronzo con fronde di alloro e di quercia 1915-1918 / L'EROISMO FU GRANDE / QUANTO IL DOLORE DEI SUPERSTITI / GRIGNASCO / RICORDA E GIURA / CHE DI ENTRAMBI SARA' DEGNO / IL FUTURO

TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CDG - CONDIZIONE GIURIDICA su una targa in bronzo, nella parte posteriore del basamento COMANDO SUPREMO 4 NOV.BRE 1918 / LA GUERRA CONTRO L'AUSTRIA-UNGHERIA CHE, / SOTTO L'ALTA GUI / DA DI S.M. IL RE, DUCE SUPREMO L'ESERCITO ITALIANO, INF / ERIORE PER NUMERO E PER MEZZI, INIZIÒ IL 24 MAGGIO 1915 / E CON FEDE INCROLLABILE E TENACE VALORE CONDUSSE / ININTERROTTA ED ASPRISSIMA PER 41 MESI, È VINTA. / LA GIGANTESCA BATTAGLIA INGAGGIATA IL 24 DELLO SCOR / SO OTTOBRE ED ALLA QUALE PRENDEVANO PARTE CINQUANTUNO DI / VISIONI ITALIANE, TRE BRITANNICHE, DUE FRANCESI, UNA / CECOSLOVACCA ED UN REGGIMENTO AMERICANO, / CONTRO SETTANTATRÉ DIVISIONI AUSTROUNGARICHE, È FINITA. / LA FULMINEA E ARDITISSIMA AVANZATA DEL XXIX COR / PO D'ARMATA SU TRENTO, SBARRANDO LE VIE DELLA / RITIRATA ALLE ARMATE NEMICHE DEL TRENTINO, TRA / VOLTE AD OCCIDENTE DALLE TRUPPE DELLA VII ARMATA / E AD ORIENTE DA QUELLE DELLA I, VI E IV, HA DETERMINATO / IERI LO SFACELO TOTALE / DEL FRONTE AVVERSARIO. / DAL BRENTA AL TORRE L'IRRESISTIBILE SLANCIO DELLA / XII, DELLA VIII, DELLA X ARMATA E DELLE DIVISIONI DI CAVALLE / RIA, RICACCIA SEMPRE PIÙ INDIETRO IL NEMICO FUGGENTE. / NELLA PIANURA, S.A.R. IL DUCA D'AOSTA AVANZA RAPIDA / MENTE ALLA TESTA DELLA SUA INVITTA III ARMATA, ANELANTE / DI RITORNARE SULLE POSIZIONI DA ESSA GIÀ GLORIOSA / MENTE CONQUISTATE, CHE MAI AVEVA PERDUTE. / L'ESERCITO AUSTRO-UNGARICO È ANNIENTATO: ESSO HA / SUBITO PERDITE GRAVISSIME NELL'ACCANITA RESISTEN / ZA DEI PRIMI GIORNI E NELL'INSEGUIMENTO HA / PERDUTO QUANTITÀ INGENTISSIME DI MATERIALE DI OGN / I SORTA E PRESSOCHÉ PER INTERO I SUOI MAGAZZINI E I DE / POSITI. HA LASCIATO FINORA NELLE NOSTRE MANI CIRCA 300.000 / PRIGIONIERI CON INTERI STATI MAGGIORI E NON MENO / DI 5000 CANNONI. I RESTI DI QUELLO CHE FU UNO DEI / PIÙ POTENTI ESERCITI DEL MONDO RISALGONO IN DISORDINE E SENZA SPERANZA LE / VALLI CHE AVEVANO DISCESO CON ORGOGLIOSA SICUREZZA. / DIAZ sul lato del basamento FORZANI ROMEO SOLD. 4 ALP. / QUARTA ACHILLE SOLD. 35 FANT. / MINZIO ATTILIO CAPOR. R. P.ART.FORT. / SAGLIASCHI GIUSEPPE SOLD. 151 FANT. / MAURI ALFREDO SOLD. 22 CAVALL. / FRASCURATTI PAOLO SOLD. 99 BATT. M. / FERRI GIUSEPPE SOLD. 74 FANT. / GIUSTINA ERNESTO SOLD. 5 GENIO / BERTOLINI PIETRO SERG. 6 ART. FOR. / LENZI ATTILIO SOLD. 23. FANT. / MASSAROTTI BASILIO SOLD. 22 CAVALL. / NEGRI ALFONSO CAP. MAGG. 56 FANT. / TACCA UMBERTO SOLD. 6 ART. FORT. / MORA DON ANGELO SOLD. 1C. SANITA / SAGLIASCHI PASQUALE SERG. 1 GENIO / FONTANETTO ANTONIO SOLD. 1 GENIO / MAROLA GIOVANNI SOLD. 32 D. SUSS.

CDGG - Indicazione generica CDGS - Indicazione specifica CDGI - Indirizzo DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere FTAP - Tipo FTAA - Autore proprietà Ente pubblico territoriale Comune di Grignasco piazza della Libertà documentazione allegata fotografia digitale (file) Gallarate, Giacomo FTAD - Data 2013/12/27 FTAE - Ente proprietario FTAC - Collocazione FTAN - Codice identificativo CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE SBAS TO CMPD - Data 2014 CMPN - Nome CMPN - Nome RSR - Referente scientifico RSR - Referente scientifico FUR - Funzionario responsabile Archivio fotografico SBAS TO 20097/DIG Gallo, Laura Rolfo, Raffaella Guerrini, Alessandra Sobrà, Giorgio Villano, Sofia