IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Documenti analoghi
Il nuovo codice di prevenzione incendi

Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio.

Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio

LA NUOVA ANALISI DEI RISCHI PER LE AZIENDE E I PROFESSIONISTI. Ing. Antonio PANARO

Il nuovo codice di prevenzione incendi. Progettare per la sicurezza antincendio

PROGRAMMA DIDATTICO MODULO ARGOMENTI ORE. Obiettivi e fondamenti di prevenzione incendi e competenze del CNVVF

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

L evoluzione della prevenzione incendi secondo il nuovo codice Piergiacomo Cancelliere

DATA ARGOMENTO N. ORE ORARIO DOCENTE

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI (D.M. 5 AGOSTO 2011) ore

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

Corso base di Formazione per la specializzazione in Prevenzione Incendi (D.M. 05/08/2011) Ordine degli Ingegneri della Provincia di Frosinone

PROGRAMMA FORMATIVO. Evento realizzato con il contributo incondizionato di

LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO COME VOLANO PER LA RIPRESA SMART SWAP BUILDING

PROGRAMMA DEL CORSO (artt. 4 e 7, D.M. 5 agosto 2011 e Circolare ministeriale n del )

Orario delle lezioni ( )

ARGOMENTO DOCENTI ORE DATE - ORARI 1 Obiettivi, Direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI PER L ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO (DM

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA CORSO BASE IN PREVENZIONE INCENDI / LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016

Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia organizza: (Autorizzazione ufficiale Com. Reg. VF Regione Lombardia del )

CALENDARIO ED ARTICOLAZIONE ORARIA DEI MODULI DEL CORSO. Lezione Data Modulo ARGOMENTO ORE DOCENTE

Modulo DATA ARGOMENTO DURATA ORARIO DOCENTE. OBIETTIVI, DIRETTIVE, LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE 6 ore INCENDI

ARGOMENTO DOCENTI ORE DATE - ORARI 1 Obiettivi, Direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

Corso base di specializzazione in prevenzione incendi (art. 4 del D.M. 05/08/2011)

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO (D.

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.M P R O G R A M M A

Collegio Provinciale Geometri e G.L. della Provincia di BAT in collaborazione con il gestinnovation organizza:

CALENDARIO ED ARTICOLAZIONE ORARIA DEI MODULI DEL CORSO MOD ARGOMENTO ORE DOCENTE ULO

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

MODULO ARGOMENTO ORE DOCENTE DATA 1 Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI Autorizzato dal Ministero prot del 14/09/2018

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI Autorizzato dal Ministero

Modulo DATA ARGOMENTO DURATA ORARIO DOCENTE. OBIETTIVI, DIRETTIVE, LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE 6 ore

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA


Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Orario delle lezioni ( )

TECNOLOGIE E PROGETTI PER COSTRUIRE NEL COSTRUITO SMART SWAP BUILDING

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Corso base di prevenzione incendi di 120 ore

Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi

Oggetto: Corso abilitante di 120 ore IN PREVENZIONE INCENDI (D.M. 05 Agosto Art. 4).

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MESSINA PROGRAMMA

Obiettivi, direttive, lesislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

Iscrizioni attraverso il portale fino ad esaurimento posti.

"CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL'ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL'INTERNO"

Iscrizioni attraverso il portale fino ad esaurimento posti.

Obiettivi, direttive, lesislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

Codice di Prevenzione Incendi

FEDERAZIONE DEI COLLEGI DEI PERITI INDUSTRIALI DEL VENETO

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI, FINALIZZATO ALL'ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL'INTERNO (D.

Giorno Data Orario Modulo Argomento Docente Ore. 1 Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi 8

INDICE GENERALE PARTE I PARTE II. Presentazione del Dott. Ing. Gioacchino Giomi... XVII. Introduzione dei curatori... XIX

CALENDARIO CORSO. Giorno Data Orario Modulo Argomento Docente Ore. 1 Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi 8

Professionisti previsti dal Decreto e Laureati/Diplomati ma non iscritti al rispettivo Ordine/Collegio Professionale Crediti formativi

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI. PROGRAMMA CON INDICAZIONE DATE E DOCENTI Orario: 14.30/18.30

ORDINE DEGLI INGEGENRI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE

I.I.P.L.E. CALENDARIO CORSO Mod. 05.3

CALENDARIO CORSO. Giorno Data Orario Modulo Argomento Docente Ore. 1 Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi 8

ORDINE DEGLI INGENGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Ed. 1 sede Via del Gomito, 7 Bologna A.F aggiornato al 23/01/17

L utilizzo dell ingegneria antincendio per la soluzione dei problemi specifici del patrimonio culturale

La versione 14 è aggiornata con i decreti e le circolari pubblicati fino a marzo 2019

CCTS di p.i. ISA 9 APRILE 2019

Comando VVF MI. CALENDARIO CORSO Mod. 01

Svolgimento dal. luglio 2014 al. dicembre 2014 orario: Martedì e Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 Sospensione dal 1 agosto all 8 settembre

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro

CALENDARIO DEL CORSO

NORMATIVE E PROCEDURE DI PREVENZIONE INCENDI. EUROPROGETTI s.r.l. Ing. Cristina BIANCO

Indice PARTE A - ATTIVITÀ UFFICI

a, F,-, +.0(4880,/ F4*M29, I,-`2 5.*2--4 *,64-4G6,`I, Dd A"=>?? e"]!?e? "?ADA?f? @!"?!B]=D!

Corso base di specializzazione in prevenzione incendi finalizzato alla iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'interno (120h)

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO (D.

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Argomento Individuazione delle misure di compensazione del rischio

O R D I N E D E G L I I N G E G N E R I D E L L A P R O V I N C I A D I V E N E Z I A

Evento in collaborazione con

LEZIONE 1 martedì 25 novembre 2014 ore

L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA SECONDO LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI EMANATE CON D.M. 03/08/2015 IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Corso 1 PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO. Data e orario Relatori Argomenti durata

14 novembre 2012/ 20 marzo 2013 via Carroccio 6 - Milano

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM

PER ISCRIZIONI CLICCA QUI

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI E LE MISURE DI PROTEZIONE ATTIVA

Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

date Mod. ARGOMENTO Ore Docente orario OBBIETTIVI, DIRETTIVE, LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE 2 FISICA E CHIMICA DELL'INCENDIO 8

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

La scommessa della riduzione degli oneri regolatori Ing. Roberto EMMANUELE VVF

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA

Transcript:

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI I nuovi approcci di tipo prestazionale rapportati agli obiettivi di salvaguardia della incolumità e tutela dei lavoratori. Strategie e livelli di prestazioni flessibili proporzionati alla complessità delle attivita Pordenone, 23 aprile 2015 Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

Semplificare vuol dire - riduzione degli oneri amministrativi (procedure più semplici) - riduzione degli oneri regolatori (regole più chiare) - migliorare la competenza nei controlli dalla better alla smart regulation

Progetto di Semplificazione della normativa tecnica di prevenzione incendi ISA Istituto Superiore Antincendi Roma 15 gennaio 2014 Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

Obiettivi Decreto del Capo del C.N.VV.F. n. 709 del 12/12/2013 Operare una semplificazione delle regole con contenuti meno prescrittivi e maggiormente prestazionali regole sostenibili, ispirate ai principi di massima tutela della pubblica e privata incolumità contro gli incendi improntate ai principi di trasparenza efficacia, efficienza, speditezza ed economicità dell azione amministrativa Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

Primo Passo (parte prima) elaborazione Norma NFPA 101 o BS 9999: Percorso del Progetto elaborazione Norma orizzontale tipo - applicabilità a tutte le attività soggette ai controlli di P.I.; - Individuazione delle misure essenziali di P.I., relative a: a. Materiali e strutture (resistenza e reazione) b. Distanze di sicurezza; c. Vie d'esodo, aerazione ed accessibilità soccorritori; d. Mezzi ed impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio; e. Gestione della sicurezza antincendio; Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

Percorso del Progetto Primo passo (parte seconda): supporto all ingegneria antincendio - individuazione di scenari di rischio e soglie accettabilità, secondo standard ISO o B.S.; - Individuazione soglie accettabilità del rischio. Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

Percorso del Progetto Secondo Passo revisione regole tecniche vigenti di P.I. Per tutte le attuali norme verticali è previsto: - eliminazione di tutte le misure tecniche non prettamente antincendio; - revisione ed attualizzazione completa delle stesse; -individuazione delle misure prescrittive minime per le att. in cat. A del D.P.R. 151/2011 2011; Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

Percorso del Progetto Secondo Passo sottogruppi revisione regole tecniche vigenti di P.I. a. Sottogruppo Metanodotti ; b. Sottogruppo Depositi GPL ; c. Sottogruppo Depositi Oli Minerali (impianti di distribuzione per autotrazione) ; d. Sottogruppo Gruppi Elettrogeni ; e. Sottogruppo Autorimesse ; f. Sottogruppo Edifici Civile Abitazione ; g. Sottogruppo Attività Ricettive Turistico Alberghiere ; h. Sottogruppo Locali di Intrattenimento, Pubblico Spettacolo e Impianti Sportivi ; i. Sottogruppo Strutture Sanitarie ; j. Sottogruppo Attività Commerciali ; k. Sottogruppo Edifici e Locali Destinati ad Uffici. Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

Percorso del Progetto Terzo Passo elaborazione metodo ingegneristico semplificato - Predisposizione di un metodo ingegneristico semplificato per la valutazione del rischio incendio e conseguenti misure di sicurezza antincendio alternative. - Lavoro già sperimentato per le attività turistico ricettive open air (campeggi) e autodemolitori: Definizione precodificata di misure di sicurezza antincendio, sulla base della specifica categorizzazione dell attività oggetto di studio, cioè in base a specifiche caratteristiche di vulnerabilità funzionale e di contesto dell insediamento. Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

Percorso del Progetto Quarto Passo formazione Dirigenti e Funzionari Realizzazione di un percorso formativo di aggiornamento per tutti i Dirigenti e Funzionari VF secondo le indicazioni e le strategie dell Amministrazione. Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

Il progetto IL PROGETTO I libri hanno gli stessi nemici dell uomo: il fuoco, l umidità, il tempo ed il proprio contenuto Paul Valéry

Prescrizioni perchè? Sono pertinenti la Prevenzione incendi? Sono congrue o possono essere migliorate? Ventilazione sulla sommità delle scale, funziona? Perché 50 % in classe adeguata sulle via d esodo ed il rimanente in classe 0? Ed il legno tipo boiserie? Perchè la capacità di deflusso è pari a 50, 37,5,33 che è lo stesso dei LPS? Ed i moduli perché solo ogni 60 cm.? Funzionano alla prova dei fatti? il filtro a prova di fumo con 0,1 mq di ventilazione, funziona? Lo sprinkler va messo in funzione di cosa?

Novità vere per non spaventare Resistenza al fuoco: Livello I prestazione Livello II E III senza paracadute Distanze di separazione Reazione al fuoco Distanze di separazione Vie d esodo Impianti di estinzione, colonna a secco, estintori solo A Sistemi di Gestione della sicurezza

Da domani, anzi già oggi Testare su casi reali il complesso del lavoro confrontandolo con le attuali norme; Emanare una nuova norma (Decreto Ministero dell Interno di concerto) che convivrà, per il periodo necessario alla sua metabolizzazione, con le norme esistenti; Elaborare un programma di formazione per dirigenti e funzionari dei Vigili del Fuoco e contestuale aggiornamento per i professionisti del settore;

Grazie! Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica