CHECCHI MARIO CV EUROPEO

Documenti analoghi
MORINI STEFANO CV EUROPEO

PASQUINUCCI ALESSANDRA CV EUROPEO

LAZZERI PAOLA CV EUROPEO

GIORDANO ANTONIO CV EUROPEO

DODI CARLOTTA CV EUROPEO

MAZZANTINI VILMA CV EUROPEO

MURGIDA GIUSEPPE SALVATORE CV EUROPEO

AZIENDA USL 11 DI EMPOLI. Principali mansioni e responsabilità titolare di posizione organizzativa per le attività della Conferenza dei Sindaci

MORICONI SABINA CV EUROPEO

DE MONTE DONATELLA CV EUROPEO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

RAMALLI TIZIANO CV EUROPEO

GIACHI ROMANA CV EUROPEO

BELLINI STEFANIA CV EUROPEO

TAMBURINI SUSANNA CV EUROPEO

ESPERIENZA LAVORATIVA ESTERNA

CHIAPPARINI LUCA UBALDO CARLO CV EUROPEO

FRANCHI EDOARDO CV EUROPEO

FINATO VIVIANA CV EUROPEO

D'AMICO CARMELA CV EUROPEO

CECCATELLI PAOLA CV EUROPEO

DE DIVITIIS ALFREDO CV EUROPEO

FALCIONI GIOVANNI CV EUROPEO

P R O G R A M M A Edizione 1: 8/10, 15/10, 22/10, 29/10 Edizione 2: 12/11, 19/11, 26/11, 03/12

F O R M A T O E U R O P E O

TARCHI MARZIA CV EUROPEO

DENTICO PATRIZIA CV EUROPEO

DEL ROSSO ATTILIO CV EUROPEO

DELL'OLMO MANUELE CV EUROPEO

MONTENORA IOLANDA CV EUROPEO

MONTARULI ANGELA CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

CRUCIATA MARIA ANTONIETTA CV EUROPEO

CARLOMAGNO LUCIA CV EUROPEO

Formato europeo per il curriculum vitae

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

D I C H I A R A Z I O N E S O S T I T U T I V A D I A T T O D I N O T O R I E T À ) Pagina 1 - Curriculum vitae di [ZACCARELLI Valeria]

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. LO MAGLIO IANA Data di nascita 04/01/1957

CONTI STEFANO CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

BERNI MARIA ELISABETTA CV EUROPEO


FORTUNA SALVATORE CV EUROPEO

FUNGARDI GIULIANO CV EUROPEO

SPEZIA FIAMMETTA CV EUROPEO

Responsabile Staff Direzione Sanitaria

SCARPA FRANCO CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

TAVIANI SERGIO CV EUROPEO

LITTORI FRANCESCA CV EUROPEO

LAZZARA LOREDANA EPIFANIA CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

PASQUALETTI GIANLUCA CV EUROPEO

MASSAI DANILO CV EUROPEO

CIACCIO BRUNO CV EUROPEO

SANTINI SANDRO CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

IANNOTTA FEDERICA CV EUROPEO

MOGGIO ANDREA CV EUROPEO

MARIA GRAZIA COLACE tel

SCAVO VINCENZO CV EUROPEO

CECCHI ANDREA CV EUROPEO

MATERASSI MARCO CV EUROPEO

BAGNOLI ELENA CV EUROPEO


CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe

SBRANA GIOVANNA CV EUROPEO

DELL'ELCE ANNA CV EUROPEO

LAMI SERGIO CV EUROPEO

MAGNI CAROLA CV EUROPEO

PIACENTINI NADIA CV EUROPEO

GIGLIO LUDOVICO CV EUROPEO

CONTRADA MONICA CV EUROPEO

DEL VIVO PATRIZIA CV EUROPEO

BANDINI PIERO CV EUROPEO

Nome OLIVA STEFANIA Indirizzo Laboratorio Analisi P.O. SS Trinità Asl 8 Cagliari Telefono Fax

LUPI PATRIZIA CV EUROPEO

CIONI CINZIA CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

BOLDRINI ROSSELLA CV EUROPEO

SANNINO GUIDO CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

GUERRI GIOVANNI CV EUROPEO

DI SACCO RENZO CV EUROPEO

SAIU ANTONIO VIA TIGELLIO 21/A CAGLIARI. Rapporto di dipendenza a tempo indeterminato

Telefono Fax

Via P.pe di Paternò n Palermo.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

TOMMASONE LUIGI CV EUROPEO

Nome Giovanna Scroccaro Indirizzo Via Emilei, Verona Telefono Fax

MASONI FABRIZIO CV EUROPEO

BONANNO CHIARA CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

MARCUCCI MANUELA CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

SERENA FRANCESCA CV EUROPEO

Transcript:

Nome Data di nascita 04/05/1953 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIRIG. I LIV. (EX 10 CHIMICO) Principali mansioni e responsabilita' Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/12/1995-31/12/2011 Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIRIGENTE CHIMICO I LIVELLO (a) Principali mansioni e responsabilita' Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/06/1989-30/11/1995 Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego CHIMICO COADIUTORE Principali mansioni e responsabilita' Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 17/01/1983-31/05/1989 Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego CHIMICO COLLABORATORE Principali mansioni e responsabilita' Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 27/08/1981-27/07/1982 Tipo di azienda o settore PRIVATO CONSORZIO CONCIATORI DI FUCECCHIO Tipo di impiego DIRETTORE DEPURATORE REFLUI CONCIARI Principali mansioni e responsabilita' 02/10/2012 - Pagina 1/21

Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 11/02/1974-27/08/1981 Tipo di azienda o settore PUBBLICO Principali mansioni e responsabilita' ENTI PUBBLICI - AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FIRENZE - - ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da - a) 1979 Qualifica conseguita CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Date (da - a) 1982 Qualifica conseguita FARMACISTI Date (da - a) 1991 Qualifica conseguita BIOCHIMICA ANALITICA AFR ACCREDITATI Anno 2012 Iniziativa FORMAZIONE DIRIGENTI AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 Ore 16 ECM 17 Anno 2011 Iniziativa LA SICUREZZA DEL CITTADINO E DEGLI OPERATORI: ASPETTI ORGANIZZATIVI, GIURIDICI E MEDICO LEGALI DELLA RESPONSABILITA' SANITARIA. IL COMITATO AZIENDALE DI VALUTAZIONE DEI SINISTRI: RUOLO E FUNZIONI Ore 5 ECM 3 Anno 2011 Iniziativa GLI AGGIORNAMENTI DI LABORATORIO ALLA LUCE DELLE PIU' RECENTI LINEE GUIDA NAZIONALI E REGIONALI Ore 1 ECM 1 Frequentata in qualita' di Docente 02/10/2012 - Pagina 2/21

Anno 2010 Iniziativa 42 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA' ITALIANA DI BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA Ente erogatore SIBioc Anno 2010 Iniziativa L APPLICAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150 DEL 27 OTTOBRE 2009 IN MATERIA DI OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUTTIVITA DEL LAVORO PUBBLICO E DI EFFICIENZA E TRASPARENZA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI NELLA SANITA' Ore 8 ECM 5 Anno 2010 Iniziativa IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NEI PDTA Ore 32 ECM 34 Anno 2009 Iniziativa La gestione dell'utente alla luce dell'intensità e dell'appropriatezza delle cure Ore 32 ECM 34 Anno 2009 Iniziativa Clinica e Laboratorio legati al sapere. Ente erogatore Diasorin Ore 12 Anno 2009 Iniziativa Riorganizzazione della diagnostica di laboratorio: la revisione dei modelli come opportunitã per i cittadini e per 02/10/2012 - Pagina 3/21

gli operatori Ente erogatore WWEs Anno 2008 Iniziativa INCONTRI MONOTEMATICI DI LABORATORIO Ore 20 ECM 20 Anno 2008 Iniziativa REVISIONE DI LINEE GUIDA NAZIONALI ED IMPLEMENTAZIONE NELL'OPERATIVITA' DEL DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA Ore 24 ECM 25 Anno 2007 Iniziativa INCONTRI MONOTEMATICI DI BIOCHIMICA CLINICA Ore 8 ECM 8 Anno 2007 Iniziativa IL DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA FRA RIVISITAZIONE DI VECCHIE PATOLOGIE, AGGIORNAMENTO DI LINEE Ore 28 ECM 28 Frequentata in qualita' di Docente Anno 2006 Iniziativa GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: LA FIGURA DEL FACILITATORE NELLE AZIENDE SANITARIE Ore 28 ECM 32 02/10/2012 - Pagina 4/21

Anno 2006 Iniziativa LA PATOLOGIA CLINICA E LE SFIDE DEL 3Â MILLENNIO Ore 24 ECM 27 Anno 2006 Iniziativa CULTURA DELLA QUALIT? COSTI DELLA NON QUALIT?N AMBITO SANITARIO Ente erogatore Medical System S.p.A. Ore 8 ECM 8 Iniziativa C/CONTROLLO GESTIONE Ente erogatore RESTLESS Ore 25 ECM 22 Iniziativa SICUREZZA NELL' USO DEI RX NELLA DIAGNOSTICA Ore 3 ECM 3 Iniziativa BIOCHIMICA CLINICA DAVANTI ALLE NUOVE ESIGENZE DEI PAZIENTI Ore 6 ECM 9 Iniziativa â??il DOPINGâ? LINEE GUIDA E PERCORSI DIAGNOSTICI: ASPETTI GIURIDICI, BIOCHIMICI, MEDICI E TOSSICOLOGICI Ente erogatore RESTLESS 02/10/2012 - Pagina 5/21

Ore 12 ECM 11 Iniziativa DIPARTIMENTO PATOLOGIA CLINICA FRA LINEE GUIDA, AGGIORNAMENTI TECNOLOGICI E LE AUMENTATE RICHIESTE Ore 36 ECM 41 Anno 2004 Iniziativa IL RUOLO DEL TECNICO DI LABORATORIONEL CONTROLLO QUALITA' INTERNO ED ESTERNO Ore 6 ECM 6 Frequentata in qualita' di Docente Anno 2004 Iniziativa TRIPLO TEST, DIAGNOSTICA DELLE TOSSICODIPENDENZE E DELLE TIREOPATIE Ore 12 ECM 10 Frequentata in qualita' di Docente Iniziativa Revisione critica di linee guida di esami urgenti in caso di espianto: diagnostica di laboratorio Ore 8 ECM 9 Iniziativa LA MICROBIOLOGIA TRA PROBLEMI EMERGENTI E RIEMERGENTI Ore 21 ECM 23 02/10/2012 - Pagina 6/21

Iniziativa LA STATISTICA NEL LABORATORIO ANALISI Ore 20 ECM 23 AFR NON ACCREDITATI Anno 2010051000 Iniziativa RASSEGNE DI MORTALITA' E MORBILITA' IN LABORATORIO ANALISI Ore 14 Anno 2006050501 Iniziativa CULTURA DELLA QUALITA` Anno 2006050402 Iniziativa TOSSICOLOGIA Anno 2006031603 Iniziativa PATOLOGIA CLINICA Anno 2006021704 Iniziativa DIAGNOSTICA LABORATORIO 02/10/2012 - Pagina 7/21

Anno 2006020205 Iniziativa PATOLOGIA CLINICA 051906 Iniziativa CONTROLLO DI QUALITA` Anno 2004062307 Iniziativa QUALITA`LABOR.ANALISI PT Anno 2004052108 Iniziativa LINEE GUIDA PER ALCOOL LU 102809 Iniziativa INFORM ED AUTOMAZ 061210 Iniziativa C/LEADERSHIP SAN MINIATO 051611 Iniziativa C/ALTER.FUNZ.SUBCLINICHE 02/10/2012 - Pagina 8/21

041712 Iniziativa C/GESTIONE RIUNIONE S.MIN 030513 Iniziativa C/MARCATORI BIOCHIMCI BO 020614 Iniziativa I/VALUT.PREST.LABOR. PISA 110715 Iniziativa FORMAZ.AZIEND.MONTECATINI 092516 Iniziativa C/SINDROME DOWN GENOVA 091717 Iniziativa CN/QUAL.LABOR.CLIN.RIMINI 021418 Iniziativa CN/SVIL. MANAGERIALE-MONT 02/10/2012 - Pagina 9/21

Anno 2000112719 Iniziativa T/LAB.ANALISI CAREGGI -FI Anno 1998052520 Iniziativa C/SISTEMA QUALITA` - MI Anno 1997102221 Iniziativa MOSTRA INTERN. MAC - MI FORMAZIONE (autocertificata) Anno 2008 Titolo INCONTRI MONOTEMATICI DI LABORATORIO Ore 20 ECM 20 Anno 2008 Titolo REVISIONE DI LINEE GUIDA NAZIONALI ED IMPLEMENTAZIONE NELL'OPERATIVITA' DEL DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA Ore 24 ECM 25 Anno 2007 Titolo IL NODULO DELLA TIROIDE Ore 6 02/10/2012 - Pagina 10/21

Anno 2007 Titolo INCONTRI MONOTEMATICI DI BIOCHIMICA CLINICA Ore 10 ECM 8 Anno 2006 Titolo CULTURA DELLA QUALITA' E COSTI DELLA NON QUALITA' IN AMBITO SANITARIO Ore 8 ECM 8 Anno 2006 Titolo IL CONTRIBUTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE ALL'EFFICIENZA DEI LABORATORI CLINICI Ore 4 ECM 4 Anno 2006 Titolo LA METODICA HPLC: LO STATO DELL'ARTE Ore 4 Anno 2006 Titolo LA PATOLOGIA CLINICA E LE SFIDE DEL TERZO MILLENNIO Ore 27 ECM 27 Titolo FARMACI, DROGHE, IMMUNOCHECK, HB GLICATA E SCREENING HB Ore 4 02/10/2012 - Pagina 11/21

ECM 3 Titolo IL CONTROLLO DI GESTIONE DI UN'AZIENDA SANITARIA Ore 24 ECM 22 Titolo IL CONTROLLO DI QUALITA\' ANALITICO: ATTUALITA\' E PROSPETTIVE FUTURE Ore 4 Titolo IL DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA FRA LINEE GUIDA, AGGIORNAMENTI TECNOLOGICI E LE AUMENTATE RICHIESTE DEGLI UTENTI Ore 36 ECM 42 Titolo IL DOPING LINEE GUIDA E PERCORSI DIAGNOSTICI Ore 14 ECM 11 Titolo LA BIOCHIMICA CLINICA DAVANTI ALLE NUOVE ESIGENZE DEI PAZIENTI ONCOLOGICI E DEI TOSSICODIPENDENTI Ore 4 ECM 9 02/10/2012 - Pagina 12/21

Titolo LIGAND ASSAY 2005 Ore 15 ECM 9 Titolo PARLARE IN PUBBLICO E ARTE ORATORIA PER LE PRESENTAZIONI CONGRESSUALI IN MEDICINA Ore 8 ECM 7 Titolo SICUREZZA NELL'USO DEI RX NELLA DIAGNOSTICA Ore 3 ECM 3 Anno 2004 Titolo CORSO BASE DI BIOLOGIA MOLECOLARE Ore 4 Anno 2004 Titolo IL RUOLO DEL TECNICO DI LABORATORIO NEL CONTROLLO DI QUALITA\' INTERNO ED ESTERNO Ore 6 Anno 2004 Titolo IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA FRA LINEE GUIDA, ACCREDITAMENTO E LE NUOVE ESIGENZE DEI PAZIENTI Ore 27 02/10/2012 - Pagina 13/21

ECM 30 Anno 2004 Titolo IMMUNOMETRIA E ATOMAZIONE: I PROBLEMI, LE SOLUZIONI, LE OPPORTUNITA' Ore 7 ECM 6 Anno 2004 Titolo LE TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE UTILIZZATE PER LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO Ore 4 ECM 4 Anno 2004 Titolo LINEE GUIDA GIURIDICHE, MEDICO-LEGALI, CLINICHE, TOSSICOLOGICHE E ANALITICHE PER ALCOOL E DROGHE D\'ABUSO Ore 12 ECM 7 Anno 2004 Titolo PERCORSO DELLA QUALITA' NEL LABORATORIO DI ANALISI. CQI E VEQ: STRUMENTI DI GESTIONE DELLA QUALITA' ANALITICA Ore 1 Anno 2004 Titolo TRIPLO TEST, DIAGNOSTICA DELLE TOSSICODIPENDENZE E DELLE TIREOPATIE Ore 2 ECM 10 02/10/2012 - Pagina 14/21

Titolo ALTERAZIONI FUNZIONALI SUBCLINICHE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO Ore 5 ECM 4 Titolo ANIMAZIONE E GESTIONE DELLE RIUNIONI NELLA PRATICA ORGANIZZATIVA SANITARIA Ore 6 ECM 6 Titolo INCONTRI VEQ 2003 Ore 4 ECM 3 Titolo INFORMATICA ED AUTOMAZIONE Ore 7 Titolo LA COMUNICAZIONE MOTIVANTE NEL MANAGEMENT SANITARIO Ore 6 ECM 6 Titolo LA MICROBIOLOGIA TRA PROBLEMI EMERGENTI E RIEMERGENTI Ore 20 02/10/2012 - Pagina 15/21

ECM 23 Titolo MARCATORI BIOCHIMICI DEL RIMODELLAMENTO OSSEO: STATO DELL'ARTE BIOCHIMICO ED UTILIZZO NELLA PRATICA CLINICA Ore 6 ECM 5 Titolo REVISIONE CRITICA DI LINEE GUIDA DI ESAMI URGENTI IN CASO DI ESPIANTO: DIAGNOSTICA DI LABORATORIO Ore 8 ECM 9 Titolo VALUTAZIONI DELLE PRESTAZIONI DEI LABORATORI: RUOLO DEI PROGRAMMI DI VEQ Ore 6 ECM 4 Titolo CONTROLLO DI QUALITA\' IN BIOCHIMICA CLINICA: ASPETTI ANALITICI E INTERPRETATIVI DEI DOSAGGI Ore 4 Titolo I DNA-CHIP NEL LABORATORIO DEL FUTURO Ore 1 ECM 1 02/10/2012 - Pagina 16/21

Titolo IL LABORATORIO DI BIOCHIMICA CLINICA NELLE PATOLOGIE RENALI E NELLA DIAGNOSTICA DELLE ANEMIE Ore 1 ECM 2 Titolo INDICI DI RISCHIO TROMBOTICO Ore 1 ECM 1 Titolo L'INSEGNAMENTO DELLA BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA NEL POST-LAUREA Ore 1 ECM 1 Titolo LA QUALITA' ATTRAVERSO IL MODELLO DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE Ore 24 ECM 21 Titolo LA STATISTICA NEL LABORATORIO ANALISI Ore 20 ECM 23 Titolo LO SCREENING PRENATALE PER LA SINDROME DI DOWN, LA TRISOMIA 18 E I DIFETTI DEL TUBO NEURONALE 02/10/2012 - Pagina 17/21

Ore 5 ECM 5 Titolo TABAGISMO: NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA DI LABORATORIO NELLA PREVENZIONE E NELLA DIAGNOSI Ore 1 ECM 1 Titolo TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE: FIRMA DIGITALE E PRIVACY Ore 1 ECM 1 Titolo THE CLINICAL LABORATORY OF THE 2000s: QUALITY AND SCIENCE IN A RAPIDLY CHANGING SCENARIO Ore 1 ECM 2 Anno 1993 Titolo CHIMICA E BIOCHIMICA, FISICA E BIOFISICA Ore 70 Tipo formazione Qualifica Area FISICA E CHIMICA - CHIMICA E BIOCHIMICA Anno 1992 Titolo CHIMICA E BIOCHIMICA, FISICA E BIOFISICA Ore 70 Tipo formazione Qualifica Area FISICA E CHIMICA - CHIMICA E BIOCHIMICA 02/10/2012 - Pagina 18/21

Anno 1991 Titolo FARMACOLOGIA GENERALE Ore 30 Tipo formazione Qualifica Area FARMACEUTICA - FARMACOLOGIA Anno 1990 Titolo FARMACOLOGIA GENERALE Ore 30 Tipo formazione Qualifica Area FARMACEUTICA - FARMACOLOGIA Anno 1989 Titolo FARMACOLOGIA GENERALE Ore 30 Tipo formazione Qualifica Area FARMACEUTICA - FARMACOLOGIA Anno 1988 Titolo FARMACOLOGIA GENERALE Ore 30 Tipo formazione Qualifica Area FARMACEUTICA - FARMACOLOGIA Anno 1987 Titolo CHIMICA E BIOCHIMICA, FISICA E BIOFISICA Ore 70 Tipo formazione Qualifica Area FISICA E CHIMICA - CHIMICA E BIOCHIMICA Anno 1986 Titolo CHIMICA GENERALE E BIOCHIMICA Ore 40 Tipo formazione Qualifica Area FISICA E CHIMICA - CHIMICA E BIOCHIMICA 02/10/2012 - Pagina 19/21

Anno 1984 Titolo CHIMICA GENERALE E BIOCHIMICA Ore 40 Tipo formazione Qualifica Area FISICA E CHIMICA - CHIMICA E BIOCHIMICA Anno 1983 Titolo CHIMICA GENERALE E BIOCHIMICA Ore 40 Tipo formazione Qualifica Area FISICA E CHIMICA - CHIMICA E BIOCHIMICA PUBBLICAZIONI Anno 1993 Titolo Valutazione dell'emoglobina glicata e della fruttosammina in un centro antidiabetico del Valdarno Inferiore Edizione BIOCHIMICA CLINICA Anno 1993 Titolo Valori di riferimento della ferritina sierica Edizione MEDICINA DI LABORATORIO Anno 1993 Titolo Controllo della precisione di alcuni parametri di funzionalità tiroidea: verifica retrospettaiva dei dati ottenuti con metodiche radioimmunologiche ed immunoenzimatiche Edizione ETRURIA MEDICA CAPACITA' E COMPETENZE PERSONALI PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE Capacita' di lettura Buono Capacita' di scrittura Elementare Capacita' di espressione orale Elementare FRANCESE Capacita' di lettura Buono 02/10/2012 - Pagina 20/21

Capacita' di scrittura Elementare Capacita' di espressione orale Elementare CAPACITA' E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITA' E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITA' E COMPETENZE TECNICHE DELEGATO AZIENDALE SINDACATO SDS-SNABI ASSESSORE IGIENE E SANITA' - COMUNE DI FUCECCHIO 1985-1990 ASSESSORE PUBBLICA ISTRUZIONE - COMUNE DI FUCECCHIO 1990-1995 CONSORZIO AQUARNO SpA - CONSIGLIERE - CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 1981-1986 PRESIDENTE FONDAZIONE ONLUS "CASA DEL POPOLO" - FUCECCHIO ELEVATA CONOSCENZA DI APPARECCHIATURE IMMUNOMETRICHE E DI TECNICHE RADIOIMMUNOMETRICHE BUONA CONOSCENZA DEL COMPUTER E DEI PIU' COMUNI PROGRAMMI APPLICATIVI ALTRE CAPACITA' E COMPETENZE DOCENTE SCUOLA INFERMIERI USL 17 - VALDARNO INFERIORE DAL 1983 AL 1994 DOCENTE CORSO DI OTTICA IRSOO - ANNI 2010-2011 PATENTE O PATENTI PATENTE C ULTERIORI INFORMAZIONI ISCRITTO ALLA SOCIETA' SCIENTIFICA SIBIOC 02/10/2012 - Pagina 21/21