SENATO DELLA REPUBBLICA XVII^ LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE. d'iniziativa della senatrice Fabbri

Documenti analoghi
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 26 settembre 2017 (v. stampato Senato n. 2227)

A.C Disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini. (Approvato dal Senato A.S.

RELAZIONE DELLA 7ª COMMISSIONE PERMANENTE (ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA, IN UN TESTO UNIFICATO, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 808

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIANLUCA PINI, ALLASIA, ATTAGUILE, BUSIN, GRIMOLDI, PICCHI, RONDINI, SIMONETTI

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 maggio 2017

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la celebrazione dei duemila anni dalla morte di Publio Ovidio Nasone

LEGGE 12 novembre 2012, n. 206

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la celebrazione di Gorizia come «Città dell incontro: »

d iniziativa dei senatori VALDINOSI, ZAVOLI, BIANCONI e COLLINA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PALMIZIO

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza l 11 maggio 2017

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CASTIELLO, BERNARDO, FITZGERALD NISSOLI, RICCARDO GALLO, LONGO, VECCHIO

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. XV N. 82

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

AMATI, MOSCARDELLI, LO GIUDICE, MANASSERO, GUERRIERI, LAI, PAGLIARI, LUMIA, FAVERO, SOLLO, VALENTINI, SCALIA, SPILABOTTE

m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R IL DIRETTORE GENERALE

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2880

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Norme sui festival musicali di interesse nazionale N d iniziativa del deputato CARLI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 500

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo economico delle città murate

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 luglio 2014

proposta di legge n. 293

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 371

DISEGNO DI LEGGE RECANTE LEGGE QUADRO SULLA QUALITA ARCHITETTONICA

- - Si segnala che, del presente decreto legge si riporta solo una selezione di articoli e commi attinente alla materia trattata dalla banca dati.

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione del Museo nazionale della seta. d iniziativa del senatore BUTTI

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

La Commissione consiliare competente ha espresso il parere previsto dall articolo 39, comma 1 dello Statuto regionale.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del

Rete Qualità e sviluppo dei licei musicali e coreutici

LEGGE REGIONALE 1 AGOSTO 2019, N.19 INTERVENTI STRAORDINARI NEI SETTORI DELL'ALTA FORMAZIONE MUSICALE, DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

Il Ministro dell economia e delle finanze

Decreto legislativo 14 gennaio 2008 n. 21 Gazzetta Ufficiale 7 febbraio 2008, n. 32

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

Legge regionale 8 luglio 2019, n. 14. Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in favore della musica popolare bandistica, corale e dialettale

DECRETO-LEGGE 10 novembre 2008, n. 180

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Deleghe al Governo per la tutela dei negozi storici e delle botteghe storiche artigiane

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TINO IANNUZZI, BRAGA, MARIANI, BRATTI, REALACCI, MORASSUT

La LR 11/2013: le finalità e gli interventi

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1987

Legge 22 novembre 2002, n. 268

SENATO DELLA REPUBBLICA

A.C e abb. (Nuovo testo)

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE NEL DECRETO LEGGE n. 225/2010, CONVERTITO DALLA LEGGE N. 10/2011

Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche. (17G00008) (GU n.16 del )

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Decreto Legislativo 14 gennaio 2008, n. 21

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BECHIS, ARTINI, BALDASSARRE, SEGONI, TURCO

DISEGNO DI LEGGE RECANTE LEGGE QUADRO SULLA QUALITA ARCHITETTONICA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

DISEGNO DI LEGGE RECANTE LEGGE QUADRO SULLA QUALITA ARCHITETTONICA

d iniziativa dei senatori VALENTINI, AMATI, ASTORRE, FISSORE, GRANAIOLA, PUGLISI, TOMASELLI, COLLINA, DE BIASI e FABBRI

approvato dalla VII Commissione permanente (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati il 27 luglio 2009

SENATO DELLA REPUBBLICA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

INDICE DELLE NORME PER IL RIORDINO DELLA SCUOLA

assicurare prioritariamente la copertura dei posti vacanti e disponibili.


DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2529

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Softlab S.p.a. (di seguito denominato SOFTLAB)

A.C Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche. (Nuovo testo)

Università degli Studi di Cagliari

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

PROTOCOLLO DI INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E COMITATO INTERNAZIONALE TOSCANINI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 4/UGIS

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 444

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

DISEGNO DI LEGGE DI STABILITA 2015

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Aedon (ISSN ) Fascicolo 2, luglio Il Mulino - Rivisteweb. (doi: /15111)

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

DECRETO LEGGE FARE. approvato dal Consiglio dei Ministri del 15 giugno. testo non definitivo CAPO III

d iniziativa dei senatori FASIOLO, MANCONI, PUPPATO, COCIANCICH, FAVERO e PEZZOPANE

Disegno di Legge (approvato dal Senato il 23 ottobre 2002)

Vigente al:

tra Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (di seguito denominato

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

I.C. PERTINI - 87 D. GUANELLA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo. (14G00095)

Transcript:

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII^ LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa della senatrice Fabbri Disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini. Onorevoli Senatori. La figura e l opera di Gioachino Rossini sono un patrimonio dell umanità. Esse hanno segnato profondamente la cultura e la storia del secolo XIX. Rossini ha interpretato con originale e irrepetibile forza i grandi valori dell umanità, il senso della libertà, dell amore, della vita e della morte, le grandi passioni umane, parlando, con il linguaggio universale della musica, a tutto il popolo. Gioachino Rossini, una delle figure intellettuali più significative dell Ottocento italiano e ancora oggi più conosciute nel mondo, non è stato soltanto un musicista di immenso valore, capace di portare a sintesi tutta la cultura musicale passata e di innovare profondamente il linguaggio musicale a lui contemporaneo, ma è stato anche quello che oggi definiremmo un grandissimo «comunicatore»: un uomo in grado di cogliere, nella società del suo tempo, le aspettative profonde, i sommovimenti, le istanze di innovazione insieme all amore per i valori della tradizione, il tutto caratterizzato da un'estrema brillantezza ritmica. Molte delle sue pagine più note sono caratterizzate da una sorta di frenesia che segna uno stacco netto rispetto allo stile degli operisti del Settecento, dai quali pure egli ricavò stilemi e convenzioni formali. La meccanicità di alcuni procedimenti, tra cui il famoso «crescendo rossiniano», donano alla sua musica un tratto surreale, quando non addirittura folle, che si combina perfettamente con il teatro comico, ma offre esiti altrettanto interessanti, e originali, a contatto con soggetti tragici. Nel 2018 ricorrono i centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini che venne a mancare nel novembre del 1868. La biografia umana, politica e culturale di Gioachino Rossini è

emblematica della temperie storica che identifica l ottocento italiano, nonché il periodo immediatamente successivo all Unità d Italia, contribuendo anche alla creazione di una ideale rete di città italiane ed europee, in cui lo stesso è vissuto ed ha operato. È pertanto necessario che l iniziativa parlamentare colga l occasione dei centocinquanta anni dalla morte del grande Maestro, che cade il 13 novembre 2018, per celebrarne la figura e le opere. Con il presente disegno di legge si vuole favorire la massima diffusione internazionale dell opera e delle conoscenze legate a Gioachino Rossini e alla sua fortuna attraverso progetti che presentino ampi e qualificati livelli di collaborazione fra istituzioni, istituzioni e scuole, istituzioni e privati, sul piano nazionale e internazionale valorizzando anche singole e autonome proposte a livello locale o di singole città. Il presente disegno di legge intende favorire l ottimizzazione delle risorse, la qualità delle proposte, il coordinamento dei calendari e delle attività di promozione sul piano nazionale e internazionale. L obiettivo può essere raggiunto sia attraverso interventi di messa a punto e potenziamento delle strutture e delle istituzioni già esistenti e attive sui temi verdiani, sia attraverso la ricerca scientifica, l edizione di materiali inediti, nonché la diffusione della cultura musicale nelle scuole. Le finalità del presente disegno di legge sono essenzialmente tre: celebrare adeguatamente, sul piano nazionale e internazionale, i centocinquanta anni trascorsi dalla morte Gioachino Rossini, valorizzare l opera rossiniana, il lavoro della Fondazione Rossini, promuovendone lo sviluppo. Il Comitato di cui all articolo 3 del presente disegno di legge è composto da un rappresentante del Ministero per i beni e le attività culturali, scelto tra personalità della cultura attive nei settori di cui al presente disegno di legge, con funzione di Presidente e da tre studiosi di chiara fama della vita e delle opere di Gioachino Rossini, nominati con decreto dal Ministro per i beni e le attività culturali d intesa con la regione Marche. Il disegno di legge prevede interventi volti alla promozione della conoscenza, della ricerca scientifica, della pubblicazione di materiali inediti dell opera rossiniana, alla promozione dell opera rossiniana presso le nuove generazioni (scuole, Università, Conservatori di musica, giovani artisti anche con borse di studio) e il più vasto pubblico, attraverso rapporti di collaborazione con soggetti pubblici e privati, associazioni, circoli, le emittenti televisive nazionali e internazionali e l utilizzazione delle tecnologie digitali. Si prevedono altresì interventi per la tutela e la salvaguardia, la valorizzazione, anche con finalità di promozione turistica, dei luoghi in cui Gioachino Rossini è nato e cresciuto. Si sottolinea il rilievo che nel disegno

di legge viene dato alla dimensione internazionale, europea e mondiale delle celebrazioni, con le quali il nostro Paese si troverà necessariamente ad interagire. Si potrà valutare anche la possibilità di creare progetti europei, concertati direttamente con la Commissione europea e funzionali anche alla costituzione di reti di città, per la realizzazione di alcuni eventi nelle principali città con grandi tradizioni musicali, per allargare sul piano europeo il lavoro con le scuole, e promuovere la schedatura e lo studio di materiali europei conservati sul territorio dell Unione. Il compito di coordinare le iniziative previste dal presente disegno di legge viene affidato ad un apposito Comitato nazionale che, a partire dal 2017, in stretta collaborazione con le regioni e gli enti locali interessati, elaborerà il programma definitivo degli interventi. Il Comitato rimarrà in carica per l intero anno successivo all anno delle celebrazioni, e cioè fino al 30 dicembre 2019, per concludere tutti gli aspetti amministrativi e redigere un bilancio culturale dell intero programma. Nell ambito delle celebrazioni del cento cinquantenario il disegno di legge riconosce quale patrimonio di interesse nazionale la Fondazione Rossini e la Fondazione Rossini Opera Festival. La realizzazione del Festival si avvale della collaborazione scientifica della Fondazione Rossini, del supporto tecnico del Comitato nazionale di cui all articolo 3, e del rapporto collaborativo con il Teatro Comunale Rossini, inaugurato dal Maestro nel 1818. Nel merito l articolo 1 descrive le finalità di salvaguardia e di promozione del proprio patrimonio culturale, storico, artistico e musicale di Gioachino Rossini, celebra la sua figura nella ricorrenza dei centocinquanta anni dalla morte ne valorizza l'opera e prevede che il 2018, ricorrenza dei centocinquanta anni dalla morte Maestro, sia dichiarato «anno rossiniano». L articolo 2 stabilisce che lo Stato riconosca quali meritevoli di finanziamento gli interventi, da realizzare negli anni 2017 e 2018, di promozione, ricerca, salvaguardia e diffusione della conoscenza della vita, dell'opera e dei luoghi legati alla figura di Gioachino Rossini. Nell articolo 3 viene istituito il Comitato promotore delle celebrazioni rossiniane, presieduto dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Il Comitato, anche avvalendosi della collaborazione di soggetti privati, ha il compito di promuovere, valorizzare e diffondere in Italia e all'estero la conoscenza della figura e dell'opera di Gioachino Rossini attraverso un adeguato programma di celebrazioni e di manifestazioni culturali, nonché di interventi di tutela e valorizzazione dei luoghi rossiniani. L articolo 4 prevede un un contributo straordinario di 3,25 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018, per la predisposizione e per l'attuazione di un programma di interventi finanziari e di iniziative culturali,

informative, scientifiche ed educative. Nell articolo 5 viene riportata la copertura finanziaria. DISEGNO DI LEGGE Art. 1 Finalità 1. La Repubblica, nell'ambito delle finalità di salvaguardia e di promozione del proprio patrimonio culturale, storico, artistico e musicale, celebra la figura di Gioachino Rossini nella ricorrenza dei centocinquanta anni dalla sua morte e ne valorizza l'opera. 2. L'anno 2018, ricorrenza dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini, è dichiarato «anno rossiniano». 3. Palazzo Olivieri a Pesaro, attuale sede del Conservatorio intitolato a Gioachino Rossini e luogo nel quale sono conservate importanti memorie della vita e dell'opera del Maestro, è dichiarato bene culturale di interesse particolarmente importante ai sensi e per gli effetti dell' articolo 10, comma 3, lettera d), del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni. Art. 2 Interventi 1. Lo Stato riconosce meritevoli di finanziamento gli interventi, da realizzare negli anni 2017 e 2018, di promozione, ricerca, salvaguardia e diffusione della conoscenza della vita, dell'opera e dei luoghi legati alla figura di Gioachino Rossini, finalizzati ai seguenti obiettivi: a) sostegno, direttamente o in collaborazione con enti pubblici e privati, con associazioni, fondazioni, teatri, emittenti televisive, ricercatori e singoli individui privati, delle attività formative, anche di carattere didattico, editoriali, espositive, congressuali, seminariali, scientifiche, culturali e di spettacolo, inclusa l Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival e la Fondazione Rossini, volte a promuovere in Italia, in Europa e nel mondo la conoscenza del patrimonio musicale, artistico e documentario relativo alla figura e all'opera di Gioachino Rossini, anche in relazione ai riconoscimenti conseguiti sul piano nazionale e internazionale, al fine di dare alle

celebrazioni rossiniane la più vasta diffusione a livello locale, provinciale, regionale, nazionale e internazionale, con particolare riferimento all'unione europea, anche mediante l'utilizzazione di tecnologie digitali; b) recupero, restauro e riordino del materiale storico, artistico, archivistico, museografico e culturale riguardante la figura di Gioachino Rossini e recupero, anche edilizio, di sedi idonee per la collocazione di tale materiale e per la sua eventuale esposizione al pubblico; prosecuzione delle ricerche sulla biografia dell'artista, anche mediante il riordino delle fonti storiche, e pubblicazione dei loro risultati e di materiali inediti; c) promozione della ricerca scientifica in materia di studi rossiniani, anche attraverso la pubblicazione di materiali inediti; istituzione di borse di studio ed emanazione di bandi di concorso per l'elaborazione di saggi storiografici e musicologici sull'opera di Gioachino Rossini, in favore degli studenti dei conservatori e delle accademie musicali, promuovendo nelle scuole di ogni ordine e grado, a fini didattici, le «mattinate teatrali-musicali rossiniane» con la partecipazione di giovani artisti; d) recupero edilizio e restauro conservativo dei luoghi rossiniani, ubicati nella provincia di Pesaro-Urbino; e) valorizzazione delle attività svolte dai soggetti, pubblici e privati, che a diverso titolo operano nel campo della conservazione, dello studio e della diffusione dei materiali rossiniani, anche attraverso il potenziamento delle strutture, allo scopo di favorirne la fruizione da parte del pubblico; f) recupero edilizio e riorganizzazione degli spazi rossiniani nella città di Pesaro, anche con finalità di promozione turistica, dei luoghi in cui Gioachino Rossini ha vissuto e operato, anche attraverso interventi di manutenzione, restauro o potenziamento delle strutture esistenti, con particolare riferimento a Palazzo Olivieri di Pesaro, oggetto del nascente Museo Nazionale Gioachino Rossini e delle infrastrutture di collegamento e accesso. A tali iniziative è destinata una quota non inferiore al 20 per cento del contributo straordinario di cui all' articolo 4 ; g) promozione di progetti contraddistinti da ampi e qualificati rapporti di collaborazione tra istituzioni e soggetti, pubblici e privati, a livello locale, provinciale, regionale, nazionale e internazionale, con particolare riferimento all'unione europea; h) realizzazione di ogni altra iniziativa utile per il conseguimento delle finalità della presente legge. 2. All'attuazione del presente articolo si provvede nell'ambito delle risorse di cui all' articolo 4. Art. 3

Comitato promotore delle celebrazioni rossiniane 1. Per le finalità di cui all' articolo 1, commi 1 e 2, è istituito il Comitato promotore delle celebrazioni rossiniane, di seguito denominato «Comitato», presieduto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, o da un suo delegato, e composto dal Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca e dal Ministro per i beni e le attività culturali, o da loro delegati, dal presidente della regione Marche, dal presidente della provincia di Pesaro-Urbino,, dal sindaco del comune di Pesaro, nonché da quattro insigni esponenti della cultura e dell'arte musicali italiane ed europee, esperti della vita e delle opere di Gioachino Rossini, nominati con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali. 2. Il Comitato, anche avvalendosi della collaborazione di soggetti privati, ha il compito di promuovere, valorizzare e diffondere in Italia e all'estero la conoscenza della figura e dell'opera di Gioachino Rossini attraverso un adeguato programma di celebrazioni e di manifestazioni culturali, nonché di interventi di tutela e valorizzazione dei luoghi rossiniani, attraverso l'utilizzazione delle risorse finanziarie previste dalla presente legge. 3. Al Comitato possono successivamente aderire, previo accordo dei soggetti di cui al comma 1, altri enti pubblici o soggetti privati che vogliano promuovere la figura e l'opera di Gioachino Rossini. 4. Al termine delle celebrazioni, il Comitato, che rimane in carica fino alla data del 31 dicembre 2019, predispone una relazione conclusiva sulle iniziative realizzate e sull'utilizzazione dei contributi assegnati, che presenta al Presidente del Consiglio dei Ministri, il quale la trasmette alle Camere. 5. Il Comitato costituisce un Comitato scientifico che formula gli indirizzi generali per le iniziative celebrative dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini. 6. Le iniziative celebrative dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini sono poste sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica. 7. Ai componenti del Comitato non sono riconosciuti compensi o gettoni di presenza. Le spese per il funzionamento del Comitato sono poste a carico del contributo di cui all' articolo 4. Art. 4 Contributo straordinario 1. Per le celebrazioni dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini è attribuito al Comitato di cui all' articolo 3 un contributo

straordinario di 3,25 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018, per la predisposizione e per l'attuazione di un programma di interventi finanziari e di iniziative culturali, informative, scientifiche ed educative, ai sensi dell' articolo 2, anche attraverso l'acquisizione e il restauro dei luoghi rossiniani nella provincia di Pesaro-Urbino. Art. 5 Copertura finanziaria 1. All'onere derivante dall'attuazione dell' articolo 4, pari a 3,25 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018, si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per interventi strutturali di politica economica, di cui all'articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre, 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307. 2. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.