AOOCRIS REGISTRO PROTOCOLLO /01/ VI2 - U

Documenti analoghi
AOOCRIS REGISTRO PROTOCOLLO /12/ VI2 - U

AOOCRIS REGISTRO PROTOCOLLO /01/ VI2 - U

Alla cortese attenzione per la diffusione All Associazione industriali Confartigianato

AOOCRIS REGISTRO PROTOCOLLO /07/ VI2 - U

AOOCRIS REGISTRO PROTOCOLLO /02/ VI2 - U

AOOCRIS REGISTRO PROTOCOLLO /03/ VI2 - U

AOOCRIS REGISTRO PROTOCOLLO /02/ VI2 - U

AOOCRIS REGISTRO PROTOCOLLO /01/ VI2 - U

AOOCRIS REGISTRO PROTOCOLLO /05/ VI2 - U

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AOOCRIS REGISTRO PROTOCOLLO /01/ VI2 - U

AOOCRIS REGISTRO PROTOCOLLO /05/ VI2 - U

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro. Prot. (vedi segnatura) Udine, 13 luglio 2016 DETERMINA DIRIGENZIALE

Istituto Comprensivo Statale Mirano 2 Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani

I.I.S. G. GASPARRINI MELFI

AOOCRIS REGISTRO PROTOCOLLO /01/ VI2 - I

CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI CPIA 1 UDINE DETERMINA DIRIGENZIALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CUP: J56J CIG: Z2C231C259

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DONL

Prot. n. 2872/B28 Randazzo, 15 luglio 2016

Oggetto: Determina a contrarre per l indizione della procedura comparativa ai sensi del

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DETERMINA A CONTRARRE. per l acquisizione di beni e servizi progetto B1-FESRPON-CA CUP: H28G CIG: ZB0253ADA9

Prot. n. 3930/C32i Empoli li, 16/08/2016. Il Dirigente Scolastico

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298. DETERMINA A CONTRARRE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Art. 32 D.Lvo 50 del 18 aprile 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Tel. 0131/ Fax 0131/ C.F

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Agli atti Albo pretorio Sito

DETERMINA A CONTRARRE n. 26/2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DETERMINA A CONTRARRE

DETERMINA A CONTRARRE (art. 32 comma 2 del D. Lgs 50/2016) IL DIRIGENE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE

ISTITUTOISTRUZIONE SUPERIORE LEOPOLDO PIRELLI - ROMA

LICEO " CATERINA PERCOTO "

SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E LICEO SCIENTIFICO

SILVANO FEDI ENRICO FERMI

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Prot. n. 7824/A16 Chieti, 18/10/2016

CODICE PROGETTO: B1-FESRPON-TO CUP: C27D RUP: Prof.ssa Maria Grazia VITALE

OGGETTO: Determina dirigenziale per acquisto diretto di materiale pubblicitario. C.I.G.: ZC625D6819

Prot. n. 4025/D3 Roma, 07/9/ A.3-FESRPON-LA CUP: E86J CIG: ZAB1A61C69

Prot Licciana Nardi 14 luglio 2016

Istituto Professionale per i Servizi, l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera - E.Lussu Alghero cod. SSRH01802G

CODICE PROGETTO: B2-FESRPON-TO CUP: C27D RUP: Prof.ssa Maria Grazia VITALE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONESSA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA Sedee centrale: Via Vitale 22 - Tel fax Sede Scuola Seconda

Prot. n.3061/c14-pon Galatina 28/06/2016 Codice Progetto: A3-FESRPON-PU

CUP: J16J Progetto: A3-FESRPON-PI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DETERMINA A CONTRARRE

Prot. n.4610/c14 Firenze li, 01/06/2018

TABLET IN AZIONE COD.AUT A3-FESRPON-SA

Programmazione Fondi Strutturali

Prot. n. 9910/7.Z.F Savona, 05 luglio 2018

Determina del Dirigente Scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Falcone

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO TURISTICI E SOCIALI B. CAVALIERI

Prot Abbadia San Salvatore 08 agosto 2016

LICEO SCIENTIFICO FRANCESCO SEVERI

PVIC82500D - REGISTRO PROTOCOLLO /02/ IV5 - U

CUP N D67I Agli Atti Al sito web All Albo. Valenza, 15 marzo 2019

LICEO STATALE T. Campanella

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LICEO " CATERINA PERCOTO "

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico

DIREZIONE DIDATTICA STATALE

Prot. 1518/4.1.o Monza,

Sottoazione Codice identificativo progetto titolo B2-FESRPON-EM B2-FESRPON-EM LABORATORI INNOVATIVI

DETERMINA A CONTRARRE

DETERMINA A CONTRARRE

SILVANO FEDI ENRICO FERMI

DETERMINA A CONTRARRE

CUP N D67I

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CUP H94C IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. N. 3878/C14 del 28/06/2018. Il Dirigente Scolastico Istituto d Istruzione Secondaria Superiore G. Ferraris

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il Dirigente Scolastico

PROT. N.. N.3637/4.1.b GENOVA, 17/06/2016

Prot. n B/16 Prato, 16/06/2016. Agli atti PON

Codice Identificativo Progetto: A3-FESRPON-TO Prot. 5372/B16 Empoli, 15/12/2017

Prot. n. 3410\B15 Mazara del Vallo, 26/09/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AOOCRIS REGISTRO PROTOCOLLO /06/ VI2 - U

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

FONDI STRUTTURALI EUROPEI

Piazza Ruggero Bonghi, ANAGNI (FR)

Sec. 1 gr. "Alighieri" Nicosia (En) - Prot. N /2018 del 13/02/ In Uscita - Titolario: VI.3

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Liceo Scientifico " G.GALILEI " - C.F C.M. RMPS istsc_rmps Ufficio Protocollo

Transcript:

CIG: ZD526916A6 Alla cortese attenzione per la diffusione All Associazione industriali aic@assind.cr.it Confartigianato assoart@confartigianato.cremona.it IL DIRIGENTE SCOLASTICO Alle ditte interessate la legge 7 agosto 1990, n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi e ss.mm.ii.; VISTO il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, concernente il regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi della legge 15 marzo 1997, n. 59; la legge 15 marzo 1997, n. 59, concernente Delega al governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa ; VISTO il Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche e ss.mm.ii.; VISTO il Regolamento di esecuzione del Codice dei Contratti Pubblici (D.P.R. 5 VISTO ottobre 2010, n. 207); D.I. 1 febbraio 2001, n. 44, concernente regolamento concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle Istituzioni Scolastiche ; VISTO gli artt. 32 comma 2 lettera a) - 36 comma 2 lettera a) del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il 1

VISTI VISTI VISTO riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture ; i Regolamenti (UE) N. 1303/2013 recante disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di investimento europei, il Regolamento (UE) n. 1301/2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale /FESR); i seguenti Regolamenti (UE) N. 1303/2013 recante disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di investimento europei, il Regolamento (UE) n. 1301/2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale /FESR) e il regolamento (UE) n. 1304/2013 relativo al Fondo Sociale Europeo; il PON Programma Operativo Nazionale 2014IT05M2OP001 per la scuola competenze e ambienti per l apprendimento approvato con Decisione C (2014) n. 9952 del 17 dicembre 2014 dalla Commissione Europea; la delibera del Consiglio d Istituto n.371/5 del 14/06/2018 di approvazio ne assunzione a bilancio progetti PON; la nota Prot. n. AOODGEFID/9902 del 20/04/2018; Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020. Asse II - Infrastrutture per l istruzione Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l apprendimento delle competenze chiave. Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di laboratori per lo sviluppo delle competenze di base e di laboratori professionalizzanti in chiave digitale - Prot. n. AOODGEFID/37944 del 12/12/2017 10.8.1.B2 - Laboratori professionalizzanti Autorizzazione progetto. la delibera n 352 del Consiglio d Istituto del 01/07/2015 di adozione del Piano Integrato; la legge 28/12/2015, n 208 (Legge di stabilità per il 2016) art. 1, comma 512 2

VISTE Linee Guida n. 4, di attuazione del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti Procedure per l affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici VERIFICATA ai sensi del D.L. n.52/2012 e della legge n.228/2012 di stabilità 2013, l impossibilità di acquisire la fornitura de qua tramite l adesione ad una Convenzione-quadro Consip. VERIFICATO che ai sensi dell'articolo 36, comma 6 del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50, il Ministero dell Economia e delle Finanze, mette a disposizione delle Stazioni Appaltanti il Mercato Elettronico delle Pubbliche Amministrazioni; RITENUTO adeguato esperire la procedura mediante richiesta di offerta (RdO), con criterio di aggiudicazione al minor prezzo, ai sensi del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50, art. 95 (Criteri di aggiudicazione dell appalto), c. 4 c) per i servizi e le forniture di importo fino a 40.000 euro, nonché per i servizi e le forniture di importo pari o superiore a 40.000 euro e sino alla soglia di cui all articolo 35 solo se caratterizzati da elevata ripetitività, fatta eccezione per quelli di notevole contenuto tecnologico o che hanno un carattere innovativo. disposizione modificata dal DLgs 56-2017 in vigore dal 20-5-2017 ), diretta all acquisizione di servizi e forniture di importo inferiore alla soglia di cui all art. 35 del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50. IN ADEMPIMENTO dell art.3, c.2, lett. a), del D.lgs. n.50 del 18 aprile 2016, da attuare nel pieno rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, e correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, di pubblicità nonché nel rispetto del principio di rotazione e in modo da assicurare l'effettiva possibilità di partecipazione delle microimprese, piccole e medie imprese. 3

DETERMINA Art. 1 Tutto quanto in premessa indicato fa parte integrante e sostanziale del presente provvedimento. Art. 2 Si determina l avvio della procedura per richiesta di offerta (RDO) tramite MEPA per l acquisizione di beni e servizi della fornitura sottoelencata avente come obiettivo la realizzazione di laboratori polifunzionali come previsto dal bando PON Prot. 37944 del 12 dicembre 2017. Specifiche tecniche: Spettrofotometro FT-IR - Spettrofotometro infrarosso a trasformata di Fourier che utilizzi la più moderna tecnologia per garantire bassi costi di esercizio, i più ridotti tempi di warm-up e versatilità. - Garanzia estesa sul solo interferometro di 10 anni. - Banco ottico essiccato e sigillato, con essiccanti funzionanti a strumento acceso e spento, accessibili dall esterno e sostituibili dall operatore. - Sensore elettronico ed indicatore per il controllo dell umidità attivo sia a strumento acceso che spento. - Finestre in KBr del vano campioni con opportuno rivestimento in BaF 2 per prevenire l assorbimento di umidità. - Sorgente infrarossa alloggiata esternamente e sostituibile dall operatore. - Laser a stato solido, con garanzia estesa di 10 anni 4

- Intervallo spettrale almeno 7.000 350 cm -1. - Risoluzione: almeno migliore di 0,5 cm -1. - Precisione della lunghezza d onda migliore di 0,001 cm -1. - Verifica delle prestazioni mediante film in polistirene certificato NIST motorizzato ed inaccessibile all operatore. - Rivelatore DTGS stabilizzato a temperatura ambiente. - Vano campioni compatibile con celle da liquidi e gas standard da almeno 10 cm di cammino ottico, in grado di alloggiare accessori proprietari a riconoscimento automatico ed accessori di terze parti, al fine di garantire implementazioni future alla strumentazione. - Connettività con pc mediante interfaccia USB 2.0. - Software in ambiente Windows 10 a 64 bit che include visualizzazione in tempo reale delle scansioni e funzione di preview, archiviazione degli spettri, indicizzazione dell intero hard disk, correlazioni di controllo qualità standard e ad alta sensibilità per ottimizzare i risultati su campioni di origine naturale e sintetica, analisi quantitativa mono e multivariata, acquisizioni automatizzate su base tempo per cinetiche, Performance Verification per il controllo automatico e programmato dello stato del sistema includendo la diagnostica dell hardware per garantire che i componenti chiave funzionino correttamente, la verifica delle prestazioni secondo ASTM E1421, System Suitability per assicurare la robustezza delle analisi (includendo gli accessori), controllo della qualità spettrale per assicurare integrità e consistenza del dato. - Banca dati da oltre 9.000 spettri ad alta risoluzione di idrocarburi, alcoli, fenoli, aldeidi, chetoni, esteri, anidridi, lattoni, coloranti, indicatori, azo e nitro composti, sostanze contenenti zolfo e fosforo, inorganici, silani. - Accessorio di campionamento ATR a singola riflessione e riconoscimento automatico con cristallo in diamante monolitico a range esteso garantito 5 anni; pressa per l applicazione della pressione integrata dotata di svariati puntali per 5

adattarsi ai diversi tipi di campione in analisi. Onde garantire la massima flessibilità operativa lo stesso accessorio dovrà poter disporre come ampliamenti futuri di cristalli in ZnSe, Ge, Silicio e di piastra per riflettanza speculare (non richiesti in questo capitolato). - Software per l identificazione automatica di miscele e contaminanti, in grado di effettuare ricerche multicomponente per l identificazione di miscele e contaminanti fino a 4 componenti. Il software deve inoltre fornire il contributo percentuale relativo di ognuno dei componenti la miscela e generare uno spettro sintetico sovrapponibile allo spettro incognito. - Il software deve poter garantire l accesso ai dati salvati in formato originale da illimitate postazioni e utenze in remoto, in modo da garantirne la visualizzazione e il trattamento dei dati stessi senza dover richiedere l aggravio economico di licenze aggiuntive. L accesso ai dati deve inoltre essere garantito da dispositivi di varia natura (tablet, smartphone e computer) indipendentemente dal sistema operativo (ad esempio windows, OSx, ios, Android, Linux, etc.). - Installazione, collaudo e corso di formazione di 8 ore divisibile in 2 mezze giornate di 4 ore ciascuna. La fornitura dei servizi sopra descritti comprende la spesa relativa all installazione e configurazione ovvero costi di sopralluogo, costi del lavoro, costi funzionale per lo svolgimento del servizio e costi accessori Art, 3 Operatori Economici Vista la specialità della fornitura che deve soddisfare l obiettivo di creare un ambiente didattico multi-disciplinare, si individuano i fornitori che offrono l intera fornitura sul mercato elettronico delle pubbliche amministrazioni (MEPA) presenti nel nostro elenco fornitori pubblico nel sito operatori economici. Gli operatori hanno pertanto manifestato l interesse a far parte dell elenco e hanno presentato i documenti necessari all accertamento dei requisiti da parte dell amministrazione. Si impegnano a fornire il documento di gara unico europeo (DGUE), come richiesto nella RDO. 6

Art. 4 - Base d asta L importo complessivo oggetto della spesa per l acquisizione della fornitura, di cui all art.1 è stabilito in 17213,12 al netto d IVA al 22% (Euro 21000 - ventunomila IVA inclusa) Art 5. Criterio di scelta Il criterio di scelta del contraente è quello del minor prezzo rispetto a quello posto a base di gara, ai sensi dell art. 95, comma 4, lett. c) del D.lgs. n. 50 del 18 aprile 2016. Sarà oggetto di valutazione ai fini della scelta del contraente il rispetto delle specifiche tecniche indicate nel capitolato. A parità di offerta si procederà al sorteggio pubblico. Art. 6 Esecuzione fornitura La fornitura richiesta dovrà essere realizzata entro 30 giorni lavorativi decorrenti dalla data di stipula del contratto con l aggiudicatario. Art. 7 Comunicazione Telematica Le comunicazioni telematiche si svolgeranno sulla piattaforma Mepa e i chiarimenti saranno possibili fino a 5gg. dalla data di scadenza fissata nella RDO. Art. 8 Responabile Unico del procedimento Ai sensi dell art. 31 del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e dell art. 5 della legge 241/1990, viene nominato Responsabile del procedimento il Dirigente Scolastico Roberta Mozzi. Art 9. Pubblicità legale La presente determina è pubblicata con decorrenza immediata in Amministrazione Trasparente Bandi e Gare. f.to Digitalmente da Il Dirigente Scolastico Roberta Mozzi Firmato digitalmente da MOZZI ROBERTA 7