C O M U N E D I A V I A N O

Documenti analoghi
COMUNE DI PORDENONE. Prot. n Ordinanza n 1/2016. Pordenone, li

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 13/2016 DEL 29/01/2016

C O M U N E DI Z O P P O L A PROVINCIA DI PORDENONE

COPIA ANNO 2016 N. 15 del Reg. Delibere

Comune di Fiume Veneto Provincia di Pordenone

Città di Porcia Provincia di Pordenone

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone. COPIA ANNO 2016 N. 9 del Reg. Delibere

Il nuovo PIANO ARIA COMUNALE (PAC) dei Comuni dell area pordenonese

N Ordinanza 04 data 18 febbraio 2016 ORDINANZA

Prot. n Ordinanza n 2 Zoppola,

Comune di Azzano Decimo

VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Pasiano di Pordenone

Comune di Pradamano. Provincia di Udine. TUTELA DALL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO (L.R. 18 giugno 2007, n. 16). PIANO DI AZIONE COMUNALE

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa

ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

Comune di Pasiano di Pordenone

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Originale Ordinanza Sindacale

ORDINANZA N. 290/2016. OGGETTO: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dal particolato PM10.

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

Ordinanza N. PROVVEDIMENTI URGENTI PER LA LOTTA ALL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO CAUSATO DAL PARTICOLATO PM10. IL SINDACO

Azioni e Attivazione. del. Piano di Azione Regionale

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA ORDINANZA DEL SINDACO

OGGETTO: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM 10 ). Attuazione 1 Modulo.

I livelli di inquinamento in Lombardia

Comune di Villasanta LIMITA LA TEMPERATURA IN CASA

COMUNE DI PRATO. Ordinanza n.3992 del 29/12/2017

Premessa Dati elaborati Principali risultati delle misure di qualità dell aria

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

ORDINANZA n. 252 del 28/09/2019

COMUNE DI PRATO. Ordinanza n.3113 del 02/11/2016

Impianti termici Limiti emissivi della REGIONE PIEMONTE

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

STATO DELL ARTE DELL EDIFICATO IN ITALIA E INQUINAMENTO DA RISCALDAMENTO URBANO. Dott. Ing. Emidio Capretta

Ufficio del Sindaco

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

ARIA AGGIORNAMENTO 2015

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

Report mensile: NOVEMBRE 2014

QUALITA DELL ARIA: GLI ATTORI, LA NORMATIVA E LE RESPONSABILITA SUL TERRITORIO

MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia

Comune di Villafranca di Verona PRO VINCIA DI VE RO NA

Campagna monitoraggio dell ARIA REPORT

COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca

miglioramento e il dell aria

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

RETE EDISON DI ALTOMONTE

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

R I S O L U Z I O N E (Ai sensi dell art. 107 del Regolamento) I sottoscritti Consiglieri del Gruppo Lega Nord Emilia e Romagna.

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Liberiamolaria: limitazioni alla circolazione e misure emergenziali

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

COMUNE DI PRATO. Ordinanza n.3761 del 16/10/2018

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

Originale Ordinanza Sindacale

Report mensile: FEBBRAIO 2013

Report mensile: GENNAIO 2012


Osservatorio della qualità dell aria in ambito urbano Aosta, 20 marzo 2017

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

ORDINANZA DEL SINDACO N. 5 del

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Piano d Azione Comunale (PAC) per il contenimento e la prevenzione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Report mensile: MARZO 2013

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

Proponente: U.O. proponente: Ordinanza N DEL OGGETTO: IL SINDACO

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano

COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

COMUNE DI VILLASANTA

Originale Ordinanza Sindacale

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Campagna di r ilevamento della qualità dell'aria

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO: Piano delle Azioni per il contenimento dell inquinamento atmosferico in Comune di Belluno

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Transcript:

C O M U N E D I A V I A N O P ROVINCI A D I PORDE NO NE PIANO DI AZIONE COMUNALE PER LA QUALITÀ DELL ARIA Elaborato ai sensi del Decreto del Presidente della Regione n. 10 del 16 gennaio 2012, di approvazione del Piano di Azione Regionale, realizzato ai sensi della L.R. 18 giugno 2007, n 16 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 18 del 10 febbraio 2014 Ufficio Ambiente SGA UNI EN Piazza Giacomo Matteotti, 1 33081 AVIANO (PN) ISO 14001:2004 telefax 0434 666515 Cod. Fisc. e P. IVA 00090320938

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 3. MODALITÀ DI ATTIVAZIONE DEL PAC... 2 4. AZIONI PAC VOLTE AL CONTENIMENTO DEGLI EFFETTI DELLE ALTE CONCENTRAZIONI DI PM10 E NO2... 3 4.1 azioni diffuse... 3 5. AZIONI PAC VOLTE AL CONTENIMENTO DEGLI EFFETTI DELLE ALTE CONCENTRAZIONI DI O3... 4 5.1 azioni diffuse... 4 6. INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE E AI PORTATORI DI INTERESSE... 4 6.1 informazioni generali e sensibilizzazione alla popolazione... 4 Pagina 1 di 4

1. PREMESSA Visto il Decreto del Presidente della Regione n. 10 del 16 gennaio 2012, di approvazione del Piano di Azione Regionale (PAR), realizzato ai sensi della L.R. 18 giugno 2007, n. 16, viene redatto il Piano d Azione Comunale (PAC) del Comune di Aviano contenente le azioni di emergenza da attivare in caso di rischio di superamento dei limiti fissati dalla normativa in tema di qualità dell aria per PM10 (materiale particolato sottile; limite giornaliero), NO2 (biossido di azoto; limite orario) e O3 (ozono; valore limite giornaliero sulla media trascinata per otto ore, soglia di informazione e soglia di allarme). Poiché si è osservato che l emissione di inquinanti in una zona spesso, per un complesso sistema di influenze metereologiche, influenza positivamente o negativamente anche aree molto distanti fra loro, le azioni di contenimento delle emissioni degli inquinanti devono essere intraprese a livello territoriale diffuso anche se l area non è direttamente interessata da particolari problemi di tipo locale. Il PAR non individua il Comune di Aviano tra i territori interessati da particolari rischi di superamento dei limiti ma come la maggior parte dei comuni della pianura e costieri, deve intraprendere le azioni di tipo diffuso che vengono di seguito esposte nel PAC. 2. RIFERIMENTI NORMATIVI Legge Regionale 18 giugno 2007 n.16 Norme in materia di tutela dall inquinamento atmosferico e dall inquinamento acustico Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa Decreto del Presidente della Regione n. 010/Pres del 16 gennaio 2012 L. 16/2007, art. 2, comma 1. Approvazione definitiva degli elaborati Piano d azione regionale (All. 1), Rapporto ambientale - valutazione ambientale strategica del Piano d azione regionale (All. 2), Sintesi non tecnica del rapporto ambientale valutazione ambientale strategica del Piano d azione regionale (All. 3) e Dichiarazione di sintesi relativa al percorso di valutazione ambientale strategica del Piano d azione regionale (ai sensi dell art. 17, c. 1, lett. b), del DLgs. 152/2006 (All. 4) 3. MODALITÀ DI ATTIVAZIONE DEL PAC Il PAC viene attivato e disattivato, sulla base delle previsioni di qualità dell'aria elaborate dall'agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente, mediante l'invio di specifiche indicazioni fatte pervenire al Comune tramite posta elettronica certificata e posta elettronica ordinaria agli indirizzi sotto riportati: Indirizzo comune.aviano@certgov.fvg.it protocollo@com-aviano.regione.fvg.it ambiente@com-aviano.regione.fvg.it polizia.municipale@com-aviano.regione.fvg.it Ruolo Sindaco Assessore competente Ufficio competente Ufficio operativo Pagina 2 di 4

4. AZIONI PAC VOLTE AL CONTENIMENTO DEGLI EFFETTI DELLE ALTE CONCENTRAZIONI DI PM10 E NO2 Il rischio di superamento dei limiti di legge previsti per gli inquinati (PM10, NO2), inteso come possibilità di insorgenza di concentrazioni elevate a seguito della combinazione dei determinanti meteorologici (condizioni atmosferiche favorevoli al ristagno degli inquinanti) con le pressioni emissive, in particolare antropiche, può presentarsi su tutto il territorio regionale. L andamento dei valori di biossido di azoto (NO2) e del particolato sottile (PM10) è sostanzialmente associabile alle stesse tipologie di condizioni meteorologiche, caratterizzate da scarso rimescolamento delle masse d'aria e che hanno luogo soprattutto nella stagione fredda. Si osserva, inoltre, una tendenza progressiva all'aumento delle concentrazioni di tali inquinanti passando dal lunedì al venerdì e ad una diminuzione nel fine settimana, comunque più marcata per il biossido di azoto che per le polveri. A conferma del legame fra il comportamento di tali inquinanti, si osserva come le tipologie di pressioni antropiche che maggiormente favoriscono il raggiungimento di alte concentrazioni di NO2 (traffico, attività industriali e localmente i porti) siano un sottoinsieme delle tipologie di pressioni che maggiormente favoriscono il raggiungimento delle alte concentrazioni di polveri (combustione domestica - in particolare della legna -, traffico, attività industriali e localmente i porti). Per tali motivi le azioni di Piano volte a contenere gli episodi di superamento dei limiti di legge previsti per NO2 e PM10 sono state accorpate sia in termini di tipologia che di tempistica di attuazione. 4.1 azioni diffuse a) Informazione alla popolazione e ai portatori di interesse; b) Informazione e sensibilizzazione degli amministratori di condominio, anche attraverso le relative associazioni di categoria, in merito a: - importanza della riduzione della temperatura impostata all interno degli edifici, sia in termini di riduzione delle concentrazioni di PM10 che di risparmio di combustibile; - divieto di utilizzo dell olio combustibile (BTZ) negli impianti termici civili di potenza termica inferiore a 3 MW a decorrere dal 01.09.2013, come previsto dall art. 3 del D.Lgs. 128/2010. c) Per l accensione di fuochi all'aperto è necessaria comunicazione alla Polizia Locale, devono essere realizzati esclusivamente con ramaglie secche e scarti di legno non trattati. Sono esclusi da tale obbligo i fuochi epifanici per i quali si applicano eventualmente le specifiche disposizioni di legge o regolamenti. d) Invitare la popolazione a sostituire, ove possibile, la combustione domestica della legna (in ciocchi o pellet) con altre forme di combustibile o riscaldamento. Possono in ogni caso essere utilizzati i dispositivi dotati di marchiatura CE con le seguenti caratteristiche emissive: polveri totali emesse da prodotti a legna quali stufe, caminetti e inserti rispondenti alle norme UNI EN 13240 e UNI EN 13229 misurate secondo il metodo tedescoaustriaco, inferiori a 100 mg/nm 3 (misurate al 13% di O2). In mancanza di tale valore certificato da laboratori notificati e riportato nella documentazione disponibile, il calore di CO (monossido di carbonio) deve essere inferiore al 0.2% (misurato al 13% di O2); polveri totali emesse da prodotti a legna quali cucine e termocucine rispondenti alle norme UNI EN 12815 misurate secondo il metodo tedesco-austriaco, inferiori a 100 mg/nm 3 (misurate al 13% di O2). In mancanza di tale valore certificato da laboratori notificati e riportato nella documentazione disponibile, il calore di CO (monossido di carbonio) deve essere inferiore al 0.3% (misurato al 13% di O2); polveri totali emesse da prodotti a pellet quali stufe caminetti rispondenti alle norme UNI EN 14785 misurate secondo il metodo tedesco-austriaco, inferiori a 60 mg/nm 3 (misurate al 13% di O2). In mancanza di tale valore certificato da laboratori notificati e riportato nella documentazione disponibile, il calore di CO (monossido di carbonio) deve essere inferiore al 0.04% (misurato al 13% di O2); Pagina 3 di 4

stufe a giro di fumi (kachelofen) e centrali a cogenerazione. 5. AZIONI PAC VOLTE AL CONTENIMENTO DEGLI EFFETTI DELLE ALTE CONCENTRAZIONI DI O3 Come chiaramente esposto nel Piano di Azione Regionale, <<Per quanto riguarda l'ozono, benché le condizioni meteorologiche favorevoli al raggiungimento di alte concentrazioni diffuse di questo inquinante siano individuabili chiaramente (alta insolazione, scarso rimescolamento), gli studi di sensibilità hanno mostrato come azioni condotte a scala regionale siano di difficile valutazione. Riduzioni locali delle emissioni, infatti, solitamente provocano un aumento locale delle concentrazioni congiuntamente ad una diminuzione lontano dall'area di riduzione (es.: riduzioni del traffico sulla pianura della nostra regione provocano una diminuzione delle concentrazioni di ozono in montagna). Per quanto esposto, si ritiene che la scala Regionale non sia quella adatta per gestire in maniera attiva gli episodi di inquinamento da ozono, che andrebbero affrontati a livello transnazionale. In generale, inoltre, è da prediligere l applicazione delle misure di Piano su aree estese, rispetto all applicazione di azioni insistenti su una porzione limitata di territorio. la sola azione attualmente sostenibile, quindi possibile, è di tipo diffuso e relativa all'informazione: l'area di applicazione di questa azione deve necessariamente essere quella dell'intero territorio regionale, dato che in ogni area della nostra regione sussiste il rischio di superamento dei limiti di Ozono.>>. 5.1 azioni diffuse a) Informazione alla popolazione e ai portatori di interesse. 6. INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE E AI PORTATORI DI INTERESSE Le informazioni relative all'attivazione del PAC verranno trasmesse alla popolazione mediante: pannello informativo; sito web comunale; Copia del PAC verrà distribuita, ottenute le approvazioni di rito, alle categorie interessate e sarà disponibile sul sito web del Comune e presso l ufficio Ambiente. 6.1 informazioni generali e sensibilizzazione alla popolazione Sarà cura dell ufficio Ambiente provvedere alla sensibilizzazione, alla divulgazione e all aggiornamento dell informazione dei portatori di interessi e di tutti i cittadini anche attraverso la pubblicizzazione sul sito del Comune delle buone pratiche elaborate dall ARPA. L ufficio provvederà inoltre all aggiornamento dell informazione via e-mail a tutti i portatori di interesse indicati dall Amministrazione e a coloro che si accrediteranno presso l ufficio Ambiente. Pagina 4 di 4