Avviso pubblico. 1 Il Servizio Centrale di informazione, promozione, consulenza, monitoraggio e supporto tecnico agli enti locali che

Documenti analoghi
Esperto senior sul tema dell immigrazione, accoglienza e integrazione sociale dei minori stranieri non accompagnati

Il Responsabile del Servizio

EMANA IL SEGUENTE AVVISO

RIPARTIZIONE CONTABILE III UFFICIO Servizi Sociali Segretariato Sociale AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI BORGO A MOZZANO SERVIZI ALLA PERSONA

DIPARTIMENTO DEL FARMACO Via S. Tomaselli n Catania Telefax AVVISO PUBBLICO

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA SPECIALISTICA DA SVOLGERE PRESSO L AZ. AGR. ATTILIO GALEONE (RIF.

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE DEL

Città di Francavilla Fontana Provincia di Brindisi VI Area

Laveno Mombello, 04 luglio 2017 Protocollo n. 356 /2017

REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTENTZA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Art. 1 Oggetto e durata

Codice selezione 1436

COMUNE DI RAVANUSA PROVINCIA DI AGRIGENTO

Bando per procedura comparativa Prot. 609 del 24 maggio 2017

Bando per procedura comparativa Prot. 608 del 24 maggio 2017

Bando per procedura comparativa Prot. 276 del 28 febbraio 2017

Allegato A PREMESSO CHE

Bando per procedura comparativa Prot. 660 del 16 giugno 2015

IL DIRETTORE GENERALE

Codice selezione 1456

Bando per procedura comparativa Prot. 515 del 13 maggio 2015

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI)

Ministero dello Sviluppo Economico

Bando per procedura comparativa Prot. 474 del 4 aprile 2018

Bando per procedura comparativa Prot.17 del 10 gennaio 2018

COMUNE DI RAVELLO Provincia di Salerno

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA SPECIALISTICA DA SVOLGERE PRESSO LA SOCIETA ARCA 2010

AVVISO PUBBLICO È INDETTA

C O M U N E D I V I C E N Z A

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE Ai sensi dell art. 7, comma 6 del D. lgs ,n.165

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI ESPERTO DI PROGETTAZIONE CON FONDI EUROPEI DA SVOLGERE PRESSO LA PIRAMIDE COOP.

Bando per procedura comparativa Prot. 543 del 26 marzo 2019

VISTO. Prot. n del 20/11/2017 Rep. 306/2017 Bando 38 co.co.co /2017

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI ESPERTO CULTURALE DEL TERRITORIO DA SVOLGERE PRESSO LA PIRAMIDE COOP.

Bando per procedura comparativa Prot.1013 del 22 ottobre 2014

Bando per procedura comparativa Prot. 178 del 29 febbraio 2016

Bando per procedura comparativa Prot del 29 novembre 2018

Prot. n. 787 del 02/07/2014

IL DIRETTORE GENERALE

Bando per procedura comparativa Prot.219 del 12 marzo 2015

DD. 83/2018 del 27/06/2018 prot. n 1576

CITTÀ DI MANDURIA Provincia di Taranto AVVISO PUBBLICO

VISTA SI E RITENUTO n. 1 incarico di tecnico in riprese audio e video Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4

Bando per procedura comparativa Prot. 117 del 17 gennaio 2019

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA MEDIANTE PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO PROFESSIONALE DI INSEGNANTE D ITALIANO

Bando n. 84/2015 È INDETTA

Bando per procedura comparativa Prot.1508 del 24 ottobre 2018

Bando per procedura comparativa Prot. 288 del 28 febbraio 2017

Bando per procedura comparativa Prot. 618 del 12 giugno 2014

Bando per procedura comparativa Prot.616 del 12 giugno 2014

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO

Avviso PROCEDURA PER LA NOMINA DI DUE COMPONENTI IN SENO AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA SUN

Bando per procedura comparativa Prot. 612 del 24 maggio 2017

Prot. n. 358 del 18/05/2017 Rep. 53/2017 Bando 8 OCC/2017

Bando per procedura comparativa Prot. 473 del 4 aprile 2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA DIRETTRICE. rende noto

Settore 4 Istruzione e Cultura Ufficio Pari Opportunità

Prot. n. 262 del 27/04/2017 Rep. n. 31 /2017 Bando 3 PR/2017

Prot. n. 249/2018 Bando n. 4/2018

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA IN QUALITA DI TUTOR AZIENDALE DA SVOLGERE PRESSO LA PIRAMIDE COOP.

Codice selezione 1348

via Rovello, Milano - Telefono

Bando per procedura comparativa Prot.18 del 10 gennaio 2018

Prot. n. 62 del 22 gennaio 2019 Rep. 11 Decreti

ART. 3 IMPORTO DEL COMPENSO Il compenso onnicomprensivo per l attività oggetto di ciascun incarico di docenza ammonta ad euro 5.000,00.

BANDO N. 07/2016 PROT: 844 del 11/10/2016

AVVISO OPERA PIA CARDINALE ERNESTO RUFFINI

PREPARAZIONI GALENICHE ALLESTITE NELLE FARMACIE DEL TERRITORIO NAZIONALE.

È INDETTA ART. 1 ART. 2

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA SPECIALISTICA DA SVOLGERE PRESSO LA PIRAMIDE COOP.

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA SPECIALISTICA DA SVOLGERE PRESSO SLOW FOOD CAMPANIA

Bando per procedura comparativa Prot.1126 del 4 novembre 2015

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA LIVORNO

Bando per procedura comparativa Prot. 176 del 29 febbraio 2016

Bando per procedura comparativa Prot. 609 del 12 luglio 2016

Prot. N.: 953 del IL PRESIDE. VISTO l art. 1 comma 1, della Legge 170/2003; VISTO l art. 2, comma 3, del DM 198/2003;

AVVISO PUBBLICO PER SELEZIONE MEDIANTE PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE DI CONSULENTE DEL LAVORO

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza)

SELEZIONE PUBBLICA DI N. 1 RESPONSABILE DEL PROGETTO - SEDE DI ROMA - PROGETTO ERMES

Codice selezione 1299

Bando per procedura comparativa Prot del 10 settembre 2019

La professionalità selezionata svolgerà in particolare le seguenti attività:

Transcript:

Avviso pubblico Selezione comparativa a norma dell art. 7 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, per il conferimento di n. 3 incarichi di lavoro autonomo nell ambito del Progetto Miglioramento della capacità del territorio italiano di accogliere Minori Stranieri Non Accompagnati CITTALIA - Centro europeo di studi e ricerche per i Comuni e le Citta Fondazione di ricerche dell ANCI, con sede legale in Roma alla Via dei Prefetti n. 46, P. Iva 08689441007 (d ora in avanti per brevità solo CITTALIA ), in persona del Direttore, Luca Pacini, in forza dei poteri conferitigli dal Consiglio di Fondazione, Visto il Regolamento (UE) n. 514/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, recante disposizioni generali sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) e sullo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione della crisi; Visto il Regolamento (UE) n. 516/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che istituisce il Fondo FAMI, che modifica la decisione 2008/381/CE del Consiglio e che abroga la decisioni n.573/2007/ce e n.575/2007/ce del Parlamento europeo e del Consiglio e la decisione n. 2007/435/CE del Consiglio; Visto il decreto del Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione del Ministero dell Interno, prot. n. 6168, del 29 maggio 2015, che individua, ai sensi dell art. 25 del citato Regolamento (UE) n. 514/2014, il Vice Capo Dipartimento Vicario quale Autorità Responsabile del FAMI; Visto il Programma Nazionale FAMI, documento per la programmazione pluriennale 2014-2020, che definisce finalità, azioni, destinatari e risultati attesi dalla gestione del Fondo, approvato dalla CE con decisione C(2015) 5343 del 3 agosto 2015; Visti gli Avvisi Pubblici del 24 dicembre u.s. adottati dall Autorità Responsabile del FAMI per la presentazione di progetti da finanziare nell ambito del suddetto Fondo a valere sull Obiettivo Specifico 1 Obiettivo Nazionale 1; Vista la proposta progettuale n. 658 Miglioramento delle capacità del territorio italiano di accogliere i Minori Stranieri Non Accompagnati MSNA, presentata dall ANCI a valere sull Obiettivo Specifico 1 Obiettivo Nazionale 1 Accoglienza/Asilo lett. e) Potenziamento dei servizi d accoglienza e assistenza specifica per MSNA (d ora in avanti anche solo il Progetto ). In particolare, il Progetto intende confermare e rafforzare il collegamento, tramite il Servizio Centrale 1, tra i Centri di primissima accoglienza finanziati dal Ministero dell Interno 1 Il Servizio Centrale di informazione, promozione, consulenza, monitoraggio e supporto tecnico agli enti locali che prestano i servizi finalizzati all accoglienza dei richiedenti asilo e alla tutela dei rifugiati e degli stranieri destinatari di altre forme di protezione umanitaria, ai sensi dell articolo 1-sexies del Decreto Legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con modificazioni dalla Legge 28 febbraio 1990, n. 39 e introdotto dall art. 32 della Legge 30 luglio 2002, n. 189, è stato attivato dal Ministero dell Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione - a valere sul Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell asilo e affidato in gestione all ANCI. 1

e gli enti locali aderenti al Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR), al fine di favorire il trasferimento dei MSNA in seconda accoglienza, nell ambito dei posti disponibili nei progetti SPRAR specificamente destinati all accoglienza dei minori; Vista la nota dell Autorità Responsabile del FAMI, prot.n. 4371, dell 11 marzo 2016, che comunica l ammissione al finanziamento del Progetto presentato dall ANCI; Visto il Manuale delle Regole di Ammissibilità delle Spese nell ambito del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 versione dicembre 2015, documento che indica la tipologia di spese ammissibili sostenute dai Beneficiari Finali nell attuare gli interventi progettuali; Considerato che Cittalia, Fondazione di Ricerche dell ANCI presso la quale opera il succitato Servizio Centrale, collabora con ANCI alla realizzazione del Progetto e che, al fine di essere adeguatamente e professionalmente supportata, non avendo all interno della Fondazione risorse professionali disponibili e/o dotate di specifiche conoscenze e competenze in materia di immigrazione, accoglienza e integrazione sociale dei Minori Stranieri Non Accompagnati, ha ravvisato la necessità di acquisire le risorse necessarie per il profilo professionale di seguito indicato; EMANA IL SEGUENTE AVVISO 1 - Oggetto della selezione 1.1. È indetta, a norma dell art. 7 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, una procedura di selezione comparativa, per titoli, per il conferimento di n. 3 incarichi di lavoro autonomo nell ambito del Progetto Miglioramento della capacità di accogliere minori stranieri non accompagnati, per il profilo di Esperto senior sul tema dell immigrazione, accoglienza e integrazione sociale dei minori stranieri non accompagnati. 1.2. L incarico, da svolgersi in forma autonoma, avrà ad oggetto l espletamento delle seguenti attività di assistenza e consulenza e servizi tecnico-specialistici: a) supporto agli operatori dei Centri di primissima accoglienza, finanziati nell ambito del FAMI, nelle procedure di segnalazione, al Servizio Centrale, dei minori prossimi alle dimissioni da trasferire nella rete SPRAR. In particolare, andranno evidenziate le specifiche caratteristiche di ciascun minore da trasferire, al fine di garantire il percorso di seconda accoglienza più consono rispetto a quanto previsto dalla normativa nazionale e internazionale ed al superiore interesse del minore; b) predisposizione di report mensili sulle attività svolte, dettagliando le segnalazioni inviate, il numero e le caratteristiche dei minori segnalati, nonché l elenco dei minori trasferiti e dei progetti destinatari; c) altre attività di consulenza e assistenza strettamente connesse e complementari alle precedenti. 1.3. Fermi restando gli ambiti di autonomia e flessibilità del consulente e propri dell attività oggetto dell incarico, la prestazione dovrà essere svolta assicurando un costante coordinamento con CITTALIA ed, in particolare, con il referente di Progetto dott.ssa Virginia Costa e gli uffici del Servizio Centrale, con i quali concerterà la partecipazione ad appositi incontri e riunioni. 1.4. Il Progetto prevede la realizzazione di attività su tutto il territorio nazionale, pertanto, le prestazioni dovranno essere rese al suo interno. 1.5. L incarico non costituisce, in nessun caso, un rapporto di impiego pubblico, né dà luogo a diritti in ordine all accesso ai ruoli di CITTALIA. L incarico sarà espletato nelle forme della collaborazione autonoma coordinata e continuativa ovvero del contratto d opera, personalmente 2

dal soggetto selezionato, in piena autonomia, senza vincoli di subordinazione, eterodirezione, eterorganizzazione ed in via non esclusiva. 2 - Durata e importo dell incarico 2.1. Ai consulenti selezionati verrà fatto sottoscrivere un contratto di lavoro autonomo, che avrà decorrenza dal mese di giugno e termine il 22 agosto 2016. 2.2. In ottemperanza e nel rispetto di quanto disposto dal citato Manuale delle Regole di Ammissibilità delle Spese, valutate le attività commissionate ed i requisiti soggettivi del consulente, il corrispettivo lordo onnicomprensivo massimo è pari ad 7.350,00 (settemilatrecentocinquanta/00), oltre eventuale IVA. Si specifica che, all esito della presente selezione, verranno tempestivamente comunicate la data di inizio e le modalità per la sottoscrizione dell incarico. 2.3. Restano escluse dal compenso indicato le eventuali spese di trasferta che saranno rimborsate previa autorizzazione di CITTALIA e rendicontazione delle stesse secondo quanto indicato nel contratto. 2.4. Le modalità di espletamento delle attività saranno contenute nel contratto individuale sottoscritto tra le parti. 2.5. Potrà essere richiesta la certificazione dell incarico alle Commissioni di cui all art. 76 del d.lgs. n. 276/2003. 3 - Requisiti di ammissione e titoli oggetto di valutazione 3.1. Sono richiesti i seguenti requisiti, da possedere al momento della scadenza del presente Avviso e da attestare a mezzo di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 445/2000: a. essere cittadini di uno degli Stati membri dell Unione europea ovvero essere loro familiari, non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente ovvero essere cittadini di Paesi terzi titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria; b. godimento dei diritti civili e politici; c. non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale. In particolare, di non aver riportato condanne per taluno dei reati di cui agli art.li 600-bis, 600-ter, 600- quater, 600-quinquies e 609-undecies del codice penale, ovvero di non essere destinatario di sanzioni interdittive all esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori; d. non essere sottoposto a procedimenti penali; e. non essere in corso nella destituzione, dispensa, decadenza o licenziamento da precedente impiego presso una Pubblica Amministrazione; f. diploma di Laurea. I candidati che hanno acquisito il titolo di studio all estero, dovranno dichiarare l avvenuto riconoscimento di equipollenza al titolo di studio italiano; g. approfondita conoscenza della normativa di settore afferente l oggetto dell Avviso; 3

h. esperienze di lavoro, che coprano un arco temporale di almeno cinque anni, nell ambito dell accoglienza e/o dell integrazione e/o della protezione dei minori e/o dei minori stranieri non accompagnati e/o dei migranti appartenenti alle categorie particolarmente vulnerabili. Per i candidati di nazionalità straniera costituisce ulteriore requisito di ammissibilità la buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta. 3.2. Saranno oggetto di valutazione le esperienze di lavoro di cui al precedente punto 3.1 lett. h), pari o superiori a 5 anni, così come dettagliatamente descritte nella domanda di partecipazione. Costituiscono, inoltre, titoli preferenziali: a. partecipazione a specifici Progetti e/o Programmi europei e/o nazionali nelle materie oggetto del profilo ricercato; b. conoscenza approfondita delle modalità operative e dei meccanismi di ingresso dei beneficiari nell ambito dei progetti dello SPRAR con particolare riferimento a quelli destinati ai MSNA; c. attività specifiche connesse all espletamento delle procedure burocraticoamministrative svolte per la regolarizzazione della presenza dei MSNA sul territorio, anche in relazione con le altre istituzioni a vario titolo coinvolte; d. formazione specialistica in materie psico-socio-pedagogiche e/o della formazione e/o nelle materie oggetto dell incarico; e. esperienze svolte, anche a titolo personale e/o volontario, con minori in condizioni di disagio e/o conoscenza approfondita di una o più lingue straniere dei principali paesi di provenienza dei minori. 3.3. Si specifica che, le esperienze lavorative di cui ai punti precedenti, dovranno risultare dalla domanda di partecipazione in cui andranno indicati: il tipo di rapporto; il periodo espresso in giorni/mesi/anni; i soggetti presso cui è stata svolta l attività; l oggetto della prestazione. 3.4. Per difetto dei requisiti di cui al precedente punto 3.1. può disporsi, in qualsiasi momento, l esclusione del candidato. CITTALIA si riserva di verificare, in ogni momento, l effettivo possesso dei requisiti dichiarati, anche chiedendo la relativa prova al soggetto istante. In caso di mancata dimostrazione dei requisiti e/o di fornitura della documentazione richiesta da CITTALIA, si darà luogo all esclusione dalla procedura. Si specifica che relativamente al punto 3.1. lett. c) i contratti verranno sottoscritti solo a seguito della ricezione del certificato penale del casellario giudiziale, richiesto da CITTALIA, ai sensi dell art. 25-bis del D.P.R. 313/2002. 4 - Termini e Modalità di presentazione delle domande 4.1. Le domande di partecipazione dei candidati interessati alla selezione dovranno pervenire a CITTALIA entro e non oltre le ore 12,00 del 07.06.2016. 4.2. Le domande dovranno pervenire con i seguenti mezzi ai recapiti indicati: a) per quanto attiene alla Posta Elettronica Certificata (PEC) a: cittalia@pec.cittalia.it. Le candidature dovranno essere inviate da una casella PEC personale del candidato. Non si considereranno valide le domande inviate da casella di posta elettronica semplice/ordinaria del candidato o di altra persona e le domande inviate da PEC intestata ad altra persona che non sia il candidato; b) per quanto attiene la consegna a mano (orario ufficio dalle ore 09,30 alle ore 17,30), la raccomandata A/R e il corriere a: Fondazione CITTALIA, Via dei Prefetti n. 46, 00186 Roma - c.a. Sig.ra Paola Sebastiani. Non saranno ammesse alla selezione e verranno escluse dalla procedura selettiva le domande pervenute oltre il termine di scadenza sopra indicato, anche se spedite a mezzo raccomandata A/R o corriere per le quali non fa fede il timbro di spedizione dell ufficio accettante. 4.3 L esterno del plico, in caso di invio tramite corriere, raccomandata A/R o consegna a mano, oltre ai recapiti del candidato, dovrà contenere la seguente dicitura: SELEZIONE COMPARATIVA 4

Esperti senior sul tema dell immigrazione, accoglienza e integrazione sociale dei MSNA. La medesima dicitura dovrà essere contenuta nel campo oggetto della PEC. 4.4. CITTALIA non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per la mancata restituzione dell avviso di ricevimento. 4.5. La domanda di partecipazione dovrà, a pena di esclusione, essere redatta conformemente all Allegato A al presente Avviso e debitamente sottoscritta. La domanda di partecipazione dovrà accludere il curriculum vitae del candidato, in formato europeo, da cui si evinca il possesso dei requisiti dichiarati e quant altro si ritenga utile in riferimento ai titoli valutabili. 4.6 Si precisa che non sono ammesse ulteriori modalità di presentazione della candidatura. 5 - Criteri e modalità di selezione 5.1.La selezione viene effettuata sulla base del possesso dei requisiti richiesti e della valutazione, secondo i criteri di seguito indicati, delle esperienze dichiarate nella domanda di partecipazione. 5.2.La valutazione comparativa dei candidati è effettuata da una Commissione, composta da tre membri. 5.3.A ciascun candidato potrà essere attribuito un punteggio massimo di 100 punti sulla base della sola valutazione dei titoli. Il suddetto punteggio sarà attribuito tenendo conto dell incarico da svolgere e sarà così distribuito: a. esperienze di lavoro, pari o superiore ai 5 anni, nell ambito dell accoglienza e/o dell integrazione e/o della protezione dei minori e/o dei minori stranieri non accompagnati e/o dei migranti appartenenti alle categorie particolarmente vulnerabili (max 45 punti); b. partecipazione a specifici Progetti e/o Programmi europei e/o nazionali nelle materie oggetto del profilo richiesto (max 15 punti); c. conoscenza approfondita delle modalità operative e dei meccanismi di ingresso dei beneficiari nell ambito dei progetti dello SPRAR con particolare riferimento a quelli destinati ai MSNA (max 15 punti); d. attività specifiche connesse all espletamento delle procedure burocratico-amministrative previste per la regolarizzazione della presenza dei MSNA sul territorio, anche in relazione con le altre istituzioni a vario titolo coinvolte (max 10 punti); e. formazione specialistica in materie psico-socio-pedagogiche e/o della formazione e/o nelle materie oggetto dell incarico (max 10 punti). Per materie oggetto dell incarico si intendono: presa in carico, accoglienza, integrazione, protezione dei minori e/o minori non accompagnati e/o adulti migranti appartenenti a categorie particolarmente vulnerabili; f. esperienze svolte, anche a titolo personale e/o volontario, con minori in condizioni di disagio e/o conoscenza approfondita di una o più lingue straniere dei principali paesi di provenienza dei minori (max 5 punti). 5.4.A parità di votazione totale, precede il candidato più giovane di età. Al termine delle valutazioni della Commissione, il Responsabile del Procedimento designa i candidati vincitori con ciascuno dei quali CITTALIA stipulerà un incarico contenente la disciplina dei termini e delle modalità di realizzazione dello stesso. Al candidato prescelto verrà data tempestiva comunicazione. 5.5.CITTALIA può interrompere in qualsiasi momento la procedura comparativa per sopravvenute ragioni di legittimità e/o opportunità. In ogni caso, lo svolgimento della procedura di cui al presente Avviso non obbliga alla stipula del relativo incarico e non impegna CITTALIA in alcun modo. 5

5.6.La presentazione della domanda di partecipazione alla selezione di cui al presente Avviso ha valenza di piena accettazione delle condizioni in esso riportate e di piena consapevolezza della natura autonoma del rapporto lavorativo. 6 - Trattamento dei dati personali 6.1. Ai sensi del decreto 30 giugno 2003, n. 196, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso CITTALIA per le finalità di gestione della procedura di selezione comparativa e saranno trattati, anche successivamente all eventuale stipula del contratto, per le finalità inerenti alla gestione del contratto stesso. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della procedura di selezione comparativa, pena l esclusione dalla stessa. 6.2.La partecipazione alla presente procedura di selezione costituisce automatico consenso del candidato al suddetto trattamento dei dati personali. 7 - Pubblicità 7.1. Il presente Avviso di selezione comparativa viene pubblicato sui siti Internet di CITTALIA (www.cittalia.it) e ANCI (www.anci.it). 8 - Informazioni 8.1. Il Responsabile del presente procedimento è il Direttore Amministrativo di CITTALIA, Federica Raschellà. Per ogni informazione è possibile contattare il seguente indirizzo e-mail: info.avvisopubblico@cittalia.it Si allega Modello Domanda di partecipazione (Allegato A) Roma, 24 maggio 2016 Il Direttore F.to Luca Pacini 6