Statuto Swiss Association di Professional Organizers (Swiss- APO)

Documenti analoghi
Statuti della Swiss Association di Professional Organizers (Swiss-APO)

ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale.

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale.

Associazione Amici delle / Freunde der

Fornisce una piattaforma informativa completa sul tema delle malattie croniche dell edema.

STATUTO ASSOCIAZIONE TIRO STORICO DEL SAN GOTTARDO ASSOCIAZIONE TIRO STORICO DEL SAN GOTTARDO CASELLA POSTALE 176, 6780 AIROLO

Statuto. 2. Essa è apolitica e aconfessionale e non persegue scopo di lucro.

Statuto associazione Swiss Italian LEGO Users Group - SILUG

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

NUOVI STATUTI e revisione del 2009

STATUTO del Tennis Club Collina d Oro (TCCO)

Associazione di quartiere Proposta di statuto

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

S T A T U T O. Valido dal 14 febbraio Art. 1 Denominazione e Sede

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

Sede sociale Bar Ideal Tel CCP Coldrerio, novembre 2006 STATUTO DELLA SEZIONE BOCCIOFILA IDEAL

Statuto. Associazione svizzera degli imprenditori Diritto. Diritto

ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI Federazione della Svizzera Italiana

STATUTO DELLA CAMERA TICINESE DI MEDIAZIONE. Art. 1 Nome e sede

ISTITUTO MAMANI / I.N.C.A. con sede in Lugano

STATUTI della Sezione Ticino della Viscom (Associazione svizzera per la comunicazione visiva)

STATUTO ASSOCIATION INTERNATIONALE VIA FRANCIGENA

Statuto della società genealogica della Svizzera Italiana (SGSI)

Statuto del FotoClubLugano

SI si propone inoltre, con le sue attività e il suo programma, a contribuire ad un senso di appartenenza tra gli italiani in Svezia.

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

Sede L Associazione ha sede legale nel luogo in cui ha sede il segretariato centrale.

NOME, FORMA GIURIDICA, SEDE DELLA SOCIETÀ, ANNO SOCIALE SCOPO

Statuti dell Associazione TicinoEnergia

Statuti della. comunità di interesse ricondizionamento nel settore della sanità (CI RSS)

Statuto dei Giovani UDC Sezione Ticino

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione

Statuto Associazione del Quartiere di Claro CLARO VIVA

CLUB PESCATORI A MOSCA TICINO STATUTI

ASSOCIAZIONE TECNICA TERMO-SANITARIA STATUTI

STATUTO ASSOCIAZIONE CARNEVALE DI TESSERETE OR PENAGIN

STATUTO ASSOCIAZIONE DI PSICOLOGIA GENERATIVA DELLA SVIZZERA ITALIANA

Statuti dell Associazione delle banche estere in Svizzera

L asisa può esercitare la sua attività su tutto il territorio svizzero II. ORGANIZZAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE, DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori.

STATUTI. dell. Associazione MEMORIAL FLAVIA (FLO)

STATUTO DELLA MUSICA CANTONALE POMPIERI TICINO

BOZZA STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB) -

Statuto ATiDU Ticino e Moesano

STATUTI DELL ASSOCIAZIONE PRO ONSERNONE

Pro Grigioni Italiano. Moesano. Statuto Pgi Moesano

Associazione svizzera degli imprenditori Professionisti della costruzione

STATUTI SOCIETA FEDERALE GINNASTICA LOSONE

Statuto Associazione Cinofila Trodo

STATUTO FIAS SEZIONE TICINO

Associazione svizzera degli imprenditori Consulenti aziendali

CAPITOLO I. Denominazione, scopi e sede

STATUTO. Dell'ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI FISIOTERAPIA DELLO SPORT. Art.1. Nome e sede

I. Nome, scopi e attività della società

Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici

Statuti dell Associazione VITA Association

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise

ABi Associazione Biennale dell immagine

Statuto centrale della Pro Ticino Statuto centrale della Pro Ticino

Associazione degli operatori formati dal Centro Simonton Svizzera

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

STATUTO del TENNIS CLUB CARONA

STATUTO I. DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo primo DENOMINAZIONE. Articolo 2 SCOPO II. COMPOSIZIONE

ASSOCIAZIONE LOCARNESE E VALMAGGESE DI ASSISTENZA E CURA A DOMICILIO STATUTO

STATUTO. della Società dei Commercianti di Bellinzona e dintorni (SCB)

REGIONE TRE VALLI STATUTO

STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB)

S T A T U T O. DELLE COLONIE DEI SINDACATI (UNIONE SINDACALE SVIZZERA TICINO e MOESA) COSTITUZIONE

Associazione Fontanieri Ticinesi STATUTO

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

STATUTO ASSOCIAZIONE GUIDE SI

Associazione sostenitori della pedagogia di Rudolf Steiner. Statuto

STATUTO Edizione 2012

Statuto Sociale dell Associazione "Amici della Tirlindana Garda-trentino"

Statuto BPW Club TICINO

Statuto dell associazione del GRUPPO MICOLOGICO CASTELLANO

Statuto dell Associazione Nazionale Svizzera per il Counselling professionale

STATUTI IPA REGIONE TICINO

Regolamento di organizzazione

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

GRUPPO AEROSTATICO TICINO

STATUTO DELLO SCI CLUB PREGASSONA

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

Statuto Associazione Italia Nostra, Mellingen S T A T U T O ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA MELLINGEN. Pagina 1/5

STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE

S T A T U T I (versione )

SCOPO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1

ASSOCIAZIONE SVIZZERA DEI FURIERI - SEZIONE TICINO S T A T U T O

Schweizerische Bauleiter-Organisation. Organisation suisse des directeurs de travaux. Organizzazione svizzera dei direttori dei lavori

ASSOCIAZIONE COMMISSIONE TERZIARIO CHIASSO STATUTI (Art. 60 e segg. del Codice civile svizzero)

Associazione Italiana di Acustica

Bozza di Statuto Tipo per le Pro-loco (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000)

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

Transcript:

Statuto Swiss Association di Professional Organizers (Swiss- APO) Articolo 1: Articolo 2: Articolo 3: denominazione e sede finalità neutralità Articolo 4: categorie di soci 4a: soci attivi 4b: soci partener 4c: soci onorari Articolo 5: ammissione 5a: condizioni di mantenimento dello status di membro attivo Articolo 6: Articolo 7: Articolo 8: Articolo 9: dimissioni espulsione ricorso contributi Articolo 10: responsabilità Articolo 11: esercizio sociale Articolo 12: organi dell associazione e competenze 12a: riunione dei soci 12b: comitato 12c: revisori 12d: delegati Articolo 13: uso del marchio Articolo 14: modifica dello statuto Articolo 15: scioglimento 1/5

Articolo 1: denominazione e sede Sotto il nome di Swiss Association of Professional Organizers (Swiss-APO) è costituita un associazione ai sensi degli articoli 60 e seguenti del Codice civile svizzero. La sede amministrativa del club è situata al luogo di domicilio del Presidente del Club pro tempore, attualmente in Via Paiardi 45 6592 S. Antonino. Articolo 2: finalità Scopo dell'associazione è raggruppare i Professional Organizers in Svizzera per far conoscere, divulgare e diffondere questa professione tramite la condivisione delle conoscenze e stimolare la partecipazione dei propri associati e chiunque sia interessato. Per Professional Organizers s intendono i professionisti dell organizzazione dell ordine nei vari ambiti siano professionali che privati. Questi stimolano le capacità organizzative dei loro clienti e li assistono nel ritrovare l'ordine e l'equilibrio, ottimizzando le proprie risorse al fine di raggiungere una migliore qualità di vita. Articolo 3: neutralità L'associazione è indipendente, apartitica, aconfessionale e non persegue scopo di lucro. Si finanzia con le quote sociali, i sussidi pubblici e i proventi dell'attività. Articolo 4: categorie di soci a. Soci attivi b. Soci partner c. Soci onorari a. soci attivi Può essere accettato quale socio effettivo ogni persona maggiorenne residente in Svizzera votata dall assemblea con almeno ¾ favorevoli dopo aver risposto ai criteri di ammissione e hanno diritto di voto (vedi Art. 5). Hanno diritto di voto. b. soci partner Coloro che si interessano all operato dei PO o operano in settori affini e desiderano sostenere l associazione. Devono pagare una quota decisa dal comitato. Non hanno diritto di voto. d. soci onorari Soci che non fanno più parte attiva dell associazione ma vogliono rimanere in contatto, pagano nessuna quota. Essi non possono votare in occasione dell assemblea. La loro presenza non è determinante per il raggiungimento del Quorum. 2/5

Articolo 5: ammissione L ammissione di un nuovo socio avviene conformemente alle seguenti norme: a. Residenza in Svizzera b. Esperienza professionale di minimo due anni c. Prova della copertura assicurativa professionale da minimo un anno d. Presentazione dei seguenti documenti: - Formulario di adesione - Codice etico - Statuto - CV - Lettera di presentazione/motivazione - Documentazione materiale attuale di marketing e promozionale - Prova di pagamento dei costi di adesione e. Presentazione personale e intervista con il comitato al completo f. Voto favorevole del comitato (approvazione con minimo ¾ dei voti favorevoli) g. Pagamento della quota annua h. Rispetto delle condizioni di mantenimento dello status di membro attivo (Articolo 5a) Article 5a : Condizioni di mantenimento dello status di membro attivo Al fine di mantenere lo stato di appartenenza, tutti i membri sono tenuti a rispettare le seguenti condizioni: Invio della prova della copertura assicurativa professionale entro il 1 dicembre di ogni anno. Visualizzazione del logo Swiss-APO sul proprio sito web professionale. Partecipazione attiva e contributo personale verso l'associazione (per esempio): 1. Partecipare agli eventi annuali a Olten. 2. Promozione di lavoro collaborativo, networking e referenziale tra i membri. 3. Sensibilizzazione dell opinione pubblica i media menzionando Swiss-APO. 4. Partecipazione e iniziativa di progetti interni (Per esempio: presentazione agli eventi annuali, aiuto traduzioni, revisore dei conti, scrivere articoli per il sito web di Swiss-APO e social-media, etc.) 5. Costruire iniziative e oppourtunità per l associazione. (Per esempio: promuovendo sponsor e partners con alter compagnie o associazioni, presentando o partecipando a eventi locali, ecc.) Il rispetto di queste condizioni saranno riesaminate dal comitato, annualmente in dicembre, per ciascun membro. Se necessario, la cessazione dell'iscrizione sarà votata e annunciata nell'assemblea generale a gennaio (Articolo 7c). Articolo 6: dimissioni Le dimissioni possono essere date in qualsiasi momento dell anno con preavviso di 2 mesi mediante lettera raccomandata al comitato. La quota sociale dell anno in corso non viene rimborsata. Articolo 7: espulsione Un socio può essere escluso dall associazione nel caso in cui: 3/5

a. Non paga la rata annua b. Non rispetta di codice etico c. Non rispetto delle condizioni di mantenimento dello status di membro attivo d. Cattiva condotta morale L espulsione viene decisa in comitato e votata in assemblea con una maggioranza di ¾ dei soci aventi diritto di voto. La quota sociale dell anno in corso non viene rimborsata. Articolo 8: ricorso Il socio espulso ha diritto di ricorso nei primi tre mesi dal momento dell espulsione. I suoi argomenti verranno trattati in CD. Articolo 9: contributi I mezzi finanziari dell associazione sono costituiti da: a. Quota annua b. Tassa iniziale d iscrizione c. Sponsorizzazioni d. Alte entrate Articolo 10: responsabilità È esclusa ogni responsabilità personale dei soci per gli impegni sociali. Questi ultimi sono garantiti esclusivamente dai contributi sociali. Articolo 11: esercizio sociale L esercizio sociale e quello contabile iniziano il 1 gennaio e terminano il 31 dicembre. Articolo 12: organi dell associazione a. Riunione dei soci b. Comitato c. Revisori d. Delegati Articolo 12a: riunione dei soci La riunione dei soci viene convocata una volta all anno con un preavviso di 3 mesi. Sono convocati soci e onorari. Per casi particolari può essere convocata un assemblea straordinaria. All assemblea generale spettano le seguenti competenze 1. approvazione del rapporto del Presidente 2. approvazione della contabilità annuale e del rapporto di revisione 3. determinazione del contributo annuo e dei contributi di altre attività 4. espulsione di soci 5. evasione dei ricorsi contro le decisioni del comitato 4/5

6. nomina del comitato 7. nomina dei revisori 8. nomina dei delegati Articolo 12b: Il comitato Il comitato è composto da un minimo di 3 soci- membri possibilmente rappresentanti le regioni linguistiche. Il comitato è l organo esecutivo del club. Ne fanno parte, con possibilità di cumulare cariche: 1. Il presidente 2. Il vicepresidente 3. Il segretario 4. Il cassiere Il Presidente e il resto del comitato vengono nominati per un periodo di 3 anni con possibilità di rielezione. Competenze del comitato Al comitato competono la gestione degli affari correnti, nella misura in cui gli stessi non siano di competenza dell assemblea generale, così come l esecuzione delle decisioni dell assemblea. Il comitato rappresenta il Club verso l esterno mediante firma collettiva del Presidente e di un membro del comitato. Il presidente dirige le sedute del Comitato, da lui convocate a seconda delle necessità, e l assemblea generale. In caso di parità egli esercita il voto decisivo. Il segretario redige i verbali delle riunioni, emana le convocazioni alle riunioni, assemblee ed altri avvenimenti, verifica la partecipazione, evade la corrispondenza e gestisce l archivio. Il tesoriere è responsabile per la contabilità e la cassa. Egli sovrintende all incasso dei contributi dei soci, dei contributi per le attività e alle altre entrate. Egli è responsabile dei pagamenti. Articolo 12c: Revisori I revisori, in numero di 2, verificano la contabilità e il rapporto annuo. Essi devono allestire una relazione scritta all attenzione dell assemblea generale. Essi possono esercitare i loro controlli in qualsiasi tempo. La carica ha durata 3 anni ed è rinnovabile. Articolo 12d: delegati Il comitato è autorizzato a nominare, per determinati compiti, delle commissioni speciali o dei delegati, ai quali può delegare parte delle sue competenze. Articolo 13: Uso del marchio L uso del marchio di SwissAPO da parte dei soci è rigorosamente disciplinato dal consiglio direttivo a tutela dell immagine di SwissAPO. 5/5

Articolo 14: Modifica dello statuto Il presente statuto può essere modificato da una maggioranza di ¾ dei soci presenti all assemblea generale. Le modifiche e proposte devono essere preannunciate nella convocazione all assemblea generale. Articolo 15: Scioglimento Lo scioglimento può essere deciso da un assemblea generale straordinaria, convocata a tale scopo, con una maggioranza dei ¾ dei soci aventi diritto di voto. Se il numero dei soci presenti non raggiunge il quorum necessario, una seconda assemblea straordinaria deve essere convocata entro 30 giorni; la stessa può in questo caso decidere a maggioranza semplice dei soci presenti, indipendentemente dal loro numero. L eventuale eccedenza che dovesse risultare dopo l avvenuta liquidazione deve essere integralmente devoluta a una o più istituzioni benefiche. Il presente statuto è stato adottato dall'assemblea costitutiva il 16 maggio 2019. Olten, il 16/05/2019 Monica Oberti-Balbo Virginie Dor Caroline Bamert Presidente Swiss-APO Vice-presidente Swiss-APO Comitato Swiss-APO 6/5