PF24 FAQ PERCORSO FORMATIVO PF24 A.A. 2019/2020

Documenti analoghi
FAQ PF Cos è il PF24? 2. Dove posso trovare gli aggiornamenti? 3. Come posso avere informazioni relative al PF24?

MODULO DI ISCRIZIONE AL PERCORSO PF24 (in applicazione del D.Lgs.59/2017 e del D.M. 616/2017) Io sottoscritt Cognome... Nome...

MOD. PF24 - SUPPLETIVO

AVVISO PER L ISCRIZIONE AL PERCORSO PF24 A.A 2019/2020 PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU ai sensi del DM 616/2017

UNIVERSITA DEL SALENTO FAQ PERCORSO FORMATIVO PF24

1. Cos è il PF24? 2. Chi può iscriversi al PF24?

IL PERCORSO FORMATIVO 24 CFU - PF24

1. Il comitato ordinatore costituito nell ambito dell Università e nominato con Decreto Rettorale svolge i seguenti compiti:

DIREZIONE I DIVISIONE 4 - RIPARTIZIONE 2

UNIVERSITA DEL SALENTO FAQ PERCORSO FORMATIVO PF24

Paragrafo n. 1 Il percorso formativo in breve e gli obiettivi formativi

Art. 1 Istituzione. Art. 2 Commissione esaminatrice per il riconoscimento dei crediti maturati ai sensi del D.M. n.616/2017

D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt.

Istanza per il rilascio della dichiarazione di cui all art. 3, comma 7 del D.M. 616/2017 (24 CFU)

PeF24 - Info. Sistema di formazione iniziale e accesso ai ruoli. 2. I percorsi formativi di 24 CFU nelle Università..4

PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E NELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE

ART. 1: ISTITUZIONE, ATTIVAZIONE E FINALITÀ

ART. 1: ISTITUZIONE, ATTIVAZIONE E FINALITÀ

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE

Art. 1 Requisiti di accesso

Corso di Laurea interclasse in Lettere e beni culturali A.A. 2017/2018. Breve guida alla compilazione del piano di studio

PeF24 - Info. Sistema di formazione iniziale e accesso ai ruoli. 2. I percorsi formativi di 24 CFU nelle Università..5

GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI ESAMI E LABORATORI a.a. 2016/17

Corso di Laurea interclasse in Filosofia e Storia A.A. 2017/2018 Breve guida alla compilazione del piano di studio

COSA SONO I 24CFU. Distribuzione dei 24cfu in 4 ambiti

PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU DI CUI AL D.M. N. 616/2017

Accesso FIT (Formazione Iniziale, Tirocinio e Inserimento nella funzione Docente) Percorsi formativi per il conseguimento dei 24 crediti (PF24)

A V V I S O. Art. 3 Iscrizione al percorso

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO

Ho il parametro N/V 104/26,85 la media viene arrotondata a 27? Non sono consentiti arrotondamenti, è necessario presentare il portfolio

Emanato con Decreto 30 novembre 2017, n. 979 Ultime modifiche emanate con Decreto 12 settembre 2018, n. 654 Entrate in vigore il 12 settembre 2018

REGOLE per LA VALUTAZIONE DELLE CARRIERE PREGRESSE

Requisiti per l accesso all insegnamento negli Istituti di istruzione di I e II grado

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2016/17 Periodi di presentazione: dal 06 settembre 2016 al 21 dicembre 2016.

GUIDA ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE ONLINE AL PERCORSO FORMATIVO PF24

Indicazioni generali per tutti i curricula della Laurea Triennale e per gli indirizzi della Magistrale

Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2016/17 Periodi di presentazione: dal 06 settembre 2016 al 21 dicembre 2016.

BANDO DI ISCRIZIONE PF24 UNIBA - A.A

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI RICONOSCIMENTO

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI RICONOSCIMENTO

GUIDA ALLA PRE-IMMATRICOLAZIONE AL PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU (A.A. 2018/2019)

CONCORSO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MEDICINA ESTETICA A.A. 2017/2018

L insegnamento nella Scuola Secondaria: le nuove modalità di reclutamento dei docenti

#IO VOGLIO INSEGNARE COME ACQUISIRE I 24 CFU?

Guida alla compilazione del modulo. Domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa

F.I.T. Il nuovo percorso di formazione per i docenti. Relatore: Prof. Federico De Martino

Criteri di riconoscimento dei titoli pregressi A.A

Facoltà di Medicina e Psicologia - Facoltà di Lettere e Filosofia - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019)

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6)

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6)

Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari

Il Piano di studio: cos è?

Riconoscimento CFU e esami riconoscibili

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Consorzio UNIforma Academy

Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari

Manifesto Annuale degli Studi Anno Accademico 2009/2010

Facoltà di Architettura

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2019/2020 PERIODO DI PRESENTAZIONE

Avviso di attivazione Percorsi formativi per il conseguimento dei 24 CFU 2019/2020

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

DIPARTIMENTO SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI

Il Piano di studio: cos è?

Qui parleremo solo dei 24 di formazione docente appena introdotti dal DM 616 del 10/08/2017

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

Formazione in ingresso degli insegnanti

Università degli Studi di Ferrara

1.5 Dopo quanto tempo ottengo il rimborso? Dalla data di presentazione della domanda è necessario attendere 3/4 mesi.

Pubblicato sull Albo Ufficiale (n ) dal 21 novembre al 6 dicembre 2017

Università degli Studi di Ferrara

DECRETA. Parma, 08/11/2017. F.to IL RETTORE

Facoltà di Ingegneria civile e industriale

PRIMA EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2017/2018 IL RETTORE VISTO

O 5 FEB prot. 46'z rii; V 01, Rep.Dttereti n'..34. degli STUDI di CATANIA UNIVERSITÀ. Protocollo Generale

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6)

ALLEGATO 2 COORTE 2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M.

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

Università degli studi di Palermo

Avviso apertura iscrizioni

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Anno Accademico 2013/2014

Offerta Formativa 2017/2018 Scienze dell educazione Comunicazione interculturale

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI A.A. 2016/2017

Scritto da Segreteria Didattica - Ultimo aggiornamento Giovedì 09 Novembre :21

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A.

Decreto n (1741) Anno 2018 IL RETTORE. Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, rubricata Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

Transcript:

PF24 FAQ PERCORSO FORMATIVO PF24 A.A. 2019/2020 1

Sommario Cos è il PF24? 4 Dove posso trovare gli aggiornamenti? 4 Come posso avere informazioni relative al PF24? 4 Modalità e costi d iscrizione 4 Quando potrò iscrivermi al PF24? 4 Come posso iscrivermi al PF24? 4 Presentando il piano degli studi risulto immatricolato al PF24? 4 Posso iscrivermi al PF24 se sono uno studente già iscritto ad un Corso Laurea/Master/Dottorato/Corso singolo? 4 Posso iscrivermi consegnando la domanda e la documentazione a mano? 4 Sono uno studente iscritto a un corso di Laurea/Laurea Magistrale. Come posso ottenere il semestre aggiuntivo? Devo necessariamente iscrivermi al PF24? 5 Dove trovo la domanda per richiedere il semestre aggiuntivo? C è un termine entro il quale va presentata? 5 Se non valutati positivamente è possibile integrare successivamente l iscrizione? 5 Ho conseguito una laurea triennale in Lettere in un altra università e la magistrale a Parma. Mi mancano dei crediti tra Letteratura latina, Letteratura italiana e Storia medievale per accedere alla classe di concorso, posso comunque iscrivermi? 5 Quanto costa l iscrizione al percorso? 6 Entro quando dovrà essere presentato l ISEE? 6 Il MAV da 50,00, dov è possibile scaricarlo? 6 Il MAV da 16,00, dov è possibile scaricarlo? 6 Quando sarà disponibile il MAV relativo al contributo per ogni credito da acquisire? 6 Sono uno studente iscritto al precedente PF24, devo ancora sostenere degli esami nella sessione di settembre, nel caso di un mancato superamento come posso iscrivermi nuovamente al PF24? 6 Posso considerarmi immatricolato dopo aver presentato la domanda di iscrizione ed effettuato il versamento della tassa di servizio di 50 euro? 6 Cosa accade se non regolarizzo l iscrizione? 7 Riceverò una conferma dell avvenuta recezione e/o validità della documentazione? 7 Se dichiaro informazioni non veritiere nella procedura d iscrizione cosa accade? 7 Cosa accade se ritardo nel pagamento del MAV relativo al contributo calcolato sul numero di CFU da acquisire? 7 Certificazione del percorso PF24 7 Ho già sostenuto tutti i 24 CFU in carriere pregresse. Come posso ottenere la certificazione? 7 Posso acquisire la certificazione dei 24 CFU senza iscrivermi al percorso PF24? 7 Se ho conseguito CFU negli stessi SSD previsti dal DM616/17, mi saranno automaticamente riconosciuti? 7 Riconoscimento di crediti già acquisiti 8 Come posso chiedere la convalida di esami precedentemente sostenuti presso UNIPR? 8 Posso presentare domanda di riconoscimento per più di 12 CFU? 8 Posso ottenere l attestazione relativa ai 24 CFU tramite l iscrizione ai corsi singoli anziché al Percorso PF24? 8 Come posso ottenere la convalida di CFU già acquisiti presso altri atenei? 8 Modalità di frequenza, inizio corsi ed esami 8 2

Quando inizieranno i corsi? 8 La frequenza ai corsi è obbligatoria? 8 Parma prevede la modalità blended? Cosa s intende per modalità blended? L esame si fa però in presenza? 8 Come faccio a conoscere l offerta formativa? 9 Tutti i corsi proposti offrono una modalità online per i non frequentanti? 9 Gli esami prevedono un voto o semplicemente un esame superato o non superato? 10 Una volta presentato il piano degli esami da sostenere per i 24 CFU, successivamente per sostenere ogni esame devo iscrivermi singolarmente agli appelli proposti dal docente? 10 In caso non venga accettato il piano di studi che ho proposto, come viene modificato? 10 Compilazione del piano degli studi e modulo PF24 10 Posso avere informazioni relative ai requisiti di accesso al concorso per l insegnamento? 10 Posso presentare un piano di studi che preveda l acquisizione di più di 24 CFU? 10 Posso presentare un piano di studi con esami curricolari appartenenti ad anni accademici di erogazione successivi al 2018/19? 10 Il modulo va compilato in formato elettronico senza firma oppure va firmato cartaceo e in seguito acquisito tramite scanner e poi inviato? 10 Volendo accedere a più classi di insegnamento quale insegnamento devo indicare nella domanda? 10 Vorrei concorrere per due classi A-45 e A-47 che, per l ambito delle metodologie e tecnologie didattiche richiedono CFU in SSD diversi. Per la A-45 vorrei richiedere il riconoscimento di alcuni esami già sostenuti che non vanno bene per la A-47. Come posso scegliere gli esami e fare i 24 CFU? 11 Come faccio a compilare un piano di studi con all interno 24 CFU? 11 Se sono una studentessa iscritta all Università di Parma ma fuori corso, le modalità sono le stesse di quelle indicate per studenti in corso? Ossia posso aggiungere i 24 CFU al mio piano di studi senza effettuare ulteriori pagamenti oltre ai 50 della tassa di servizio e ai 16 della marca da bollo e laurearmi prima della conclusione dei 24 CFU aggiuntivi? 12 AFS e AFC 12 Esistono insegnamenti specifici offerti da UNIPR per l acquisizione dei 24 CFU? 12 Esistono insegnamenti, diversi dalle AFS, presenti nell offerta formativa di UNIPR che rispondono ai requisiti del DM616/2017? 12 Sono uno studente iscritto presso l Università di Parma e intendo iscrivermi al PF24, quanti CFU posso inserire al massimo nel mio piano degli studi come esami aggiuntivi che siano inclusi nel PF24? 13 I corsi della lista AFC, che sono quelli dell ambito D, sono a scelta libera oppure ne devo scegliere uno in base all ambito nel quale voglio insegnare? Devo per forza sceglierne uno? 13 Le AFC sono fruibili solo per chi è iscritto ai corsi di laurea? Chi è già laureato non può fruirne? 13 Si può conoscere il programma dettagliato per ciascuna AFS e AFC? 13 3

Introduzione Cos è il PF24? Il PF24 è il Percorso Formativo organizzato dall Università degli Studi di Parma per il conseguimento dei 24 crediti formativi universitari o accademici nelle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche necessarie per l accesso al FIT (Formazione Iniziale e Tirocinio), come richiesto dal D.M. n. 616 del 10 agosto 2017, in attuazione dell art. 5, comma 4 del d.lgs. 59/2017 Dove posso trovare gli aggiornamenti? Al seguente link: http://elly.scuola.unipr.it/2016/course/view.php?id=164 Come posso avere informazioni relative al PF24? Consultando il seguente link: http://elly.scuola.unipr.it/2016/course/view.php?id=164 Per informazioni di carattere amministrativo: Se sei uno studente già laureato o se sei uno studente iscritto ad un corso Post-Lauream (scuole di specializzazione, master, dottorati) puoi contattare: fit@unipr.it Se sei uno studente iscritto ad un corso di studio UNIPR puoi contattare la segreteria studenti di competenza https://www.unipr.it/didattica/info-amministrative/segreterie-studenti Per informazioni di carattere didattico: formazione.scuola@unipr.it Modalità e costi d iscrizione Quando potrò iscrivermi al PF24? La procedura di iscrizione al percorso sarà attiva dalle ore 12.00 del 03/06/2019 alle ore 12.00 del 20/06/2019 esclusivamente tramite la procedura informatica collegandosi da qualunque PC, connesso ad Internet, al sito dell Università www.unipr.it avendo a disposizione carta di identità o passaporto, codice fiscale, collegamento a stampante. Come posso iscrivermi al PF24? Dovrai presentare, nei termini indicati dal bando, apposita domanda. La domanda dovrà essere presentata seguendo le indicazioni dell AVVISO PER L ISCRIZIONE AL PERCORSO PF24, pubblicato al link http://elly.scuola.unipr.it/2016/course/view.php?id=164 Presentando il piano degli studi risulto immatricolato al PF24? No. Dopo l iscrizione obbligatoria entro il 20/06/2019, sarà necessario procedere con l immatricolazione che avverrà con procedura online a partire dalle ore 12 del 25/07/2017 alle ore 12 del 06/08/2019. Posso iscrivermi al PF24 se sono uno studente già iscritto ad un Corso Laurea/Master/Dottorato/Corso singolo? L iscrizione al percorso PF24 è compatibile con la contemporanea iscrizione a Corsi di Laurea, Corsi di Dottorato UNIPR o in convenzione, Scuole di Specializzazione, Master o Corsi Singoli. Gli iscritti ad un Corso di Laurea, Laurea Magistrale, Laurea Specialistica e Laurea vecchio ordinamento o ad un Corso di Dottorato di Ricerca dell Università di Parma sono tenuti al versamento della sola tassa di servizio da 50 euro e dell imposta di bollo da 16 euro. Gli iscritti a Scuole di Specializzazione o Master o Corsi singoli sono invece tenuti al versamento dell intera quota: una tassa di servizio di 50 euro, l imposta di bollo di 16 euro all immatricolazione e un contributo fino a 18 per ogni credito formativo universitario da acquisire. Quest ultimo potrà essere rimodulato in base alla presentazione dell ISEE. Posso iscrivermi consegnando la domanda e la documentazione a mano? No, la domanda deve essere presentata solo seguendo la procedura on-line. Gli interessati dovranno, al fine di evitare l'esclusione, seguire la procedura online indicata di seguito: 4

1) Effettuare l iscrizione alla selezione online (ISCRIZIONI ON LINE www.unipr.it/iscrizioni ), allegando, attraverso un upload: Modulo PF24 corredato dai relativi allegati, altri titoli facoltativi (eventuali titoli accademici stranieri) utilizzando un unico file in formato.pdf. I candidati che intendono richiedere il riconoscimento di esami sostenuti in carriere pregresse devono tassativamente allegare - le autocertificazioni comprensive dell elenco esami sostenuti con specifica di SSD e CFU per gli esami sostenuti presso l Università di Parma - la documentazione prevista a pag.3 del presente avviso per gli esami sostenuti presso altri Atenei Nota Bene: il mancato upload del Modulo PF24 correttamente compilato e dei relativi allegati comporterà l assegnazione d ufficio di un piano di studi standard da parte della Commissione d Ateneo. 2) Specificare, nel processo di iscrizione al concorso, la categoria alla quale si appartiene: Indicare CATEGORIA STUDENTI ISCRITTI AD UN CORSO DI LAUREA UNIPR O IN CONVENZIONE per studenti che al momento dell immatricolazione saranno iscritti a corsi di Laurea, Laurea Magistrale/Specialistica dell Università di Parma o a corsi di laurea di Altri Atenei in convenzione con l Università degli studi di Parma Indicare CATEGORIA STUDENTI POST LAUREA negli altri casi (laureati, studenti iscritti a Corsi di Dottorato con sede amministrativa presso l Università degli Studi di Parma, studenti iscritti a corsi di Dottorato di altri Atenei in convenzione con l Università degli Studi di Parma, studenti iscritti a Scuole di Specializzazione Unipr o in convenzione) 3) Stampare il bollettino di euro 50,00 ed effettuare il versamento entro il 10/07/19 (il contributo non è rimborsabile). N.B. Gli studenti iscritti al PF24 a.a. 2018/19, che non hanno concluso il loro percorso, per potersi immatricolare al PF24 a.a.2019/20 dovranno preventivamente presentare alla segreteria di competenza l istanza di rinuncia al percorso a.a.2018/19. Sono uno studente iscritto a un corso di Laurea/Laurea Magistrale. Come posso ottenere il semestre aggiuntivo? Devo necessariamente iscrivermi al PF24? Se sei uno studente in corso attualmente iscritto in corso per l a.a. 2019/20 ad un corso di laurea/ laurea magistrale, potrai ottenere il semestre aggiuntivo previsto dal DM616/2017 inserendo insegnamenti PRE-FIT nel piano di studi come aggiuntivi rispetto a quelli previsti dal tuo percorso (l iscrizione al percorso sarà comunque necessaria per ottenere la certificazione finale). Per ottenere il semestre aggiuntivo dovrai presentare apposita domanda alla tua segreteria di riferimento, tenendo presente che tale estensione di carriera potrà essere richiesta una sola volta. Dove trovo la domanda per richiedere il semestre aggiuntivo? C è un termine entro il quale va presentata? La domanda, scaricabile al link https://www.unipr.it/node/21489, dovrà essere presentata tassativamente entro il 20 dicembre 2019. La richiesta del semestre aggiuntivo non preclude la possibilità di laurearsi in una delle sessioni utili previste dal proprio Corso di laurea, senza, pertanto, usufruire del Semestre stesso eventualmente richiesto e ottenuto. Se non valutati positivamente è possibile integrare successivamente l iscrizione? No. Ho conseguito una laurea triennale in Lettere in un altra università e la magistrale a Parma. Mi mancano dei crediti tra Letteratura latina, Letteratura italiana e Storia medievale per accedere alla classe di concorso, posso comunque iscrivermi? Si 5

Quanto costa l iscrizione al percorso? Per iscriversi al percorso PF24 è dovuta una tassa di servizio di 50 euro e l imposta di bollo da 16 euro. Inoltre è previsto un contributo fino a 18 per ogni credito formativo universitario da acquisire da versare entro il 15/01/2020, che potrà essere rimodulato in base alla presentazione dell ISEE come da tabella seguente: ISEE compreso tra Contributo per ogni credito da acquisire 0-13.000 0 13.001-30.000 9 Da 30.001 18 Sono tenuti al versamento della sola tassa di servizio di 50 euro e dell imposta di bollo da 16 euro gli studenti iscritti ad un corso di laurea (Laurea, Laurea Magistrale, Laurea Specialistica e Laurea vecchio ordinamento) o ad un Corso di Dottorato di Ricerca dell Università di Parma. I pagamenti non sono in alcun caso rimborsabili. Entro quando dovrà essere presentato l ISEE? L ISEE in corso di validità, valido per le prestazioni per il diritto allo studio universitario, dovrà essere caricato entro le ore 18.00 del 31/10/2019, attraverso procedura online (della quale saranno fornite successive specifiche informazioni). Il MAV da 50,00, dov è possibile scaricarlo? Al termine della presentazione della domanda d iscrizione online è possibile scaricare il MAV con l importo dovuto. Il MAV da 16,00, dov è possibile scaricarlo? Al termine della presentazione della domanda di immatricolazione online è possibile scaricare il MAV con l importo dovuto. Quando sarà disponibile il MAV relativo al contributo per ogni credito da acquisire? Il pagamento del MAV che dovrà essere effettuato, entro il 15/01/2019, sarà scaricabile on line dallo studente, nella propria area riservata. Sono uno studente iscritto al precedente PF24, devo ancora sostenere degli esami, nel caso di un mancato superamento come posso iscrivermi nuovamente al PF24? Gli iscritti al PF24 a.a. 18/19, che ritengono di non riuscire o che non riusciranno a concludere il percorso entro l'ultima sessione d'esame, potranno presentare domanda per l'iscrizione al PF24 19/20 inoltrando preventivamente la domanda di rinuncia alla segreteria di competenza: la procedura è disponibile in questa pagina http://elly.scuola.unipr.it/2016/course/view.php?id=164. Si consiglia l iscrizione al Percorso Formativo PF24 a.a. 19/20 anche agli studenti iscritti al Percorso PF24 18/19 che devono sostenere l ultimo/i esami negli appelli di giugno/luglio: in caso di conclusione positiva del percorso 18/19, l iscrizione all a.a. 19/20 decadrà; in caso contrario sarà necessario confermare l iscrizione al PF24 19/20 con il pagamento, entro la scadenza prevista nell Avviso di iscrizione. Posso considerarmi immatricolato dopo aver presentato la domanda di iscrizione ed effettuato il versamento della tassa di servizio di 50 euro? No. L immatricolazione dovrà essere effettuata a partire dalle ore 12 del giorno 25/07/2018 fino alle ore 12 del 06/08/2018 seguendo questa procedura: 6

1) Effettuare la pre-immatricolazione (ISCRIZIONI ON LINE www.unipr.it/iscrizioni ) accedendo all Area riservata con le proprie credenziali allegando, attraverso un upload copia dei documenti richiesti oltre che l eventuale permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari (non occorre riallegare quanto già allegato in fase di iscrizione al concorso); 2) Stampare e firmare la domanda d immatricolazione; 3) Stampare il bollettino di 16,00 relativo all imposta di bollo; 4) Pagare la tassa sopra detta, non rimborsabile; 5) Una volta terminata la procedura on line, lo studente dovrà: inviare entro 06/08/2019 la scansione della ricevuta del pagamento e della domanda di immatricolazione a: - I laureati e gli studenti iscritti ad un corso Post-Lauream (scuole di specializzazione, master, dottorati) dovranno inviare la ricevuta e la domanda a: fit@unipr.it - Gli studenti iscritti a corsi di studio UNIPR, o a corsi di studio attivati in convenzione, dovranno inviare la ricevuta e la domanda alla segreteria studenti di competenza http://www.unipr.it/didattica/infoamministrative/segreterie-studenti La mail deve obbligatoriamente riportare nell oggetto: PF24 seguito da COGNOME e NOME dello studente. Cosa accade se non regolarizzo l iscrizione? Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria iscrizione nei termini e con le modalità indicate nell avviso, saranno considerati rinunciatari a tutti gli effetti. Riceverò una conferma dell avvenuta recezione e/o validità della documentazione? No. L Amministrazione universitaria non è tenuta a comunicare la ricezione né la validità della documentazione ricevuta. Se dichiaro informazioni non veritiere nella procedura d iscrizione cosa accade? Coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci saranno dichiarati decaduti. Cosa accade se ritardo nel pagamento del MAV relativo al contributo calcolato sul numero di CFU da acquisire? In caso di ritardo nel pagamento del contributo, è prevista una mora di 50 euro. La non regolarità dei pagamenti non permetterà allo studente di poter sostenere gli esami e di acquisire CFU. Certificazione del percorso PF24 Ho già sostenuto tutti i 24 CFU in carriere pregresse. Come posso ottenere la certificazione? Devi comunque iscriverti al percorso PF24. La certificazione sarà rilasciata solo a chi si è iscritto, entro i termini previsti, al percorso presentando un piano degli studi individuale, che sarà valutato dalla Commissione di Ateneo, all uopo nominata, per il riconoscimento dei crediti formativi ex art. 3 D.M. 616/17. Si ricorda che, in caso di competenze acquisite nel corso di un curriculum precedente, la certificazione dovrà essere richiesta all Istituzione universitaria che per ultima, in ordine di tempo, ha erogato le attività formative richieste. Posso acquisire la certificazione dei 24 CFU senza iscrivermi al percorso PF24? No, per ottenere la certificazione è necessario iscriversi al percorso PF24 secondo le tempistiche indicate sull avviso pubblicato al link: http://elly.scuola.unipr.it/2016/course/view.php?id=164 Se ho conseguito CFU negli stessi SSD previsti dal DM616/17, mi saranno automaticamente riconosciuti? Per quanto riguarda gli esami sostenuti presso UNIPR sarà possibile richiedere il riconoscimento, solo per gli insegnamenti inseriti nell Elenco degli insegnamenti coerenti al DM 616/2017 pubblicato al link: http://elly.scuola.unipr.it/2016/course/view.php?id=164. Potrà essere eventualmente sottoposta all attenzione della Commissione la richiesta di riconoscimenti di esami sostenuti nel corso di Master Universitari o di Dottorati di Ricerca, anche se non presenti nell elenco di cui sopra, purché provvisti di CFU, SSD, votazione finale, ed obiettivi 7

formativi. Per quanto riguarda gli esami sostenuti presso altri Atenei, potranno essere riconosciuti solo se l Ateneo di provenienza ha provveduto a dichiarare la coerenza dell insegnamento al DM 616/2017, e pertanto per poterne richiedere il riconoscimento sarà necessario allegare: - Attestazione di conformità con il DM 616/2017 rilasciata dall Università presso cui l esame è stato sostenuto, riportante l attività svolta comprensiva di SSD, CFU, data di superamento, votazione finale e obiettivi formativi e/o programma affrontato dal candidato. - In caso l università di provenienza non rilasci le attestazioni, ma metta a disposizione un elenco di esami riconoscibili, dovrà essere allegata un autocertificazione dell esame sostenuto, completa di SSD, CFU, codice esame, anno accademico di riferimento, data di superamento, votazione finale unitamente alla scansione, in formato PDF, dell elenco degli insegnamenti ritenuti riconoscibili ai fini del conseguimento dei 24 CFU e del link al sito dell Università di provenienza in cui è stato pubblicato. Qualora non vengano allegate queste informazioni e documentazione richiesta, la commissione non provvederà a valutare alcun riconoscimento e procederà con l assegnazione di un piano standard. Riconoscimento di crediti già acquisiti Come posso chiedere la convalida di esami precedentemente sostenuti presso UNIPR? Per quanto riguarda gli esami sostenuti presso UNIPR sarà possibile richiedere il riconoscimento, solo per gli insegnamenti inseriti nell Elenco degli insegnamenti coerenti al DM 616/2017 pubblicato al link: http://elly.scuola.unipr.it/2016/course/view.php?id=164. Potrà essere eventualmente sottoposta all attenzione della Commissione la richiesta di riconoscimenti di esami sostenuti nel corso di Master Universitari o di Dottorati di Ricerca, anche se non presenti nell elenco di cui sopra, purché provvisti di CFU, SSD, votazione finale, ed obiettivi formativi. Posso presentare domanda di riconoscimento per più di 12 CFU? Sì. Posso ottenere l attestazione relativa ai 24 CFU tramite l iscrizione ai corsi singoli anziché al Percorso PF24? No, per ottenere la certificazione è necessario iscriversi al percorso PF24 secondo le tempistiche indicate sull avviso pubblicato al link: http://elly.scuola.unipr.it/2016/course/view.php?id=164 Come posso ottenere la convalida di CFU già acquisiti presso altri atenei? Se intendi richiedere la convalida di attività formative pregresse acquisite presso altri Atenei, sarà necessario, pena il mancato riconoscimento degli insegnamenti, allegare Attestazione di conformità al DM616/17 rilasciata dall Università presso cui l esame è stato sostenuto, riportante l attività svolta comprensiva di SSD, CFU, votazione finale, data di superamento e obiettivi formativi e/o programma affrontato dal candidato, oppure specificare per ogni insegnamento il SSD, i CFU, codice d esame, anno accademico di riferimento, votazione finale e data di superamento unitamente alla scansione, in formato pdf, dell elenco degli insegnamenti ritenuti riconoscibili ai fini del conseguimento dei 24 CFU e del link al sito dell Università di provenienza in cui è stato pubblicato tale elenco. Modalità di frequenza, inizio corsi ed esami Quando inizieranno i corsi? Le specifiche dei corsi saranno pubblicate al seguente link: http://elly.scuola.unipr.it/2016/course/view.php?id=164 La frequenza ai corsi è obbligatoria? Non vi è obbligo di frequenza delle lezioni in presenza, né di svolgimento del percorso didattico offerto online. Parma prevede la modalità blended? Cosa s intende per modalità blended? L esame si fa però in presenza? Tutti gli insegnamenti offerti saranno erogati in modalità blended. L'approccio "blended" definisce la possibilità di scegliere di seguire gli insegnamenti: 8

- in presenza - oppure online con l'utilizzo della piattaforma e-learning http://elly.scuola.unipr.it/2016/ - oppure in maniera mista, sfruttando la doppia modalità di fruizione. In tutti e tre i casi, il percorso didattico offerto online rappresenta una risorsa di grande valore in fase di ripasso e approfondimento dei contenuti, nonché in funzione della preparazione agli esami ed è un modo per conferire ulteriore qualità al percorso formativo PF24. Non vi è obbligo di frequenza delle lezioni in presenza, né di svolgimento del percorso didattico offerto online e tutti gli esami dovranno sostenersi in presenza. Come faccio a conoscere l offerta formativa? Tutti gli insegnamenti offerti saranno erogati in modalità blended. Sono quelli riportati nelle tabelle: Ambito a): Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione - Elementi di pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell inclusione nella scuola secondaria (PREFIT- Ambito A) SSD M-PED/01-6 CFU - Pedagogia speciale (PREFIT- Ambito A) SSD M-PED/03-6 CFU Ambito b): Psicologia - Psicologia sociale (PREFIT- Ambito B) SSD M-PSI/05-6 CFU - Psicologia dei processi di sviluppo (PREFIT- Ambito B) SSD M-PSI/04-6 CFU Ambito c): Antropologia - Antropologia culturale (PREFIT- Ambito C) SSD M-DEA/01-6 CFU - Antropologia filosofica (PREFIT- Ambito C) SSD M-FIL/03-6 CFU Ambito d): Metodologie e tecnologie didattiche - Metodologie e tecnologie didattiche (PREFIT-Ambito D) SSD M-PED/04-6 CFU AFS Ambito d): Metodologie e tecnologie didattiche - Didattica del diritto (PREFIT-Ambito D) SSD IUS/20-6 CFU - Didattica dell'ecosistema (PREFIT-Ambito D) SSD BIO/07-6 CFU - Didattica dell'italiano e delle lingue moderne (PREFIT-Ambito D) SSD L-LIN/02-6 CFU - Didattica della biologia ed educazione ambientale (PREFIT-Ambito D) SSD BIO/07-6 CFU - Didattica della chimica (PREFIT-Ambito D) SSD CHIM/03-6 CFU - Didattica della filosofia (PREFIT-Ambito D) SSD M-FIL/06-6 CFU - Didattica della geografia (PREFIT-Ambito D) SSD M-GGR/01-6 CFU - Didattica della letteratura italiana (PREFIT-Ambito D) SSD L-FIL-LET/10-6 CFU - Didattica della lingua e della cultura greca (PREFIT-Ambito D) SSD L-FIL-LET/02-6 CFU - Didattica della lingua e della cultura latina (PREFIT-Ambito D) SSD L-FIL-LET/04-6 CFU - Didattica della lingua italiana LM (PREFIT-Ambito D) SSD L-LIN/02-6 CFU - Didattica della lingua italiana LT (PREFIT-Ambito D) SSD L-LIN/02-6 CFU - Didattica della matematica A (PREFIT-Ambito D) SSD MAT/04-6 CFU - Didattica della storia dell'arte (PREFIT-Ambito D) SSD L-ART/04-6 CFU - Didattica della storia antica (PREFIT-Ambito D) SSD L-ANT/03-6 CFU - Didattica della storia contemporanea (PREFIT-Ambito D) SSD M-STO/04-6 CFU AFC Tutti i corsi proposti offrono una modalità online per i non frequentanti? Tutti gli insegnamenti offerti saranno erogati in modalità blended. L'approccio "blended" definisce la possibilità di 9

scegliere di seguire gli insegnamenti: - in presenza - oppure online con l'utilizzo della piattaforma e-learning elly.scuola.unipr.it - oppure in maniera mista, sfruttando la doppia modalità di fruizione. In tutti e tre i casi, il percorso didattico offerto online rappresenta una risorsa di grande valore in fase di ripasso e approfondimento dei contenuti, nonché in funzione della preparazione agli esami ed è un modo per conferire ulteriore qualità al percorso formativo PF24. Non vi è obbligo di frequenza delle lezioni in presenza, né di svolgimento del percorso didattico offerto online. Gli esami prevedono un voto o semplicemente un esame superato o non superato? Voto in trentesimi. Una volta presentato il piano degli esami da sostenere per i 24 CFU, successivamente per sostenere ogni esame devo iscrivermi singolarmente agli appelli proposti dal docente? Si. In caso non venga accettato il piano di studi che ho proposto, come viene modificato? I piani degli studi saranno valutati da apposita Commissione. In caso il piano proposto dallo studente non venga approvato, la Commissione provvederà a sostituire gli insegnamenti non approvati con apposite Attività Formative Specifiche (AFS). Il piano di studi definito dalla Commissione non è sindacabile. Compilazione del piano degli studi e modulo PF24 Posso avere informazioni relative ai requisiti di accesso al concorso per l insegnamento? Non compete all Università la valutazione dei requisiti di accesso al concorso per l insegnamento. Gli interessati sono tenuti a consultare la normativa vigente. Posso presentare un piano di studi che preveda l acquisizione di più di 24 CFU? I piani degli studi possono eccedere i 24 CFU esclusivamente nel caso in cui non fosse possibile togliere 1 insegnamento dal piano degli studi presentato lasciando un piano degli studi coerente di 24 CFU su almeno 3 ambiti, o con allegata motivazione riguardante le classi di concorso. Posso presentare un piano di studi con esami curricolari appartenenti ad anni accademici di erogazione successivi al 2018/19? No. Il modulo va compilato in formato elettronico senza firma oppure va firmato cartaceo e in seguito acquisito tramite scanner e poi inviato? Va compilato tramite pc, oppure in forma olografa, in ogni caso firmato e allegato attraverso un upload durante la procedura d iscrizione online indicata nell avviso. Il Modulo PF24 corredato dai relativi allegati, altri titoli facoltativi (eventuali titoli accademici stranieri) deve essere allegato in un unico file in formato PDF. Volendo accedere a più classi di insegnamento quale insegnamento devo indicare nella domanda? Quelli dei primi tre ambiti sono trasversali. Inoltre, si possono inserire quelli richiesti dalla classe di insegnamento (presenti nelle AFC), ma questo può limitare la trasversalità a più classi. Il riferimento normativo da tenere in considerazione è l Allegato al D.M. 616. Per la corrispondenza tra offerta formativa a.a. 2019/20 e insegnamenti coerenti con il D.M. 616/2017, con l'allegato B del D.M. è disponibile al link: http://elly.scuola.unipr.it/2016/course/view.php?id=164 un documento utile per la verifica della corrispondenza. 10

Vorrei concorrere per due classi A-45 e A-47 che, per l ambito delle metodologie e tecnologie didattiche richiedono CFU in SSD diversi. Per la A-45 vorrei richiedere il riconoscimento di alcuni esami già sostenuti che non vanno bene per la A-47. Come posso scegliere gli esami e fare i 24 CFU? Quelli dei primi tre ambiti sono trasversali. Inoltre, si possono inserire quelli richiesti dalla classe di insegnamento (presenti nelle AFC), ma questo può limitare la trasversalità a più classi. Il riferimento normativo da tenere in considerazione è l Allegato al D.M. 616. Per la corrispondenza tra offerta formativa a.a. 2019/20 e insegnamenti coerenti con il D.M. 616/2017, con l'allegato B del D.M. è disponibile al link: http://elly.scuola.unipr.it/2016/course/view.php?id=164 un documento utile per la verifica della corrispondenza. Come faccio a compilare un piano di studi con all interno 24 CFU? Il Piano degli Studi può essere ordinario o individuale. In entrambi i casi (ordinario o individuale), il Piano degli Studi dovrà contenere attività formative per un totale di almeno 24 CFU. Il piano degli studi ordinario non richiede il riconoscimento di CFU acquisiti in precedenza e include solo AFS e/o AFC ovvero gli insegnamenti inclusi in programmazione didattica per l a.a. 2018/19 riconosciuti come coerenti con quanto richiesto dal D.M. 616/17 ed inclusi nell elenco pubblicato al link http://elly.scuola.unipr.it/2016/course/view.php?id=164. I Piani degli Studi ordinari sono automaticamente approvati qualora rispondano ai requisiti del DM 616/17. Al fine di agevolare la compilazione, sono stati proposti 3 piani di studi standard, validi, per tutte le classi di concorso: Piano standard A Ambito Insegnamento CFU SSD Parte semestre A Elementi di pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione 6 M-PED/01 seconda nella scuola secondaria (PREFIT -Ambito A) Pedagogia speciale (PREFIT -Ambito A) 6 M-PED/03 prima B Psicologia dei processi di sviluppo (PREFIT -Ambito B) 6 M-PSI/04 prima C Antropologia culturale (PREFIT -Ambito C) 6 M-DEA/01 seconda Piano standard B Ambito Insegnamento CFU SSD Parte semestre A Pedagogia speciale (PREFIT -Ambito A) 6 M-PED/03 prima B Psicologia sociale (PREFIT -Ambito B) 6 M-PSI/05 seconda C Antropologia filosofica (PREFIT- Ambito C) 6 M-FIL/03 prima D Metodologie e tecnologie didattiche (PREFIT - Ambito D) 6 M-PED/04 seconda Piano standard C Ambito Insegnamento CFU SSD Parte semestre A Pedagogia speciale (PREFIT -Ambito A) 6 M-PED/03 prima B Psicologia dei processi di sviluppo (PREFIT -Ambito B) Psicologia sociale (PREFIT -Ambito B) 6 6 M-PSI/04 M-PSI/05 prima prima C Antropologia filosofica (PREFIT- Ambito C) 6 M-FIL/03 prima 11

Il piano di studio individuale è un piano nel quale si richiede il riconoscimento di CFU acquisiti, ovvero: * il riconoscimento di tutti i 24 CFU su attività pregresse (dei quali almeno gli ultimi, in ordine di tempo, devono essere stati acquisiti presso UNIPR); * il riconoscimento parziale dei 24 CFU su attività pregresse da integrare con AFS e/o AFC. I Piani degli Studi individuali vengono valutati dalla Commissione di Ateneo, all uopo nominata, per il riconoscimento dei crediti formativi ex art. 3 D.M. 616/17; il riconoscimento dei corsi NON è automatico, in quanto i crediti conseguiti nei SSD indicati potrebbero essere non conformi al D.M. 616/17. Tale validità dipende, infatti, dagli specifici obiettivi formativi e dal contenuto delle attività didattiche svolte. Se sono una studentessa iscritta all Università di Parma ma fuori corso, le modalità sono le stesse di quelle indicate per studenti in corso? Ossia posso aggiungere i 24 CFU al mio piano di studi senza effettuare ulteriori pagamenti oltre ai 50 della tassa di servizio e ai 16 della marca da bollo e laurearmi prima della conclusione dei 24 CFU aggiuntivi? Gli studenti fuori corso possono: - chiedere al proprio Consiglio di Corso l inserimento di ulteriori CFU (senza attribuzione del semestre aggiuntivo) senza alcun costo. In seguito ci si dovrà iscrivere al PF24 e chiedere la certificazione. Una volta inseriti i CFU nel piano devono essere sostenuti per potersi laureare; - iscriversi al PF24 (pagando i 50+16 ) attivando una carriera parallela a quella di laurea e in questo caso il conseguimento del titolo di Laurea e la conclusione del PF24 può avvenire in momenti distinti. AFS e AFC Esistono insegnamenti specifici offerti da UNIPR per l acquisizione dei 24 CFU? L Università di Parma offre, per l a.a. 2018/2019, Attività Formative Specifiche (AFS), appositamente progettate in coerenza con gli obiettivi formativi e contenuti indicati dall art. 3 e dagli allegati A e B del D.M. 616/2017. Ambito a): Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione - Elementi di pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell inclusione nella scuola secondaria (PREFIT- Ambito A) SSD M-PED/01-6 CFU - Pedagogia speciale (PREFIT- Ambito A) SSD M-PED/03-6 CFU Ambito b): Psicologia - Psicologia sociale (PREFIT- Ambito B) SSD M-PSI/05-6 CFU - Psicologia dei processi di sviluppo (PREFIT- Ambito B) SSD M-PSI/04-6 CFU Ambito c): Antropologia - Antropologia culturale (PREFIT- Ambito C) SSD M-DEA/01-6 CFU - Antropologia filosofica (PREFIT- Ambito C) SSD M-FIL/03-6 CFU Ambito d): Metodologie e tecnologie didattiche - Metodologie e tecnologie didattiche (PREFIT-Ambito D) SSD M-PED/04-6 CFU Le AFS saranno organizzate secondo il calendario pubblicato alla pagina web: http://elly.scuola.unipr.it/2016/course/view.php?id=164 Esistono insegnamenti, diversi dalle AFS, presenti nell offerta formativa di UNIPR che rispondono ai requisiti del DM616/2017? L Università di Parma, per l anno accademico 2018/19, ha provveduto ad individuare gli insegnamenti erogati nei vari Corsi di Studio rispondenti ai contenuti relativi alle discipline antro-psico-pedagogiche e alle metodologie e tecnologie didattiche (art. 3 e allegati A e B del D.M. 616/2017), Attività Formative Coerenti (AFC). L elenco delle AFC indicate come coerenti con le richieste del D.M. 616/17. Ambito d): Metodologie e tecnologie didattiche - Didattica del diritto (PREFIT-Ambito D) SSD IUS/20-6 CFU - Didattica dell'ecosistema (PREFIT-Ambito D) SSD BIO/07-6 CFU - Didattica dell'italiano e delle lingue moderne (PREFIT-Ambito D) SSD L-LIN/02-6 CFU 12

- Didattica della biologia ed educazione ambientale (PREFIT-Ambito D) SSD BIO/07-6 CFU - Didattica della chimica (PREFIT-Ambito D) SSD CHIM/03-6 CFU - Didattica della filosofia (PREFIT-Ambito D) SSD M-FIL/06-6 CFU - Didattica della geografia (PREFIT-Ambito D) SSD M-GGR/01-6 CFU - Didattica della letteratura italiana (PREFIT-Ambito D) SSD L-FIL-LET/10-6 CFU - Didattica della lingua e della cultura greca (PREFIT-Ambito D) SSD L-FIL-LET/02-6 CFU - Didattica della lingua e della cultura latina (PREFIT-Ambito D) SSD L-FIL-LET/04-6 CFU - Didattica della lingua italiana LM (PREFIT-Ambito D) SSD L-LIN/02-6 CFU - Didattica della lingua italiana LT (PREFIT-Ambito D) SSD L-LIN/02-6 CFU - Didattica della matematica A (PREFIT-Ambito D) SSD MAT/04-6 CFU - Didattica della storia dell'arte (PREFIT-Ambito D) SSD L-ART/04-6 CFU - Didattica della storia antica (PREFIT-Ambito D) SSD L-ANT/03-6 CFU - Didattica della storia contemporanea (PREFIT-Ambito D) SSD M-STO/04-6 CFU Le AFC saranno organizzate secondo il calendario pubblicato alla pagina web: http://elly.scuola.unipr.it/2016/course/view.php?id=164 Sono uno studente iscritto presso l Università di Parma e intendo iscrivermi al PF24, quanti CFU posso inserire al massimo nel mio piano degli studi come esami aggiuntivi che siano inclusi nel PF24? Gli studenti interessati ad inserire crediti aggiuntivi al piano degli studi, dovranno prendere contatti con la propria Segreteria studenti o direttamente con il Consiglio di Corso di Studio: ogni corso infatti può stabilire e/o autorizzare l inserimento di esami aggiuntivi a seconda delle richieste. I corsi della lista AFC, che sono quelli dell ambito D, sono a scelta libera oppure ne devo scegliere uno in base all ambito nel quale voglio insegnare? Devo per forza sceglierne uno? L ambito D può contenere più di 12 CFU e più insegnamenti qualora l iscrizione al Percorso sia riferita a più classi di concorso che hanno requisiti diversi. Le AFC sono fruibili solo per chi è iscritto ai corsi di laurea? Chi è già laureato non può fruirne? Sono fruibili da parte di tutti. Si può conoscere il programma dettagliato per ciascuna AFS e AFC? È pubblicato alla pagina delle singole AFS e AFC. 13