Amianto Günther Wanker - Hannes Unterhofer 0471/ / AGENZIA PROVINCIA

Documenti analoghi
TRENTINO LIBERO DALL AMIANTO

UTILIZZO NELL EDILIZIA

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

Dal greco perpetuo. Dal greco incorruttibile. Amianto o asbesto

VALUTAZIONE TETTI 19/09/2013 VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO. Dati identificativi EDIFICIO

Identificazione dei materiali contenenti amianto

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

L amianto nella Regione Lazio

SCHEDA DI AUTONOTIFICA

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia

RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO

Mantova 26 aprile 2019

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI.

Scheda per l'accertamento della presenza di materiali contenenti amianto negli edifici

ORDINANZA N. 293 DEL 28/06/2017. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

Geom. Antonio Beccia Sicurezza Amianto Acustica

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

Piano Regionale Amianto Scheda per la comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell'art. 9 della L.R. 30/2008.

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Cavagnolo 27 aprile 2018

Il ruolo dell Amministrazione Comunale

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMIANTO IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO. Modena 21 Novembre 2017

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO (Provincia di Milano)

le ASL gestiscono un consistente numero di immobili, i quali sono frequentati da un rilevante numero di persone;

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

Le buone pratiche nell uso e trattamento delle fibre vetrose artificiali. Aspetti formativi e informativi.

L Agenzia ATC Piemonte Centrale, ai sensi del D.M , sta attuando il Programma di controllo dei manufatti di amianto in opera.

INFORMATIVA SUI RISCHI CAUSATI DAI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO SOVICO, FEBBRAIO 2014

PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

Dal greco perpetuo. Amianto o asbesto. Amianto o asbesto. Si trova sotto forma di roccia per essere utilizzato viene macinato

Studio Canonico e Bonato Sagl - Via Sottobisio 12 - CH-6828 Balerna

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

Sicurezza e igiene nel condominio. ing. Renzo Simoni dott. Andrea Lapel dott. Simon Crocco

Trattamento per piccole quantità di manufatti in amianto.

ai sensi del D.M. 06/09/1994 Normative e metodologie tecniche relative alla cessazione dell impiego dell amianto S.N.V.I. S.R.L.

LA MICRO-RACCOLTA DI PICCOLE QUANTITA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO - ESPERIENZA DEL VENETO

presenti tali materiali, ad operare programmi di controllo e manutenzione per ridurre al minimo l esposizione ai rischi da parte delle persone.

RELAZIONE DI MONITORAGGIO PERIODICO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO E/O DI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI

AMIANTO SMALTIRLO IN TUTTA SICUREZZA SI PUO' INCONTRI DIVULGATIVI 10/17 novembre Comune di Verbania

CENSIMENTO AMIANTO 2016

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Mondovì 17 maggio 2019

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Prof. Claudio Pantanali, PhD AMIANTO

GESTIONI E COLLABORAZIONI TECNOAMBIENTALI

Progetto di rimozione amianto e realizzazione nuova coibentazione copertura di Villa Ferrario - Municipio PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SOVICO Provincia di Monza e Brianza

Progetto di rimozione amianto e realizzazione nuova coibentazione copertura di Villa Ferrario - Municipio PROGETTO ESECUTIVO

Allegato 3 Scheda di autonotifica

Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente

AMIANTO. sull applicazione delle normative

REPORT LATTONIERI RAVAIOLI

Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari

N. DOMANDA RISPOSTA. Quesiti di carattere generale

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON

Elementi di tenuta. Sul sistema. Vantaggi dell uso. Sul sistema. Dimensioni. Indicazione. Istruzioni di montaggio

PROGETTO AMIANTO. (A cura del Comune di Casale Monferrato, ASL AL ed ARPA PIEMONTE) SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE

ASSOCIAZIONE ITALIANA ESPOSTI AMIANTO & Ban Asbestos Network Via dei Carracci Milano

VIA SICILIA 174 ROMA

"SCHEDA PER L'ACCERTAMENTO E LA VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO (MCA) IN EDIFICI E IMPIANTI"

LANA DI ROCCIA E LANA DI VETRO

COMUNE DI BISIGNANO. ALL UFFICIO TECNICO SERVIZIO AMBIENTE SPORTELLO AMIANTO COMUNE DI BISIGNANO (Cs)

Unità didattica Rischio amianto" Parte teorica

Soc. Agr. CASAGRANDE 2 di Ciani Simonetta e Stefano s.s.

C O M U N E D I C A S T E L B O L O G N E S E Medaglia d Argento al Merito Civile Provincia di Ravenna

Stefano Massera. Il rischio di esposizione a fibre nelle operazioni di bonifica. 12 maggio 2017 NH Villa Carpegna -Roma. w w w. v e r a m.

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano

COMUNE DI PAESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO

SCUOLE AD AMIANTO FREE: UN PROGETTO CONDIVISO

GESTIONE SPORTELLO AMIANTO. Corso di Formazione 16/19/23 ottobre 2018 Cittadella del volontariato, Cosenza

Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cementoamianto e del contesto in cui sono ubicate.

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA)

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli

Centro di Geologia e Amianto Direttore dott.ssa Teresa Oranges

La legislazione dell amianto nella storia

Alllegato A) alla deliberazione del Conislgio Comunale n. 22 del 18/03/2014

Classe 17 Classificazione di Nizza - Prodotti in materie plastiche semilavorate

Modulo NA/1 - NOTIFICA PRESENZA DI AMIANTO IN STRUTTURE O LUOGHI

CENSIMENTO OBBLIGATORIO AMIANTO IL SINDACO

A PROPOSITO DI. AMIANTO NEGLI EDIFICI

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 4 Lavori Pubblici e Ambiente

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PRODUZIONE MINERARIA MONDIALE

Guarnizioni. Cordino in Gomma NBR Cordino in gomma nitrilica per guarnizioni, resistente ad olii ed idrocarburi.

CBN Consorzio di Bacino Basso Novarese Via Socrate 1A Novara P. IVA C.F Tel. 0321/ Fax 0321/

Orientamenti pratici per la determinazione delle Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all amianto

Transcript:

Amianto Günther Wanker - Hannes Unterhofer Guenther.wanker@provincia.bz.it 0471/411832 hannes.unterhofer@provincia.bz.it 0471/411827 AGENZIA PROVINCIALE PER L AMBIENTE Ufficio Aria e Rumore

Cos è l amianto? Fibra minerale Sostanza naturale,, non sintetica MOLTO NOCIVA alla salute Caratteristiche favorevoli: ignifugo isolante termico isolante d umidità resistente all acido Utilizzo nell edilizia isolare coibentare coprire 2 famiglie: matrice compatta matrice friabile

PROPRIETÀ FISICHE - Lunghezza > 5 µm - Diametro < 3 µm - L / D > 3 - Le fibre si spezzano in senso longitudinale

Legge n. 257 del 27 marzo 1992 Dall Aprile 1994 Ogni uso di manufatti contenenti amianto è VIETATO

Normativa Divieto (L L 257/92) Divieto di utilizzo (DM 27/10/2004) Protezione dai rischi connessi all'esposizione all'amianto (DLgs 81/08) Atto di indirizzo (DPR 8/8/94) Norme tecniche (DM 6/9/94) Norme aggiuntive (DM 20/8/99) Mappatura (DM 18/03/03) Istituzione albo (Del 30/3/04) Elenco delle ditte specializzate (Del 30/3/04) http://www.albogestoririfiuti.it www.albogestoririfiuti.it/elenchiiscritti.aspx Kat. 10A amianto in matrice compatta Kat. 10B amianto in matrice friabile (i testi si trovano su: www.assoamianto.it)

Tetti Materiale contenente amianto

no amianto

no amianto

no amianto

Tetto gravemente danneggiato, rischio di crollo, pezzi per terra

Tetto gravemente danneggiato, rischio di crollo, pezzi per terra

Tetto gravemente danneggiato, rischio di crollo, pezzi per terra

Tetto gravemente danneggiato, rischio di crollo, pezzi per terra

Buono stato di conservazione, rotture assenti

Piccole rotture, superficie leggermente deteriorata

Piccole rotture, superficie leggermente deteriorata

Piccole rotture, superficie leggermente deteriorata

Piccole rotture, superficie leggermente deteriorata

Piccole rotture, superficie leggermente deteriorata

Piccole rotture, superficie leggermente deteriorata

Grandi rotture, superficie fortemente deteriorata

Grandi rotture, superficie fortemente deteriorata

Grandi rotture, superficie fortemente deteriorata

Grandi rotture, superficie fortemente deteriorata

Accessibilità diretta del pubblico

Accessibilità diretta del pubblico

Accessibilità diretta del pubblico

La copertura è distante più di 25m da finestre/terrazze/balconi

La copertura è distante meno di 25m da finestre/terrazze/balconi

La copertura è distante meno di 25m da finestre/terrazze/balconi

La copertura è distante meno di 25m da finestre/terrazze/balconi

La copertura è distante meno di 25m da finestre/terrazze/balconi

Presenza di mansarde / finestre o terrazze a diretto contatto col tetto

Presenza di mansarde / finestre o terrazze a diretto contatto col tetto

Presenza di mansarde / finestre o terrazze a diretto contatto col tetto

Presenza di mansarde / finestre o terrazze a diretto contatto col tetto

Copertura a vista dall'interno

Copertura a vista dall'interno

Altri prodotti a matrice compatta camini tubi pavimenti in vinilamianto

Materiale a matrice friabile cartone-amianto amianto amianto a spruzzo guarnizioni

Rimuovere Compiti (DM 6/9/94) Scoibentare Confinare Coprire

Competenze degli uffici MAPPATURA: Ufficio aria e rumore RICHIESTA ANALISI: Laboratorio cromatografia (Dott.. Paolo Battisti) ACCERTAMENTI SANITARI / PIANO DI LAVORO: Ispettorato medico e igiene del lavoro TRASPORTO E SMALTIMENTO MANUFATTI IN AMIANTO: Ufficio gestione rifiuti Moduli scaricabili sotto: http://www.provincia.bz.it/agenzia-ambiente/aria/amianto ambiente/aria/amianto-problemi.asp