45 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE



Documenti analoghi
43 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

45 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

43 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

43 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

II corso di aggiornamento del Gruppo di Studio Elementi traccia Metabolismo Minerale

44 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

47 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

ROMA HOTEL ABITART NOVEMBRE Congresso Scientifico LA MANO E IL PIEDE ISCHEMICO NEL DIALIZZATO: VERSO NUOVI APPROCCI

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

44 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

47 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

46 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

41 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?

P. Zucchelli (Bologna) Acidosi metabolica nell uremia: fisiopatologia, impatto sull osso e sistemi tampone G. Garibotto (Genova)

Dall eziopatogenesi alla clinica:

CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?

47 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità

47 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

Milano. Grand Visconti Palace febbraio Congresso Scientifico LA MANO E IL PIEDE ISCHEMICO NEL DIALIZZATO: VERSO NUOVI APPROCCI

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

GRUPPO DI STUDIO SIN TRATTAMENTI DEPURATIVI IN AREA CRITICA

IL RENE NELLE MALATTIE RARE (e dintorni...)

ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI

fra certezze e speranze

Diabete, Rene e Gravidanza PROGRAMMA

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria

Bari, Dicembre Palace Hotel. Workshop

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

DIABETE IPERTENSIONE SINDROME METABOLICA & GRAVIDANZA

42 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

L AMENORREA 25/26 25/26. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma PRESIDENTI: P.G. CROSIGNANI A.

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

La terapia con incretine

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO"

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

Day Surgery: il prima ed il dopo

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

44 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

BOLOGNA CEFALEA 2008

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011.

Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare

L ATTIVITÀ FISICA: IL NUOVO FARMACO PER I TRAPIANTATI

Con il patrocinio di: L anemia in medicina interna ADOI PROGRAMMA. Milano, HOTEL MICHELANGELO 19 Giugno 2007 MILANO

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

La gestione del paziente diabetico: bisogni, percorsi e strumenti

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

Torino 25 Febbraio Centro Congressi Torino Incontra

Ottimizzazione della terapia per HBV

I STAGE DI DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA PER SPECIALISTI NEFROLOGI 13-14/12/2012

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

Corso di Formazione FIC Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia. 23 gennaio Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br)

14-15 giugno Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore

contraccezione Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN

Programma Scientifico

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

Breaking News in Hepatitis

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea FIRENZE AUDITORIUM AL DUOMO CON IL PATROCINIO DI

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

3 Convegno di aggiornamento in Patologia Clinica nello studio delle Proteine del Siero

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

NUTRIZIONE OBESITÀ DIABETE

Metaboliche dell Osso. 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie PADOVA giugno Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino

con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna

THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI

BAMBINI PISA. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra specialista 27/28 IDE GIUGNO PEDIATRIA NEONATI

Ginecologia Endocrinologica Spedali Civili Brescia/Università di Brescia Dott. A. Gambera. presenta

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

Transcript:

45 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE Milano 5/8 Dicembre 2013 Centro Congressi Milan Marriott Hotel Via Washington, 66 - Milano Direttori del Corso G. D AMICO - P. MESSA Comitato Scientifico G. CAPASSO P. FIORETTO G. REMUZZI A. SANTORO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA FONDAZIONE D AMICO PER LA RICERCA SULLE MALATTIE RENALI Via Cherubini 6-20145 Milano - Tel. +39 02 48001842 - Fax +39 02 48110814 segreteriacorso@fondazionedamico.org - segreteriacongressi@fondazionedamico.it www.fondazionedamico.org

RELATORI E MODERATORI C. BAZZI R. BIGAZZI G. CANCARINI G. CAPASSO J.J. CARRERO R. COPPO D. CUSI T.B. DRUEKE E. FIACCADORI P. FIORETTO G.B. FOGAZZI G. GAMBARO VD. GAROVIC L. GESUALDO L. GNUDI M. KETTELER F. LOCATELLI E. MANCINI P. MESSA P. MENÈ A. PANI V. PANICHI S. PASQUALI F. PIZZARELLI R. PONTREMOLI J. REISER M.P. RASTALDI P. RONCO P. RUGGENENTI A. SANTORO F.P. SCHENA F. SCOLARI R. TREVISAN C. ZENNARO C. ZOCCALI Fondazione D Amico per la Ricerca sulle Malattie Renali, Milano U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedali Riuniti, Livorno Cattedra di Nefrologia Medica, Università di Brescia Cattedra di Nefrologia, II Università di Napoli, Nuovo Policlinico, Napoli Renal Medicine Karolinska University, Hospital Huddinge, Stockholm, Svezia U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Infantile Regina Margherita, Torino Cattedra di Nefrologia, Ospedale San Paolo, Università di Milano INSERM U 1088 UFR Médecine/Pharmacie, UPJV, Amiens, France Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione, Università di Parma Dipartimento di Scienze Mediche, Clinica Medica I, Università di Padova U.O. Nefrologia, Dialisi e Trapianto, Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano U.O. Nefrologia, Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma Division of Nephrology and Hypertension, Mayo Clinic College of Medicine, Rochester, USA Cattedra di Nefrologia Medica, Università di Bari Professor of Diabetes and Metabolic Medicine, Honorary Consultant in Diabetes and Endocrinology Head, Unit for Metabolic Medicine, Cardiovascular Division, King s College London, UK Division of Nephrology, Klinikum Coburg GmbH, Coburg, Germany U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale A. Manzoni, Lecco U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Malpighi, Bologna U.O. Nefrologia, Dialisi e Trapianto, Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Cattedra di Nefrologia, Università La Sapienza, Roma U.O. Nefrologia, Ospedale G. Brotzu, Cagliari U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale della Versilia, Lido di Camaiore U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Santa Annunziata, Firenze Dipartimento di Medicina Interna, Università di Genova Department of Medicine, Rush University Medical Center, Chicago, USA Laboratorio di Nefrologia, Fondazione D Amico per la Ricerca sulle Malattie Renali & Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano INSERM UMR_S702 UPMC Univ - Paris 6 AP-HP, Hôpital Tenon, Service de Néphrologie et Dialyses, Paris, France U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedali Riuniti, Bergamo U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Malpighi, Bologna Direttore Consorzio C.A.R.S.O., Bari U.O. Nefrologia e Dialisi, Spedali Civili di Brescia, Montichiari U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedali Riuniti, Bergamo Laboratorio di Ricerca, Ospedale Cattinara, Trieste U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedali Riuniti, Reggio Calabria

IL CORSO È PATROCINATO DA Provincia di Milano Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Società Italiana di Nefrologia Fondazione Carlo Erba International Renal Research Institute Vicenza ERA-EDTA Coordinamento Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Lombardia Università degli Studi di Milano

MEETING SATELLITE 45 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE 5 Dicembre 2013 SALA FOSCOLO CASI DIFFICILI DI TRAPIANTO RENALE Evento n. 68493 Clinico: T. BERTANI (Palermo) Patologo: G. MAZZUCCO (Torino) 14.30-16.30 La sessione è organizzata per commentare e discutere in un modo informale, con l aiuto di due esperti, biopsie di casi di trapianto renale di difficile diagnosi proposte dai partecipanti. LA PARTECIPAZIONE AI LAVORI È GRATUITA E LIMITATA AI PRIMI 220 POSTI DEADLINE ISCRIZIONE: 30/11/2013 È PREVISTO IL SERVIZIO DI TRADUZIONE SIMULTANEA 0.4 Crediti Formativi per le seguenti discipline: Nefrologia e Anatomia Patologica SEGRETERIA ORGANIZZATIVA FONDAZIONE D AMICO PER LA RICERCA SULLE MALATTIE RENALI Via Cherubini 6-20145 Milano - Tel. +39 02 48001842 - Fax +39 02 48110814 segreteriacorso@fondazionedamico.org - segreteriacongressi@fondazionedamico.it www.fondazionedamico.org

1 st Workshop of CKD-MBD (Insufficienza Renale Cronica - Alterazioni Metabolismo Minerale) ERA-EDTA Working Group 9.00 REGISTRAZIONE - COFFEE 9.20 BENVENUTO - INTRODUZIONE M. Cozzolino (Italia) Evento n. 68479 5 Dicembre 2013 - SALA WASHINGTON A 9.30-11.00 UPTODATE 2013: ARGOMENTI DIBATTUTI M. Ketteler (Germania) - P. D Haese (Belgio) 9.30 D. GOLDSMITH (Regno Unito) La sclerostina e le sue implicazioni nei pazienti con insufficienza renale cronica e alterazioni del metabolismo minerale 10.00 Z. MASSY (Francia) Tossicità vascolare del fosfato, in aggiunta alle calcificazioni vascolari 10.30 V. BRANDENBURG (Germania) Calcifilassi nell uremia 11.00-12.30 DALLA RICERCA ALLA CLINICA A. Dusso (Spagna) - P. Messa (Italia) 11.00 M. VERVLOET (Olanda) Influenza di klotho sulla funzione della barriera endoteliale 11.30 M. KETTELER (Germania) Dovremmo valutare FGF23 nei pazienti con insufficienza renale cronica 12.00 P. URENA-TORRES (Francia) Il prodotto calcio x fosforo è riportato alla ribalta da FGF23? 12.30-13.00 LETTURA: TRAPIANTO RENALE COME STRATEGIA PER PREVENIRE/TRATTARE I DISTURBI DEL METABOLISMO MINERALE NELLA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA P. Evenepoel (Belgio) 13.00-14.00 LUNCH-BREAK 14.00-15.30 QUALE TERAPIA PER QUALE PAZIENTE? A. Covic (Romania) - D. Fouque (Francia) 14.00 M. COZZOLINO (Italia) I chelanti del fosforo: contenenti calcio vs privi di calcio 14.30 S. MAZZAFERRO (Italia) Quale Vitamina D? 15.00 J. BOVER (Spagna) Quale uso per i calcionimetici? 15.30-16.00 LETTURA: MALATTIA CARDIO-VASCOLARE E MALATTIA RENALE: QUALE È IL LEGAME? G. London (Francia) 16.00 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE E PROSPETTIVE M. Cozzolino (Italia) LA PARTECIPAZIONE AI LAVORI È GRATUITA E LIMITATA AI PRIMI 500 POSTI - DEADLINE ISCRIZIONI: 30 NOVEMBRE 2013 È PREVISTO IL SERVIZIO DI TRADUZIONE SIMULTANEA 4 Crediti Formativi per le seguenti discipline: Nefrologia, Endocrinologia, Cardiologia e Medicina Interna Segreteria Organizzativa: Fondazione D Amico per la Ricerca sulle Malattie Renali Tel. +39 02 48001842 - Fax +39 02 48110814 - segreteriacorso@fondazionedamico.org - segreteriacongressi@fondazionedamico.it

CONGRESSO NAZIONALE del GdS DI ECOGRAFIA RENALE - SIN Milano, 5 Dicembre 2013 - SALA WASHINGTON B Presidente: F. Logias Comitato Scientifico: A. D Amelio - L. Di Lullo - M. Mereghetti - M. Prencipe - P. Zamboli 8.30 8.45 9.00 9.20 9.40 10.00 REGISTRAZIONE Saluto del Presidente della SIN: G. CAPASSO (Napoli) Saluto del Presidente Sezione di Ecografia in Nefrologia della SIUMB: A. D AMELIO (Lecce) Saluto del Coordinatore GdS Ecografia Renale: F. LOGIAS (Nuoro) MAIN TOPIC: L ULTRASONOGRAFIA NEL PAZIENTE DIALIZZATO O. MANCA (Cagliari) - A. GRANATA (Agrigento) - F. GIORDANO (Roma) P.P. DI NICOLÒ (Imola) Studio vascolare preoperatorio per allestimento FAV (+ CVC) E. FERRAMOSCA (Bologna) Studio Eco-Color-Doppler della FAV A. STURIALE (Messina) Studio Ecografico dei Reni Nativi V. BARBERA (Colleferro) Studio Ecografico del collo DISCUSSIONE 10.30 10.50 V. PEPE (Putignano - Bari) - A. MONTANARO (Brindisi) M. EROLI (Perugia) Ecografia e Stato di Idratazione del paziente dializzato F. FLOCCARI (Civitavecchia) Ecocardiografia di interesse Nefrologico DISCUSSIONE 11.00 11.45 12.05 12.25 12.45 13.00 14.00 15.20 16.00 16.30 I SESSIONE: COMUNICAZIONI LIBERE 5 (6 + 2 ) Y. BATTAGLIA (Ferrara) - A.L. NOCE (Roma) L U.S. NEL CIRCOLO, MICROCIRCOLO E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO M. COSSU (Sassari) - P. BRESCIA (Mantova) - M. LOMBARDI (Firenze) M. CORNACCHIARI (Magenta) Eco-Color-Doppler degli arti inferiori M. ROSSI (Pisa) Valutazione funzionale e morfologica del microcircolo A. RAMUNNI (Bari) La reoferesi nella patologia del microcircolo A. D AMELIO (Lecce) Relazione del Segretario: Consuntivo 2013 e Programmi 2014 LUNCH TAVOLA ROTONDA: FORMAZIONE ECOGRAFICA IN NEFROLOGIA: QUANTO È STATO FATTO E QUANTO SI DEVE ANCORA FARE (nella SIN, nelle Scuole di Specialità, nella SIUM, in Ambito Europeo) IL COMITATO SCIENTIFICO DEL SIN-GSER G. CAPASSO (Presidente SIN); D. CUSI (Scuola di Specialità - Milano Statale); M. ROMANO (Presidente SIUMB); J. TUMA (Responsabile Formazione EFSUMB); F. LOGIAS (Coordinatore SIN-GSER); L. DI LULLO (Coordinatore C-N SIN); A. PANI (Coordinatore Gruppi di Studio SIN); M. RAVELLI (Scuola Avanzata Brescia); F. FIORINI (SIN); M. MEOLA (Scuola spec. Av. SIUMB Pisa) II SESSIONE: COMUNICAZIONI LIBERE 5 (6 + 2 ) M. BELLUARDO (Grosseto) Uptodate in Ecografia Nefrologica 2013 D. FERRARA (Palermo) - M. DUGO (Treviso) F. LOGIAS (Nuoro) Commento Finale - Chiusura dei Lavori LA PARTECIPAZIONE AI LAVORI È GRATUITA E LIMITATA AI PRIMI 500 POSTI Segreteria Organizzativa: A. D AMELIO - L. DI LULLO - M. MEREGHETTI - M. PRENCIPE - P. ZAMBOLI Contatti e Iscrizioni: Gruppo di Studio Ecografia Renale SIN - http://www.sin-gser.it

45 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE PROGRAMMA Giovedì, 5 Dicembre 2013 18.00 18.30-19.00 Moderatore: CERIMONIA INAUGURALE LETTURA MAGISTRALE G. CAPASSO (Napoli) C. ZOCCALI (Reggio Calabria) Verso una visione integrata del fenotipo della malattia renale cronica: meccanismi ed epidemiologia clinica

Venerdì, 6 dicembre 2013 Mattino 8.45 9.20 9.55 10.30 11.05-12.00 Tavola Rotonda IL DIABETE DI TIPO 2 E LE SUE COMPLICANZE RENALI P. FIORETTO (Padova) - R. PONTREMOLI (Genova) R. TREVISAN (Bergamo) Rapporti del diabete di tipo 2 con l obesità L. GNUDI (Londra) Recenti vedute sui meccanismi patogenetici della nefropatia diabetica P. RUGGENENTI (Bergamo) Si può oggi rallentare o prevenire l insorgenza del danno renale? E. MANCINI (Bologna) La malattia diabetica nel paziente dializzato Pomeriggio Minisimposio FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) IN FASE INIZIALE (Infiammazione, stress ossidativo, alterazioni lipidiche, alterazioni del ricambio minerale e calcificazioni vascolari, danno endoteliale, arteriosclerosi, ipertensione arteriosa, ipertrofia ventricolare sinistra) 14.30 15.15 16.00 16.45 F. LOCATELLI (Lecco) - L. GESUALDO (Bari) M. KETTELER (Coburg) Infiammazione, danno endoteliale, calcificazioni vascolari: meccanismi patogenetici e marcatori clinici A. SANTORO (Bologna) Ipertensione arteriosa, cardiomiopatia: meccanismi patogenetici e marcatori clinici T.B. DRUEKE (Parigi) Possiamo prevenire o rallentare il danno cardiovascolare nella IRC in fase iniziale? 17.30-19.30 CONFERENZA CLINICO-PATOLOGICA G.B. FOGAZZI (Milano) - A. PANI (Cagliari) Il caso Clinico giudicato più interessante, verrà premiato

Sabato, 7 Dicembre 2013 Mattino 8.45 9.20 9.55 10.30 11.05 Pomeriggio 14.30 15.00 15.30 16.00 Moderatore: 16.30 Tavola Rotonda IMPATTO CLINICO DELLE SCOPERTE DERIVANTI DALLA RICERCA DI BASE IN NEFROLOGIA R. COPPO (Torino) - F.P. SCHENA (Bari) P. RONCO (Paris) Determinazione degli autoanticorpi per la diagnosi, il monitoraggio ed il trattamento della glomerulonefrite membranosa VD. GAROVIC (Rochester) Prevenzione, diagnosi e terapia della pre-eclampsia J. REISER (Chicago) Verso una migliore diagnosi e una più razionale terapia della glomerusclerosi focale P. MESSA (Milano) Impatto del microbioma Minisimposio NUOVE APPLICAZIONI DI METODICHE DIAGNOSTICHE TRADIZIONALI NELLE GLOMERULONEFRITI S. PASQUALI (Reggio Emilia) - G. GAMBARO (Roma) M.P. RASTALDI (Milano) La biopsia renale C. BAZZI (Milano) La valutazione della proteinuria G.B. FOGAZZI (Milano) Il sedimento urinario LEZIONE DI FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA (DALLA FISIOLOGIA ALLA CLINICA) D. CUSI (Milano) G. CAPASSO (Napoli) - R. BIGAZZI (Livorno) Meccanismi d azione dell aldosterone. Benefici e rischi del suo blocco al fine di rallentare la progressione dell Insufficienza Renale Cronica 17.30-19.00 Moderatore: 17.30-17.45 17.45-19.00 APERITIVO CON RICERCA P. MENÈ (Roma) Mini-lettura C. ZENNARO (Trieste) Lo Zebrafish come modello di studio dei processi di danno e riparazione podocitaria SESSIONE POSTER

Domenica, 8 Dicembre 2013 Mattino 8.45 9.20 9.55 10.30 11.05 Tavola Rotonda TECNOLOGIA E STRATEGIA DEL TRATTAMENTO POSSONO AIUTARCI A COMBATTERE LA SINDROME DA MALNUTRIZIONE-INFIAMMAZIONE-ATEROSCLEROSI (MIA), CHE AFFLIGGE SEMPRE PIÙ I PAZIENTI IN DIALISI REGOLARE PERIODICA? F. SCOLARI (Brescia) - G. CANCARINI (Brescia) J.J. CARRERO (Stoccolma) La sindrome malnutrizione-infiammazione, arteriosclerosi (MIA) E. FIACCADORI (Parma) La nutrizione intra ed interdialitica F. PIZZARELLI (Firenze) Il ruolo del bagno di dialisi V. PANICHI (Lido di Camaiore) Il ruolo della tecnica di dialisi Fine del Corso

SIMPOSI SATELLITE 6 dicembre 2013 - h. 12.45-14.00 Sala Washington A SIMPOSIO ABBVIE Malattia renale cronica: gli agonisti del recettore della vitamina D servono? Evento n. 71042 0.2 Crediti Formativi per le seguenti discipline: Nefrologia e Cardiologia D. Brancaccio - P. Messa 12.45 Ruolo degli attivatori della Vitamina D sull infiammazione e stress ossidativo in corso di malattia renale cronica E. Slatopolsky 13.25 Progressione del danno renale: forse abbiamo un arma in più G. Remuzzi 13.50 È PREVISTO IL SERVIZIO DI TRADUZIONE SIMULTANEA

La Fondazione D Amico per la Ricerca sulle Malattie Renali è Provider n. 2412 Il Congresso partecipa al Programma per la Formazione Continua in Medicina. L assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all intero programma formativo, alla verifica dell apprendimento e al rilevamento delle presenze. L attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti assegnati, verrà inviato all indirizzo di posta elettronica indicato sulla scheda anagrafica dal partecipante. Sono stati assegnati per le seguenti discipline: Nefrologia, Cardiologia, Medicina Interna 8 crediti - Evento n. 71067: 45 Corso di Aggiornamento in Nefrologia e Metodiche Dialitiche Iª Parte 1.5 crediti - Evento n. 68543: 45 Corso di Aggiornamento in Nefrologia e Metodiche Dialitiche IIª Parte INFORMAZIONI GENERALI QUOTA DI ISCRIZIONE entro il 30 ottobre 2013 QUOTA DI ISCRIZIONE dopo il 30 ottobre 2013 MEDICI 480,00 (IVA inclusa) MEDICI 530,00 (IVA inclusa) SPECIALIZZANDI 250,00 (IVA inclusa) SPECIALIZZANDI 280,00 (IVA inclusa) SPECIALIZZANDI MILANO gratuita SPECIALIZZANDI MILANO gratuita Solo giorno 8/12 120,00 (IVA inclusa) Solo giorno 8/12 120,00 (IVA inclusa) La quota di iscrizione va versata mediante Bonifico bancario intestato a: Fondazione D Amico per la Ricerca sulle Malattie Renali C/C n. 000100300016 - ABI: 02008 - CAB: 01767 - CIN: S IBAN: IT89S0200801767000100300016 BIC/SWIFT Code: UNCRITB1MF5 (Si prega allegare copia del bonifico) Enti pubblici esenti IVA (art. 10 comma 20, D.P.R. 633/72) Chi appartiene a Istituti Pubblici con esenzione IVA, è tenuto a darne notizia alla Segreteria Organizzativa tramite documenti che dimostrino tale esenzione. È obbligatorio per le Aziende e per i Singoli segnalare il Codice Fiscale e la Partiva IVA. La Segreteria Organizzativa provvederà all emissione e all invio della fattura al soggetto, all indirizzo indicato nella scheda di iscrizione. LINGUE UFFICIALI Italiano, Inglese È PREVISTO IL SERVIZIO DI TRADUZIONE SIMULTANEA LA QUOTA DI ISCRIZIONE COMPRENDE: - partecipazione ai lavori scientifici - ingresso all area espositiva - kit congressuale - attestato di partecipazione - attestato ECM (se conseguito)