Università di Foggia IL RETTORE

Documenti analoghi
Università di Foggia IL RETTORE

Università di Foggia IL RETTORE

Università di Foggia IL RETTORE

REGOLAMENTO PER ATTRIBUZIONE AI PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO MINISTERIALE PER L ATTUAZIONE DELL ART. 29, COMMA 19 DELLA LEGGE N.

Università di Foggia IL RETTORE

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche e integrazioni

Regolamento per l attribuzione delle risorse una tantum di cui all art. 29, comma 19, della legge 240/2010. Art. 1 Oggetto. Art.

IL RETTORE. Vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240 e, in particolare, l'articolo 29 comma 19;

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

OGGETTO: Emanazione Regolamento per l attribuzione delle risorse di cui all art. 29, comma 19 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

IL RETTORE I 3 1 DlC. 2014

Articolo 1 Ambito di applicazione

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE A PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO UNA TANTUM (ART. 29, COMMA 19, LEGGE N. 240/2010)

Bando n. 84/2015 È INDETTA

dati anagrafici: domicilio ai fini della partecipazione al concorso: Via di aver conseguito nell A.A. la laurea in ; Cognome

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DELLE RISORSE DI CUI ALL ART. 29, C.19 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna

IL RETTORE VISTI DECRETA

Decreto n (Modificato all art. 4 comma 2 dal DR n 148 del 25/03/2014) IL RETTORE

AVVISO DI VACANZA IL RETTORE

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

È INDETTA ART. 1 ART. 2

I DIRETTORI. il Regolamento didattico unificato dei corsi di laurea nelle Professioni Sanitarie;

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Il Preside D I S P O N E

Via Gramsci, Parma Tel: fax: PEC:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI FISICA E SCIENZE DELLA TERRA Seduta del Consiglio in data 6/11/2013

Prot. n del 15/02/ Decreti Rettorali 92/2019 [Classif. II/1]

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Regolamento per l attribuzione dell incentivo una tantum per gli anni 2012 e 2013, in attuazione articolo 29, comma 19, della legge 240/2010

È INDETTA ART. 1 ART. 2

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

IL RETTORE. Decreto n.2634

AVVISO DI VACANZA IL RETTORE

Via Gramsci, Parma Tel: fax: PEC:

È INDETTA ART. 1 ART. 2

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot Rep del 14/11/2017 IL DIRIGENTE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO

IL RETTORE DECRETA. Art.1

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

OGGETTO: Regolamento per l attribuzione delle risorse di cui all art. 29, comma 19 della legge 30/12/2010, n Emanazione.

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA BOLLETTINO UFFICIALE ANNO ACCADEMICO 2014/2015. SUPPLEMENTO STRAORDINARIO n. 95 del 22 dicembre 2014

UNIVERSITÀ DI FERRARA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

ANNO ACCADEMICO 2018/2019. BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO (art. 23 L.

prot. n.,+%i' 13% Decreto Rep. Anno 2014 Tit. VI1 CI. 1 Fasc.

Unità Master e Premi di studio /bb

IL DIRETTORE. il D.M in tema di trattamento economico spettante per la stipula di contratti di insegnamento da parte delle Università;

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L INDIVIDUAZIONE DI UNA RISORSA

Art. 1 - Oggetto. Art. 2 - Destinatari e ripartizione delle risorse. Art. 3 - Procedura di selezione

IL RETTORE. il Decreto Interministeriale n. 314 del 21/07/2011 pubblicato sulla G.U. del 31/10/2011;

Prot <NomeRep> N. del 21/02/2018 [UOR SI Cl. V/1]

Prot <NomeRep> N. del 21/02/2018 [UOR SI Cl. V/1]

AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI ATTIVITA DI DOCENZA NELL AMBITO DEL Corso di Perfezionamento in Strategia e Governance dell ICT

Foggia, REP. Prot. DIP. n VII.1 Foggia 05/07/2017 REP. DIP. 437/2017. Protocollo n. Il Direttore del. Il Coordinatore Amministrativo

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

3.6. La commissione, nel rispetto dei criteri di merito, stila una graduatoria per ogni ruolo che è approvata con decreto rettorale.

Decreto n. 537/2014 IL RETTORE

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

AVVISO DI SELEZIONE PER N. 1 PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE NELL AMBITO DELLA III AREA FUNZIONALE, AI SENSI DELL ART.

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI FINANZIARI AGLI STUDENTI CHE HANNO SVOLTO I TIROCINI CURRICULARI NELL ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE

UNIFGCLE - Prot. n II/8 del 21/11/ Decreto del Direttore di Dipartimento - 691/2017

IL PRESIDE DISPONE. Facoltà di Medicina Il Preside Prof. Nicola Delle Noci

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

ANNO ACCADEMICO 2018/2019

ART. 1 OGGETTO. MONITORAGGIO DELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI DEL PRIMO E Attività

Regolamento per l attribuzione a professori e ricercatori dell incentivo di cui all articolo 29, comma 19 della legge 240/10 Testo modificato

AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI ATTIVITA DI TUTORAGGIO NELL AMBITO DEL MASTER in MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI E SOCIO- SANITARI

Seduta del Consiglio

Università degli Studi di Ferrara

IL DIRETTORE DECRETA. l emanazione del seguente Bando: Art. 1 - Indizione

Prot. 183 del 19 febbraio 2014

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

AVVISO Prot n. 585 del 13/11/2017

Transcript:

Protocollo n. 28496-VII/1 Data 21.11.2014 Rep. D.R. n. 1477-2014 Università di Foggia Area Risorse Umane Responsabile sig. Vincenzo Costantini Settore Personale Docente e Ricercatore Responsabile dott.ssa Roberta Spinelli Oggetto: BANDO PER L ATTRIBUZIONE AI PROFESSORI E AI RICERCATORI DELL INCENTIVO MINISTERIALE AI SENSI DELL ART. 29, COMMA 19, DELLA LEGGE N. 240/2010 AREA ECONOMICA ANNO 2012. IL RETTORE VISTA la L. 9 maggio 1989, n.168; VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Foggia; VISTO il D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla L. 30.07.2010, n. 122, ed in particolare l art. 9, comma 21; VISTA la L. 30 dicembre 2010, n. 240 ed in particolare l art. 29, comma 19; VISTO il Regolamento adottato da questa Università per l attribuzione ai professori ed ai ricercatori dell incentivo ministeriale ai sensi dell art. 29, comma 19, della legge n. 240/2010, nella stesura di cui al D.R. n. 1208-2013 del 03/12/2013; VISTA la deliberazione assunta dal Consiglio del Dipartimento di Economia, nella riunione del 14.01.2014, in merito ai criteri di valutazione della qualità della produzione scientifica di cui all art. 7 del suddetto Regolamento; CONSIDERATO che il Senato Accademico di questa Università, nella seduta del 22.01.2014, ha approvato i criteri di cui sopra; VISTO il Decreto Interministeriale 26 luglio 2013, n. 665; VISTA la nota MIUR prot. n. 572 del 14.01.2014, avente ad oggetto il piano di riparto, per gli anni 2012 e 2013, di 89.818.314 relativi all applicazione di quanto statuito dall art. 29, comma 19, della legge n. 240/2010, a valere sulle risorse del FFO specificamente contemplate dai DD.MM. n. 71 del 16.04.2012 e n. 700 del 08.08.2013; ATTESO che, con la predetta nota, è stato assegnato a questo Ateneo l importo complessivo di 316.124,00 in riferimento all anno 2012 e l importo di 318.765,00 in riferimento all anno 2013; CONSIDERATO che il citato D.I. n. 665/2013 ha fissato, con riferimento agli anni 2012 e 2013, i criteri e le modalità per la ripartizione delle suddette risorse tra i vari Atenei e per la selezione dei professori e dei ricercatori ai quali attribuire l incentivo una tantum ivi previsto, tenuto conto di quanto disposto dall art. 9, comma 21, del decreto legge n. 78/2010; TENUTO CONTO che, sulla base di quanto previsto dall art. 2 del suddetto Regolamento, le procedure selettive si svolgeranno separatamente per ciascuna Area, con distinzione per ogni fascia; CONSIDERATO che il Senato Accademico di questa Università, nella seduta del 25.06.2014, ha approvato il piano di assegnazione dell incentivo una tantum in questione riferito agli anni 2012 e 2013, distinto per fascia di appartenenza dei soggetti destinatari dello stesso, all interno delle cinque Aree didattico scientifico-culturali di questo Ateneo, Via Gramsci, 89/91 71122 Foggia Italia Telefono: + 39 0881/338374-353 Fax: +39 0881 338400 E-mail: roberta.spinelli@unifg.it nunzio.cirulli@unifg.it cristina.dandrea@unifg.it Sito internet: www.unifg.it; 1/9

individuate nell Area agraria, nell Area economica, nell Area giuridica, nell Area umanistica e nell Area medico-chirurgica; TENUTO CONTO, in particolare, che all Area Economica é stato assegnato l importo complessivo di 67.516,22 in riferimento all anno 2012; ATTESA, pertanto, la necessità di emanare uno specifico bando di selezione per l attribuzione degli incentivi economici una tantum previsti per l anno 2012 a favore dei ricercatori e dei professori dell Area Economica, DECRETA Articolo 1 (Oggetto del bando) E indetta, per l anno 2012, la procedura selettiva per l assegnazione ai professori ed ai ricercatori universitari appartenenti all Area Economica di questa Università dell incentivo ministeriale una tantum di cui all art. 29, comma 19, della Legge n. 240/2010, secondo quanto indicato nella tabella sottostante: Fasce ANNO 2012 Risorse assegnate Numero massimo incentivi Importo lordo unitario dell incentivo PROFESSORI ORDINARI 11.589,90 6 1.931,65 PROFESSORI ASSOCIATI 13.890,59 7 1.984,37 RICERCATORI UNIVERSITARI 42.035,73 11 3.821,43 Articolo 2 (Requisiti di partecipazione) Alla procedura sono ammessi i professori di prima e seconda fascia ed i ricercatori a tempo indeterminato dell Area Economica di questa Università che avrebbero maturato presso l Università di Foggia, entro il 31 dicembre 2012, la progressione biennale dello stipendio per classi e scatti, ai sensi degli artt. 36 e 38 del DPR 382/1980, in assenza delle disposizioni di cui all art. 9, comma 21, del D.L. n. 78/2010 convertito in Legge n. 122/2010. Per individuare l Area di appartenenza di ogni candidato, si terrà conto, in prima applicazione, delle afferenze alla data del 15.06.2012 di attivazione dei nuovi Dipartimenti dell Ateneo. Nel caso di candidati cessati dal servizio presso l Università di Foggia prima della predetta data, l Area di appartenenza viene individuata tenendo conto delle confluenze dai vecchi ai nuovi Dipartimenti previste dall art. 47 dello Statuto. Articolo 3 (Termini e modalità di presentazione domande di ammissione) La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice e secondo lo schema allegato (Allegato A) dovrà essere presentata, regolarmente sottoscritta a pena di esclusione dalla procedura, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente bando sul sito web dell Ateneo (http://www.unifg.it) nella sezione bandi per docenti (qualora tale termine cada in un giorno festivo, la scadenza slitta al primo giorno feriale utile), utilizzando una delle seguenti modalità: a) con Posta Elettronica Certificata (PEC) esclusivamente all indirizzo protocollo@cert.unifg.it, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, purché l autore sia identificato ai sensi dell art. 65 del D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell Amministrazione digitale); b) a mezzo di raccomandata servizio postale o corriere con avviso di ricevimento in busta chiusa, recante il mittente e la dicitura Procedura selettiva per l assegnazione ai professori e ricercatori dell Area Economica di questa Università dell incentivo di cui all art. 29, comma 19, della Legge n. 240/2010, indirizzata al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Foggia via Gramsci 89/91 71122 Foggia; a tal fine, farà fede il timbro a data dell ufficio postale accettante. 2/9

c) direttamente all Ufficio protocollo e flussi documentali di questa Università - ubicato in Via Gramsci n. 89/91 Foggia dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle 12:30, ed il martedì e giovedì, dalle ore 15:30 alle 17:00. Nella domanda il candidato deve indicare il proprio cognome e nome (le candidate coniugate devono indicare il cognome da nubile), la data ed il luogo di nascita e deve dichiarare, inoltre, sotto la propria responsabilità: 1. che nell anno 2012 avrebbe maturato la progressione biennale dello stipendio per classi e scatti, ai sensi degli artt. 36 e 38 del DPR 382/1980, in assenza delle disposizioni di cui all art. 9, comma 21, del D.L. n. 78/2010 convertito in Legge n. 122/2010; 2. che, alla data di maturazione della suddetta progressione, era in servizio presso l Università di Foggia, specificando il ruolo ricoperto (professore di I fascia, professore di II fascia o ricercatore a tempo indeterminato); 3. che, alla data del 15.06.2012, afferiva al Dipartimento di Economia ovvero, nel caso di cessazione dal servizio presso l Università di Foggia prima della predetta data, l indicazione del Dipartimento di afferenza alla data di maturazione della progressione biennale dello stipendio. I candidati sono tenuti ad allegare alla domanda la documentazione di seguito indicata, relativa al triennio precedente l anno in cui sarebbe maturato lo scatto, pena l esclusione dalla procedura: a) relazione triennale sul complesso delle attività didattiche, scientifiche, istituzionali e gestionali svolte; b) registri consuntivi orari dell impegno didattico, istituzionale e gestionale ovvero, in alternativa, una dichiarazione resa ai sensi dell art. 46 del DPR 445/2000 (Allegato B) attestante l assolvimento dei compiti loro affidati, in relazione allo stato giuridico e alle esigenze dell Università di Foggia ed, in particolare, della Facoltà/Dipartimento di afferenza; c) elenco delle pubblicazioni scientifiche prodotte nel triennio. Il triennio di riferimento è definito nel modo seguente, in relazione ai diversi ambiti oggetto di valutazione: ANNO 2012 a) attività didattica: triennio accademico 2008-2011; b) produzione scientifica: triennio solare 2009-2011; c) attività istituzionale e gestionale: triennio solare 2009-2011. I candidati non in possesso dei requisiti previsti dall art. 2 del presente bando saranno esclusi dalla procedura con motivato decreto rettorale. Articolo 4 (Criteri di valutazione) Gli incentivi economici saranno attribuiti secondo criteri di merito accademico e scientifico mediante procedure di valutazione comparativa, distinte per ogni fascia, effettuate sulla base dei titoli presentati dai candidati riguardo all attività didattica, alla qualità della produzione scientifica ed all attività istituzionale e gestionale svolta nel triennio di riferimento. Il punteggio massimo complessivo attribuibile per ciascuno dei suddetti ambiti di valutazione è così determinato: Fasce Attività didattica Produzione scientifica Attività istituzionale e gestionale Professori ordinari 35 45 20 Professori associati 35 45 20 Ricercatori 40 45 15 La Commissione giudicatrice può aumentare o diminuire, fino ad un massimo di 3 punti, i punteggi attribuibili all attività didattica in considerazione delle risultanze dei questionari di valutazione relativi all attività dei docenti. In ogni caso il punteggio attribuito non può essere superiore ai massimi stabiliti. Nel caso in cui il triennio di valutazione comprenda periodi di congedo o aspettativa, il punteggio complessivo attribuibile al candidato, fermi restando i valori massimi precedentemente indicati, è rideterminato moltiplicandolo per un coefficiente di normalizzazione (C). Il coefficiente di normalizzazione è dato dalla seguente formula: C = T/(T-n) 3/9

dove T indica il periodo oggetto di valutazione (triennio) e la n indica il totale dei periodi di congedo o aspettativa usufruiti nel triennio. Articolo 5 (Valutazione dell attività didattica) Ai fini della valutazione dell attività didattica svolta dal candidato durante il triennio, la Commissione giudicatrice valuta l'operosità e l efficacia didattica nonché l adempimento dei doveri accademici. In particolare, la Commissione valuta le seguenti attività relative ai percorsi formativi offerti dall Università di Foggia: a) titolarità di corsi d insegnamento in Corsi di Laurea e in Corsi di Laurea Magistrale; b) titolarità di Corsi d insegnamento nei percorsi formativi post-laurea; c) compiti didattici e di servizio agli studenti, inclusi l orientamento e il tutorato, nonché le attività di verifica dell apprendimento. Per le attività indicate nella lettera a), si applicano i seguenti punteggi in relazione al numero medio di ore/anno nell arco del triennio: a) per i professori di prima e seconda fascia: - 4 punti fino a 60 ore; - 8 punti da 61 a 90 ore; - 12 punti da 91 a 120 ore; - 16 punti da 121 a 150 ore; - 20 punti oltre 150 ore; b) per i ricercatori: - 5 punti fino a 10 ore; - 10 punti da 11 a 30 ore; - 15 punti da 31 a 60 ore; - 20 punti da 61 a 90 ore; - 25 punti oltre 90 ore. Per le attività indicate nella lettera b), la Commissione giudicatrice può attribuire: 1) fino a 5 punti per l attività di docenza svolta nei Corsi di Dottorato e nelle Scuole di Specializzazione; 2) fino a 3 punti per l attività di docenza svolta nei Master universitari; 3) fino a 2 punti per le attività di docenza nei percorsi formativi universitari diversi da quelli indicati nei precedenti punti 1) e 2). Nel caso in cui lo svolgimento delle attività indicate al comma precedente determini l attribuzione di compensi, la Commissione giudicatrice valuterà la possibilità di una riduzione del punteggio relativo. Per le attività indicate nella lettera c), la Commissione giudicatrice può attribuire fino a 5 punti. Articolo 6 (Valutazione della produzione scientifica) La valutazione della produzione scientifica dei docenti appartenenti all Area Economica avverrà sulla base di un doppio criterio di seguito specificato, al fine di tener conto della specificità dell Area disciplinare 12: ai fini della valutazione, sarà presa in considerazione l intera produzione scientifica del triennio di riferimento; l espressione quanto meno, di cui all art. 7 ( la commissione valuta l attività scientifica documentata dal candidato sulla base dei criteri di valutazione, preventivamente determinati quanto meno nel rispetto dei criteri individuati dall A.N.V.U.R. per la V.Q.R. 2004/2010 ), sarà interpretata limitatamente all individuazione della tipologia dei prodotti valutabili; 4/9

per ogni prodotto valutabile sarà preliminarmente attribuito un punteggio secondo quanto indicato nella tabella che segue: AREE DISCIPLINARI 07 11-13 AREA DISCIPLINARE 12 N TIPOLOGIA PRODOTTO 1 Articoli su riviste ISI e/o SCOPUS 2 Articoli su altre riviste con comitato scientifico, comitato di redazione e processo di referaggio e dotate di ISSN 3 Articoli per esteso su volumi o atti di manifestazioni internazionali (congressi, convegni, seminari, workshop) dotati di ISBN 4 Articoli per esteso su volumi o atti di manifestazioni nazionali (congressi, convegni, seminari, workshop) dotati di ISBN 5 Volumi di ricerca originale, in collane di rilevanza nazionale o internazionale (di cui si è l'autore o un coautore) dotati di ISBN 6 Volumi didattici di alta divulgazione (di cui si è l autore o un coautore) dotati di ISBN 7 Cura di volumi scientifici collettanei o di atti di congressi dotati di ISBN PUNTEGGIO MINIMO PER CIASCUN PRODOTTO PUNTEGGIO MASSIMO PER CIASCUN PRODOTTO PUNTEGGIO MINIMO PER CIASCUN PRODOTTO PUNTEGGIO MASSIMO PER CIASCUN PRODOTTO 2 6 1 5 1 4 1 4 0 3 0 2 0 1 0 2 1 5 2 6 0 2 0 2 0 1 0 1 5/9

8 Voci in enciclopedie, trattati, atlanti dotati di ISBN 0 4 0 4 successivamente, indicata con Vi la votazione ottenuto dal docente i-mo in base alla tabella precedente, con Vmax la votazione massima ottenuta tra i docenti valutati, al docente i-mo sarà attribuito il punteggio: Pi= 45*(Vi/Vmax). Articolo 7 (Valutazione dell attività istituzionale e gestionale) Per ognuna delle attività istituzionali e gestionali la Commissione giudicatrice attribuisce i seguenti punteggi: a) per i professori: - fino ad un massimo di punti 4 per la presenza agli Organi e Commissioni di Facoltà/Dipartimento; - fino ad un massimo di punti 6 per la presenza ad Organi e Commissioni di Ateneo; - fino ad un massimo di punti 10 per lo svolgimento delle funzioni elencate nel comma successivo; b) per i ricercatori: - fino ad un massimo di punti 4 per la presenza agli Organi e Commissioni di Facoltà/Dipartimento; - fino ad un massimo di punti 6 per la presenza ad Organi e Commissioni di Ateneo; - fino ad un massimo di punti 5 per lo svolgimento delle seguenti funzioni elencate nel comma successivo. La Commissione giudicatrice valuta le seguenti funzioni: - Rettore; - Delegato del Rettore; - Pro-Rettore; - Preside di Facoltà; - Direttore di Dipartimento; - Presidente di Corso di Laurea; - Coordinatore di Corsi di Formazione Post-laurea; - Coordinatore di Progetti di Ricerca; - Direttore di Scuole di Specializzazione; - Direttore di Strutture Ospedaliere Complesse o Semplici; - Presidente del Consiglio della Facoltà di Medicina. Nel caso in cui lo svolgimento delle funzioni attribuisca il diritto a percepire un indennità, la Commissione giudicatrice valuterà la possibilità di una riduzione del punteggio relativo. Articolo 8 (Commissione giudicatrice) La Commissione è composta da tre professori di prima fascia in servizio presso l Università di Foggia. La nomina viene resa pubblica sul sito web dell Ateneo (http://www.unifg.it), nella sezione bandi per docenti. Non possono far parte della Commissione coloro i quali abbiano presentato la domanda per l attribuzione dell incentivo relativo all anno 2012. La carica di componente della Commissione è incompatibile con la carica di Rettore, Pro-Rettore, componente del Senato Accademico, componente del Consiglio di Amministrazione, componente del Nucleo di Valutazione Interna, Direttore di Dipartimento, Presidente del Consiglio della Facoltà di Medicina. La Commissione giudicatrice effettua la valutazione comparativa dei candidati attribuendo i punteggi di cui all articolo 4, nel rispetto dei criteri previsti dagli artt. 5, 6 e 7. La Commissione, sulla base dei punteggi attribuiti all attività svolta dai candidati sottoposti a valutazione, redige una graduatoria per ciascuna fascia in cui sono riportati i punteggi conseguiti da ogni candidato. In caso di parità di punteggio le graduatorie verranno stilate applicando, nell ordine, i seguenti criteri di preferenza: 1) maggiore anzianità nel ruolo; 2) minore età anagrafica. Sulla base della graduatoria così stilata, la Commissione dichiara i candidati ammessi al beneficio. 6/9

Articolo 9 (Termine del procedimento) La Commissione giudicatrice deve concludere i propri lavori entro tre mesi dalla data di pubblicazione del decreto rettorale di nomina sul sito di Ateneo. Il Rettore può prorogare, per una sola volta e per non più di trenta giorni, il termine per la conclusione della procedura per comprovati ed eccezionali motivi segnalati dal Presidente della Commissione. Decorso il termine di cui al comma precedente, il Rettore avvia le procedure per la sostituzione della Commissione, ovvero dei singoli componenti cui siano imputabili le cause del ritardo, assegnando nel contempo un nuovo termine improrogabile di due mesi per la conclusione dei lavori. I verbali finali redatti dalla Commissione sono pubblicati sul sito di Ateneo. Il Rettore, entro trenta giorni dalla consegna al responsabile del procedimento dei verbali da parte della Commissione, verificata la legittimità della procedura, approva con decreto gli atti. Dalla data di pubblicazione del suddetto decreto rettorale decorrono i termini per eventuali impugnative. Articolo 10 (Attribuzione incentivo) Il Rettore dispone con proprio provvedimento l attribuzione dell incentivo a favore dei professori e ricercatori che si siano utilmente collocati nelle rispettive graduatorie. Articolo 11 (Responsabile del procedimento) É nominata, ai sensi degli artt. 4, 5 e 6 della L. 07/08/1990, n. 241, quale responsabile del procedimento, la dott.ssa Roberta Spinelli (e-mail: reclutamentodocente@unifg.it). Articolo 12 (Trattamento dei dati personali) Ai sensi delle disposizioni del decreto legislativo 30.06.2003, n. 196 e successive modificazioni ed integrazioni, questa Università si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai candidati. Tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali al presente procedimento amministrativo, nel rispetto delle disposizioni vigenti. Articolo 13 (Norme finali) Per tutto quanto non previsto dal presente bando si applica il Regolamento per l attribuzione ai professori e ai ricercatori dell incentivo ministeriale ai sensi dell art. 29, comma 19, della legge 240/2010, nonché la normativa vigente in materia, in quanto compatibile. Il bando sarà reso pubblico sul sito web dell Ateneo (http://www.unifg.it), nella sezione bandi per docenti, con la specifica indicazione del termine di scadenza per la presentazione della domande da parte degli interessati. Eventuali variazioni ed integrazioni a quanto contenuto nel bando saranno rese note mediante pubblicazione nella summenzionata pagina web dell Ateneo. F.TO IL RETTORE (prof. Maurizio RICCI) 7/9

ALLEGATO A FAC-SIMILE DELLA DOMANDA (su carta semplice) Al Magnifico Rettore dell'università degli Studi F O G G I A Il/La sottoscritt _ (cognome) (nome), nat_ a il, in servizio/già in servizio presso codesta Università in qualità di professore di I fascia/ professore di II fascia/ ricercatore a tempo indeterminato (barrare le voci che non interessano), presa visione del bando con il quale è stata indetta, per l anno 2012, la procedura di valutazione comparativa per l attribuzione ai professori ed ai ricercatori appartenenti all Area Economica dell incentivo ministeriale una tantum di cui all art. 29, comma 19, della Legge n. 240/2010, chiede di poter partecipare alla suddetta procedura. A tal fine, il/la sottoscritt _, consapevole delle sanzioni a cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci o non veritiere ai sensi degli artt. 76 del DPR 28.12.2000, n. 445, sotto la sua personale responsabilità, dichiara quanto segue: che nell anno 2012 avrebbe maturato la progressione biennale dello stipendio per classi e scatti, ai sensi degli artt. 36 e 38 del DPR 382/1980, in assenza delle disposizioni di cui all art. 9 della Legge 122/2010; che, alla data del di maturazione della suddetta progressione, era in servizio presso l Università di Foggia in qualità di professore di I fascia/ professore di II fascia/ ricercatore a tempo indeterminato (barrare le voci che non interessano); che alla data del 15.06.2012 afferiva al Dipartimento di Economia; (nel caso di cessazione dal servizio presso l Università di Foggia prima del 15.06.2012) che alla predetta data di maturazione della progressione biennale afferiva al Dipartimento di Il/La sottoscritto/a allega alla presente domanda la seguente documentazione, relativa al triennio precedente l anno in cui sarebbe maturato lo scatto: a) relazione triennale sul complesso delle attività didattiche, scientifiche, istituzionali e gestionali svolte (il triennio di riferimento è quello accademico per l attività didattica e quello solare per le altre attività); b) registri consuntivi orari dell impegno didattico, istituzionale e gestionale ovvero dichiarazione resa ai sensi dell art. 46 del DPR 445/2000 attestante l assolvimento dei compiti affidati, in relazione allo stato giuridico e alle esigenze dell Università di Foggia ed, in particolare, della Facoltà/Dipartimento di afferenza; c) elenco delle pubblicazioni scientifiche prodotte nel triennio. Il sottoscritto/a allega altresì fotocopia del seguente documento di riconoscimento..; Data, Firma (1) 8/9

(1) La firma é obbligatoria pena la nullità della domanda. ALLEGATO B DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (Art. 46 D.P.R. 445/00) Il/La sottoscritt_ (cognome)... (nome). nat a. ( prov...) il., a conoscenza di quanto prescritto dall art.76 D.P.R.445/00, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, D i c h i a r a.......... Luogo e data,. Il dichiarante. 9/9