CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Documenti analoghi
DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A.

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER)

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI

Istituto Italiano di Tecnologia

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE

Università degli Studi di Ferrara

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

SETTORE SERVIZI Servizio Idrico Integrato CAPITOLATO D ONERI. Rilevamento lettura misuratori e trascrizione dati - distribuzione bollette

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Università degli Studi di Ferrara

Il valore complessivo stimato dell appalto è di ,00 (euro centoventimila/00) oltre IVA.

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD.

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE -

Codice Fiscale e Partita IVA

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI GRUPPI ELETTROGENI E RELATIVI ACCESSORI

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE TAGLIAMENTO

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis

Descrizione Generale. L apparecchiatura fornita dovrà rispondere a tutte le norme in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue:

Art. 1 OGGETTO DEL CAPITOLATO

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

CONTRATTO DI APPALTO

BOZZA CONTRATTO PREMESSO CHE

Titolo progetto Insieme è possibile: forza ragazzi!

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

LETTERA CONTRATTO - CAPITOLATO TECNICO

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

ALLEGATO AL DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO ALLA RDO n. /2018

Prot. n /B15 Roncadelle, 8 luglio 2016 DISCIPLINARE RDO PER LA FORNITURA DI DOTAZIONI TECNOLOGICHE CUP: E97D CIG: ZAA1A90B2E

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO LE SCUOLE:PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO, DELL INFANZIA,

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA

San Donà di Piave, 10 marzo F.to Il Responsabile Sezione Sicurezza Qualità Ambiente Ing. Lorenzo Zanellato

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

COMUNE DI GARDA DISCIPLINARE PER INSATALLAZIONE DI MODULO INTERATTIVO CON NOTIZIE FORNITE DAL COMUNE E SPAZI PUBBLICITARI UTILIZZATI

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

AVVISO PUBBLICO. STAZIONE APPALTANTE: Qualiano Multiservizi S.p.A., con sede in Qualiano (NA) alla via Giuseppe di Vittorio, 22 (P.

FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO)

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente

Pagina 1 di 88Pagina 1 di 81Pagina 1 di paginapa

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N.

CITTÀ DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile

CONTRATTO DI APPALTO

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

COMUNE DI CREMONA UNITA DI STAFF PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

CAPITOLATO TECNICO. Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA

COMUNE DI MONTELIBRETTI (Provincia di ROMA)

Transcript:

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SPETTROMETRO DI MASSA CON SORGENTE DI IONI AL PLASMA (ICP/MS) COMPLETO DI AUTOCAMPIONATORE 1

SOMMARIO ART. 1 DEFINIZIONI 3 ART. 2 - OGGETTO DELL APPALTO 3 ART. 3 - IMPORTO STIMATO DELL APPALTO (IVA ESCLUSA) 3 ART. 4 DURATA DELL APPALTO 3 ART. 5 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA 4 ART. 6 CARATTERISTICHE MINIME DELLE APPARECCHIATURE E RELATIVE PRESTAZIONI MINIME 6 ART. 7 CONTROLLI DA PARTE DELLA STAZIONE APPALTANTE 9 ART. 8 COLLAUDO 9 ART. 9 GARANZIE 10 ART. 10 MANUTENZIONE 11 ART. 11 MATERIALI, ISCRIZIONI E MARCHI 11 ART. 12 - ACCETTAZIONE E CONSEGNA DEI MATERIALI 12 ART. 13 ONERI ED OBBLIGHI DELLA DITTA APPALTATRICE 12 ART. 14 - PENALI E CASI DI RISOLUZIONE 12 ART. 15 - RESPONSABILE DELLA FORNITURA DELLA DITTA APPALTATRICE 13 ART. 16 PERSONALE DELLA DITTA APPALTATRICE 14 ART. 17 - CONOSCENZA DELLE CONDIZIONI DI APPALTO ED IMPORTI 14 ART. 18 - SUBAPPALTO 15 ART. 19 - RESPONSABILITÀ E DANNI A PERSONE E COSE 15 ART. 20 - FATTURAZIONE E PAGAMENTI 16 ART. 21 - RISERVATEZZA 16 ART. 22 - TRATTAMENTO DEI DATI 17 2

Art. 1 Definizioni Nel contesto del presente Capitolato Speciale d Appalto si intende per: a) Stazione Appaltante o PA: Padania Acque S.p.A., con sede a Cremona (CR), via del Macello n. 14, Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato della Provincia di Cremona; b) Ditta Appaltatrice o Impresa Appaltatrice o Appaltatore: l operatore economico a cui verrà affidata la fornitura, oggetto del presente Capitolato. Art. 2 - Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto la fornitura e l installazione di n. 1 spettrometro di massa con sorgente di ioni al plasma accoppiato induttivamente (ICP/MS) completo di autocampionatore, presso il laboratorio aziendale di Padania Acque S.p.A., sito a Cremona (CR) in via al Depuratore n. 11, che dall anno 1999 è in possesso dell accreditamento ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. La strumentazione, da utilizzare per: - lo svolgimento di analisi multielementare in campioni di acque potabili, acque superficiali, sotterranee, industriali e di scarico; - la determinazione delle nanoparticelle presenti nelle matrici di acque potabili, acque superficiali, sotterranee, industriali e di scarico, dovrà rispettare i requisiti minimi indicati nel presente Capitolato Speciale d Appalto. Art. 3 - Importo stimato dell appalto (IVA esclusa) L importo stimato dell appalto è pari ad 202.100,00 (Euro duecentoduemilacento/00), IVA esclusa, di cui: a) 202.000,00 (Euro duecentoduemila/00) soggetti a ribasso d asta, per lo svolgimento dell appalto; b) 100,00 (Euro cento/00) per oneri della sicurezza da interferenze, non soggetti a ribasso d asta. Non saranno ammesse offerte in aumento rispetto all importo posto a base di gara. L importo offerto dall Appaltatore, per l esecuzione di tutto quanto indicato nel presente Capitolato e nella propria offerta tecnica, si intende a corpo, fisso e invariabile per tutta la durata del contratto e verrà liquidato secondo le modalità indicate all art. 20 del presente Capitolato. Art. 4 Durata dell appalto La durata complessiva dell appalto è di 28 (ventotto) mesi dalla data di sottoscrizione del contratto con le precisazioni che seguono: - l Appaltatore dovrà provvedere alla consegna presso il laboratorio di PA dell intera fornitura, compresa della relativa installazione, entro e non oltre 3 (tre) mesi dalla data di sottoscrizione del contratto; - entro e non oltre 1 (un) mese dalla data di completamento dell installazione della strumentazione oggetto dell appalto, dovrà essere completato il collaudo con esito positivo (così come normato al successivo art. 8 del presente Capitolato); - la manutenzione avrà durata di 24 (ventiquattro) mesi dalla data del collaudo con esito positivo, così come normato al successivo art. 10 del presente Capitolato; 3

Art. 5 Descrizione della fornitura L apparecchiatura fornita, si intende composta da: a) Autocampionatore; b) Spettrometro ICP con Rivelatore a Spettrometria di Massa (ICP-MS); c) Sistema di generazione del vuoto ad alta efficienza; d) Chiller di raffreddamento a circuito chiuso; e) SW di gestione di tutte le componenti. L apparecchiatura dovrà essere nuova e non ricondizionata, conforme a tutte le norme in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e dovrà garantire le prestazioni definite dal metodo di prova UNI EN ISO 17294-2 prescelto dal Laboratorio e dalle normative applicabili alle matrici di interesse (D.lgs. 31/2001, DECRETO 14 Giugno 2017 Recepimento della Direttiva (UE) 2015/1787 nel campo delle acque destinate al consumo umano e D.lgs. n. 152/2006 nel campo delle acque superficiali, sotterranee e reflue). L appalto si intende chiavi in mano e pertanto l importo offerto dal concorrente in sede di offerta, si intende comprensivo di fornitura, installazione, collaudo, formazione/training e manutenzione oltre a tutto quanto espressamente indicato nel presente Capitolato Speciale d Appalto; pertanto l importo offerto dall Appaltatore comprenderà: - i costi di imballaggio con l adozione di ogni dispositivo e precauzione atti a garantire la completa integrità estetica e funzionale dei materiali; - i costi di trasporto presso il Laboratorio di Cremona; - i costi di scarico a terra e di posizionamento al piano 1 presso il Laboratorio di PA a Cremona; - tutte le parti accessorie necessarie al funzionamento dell apparecchiatura; - tutto quanto espressamente indicato al presente art. 5 e al successivo art. 6 oltre a tutto quanto indicato nell offerta tecnica dell Appaltatore; - l installazione e l avviamento di tutto quanto fornito; - tutti i collegamenti ai punti di erogazione dei gas e delle alimentazioni elettriche e tutto quanto necessario per dare la fornitura completa e perfettamente funzionante al 1 piano del laboratorio di Padania Acque S.p.A. (resta a carico di PA la predisposizione delle linee di alimentazione fino al punto in cui verrà posizionata la strumentazione); - il collaudo funzionale di tutto quanto fornito, compreso il personale della Ditta Appaltatrice necessario per lo svolgimento delle relative operazioni. A tal proposito, si precisa che il Laboratorio Analisi di PA è situato in una palazzina di due piani (fig. A). Il locale in cui andrà installata la strumentazione si trova al 1 piano, accedendo tramite la porta d ingresso (fig. A B) e salendo per la scala interna (vedi fig. C - D - E) fino a raggiungere il corridoio di cui alla fig. F. Passando dalla la porta di cui alla fig. G, si troverà il banco di cui alla fig. H dove dovrà essere posizionato lo strumento. Il banco verrà opportunamente liberato e attrezzato da parte di Padania Acque S.p.A., prima dell inizio delle attività in carico all Appaltatore. Si precisa altresì che, in loco non sono presenti ascensori o altri sistemi di carico/scarico. 4

fig. A fig. B fig. C fig. D fig. E fig. F fig. G fig. H 5

L importo contrattuale si intende, altresì, comprensivo: - di tutto quanto indicato nell offerta tecnica dell Appaltatore; - della garanzia, così come indicata al successivo art. 9 e dell eventuale periodo di estensione dichiarato nell offerta tecnica dell Appaltatore; - della manutenzione, così come indicata al successivo art. 10; - delle prestazioni e ogni ulteriore ed eventuale onere per la corretta esecuzione dell appalto secondo le prescrizioni del presente Capitolato Speciale d Appalto; - dei manuali d uso redatti in lingua italiana, compresi quelli relativi all hardware e al software. Tutta la documentazione dovrà essere in lingua italiana mediante n. 1 copia in formato cartaceo e n. 1 CD/supporto digitale con tutti i documenti in formato PDF; - delle dichiarazioni di conformità CE, come previsto dalla Direttiva 2006/42/CE e/o D.lgs. n. 17/2010; - delle licenze d uso dei software applicativi dello strumento e la dichiarazione di validazione; - dell istruzione e formazione, presso il Laboratorio di Cremona, del personale di Padania Acque S.p.A. che sarà preposto all utilizzo della strumentazione. In particolare, l Appaltatore dovrà svolgere un corso di formazione/training in lingua italiana sul sistema analitico e il supporto per la messa a punto di un metodo completo, in funzione del metodo di prova UNI EN ISO 17294-2, con rilascio di apposito attestato. Il corso, non inferiore complessivamente a n. 8 giornate, ciascuna dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, dovrà essere svolto con le seguenti modalità e tempistiche: entro 3 giorni naturali e consecutivi dalla data del collaudo con esito positivo, dovrà essere avviato un addestramento e training iniziale non inferiore a n. 3 giornate e un addestramento e training di approfondimento specialistico non inferiore a n. 2 giornate, che dovrà concludersi entro 40 giorni naturali e consecutivi dalla data del collaudo con esito positivo. decorsi 180 giorni naturali e consecutivi dalla data di collaudo con esito positivo e comunque non oltre 365 giorni da tale data, dovrà essere svolto un ulteriore addestramento e training specialistico non inferiore a n. 3 giornate, anche non consecutive tra loro e con calendario da definire da parte di Padania Acque S.p.A. Art. 6 Caratteristiche minime delle apparecchiature e relative prestazioni minime Tutte le caratteristiche e le prestazioni sottoelencate nel presente articolo, si intendono minime per la fornitura, pena esclusione del concorrente dalla procedura di gara. a) Autocampionatore L autocampionatore, a pena di esclusione, dovrà essere completamente autocomandato dal SW dello strumento, consentendo ogni routine di lavoro e la gestione di almeno 60 posti per vials da almeno 15 ml per campione. Dovrà essere completamente automatizzata: - la preparazione degli standard per la costruzione delle rette di taratura a partire da una soluzione madre concentrata; 6

- la determinazione dei campioni e dei controlli QC; - la diluizione dei campioni con concentrazioni misurate oltre il range di lavoro stabilito. b) Spettrometro ICP con Rivelatore a Spettrometria di Massa (ICP-MS) b.1) Sistema di introduzione del campione: dovrà essere composto da una camera di nebulizzazione e nebulizzatore resistenti ad acidi e basi concentrati, una pompa peristaltica montata all esterno del box torcia, dotata di almeno 3 canali. Limite in % del rapporto ossido di cerio / cerio e doppie cariche inferiore al 3%. Il sistema di introduzione nel suo complesso dovrà essere facilmente accessibile e di facile manutenzione. ***** b.2) Sorgente di ioni al plasma: il Generatore a Radio Frequenza dovrà avere una potenza variabile da 500 a 1500 watt, operante a 27 MHz o maggiore, dovrà essere, inoltre, garantita l assenza di scariche secondarie. Torcia ICP di tipo autoposizionante con una precisione migliore di 0,1 mm sui tre assi XYZ. ***** b.3) Interfaccia plasma/spettrometro di massa e ottica ionica: l interfaccia con lo spettrometro di massa deve essere composta da coni di campionamento (skimmer e sampler) con idoneo diametro dei fori. ***** b.4) Spettrometro di massa: lo spettrometro di massa dovrà essere costituito da un dispositivo di abbattimento delle interferenze, preceduto o integrato da un filtro di massa avente la capacità di controllare il range di massa degli elementi che saranno focalizzati nella cella o che saranno stabiliti nella stessa. Inoltre, la cella dovrà garantire l abbattimento delle interferenze nelle modalità standard (no gas), collisione e reazione. Lo strumento deve essere in grado di determinare le nanoparticelle in modalità single particle. ***** b.5) Sistema di eliminazione delle interferenze poliatomiche e isobariche mediante l uso delle tecnologie di collisione e reazione: la soluzione adottata deve garantire la riduzione degli interferenti utilizzando la discriminazione di energia cinetica KED e l eliminazione degli interferenti attraverso l uso combinato della risoluzione chimica e l utilizzo di banda passante variabile sia automaticamente che manualmente o sistema equivalente con tecnologia a tre multipoli a scansione (minimo 4 poli). In sostanza, lo strumento dovrà garantire la possibilità di operare una selezione delle masse prima della cella di collisione e reazione o all interno della stessa mediante l esclusione di ioni con rapporto massa/carica inferiore e superiore a quello dell analita. Per mezzo della reazione deve essere possibile la determinazione di analiti nella forma ossido (AsO, SeO, UO 2) oppure lo spostamento dell interferente in forma ossido (es. WO 2 per Hg, MoO 2 per Cd), il controllo degli addotti ionici alle masse inferiori e superiori. Lo strumento deve essere in grado di eliminare anche le interferenze isobariche senza l uso di 7

equazioni di correzione e utilizzando gas reattivi addizionali, di elevata purezza. Il tutto deve essere possibile all interno dello stesso metodo di analisi. Lo strumento deve poter mantenere collegati in modo permanente almeno 2 gas per collisione e reazione utilizzabili tutti nella stessa sequenza di analisi all interno dello stesso metodo. ***** b.6) Multipolo analizzatore: il multipolo, deve essere dotato di almeno 4 poli e deve poter operare nell intervallo 2-260 amu, con risoluzione variabile da almeno 0,3 a 3 amu, dovrà avere una stabilità di massa 0.05 amu su almeno 8 ore di lavoro. Il multipolo analizzatore deve produrre un campo iperbolico e la frequenza di lavoro deve essere almeno di 2 MHz. Il multipolo deve poter garantire un elevata velocità di scansione e nello spostamento discreto tra 2 o più isotopi. Dovrà essere garantita una velocità di scansione con acquisizione di tutte le masse comprese nell intervallo 7 238 amu con dwell time di 0,1 ms per ogni isotopo di almeno 2500 amu/sec. ***** b.7) Rilevatore: il rilevatore dovrà avere una Linearità di almeno nove ordini di grandezza. c) Sistema di generazione del vuoto ad alta efficienza Il sistema dovrà essere costituito da una pompa turbo molecolare e da una pompa meccanica esterna che garantisca una buona silenziosità dell ambiente di lavoro. d) Chiller di raffreddamento a circuito chiuso Sistema a circuito chiuso, a bassa emissione di calore e di rumore, con controllo remoto, gestito automaticamente dallo spettrometro di massa o dal software, di opportuna potenza che deve poter operare a temperature ambientali comprese tra 5 C e 40 C. e) SW di Gestione di tutte le componenti La Stazione dati sarà composta da un computer di ultima generazione, completo di monitor 24, in grado di gestire il software di controllo per ICP-MS e per la cromatografia. Il Software di controllo dello strumento in ambiente Windows 8.1 o superiore in versione professional, deve essere in grado di: - controllare i componenti; - ottimizzare i parametri operativi; - controllare tutti gas (inclusi quelli di reazione che confluiscono in cella) che alimentano l ICP-MS con regolatori di flusso/pressione; - operare in modalità semiquantitativa e quantitativa mediante protocolli che comprendano la determinazione dei rapporti isotopici, la taratura esterna multielementare, la taratura con metodo 8

delle aggiunte standard e la taratura con standards interni; - stampare i report; - salvare i dati; - settare, memorizzare, eseguire e modificare dei protocolli analitici. Inoltre, il software deve possedere i seguenti requisiti: - presenza di programmi per la gestione automatica di carte di controllo, possibilità di generazione report analitici personalizzati e trasferimento dati in Excel e CSV ed esportazione mediante LIMS; - segnalazione di eventuali valori al di fuori dei range di QC del metodo analitico e correzione dei valori di concentrazione in funzione delle diluizioni automatiche; - riprocessamento dei campioni fuori range previa diluizione automatica del campione; - presenza di pacchetto software necessario alla determinazione delle nanoparticelle in modalità Single Particle. Il software deve produrre rette di taratura multipunto per la determinazione della dimensione delle nanoparticelle, della distribuzione delle dimensioni e densità/concentrazione. Di tutti i sw installati dovrà essere fornita la licenza, nello specifico il pc dovrà avere licenza Windows OEM di tipo professional. L eventuale installazione di Microsoft Office sarà a nostra cura e l applicativo che la richiede dovrà essere compatibile con l ultima versione di Office commercializzata. Il pc dovrà essere collegato alla rete LAN aziendale, pertanto il SW dovrà garantire un corretto funzionamento in relazione ai sistemi antivirus/sicurezza adottati. Art. 7 Controlli da parte della Stazione Appaltante La Stazione Appaltante verificherà che la fornitura venga eseguita: - a regola d arte sotto il profilo tecnico e funzionale; - in conformità e nel rispetto delle condizioni, modalità, termini e prescrizioni del contratto e dell offerta tecnica proposta in sede di gara; - nel rispetto delle leggi e regolamenti di settore. Il controllo sarà effettuato, per tutto il periodo di durata contrattuale, con la più ampia facoltà e nei modi ritenuti più idonei. Il Direttore dell esecuzione del contratto di Padania Acque S.p.A., contesterà le eventuali anomalie nell'esecuzione dell appalto al Responsabile della fornitura della Ditta Appaltatrice di cui al successivo art.15. Per le inadempienze accertate nell'esecuzione dell appalto, la Stazione Appaltante applicherà le penali normate all art. 14 del presente Capitolato Speciale d Appalto, fermo restando l'obbligo da parte della Ditta Appaltatrice di eseguire la prestazione. Art. 8 Collaudo L apparecchiatura fornita, dovrà garantire quanto definito al precedente art. 6 e nell offerta tecnica dell Appaltatore, ed in particolar modo quelle definite dal metodo di prova prescelto dal Laboratorio Padania Acque S.p.A. (UNI EN ISO 17294-2 di cui al precedente art. 5). La messa a punto del metodo 9

di prova, comprensiva delle verifiche prestazionali è a totale carico della Ditta Appaltatrice, ad eccezione dei MRC e dei gas puri eventualmente necessari che verranno forniti da Padania Acque S.p.A. Per quanto riguarda la determinazione delle nanoparticelle il fornitore dovrà garantire la messa a punto dello strumento con riferimento ad un metodo di prova normato a sua scelta. Qualora durante il collaudo venissero accertati difetti e/o mancanze, l Appaltatore è tenuto ad eseguire tutte le prestazioni necessarie per rendere conforme la fornitura alle specifiche del Capitolato Speciale d Appalto, ai contenuti dell offerta tecnica presentata in sede di gara e alla normativa applicabile. Nel caso in cui la messa a punto dei metodi di prova non abbia esito positivo entro 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi dal completamento dell installazione della strumentazione, Padania Acque S.p.A. si riserva la facoltà di respingere la fornitura senza alcun onere a proprio carico oltre che di procedere alla risoluzione del contratto. La fornitura dovrà essere collaudata dal Direttore dell esecuzione del contratto di Padania Acque S.p.A. secondo le modalità indicate dal presente documento. In tale eventualità sarà automatica la risoluzione del contratto in danno all Appaltatore. Non sarà accettata alcuna giustificazione o deroga per problemi connessi alla messa in esercizio delle apparecchiature fornite che possano determinare oneri aggiuntivi. Gli eventuali oneri aggiuntivi per opere o forniture non previsti in sede di presentazione dell offerta/progetto saranno tutti a carico dell Appaltatore. L accettazione con presa in carico della fornitura non esonera comunque l aggiudicatario dalla responsabilità per eventuali vizi e difetti non rilevati o non rilevabili al momento dell accettazione della fornitura. Art. 9 Garanzie La Ditta Appaltatrice ha l obbligo di garantire, ai sensi dell art. 1490 cod. civ., la strumentazione/apparecchiatura compravenduta, ed ogni parte accessoria e complementare per almeno 24 (ventiquattro) mesi dalla data di collaudo con esito positivo, oltre all eventuale ulteriore periodo offerto in sede di gara. La strumentazione/apparecchiatura dovrà corrispondere allo scopo per cui è stata realizzata e le prestazioni dovranno essere conformi a quanto indicato nelle specifiche tecniche e al presente Capitolato Speciale d Appalto e a quanto offerto dal concorrente in sede di gara. Dovranno, inoltre, essere garantiti, per quanto riguarda la regolarità del funzionamento, la bontà dei materiali, delle lavorazioni e la loro regolare messa in opera. A tal fine, la ditta appaltatrice si impegna a prestare in aggiunta alla ordinaria garanzia, la garanzia del buon funzionamento ex art. 1512 cod. civ. per almeno 24 (ventiquattro) mesi dalla data di collaudo con esito positivo. La Ditta Appaltatrice ha altresì l obbligo di estendere la garanzia, anche per il buon funzionamento ex art. 1512 cod. civ., per la strumentazione/apparecchiatura, ed ogni parte accessoria e complementare, per l eventuale ulteriore periodo offerto in sede di gara. Fanno eccezione, ai richiamati termini di garanzia, le parti di normale usura ed i danni provocati da cattiva manutenzione, incuria o dolo. 10

Pertanto, sino al termine del periodo di garanzia, la Ditta Appaltatrice provvederà, a sue spese e sotto la vigilanza della Committente, alla riparazione tempestiva di tutti i guasti anormali ed alla correzione dei difetti di funzionamento che si verificassero nell esercizio, non ascrivibili all operato della Committente, eseguendo a propria cura e spese, le operazioni necessarie per smontare, riparare e/o sostituire i componenti della strumentazione e in genere della fornitura oggetto del presente appalto. La garanzia è estesa per uguale periodo a tutte le parti di strumentazione e apparecchiature eventualmente sostituite, a partire dalla data di sostituzione. Resta fermo che in deroga a quanto previsto dall art. 1495 cod. civ. e dell art. 1512 cod. civ., Padania Acque S.p.A. ha l onere di denunciare i vizi entro 30 giorni dalla scoperta. Art. 10 Manutenzione Nell importo contrattuale è compresa la manutenzione ordinaria preventiva e la manutenzione straordinaria alla strumentazione e apparecchiature fornite nel presente appalto, per 24 (ventiquattro) mesi dalla data di collaudo con esito positivo; pertanto, nel servizio di manutenzione si intendono compresi tutti gli oneri relativi a diritti di chiamata, spese di viaggio e alloggio, manodopera, ricambi, componentistiche varie, spese di spedizione, attrezzi e materiali necessari per ciascun intervento e comunque tutto quant altro necessario al corretto svolgimento del servizio di manutenzione. In particolare, l Appaltatore, previo appuntamento con il Responsabile del Laboratorio di Padania Acque S.p.A., dovrà eseguire: - n. 1 intervento annuale di manutenzione ordinaria preventiva, secondo le specifiche dei manuali d uso e manutenzione che dovranno essere forniti a corredo della fornitura. Gli interventi dovranno essere eseguiti al fine di garantire il corretto funzionamento della macchina e di tipo predittivo per scongiurare usure anomale; - i necessari interventi di manutenzione straordinaria, obbligandosi a: effettuare gli aggiornamenti software e relativa formazione del personale per le nuove versioni; supportare telefonicamente il personale di PA, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, con risposta risolutiva alla problematica da parte di personale tecnico idoneo, entro 1 giornata lavorativa dal ricevimento della richiesta di PA. compiere gli interventi presso il laboratorio di PA a Cremona entro 2 (due) giorni lavorativi dalla data in cui verrà richiesta l assistenza, e risoluzione della problematica entro i successivi 3 (tre) giorni lavorativi. Art. 11 Materiali, iscrizioni e marchi I materiali utilizzati dovranno garantire idonea durabilità delle apparecchiature e non comportare fenomeni di anormale usura. Eventuali difetti che dovessero emergere nel corso della fornitura dovranno essere prontamente corretti dalla Ditta Appaltatrice al fine di garantire il mantenimento delle condizioni di garanzia indicate al precedente art. 9. Le iscrizioni e i marchi presenti sulle apparecchiature devono essere conformi a quanto previsto dalla Direttiva CEE di riferimento, ed a quanto riportato nelle specifiche tecniche di fornitura del presente Capitolato Speciale d Appalto. Sull apparecchiatura dovrà essere apposta una targhetta che riporti almeno: ragione sociale e indirizzo del costruttore, marcatura CE, 11

numero di serie/matricola, anno di costruzione. Art. 12 - Accettazione e consegna dei materiali I materiali forniti si considereranno accettati solo dopo l accertato esisto positivo dei collaudi e delle verifiche previsti dal presente Capitolato Speciale d Appalto che verrà attestato con il verbale di collaudo. Restano salve le condizioni di garanzia per eventuali difetti di fabbricazione dei materiali. Art. 13 Oneri ed obblighi della Ditta Appaltatrice Sarà onere della Ditta Appaltatrice adottare e garantire il rispetto delle seguenti prescrizioni/osservanze: - dovranno essere fornite esclusivamente macchine omologate CEE secondo la normativa di riferimento per ciascun tipo di apparecchiatura offerta, nuove di fabbrica, dotate di marchio e consegnate negli imballi originali di fabbricazione; - l apparecchiatura oggetto di fornitura dovranno essere contrassegnate dal marchio CE e rispondenti alla Direttiva Macchine 2006/42/CE; - l Appaltatore è tenuto all osservanza integrale di tutte le norme e regole tecniche in vigore e/o emanate e/o modificate durante il corso di esecuzione delle prestazioni oggetto dell appalto, come da indicazioni del Direttore dell esecuzione del contratto di Padania Acque S.p.A.; - per quanto non espressamente precisato dalle specifiche tecniche, si farà riferimento a standard internazionali che, se non diversamente indicato nella sola fase d offerta, saranno insindacabilmente stabiliti dal Direttore dell esecuzione del contratto di Padania Acque S.p.A. e dovranno essere accertati dall Appaltatore. Le apparecchiature fornite dovranno rispettare le caratteristiche costruttive, tecnologiche e prestazionali minime indicate nell Offerta Tecnica della Ditta Appaltatrice oltre che previste nel presente Capitolato Speciale d Appalto. La Ditta Appaltatrice è, altresì, obbligata: - a rispettare i tempi contrattuali; - alla consegna dei beni in perfetto stato e pienamente rispondenti alle caratteristiche tecniche richieste, garantendo la funzionalità degli stessi e l uso di destinazione, nonché l assenza di imperfezioni o qualsivoglia difetto di fabbricazione; - a porre in essere, con tempestività, ogni adempimento prescritto dalla Committente, conseguentemente alla rilevazione di difetti o imperfezioni o difformità nel materiale oggetto della fornitura; - ad effettuare con tempestività il ritiro della merce difettosa. Art. 14 - Penali e casi di risoluzione La fornitura dovrà essere completa, non sono ammesse consegne parziali. La vigilanza ed il controllo della fornitura competono al Direttore dell esecuzione del contratto di Padania Acque S.p.A., e/o a propri delegati. L inosservanza degli obblighi contrattuali verrà accertata mediante apposito verbale, il quale verrà comunicato alla Ditta Appaltatrice. Nel medesimo verbale verranno comunicate, altresì, le relative penali 12

che verranno applicate alla Ditta, così come previste e disciplinate nel proseguo del medesimo articolo. Al verificarsi di una mancanza da parte dell Appaltatore, la Committente invierà allo stesso, mediante e- mail PEC/fax, una comunicazione di contestazione. L Appaltatore potrà proporre le proprie osservazioni entro il termine perentorio di 7 (sette) giorni dal ricevimento della comunicazione. Qualora non emergessero idonei elementi giustificativi, PA non riconoscerà come eseguite le prestazioni oggetto di contestazione ed applicherà le penalità come di seguito definite (oltre IVA): - ritardo rispetto ai tempi stabiliti al precedente art. 4 per la fornitura ed installazione: 100,00 (Euro cento/00) per ogni giorno naturale e consecutivo di ritardo accumulato rispetto al termine contrattualmente previsto; - ritardo rispetto ai tempi stabiliti al precedente art. 5 per la formazione del personale di PA: 100,00 (Euro cento/00) per ogni giorno naturale consecutivo di ritardo accumulato rispetto a quanto contrattualmente previsto; - ritardo rispetto ai tempi di collaudo stabili al precedente art. 8: 100,00 (Euro cento/00) per ogni giorno naturale consecutivo di ritardo accumulato rispetto a quanto contrattualmente previsto. L applicazione delle penali verrà comunicata per iscritto mediante e-mail PEC; l importo delle stesse, senza ulteriori formalità, verrà stornato dall importo della fattura che l Impresa Appaltatrice dovrà emettere secondo le modalità indicate al successivo art. 20. Mancando crediti o essendo insufficienti, la penalità verrà addebitata sulla cauzione definitiva. In tal caso, l integrazione dell importo della cauzione dovrà avvenire entro 15 giorni naturali e consecutivi dalla data della lettera di comunicazione della Committente. Ove ciò non avvenga entro tale termine, sorgerà per la Committente la facoltà di risolvere il contratto, salvo il risarcimento del danno. La misura complessiva delle penali non potrà superare il 10% dell importo contrattuale, pena la facoltà per la Stazione Appaltante di risolvere il contratto in danno della Ditta Appaltatrice. A seguito della risoluzione del contratto per inadempienza della Ditta Appaltatrice, la Stazione Appaltante procederà all'escussione della cauzione definitiva rilasciata a garanzia del contratto, fatto salvo il risarcimento dell'eventuale maggior danno. Art. 15 - Responsabile della fornitura della Ditta Appaltatrice La Ditta Appaltatrice dovrà comunicare alla Stazione Appaltante il nominativo del proprio Responsabile della fornitura/manutenzione, il quale avrà il compito di intervenire, decidere, rispondere direttamente riguardo ad eventuali problemi che dovessero sorgere relativamente all'espletamento delle attività oggetto di contratto, garantendo, altresì, la propria reperibilità durante le fasce orarie lavorative e, comunque nell arco temporale giornaliero che va dalle ore 8.00 alle ore 17.00, e assumendosi la responsabilità della gestione e del controllo delle prestazioni contrattuali. In caso di assenza o impedimento del Responsabile della fornitura per qualsivoglia motivo, la Ditta Appaltatrice dovrà averne identificato il sostituto di pari livello e provveduto alla sua sostituzione entro 24 ore dall impedimento del primo, comunicando la circostanza, in forma scritta, anche alla Stazione Appaltante. 13

Art. 16 Personale della Ditta Appaltatrice La Ditta Appaltatrice, in rapporto al personale addetto all espletamento della fornitura oggetto del presente appalto, si impegna: - a nominare il Responsabile della fornitura di cui al precedente art. 15; - ad applicare nei confronti dei dipendenti tutte le condizioni normative e retributive previste dal Contratto Nazionale di Settore di riferimento e dagli eventuali accordi locali integrativi degli stessi, relativi alla località in cui si eseguono le prestazioni. La Stazione Appaltante, al riguardo, potrà richiedere alla Ditta Appaltatrice, in qualsiasi momento, l esibizione del libro matricola e foglio paga (o LUL) e quanto altro necessario, al fine di verificare la corretta attuazione degli obblighi inerenti l applicazione del CCNL di riferimento e delle leggi in materia previdenziale, assistenziale e assicurativa; - ad osservare ed applicare tutte le norme relative alle assicurazioni obbligatorie ed antinfortunistiche, previdenziali ed assistenziali, nei confronti del proprio personale e dei soci lavoratori; - ad eseguire la fornitura in oggetto con l osservanza di tutti i patti, gli oneri e le condizioni previsti nel Capitolato Speciale d Appalto; - ad assicurare formalmente di aver adempiuto agli obblighi di legge in materia di valutazione dei rischi connessi all attività svolta e di averne adeguatamente resi edotti gli incaricati. A tal fine si chiede di consegnare, prima dell avvio della fornitura, copia di tutta la documentazione prevista dal D.lgs. 81/2008 e s.m.i. a comprova di aver provveduto alla predisposizione della necessaria documentazione, aver valutato i rischi, aver effettuato le necessarie nomine ed aver formato il personale impiegato per lo svolgimento della fornitura, comprese le idoneità sanitarie alla mansione; - a sottoscrivere il DUVRI predisposto dalla stazione appaltante, integrandone se del caso i contenuti; - a dimostrare l idoneità tecnico-professionale dell Impresa di cui art. 26 del D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i.; - a disporre affinché il personale utilizzato venga addestrato per l esatto adempimento di tutti gli obblighi previsti dal Capitolato e delle misure di prevenzione e protezione dei rischi previste dal D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i.; - all allontanamento o e sostituzione del personale preposto, in caso di: mancanza di rispetto delle norme, procedure e regolamenti, o qualora venga meno ai propri doveri di sicurezza. - La Ditta Appaltatrice è responsabile del comportamento di tutti i suoi dipendenti e per quanto attiene all osservanza delle prescrizioni e delle norme di comune prudenza per prevenire ed evitare incidenti. Art. 17 - Conoscenza delle condizioni di appalto ed importi La Ditta presentando offerta dichiara di accettare, in modo pieno ed incondizionato, quanto indicato nel presente Capitolato Speciale d Appalto, nel Disciplinare di gara e negli altri documenti allegati. Dichiara, inoltre: - di aver valutato, nella formulazione dell offerta, tutte le circostanze e gli elementi che influiscono tanto sul costo della manodopera, quanto sul costo delle attrezzature e dei mezzi; - di avere effettuato un attento ed approfondito esame delle prestazioni da eseguire; 14

- di aver formulato la propria offerta a seguito di valutazione di tutte le componenti delle prestazioni oggetto dell appalto, con particolare riferimento alle misure ed agli apprestamenti di sicurezza indispensabili per l esecuzione della fornitura. La Ditta Appaltatrice, pertanto, non potrà eccepire durante l esecuzione della fornitura la mancata conoscenza di condizioni o la sopravvenienza di elementi non valutati o non considerati, tranne che tali nuovi elementi si configurino come cause di forza maggiore o si riferiscano a condizioni soggette a cambiamenti non imputabili alle parti. Con l accettazione del presente Capitolato Speciale d Appalto, la Ditta Appaltatrice dichiara di avere la possibilità, il personale, i mezzi, i macchinari e le attrezzature necessari per procedere all esecuzione della fornitura, secondo i migliori precetti dell arte. La Ditta Appaltatrice, nel prendere parte alla procedura di gara, dichiara e riconosce che i prezzi offerti comprendono: - l utile dell Impresa, le sue spese generali e tutto quant altro previsto nel presente Capitolato Speciale d Appalto; - tutti gli oneri derivanti dall applicazione delle disposizioni del presente Capitolato Speciale d Appalto o contenute nei regolamenti e decreti in esso citati; - tutti gli oneri per dar luogo ad ogni prestazione completa ed a regola d arte. Art. 18 - Subappalto Il subappalto è consentito nei limiti del 30% dell importo contrattuale, così come previsto dall art. 105 del D.lgs. n. 50/2016. La volontà di ricorrere al subappalto dovrà essere dichiarata in sede di gara nell ALLEGATO A, così come previsto nel Disciplinare di gara. Art. 19 - Responsabilità e danni a persone e cose La Ditta Appaltatrice rimane civilmente e penalmente l unica ed esclusiva responsabile dell esatto adempimento delle prestazioni oggetto dell appalto, della sua conformità alle disposizioni ricevute e della perfetta esecuzione, sia nei confronti di terzi che della Stazione Appaltante, sollevando espressamente quest ultima da ogni responsabilità in merito. La Ditta Appaltatrice si obbliga a tenere sollevata ed indenne la Stazione Appaltante da ogni e qualsiasi richiesta di risarcimento o azione, presente o futura, relativa al presente contratto. La Stazione Appaltante non è responsabile dei danni, eventualmente causati ai dipendenti ed alle attrezzature dell'impresa, che possono derivare da comportamenti di terzi estranei all'organico di Padania Acque S.p.A. L'impresa è direttamente responsabile dei danni, di qualunque natura, derivanti da cause a lei imputabili, che risultino arrecati dal proprio personale, a persone terze e/o a cose, tanto della Stazione Appaltante che di terzi, in dipendenza di omissioni o negligenze nell'esecuzione della prestazione. La Ditta Appaltatrice si obbliga a tenere sollevata ed indenne la Stazione Appaltante da ogni e qualsiasi richiesta di risarcimento o azione, presente o futura, in dipendenza del presente contratto. A tal fine, la Ditta Appaltatrice si impegna a presentare in sede di stipula del contratto una polizza assicurativa per RCT-RCO, per i danni a cose e persone, per un massimale non inferiore ad 15

1.000.000 (Euro unmilione). Art. 20 - Fatturazione e pagamenti Le fatture potranno essere emesse con le seguenti modalità: - 1 acconto, pari all importo dichiarato dall Appaltatore nel modello di offerta economica, per la fornitura e installazione della strumentazione oggetto dell appalto, al completamento del collaudo con esito positivo, così come normato al precedente art. 8; - 2 acconto, pari all importo dichiarato dall Appaltatore nel modello di offerta economica, al completamento di tutta l attività di formazione/training del personale di PA, così come normato al precedente art. 5; - 3 acconto, pari all importo dichiarato dall Appaltatore nel modello di offerta economica, relativamente al canone annuale posticipato per la manutenzione relativa al 1 anno, così come normata al precedente art. 10, al termine del 12 mese dalla data di collaudo con esito positivo; - saldo, pari all importo dichiarato dall Appaltatore nel modello di offerta economica, relativamente al canone annuale posticipato per la manutenzione relativa al 2 anno, così come normata al precedente art. 10, al termine del 24 mese dalla data di collaudo con esito positivo. Le fatture dovranno riportare pari data o successiva al completamento delle prestazioni sopra indicate. Le fatture, dovranno riportare almeno i seguenti dati: - l oggetto del contratto; - il N. CIG; - il N. CUP; - il N. di contratto; - il conto corrente dedicato per la tracciabilità dei flussi finanziari. Padania Acque S.p.A. procederà al pagamento della fattura a seguito delle verifiche di legge a 60 (sessanta) giorni dalla data della medesima, mediante bonifico bancario da accreditarsi su conto corrente dedicato, anche in modo non esclusivo, di cui dovranno essere indicati gli estremi, oltre alle generalità delle persone delegate ad operare su di esso. Qualora la Ditta Appaltatrice si rendesse inadempiente nei confronti di Padania Acque S.p.A., rendendo prestazioni difformi rispetto a quanto stabilito in sede contrattuale, o omettendo di eseguire prestazioni oggetto del contratto, i pagamenti verranno sospesi fino alla definizione della situazione, fatto salvo il diritto per la Stazione Appaltante di richiedere la risoluzione del contratto. Sulle somme trattenute dalla Stazione Appaltante non decorreranno interessi. Art. 21 - Riservatezza L Appaltatore ha l obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni di cui venga a conoscenza o entri in possesso ai fini dell esecuzione del presente appalto e di non divulgarli in alcun modo e/o in qualsiasi forma. Tali dati e informazioni non potranno essere oggetto di utilizzazione, a qualsiasi titolo, per scopi diversi da quelli strettamente necessari all esecuzione delle attività oggetto del contratto. L obbligo di cui sopra sussiste, altresì, relativamente a tutto il materiale originario o predisposto in 16

esecuzione del contratto, mentre non concerne i dati che siano o divengano di pubblico dominio. L Appaltatore è responsabile per l esatta osservanza da parte dei propri dipendenti, consulenti e collaboratori degli obblighi di riservatezza anzidetti. L Appaltatore potrà citare i termini essenziali del contratto discendente dal presente appalto, nei casi in cui ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione a gare ed appalti. Art. 22 - Trattamento dei dati Ai sensi del D.lgs. n. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali, si informa che i dati relativi alle Imprese partecipanti di cui la Stazione Appaltante verrà in possesso, saranno trattati su supporti cartacei e informatici esclusivamente per lo svolgimento delle funzioni istituzionali connesse con la procedura di affidamento dell appalto e di stipulazione del contratto, in caso di aggiudicazione. I dati rilevanti ai fini della qualificazione delle imprese potranno essere, altresì, archiviati ed utilizzati in altri procedimenti per verifiche o riscontri nei confronti delle imprese cui si riferiscono. I medesimi dati potranno essere comunicati, nelle forme e nei casi di legge, agli Enti competenti ai fini della verifica della veridicità delle autodichiarazioni, agli organismi cui compete la vigilanza sull attività contrattuale della Stazione Appaltante, nonché ai soggetti cui debba essere riconosciuto il diritto di accesso alla documentazione di gara, nelle forme ed entro i limiti previsti dalla normativa in materia. Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria, essendo necessario ai fini della verifica del possesso dei requisiti di ammissione alla gara, pertanto la mancata comunicazione comporterà esclusione dalla gara medesima. I soggetti cui i dati si riferiscono possono esercitare i diritti di cui all art. 7 D.lgs. n. 196/2003. Inoltre, in adempimento agli obblighi di legge che impongono la trasparenza amministrativa (art. 1, comma 16, lett. b e comma 32 della L. n. 190/2012; D.lgs. n. 33/2012; nonché art. 29 del D.lgs. n. 50/2016), il concorrente/contraente prende atto ed acconsente a che i dati e la documentazione che la legge impone di pubblicare, siano pubblicati e diffusi. Titolare del trattamento è Padania Acque S.p.A., con sede in Cremona, Via del Macello n. 14 alla quale ci si potrà rivolgere per esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.lgs. 196/2003 e chiedere il nominativo aggiornato del Responsabile del trattamento. 17