Relazione del Direttore della Società della Salute al bilancio consuntivo dell esercizio 2011

Documenti analoghi
ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegati in atti: - DGRT n. 462 del Deliberazione n. 18 del

Ente rappresentato Nome e Cognome Carica Quote Presenti Assenti Bruno Cravedi Direttore generale 33,33 X Massimo Braganti Direttore

ASSEMBLEA DEI SOCI. Deliberazione n. 31 del

Società della Salute Area Pratese ASSEMBLEA DEI SOCI

ASSEMBLEA DEI SOCI. Deliberazione n. 19 del

ASSEMBLEA DEI SOCI. Deliberazione n. 4 del

GIUNTA ESECUTIVA. Vaiano e Vernio. Poggio a Caiano. delegato. Comune di Montemurlo Nicola Ciolini Assessore 4,99 X. delegato

DELIBERAZIONE N. _257_ DEL _06/03/2014_

ASSEMBLEA DEI SOCI. Deliberazione n. 8 del

SOCIETA DELLA SALUTE AREA PRATESE GIUNTA ESECUTIVA. delegato. delegato

Società della Salute dell Area Pratese GIUNTA

Ente rappresentato Nome e Cognome Carica Quote Presenti Assenti AUSL Toscana Centro Rossella Boldrini Direttore Servizi 33,33 Sociali (su delega

ASSEMBLEA DEI SOCI. Ente rappresentato Nome e Cognome Carica Quote Presenti Assenti

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegati parte integrante: - Allegato A: schema di riparto risorse. Allegati in atti: - DGRT n del

ASSEMBLEA DEI SOCI. delegato. delegato. delegato. delegato

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegati parte integrante: - Allegato A Schema di accordo di collaborazione. Allegati in atti: - DGRT n del

GIUNTA ESECUTIVA. delegato. Allegato parte integrante: 1) Avviso pubblico per la formazione di un elenco di revisori contabili

Relazione del Direttore della Società della Salute al bilancio consuntivo dell esercizio 2018

ASSEMBLEA DEI SOCI. Sindaco 1,62 X. Deliberazione n. 29 del 13/10/2014

DELIBERAZIONE N. _750_ DEL _24/07/2014_

ASSEMBLEA DEI SOCI. Deliberazione n. 25 del

Ente rappresentato Nome e Cognome Carica Quote Presenti Assenti AUSL 4 Rossella Boldrini Direttore Servizi 33,33 Sociali AUSL Toscana Centro

Ente rappresentato Nome e Cognome Carica Quote Presenti Assenti AUSL 4 Rossella Boldrini Direttore Servizi 33,33 Sociali AUSL Toscana Centro

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA N. 9 DEL

GIUNTA ESECUTIVA. Allegati parte integrante e sostanziale: Prospetto A Budget per gestione servizi socio assistenziale e socio sanitari annualità 2017

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegati in atti: - DD n del 06/11/ Deliberazione n. 26 del 19/12/2017

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegati in atti: - DGRT n. 865 del Deliberazione n. 22 del

SOCIETA DELLA SALUTE AREA PRATESE

SOCIETA DELLA SALUTE AREA PRATESE

ASSEMBLEA DEI SOCI. Deliberazione n. 08 del 04/04/2017. OGGETTO: Attività Fisica Adattata (AFA) - integrazione elenco e ricognizione strutture

GIUNTA ESECUTIVA. Oggetto: Autorizzazione a liquidare il progetto di notula n. 479 del 2016 allo Studio Mazzone Salvi

GIUNTA ESECUTIVA 33,33

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegati in atti: Lettera di dimissioni Dott. Riccardo Poli Allegato A contratto di lavoro. Deliberazione n. 7 del

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegati parte integrante: - Allegato A NUOVE Linee di indirizzo - Allegato B: schema di riparto risorse

ASSEMBLEA DEI SOCI. OGGETTO: Progetto Home Care Premium: accertamento entrate e imputazione di spesa

DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI N. 22 DEL 14 NOVEMBRE 2018

GIUNTA ESECUTIVA. Oggetto: Approvazione Organigramma Funzionigramma e Dotazione Organica SDS

DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI N. 13 DEL 9 LUGLIO 2019

ASSEMBLEA DEI SOCI. Comune di Carmignano Federico Migaldi Assessore delegato 3,82 X Comune di Poggio a Francesco Puggelli Assessore delegato 2,61 X

ASSEMBLEA DEI SOCI. Deliberazione n. 28 del

DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI N. 21 DEL 14 NOVEMBRE 2018

ASSEMBLEA DEI SOCI. Deliberazione n. 19 del

SOCIETA DELLA SALUTE AREA PRATESE

SOCIETA DELLA SALUTE AREA PRATESE

SOCIETA DELLA SALUTE AREA PRATESE

GIUNTA ESECUTIVA. Vaiano e Vernio. Poggio a Caiano. delegato. Comune di Montemurlo Luciana Gori Assessore 4,89 X. delegato

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegati in atti: - DGRT n. 459 del Deliberazione n. 20 del

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegato parte integrante e sostanziale: Allegati in atti: Deliberazione n. 6 del 08/05/2018

SOCIETA' DELLA SALUTE DELL'AREA PRATESE

SOCIETA DELLA SALUTE AREA PRATESE GIUNTA ESECUTIVA

ASSEMBLEA DEI SOCI. Deliberazione n. 09 del 04/04/2017

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE n. 14 del

SOCIETA DELLA SALUTE AREA PRATESE

Il giorno 16/02/2017 presso i locali della Società della Salute, su convocazione del Presidente Dr. Luigi Biancalani. L Assemblea dei soci

GIUNTA ESECUTIVA. Ente rappresentato Nome e Cognome Carica Quote Presenti Assenti AUSL 4 Edoardo Majno Direttore 33,33 X. delegato.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA N. 02 DEL Allegato parte integrante e sostanziale : allegato A schema di Convenzione:

ASSEMBLEA DEI SOCI 33,33 X. Comune di Vaiano Primo Bosi Sindaco 2,62 X Comune di Vernio Giovanni Morganti Sindaco 1,57 X

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA N. 3 DEL

ASSEMBLEA DEI SOCI. Comune di Vaiano Aurora Castellani su Sindaco 2,67 delega di Annalisa. Marchi Comune di Vernio Paolo Cecconi Sindaco 1,62 x

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE n. 08 del

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 44 del 19 dicembre 2013

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 37 del 2 agosto 2011

Deliberazione Assemblea dei Soci n. 5 del 30 dicembre 2016 Oggetto:

Società della Salute Area Pratese ASSEMBLEA DEI SOCI

SOCIETA DELLA SALUTE AREA PRATESE GIUNTA ESECUTIVA

Allegati p.i.: 1 Allegati semplici: PUBBLICATA ALL ALBO DAL

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegati in atti : Deliberazione n. 3 del 08/05/2018

Sara Funaro Presidente X Maria Antonietta Ciardetti (delegata da Rossella Bodrini) Alfredo Esposito Membro X. L Assessore Proponente: Sara Funaro

REGIONE TOSCANA Società della Salute di Firenze C.F Piazza Signoria FIRENZE

ASSEMBLEA DEI SOCI. Sindaco 1,62 x. Deliberazione n. 25 del 15/09/2014

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Società della Salute dell Area Pratese GIUNTA

Città di Torino Servizio Centrale Consiglio Comunale Settore Processo Deliberativo Centro di Documentazione

Società della Salute dell Area Pratese GIUNTA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA. DECRETO DIRIGENZIALE N 15 del 17/01/2014

AREA-A1 Servizio: ORGANI ISTITUZIONALI, ORGANIZZAZIONE E PROTOCOLLO Ufficio: SEGRETERIA GENERALE

DETERMINA DEL DIRETTORE n. 95 del

Provvedimento n 10 del 01/06/2016

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Sviluppo Economico e Valorizzazione dei Servizi.

Società della Salute dell Area Pratese GIUNTA

Schema di regolamento contabile della Convenzione per la gestione associata dei. servizi sociali dei Comuni dell Ambito territoriale..

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegati in atti: - DECRETO DIRETTORE MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI N. 11/2017. Deliberazione n. 4 del

(=) ,11 (-) 0,00 (=) ,11

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta

Sara Funaro Presidente X Elisabetta Cortesi (delegata da Paolo Morello Marchese) Michele Pierguidi Membro X. L Assessore Proponente: Sara Funaro

CITTA DI ALESSANDRIA

ASSEMBLEA DEI SOCI. delegato. delegato. delegato. delegato

PROMEMORIA ITER SOCIETÀ DELLA SALUTE DELL AREA SOCIO SANITARIA GROSSETANA

ASSEMBLEA DEI SOCI. Comune di Vaiano Annalisa Marchi Sindaco 2,67 x Comune di Vernio Paolo Cecconi Sindaco 1,62 x

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

-Allegato A) alla delibera Giunta SDS n. 33 del Convenzione Costitutiva LR 40/2005 Art. 71 quater comma 1 lettera a)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA N. 10 DEL

DETERMINA DEL DIRETTORE N. 54 del

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Sviluppo Economico e Valorizzazione dei Servizi

DELIBERAZIONE di ASSEMBLEA

Parere di regolarità tecnica ex art. 49 c.1 T.U.E.L. D.lgs 267/00

PROSECUZIONE DEI PROGRAMMI INNOVATIVI TERRITORIALI DI SALUTE MENTALE PER L ANNO 2016 AI SENSI DELLA D.G.R.

DECRETO N. 15 DEL OGGETTO: Adozione del Rendiconto della Gestione di Laziodisu esercizio finanziario IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Transcript:

Relazione del Direttore della Società della Salute al bilancio consuntivo dell esercizio 2011 Premesso che con L.R. 60/2008, la Regione Toscana ha promosso la costituzione di organismi consortili denominati Società della Salute, stabilendo che quelli già esistenti, come nel nostro caso, erano tenuti ad adeguarsi alle disposizioni contenute nel capo III bis del titolo V della legge, entro un anno dall entrata in vigore della medesima In ottemperanza a tale previsione normativa, dopo una sperimentazione quinquennale, in data 25.11.2009, con deliberazione di Giunta n. 33, furono approvati gli schemi del nuovo statuto consortile e della nuova convenzione, con la volontà di procedere, in continuità con il periodo sperimentale, al pieno adeguamento. Con decorrenza dall 1.3.2010, nell attesa di perfezionare gli atti, la Giunta SDS, con propria deliberazione, conferì un primo incarico di Direttore al sottoscritto, incarico poi confermato dal Presidente della SDS, senza soluzione di continuità, con decreto n. 1 del 4.5.2010, dopo aver ricevuto il parere positivo del Presidente della Giunta Regionale. In data 19.03.2010, con atto ai rogiti del Segretario Generale del Comune di Prato Dott. Del Regno Vincenzo, gli enti aderenti hanno sottoscritto gli atti costitutivi del nuovo organismo (Statuto e Convenzione), ai sensi della LRT n. 40/2005 e s.m.i., a ciò autorizzati dai rispettivi Consigli Comunali nonché dal Direttore Generale dell Azienda USL 4, confermando, quale forma giuridica, quella del consorzio pubblico senza scopo di lucro, ai sensi degli artt. 31 e 113 bis del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000, tra l Azienda USL 4 di Prato e i 7 Comuni dell Area pratese. In data 6.4.2010 si è insediata l'assemblea dei Soci, che ha confermato quale Presidente della SDS il Dr. Dante Mondanelli, già Presidente della medesima nella fase sperimentale, e nominato i tre componenti non di diritto della Giunta esecutiva, nelle persone di: - Fabrizio Buricchi Assessore del Comune di Carmignano - Dott. Nicola Ciolini Assessore del Comune di Montemurlo - Paolo Cecconi Sindaco del Comune di Vernio (Si ricorda che sono componenti di diritto della Giunta esecutiva: il Presidente della SDS e il direttore generale dell Azienda USL 4 o suo delegato). Nella stessa data e con la stessa deliberazione, l Assemblea dei Soci, ha preso atto che i tre Comuni non facenti parte della Giunta esecutiva: Poggio a Caiano, Cantagallo e Vaiano, nei termini previsti dallo Statuto, intendevano, per le loro quote, essere così rappresentati in seno a quest ultima:

Comune non componente la Giunta esecutiva Quota di partecipazione al Consorzio Comune componente la Giunta a cui la quota è stata inizialmente attribuita Poggio a Caiano 2,62 Carmignano (quota propria 3,74) Cantagallo 0,81 Vernio (quota propria 1,66) Vaiano 2,70 Nel corso dell anno 2011, il rappresentante del Comune di Carmignano ha rassegnato le proprie dimissioni da membro della Giunta SDS, in data 10.10.2011, con delibera di Assemblea n. 44, in sua sostituzione, è entrato a farne parte il Comune di Poggio a Caiano, attraverso il suo rappresentante Assessore Antonio Castellano. Nell occasione, il Comune di Carmignano gli ha attribuito le proprie quote di rappresentatività. Quando l iter, per andare a regime, sembrava oramai concluso e, la Società della Salute Area pratese, si era data un anno di tempo, a decorrere dalla sottoscrizione del nuovo statuto e della nuova convenzione (vedi art. 6), per assumere la gestione diretta di tutti i servizi e di tutte le attività, sulla base di quanto previsto dalla DGRT n. 580 del 6.7.2009 e s.m.i (Nomenclatore degli interventi e dei servizi sociali della Regione Toscana: approvazione dello strumento di classificazione e avvio del percorso di applicazione), sono intervenute norme nazionali che hanno sconsigliato di procedere almeno finchè il quadro normativo non fosse più chiaro e definito. Le norme che ostacolano il percorso delle SDS, sono le seguenti: art. 2, comma 186, lettera e) legge finanziaria statale 2010 (legge 23 dicembre 2009 n. 191, come modificata dal DL 25 gennaio 2010, n. 2, convertito in L. 42/2010) che prevede la soppressione dei consorzi di funzioni tra gli enti locali e l assunzione da parte dei comuni delle funzioni già esercitate dai consorzi soppressi e delle relative risorse, con successione ai medesimi consorzi in tutti i rapporti giuridici e ad ogni altro effetto. Tale disposizione, secondo il dettato normativo, si applica a decorrere dal 2011, e per tutti gli anni a seguire, ai singoli enti per i quali ha luogo il primo rinnovo del rispettivo Consiglio, con efficacia dalla data del medesimo rinnovo. Tenuto conto delle pronunce ormai univoche delle sezioni regionali delle Corte dei Conti, appare consolidato che la corretta interpretazione del termine di entrata in vigore della norma debba essere quella che fa coincidere il termine di soppressione con il primo rinnovo del Consiglio di Amministrazione del consorzio e, quindi, per le SdS, al rinnovo della rispettiva Giunta esecutiva. Le SdS, al momento, sono da considerare consorzio di funzioni, pertanto la soppressione delle medesime scatterebbe automaticamente al rinnovo della Giunta delle medesime, mentre sembrerebbe preclusa a priori la possibilità di istituire nuovi consorzi di funzione ancorché sociosanitari; decreto legge 78/2010, convertito in legge 122/2010 che anticipa alcuni importanti contenuti della riforma delle autonomie locali, ed in particolare: definisce come funzioni fondamentali dei comuni quelle elencate dall art. 21, comma 3 della legge 42/2009 (legge delega sul federalismo); per i comuni fino a 5.000 abitanti, prevede che le funzioni fondamentali siano obbligatoriamente esercitate in forma associata, tramite convenzione o unione di comuni;

statuisce che i comuni capoluogo di provincia o con popolazione superiore a 100.000 abitanti non sono obbligati all esercizio delle funzioni in forma associata. Dalle disposizioni predette deriva, pertanto, che le funzioni fondamentali dei comuni, tra le quali si annoverano le funzioni sociali, possono essere svolte esclusivamente da questi ultimi, in forma singola o associata. La norma prevede, ancora, che la disposizione in esame si applica entro il termine che sarà definito con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri; D.L. 16 luglio 2011, n. 98 Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n.111, che individua il termine entro il quale i comuni sono tenuti ad assicurare l attuazione della normativa introdotta dal D.L. n. 78/2010, in riferimento alla gestione associata delle funzioni fondamentali. Nello specifico si prevede che l'obbligo dell'esercizio associato delle funzioni fondamentali è scaglionato nel tempo: almeno due funzioni fondamentali entro il 31.12.2011, almeno quattro entro il 31.12.2012, almeno sei entro il 31.12.2013. Dal 01.01.2014, dunque, si pone il problema della gestione associata esclusiva della funzione del settore sociale mediante unione o convenzione; D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni dalla Legge 14 settembre 2011, n. 148, recante: Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo, che prosegue nella opera di razionalizzazione della spesa pubblica e delle funzioni comunali; la c.d. Carta delle Autonomie o Disegno di Legge Calderoli (atto Camera n. 3118 e atto Senato n. 2259), non ancora approvata, ma con la quale il legislatore individua le funzioni fondamentali dei comuni, semplifica l ordinamento regionale e degli enti locali e modifica il TUEL 267/2000; Legge n. 183/2011 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2012) che, ai sensi dell art. 9, inerente la liberalizzazione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica, irrigidisce ulteriormente la materia, già rinnovata dall'art. 4 del D.L. n. 98/2011 come convertito dalla L. n.111/2011, nei suoi obiettivi di apertura alla concorrenza di mercato; Decreto Legge n. 216/2011 Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (c.d. Milleproroghe). Il testo normativo prevede la sostanziale proroga semestrale dei termini dettati per l obbligo della gestione associata delle funzioni fondamentali dei comuni con popolazione da 1.001 e fino ai 5.000 abitanti. Nonostante gli ostacoli che si sono frapposti all assunzione della gestione diretta dei servizi, la SDS Area Pratese ha comunque svolto il proprio ruolo. Si sintetizzano qui di seguito i principali atti che hanno caratterizzato l attività della SDS nel corso dell anno 2011: - sono stati nominati i componenti degli Organismi di partecipazione (Comitato e Consulta) e i relativi regolamenti di costituzione e funzionamento; - è stato costituito e finanziato un fondo di solidarietà istituzionale; - sono state ripartite fra gli Enti gestori dei servizi le risorse del FRAS e del FNPS

- sono state approvate le linee guida per il progetto Dopo l ospedale meglio a casa e tutta una serie di progetti, quali: SOS famiglia & lavoro, Dimissioni difficiliassistenza pediatrica consultoriale della popolazione straniera temporaneamente presente non iscritta al servizio sanitario STP, Spazio incontro, Crescere lavorando, CO ABITARE etc., per i quali è stata presentata richiesta di finanziamento in tutto o in parte alla Regione Toscana; - è stata effettuata, ed approvata nei suoi risultati, la ricognizione delle strutture sociali, socio-sanitarie, sanitarie integrate e di quelle a bassa soglia, presenti sul territorio dell area pratese; - è stato approvato il progetto per la qualificazione dei centri diurni per disabili dell area pratese; - è stato approvato il regolamento d accesso ai servizi ed alle prestazioni socioassistenziali, per la non autosufficienza e la disabilità; - si è provveduto alla ripartizione dei fondi regionali per la non autosufficienza fra i due Enti gestori dei servizi: Comune di Prato e ASL 4 e si è dato conto del loro utilizzo alla Regione Toscana nei termini richiesti dalla medesima; - è stato approvato il bilancio economico preventivo dell anno 2011 e il rendiconto della gestione dell anno 2010; - è stato rendicontato l utilizzo del contributo di primo avvio annualità 2009; - sono stati rispettati, per quanto possibile, gli adempimenti previsti dal cronoprogramma di cui alla DGRT n. 243/2011 per l anno 2011; - si è provveduto all aggiornamento del Profilo di Salute e alla proroga del PIS 2005-2007; - abbiamo aderito al protocollo d intesa Regione Toscana/UNCEM Toscana e finanziato la relativa quota di adesione per l anno 2011; - abbiamo aderito al protocollo d intesa per la predisposizione e la realizzazione di iniziative nel campo dell educazione alla salute legate all attività dei Centri di Informazione e Consulenza (CIC); - abbiamo dato la ns. adesione al progetto S.In.Ba della Regione Toscana; - sono state approvate le prime linee di organizzazione della SDS, secondo la proposta avanzata dal Direttore della medesima; - è stata istituita una cabina di regia in tema di stili di vita, prevenzione primaria, educazione e promozione della salute; - è stato approvato il nuovo regolamento di Zona distretto ASL 4 di Prato; - è stata approvata la progettualità 2011, presentata dall ASL 4 di Prato, relativa ad interventi sanitari negli ambienti montani; - è stata formalizzata la costituzione della nuova cabina di regia del sistema per la Non autosufficienza; - etc., etc. La situazione economica e finanziaria al 31.12.2011 non presenta problemi di sorta, l esercizio ha chiuso con un utile di 14.943,23= utilizzabile nel corso dell anno 2012, per il rifinanziamento del fondo di solidarietà fra i Comuni consorziati, dal quale, alla data odierna, sono stati effettuati prelievi: - per il Comune di Vernio nella misura di 5.280,00 - per il Comune di Cantagallo nella misura di 1.500,00 Nello stato patrimoniale sono presenti ricavi sospesi da Enti, riscontati, nella misura di 284.400,00=, ricavi che avrebbero dovuto consentire la copertura dei costi prevedibilmente da sostenere nella fase di passaggio alla gestione diretta dei servizi, per

l acquisizione di risorse umane e strumentali nonché per eventuali consulenze, visto però che al momento non è possibile preventivare quando, e come, ciò potrà avvenire (la Regione Toscana deve preliminarmente procedere alla modifica delle LL.RR. n. 40/2005 e smi e n. 41/2005), si propone l impiego del 50% di tali risorse per ridurre le quote richieste agli Enti consorziati per la copertura dei costi presunti dell esercizio 2012, previa adozione di specifico atto da parte dell Assemblea dei Soci, rinviando ad un secondo momento le determinazioni in merito al restante 50%. Sotto l aspetto organizzativo, anche per l anno 2011, la SDS, ha fatto affidamento su 4 unità di personale (2 comandate dal Comune di Prato, a tempo pieno, 1 dall AUSL 4 all 80% del suo orario e n. 1 figura di amministrativo con rapporto interinale). Per la gestione delle proprie risorse, la SDS ha tenuto regolari scritture contabili. Si rinvia alla nota integrativa l illustrazione tecnica dei dati economici e ai documenti contabili il dettaglio dei movimenti, sia negli aspetti finanziari che in quelli economici. Il bilancio economico d esercizio è stato corredato di alcune schede con le quali si è voluto dare ulteriori dettagli del contesto in cui la SDS si è mossa, rilevando sotto l aspetto finanziario accertamenti e riscossioni nonché impegni e pagamenti relativi alla competenza 2011 e ai residui degli anni precedenti, dando dimostrazione di quello che, in finanziaria, si chiama Avanzo di Amministrazione. Dette schede consentono di rappresentare i fatti contabili secondo la diversa lettura che la contabilità finanziaria e quella economica danno dei medesimi fatti di gestione, per impegni la prima, per competenza la seconda, a questa diversità è imputabile la mancanza di corrispondenza nei saldi. Si riporta, in sintesi, il risultato finanziario dell esercizio 2011, in quanto utile alla programmazione 2012, per quello economico, come sopra detto, si rinvia alla nota integrativa del bilancio 2011: FONDO DI CASSA all inizio dell esercizio 2011.... 1.811.140,56 Entrate riscosse nell anno 2011.. 5.817.310,16 Uscite pagate nell anno 2011 5.678.369,49 Saldo di cassa al 31/12/2011... 1.950.081,23 Residui passivi al 31/12/2011 (per impegni assunti non ancora liquidati) 3.244.960,65 Residui attivi al 31/12/2011 (accertamenti assunti non ancora incassati) 4.886.865,04 Avanzo di amministrazione al 31/12/2011.. 308.176,84 IL DIRETTORE DELLA SOCIETA DELLA SALUTE