SANTA MARIA DELLE GRAZIE UDINE 2 domenica di avvento 4 dicembre 2005

Documenti analoghi
Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Dicembre :58 - Ultimo aggiornamento Lunedì 25 Dicembre :24

PARROCCHIA S.MARIA BACEZZA

====================================================== II DOMENICA DI AVVENTO (ANNO B) ======================================================

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

Scritto da Antonio Manco Sabato 05 Gennaio :13 - Ultimo aggiornamento Domenica 13 Gennaio :05

Parrocchia S. Maria di Bacezza. lectio di A V V E N T O S A L V E Z Z A E V I C I N A

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

Solennità di PENTECOSTE

Io sono con voi anno catechistico

domenica 7 dicembre 2014

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

PROFESSIONE DI FEDE Celebrante: Rinunciate al peccato, per vivere nella libertà dei figli di Dio? Tutti: Rinuncio.

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

La Cantata 36 di Avvento di Bach ci fa vivere la liturgia. anno A DOMENICA 2 AVVENTO. Regina

2 Domenica Avvento B. Salmo Salmo 84 Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza.

Liturgia Penitenziale

domenica 2a di avvento 7 dicembre 2014

Anno B 10 dicembre domenica di Avvento

II DOMENICA DOPO NATALE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

S I A T E S E R E N I!

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

E venne ad abitare in mezzo a noi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

Fate questo in memoria di me!

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

Canti Cresime INGRESSO

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Il rosario dei bambini

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

PADRE NOSTRO, PADRE BUONO

Preghiera del mattino

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

PREGHIERA EUCARISTICA III

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

RICEVI LO SPIRITO SANTO

3 giugno Santa Messa Cresima. Parrocchia San Domenico Savio. Garino

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Natale (messa della notte)

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

GENOVA PARROCCHIA SPIRITO SANTO. CAMMINO di AVVENTO

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

5 gennaio Liturgia del giorno

Signore, accresci in noi la fede

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

PREGHIERA DEL MATTINO

Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova. Ufficio Diocesano Famiglia

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa della notte

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

I Domenica di Avvento /Anno B

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

CELEBRAZIONI EUCARISTICHE

Preghiera universale Venerdì santo

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

Rosario per i defunti

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA DI SAN GASPARE DEL BUFALO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Roma, 6 dicembre 1981

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi.

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

Parrocchia dei Militari MADONNA di LORETO

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Guida: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. T: Amen

54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI. Alzati, va e non temere. DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora

====================================================== BATTESIMO DEL SIGNORE (ANNO C) ======================================================

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA

Amare Dio con tutta l anima

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

Transcript:

SANTA MARIA DELLE GRAZIE UDINE 2 domenica di avvento 4 dicembre 2005 introduzione lett.: Fratelli e sorelle, suona pressante oggi l invito della Parola a preparare il cuore, a preparare l altare interiore, in cui Dio si rende presente in ognuno di noi e in mezzo a noi. È un annuncio di gioia: Tu, Signore, vieni a consolare e a liberare. Ma la gioia e la liberazione che Tu porti sono frutto anche del nostro impegno: di tornare sulla tua via, di cambiare il nostro cuore -lasciando altre vie, altri desideri, altri obiettivi- per cercare Te e l essenziale. Liberarci dalle troppe cose che ci opprimono e ci illudono, nutrirci di Te come unico cibo che da vita, per lasciarci colmare dal tuo Spirito di gioia, di luce, di amore. Giovanni, l Amico che annuncia la tua venuta, ci invita a riconoscere in Te lo Sposo atteso: quando giungerai se dallo Spirito saremo rivestiti di Te- ci introdurrai al banchetto gioioso delle tue e nostre nozze. processione iniziale (accensione del primo cero d avvento) canto d inizio 1. Notte di luce, colma è l attesa! 2. Alba di pace, Regno che irrompe! Notte di speranza: vieni, Gesù! Alba di perdono: vieni, Gesù! Verbo del Padre, vesti il silenzio: Santo di Dio, vesti il peccato: sia gloria nei cieli, sia pace quaggiù! sia gloria nei cieli, sia pace quaggiù! Sia gloria nei cieli, sia pace quaggiù! Sia gloria nei cieli, sia pace quaggiù! saluto e monizione pres.: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. pres.: L eterno Padre, che colma di luce la tenebra, Cristo, sole di giustizia e splendore di verità, lo Spirito d amore, Spirito di consolazione e di sapienza, sia con tutti voi. ass.: E con il tuo spirito. pres.: Fratelli e sorelle, la Parola del Signore ci invita oggi a cambiare la nostra vita e il nostro cuore, perché lo Spirito possa entrare in noi e trasformarci con il fuoco del suo amore- a immagine piena di Cristo, l uomo nuovo. Invochiamo il Signore, perché l opera dello Spirito si compia in noi e faccia di noi un solo corpo e un solo spirito, una comunità unita nel testimoniare l Amore che è Dio. atto penitenziale pres.: Per disporci a rinnovare il patto d amore che ci lega con Dio, chiediamo il perdono per i nostri peccati e la purificazione e liberazione del cuore, perché lo Spirito ci congiunga, in Cristo, a Dio. breve silenzio pres.: Signore, tu ci inviti a rivedere le nostre vie e a conoscere la tua strada. Ti chiediamo perdono per non aver ascoltato, conosciuto e accettato il disegno salvifico della tua volontà, perché in noi c è peso, opacità e opposizione a Te. cant.: Kyrie, eleison! ass.: Kyrie, eleison! pres.: Signore, Tu ci hai chiamati a Te con amore eterno, ma noi abbiamo dimenticato il tuo amore, il mistero della nostra vocazione, il senso del nostro cammino, il termine della nostra ricerca. Ti chiediamo perdono di non aver compreso che tutta la nostra vita ha radice, fonte e sorgente in Cristo. cant.: Christe, eleison! ass.: Christe, eleison! pres.: Signore, Tu sei venuto a consolare e a medicare le ferite dei cuori affranti. Ti chiediamo perdono per la nostra incapacità di alleviare i mali fisici e le amare pene interiori di tanti fratelli e di dare a immagine del Buon Pastore- conforto e speranza. cant.: Kyrie, eleison! ass.: Kyrie, eleison! pres.: Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. colletta pres.: O Dio, Padre di ogni consolazione, che agli uomini pellegrini nel tempo hai promesso terra e cieli nuovi, parla oggi al cuore del tuo popolo, perché in purezza di fede e in santità di vita possa camminare verso il giorno in cui manifesterai pienamente la gloria del tuo nome. Per il nostro Signore Gesù Cristo. Dal libro del profeta Isaia (40,1-5.9-11) Consolate, consolate il mio popolo, dice il vostro Dio. Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che è finita la sua schiavitù, è stata scontata la sua iniquità, perché ha ricevuto dalla mano del Signore doppio castigo per tutti i suoi peccati. Una voce grida: Nel deserto preparate la via al Signore, appianate nella steppa la strada per il nostro Dio. Ogni valle sia colmata, ogni monte e colle siano abbassati; il terreno accidentato si trasformi in piano e quello scosceso in pianura. Allora si rivelerà la gloria del Signore e ogni uomo la vedrà, poiché la bocca del Signore ha parlato. Sali su un alto monte, tu che rechi liete notizie in Sion; alza la voce con forza, tu che rechi liete notizie in Gerusalemme. Alza la voce, non temere; annunzia alle città di Giuda: Ecco il vostro Dio! Ecco, il Signore Dio viene con potenza, con il braccio egli detiene il dominio. Ecco, egli ha con sé il premio e i suoi trofei lo precedono. Come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini sul seno e conduce pian piano le pecore madri. Parola di Dio.

Salmo responsoriale (dal salmo 84) Rit.: Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza. Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore: egli annunzia la pace per il suo popolo, per i suoi fedeli. La sua salvezza è vicina a chi lo teme e la sua gloria abiterà la nostra terra. Rit. Misericordia e verità s'incontreranno, giustizia e pace si baceranno. La verità germoglierà dalla terra e la giustizia si affaccerà dal cielo. Rit. Quando il Signore elargirà il suo bene, la nostra terra darà il suo frutto. Davanti a lui cammine-rà la giustizia e sulla via dei suoi passi la salvezza. Rit. Dalla seconda lettera di san Pietro apostolo (3,8-14) Una cosa però non dovete perdere di vista, carissimi: davanti al Signore un giorno è come mille anni e mille anni come un giorno solo. Il Signore non ritarda nell'adempiere la sua promessa, come certuni credono; ma usa pazienza verso di voi, non volendo che alcuno perisca, ma che tutti abbiano modo di pentirsi. Il giorno del Signore verrà come un ladro; allora i cieli con fragore passeranno, gli elementi consumati dal calore si dissolveranno e la terra con quanto c'è in essa sarà distrutta. Poiché dunque tutte queste cose devono dissolversi così, quali non dovete essere voi, nella santità della condotta e nella pietà, attendendo e affrettando la venuta del giorno di Dio, nel quale i cieli si dissolveranno e gli elementi incendiati si fonderanno! E poi, secondo la sua promessa, noi aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova, nei quali avrà stabile dimora la giustizia. Perciò, carissimi, nell'attesa di questi eventi, cercate d'essere senza macchia e irreprensibili davanti a Dio, in pace. Parola di Dio. Canto al vangelo (Lc 3,4.6) Alleluia, alleluia, alleluia. Preparate la via al Signore, raddrizzate i suoi sentieri! Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio! Alleluia. Dal Vangelo secondo Marco (1,1-8) Inizio del vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio. Come è scritto nel profeta Isaia: Ecco, io mando il mio messaggero davanti a te, egli ti preparerà la strada. Voce di uno che grida nel deserto: preparate la strada del Signore, raddrizzate i suoi sentieri, si presentò Giovanni a battezzare nel deserto, predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. Accorreva a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati. Giovanni era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, si cibava di locuste e miele selvatico e predicava: Dopo di me viene uno che è più forte di me e al quale io non son degno di chinarmi per sciogliere i legacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzati con acqua, ma egli vi battezzerà con lo Spirito Santo. Parola del Signore. preghiera dei fedeli pres.: Presentiamo al Padre le nostre invocazioni, unendo la nostra voce alla preghiera di Cristo, che intercede per noi e ci unisce alla sua preghiera attraverso lo Spirito che ci ha dato in dono. lett.: Preghiamo insieme e diciamo: Vieni presto, Signore! 1. Signore Gesù, che nella pienezza dei tempi hai preso carne nel grembo della Vergine Maria per aprirci la strada che porta alla divinità, vedi la nostra fatica ad essere tuoi discepoli e torna a salvarci. Preghiamo. 2. Signore Gesù, tu ci hai insegnato che solo attraverso la morte si giunge alla vita, che solo la croce rende possibile la risurrezione. Vedi la nostra paura di fronte al dolore e alla morte e torna a salvarci. Preghiamo. 3. Signore Gesù, tu ci hai mandato il tuo Santo Spirito perché non fossimo orfani e non disperassimo di fronte alle prove. Vedi la nostra poca fede e l angoscia del dubbio e torna a salvarci. Preghiamo. 4. Signore Gesù, noi sappiamo che il tuo regno viene già ora, perché ogni giorno è il tempo propizio della tua venuta. Vieni, sii la nostra guida verso il tuo Giorno e torna a salvarci. Preghiamo. pres.: O Figlio di Dio e Figlio dell Uomo, accogli le nostre preghiere. Aiutaci a credere nello Spirito che prende forma in noi, nel germe divino che Egli pone nel nostro cuore in attesa della risurrezione. Aiutaci a credere nel tuo regno e apri il nostro cuore perché ti vediamo nei fratelli come supremo richiamo dell Amore. Tu che vivi e regni n ei secoli dei secoli. 1. Ti ringrazio, o mio Signore, per le cose che sono nel mondo, per la vita che tu mi hai donato, per l amore che tu nutri per me. sulle offerte preparazione della mensa eucaristica canto di offertorio 2. Come il pane che abbiamo spezzato era sparso in grano sui colli, così unisci noi, sparsi nel mondo, in un corpo che sia solo per te. Rit.: Alleluia, o mio Signore, alleluia, o Dio del cielo! (2)

pres.: Ti siano gradite, Signore, le nostre umili offerte e preghiere: all estrema povertà dei nostri meriti supplisca l aiuto della tua misericordia. Per Cristo nostro Signore. canto di comunione 1. Tu sei prima d ogni cosa, prima d ogni tempo, d ogni mio pensiero prima della vita. Una voce udimmo che gridava nel deserto: Preparate la venuta del Signore. 2. Tu sei la parola eterna, della quale vivo, che mi pronunciò soltanto per amore. E ti abbiamo udito predicare sulle strade della nostra incomprensione senza fine. Rit.: (donne) Io ora so chi sei, io sento la tua voce, io vedo la tua luce, io so che tu sei qui. E sulla tua Parola, io credo nell amore, io vivo nella pace io so che tornerai (uomini) Io ora so chi sei, io sento la tua voce, io vedo la tua luce, io so che tu sei qui. E sulla tua Parola, io credo nell amore, io vivo nella pace, so che tornerai. 3. Tu sei l apparire dell immensa tenerezza di un amore che nessuno ha visto mai Ci fu dato il lieto annunzio della Tua venuta, noi abbiamo visto un uomo come noi. 4. Tu sei verità che non tramonta, sei la vita che non muore, sei la via di un mondo nuovo. E ti abbiamo visto stabilire la tua tenda tra la nostre indifferenza d ogni giorno. Rit. dopo la comunione pres.: O Dio, che in questo sacramento ci hai nutriti con il pane della vita, insegnaci a valutare con sapienza i beni della terra, nella continua ricerca dei beni del cielo. Per Cristo nostro Signore. 1. Conditor alme siderum, aeterna lux credentium, 1. O Creator dei secoli, eterna luce all anime, benedizione canto finale Christe, redemptor omnium, exaudi preces supplicum. 2. Qui condolens interitu mortis perire saeculum, salvasti mundum languidum, donans reis remedium. 3. Vergente mundi vespere uti sponsus de thalamo, egressus honestissima, Virginis Matris clausula. redentore amabile, noi ti preghiamo, ascoltaci. 2. Pietoso verso i miseri, dannati a eterno esilio, tu vieni a noi colpevoli, ci porti il tuo rimedio. 3. Tu appari, o sposo fulgido, sul nostro afflitto vespero, balzando dal purissimo grembo di Madre Vergine. Appunti per l omelia Abbiamo iniziato l Avvento dicendo che dobbiamo cercare di scoprire il tempo di Dio, l eternità, presente nel tempo dell uomo. La liturgia delle domeniche di Avvento indica la strada per il riconoscimento e l'incontro con Cristo presentando i due personaggi principali: Giovanni Battista e Maria la Madre di Gesù. Ciascuno ha un rapporto tutto particolare con il Salvatore che viene: Giovanni lo preannuncia e lo addita già presente, Maria lo offre. Giovanni Battista con una presenza tipica di ogni uomo religioso, di ogni autentico profeta, si impone e testimonia con la sua persona e il suo messaggio. Il suo vestito dice che è un profeta e un asceta, e il suo messaggio annuncia la venuta del Salvatore, una venuta che deve essere preparata. Ci dice che esistono delle condizioni per scoprire l eternità nel tempo. Per riconoscere e incontrare l eternità dobbiamo purificare la nostra attesa da ogni sovrastruttura umana, solo così potremo cogliere la presenza di Dio. Non è possibile pensare e immaginare Dio con le sole categorie umane. E purtroppo quasi sempre vogliamo fare da soli. Come primo passo il Battista invita a uscire dalla città e a incamminarci verso il deserto, ad abbandonare ogni forma di chiusura, di avvilimento, di crisi. Uscire dalle sicurezze umane per incamminarci verso il luogo non costruito dall uomo, il luogo della insicurezza. Spiritualmente parlando, la città indica sempre la costruzione umana alternativa a Dio. Deserto: luogo simbolico e teologico, non solo un luogo geografico.il deserto di Giovanni non è il luogo della paura, della tentazione, del pericolo, della morte, aspetti presenti nella categoria del deserto ma

che vengono presi in considerazione in altri testi.il deserto che ci presenta il Battista è popolato da presenze e da domande, da soldati e sacerdoti, da donne e uomini delusi dalla città e dalle sue risposte. Una delusione che ha provocato la loro ricerca verso il deserto. Uscire dalla città e andare verso il deserto è riconoscere che tutto quello che umanamente crediamo, oltre a non dare risposte adeguate, può essere falso. Il deserto è il luogo della ricerca e dell incontro con Dio, della conversione, dello spogliamento dei ruoli, delle vesti, dei possessi, della purificazione dei peccati, dei sentimenti, della cultura. È il luogo del silenzio: condizione essenziale per ascoltare la Voce. Luogo dove le parole ritornano al significato originale, dove le parole sono libere da compromessi e falsità. È la dimensione ove tutte le forme sono abolite, il luogo incontaminato, non coltivato dall uomo. È anche il luogo della provvisorietà, un luogo dove si è sempre in cammino. È il luogo dove l immagine di Dio viene ben distinta da quella degli idoli della città: certe voci religiose nate e provenienti dalla città sono assordanti e non liberanti, idolatriche perché costruite dall uomo. Il deserto è il luogo dove l uomo può finalmente vivere spoglio di tutte le vesti della cultura e sentire la parola che risuona al di là di tutti i linguaggi, vibrare insieme alla verità che è oltre ogni falsa verità. Il deserto è necessario. Per comprendere i limiti dell uomo e gli spazi nuovi verso i quali è possibile aprirsi, verso una vita più vera. Lì è possibile ascoltare la Voce, voce che esige dall uomo una vita ardente, in continuo rinnovamento, una vita libera e liberante. Lì è possibile preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri. La via del Signore non quella dell uomo: quella dell uomo passa attraverso le costruzioni dell avidità, del terrore, della ricchezza, del rumore. La via del Signore si snoda nel deserto, nel silenzio dell essenzialità dei mezzi per sopravvivere. Preparare la via del Signore è l accettazione che ciò che costruiamo è precario, illusorio, è provocare l abbandono di tutto per rimanere in silenzio ad accogliere la Parola. Il silenzio: necessario per ascoltare la Voce. L'uomo ha paura del silenzio e tende ad eliminare la fonte del proprio silenzio, Dio. Il silenzio è inaccettabile se non è in funzione dell ascolto di Dio. Perciò silenzio vero è solo quello abitato da Qualcuno. In definitiva, silenzio e deserto per riscoprire la presenza di Dio, per trovare risposta alla domanda: chi è Gesù? Ma quali sono i nostri deserti e come li viviamo? Conosciamo bene le città dell uomo, ma non conosciamo i deserti dove incontrare l eterno. p. Cristiano PREGHIERA per la seconda settimana di avvento Padre, a volte tremo invocando l avvento del tuo regno. Gli eventi della vita, piccole cose che lascio diventare troppo importanti, nella loro pochezza mi impediscono di avvicinarmi veramente al tuo regno di amore, giustizia e pace. Fiducioso, Padre, ti chiedo la grazia di cercare giorno dopo giorno il dono del tuo pane, quello essenziale; ti chiedo la grazia di cercare per il futuro, giorno dopo giorno, con totale decisione, in ogni cosa e soprattutto, il regno del tuo amore. Dammi il coraggio di vedere le inevitabili conseguenze di questa richiesta e di vivere in conformità ad essa. Aiutami a preparare e aprire il mio cuore ad andare, senza paura ed egoismi nascosti, incontro a Te che vieni nell altro, riconoscendo in lui il volto del tuo Figlio, un volto di fratello. Aiutami, animato dal tuo amore, a non dividere gli altri in nemici o amici. Fa, Padre, che la mia preghiera sia come olio profumato per la mia vita insipida, come rugiada fresca e feconda per il mio cuore. Coinvolgi in questa preghiera memoria, intelligenza, affetto, libertà, per santificare in me il tuo nome, desiderare il tuo regno, mettendo la mia vita a disposizione della tua volontà perché tu possa salvarmi e salvare il creato.

Amen