ELENCO PREZZI. Lavori a Corpo e a Misura

Documenti analoghi
Elenco Prezzi Applicati con Incidenza Manodopera e Sicurezza

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Tabella1 MC. 31,44 MC. 927,63

ANALISI PREZZI TOTALE MANO D'OPERA. MEZZI D'OPERA QUANTITA' U.M. PREZZO INCIDENZA IMPIEGO PICCOLLE ATTREZZATURE a stima 150,00 cad 0,01 1,50

pag. 2 unità Num.Ord. TARIFFA P R E Z Z O UNITARIO D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O misura

Comune di CACCAMO. Provincia Palermo

Comune di TRAPPETO. Città Metropolitana di Palermo

ELENCO PREZZI. per ogni m 3 18,92

N. Codice D E S C R I Z I O N E Un.Mis Prezzo Unitar. %SpeseG. %UtileIm Prezzo Totale Prezzo Arroton Operai-Trasporti-Noli

Comune di MAZARA DEL VALLO. Provincia Trapani

COMPUTO QUANTITA' Sez. 1 0,56 0,56 0,80 0,45

Comune di CAMPOBELLO DI LICATA. Provincia Agrigento

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO. S.P. N 123 Di Piedigrotta : Lercara Castronovo PERIZIA DI ,00 ELENCO PREZZI

COMUNE DI SCICLI. (Provincia di Ragusa) Denominato Libero Consorzio Comunale Settore Lavori Pubblici e Manutenzioni

13 Z.11 Misto granulometrico EURO DODICI/40 /metro cubo 12,40

COMUNE DI PIEDIMONTE ETNEO Città Metropolitana di Catania AREA TECNICA

PREVENTIVO DI SPESA DI MATERIALI, NOLI E TRASPORTI

20,50 25% 22,30 10% 3,10 29% 4,53 10%

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Regione Siciliana COMUNE DI SCICLI Provincia di Ragusa PROGETTO ESECUTIVO DI RIUSO IRRIGUO DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI SCICLI

Pag. 3 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit qualsiasi natura petrografica, purché rispondente ai requisiti di

Comune di CACCAMO. Provincia PALERMO

A.M.A. S.p.A. COMUNE DI PATERNO (Provincia di Catania)

Città Metropolitana di Catania

COMPUTO METRICO. Comune di SARONNO Provincia di VARESE OGGETTO: opere di urbanizzazione a scomputo P.di Recupero ALDIR COMMITTENTE: srl ALDIR

Pag. 1 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit Operai-Trasporti-Noli

Comune di Scillato. Provincia Palermo. Oggetto : Stazione appaltante :

PIEDIMONTE SAN GERMANO

Quantità Prezzo unitario N. Articolo Descrizione UM Importo

ANALISI DEI PREZZI PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA OGGETTO:

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona

Lavori a corpo: Corpi d'opera attraverso i quali saranno contabilizzate le opere

ASSESSORATO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA

COMPUTO METRICO. Comune di Bompensiere Provincia di Caltanissetta

Comune di SANTA MARGHERITA DI BELICE. Provincia Agrigento

ELENCO PREZZI Lavori a Corpo e a Misura

Lavori di Realizzazione di una elisuperficie H24. SCHEMA ATTO DI SOTTOMISSIONE N 2 E VERBALE NUOVI PREZZI

ELENCO NUOVI PREZZI. N.P.5/A.P.11) Fornitura e posa in opera di pozzetto prefabbricato dalle dim. esterne 72x93 h=85cm per

Pag. 1 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit Voci Finite senza Analisi

COMUNE DI CASTROFILIPPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

ELENCO DEI PREZZI UNITARI

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE

Comune di SANTA MARGHERITA DI BELICE. Provincia Agrigento

PROGETTO: Quadro incidenza della manodopera

E L E N C O P R E Z Z I

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O VOCI A MISURA

Comune di PALAZZO ADRIANO. Provincia Palermo

Regione Siciliana ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI. Decreto Presidenziale 305/Serv. 5 /S.G. del 11/luglio/2007

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA

pag. 2 unità P R E Z Z O UNITARIO Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O misura

pag. 1 unità P R E Z Z O UNITARIO Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O misura VOCI A MISURA

Pag. 1 di 108 FATTORI QUANTITA' PREZZO INC. IMPORTO N.R. ARTICOLO DESCRIZIONE E COMPUTO U.M. Parti Uguali. Lunghezza Larghezza Altezza

COMUNE DI MARSALA. Settore LL.PP. Sezione Strade

QUADRO INCIDENZA MANODOPERA

Operai-Trasporti-Noli

QUADRO ECONOMICO. 1. Lavori ,29 2. Costo manod'opera ,34 3. Sommano ,63 4. Oneri sulla sicurezza speciali 352.

ELENCO PREZZI. Comune di Pico Provincia di Frosinone

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I Num.Ord.

COMUNE DI PALMA DI MONTECHIARO Provincia di Agrigento ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE U.T.C

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di SERMONETA Provincia di Latina

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO:

CANTIERE DI LAVORO RELATIVO ALLA SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE SERRA E DELLA STRADA COMUNALE ROSELLE - GIANCAVALLO

Provincia Regionale di Catania

Prezzo Totale. %SpeseG. %UtileI m. N. Codice D E S C R I Z I O N E Un.Mis Prezzo Unitar. Operai-Trasporti-Noli. Prezzo Arroton

COMUNE DI SCICLI. (Provincia di Ragusa) Denominato Libero Consorzio Comunale Settore Lavori Pubblici e Manutenzioni

N. N.E. D E S C R I Z I O N E Parti U Lunghezza Larghezza Altezza Quantita' Prezzo Un. Importo

GURS Parte I n. 18 del 2009 Supp. Ordinario REPUBBLICA ITALIANA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA PALERMO - VENERDÌ 24 APRILE N.

Comune di Pantelleria Provincia di Trapani SETTORE II Lavori Pubblici - Energia Pubblica Illuminazione Protezione Civile Edilizia Popolare Edilizia

COMUNE DI MARSALA. Settore LL.PP. Sezione Strade. PROGETTO ESECUTIVO Lavori di manutenzione straordinaria sedi viarie del centro urbano anno 2015

ELENCO PREZZI. Provincia di Trapani. Realizzazione della rete idrica nelle frazioni di Bukkuram e Madonna delle Grazie OGGETTO: Comune di Pantelleria

COMPUTO METRICO. Comune di Monte San Pietro Provincia di Bologna. Interventi di manutenzione straordinaria strade per messa in sicurezza OGGETTO:

Pag.1 N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

COMPUTO METRICO. Comune di Saronno Provincia di Varese. Riqualificazione Piazza dei Mercanti OGGETTO: COMMITTENTE: Saronno, 21/06/2018 IL TECNICO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

COMUNE DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA CONSORZIO DI LAVINIO S. OLIVO E S. ANASTASIO LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE E BONIFICA RADICI

Città Metropolitana di Catania

Computo metrico Nr. IMPORTI DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE 1 E a

Pag. 1 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit Voci Finite senza Analisi

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania Cod. Fisc P.I

pag. 1 unità P R E Z Z O UNITARIO Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O misura

Pag.1 N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

OGGETTO: PROGETTO ESECUTIVO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DI VIALE ANNUNZIATA COMPUTO METRICO E STIMA - Importare dei lavori.

diaframmato, realizzato con elementi prefabbricati in cemento vibrato con impronte laterali per l'immissione di tubi, senza coperchio o griglia, posto

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO. Comune di Bernalda Provincia di Matera

1 I05.030i. 2 I05.030j 3 NP01 4 NP02. Prezzo unitario offerto in euro. Numero riferimento dell'elenco. Quantità U.M. in cifre in lettere (in

COMPUTO METRICO. Comune di Sanfront Provincia di Cuneo

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015

per opere in fondazione conrck=20n/mm2 165,00x1,30x0,30 mc 64,35 137, ,86

1) in terreni costituiti da argille, limi, sabbie, ghiaie, detriti e alluvioni anche contenenti elementi lapidei di qualsiasi

ANALISI DEI PREZZI. Comune di Andora Provincia di Savona. Rifacimento pavimentazione in Via Clavesana OGGETTO: Comune di Andora COMMITTENTE: Data,

Transcript:

pag. 1 ELENCO PREZZI Lavori a Corpo e a Misura OGGETTO: PROGETTO PER VERIFICA E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA EQUIPOTENZIALE PER LA MESSA A TERRA DEI PRESIDI OSPE-DALIERI AZIENDA OSPEDALIERA VILLA SOFIA CERVELLO COMMITTENTE: Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello Data, 30/01/2016 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A.

pag. 2 VOCI A MISURA Nr. 1 Scavo a sezione obbligata, eseguito sulle se stradali esistenti in ambito extraurbano, con mezzo meccanico, fino alla profontà 01.01.08.04 2,00 m dal piano sbancamento o, in mancanza questo, dall'orlo meo del cavo, eseguito a sezione uniforme, a gradoni, anche in presenza acqua con tirante non superiore a 20 cm, compreso e compensato nel prezzo l'onere per il rispetto costruzioni sotterranee preesistenti da mantenere, condutture o cavi, escluse le armature qualsiasi tipo anche a cassa chiusa occorrenti per le pareti, compresi il paleggio e l'accatastamento delle materie lungo il bordo del cavo, gli aggottamenti, la regolarizzazione delle pareti e del fondo eseguito con qualsiasi mezzo e qualunque altro onere per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte. Sono esclusi gli oner per la formazione recinzioni particolari da computarsi a parte, la riparazione eventuali sottoservizi danneggiati senza incuria da parte dell'impresa e certificati dalla Direzione Lavori nonché gli accertamenti e le verifiche tecniche obbligatorie previsti dal C.S.A. che, ai sensi del comma 7 dell art. 15 del D.M. n. 145 del 19/04/2000, sono a carico dell Amministrazione. in rocce lapidee integre con resistenza allo schiacciamento da oltre 20 N/mm² e fino a 40 N/mm², ed in rocce lapidee fessurate qualsiasi resistenza con superfici scontinuità poste a stanza mea l'una dall'altra superiore a 30 cm e fino a 50 cm, attaccabili da idoneo mezzo escavazione adeguata potenza non inferiore ai 45 kw. La resistenza allo schiacciamento per le rocce lapidee integre sarà determinata su provini da prelevare in numero non inferiore a 5 provini (da 10x10x10 cm) fino ai primi 300 m³ materiale e sarà rideterminato con le stesse modalità ogni qualvolta sarà riscontrata variazione delle classi resistenza. euro (trentasei/90) al m³ 36,90 Nr. 2 Scavo a sezione obbligata eseguito a mano, all esterno efici, in terre qualsiasi natura e consistenza, asciutte o bagnate, con 01.01.09 tirante non superiore a 20 cm, esclusa la roccia da martellone e da mina, fino ad una profontà 2 m dal piano inizio dello scavo, compresi eventuali trovanti o relitti muratura volume non superiore a 0,50 m³ cadauno, escluse le puntellature e le sbadacchiature occorrenti, compreso l innalzamento delle materie a bordo scavo, escluso lo scarriolamento; compreso altresì l onere per il prelievo de campioni (da effettuarsi in contradttorio tra la D.L. e l impresa). Sono esclusi gli accertamenti e le verifiche tecniche obbligatorie previsti dal C.S.A. che, ai sensi del comma 7 dell art. 15 del D.M. n. 145 del 19/04/2000, sono a carico dell Amministrazione. euro (centoquarantasei/70) al m³ 146,70 Nr. 3 Compenso per rinterro o ricolmo degli scavi cui agli artt. 1.1.5, 1.1.6, 1.1.7 e 1.1.8 con materiali idonei provenienti dagli scavi, 01.02.03 accatastati al bordo del cavo, compresi spianamenti, costipazione a strati non superiori a 30 cm, bagnatura e necessari ricarichi ed i movimenti dei materiali per quanto sopra, sia con mezzi meccanici che manuali. - Per ogni m³ materiale costipato euro (tre/10) al m³ 3,10 Nr. 4 Trasporto materie, provenienti da scavi demolizioni, a rifiuto alle scariche del Comune in cui si eseguono i lavori o alla scarica 01.02.04.01 del comprensorio cui fa parte il Comune medesimo, autorizzate al conferimento tali rifiuti, o su aree preventivamente acquisite dal Comune ed autorizzate dagli organi competenti, e per il ritorno a vuoto. Escluso l'eventuale onere accesso alla scarica, da compensarsi a parte. per materie provenienti dagli scavi o dalle demolizioni cui alle voci: 1.1.1. 1.1.2 1.1.3 1.1.5 1.1.8 1.3.4, eseguiti in ambito extraurbano. - Per ogni m³ scavo o demolizione to in sito e per ogni chilometro: euro (zero/54) 0,54 Nr. 5 Taglio pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso qualsiasi spessore per la esecuzione scavi a sezione obbligata, 01.04.04 eseguito con idonee macchine in modo da lasciare integra la pavimentazione circostante dopo l'esecuzione dello scavo e compreso ogni onere e magistero per dare l'opera eseguita a perfetta regola d'arte.- per ogni m taglio effettuato euro (tre/78) al m 3,78 Nr. 6 Trasporto materie provenienti dalle attività cui alle voci 1.4.1 1.4.2 1.4.3 1.4.4 a rifiuto alle scariche del Comune in cui si 01.04.05 eseguono i lavori o alla scarica del comprensorio cui fa parte il Comune medesimo, autorizzate al conferimento tali rifiuti, escluso gli eventuali oneri accesso e conferimento alla scarica, da compensarsi a parte.- per ogni m³e per ogni km euro (uno/01) 1,01 Nr. 7 Massetto sottofondo per pavimentazioni in conglomerato cementizio per strutture non armate o debolmente armate, in ambiente 05.12.01 secco classe d esposizione X0 (UNI 11104), in ambiente umido senza gelo classe d esposizione XC1, XC2 (UNI 11104), classe consistenza S4 oppure S5, classe C 16/20; spessore variabile da 4 cm a 6 cm, dato in opera a qualsiasi altezza, compreso adtivi aeranti, il tiro in alto, il carico, il trasporto, lo scarico, la stesa e la livellatura nonché ogni onere e magistero per dare l opera finita a perfetta regola d arte. collocato all interno degli efici euro (ciassette/80) al m² 17,80 Nr. 8 Conglomerato bituminoso del tipo chiuso per strato collegamento (binder), pavimentazioni stradali in ambito extraurbano (strade 06.01.04.02 categoria A, B, C, D e F extraurbana del CdS), in ambito urbano (strade categoria E e F urbana del CdS), confezionata caldo in centrale con bitume puro (del tipo 50/70 o 70/100 con IP compreso tra -1,2 e + 1,2) e aggregato lapideo proveniente dalla frantumazione rocce qualsiasi natura petrografica, purché rispondente ai requisiti accettazione riportati nella Tabella 5 Traffico Tipo M e P (extraurbana) e nella Tabella 5 Traffico Tipo M (urbana), della norma C.N.R. B.U. n. 139/1992. La granulometria dell'aggregato lapideo deve rientrare nel fuso granulometrico per strati collegamento previsto dal Catalogo delle Pavimentazioni Stradali CNR 1993. La percentuale bitume sarà compresa all'incirca tra il 4-5,5 %. In ogni caso il dosaggio in bitume e l'assortimento granulometrico ottimali devono essere determinati meante metodo Marshall. Nel corso dello stuo Marshall la miscela ottimale dovrà presentare le seguenti caratteristiche: stabilità non inferiore a 1000 kg, rigidezza non inferiore a 300 kg/mm e vuoti residui sui campioni compresi tra 3 e 7 %. Il prezzo applicazione prevede la preparazione della superficie stesa, la presposizione dei giunti strisciata e lo spanmento mano ancoraggio con emulsione bituminosa cationica a rapida rottura (con dosaggio bitume residuo pari a 0,35-0,40 kg/m²), la stesa del conglomerato meante vibrofinitrice, le cui mensioni minime permettano interventi in strade larghezza non inferiore a 3 m, ed il costipamento dello stesso con rullo tandem vibrante, fino a dare lo strato finito a perfetta regola d'arte, privo sgranamenti e fetti visivi dovuti a segregazione degli inerti, ben regolare (scostamenti della superficie rispetto al regolo 4 m inferiori a 1,0 cm in qualsiasi rezione). La densità in opera dovrà risultare non inferiore al 98% quella determinata nello stuo Marshall. per strade in ambito urbano - per ogni m² e per ogni cm spessore euro (uno/70) 1,70 COMMITTENTE: Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello

pag. 3 Nr. 9 Conglomerato bituminoso chiuso per strato usura pavimentazioni stradali in ambito extraurbano (strade categoria A, B, C, D e 06.01.05.02 F extraurbana del CdS), in ambito urbano (strade categoria E e F urbana del CdS), confezionato a caldo in centrale con bitume puro (del tipo 50/70 o 70/100 con IP compreso tra -1,2 e + 1,2) e aggregato lapideo proveniente dalla frantumazione rocce qualsiasi natura petrografica, purché rispondente ai requisiti accettazione riportati nella Tabella 6 Traffico Tipo M e P (extraurbana) e nella Tabella 6 Traffico Tipo L (urbana), della norma C.N.R. B.U. n. 139/1992. La granulometria dell'aggregato lapideo deve rientrare nel fuso granulometrico per strati usura previsto dal Catalogo delle Pavimentazioni Stradali CNR 1993. La percentuale bitume sarà compresa all'incirca tra il 5,5-6 %. In ogni caso il dosaggio in bitume e l'assortimento granulometrico ottimali devono essere determinati meante metodo Marshall. Nel caso stuo Marshall la miscela ottimale dovrà presentare, le seguenti caratteristiche: stabilità non inferiore a 1000 kg, rigidezza non inferiore a 300 kg/mm e vuoti residui sui campioni compresi tra 3 e 6 %. Il prezzo applicazione prevede la preparazione della superficie stesa, la presposizione dei giunti strisciata e lo spanmento mano ancoraggio con emulsione bituminosa cationica a rapida rottura (dosaggio bitume residuo pari a 0,30-0,35 kg/m²), la stesa del conglomerato meante vibrofinitrice, le cui mensioni minime permettano interventi in strade larghezza non inferiore a 3 m, ed il costipamento dello stesso con rullo tandem vibrante, fino a dare lo strato finito a perfetta regola d'arte, privo sgranamenti e fetti visivi dovuti a segregazione degli inerti, ben regolare (scostamenti della superficie rispetto al regolo 4 m inferiori a 1,0 cm in qualsiasi rezione per le strade extraurbane) (scostamenti della superficie rispetto al regolo 4 m inferiori a 0,5 cm in qualsiasi rezione per le strade urbane). La densità in opera dovrà risultare non inferiore al 97% quella determinata nello stuo Marshall. pe strade in ambito urbano- per ogni m² e per ogni cm spessore euro (due/07) 2,07 Nr. 10 Fornitura e posa in opera telaio e chiusini in ghisa a grafite lamellare, conforme alle norme UNI EN 124 e recante la marcatura 06.04.01.02 prevista dalla citata norma carico rottura, marchiata a rilievo con: norme riferimento, classe resistenza, marchio fabbricante e sigla dell ente certificazione, compresi le opere murarie ed ogni altro onere per dare l'opera finita a regola d'arte. classe C 250 (carico rottura 250 kn) euro (due/71) al kg 2,71 Nr. 11 Fornitura e posa in opera telaio e chiusino in ghisa a grafite sferoidale, conforme alle norme UNI EN 124 e recante la marcatura 06.04.02.02 prevista dalla citata norma carico rottura, marchiata a rilievo con: norme riferimento, classe resistenza, marchio fabbricante e sigla dell ente certificazione; rivestito con vernice bituminosa, munito relativa guarnizione tenuta in elastomero ad alta resistenza, compreso le opere murarie ed ogni altro onere per dare l'opera finita a regola d'arte. classe C 250 (carico rottura 250 kn) euro (quattro/22) al kg 4,22 Nr. 12 Fornitura e posa in opera tubi materiale termoplastico autoestinguente a base PVC, del tipo rigido piegabile a freddo, posti a 14.03.02.03 vista, in tutto conformi alle norme CEI serie mea, resistenza allo schiacciamento minimo 750 N, compresi gli accessori fissaggio, le curve, i raccor, le cassette derivazione a vista, complete coperchio ed eventuale setto separatore, e ogni altro onere. Grado protezione minimo IP 44. Diametro esterno 32,0 mm² euro (sette/37) al m 7,37 Nr. 13 Fornitura e collocazione spandente messa a terra in profilato acciaio zincato della lunghezza 1,60 m, completo n. 2 16.06.08 morsetti per collegamento terra da pinzare a compressione bulloni fissaggio in acciaio zincato e treccia rame da 35 mm² per il collegamento al sostegno, compresa inoltre la esecuzione dello scavo occorrente. euro (sessantacinque/30) cad. 65,30 Nr. 14 Scavo a sezione obbligata per blocco fondazioni pali, eseguito con mezzo meccanico, compresa la configurazione dello scavo, fino 18.01.01.02 alla profontà 2,00 m dal piano sbancamento o, in mancanza questo dall'orlo meo del cavo, anche in presenza acqua con tirante non superiore a 20 cm, alberi e ceppaie mensioni inferiori a quelle delle voci 1.6.1 e 1.6.2, comprese le armature qualsiasi tipo, tranne che a cassa chiusa, occorrenti per le pareti, compresi inoltre il paleggio, il sollevamento, il carico, il trasporto delle materie nell ambito del cantiere fino alla stanza 1.000 m o l'accatastamento delle materie riutilizzabili lungo il bordo del cavo, gli aggottamenti, la regolarizzazione delle pareti e del fondo eseguita con qualsiasi mezzo, compreso l'onere per il prelievo dei campioni (da effettuarsi in contradttorio tra la D.L. e l'impresa), il confezionamento dei cubetti questo da compensarsi a parte con il relativo prezzo (capitolo 20), da sottoporre alle prove schiacciamento ed ogni altro onere per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte. Sono esclusi gli accertamenti e le verifiche tecniche obbligatorie previsti dal C.S.A. che, ai sensi del comma 7 dell art. 15 del D.M. n. 145 del 19/04/2000, sono a carico dell Amministrazione. in rocce lapidee integre con resistenza allo schiacciamento da oltre 4 N/mm² e fino a 10 N/mm² ed in rocce lapidee fessurate con superfici scontinuità poste a stanza mea l'una dall'altra inferiore a 30 cm, attaccabili da idoneo mezzo escavazione adeguata potenza. La resistenza allo schiacciamento per le rocce lapidee integre sarà determinata su provini da prelevare in numero non inferiore a 5 provini (da 10x10x10 cm) fino ai primi 300 m³ materiale e sarà rideterminato con le stesse modalità ogni qualvolta sarà riscontrata variazione delle classi resistenza. euro (ottantatre/50) al m³ 83,50 Nr. 15 Formazione pozzetto per marciapie in conglomerato cementizio a prestazione garantita, con classe resistenza non inferiore a 18.01.03.01 C16/20, spessore pareti 15 cm, escluso lo scavo a sezione obbligata da compensarsi a parte con le voce 18.1.1, compreso il sottofondo perdente formato con misto granulometrico per uno spessore 20 cm, formazione fori passaggio cavidotti e successiva sigillatura degli stessi con malta cementizia, esclusa la fornitura del chiusino in ghisa per transito incontrollato, ed ogni altro onere e magistero per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte per pozzetti da 40x40x50 cm euro (centoventitre/30) cad. 123,30 Nr. 16 Fornitura e posa in opera spersore terra in corda rame sez. 35 mm² (ametro elementare 1,8 mm); in opera entro scavo 18.07.06 già presposto per la posa dei cavidotti, in intimo contatto con il terreno; compreso conduttore, idonea sezione e lunghezza, ed accessori anticorrosivi necessari per il suo collegamento con parti metalliche da proteggere o interconnettere. euro (sei/16) al m 6,16 Nr. 17 Demolizione calcestruzzo cemento non armato qualsiasi forma e/o spessore, compreso il carico del materiale risulta sul 21.01.02.02 cassone raccolta, escluso il trasporto a rifiuto. eseguito a mano o con utensile elettromeccanico euro (cinquecentoventicinque/90) al m³ 525,90 COMMITTENTE: Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello

pag. 4 Nr. 18 Recinzione perimetrale protezione in rete estrusa polietilene ad alta densità HDPE vari colori a maglia ovoidale, fornita e posta 23.01.03.01 in opera altezza non inferiore a m 1,20. Sono compresi: l'uso per tutta la durata dei lavori al fine assicurare una gestione del cantiere in sicurezza; il tondo ferro, del ametro minimo mm 14, sostegno posto ad interasse massimo m 1,50; l'infissione nel terreno per un profontà non inferiore a cm 50 del tondo ferro; le legature per ogni tondo ferro con filo zincato del ametro minimo mm 1,4 posto alla base, in mezzeria ed in sommità dei ton ferro, passato sulle maglie della rete al fine garantirne, nel tempo, la stabilità e la funzione; tappo protezione in PVC "fungo" inserita all'estremità superiore del tondo ferro; la manutenzione per tutto il periodo durata dei lavori, sostituendo, o riparando le parti non più idonee; compreso lo smantellamento, l'accatastamento e l'allontanamento a fine lavori. Tutti i materiali costituenti la recinzione sono e restano proprietà dell'impresa. Misurata a metro quadrato rete posta in opera, per l'intera durata dei lavori. euro (eci/10) al m² 10,10 Nr. 19 Segnaletica sicurezza e salute sul luogo lavoro da utilizzare all interno e all esterno dei cantieri; cartello forma triangolare o 23.03.01.01 quadrata, incante avvertimenti, prescrizioni ed ancora segnali sicurezza e salute sul luogo lavoro, salvataggio e soccorso, incante varie raffigurazioni previste dalla vigente normativa, forniti e posti in opera. Tutti i segnali si riferiscono al D.LGS 81/08 e al Coce della strada. Sono compresi: l utilizzo per 30 gg che prevede il segnale al fine garantire una gestione ornata del cantiere assicurando la sicurezza dei lavoratori; i supporti per i segnali; la manutenzione per tutto il periodo della fase lavoro al fine garantirne la funzionalità e l efficienza; l accatastamento e l allontanamento a fine fase lavoro. E' inoltre compreso quanto altro occorre per l utilizzo temporaneo dei segnali. Per la durata del lavoro al fine garantire la sicurezza dei lavoratori. in lamiera o alluminio, con lato cm 60,00 o mensioni cm 60 x 60 euro (cinquantaquattro/50) cad. 54,50 Nr. 20 idem c.s....lato cm 90,00 o mensioni cm 90,00 x 90,00. 23.03.01.02 euro (sessanta/20) cad. 60,20 Nr. 21 N.P.1 Ripristino collegamento equipotenziale massa o massa estranea, meante esecuzione tracce necessarie al collegamento delle masse stesse al picchetto terra da realizzarsi con corda nuda rame sezione 35 mmq, compreso bulloni, terminali, compreso altresì il ripristino della pavimentazione esistente ed ogni altro onere e magistero per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte. euro (sessantauno/14) cadauno 61,14 Nr. 22 Adeguamento cabina MT/BT esistente, meante fornitura e posa in opera quadro MT a tensione 24 kv, completo sezionatore N.P.2 arrivo linea, n. 2 scomparti protezione del trasformatore, n.2 box segregazione trasformatori, n. 1 trasformatore in resina da 630 kva a perte ridotte. Realizzazione nodo equipotenziale quadro bassa tensione. Fornitura tappeto isolante 20 kv, n. 1 paio guanti isolanti 20 kv con custoa, estintore a polvere da 6 kg; lampada d'emergenza portatile;terna cavi MT unipolari sezione 95 mm2 completa terminali per interno per il collegamento tra il vano Enel e l'unità MT, targhe identificazione. Compreso altresì la revisione del trasformatore esistente in resina da 630 kva e le spese necessarie al noleggio gruppo elettrogeno adeguato a garantire i servizi essenziali per n. 5 gg. euro (cinquantatremilanovecentotrentadue/46) cadauno 53 932,46 Nr. 23 N.P.3 Nr. 24 N.P.4 Ripristino pavimentazione esistente, meante ricollocazione della stessa pavimentazione su sottostante massetto fondazione, da pagarsi a parte; compresi oneri per interruzioni (intorno ad pali, alberi, chiusini), formazione pendenze, allettamento su uno strato cm 8-10 sabbia, sposizione in opera anche a segno,eventuale sigillatura dei giunti con una colata cemento liquido nelle connessure, fino a completo riempimento, sfri, tagli a, carico, trasporto e scarico a rifiuto, a qualsiasi stanza, del materiale inutilizzabile e quant'altro necessario sino a dare un lavoro finito. euro (ventisei/81) m2 26,81 Fornitura e collocazione pulsante sgancio dell'interruttore generale completo bobina elettromagnetica e pulsante NC esterno colore rosso con protezione in vetro compreso posa e collegamento, compreso staffaggi standard, quanto necessario al fine ottenere un'installazione a regola d'arte. euro (centoventi/39) cadauno 120,39 Data, 30/01/2016 Il Tecnico COMMITTENTE: Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello ['computo metrico estimativo.dcf' (C:\Users\Giuseppe\Dropbox\Ospedali\SOLUZIONE B\co