PROGRAMMA MASTER PROFESSIONALE DI FORMAZIONE IN EDUCAZIONE CINOFILA, TECNICO DEL COMPORTAMENTO E PSICOLOGIA COMPARATA

Documenti analoghi
2 CORSO DOG HOSTING ADDETTI ALLA CUSTODIA E AL BENESSERE DEI CANI FORMAZIONE QUALIFICATA

RY D O G ASSOCIAZIONE CULTURALE CINOFILA DISCOVERY DOG PROGRAMMA CORSO EDUCATORI DISCOVERYDOG 2016

CORSO DI EDUCATORE CINOFILO

MASTER PROFESSIONALE DI FORMAZIONE IN EDUCAZIONE CINOFILA, TECNICO DEL COMPORTAMENTO E PSICOLOGIA COMPARATA

CORSO EDUCATORE CINOFILO

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ED EDUCATORI CINOFILI

CORSO EDUCATORE CINOFILO

CORSO EDUCATORE CINOFILO

L Approccio Empatico Relazionale applicato alla formazione dei Dog Hosting

17 Corso Educatori Cinofili

CORSO EDUCATORE CINOFILO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO PER EDUCATORI CINOFILI GREY WOLF ASD-CISCC 2014/15.

7 Corso Educatori Cinofili

10 Corso Educatori Cinofili

Il 13 aprile 2013 il progettò è stato accreditato dalla Commissione Rieducazione APNEC : ! Valido per la formazione continua dei soci A.P.N.E.C.

8 Corso Educatori Cinofili

CORSO PER EDUCATORE CINOFILO CERTIFICATO FCC

13 CORSO COMPLETO PER OPERATORE DI I.A.A CON IL CANE PROGRAMMA CONFORME ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER GLI INTERVENTI ASSISTI CON GLI ANIMALI - I.A.A.

1^ MODULO. Corso EDUCATORI CINOFILI ore RESPONSABILE DEL CORSO: IDA DE FELICE - VALERIA PELLISTRI DATA ARGOMENTI DIDATTICI DOCENTE

PROGRAMMA CORSO PER EDUCATORI CINOFILI GREY WOLF ASD. Periodi di sviluppo del cucciolo- dalla fase prenatale alla età adulta, con

Percorso formativo, come si diventa tecnici A.C.I. Alianz Italia

Nel corpo insegnanti si prevede (almeno) la partecipazione di:

Master di I livello Istruzione Cinofila Cognitivo Zooantropologica

CORSO CSEN E NOA PET THERAPY PER REFERENTE DI INTERVENTO (E RESPONSABILE DI PROGETTO)

Corso Educatore Cinofilo CONTATTO

CORSO PER EDUCATORI CINOFILI

CORSO PER EDUCATORE CINOFILO

Corso Base per: Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali Obiettivi formativi:

Scuola Delfino. Corso per Addestratori riconosciuti E.n.c.i. X Regolamento. Scuola Delfino

III CORSO PER ISTRUTTORI CINOFILI ENCI

CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev /12/2012

CORSO per TECNICO EDUCATORE CINOFILO di 3 livello Reggio Emilia

REGOLAMENTO FORMAZIONE FIGURE SPORTIVE CINOFILE

OPUSCOLO INFORMATIVO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Flavia BACCILE

ISTRUTTORE CINOFILO CORSO DI PREPARAZIONE PER L OTTENIMENTO DEL BREVETTO DI MONITORE FCT (MFCT)

Corso per Addestratori cinofili ENCI

PREMESSA. Lupus in Fabula ha ideato un percorso formativo pratico per educatore cinofilo studiato

CORSO AVANZATO PER COADIUTORE DEL CANE. Scuola Delfino

Domanda per effettuazione corso per addestratori

REFERENTEDI INTERENTO / RESPONSABILE DI PROGETTO IN IAA

Scuola Educatore Cinofilo

CSEN Puglia in collaborazione con ASD Cinofollia Ba. organizza. Con Riconoscimento Nazionale CSEN-CONI

"IAA CORSO BASE PER COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI D'AFFEZIONE"

CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev. 3.2 del 1/10/2013

CORSO BASE PER EDUCATORI CINOFILI PROGRAMMA

ISTRUTTORE CINOFILO CORSO DI PREPARAZIONE PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA CANTONALE

Educazione Cinofila snc STEP1

M & M DOG S TRAINERS A.S.D. Via Monte Bianco, Novate Milanese (MI) Tel

Coadiutore dell animale

I CORSO PER ADDESTRATORI CINOFILI ENCI

MASTER DI I LIVELLO ISTRUZIONE CINOFILA COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA

CORSO PER COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI D AFFEZIONE (BASE E AVANZATO)

Corso per Addestratori cinofili ENCI

MASTER DI I LIVELLO ISTRUZIONE CINOFILA COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA

in collaborazione con Ente di Formazione Accreditato in Regione Lombardia organizza

MASTER DI I LIVELLO ISTRUZIONE e RIABILITAZIONE CINOFILA COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA a.a. 2018/2019

CORSO PER COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI D AFFEZIONE (BASE E AVANZATO)

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC

L AGILITY CLUB CAMPANIA STEPBYSTEP ORGANIZZA IL CORSO PER EDUCATORE CINOFILO CSEN 2013

IV CORSO PER ADDESTRATORI CINOFILI E.N.C.I.

Corso di Formazione per Educatori Cinofili 2019

Giorno Programma Docente Luogo. Gli obiettivi della pedagogia e i problemi di didattica Marchesini Roberto Aula università

Stage formativo. Conoscere e saper gestire le varie forme di aggressività del cane. (3 e 4 febbraio 2018)

CORSO NAZIONALE OPERATORE CINOFILO

Scuola di Formazione Cinofila Mi FIDO di Te OBIETTIVI DEL CORSO BASE DURATA DEL CORSO BASE

formula Teorica 104 ore Agosto www-4settori.net formula week-end 88 ore

Corso di formazione Nazionale per TECNICI EDUCATORI III LIVELLO Vicenza Settembre 2016

MERAVIGLIOSA VITA DA CANI Centro cinofilo riconosciuto ENCI

CORSO DI FORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CANI dal 22 settembre al 20 ottobre 2018 PATENTINO. provincia di Rimini settembre/ottobre 2018

CENTRO SPECIALIZZATO IN INTERVENTI ASSISTITI CON ANIMALI PET THERAPY VDA

Sede: Centro Diurno Don Orione Selargius Cagliari

luigipolverini luigipolverini Terapeuta del Comportamento Programma Parte generale

RICONOSCIMENTI, FIGURE a SUPPORTO TECNICO DELLA DISCIPLINA CINOWORK E FIGURE TECNICHE FEDERALI RICONOSCIMENTI

AUSILIARIO EPD. Norme giuridiche generali La responsabilità civile in generale

CORSO BASE PER EDUCATORI CINOFILI XV Edizione PROGRAMMA

I CORSO PER ADDESTRATORI CINOFILI E.N.C.I.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

assistita CORSO PROPEDEUTICO

18 CORSO PER ADDESTRATORI CINOFILI ENCI

L'ALIMENTAZIONE E LA NUTRIZIONE DEL CANE DOMESTICO

CORSO AVANZATO PER EDUCATORI CINOFILI PROGRAMMA

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA

CALENDARIO MASTER IN IAA EDIZIONE 2017 QUARTA EDIZIONE

Standard formativi per gli Interventi Assistiti con gli Animali

V edizione CORSO PER ADDESTRATORI CINOFILI E.N.C.I.

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale

CALCIO, GINNASTICA RITMICA, DANZA SPORTIVA

L'ALIMENTAZIONE E LA NUTRIZIONE DEL CANE DOMESTICO

CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI DI CANI: IL PATENTINO

REGOLAMENTO TECNICO DOG SITTER

MASTER DI I LIVELLO ISTRUZIONE CINOFILA COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA

Il Corso di Studi TAAEC, del Dip. Scienze Veterinarie - Università di Pisa, forma professionisti in grado di occuparsi di: ü Gestione Tecnica,

XI CORSO PER ADDESTRATORI CINOFILI ENCI

Scuola di Formazione Cinofila mi FIDO di Te. Scuola della ASC EPS CONI CORSO AVANZATO PER EDUCATORI CINOFILI PROGRAMMA

Sessione d esame per la Certificazione DTP CEN CWA/16979

Transcript:

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTO DOCUMENTO, VIENE INVIATO IN MODO CONFIDENZIALE AL SOLO USO CONSULTATIVO DEI FUTURI DISCENTI, NON POTRA ESSERE RIPRODOTTO ED UTILIZZATO IN ALTRE SEDI PROGRAMMA MASTER PROFESSIONALE DI FORMAZIONE IN EDUCAZIONE CINOFILA, TECNICO DEL COMPORTAMENTO E PSICOLOGIA COMPARATA QUALIFICATO F.C.C. ABILITANTE ALLA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE COME DTP E SUCCESSIVAMENTE COME DTP-B

Legislazione ed etica professionale 1CFU Aspetti legislativi attinenti il settore cinofilo. Etica professionale, deontologia e zooantropologia. ETICA PROFESSIONALE E CODICE ETICO CODICE DEONTOLOGICO SCOPO DELLA NORMATIVA DEONTOLOGICA NORME GENERALI RAPPORTI CON LA CLIENTELA RAPPORTI CON I COLLEGHI RAPPORTI CON I MEDICI VETERINARI COMPORTAMENTO NEI CONFRONTI DEI CANI LETTERA DI INCARICO (FAD) ZOOANTROPOLOGIA REFERENZIALITA E ALTERITA ANIMALE ORIGINI ZOOANTROPOLOGIA TEORICA ZOOANTROPOLOGIA SINCRONICA I DIVERSI CAMPI DI APPLICAZIONE ZOOANTROPOLOGIA APPLICATA CONSULENZA ZOOANTROPOLOGICA ZOOANTROPOLOGIA DIDATTICA ZOOANTROPOLOGIA ASSISTENZIALE IAA - Interventi Assistiti con gli Animali (I.A.A.) (Linee guida nazionali FAD) BIOCENTRISMO L APPROCCIO COGNITIVO-ZOOANTROPOLOGICO LE VARIE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE CINOFILO E LE LORO COMPETENZE: OPERATORE CINOFILO DOG HOSTING - EDUCATORE CINOFILO ISTRUTTORE CINOFILO

ADDESTRATORE CINOFILO VETERINARIO TECNICO VETERINARIO - VETERINARIO COMPORTAMENTALISTA TECNICO DEL COMPORTAMENTO - COADIUTORE DEL CANE NEGLI IAA Diritto e Normazione 2 CFU Approfondimento del CWA 16979.2016, della Legge 4/2013, EQF 2008 Leggi nazionali e regionali CONTENUTI CHIAVE PER AFFRONTARE GLI ASPETTI NORMATIVI E LEGISLATIVI LEGATI ALLA CINOFILIA LEGGE 4/2013 E LA CERTIFICAZIONE ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA ATTESTATO ASSOCIATIVO DI CATEGORIA CERTIFICAZIONE STANDARD INTERNAZIONALE DEFINIZIONE DI NORMA ORGANISMI DI NORMAZIONE ACCREDITAMENTO La norma UNI CEI EN ISO 17024 La norma UNI CEI EN ISO 17011 REQUISITI ODC E ODA La norma UNI CEI EN ISO 17021 La norma UNI CEI EN ISO 29990 D. LGS 13/2013 LEGGE 120/2011 CEN-CWA 16520:2012 CEN-CWA 16979: 2016 riconfermato dal 2019 al 2021 EQF 08 Dlgs 81/08 - Testo unico in materia di sicurezza sul lavoro NORME CHE REGOLANO LA DETENZIONE E GESTIONE DEGLI ANIMALI

Comunicazione cinofila 3 CFU Studio del comportamento animale in ambiente naturale e del comportamento del cane in ambiente familiare. Tecniche di comunicazione del cane. ORIGINI DELL ALLEANZA TRA UOMO E CANE CANIS LUPUS LUPUS LUPO GRIGIO EURASIATICO EVOLUZIONE CANE POCHE CERTEZZE LE FASI DELLA DOMESTICAZIONE UOMINI E LUPI CONTATTO VISIVO TRA UOMO E CANE OSSITOCINA SCLERA ETOGRAMMA LUPO LINEE GUIDA DEL PROCESSO DI DOMESTICAZIONE CARATTERISTICHE FISICHE INDOTTE DALL ADDOMESTICAMENTO NEOTENIA E SCALA NEOTENICA IL BRANCO E IL BRANCO MISTO DOMINANZA E LEADERSHIP DOMINANZA E NEGOZIAZIONE ZIMEN E LA GERARCHIA DI DOMINANZA BASATA SULL ETA MECCANISMO OMEOSTATICO DELLA SOCIALITA COMPORTAMENTO AFFILIATIVO E PROSSIMITA LA TEORIA TRANSAZIONALE DI HOLLANDER CREDITO IDIOSINCRATICO INDAGINE ZOOANTROPOLOGICA, CARATTERI E STILI DELLA RELAZIONE, LA CORRETTA RELAZIONE COME PREVENZIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO FASI DI SVILUPPO DEL CANE PERIODO PRENATALE (da -63 a 0 giorni)

PERIODO NEONATALE (dalla nascita ai 14 giorni) PERIODO DI TRANSIZIONE: (3-4 settimana) PERIODO DELLA SOCIALIZZAZIONE (2-3 mesi) PERIODO GIOVANILE (dal 4 mese a 2 anni circa) PERIODO ADULTO (dai 3 anni agli 8 anni) PERIODO DELLA MATURITA (dai 9 anni fino alla Morte) ACCOMPAGNAMENTO EMPATICO PERIODO PEDAGOGICO: IMPRITING INTRASPECIFICO, INTERSPECIFICO, AMBIENTALE E SOCIALIZZANTE LA COMUNICAZIONE INTRA ED INTERSPECIFICA FUNZIONI DEL LINGUAGGIO: ESPRESSIVA, FATICA, METALINGUISTICA, CONATIVA, REFERENZIALE ED ESTETICA COMUNICAZIONE METAVERBALE COMUNICAZIONE ACUSTICA Il LINGUAGGIO CHIMICO I FEROMONI Il LINGUAGGIO TATTILE I SEGNALI DI CALMA CARATTERISTICHE DEI MESSAGGI NELLA COMUNICAZIONE INTERSPECIFICA PROSSEMICA I SENSI DEL CANE TATTO GUSTO OLFATTO VISTA UDITO VALORIZZAZIONE E SODDISFAZIONE DEI SENSI COS E LA RELAZIONE EMPATICA CON IL CANE

Tecniche di educazione e di addestramento cinofilo 3 CFU Insegnamento delle tecniche di educazione e di addestramento del cane con lo scopo di favorirne il corretto inserimento in un contesto familiare. Studio delle doti caratteriali del cane. ATTIVITA LUDICA COMPORTAMENTI ALLELOMIMETICI GIOCHI SOCIALI GIOCHI INDIVIDUALI PSICOLOGIA CANINA COMPONENTI GENETICHE DEL COMPORTAMENTO COMPONENTI AMBIENTALI DEL COMPORTAMENTO ONTOGENESI DEL COMPORTAMENTO FILOGENESI DEL COMPORTAMENTO ETOGRAMMA DEFINIZIONE DI BENESSERE STRESS E SEGNALI DI STRESS OMEOSTASI MOTIVAZIONI STEREOTIPIE ISTINTI RIFLESSO ATTACCAMENTO GERARCHIZZAZIONE ENGRAMMI LIVELLO FISIOLOGICO DELLE INFORMAZIONI INTELLIGENZA DEL CANE E LA TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE

DEFINIZIONE DI PROBLEMA COMPORTAMENTALE TIPOLOGIA DI PROBLEMI COMPORTAMENTALI - LE FIGURE IMPIEGATE NEL RECUPERO COMPORTAMENTALE IL RUOLO DEL TECNICO DEL COMPORTAMENTO PAURA, FOBIA, ANSIA IPERATTACCAMENTO- COSA SONO- CAUSE E TECNICHE DI LAVORO AGRESSIVITA - LE DIVERSE FORME DI AGGRESSVITA - TECNICHE DI RIEDUCAZIONE DEI COMPORTAMENTI AGGRESSIVI MECCANISMI DI APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO PER ASSUEFAZIONE APPRENDIMENTO PER SENSIBILIZZAZIONE APPRENDIMENTO ASSOCIATIVO CONDIZIONAMENTO CLASSICO CLICKER TARGET STICK LEGGI DI THORNDIKE CONDIZIONAMENTO OPERANTE O STRUMENTALE APPRENDIMENTO PER EMULAZIONE - MODELING APPRENDIMENTO LATENTE CONTRO-CONDIZIONAMENTO DISCHI DI FISHER DESENSIBILIZZAZIONE FLOODING ESERCIZIO MENTALE ATTIVAZIONE MENTALE LAVORO MENTALE REGOLATORI APPRENDIMENTO AUTOSTIMA METODO DELLA SCOPERTA GUIDATA METODO DELL EMULAZIONE EDUCAZIONE DI BASE SHAPING CARATTERISTICHE DEL RINFORZO

RINFORZO POSITIVO RINFORZO NEGATIVO PUNIZIONE RINFORZI PRIMARI RINFORZI SECONDARI RINFORZI TANGIBILI RINFORZI SOCIALI RIFORZI DINAMICI CARATTERISTICHE DEL RINFORZO LURING MOTIVAZIONI E VOCAZIONI DI RAZZA PIRAMIDE DI MASLOW BISOGNI PRIMARI O FONDAMENTALI PER IL CANE LAVORARE SULLE MOTIVAZIONI SINTESI MOTIVAZIONI E VOCAZIONI DI RAZZA MOTIVAZIONI E VOCAZIONI DI RAZZA SECONDO L APPROCCIO COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICO CONSENSO MOTIVAZIONALE AROUSAL DEFINIZIONE AROUSAL CARATTERISTICHE DI RAZZA DEFINIZIONE DI JULIET CLUTTON BROCK VOCAZIONI ATTITUDINI MOTIVAZIONI CARATTERISTICHE DI RAZZA - F.C.I. Federation Cynologique Internationale CARATTERI PSICHICI DEI CANI SOCIALITA E SOCIEVOLEZZA DOCILITA TEMPERAMENTO TEMPRA

VIGILANZA MORDACITA PAURA CORAGGIO AGGRESSIVITA E LE SUE DIVERSE FORME COMBATTIVITA DIFESA RESISTENZA CURIOSITA VISIVA DISCERNIMENTO TERRITORIALITA POSSESSIVITA SCHEMI MOTORI CANE ASOCIALE O PRO-SOCIALE SOCIOPATIE-PATOLOGIE-CAUSE CINOGNOSTICA FISICA MECCANICA MECCANICA STATICA MECCANICA DINAMICA CENTRO DI GRAVITA O BARICENTRO QUADRILATERO DI SOSTEGNO GLI APPIOMBI BILANCERE CEFALICO MOVIMENTO LEVE RESISTENZA FULCRO POTENZA LE ANDATURE DEL CANE

PASSO TROTTO KANTER GALOPPO AMBIO IMPENNATA SALTO ANGOLAZIONI E RAZZE LA CINESTESICA

Laboratorio di tecniche educative e addestrative 4 CFU Parte pratica relativa all insegnamento delle tecniche di educazione e addestramento cinofilo. SAPER RISPONDERE ALLE ESIGENZE DEL MERCATO E DEI CLIENTI/CONSUMATORI LA CORRETTA COLLABORAZIONE CON LE DIVERSE FIGURE PROFESSIONALI PROSSEMICA: LE CORRETTE POSTURE DELL UMANO DI RIFERIMENTO E OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEL CANE STIMOLAZIONE ATTRAVERSO IL TATTO TECNICHE DI CONDUZIONE DEL CANE IN AREE URBANE TECNICHE DI GESTIONE DEL CANE IN LIBERTA ANAMNESI EDUCAZIONE (FAD) ANAMNESI RIEDUCAZIONE (FAD) LA COMUNICAZIONE INTRA ED INTERSPECIFICA DALL OSSERVAZIONE ALLA PRATICA COMUNICAZIONE METAVERBALE COMUNICAZIONE ACUSTICA CALMING SIGNALS ATTIVITA LUDICA DALL OSSERVAZIONE ALLA PRATICA COMPORTAMENTI ALLELOMIMETICI GIOCHI SOCIALI GIOCHI INDIVIDUALI PREVENZIONE DEI PROBLEMI EDUCATIVI E COMPORTAMENTALI OBIETTIVI EDUCATIVI COMPORTAMENTI INDESIDERATI TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEL CANE LETTURA SEGNALI DI STRESS E DI AGGRESSIVITA VALUTAZIONE DELLA SOCIALIZZAZIONE INTRA ED INTERSPECIFICA MECCANISMI DI APPRENDIMENTO

APPRENDIMENTO PER ASSUEFAZIONE APPRENDIMENTO PER SENSIBILIZZAZIONE APPRENDIMENTO ASSOCIATIVO CONDIZIONAMENTO CLASSICO CLICKER TARGET STICK LEGGI DI THORNDIKE CONDIZIONAMENTO OPERANTE O STRUMENTALE APPRENDIMENTO PER EMULAZIONE - MODELING APPRENDIMENTO LATENTE CONTRO-CONDIZIONAMENTO DISCHI DI FISHER DESENSIBILIZZAZIONE FLOODING ESERCIZIO MENTALE ATTIVAZIONE MENTALE LAVORO MENTALE REGOLATORI APPRENDIMENTO AUTOSTIMA METODO DELLA SCOPERTA GUIDATA METODO DELL EMULAZIONE EDUCAZIONE DI BASE SHAPING GESTIONE DEL CANE SECONDO I PRINCIPI DELL EDUCAZIONE DI BASE: ANDATURA AL GUINZAGLIO, RICHIAMO, SEDUTO, TERRA, RESTA, GESTIONE ABBAI, GESTIONE SEPARAZIONI E RICONGIUNGIMENTI, GESTIONE RISORSE, GESTIONE TERRITORIO, GESTIONE COMPORTAMENTI INDESIDERATI, ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI, RIDUZIONE DEI CONFLITTI, MEZZI DI TRASPORTO SICUREZZA PROBLEMI DI CHINETOSI VALUTAZIONE DEL PERCORSO IDONEO AL CANE E ALLA FAMIGLIA VALORIZZAZIONE E SODDISFAZIONE DEI SENSI GIOCHI INTERATTIVI

GIOCHI OLFATTIVI CANI E NEONATI CANI E BAMBINI CANI E ANZIANI CONSULENZE PROPEDEUTICHE ALL ARRIVO DI UN CANE IN FAMIGLIA INSERIMENTO CORRETTO DI NUOVI INIVIDUI NEL BRANCO LE CONSULENZE A DOMICILIO SISTEMICA RELAZIONALE IL LAVORO PRESSO LE AREE DI SGAMBAMENTO IL LAVORO PRESSO LE AREE DOGFRIENDLY IL LAVORO NEL CENTRO CINOFILO LE ATTIVITA IN CANILE PUPPY PARTY PUPPY CLASSES CLASSI DI COMUNICAZIONE CLASSI DI SOCIALIZZAZIONE OSSERVAZIONE DEI COMPORTAMENTI DEI CANI IN BASE ALLE MOTIVAZIONI DI RAZZA SODDISFAZIONE E CONTENIMENTO DELLE MOTIVAZIONI DI RAZZA IN CANILE E NEL CONTESTO SOCIALE UMANO GESTIONE DELL AROUSAL, IL CONTROLLO EMOTIVO, SOGLIE DI REAZIONE E DIVERSITA COMPORTAMENTALE OSSERVAZIONE ED INDIVIDUAZIONE DEI CARATTERI PSICHICI DEI CANI SOCIALITA E SOCIEVOLEZZA DOCILITA TEMPERAMENTO TEMPRA VIGILANZA MORDACITA PAURA CORAGGIO

AGGRESSIVITA COMBATTIVITA DIFESA RESISTENZA CURIOSITA VISIVA DISCERNIMENTO TERRITORIALITA POSSESSIVITA

VETERINARIO: Etologia Etica professionale Benessere animale Anatomia e Fisiologia del cane: istologia, embriologia, anatomia microscopica, macroscopica e topografica del cane. Elementi di allevamento cinofilo e razze canine: etnologia, genetica di popolazione, genealogia e parentela. Variabilità e gestione genetica. Patologie del cane e primo soccorso: primo soccorso cinofilo e studio delle patologie generali e delle principali patologie di origine genetica presenti nelle diverse razze canine Zoonosi Profilassi Vaccinazioni Microchip Passaporto Pedigree Basi anatomiche e neuroendocrine del comportamento: conoscenza dei circuiti che sono alla base dei comportamenti emessi. Ormoni ed aggressività, ovarioisterectomia, ovariectomia, orchiectomia. Serotonina, aggressività e dominanza. Serotonina, rabbia ed impulsività. Alimentazione: studio delle caratteristiche degli alimenti, dei mangimi e dei fabbisogni del cane. Diete terapeutiche a fresco, di mantenimento, diete che aumentano la produzione di serotonina.

PSICOLOGO: Psicologia generale Psicologia comparata Counseling Sistemica relazionale Tecniche e caratteristiche della comunicazione Funzioni del linguaggio Feedback Comunicazione efficace e rapporti interpersonali Empatia e triangolazione empatica Gestione della clientela Basi anatomiche e neuroendocrine del comportamento umano Controllo delle emozioni Il distacco terapeutico Elaborazione del lutto

LA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE E STUDI SPECIALIZZATI PER PROFESSIONISTI, SI AVVALE DI UN CORPO DOCENTI DI COMPROVATA ESPERIENZA DIDATTICA, METODOLOGICA E SCIENTIFICA, TALE DA GARANTIRE UNA FORMAZIONE DI ALTO PROFILO. DOCENTI MASTER ILARIA ROCCHETTO Responsabile Settore Cinofilo della Scuola di Alta Formazione e Studi Specializzati per Professionisti; Presidente di Asd di Ps " Centro Cinofilo Spartan Dog " con qualifica di Centro d'esame Fcc n.41; Docente in corsi di formazione in ambito cinofilo presso la Scuola di Alta Formazione e Studi Specializzati per Professionisti; Formatore Cinofilo Certificato Fcc DTP n. 454; Qualifica Tecnica Nazionale da Educatore Cinofilo III livello FISC; Commissario di Ring E.N.C.I.; Relatore in seminari sull aggressività del cane in famiglia e sistemica relazionale; Specifiche competenze nella risoluzione dei disturbi nel comportamento del cane. ANTINISKA CARRAZZA Dal 1998 Tecnico Veterinario e Operatore Cinofilo Dal 2004 Comportamentista Cinofilo e Formatore Cani Assistenza APNEC n 264 Presidente Asd Animali per l Anima che è anche CE qualificato FCC n 44; Docente in corsi di formazione per volontari di canili, dog Hosting, educatori cinofili e negli IAA DTP/A DTP/B certificato FCC n 446; Educatore Cinofilo 3 livello FISC; Coadiutore del cane e animali d affezione negli IAA e Responsabile AAA; Specializzata nell Approccio Empatico Relazionale ed esperta di pratiche olistiche per il benessere degli animali da compagnia, Ha ricoperto in A.P.N.E.C. la carica di presidente e Commissario Straordinario nelle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia; Collabora con riviste e portali cinofili come ilmiocane.org.

RICCARDO TOTINO Dal 1980 conduce studi sulla psicologia ed il comportamento dei cani; Iscritto all albo degli esperti in materia di cani pericolosi della Regione Lazio Sezione C Educativo-Cinofila di cui alla Legge Regionale n. 33/2003; Educatore cinofilo e specialista in rieducazione A.P.N.E.C (Lazio n 5) disciplinato ai sensi della Legge 4/2013, ha ricoperto in A.P.N.E.C le cariche di consigliere e vice presidente nazionale, presidente e consigliere regionale. Insegna inoltre nei corsi specializzati dell Associazione; Addestratore ENCI sez. 1; Educatore Cinofilo 3 livello FISC; Istruttore 4 livello Rieducazione del Comportamento FISC; Curatore di rubriche su portali e riviste del settore cinofilo; Direttore Responsabile della scuola di Formazione Professionale per Educatori Cinofili e il Cane incontrò l Uomo. LUCA SPENNACCHIO Dal 1989 esperienza nel mondo dei canili Esperto della psicologia e del comportamento del cane; Dal 2002 docente in corsi di formazione professionale ed è stato docente presso Master Universitari Della facoltà di Pisa e di Parma; Specializzato nell Approccio Cognitivo Zooantropologico; Promotore Mobility Dog e BC4Z; Autore di Canile 3.0 e curate del libro Il cane a 360. LUCA MENEGHETTI Dal 1989 svolge attività di educatore e addestratore cinofilo per cani da Utilità e Difesa. 1996 Istruttore cinofilo di utilità e difesa SIAC. Dal 2007 Istruttore ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana). Riconoscimento da parte del CSAA di Addestratore Cinofilo (matricola E0197) Senior Dog Training Professional F.C.C. N. 121 Figurante ufficiale Enci, BCI e CAPB Titolare del centro di addestramento Lupus in Fabula di Inzago. Partecipazione a tre campionati mondiali Atibox e vinto un primato in Spagna nel 2002. Partecipazione a diversi campionati italiani e derby di primavera boxer di cui ha vinto numerosi trofei. Esperto di psicologia canina.

SILENE PRAVETTONI Dal 2006 lavora con Luca Meneghetti con cui collabora quotidianamente, si occupa della parte organizzativa e gestionale del campo di addestramento Lupus in Fabula di Inzago. Esperta nelle consulenze propedeutiche alla scelta del cane, dell educazione, dell istruzione, del comportamento e della riabilitazione comportamentale dei cani problematici. Ha ottenuto il riconoscimento Enci (protocollo n. 28283 FC/mm) Senior Dog Training Professional F.C.C. N. 122 DOTT. EGIDIO CIPRIANO Già docente a contratto presso le Università di Teramo e di Chieti, si occupa di Psicologia Cybersecurity, CyberIntelligence e CyberCrime; è autore di diversi testi, quali: Bullismo e Cyberbullismo Comprendere per Prevenire per Amazon, Eucip Business & System Analyst per i tipi di Hoepli e altri. Inizia così i suoi studi negli USA e in Italia, in ambito psicologico della comunicazione, della psicogenealogia e della PNL non trascurando la Psicologia Analitica di C.G. Jung. Laureatosi in Psicologia consegue in seguito tre master universitari di specializzazione in Mediazione Familiare e negoziazione del conflitto, Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione e Didattica avanzata". DOTT. FRANCESCO CHINELLATO Dal 2001 esercizio della libera professione di Medico Veterinario a Sannicandro di Bari (BA); dal 2004 a Taranto. Addestratore cinofilo - comportamentalista cinofilo iscritto all Albo A.P.N.E.C., dal 1997 Figurante ufficiale E.N.C.I., S.A.C.C., C.A.P.B.; Dal 1994 Controllore di allevamento E.N.C.I e dal 1996 Commissario di Ring E.N.C.I. Delegato regionale all attività di allevamento della Società specializzata del Cane Corso; Dal 1993 al 2001 consigliere del Kennel Club Bari Delegazione E.N.C.I. e dal 1996 con l incarico di vice-presidente con delega alla organizzazione di esposizioni canine regionali, nazionali ed internazionali; Dal 1994 attività di giudice in esposizioni canine e raduni amatoriali e dal 2001 veterinario di servizio in esposizioni canine e prove di lavoro; 15/05/2010 giudice al Raduno Allevatori Cane Corso The Netherlands a Heteren (Paesi Bassi); 2004 incarico triennale di docenza nel corso di formazione professionale Progetto Amico presso la Comunità SPAZIO ESSE di Bari Loseto per l insegnamento di : Benessere animale nei canili Aspetti sanitari e comportamentali ; 14 novembre 2004 Seminario di Studi S.A.C.C. a Bitetto (BA): relazione l alimentazione del cane peculiarità fisiologiche dei carnivori e criteri di valutazione dei prodotti industriali;